View Full Version : Multa per uso cell
Mi e' arrivata una multa nel quale mi si contesta l'uso del telefonino mentre stavo giudando con tanto di decurtazione punti,mi chiedevo se posso contestarla per il fatto che:
1.non mi hanno fermato,
2.avendomi loro fatto delle foto per contestarmi l'uso del cell,che per altro non mi hanno inviato mi chiedevo della regolarita di queste foto fatte presumo a mano con chissa quale macchina fotografica,per gli autovelox mi sembra che debbano essere specificato il modello e vari dati per dimostrarne la validita ed efficenza..... non potrebbe valida la stessa cosa nel mio caso?
cosa ne pensate sono motivazioni valide o no?
DVD_QTDVS
18-11-2007, 23:33
Mi e' arrivata una multa nel quale mi si contesta l'uso del telefonino mentre stavo giudando con tanto di decurtazione punti,mi chiedevo se posso contestarla per il fatto che:
1.non mi hanno fermato,
2.avendomi loro fatto delle foto per contestarmi l'uso del cell,che per altro non mi hanno inviato mi chiedevo della regolarita di queste foto fatte presumo a mano con chissa quale macchina fotografica,per gli autovelox mi sembra che debbano essere specificato il modello e vari dati per dimostrarne la validita ed efficenza..... non potrebbe valida la stessa cosa nel mio caso?
cosa ne pensate sono motivazioni valide o no?
vai al comando con la multa e fatti mostrare le foto.
al limite chiedi una ristampa e poi dal giudice di pace.
vai al comando con la multa e fatti mostrare le foto.
al limite chiedi una ristampa e poi dal giudice di pace.
si questo lo faro in ogni caso... solo mi chiedevo se cmq i due motivi che ho citato potessere essere validi o meno.
ziozetti
19-11-2007, 08:39
Secondo me no.
Stavi veramente telefonando?
E da quanto un vigile per fare una multa deve pure fare le foto????
Dì che ti stavi grattando la testa con il telefono in mano :D :ciapet:
Non capisco: se usavi davvero il cellulare, perchè devi fare ricorso?
Dragan80
19-11-2007, 09:14
Non capisco: se usavi davvero il cellulare, perchè devi fare ricorso?
:confused:
Per non pagare la multa, immagino
spero che finalmente comincino a fare le multe per chi guida col cell ...
cpoapzpa
:confused:
Per non pagare la multa, immagino
intendeva dire per quale motivo dovrebbe cercare di non pagare la multa sacrosanta
intendeva dire per quale motivo dovrebbe cercare di non pagare la multa sacrosanta
Perchè come tutti, prima si fa una cazzata e poi non se ne vogliono pagare le conseguenze.....
Comunque in questo caso credo ci sia poco da fare, un vigile o un poliziotto o un carabiniere può fare una multa anche solo con la propria testimonianza, in questo caso pare pure che gli abbiano fatto delle foto mentre telefonava guidando quindi non capisco su quali basi potrebbe fare ricorso.....
Paga la multa e poi comprati un auricolare.
Comunque in questo caso credo ci sia poco da fare, un vigile o un poliziotto o un carabiniere può fare una multa anche solo con la propria testimonianza, in questo caso pare pure che gli abbiano fatto delle foto mentre telefonava guidando quindi non capisco su quali basi potrebbe fare ricorso.....
ne so qualcosa: mi son beccato una multa per uso cellulare in un luogo in cui non sono mai stato, causa evidente errore di targa, non mi è stata contestata immediatamente per "assenza del trasgressore" (!! come dire, ero presente in spirito per commettere la violazione ma poi mi sono smaterializzato al momento della multa), nella multa erano indicate le sole caratteristiche dell'auto desumibili dal PRA, e guarda caso mancava il colore.
Però non sono riuscito a fornire la prova diabolica della mia presenza altrove, anzi della presenza altrove mia e dell'auto, ragion per cui il gdp, molto prevenuto nei confronti dell'automobilista a causa delle migliaia di ricorsi pretestuosi sull'omologazione delle stampelle della zia dell'autovelox et similia, mi ha confermato e raddoppiato la multa.
Ragion per cui ribadisco: se hai trasgredito, per cortesia, paga!
ziozetti
19-11-2007, 10:09
ne so qualcosa: mi son beccato una multa per uso cellulare in un luogo in cui non sono mai stato, causa evidente errore di targa, non mi è stata contestata immediatamente per "assenza del trasgressore" (!! come dire, ero presente in spirito per commettere la violazione ma poi mi sono smaterializzato al momento della multa), nella multa erano indicate le sole caratteristiche dell'auto desumibili dal PRA, e guarda caso mancava il colore.
Però non sono riuscito a fornire la prova diabolica della mia presenza altrove, anzi della presenza altrove mia e dell'auto, ragion per cui il gdp, molto prevenuto nei confronti dell'automobilista a causa delle migliaia di ricorsi pretestuosi sull'omologazione delle stampelle della zia dell'autovelox et similia, mi ha confermato e raddoppiato la multa.
Ragion per cui ribadisco: se hai trasgredito, per cortesia, paga!
.
Dragan80
19-11-2007, 10:49
intendeva dire per quale motivo dovrebbe cercare di non pagare la multa sacrosanta
Sempre per lo stesso motivo: non cacciare i soldi
Non entro nel merito di una discussione su giusto e sbagliato, visto che sono due concetti soggettivi ed entrambi contestabili. Intendevo solo dire che mi sembra un comportamento comune che non dovrebbe destare stupore.
Jammed_Death
19-11-2007, 10:49
ma io non capisco perchè non inviano più le foto...qualche anno fa le mandavano in automatico nella busta col verbale, ora che hanno dato la gestione a quella razzo di società per azioni che gestisce ste macchinette mangiasoldi non si fa più niente...
Non entro nel merito di una discussione su giusto e sbagliato, visto che sono due convetti soggettivi ed entrambi contestabili. Intendevo solo dire che mi sembra un comportamento comune che non dovrebbe destare stupore.
sarà comune dalle tue parti: a casa mia chi rompe paga e i cocci sono suoi, è sempre stato così e sarà sempre così, e se per te il giusto e lo sbagliato sono questioni soggettive al punto che ammettere di aver violato una norma e di non volerne pagare le conseguenze potrebbe anche non essere sbagliato, direi che per fortuna non sei in buona compagnia.
Dragan80
19-11-2007, 11:22
sarà comune dalle tue parti: a casa mia chi rompe paga e i cocci sono suoi, è sempre stato così e sarà sempre così, e se per te il giusto e lo sbagliato sono questioni soggettive al punto che ammettere di aver violato una norma e di non volerne pagare le conseguenze potrebbe anche non essere sbagliato, direi che per fortuna non sei in buona compagnia.
Boh, nei vari forum che frequento (compreso questo) leggo spesso dei thread del genere: "Ho preso una multa: si può contestare?".
Per quanto riguarda me non ho mai preso multe, per cui non ti so dire precisamente come reagirei. Probabilmente mi attaccherei a ogni cavillo per non pagarla. Perché se ci sono dei cavilli a cui appigliarsi significa che la contestazione non é perfettamente nel giusto. E, per l'appunto, giusto e sbagliato si mischiano.
Faccio anche notare che anche in gran parte dei processi (civili o penali) una delle due parti é colpevole e si difende tramite avvocato. Anche chi commette un omicidio ha diritto di dire la sua e contestare le accuse. Lo dice la legge. Continuo a non capire lo stupore per la contestazione di una multa.
Faccio anche notare che anche in gran parte dei processi (civili o penali) una delle due parti é colpevole e si difende tramite avvocato. Anche chi commette un omicidio ha diritto di dire la sua e contestare le accuse. Lo dice la legge. Continuo a non capire lo stupore per la contestazione di una multa.
desisto :)
CavaliereSenzaRe
19-11-2007, 11:51
Faccio anche notare che anche in gran parte dei processi (civili o penali) una delle due parti é colpevole e si difende tramite avvocato. Anche chi commette un omicidio ha diritto di dire la sua e contestare le accuse. Lo dice la legge. Continuo a non capire lo stupore per la contestazione di una multa.
Quoto. E aggiungo..non sentire i commenti insensati di chi ti dice di andare a pagarla e zitto.Vorrei vedere voi...:rolleyes: se prendete una multa che fate..andate felizi e saltellanti a pagarla..?...:rolleyes:
Quoto. E aggiungo..non sentire i commenti insensati di chi ti dice di andare a pagarla e zitto.Vorrei vedere voi...:rolleyes: se prendete una multa che fate..andate felizi e saltellanti a pagarla..?...:rolleyes:
se prendo una multa (legittima come il caso esposto) mi prendo per stronzo da solo per aver fatto l'infrazione e la vado a pagare, senza saltellare tranquillo.....
comunque liberissimi di cercare i cavilli che volete, basta poi non lamentarsi che il paese va a rotoli e che qualcuno prima o poi ve lo mette in quel posto
weather65
19-11-2007, 13:03
spero che finalmente comincino a fare le multe per chi guida col cell ...
cpoapzpa
QUOTO !
Credevo non ne facessero piu' di queste multe, dato che praticamente tutti ormai guidano parlando al cellulare, senza vivavoce ovviamente...:cool:
Gia' un buon 70% non sa guidare l'auto, poi se ci mettiamo anche cellulare e navigatore.....:muro:
ziozetti
19-11-2007, 13:14
Per quanto riguarda me non ho mai preso multe, per cui non ti so dire precisamente come reagirei. Probabilmente mi attaccherei a ogni cavillo per non pagarla. Perché se ci sono dei cavilli a cui appigliarsi significa che la contestazione non é perfettamente nel giusto. E, per l'appunto, giusto e sbagliato si mischiano.
No, si mischiano SBAGLIATO e sbagliato.
Sbagliato perché il poliziotto si è dimenticato il colore della tua vettura, e SBAGLIATO perché attaccandoti ai cavilli fai perdere tempo per ricorsi insensati.
Se hai sbagliato, e in cuor tuo ne sei cosciente, paghi, altrimenti sei incivile.
Dragan80
19-11-2007, 13:21
No, si mischiano SBAGLIATO e sbagliato.
Sbagliato perché il poliziotto si è dimenticato il colore della tua vettura, e SBAGLIATO perché attaccandoti ai cavilli fai perdere tempo per ricorsi insensati.
Se hai sbagliato, e in cuor tuo ne sei cosciente, paghi, altrimenti sei incivile.
Commetti un'infrazione: sbagliato - Il vigile ti fa la multa: giusto
Il verbale non rispetta le norme: sbagliato - La legge di consente di fare ricorso: giusto
Il ricorso é legittimo, non c'é dubbio: é previsto per legge
Ma non esiste un'equazione: ricorso=multa annullata. Ci sono 3 possibilità:
1- ricorso=multa annullata
2- ricorso=multa invariata
3- ricorso=multa raddoppiata
Comunque ripeto: non ho dato il mio giudizio qualitativo né sull'azione che ha portato alla multa né sull'ipotesi di fare ricorso. Mi sono solo stupito che qualcuno trovasse sorprendente la volontà di difendersi da un'accusa.
ziozetti
19-11-2007, 13:35
Il ricorso é legittimo, non c'é dubbio: é previsto per legge
Ma non esiste un'equazione: ricorso=multa annullata. Ci sono 3 possibilità:
1- ricorso=multa annullata
2- ricorso=multa invariata
3- ricorso=multa raddoppiata
Comunque ripeto: non ho dato il mio giudizio qualitativo né sull'azione che ha portato alla multa né sull'ipotesi di fare ricorso. Mi sono solo stupito che qualcuno trovasse sorprendente la volontà di difendersi da un'accusa.
Non solo lo trovo sorprendente, lo trovo inaudito e agghiacciante.
Se so di avere commesso una infrazione, bestemmio perché mi hanno sgamato e vado a pagare.
Se so di non averla commessa, se possibile, faccio valere le mie ragioni.
Se so di non averla commessa ma non ho in mano nulla per dimostrarlo (vedi redux), non perdo tempo a contestarla poiché a causa del gran numero dei furboni che ricorrono inutilmente, i ricorsi "imperfetti" non vengono accolti.
soulinafishbowl
19-11-2007, 15:34
ma io non capisco perchè non inviano più le foto...qualche anno fa le mandavano in automatico nella busta col verbale, ora che hanno dato la gestione a quella razzo di società per azioni che gestisce ste macchinette mangiasoldi non si fa più niente...
Legge sulla privacy.
Se ti fanno una foto con l'autovelox mentre riporti in fretta a casa l'amante, poi ti arriva la foto a casa e la moglie ti scopre, tu potresti far causa allo stato...
Se vuoi vedere la foto comunque basta andare dai vigili/carabinieri/etc.
Quoto. E aggiungo..non sentire i commenti insensati di chi ti dice di andare a pagarla e zitto.Vorrei vedere voi...:rolleyes: se prendete una multa che fate..andate felizi e saltellanti a pagarla..?...:rolleyes:
insensati?
Ci va una buona dose di reale insensatezza a dare dell'insensato a chi rivolge un invito a tenere un comportamento semplicemente civile.
E per rispondere alla tua domanda, che denota scarso senso civico e mancanza di rispetto delle regole comuni (il che, per inciso, non fa di te un furbo o un figo, per quanto tu ne sia convinto), se prendo una multa giusta (giusta nel senso che ho commesso la violazione, anche se c'è un errore nel numero civico o nel numero di serie dell'autovelox) taccio e pago e mi aspetto che tutti facciano così o per lo meno gradirei che non venissero a raccontarlo ancora con boria come stai facendo tu.
Stigmata
19-11-2007, 15:52
No, si mischiano SBAGLIATO e sbagliato.
Sbagliato perché il poliziotto si è dimenticato il colore della tua vettura, e SBAGLIATO perché attaccandoti ai cavilli fai perdere tempo per ricorsi insensati.
Se hai sbagliato, e in cuor tuo ne sei cosciente, paghi, altrimenti sei incivile.
se prendo una multa (legittima come il caso esposto) mi prendo per stronzo da solo per aver fatto l'infrazione e la vado a pagare, senza saltellare tranquillo.....
comunque liberissimi di cercare i cavilli che volete, basta poi non lamentarsi che il paese va a rotoli e che qualcuno prima o poi ve lo mette in quel posto
Quoto entrambi, ovviamente.
Mi stupisco davvero come la gente che incita al "contestare sempre, contestare tutto" abbia la faccia tosta di chiedere qualcosa allo stato che, per prima, tenta di fottere.
Dragan80
19-11-2007, 20:27
Quoto entrambi, ovviamente.
Mi stupisco davvero come la gente che incita al "contestare sempre, contestare tutto" abbia la faccia tosta di chiedere qualcosa allo stato che, per prima, tenta di fottere.
Non é proprio così, almeno per quanto mi riguarda
Dico la mia sul caso specifico, visto che precedentemente non sono voluto entrare nel merito
Io non sopporto la gente che non rispetta il codice della strada. Non sono un automobilista, per cui magari sono io che non capisco. Ma non arrivo proprio a comprendere la necessità di andare a 60 Km/h se il limite é 50 Km/h, di passare con il giallo, di non fermarsi allo Stop. Non sono certo contento quando un'auto svolta senza segnalare e io sto attraversando la strada o quando un automobilista é più impegnato con il cellulare piuttosto che a guardare davanti.
Detto questo, so anche che questa é solo una mia opinione.
Tu (un "tu" ipotetico) mi potresti rispondere che preferisci arrivare a destinazione un minuto prima anche violando le regole.
E questa opinione é allo stesso livello della mia, né migliore né peggiore.
Solo che ognuno ha le sue opinioni e sull'argomento ci sono infiniti punti di vista. Come si fa a trovare un punto d'incontro? Si cerca di oggettivare il tutto tramite le leggi. Queste leggi impongono che il cittadino, per rispettarle, si debba comportare in maniera esemplare. Ma dall'altra parte chi ha il compito di vigilare deve avere anch'egli un comportamento esemplare, altrimenti il sistema delle leggi perde di credibilità. E un vizio di forma in un verbale significa che chi l'ha preparato non si é comportato in maniera esemplare. E, guarda caso, é la legge stessa che prevede la possibilità ricorrere e contestare la multa.
Cosa aggiungere? Se commetti un'infrazione, lo sai e fai comunque ricorso, se va male paghi il doppio della sanzione oltre al tempo perso. E ti sta anche bene. Ma questa é solo la mia opinione soggettiva, da non confondere con la realtà oggettiva.
shinji_85
19-11-2007, 20:58
Non é proprio così, almeno per quanto mi riguarda
Dico la mia sul caso specifico, visto che precedentemente non sono voluto entrare nel merito
Io non sopporto la gente che non rispetta il codice della strada. Non sono un automobilista, per cui magari sono io che non capisco. Ma non arrivo proprio a comprendere la necessità di andare a 60 Km/h se il limite é 50 Km/h, di passare con il giallo, di non fermarsi allo Stop. Non sono certo contento quando un'auto svolta senza segnalare e io sto attraversando la strada o quando un automobilista é più impegnato con il cellulare piuttosto che a guardare davanti.
Detto questo, so anche che questa é solo una mia opinione.
Tu (un "tu" ipotetico) mi potresti rispondere che preferisci arrivare a destinazione un minuto prima anche violando le regole.
E questa opinione é allo stesso livello della mia, né migliore né peggiore.
Solo che ognuno ha le sue opinioni e sull'argomento ci sono infiniti punti di vista. Come si fa a trovare un punto d'incontro? Si cerca di oggettivare il tutto tramite le leggi. Queste leggi impongono che il cittadino, per rispettarle, si debba comportare in maniera esemplare. Ma dall'altra parte chi ha il compito di vigilare deve avere anch'egli un comportamento esemplare, altrimenti il sistema delle leggi perde di credibilità. E un vizio di forma in un verbale significa che chi l'ha preparato non si é comportato in maniera esemplare. E, guarda caso, é la legge stessa che prevede la possibilità ricorrere e contestare la multa.
Cosa aggiungere? Se commetti un'infrazione, lo sai e fai comunque ricorso, se va male paghi il doppio della sanzione oltre al tempo perso. E ti sta anche bene. Ma questa é solo la mia opinione soggettiva, da non confondere con la realtà oggettiva.
D'accordo quasi su tutto... Sul "giocare rispettando le regole"...
Semplicemente non capisco il comportamento di chi fa ricorso quando sa di essere nel torto (SE questo è il caso)...
Mi sembra poco "esemplare"... :D
Stigmata
19-11-2007, 21:11
Non é proprio così, almeno per quanto mi riguarda
Dico la mia sul caso specifico, visto che precedentemente non sono voluto entrare nel merito
Io non sopporto la gente che non rispetta il codice della strada. Non sono un automobilista, per cui magari sono io che non capisco. Ma non arrivo proprio a comprendere la necessità di andare a 60 Km/h se il limite é 50 Km/h, di passare con il giallo, di non fermarsi allo Stop. Non sono certo contento quando un'auto svolta senza segnalare e io sto attraversando la strada o quando un automobilista é più impegnato con il cellulare piuttosto che a guardare davanti.
Detto questo, so anche che questa é solo una mia opinione.
Tu (un "tu" ipotetico) mi potresti rispondere che preferisci arrivare a destinazione un minuto prima anche violando le regole.
E questa opinione é allo stesso livello della mia, né migliore né peggiore.
Solo che ognuno ha le sue opinioni e sull'argomento ci sono infiniti punti di vista. Come si fa a trovare un punto d'incontro? Si cerca di oggettivare il tutto tramite le leggi. Queste leggi impongono che il cittadino, per rispettarle, si debba comportare in maniera esemplare. Ma dall'altra parte chi ha il compito di vigilare deve avere anch'egli un comportamento esemplare, altrimenti il sistema delle leggi perde di credibilità. E un vizio di forma in un verbale significa che chi l'ha preparato non si é comportato in maniera esemplare. E, guarda caso, é la legge stessa che prevede la possibilità ricorrere e contestare la multa.
Cosa aggiungere? Se commetti un'infrazione, lo sai e fai comunque ricorso, se va male paghi il doppio della sanzione oltre al tempo perso. E ti sta anche bene. Ma questa é solo la mia opinione soggettiva, da non confondere con la realtà oggettiva.
Sarai d'accordo che però il vizio di forma è spesso usato per sfangarsela quando si ha torto: non accetto che per una svista qualcuno la passi liscia.
Certo che se prendono mele per banane la cosa cambia (vedi l'utente redux che si è visto arrivare una multa perchè l'incaricato ha sbagliato a leggere la targa), ma se fosse stato davvero colpevole, l'avessero fermato, e nel verbale l'auto fosse risultata grigia invece che bianca... cosa cambiava?
Dragan80
19-11-2007, 21:26
Sarai d'accordo che però il vizio di forma è spesso usato per sfangarsela quando si ha torto: non accetto che per una svista qualcuno la passi liscia.
Certo che se prendono mele per banane la cosa cambia (vedi l'utente redux che si è visto arrivare una multa perchè l'incaricato ha sbagliato a leggere la targa), ma se fosse stato davvero colpevole, l'avessero fermato, e nel verbale l'auto fosse risultata grigia invece che bianca... cosa cambiava?
Sì, sono d'accordo che l'utilizzo é quello
Prova tu a fare una svista quando calcoli l'ICI. Vedi se lo Stato chiude un occhio :D
Nel mio lavoro mi capita a volte di compilare dei verbali allegati ai contratti. Non mi succede spesso perché mi occupo di altro, ma quando c'é bisogno lo faccio. E' un lavoro noioso, monotono e che va fatto urgentemente (o almeno, quando mi viene richiesto di partecipare é perché serve urgentemente, altrimenti di solito se occupano altre persone). Dopo che ne compili qualche decina tutti simili, ma non uguali, é facile commettere qualche svista. Per questo vanno controllati più volte, perché un errore in un verbale può compromettere l'intero contratto. Io penso a un vigile dopo ore che compila verbali e mi rendo conto che la svista é necessariamente in agguato. Però bisogna controllare con attenzione, si viene pagati per quello.
BonOVoxX81
19-11-2007, 23:09
Ma allora uno ogni 10.000 lo beccano? Allelulia
Fai ricorso al Giudice di Pace, per non correre il rischio di raddoppio della sanzione in caso di rigetto.
Base il ricorso articolando la seguente motivazione:
- Disconoscimento del fatto storico
- L’art. 201, comma I bis, del C.d.S. offre un elenco delle ipotesi in cui la contestazione immediata dell’infrazione è ritenuta non necessaria e non possibile per motivi oggettivi. Se l'agente era impossibilitato a fermarti (perchè impegnato a regolare la circolazione, perchè troppo distante) allo stesso tempo non può esattamente aver individuato e distinto il telefono. Il punto non è contestare la veridicità del verbale, ma la fondatezza del procedimento cognitivo alla base dell'accertamento.
Sono contestazioni che si vincono facilmente, basta inquadrarle bene;)
Per maggiori info chiedi qui (http://www.ricorsi.net/forum)
paditora
20-11-2007, 19:43
Non ne sono sicuro ma penso che per il cellulare uno debba essere fermato e multato.
Sennò il vigile potrebbe pure multare tutte le auto che transitano su una strada.
Se la sua parola è legge chi gli vieta di farlo.
Se la sua parola è legge chi gli vieta di farlo.
il punto non è questo.
il verbale è redatto da un pubblico ufficiale ed è quindi un atto avente fede privilegiata (come l'atto redatto da un notaio o da qualsiasi pubblico ufficiale)
Per inficiarne la validità occorrerebbe sollevare una querela di falso contro l'agente verbalizzante con tutte le relative conseguenze.
Per questo l'eccezione da sollevare non deve riguardare la falsità del verbale, ma l'inadeguatezza del procedimento cognitivo adottato dal verbalizzante per rilevare la presunta infrazione.
Stigmata
20-11-2007, 19:51
Fai ricorso al Giudice di Pace, per non correre il rischio di raddoppio della sanzione in caso di rigetto.
Base il ricorso articolando la seguente motivazione:
- Disconoscimento del fatto storico
- L’art. 201, comma I bis, del C.d.S. offre un elenco delle ipotesi in cui la contestazione immediata dell’infrazione è ritenuta non necessaria e non possibile per motivi oggettivi. Se l'agente era impossibilitato a fermarti (perchè impegnato a regolare la circolazione, perchè troppo distante) allo stesso tempo non può esattamente aver individuato e distinto il telefono. Il punto non è contestare la veridicità del verbale, ma la fondatezza del procedimento cognitivo alla base dell'accertamento.
Sono contestazioni che si vincono facilmente, basta inquadrarle bene;)
Per maggiori info chiedi qui (http://www.ricorsi.net/forum)
Partendo dall'ipotesi che fosse effettivamente al telefono, perchè dovrebbe fare ricorso? :confused:
Chiaro che se non ha fatto niente fa benissimo, ci mancherebbe.
Partendo dall'ipotesi che fosse effettivamente al telefono, perchè dovrebbe fare ricorso? :confused:
non amo polemiche inutili, mi spiace
paditora
20-11-2007, 19:57
il punto non è questo.
il verbale è redatto da un pubblico ufficiale ed è quindi un atto avente fede privilegiata (come l'atto redatto da un notaio o da qualsiasi pubblico ufficiale)
Per inficiarne la validità occorrerebbe sollevare una querela di falso contro l'agente verbalizzante con tutte le relative conseguenze.
Per questo l'eccezione da sollevare non deve riguardare la falsità del verbale, ma l'inadeguatezza del procedimento cognitivo adottato dal verbalizzante per rilevare la presunta infrazione.
Bè ma io posso dire chessò: "avevo il cellulare in mano ma non stavo telefonando"
Il codice stradale credo che parli di telefonare mentre si guida, altrimenti si dovrebbe multare chiunque abbia un oggetto in mano.
Per quello mi pare strano che possa fare una multa solo vedendolo e non fermandolo.
paditora
20-11-2007, 20:03
Partendo dall'ipotesi che fosse effettivamente al telefono, perchè dovrebbe fare ricorso? :confused:
per non pagare la multa? :p
logicamente se c'è la possibilità di vincere il ricorso
Per quello mi pare strano che possa fare una multa solo vedendolo e non fermandolo.
forse mi sono spiegato male.
Può verbalizzare quello che ritiene e l'atto da lui sottoscritto ha fede privilegiata, in quanto tale. Quindi non puoi contraddirlo con la tua semplice parola.
Inutile discutere di quanto siano giuste o meno le norme. Funziona così.
Se l'agente verbalizza che stavi parlando al cellulare, sta a te dimostrare che l'agente abbia commesso un falso in atto pubblico.
E la tua parola contro la sua vale poco,a meno che non ci siano testimoni.
Anch'io l'ho presa,ero al semaforo fermo,mi hanno telefonato per dirmi 'Vieni a casa',io ho risposto 'Arrivo',tutto questo nel giro di meno di un minuto,e ho appoggiato il cellulare sul sedile,ma sfortunatamente è venuto verde e dietro avevi i Carabinieri che mi hanno visto,fermato,e multa di 90 euro e -5 punti.
Ma ero fermo.
Credo che il vero pericolo sia guidare parlando,obbligandosi cosi a tenere il volante e cambiare con una mano.:(
E la tua parola contro la sua vale poco,a meno che non ci siano testimoni.
con i testimoni non ci fai nulla
va be', parole al vento
Scusa,non avevo visto l'avatar :eek:
Stigmata
20-11-2007, 20:34
non amo polemiche inutili, mi spiace
allora ti faccio i complimenti sulla fiducia :)
ziozetti
20-11-2007, 21:46
Partendo dall'ipotesi che fosse effettivamente al telefono, perchè dovrebbe fare ricorso? :confused:
Chiaro che se non ha fatto niente fa benissimo, ci mancherebbe.
France', siamo abbastanza in confidenza e quindi te lo posso dire chiaro e tondo: se prendi una multa essendo nel torto e non fai ricorso, sei un cretino. ;)
Stigmata
20-11-2007, 21:48
France', siamo abbastanza in confidenza e quindi te lo posso dire chiaro e tondo: se prendi una multa essendo nel torto e non fai ricorso, sei un cretino. ;)
Io mi vergognerei, sono sincero :D
France', siamo abbastanza in confidenza e quindi te lo posso dire chiaro e tondo: se prendi una multa essendo nel torto e non fai ricorso, sei un cretino. ;)
perchè cretino? se la multa presenta profili di illegittimità, sei semplicemente uno che preferisce non far valere i propri diritti.
ziozetti
20-11-2007, 21:53
perchè cretino? se la multa presenta profili di illegittimità, sei semplicemente uno che preferisce non far valere i propri diritti.
Ma che diritti, attaccarsi ad uno stupido cavillo è un comportamento infimo, abietto, sleale, scorretto, egoista, sciocco e tanti altri epiteti negativi che ora non mi vengono in mente.
NON si vive di soli diritti, ma anche di doveri.
Se fa una cazzata, pagane le conseguenze.
E se cerchi le scappatoie, che ti sgamino e ti facciano pagare dieci volte quanto dovuto.
Se ho sbagliato, pago.
Ma che diritti, attaccarsi ad uno stupido cavillo è un comportamento infimo, abietto, sleale, scorretto, egoista, sciocco e tanti altri epiteti negativi che ora non mi vengono in mente.
NON si vive di soli diritti, ma anche di doveri.
Se fa una cazzata, pagane le conseguenze.
E se cerchi le scappatoie, che ti sgamino e ti facciano pagare dieci volte quanto dovuto.
Se ho sbagliato, pago.
capisco che il termine "cavillo" ti faccia sentire tanto paladino della Giustizia, ma ti ricordo che è di quella che ti sto parlando.
Il diritto è fatto di sostanza e di forma. Un atto per essere legittimo deve rispondere a determinati requisiti. Ciascun requisito è sotteso a determinate tutele che il legislatore ha previsto siano garantite ai cittadini, ai contribuenti.
Il codice della strada prevede che la contestazione immediata debba sempre avvenire, salvo le eccezioni espressamente previste. La contestazione immediata è sottesa al duplice fine educativo e repressivo. Lo ha previsto il legislatore, non io. In casi come quello di cui si discute, la mancata contestazione immediata rappresenta la rinuncia dell'amministrazione ad attuare quelle garanzie (accertamento e contestuale possibilità di difesa) e quei fini (prevenzione e repressione) che le norme incriminatrici, viceversa prevedono espressamente.
Non si sta discutendo se sia giusto o meno parlare al cellulare e contemporaneamente guidare. Si sta discutendo se l'amministrazione possa arrogarsi il diritto di comminare una sanzione violando queste garanzie. La risposta la dà lo stesso codice della strada di cui le istituzioni dovrebbero invocare il rispetto, ed è quella che ti ho prospettato.
La giustizia non è mai infima, abietta, sleale, scorretta, egoista o sciocca. Non ti sto parlando di mascherare la targa con lo spray, di mettere gli autovelox sul tomtom o di fare altre furbate del genere. Ti sto parlando di quello che prevede il Codice della Strada. Se non ti sta bene raccogli le firme per modificarlo.
ziozetti
20-11-2007, 22:20
capisco che il termine "cavillo" ti faccia sentire tanto paladino della Giustizia, ma ti ricordo che è di quella che ti sto parlando.
...
Meglio paladino della Giustizia che paladino dei soldi in tasca e della retorica.
Paladino di un paio di palle, ma con un fegato che preferisco rovinarmi in altri modi piuttosto che litigare su un forum; lascio, buona serata a tutti.
paditora
20-11-2007, 22:23
Però scusa ziozetti.
Ti faccio un esempio.
Ammettiamo che per una cazzata che fai dovresti essere costretto a pagare 10mila euro.
Però puoi evitare di pagare sti soldi facendo una determinata cosa (legale non illegale).
Te preferisci pagare perchè sai che hai sbagliato ed è giusto che paghi?
Io sinceramente per quel che mi riguarda se posso evito di pagare.
ziozetti
20-11-2007, 22:30
Però scusa ziozetti.
Ti faccio un esempio.
Ammettiamo che per una cazzata che fai dovresti essere costretto a pagare 10mila euro.
Però puoi evitare di pagare sti soldi facendo una determinata cosa (legale non illegale).
Te preferisci pagare perchè sai che hai sbagliato ed è giusto che paghi?
Io sinceramente per quel che mi riguarda se posso evito di pagare.
Azz... una cazzata da 10.000 € è anche difficile farla... :D
Non saprei...
In ogni caso non me ne bullerei con gli amici.
paditora
20-11-2007, 22:34
Azz... una cazzata da 10.000 € è anche difficile farla... :D
Non saprei...
In ogni caso non me ne bullerei con gli amici.
Bè ma nemmeno io mi bullerei :)
Però se ci fosse il modo di evitare di pagare lo farei.
ziozetti
20-11-2007, 22:37
Bè ma nemmeno io mi bullerei :)
E invece in trend sembra questo... :boh:
Però se ci fosse il modo di evitare di pagare lo farei.
Effettivamente 10.000 € non sono bruscolini...
Stigmata
20-11-2007, 22:39
Però se ci fosse il modo di evitare di pagare lo farei.
Esattamente come quella persona che con 4 morti sulla coscienza sta scontando gli arresti domiciliari in un residence al mare, dato che ha l'opportunità d farlo (trad: la legge glielo permette). :)
paditora
20-11-2007, 23:02
Esattamente come quella persona che con 4 morti sulla coscienza sta scontando gli arresti domiciliari in un residence al mare, dato che ha l'opportunità d farlo (trad: la legge glielo permette). :)
Ma se fosse capitato a me avrei fatto lo stesso.
Li è colpa della legge che invece di metterlo in carcere lo lascia in un residence.
E' logico che tra il carcere e il residence uno sceglie il residence.
Esattamente come quella persona che con 4 morti sulla coscienza sta scontando gli arresti domiciliari in un residence al mare, dato che ha l'opportunità d farlo (trad: la legge glielo permette). :)
il problema in questo caso sono le leggi.
diritto e giustizia non sempre coincidono (ultimamente sempre meno).
Vogliamo allora parlare dei semafori di Segrate sequestrati dalla Guardia di Finanza, perchè truccati?
il torto sta da entrambe le parti. A me onestamente sembrano molto più disgustose le amministrazioni comunali che in superstrade a due corsie per senso di marcia, mettono limiti di 60 kmh e un autovelox ogni due chilometri. E per fare soldi si mascherano dietro l'ipocrita scusa della sicurezza stradale.
Come vedi in un senso o nell'altro ci sarebbe tanto da dire ed il discorso assumerebbe contorni indefiniti.
Il punto della discussione è se è giusto o meno contestare una multa illegittima.
Stigmata
21-11-2007, 07:32
il problema in questo caso sono le leggi.
diritto e giustizia non sempre coincidono (ultimamente sempre meno).
Vogliamo allora parlare dei semafori di Segrate sequestrati dalla Guardia di Finanza, perchè truccati?
il torto sta da entrambe le parti. A me onestamente sembrano molto più disgustose le amministrazioni comunali che in superstrade a due corsie per senso di marcia, mettono limiti di 60 kmh e un autovelox ogni due chilometri. E per fare soldi si mascherano dietro l'ipocrita scusa della sicurezza stradale.
Come vedi in un senso o nell'altro ci sarebbe tanto da dire ed il discorso assumerebbe contorni indefiniti.
Il punto della discussione è se è giusto o meno contestare una multa illegittima.
Di tangenziali con i 60kmh ne ho anche io, e di certo non andrei a cercare qualche cavillo per farmi levare la multa, nel caso la prendessi.
So qual'è il limite (adeguato o meno): sta a me regolarmi.
Troppo facile criticare una legge quando si è i primi a non si rispettarla... *prima* vado secondo il cds, *poi* ho il diritto di protestare.
A costo di mettersi a 60kmh fissi e filmare la coda che vado a generare.
Tornando IT: anche nel caso di multe "illegittime" il problema è la legge, perchè mi permette di attaccarmi a qualcosa per scavallare una sanzione legittima. Che mi frega se - ipoteticamente, s'intende - mi fermano e poi trovo scritto sul verbale O al posto di 0 nella targa? Hanno i miei dati, sanno che auto ho... è ovvio che sono io. Ripeto, io mi vergognerei ad andare a contestare una multa per una cazzata simile.
Dai, siamo seri...
Ah, a Segrate i semafori, come dici giustamente tu, li hanno sequestrati... ma non perchè l'accertatore ha scritto "rosso magenta" invece di "rosso ferrari" descrivendo il colore dell'auto ;)
Lì è un'altra questione.
Ma che diritti, attaccarsi ad uno stupido cavillo è un comportamento infimo, abietto, sleale, scorretto, egoista, sciocco e tanti altri epiteti negativi che ora non mi vengono in mente.
NON si vive di soli diritti, ma anche di doveri.
Se fa una cazzata, pagane le conseguenze.
E se cerchi le scappatoie, che ti sgamino e ti facciano pagare dieci volte quanto dovuto.
Se ho sbagliato, pago.
Esatto,il classico caso della multa per etilometro contestata:non si può...se eri unto devi pagare non c'è pezza......
Salve,
vorrei alcuni vostri pareri a riguardo una multa che ho ricevuto...
elenco il verbale...
Comune di Roma
Corpo Polizia Municipale
blabla... blabla..
il giorno 23-09-2007 alle ore 15:47 nel Comune di Roma in Tangelziale Est prov. v.salaria dir. v.nomentana il conducente del veicolo ------targa------ ha violato i seguenti articoli:
1) Art. 173/2-3 del nuovo CdS: durante la guida il conducente faceva uso di telefono non a viva voce non dotato di auricolare.
La violazione comporta una decurtazione di 5 punti.
Motivo mancata contestazione: IMPOSSIBILITà DI FERMARE IL VEICOLO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E NEI MODI REGOLAMENTARI PERCHè GIà DISTANTE DAL POSTO DI ACCERTAMENTO IN SERVIZIO APPIEDATO.
EURO 159,05
...........
Premetto che non ricordo di aver usato il telefono.
Ma sono solo io pazzo o anche secondo voi c'è qualcosa che non quadra...
Abbiamo a che fare con dei cyborg?
Il comune di Roma ha bisogno di fondi?
Non credo sia possibile effettuare presunte multe.....
e in ogni caso a questo punto, dovrebbe valere lo stesso concetto nell'utilizzo delle cinture di sicurezza.... che per molti è un utopia.
Cosa ne pensate????:help:
Perchè molti non ricevono multe per questo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.