PDA

View Full Version : Le nuove toghe francescane con la tasca per il telefonino


Joe Foker
17-11-2001, 22:49
16 novembre 2001



La stilista Elisabetta Biancheri ha presentato una nuova toga per i preti francescani di Assisi, che ha la particolarità di avere un'apposita tasca per contenere il telefono cellulare. Gli abiti, di colore grigio scuro, costeranno 150 Euro circa ognuno.

Alle critiche di alcuni che reputavano poco seri abiti per monaci con tasche per cellulari, Biancheri ribatte che i francescani sono uomini come tutti e come la stragrande maggioranza degli italiani possiedono un cellulare, di conseguenza un abito del genere può essere una grande comodità. A pensarla così devono essere anche i francescani di Assisi che delle nuove toghe ne hanno ordinate già 3.000.

yossarian
17-11-2001, 22:57
Ma Cristo possedeva la tunica che indossava?

:rolleyes:

Manson666
17-11-2001, 23:00
mahhh mi fa specie non il fatto dsel porta cellulare che è comodo ma delle tuniche firmate....

squall_seed
17-11-2001, 23:04
E risaputo della vanita di certi elementi ecclesiastici.... ci sono vescovi a roma che spendono milioni per l'abito... da farsi fare dal miglior sarto....

Dredd
17-11-2001, 23:32
io oggi alla fiera dell' elettronica ho visto dei frati in saio ke compravano robre a man bassa!

certo ke sotto il saio...

e poi ki controlla i monaci!:p

ax512mg
18-11-2001, 01:36
il mio prof di religione che è parroco ha l'alfa 156 2.4..nn so se mi spiego...

StefAno Giammarco
19-11-2001, 12:39
Mi fa piacere vedere che passano i secoli, l'umanità progredisce, tutti sono alfieri della modernità e del progresso, ma certe fiere dell'ovvio e della disinformazione non passano mai.

Per dare una risposta breve si fa presto: fesserie ;)
Capita periodicamente che qualcuno per farsi pubblicità sfrutti il nome dei frati con la complicità di qualche giornalista poco serio :(

Se non mi credete sulla parola o ne avete voglia (ma mi meraviglierei moltissimo se lo faceste :D ) potete leggervi lo sproloquio di sotto che è una risposta vera ma non seria, perché le cose serie da mettere in campo per una notizia data e letta in questa modo sarebbero altre ma stamattina non ho voglia di essere serio :D


______

Io non so se la stilista Elisabetta Biancheri (mai sentita, magari e semplicemente una sarta, ma comunque io non faccio testo perché di moda non so nulla e quindi potrebbe essere solo una mia deficienza) abbia disegnato un saio per frati però vi sono alcune incongruenze ed inesattezze nella notizia (non è rivolto a te Joe, immagino che tu l'abbia trovata, la notizia, da qualche parte e riportata). In ogni caso mi informerò.

Infatti già il linguaggio presenta le prime stranezze, non ammissibili se il reporter avesse controllato la notizia in maniera accurata.

Infatti i francescani non portano la toga (quelli casomai sono i magistrati ed i giudici nei processi) ma portano il saio, differenza enorme sopratutto sul piano simbolico.

I preti francescani non esistono, uno o è prete o è frate francescano, le due cose non possono coesistere, che poi un frate possa essere anche sacerdote è un altro discorso, comunque le differenze sono enormi e tale speciosa imprecisione di linguaggio la dice lunga sulla grossolanità del cronista.

Corregiamo comunque d'ufficio l'espressione preti con frati ed arriviamo ad un punto ancora più nebuloso: quali frati francescani di Assisi? Dando per scontato che con l'espressione "di Assisi" si volesse parlare di frati presenti fisicamente ad Assisi (altrimenti l'espressione non avrebbe nessun senso), ad Assisi sono presenti ben quattro ordini di frati francescani: Frati Minori, Frati Minori Cappuccini, Frati Minori Conventuali e Frati del TOR (Terz'Ordine Regolare). I primi due hanno l'abito marrone, seppure di due marroni molto diversi a parte molte altre differenze di "taglio", i secondi, seppure anche loro con altre differenze, nero.

Da quanto detto poc'anzi ai più non sarebbe possibile individuare di chi stiamo parlando ma la storia ed in parte l'attualità ed un po' d'intuito forse ci possono aiutare.

Dei quattro Ordini sopra citati l'unico che abbia qualche rapporto con abiti grigi e quello dei Frati Minori Conventuali. Che probabilmente (ma questo lo intuiamo noi, il cronista certo non può essere accusato di precisione e professionalità) si tratti di loro è suffragato anche dal fatto che essendo quelli che stanno al Sacro Convento annesso alla Basilica del Santo, sono in Assisi i più visibili.

Dicevamo dell'abito grigio. Effettivamente nel passato (non recente) I frati Minori Conventuali avevano l'abito grigio (i più attenti alla storia ricorderanno l'eminence gris, l'eminenza grigia, che stava dietro Richelieu, chiamato così proprio per il colore del suo abito). Attualmente lo portano solo quei Frati Minori Conventuali che vanno in terra di missione. E qui salta fuori un'altra stranezza.

I Frati Minori Conventuali sono in tutto il mondo circa 5500, gli altri Ordini da me citati sono molti di più nee'ordine delle decine di migliaia, tranne il TOR che sono non più di 500 frati.

Per restare ai soli Conventuali (sempre ammesso che abbiamo azzeccato l'individuazione dei fantomatici "preti francescani") non si capisce il senso di quel "ne hanno ordinate 3000" e spiego subito il perché.

L'abito dei frati di qualunque Famiglia (ma ciò vale per qualsiasi Ordine religioso) non è che uno si alzi la mattina e lo decide. È necessario che si riunisca il Capitolo Generale (cioé il massimo organo di governo dell'Ordine a livello mondiale che si riunisce ordinariamente ogni 6 anni è straordinariamente ogni 3) per decidere di cambiarne sia il taglio che il colore (tanto per fare un paragone comprensibile, voi pensate che domattina un qualunque cittadino italiano possa alzarsi e decidere da solo una nuova bandiera italiana, o lo stesso individuo possa decidere tra se e se di cambiare inno della Repubblica?).

Fatta questa premessa, necessaria, si apre un ventaglio di possibilità alla domanda: perché 3000? Vediamole.

1) Ammesso (è assolutamente non concesso, anche se per amor di verità qualcuno che propone di tornare tutti al vecchio abito grigio ogni tanto c'è) che abbiano deciso per il grigio e anche ammesso (e sempre non concesso perché totalmente illogico dato che ognuno se lo procura da se per tanti, ovvi, motivi tra cui il fatto che non portano tutti la stessa taglia e nessuno ha la statistica delle taglie dei frati e poi per il lato economico ogni provincia, divisione territoriale di varia grandezza, e indipendente economicamente e quindi anche per gli acquisti) venga deciso l'acquisto centralmente 3000 non ha senso perché se c'è il cambio c'è per tutti. Più logicamente dovrebbero essere 5500 o meglio ancora 11000 (qualche volta dovranno pur cambiare il saio).

2) Qualcuno potrebbe dire: no, come tu hai detto le comprano per i missionari. Benissimo, dico io, facciamo ancora due conti. I Frati Minori Conventuali in missione non sono più di 200 (ma mi pare meno). Ammettiamo che io sia rimasto un po' indietro e tanto per scialare un po' diciamo che sono 400. Ammesso che ne comprino 800, sempre per il famoso ricambio, che se né farebbero delle altre 2200?

3) Qualcun altro invece dirà: ho sentito dire che hanno dato il permesso a quelli che stanno nel Sacro Convento di mettere l'abito come quello dei missionari. Benissimo, dirò ancora io, dato che nel Sacro Convento tra Frati ed aspiranti tali sono circa 100 persone né avrebbero dovute acquistare, sempre a beneficio di quelli che ogni tanto si lavano, 200.

4) Ammesso, e non concesso, che facciano l'acquisto per quelli di cui alpunto 2) ed al punto 3) la somma sarebbe di 800+200= 1000 sai. Torno a chiedere: degli altri 2000 cosa né fanno? Aprono una boutique dato che si tratterebbe di "abiti" firmati? Pensate voi che il saio grigio sia il trend del terzo millennio? Mi pare francamente improbabile

5) Se non si trattasse di Frati Minori Conventuali la cosa sarebbe più grottesca per due motivi: le altre Famiglie di Frati da me citate non hanno nella loro attualità né nelle loro tradizioni né tantomeno nelle loro intenzioni il saio grigio. Per cui a parte il colore totalmente sbagliato in due casi si tratterebbe di un numero ridicolmente basso e in un caso di un numero ridicolmente alto di sai.

Per concludere: i sai dei Frati Minori conventuali nella stragrande maggioranza dei casi sono cuciti da qualche signora di buona volontà con tessuti poveri, il più delle volte è terital, qualcuno più freddoloso se lo fa fare di lanetta. Sotto la mantella (chiamiamola così tanto per capirci) vi sono da secoli delle tasche di varia forma è grandezza che ognuno è libero di farsele fare come gli pare, la stragrande maggioranza comunque ne ha parecchie per penne, agende, portadocumenti e quant'altro ci possa entrare. Alcuni hanno tasche talmente ampie che potrebbero metterci un notebook altro che cellulare. In poche parole non c'è nessuna necessità di disegnare abiti apposta per metterci il cellulare, che alcuni frati ovviamente hanno, perché potrebbero ficcarcene un negozio intero. Per chi leggeva Topolino potremmo dire tranquillamente che per motivi di praticità sono secoli che il saio dei Frati somiglia al gonnellino di Eta Beta (che, guarda caso, è nero :D :D :D ).

X YOSSARIAN Si Gesù possedeva la tunica che indossava ed era anche di buona fattura tanto da non avere cuciture, e di buona stoffa. Se non ci credi cerca sul Vangelo, è scritto lì. Comunque il saio non è ispirato alla tunica di Gesù ma alla Sua Croce.

X MANSON A parte tutto ciò che ho scritto sopra, ma tu un abito a chi lo faresti fare, ad un ciabattino?

X SQUALL_SEED Per rispondere a te ci vorrebbe un'altra enciclopedia ma in ogni caso siamo sempre alla fiera dei luoghi comuni (come gli altri d'altronde).

X DREDD Se a un frate serve roba elettronica, per quale strano motivo non la può comprare?

X AX512MG Si potrebbe discutere sulla opportunità che un parroco abbia o meno una macchina di un certi livello, però se è un semplice prete non facendo voto di povertà (e qui ti stupirò nemmeno di castità ma solo di obbedienza) di per se nulla gli impedisce di avere soldi e comprarsi la macchina che gli pare (questo naturalmente al di fuori di un discorso di opportunità). In ogni caso non ti sei spiegato.



Pace e Bene a tutti

PS per chi avesse dei dubbi e non mi conosce: non sono un frate, sono sposato ed ho una figlia

roby.73
19-11-2001, 12:42
la religione si mette al passo con i tempi ;)

Need4Speed
19-11-2001, 12:43
Originariamente inviato da ax512mg
[B]il mio prof di religione che è parroco ha l'alfa 156 2.4..nn so se mi spiego...

va a vino consacrato??

Bet
19-11-2001, 12:54
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]Mi fa piacere vedere che passano i secoli, l'umanità progredisce, tutti sono alfieri della modernità e del progresso, ma certe fiere dell'ovvio e della disinformazione non passano mai...

:D :D :D


Che ci vuoi fare Stefano, un certo tipo di giornalismo va sempre di moda... come del resto anche un certo tipo di battute, commenti e generalizzazioni che ho appena letto
;)

Mozart
19-11-2001, 12:55
Totalmente allineato con Stefano gianmarco... e poi vorrei ricordare un piccolo particolare, giusto per far capire qualcosa sui frati (che non sono hanno esattamente lo stesso "stile" di vita degli uomini di chiesa....): anche in questi periodi dell'anno, anzi sempre, girano a piedi nudi, nei loro sandali.... mentre noi siamo ben imbacuccati :rolleyes:
Non mi pare proprio si diano ai bagordi :rolleyes:
E vorrei ricordare che quasi sempre l'insegnante di religione non è un prete, ma è solo un dipendente statale laureato in teologia, e come tutti può fare quello che vuole dei suoi soldi, come io non rendo conto a nessuno di come uso il mio stipendio...

fabio80
19-11-2001, 13:06
Originariamente inviato da Mozart

E vorrei ricordare che quasi sempre l'insegnante di religione non è un prete, ma è solo un [b]dipendente statale laureato in teologia, e come tutti può fare quello che vuole dei suoi soldi, come io non rendo conto a nessuno di come uso il mio stipendio... quello citato da ax è parroco però;)
peraltro un parroco qui dalle mie parti ha una bella audi:rolleyes:
premetto che poco m'importa che alla fine sono ateo, però nn credo di sbagliare se ricordo che il distacco dai beni materiali è ben propagandato dalla chiesa... quindi se prorpio può girare con una seicento:o
possono sempre rappresentare l'eccezione :)

Chiara
19-11-2001, 14:20
Anche io mi trovo completamente d'accordo con Stefano Gianmarco. Detto questo, vi dico la mia, ed è l'opinoine che a contatto con i frati (minori, per l'esattezza) ci sta da quando fa la terza elementare...diciamo che ho al poca umiltà di dire che li conosco abbastanza bene.

Vedo frati che a momenti nemmeno sanno che cosa sia un telefono, e frati che usano la posta elettronica tranquillamente. Non vedo nulla di male nel fatto che un uomo di Chiesa possegga dei beni "tecnologici", se gli servono non vedo perchè non li debba avere. Al parroco della parrocchia dove vado, nel momento in cui ha dovuto cambiare convento, abbiamo regalato un portatile che, diciamocelo, gli serve eccome. E così un telefonino.
Perchè scandalizzarsi? Sinceramente, penso che a grandi linee possa servire più a un frate che magari deve essere reperito anche quando è fuori convento che a una buona parte di noi.
Qui non è questione di povertà, ma è questione di come poter meglio servire le persone che hanno bisogno di loro.

E non dimentichiamo che spesso cellulari, orologi, e anche le macchine, sono doni di fedeli che a volte vogliono anche rimanere anonimi...

CYRANO
19-11-2001, 14:35
I frati francescani mi sono sempre stati simpatici , il loro stile di vita cosi' essenziale si differenzia cosi' tanto da quello di alcuni prelati di alto rango ( ogni riferimento per es. ai 4kg di oro in anelli del vescovo di Napoli è puramente casuale... :D :D ) ....
E poi ho notato una cosa bellissima : se parlate con un frate , noterete che sarete accolti sempre con un sorriso , almeno a me è sempre capitato...
Bella gente ...

:)




Ciaozzz

Alessandro Bordin
19-11-2001, 14:35
Originariamente inviato da Chiara
[B]
Qui non è questione di povertà, ma è questione di come poter meglio servire le persone che hanno bisogno di loro.

E non dimentichiamo che spesso cellulari, orologi, e anche le macchine, sono doni di fedeli che a volte vogliono anche rimanere anonimi...

La penso coem StefAno Giammarco e Chiara, per il resto mi sembrano comode generalizzazioni.

Ciao!

A
:)

majin mixxi
19-11-2001, 14:43
appoggio totalmente quello che ha scritto Stefano, ci sono luoghi comuni che vanno avanti da anni .

I Francescani comunque sono tra le migliori persone che mi è capitato di conoscere in vita mia :)

StefAno Giammarco
19-11-2001, 15:10
:eek: :eek: :eek: Ero pronto alla guerra e invece trovo un mare di alleati; e adesso con chi litigo? :D

X Chiara Naturalmente anch'io concordo totalmente con la tua precisazione. Se frequenti i frati, chissà, magari da qualche parte è possibile che ci siamo conosciuti.

X Chiara e Mozart È una vita che mi storpiano il cognome (perché per chi non l'avesse capito è un cognome) non è Gianmarco ma Giammarco, come da nick :D :D ;)

Pace e Bene

fabio80
19-11-2001, 15:13
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]È una vita che mi storpiano il cognome (perché per chi non l'avesse capito è un cognome)

Pace e Bene nn si finisce mai di imparare, pensavo fosse un secondo nome:)

Joe Foker
19-11-2001, 15:24
okkei.....allora scaldiamo un pò il trhead!!!........premetto che di solito non riposto mai nelle mie "news" che ormai vanno avanti da 2 anni su questo forum e che non rispondo del loro contenuto che riporta fedelmente quanto trovato spulciando nella rete, ma visto che l'argomento è interessante, e visto che abbiamo trovato uno "ferrato" in materia dico :
Avete visto quella trans, studiaosa professoressa non so di che, che va da Costanzo e ce l'ha con la chiesa rea, secondo lei, di insabbiare varie verità sconvolgenti degne della serie X-files(addirittura parla di kilometri di libri tenuti nascosti in vaticano che racconterebbero la vera storia della terra, le vere origini del mondo, degli Ufo) e rea secondo lei di malefatte passate e presenti?

StefAno Giammarco
19-11-2001, 15:46
Ciao Lilli (così qualcuno ti chiamava una volta per via di questa tua abitudine di postare delle news di vario genere), come ho già scritto non era una risposta a te ma allo pseudogiornalista così poco "pratico" (per essere gentili) del suo mestiere (se non ricordo male tu non sei giornalista ma oculista con la passione per le news) :) .

Detto questo aggiungo: no, non ho mai visto il trans di Costanzo perché a parte che guardo poco la TV sono almeno 5 anni che mi rifiuto di vedere lo show di Costanzo. Il "costanzismo" è una aberrazione grave della realtà per cui, secondo me, è una malattia da prevenire evitando il contatto (ma sopratutto è di una noia mortale). In ogni caso favole del genere ogni tanto spunta qualcuno che le dice per cui, così a naso, non credo sia nulla di nuovo. In ogni caso vorrei dire due cose: la prima e che non sono un vaticanista, la seconda è che non ho capito cosa c'entra il fatto del saio con la professoressa da te citata, a meno che anche il secondo non sia un caso di disinformazione. ;)

Pace e Bene

Alessandro Bordin
19-11-2001, 15:53
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]...però se è un semplice prete non facendo voto di povertà (e qui ti stupirò nemmeno di castità ma solo di obbedienza) di per se nulla gli impedisce di avere soldi e comprarsi la macchina che gli pare (questo naturalmente al di fuori di un discorso di opportunità).

Ciao Stefano, approfitto della tua competenza, posso? :)

Un amico frate mi ha detto che i tre nodi presenti sulla "corda" (se non si chiama così chiedo scusa! :D ) simboleggiano appunto i voti di castità, obbedienza e povertà.

Quindi i preti hanno fatto voto eclusivamente di obbedienza?

Un ultimo favore: sapresti farmi un riassunto delle gerarchie ecclesiastiche? Ammetto di non sapere che differenza ci sia fra prete, parroco, ecc...

Ciao !

Ale
:)

taddeus
19-11-2001, 15:58
Sono piu- che certo che, se i francescani avessero avuto bisogno di una tasca per il telefonino, se la sarebbero fatta da se'.
Gli stilisti, poi, sono peggio dei mercanti del tempio....

taddeus
19-11-2001, 16:01
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
[B]
......Un ultimo favore: sapresti farmi un riassunto delle gerarchie ecclesiastiche? Ammetto di non sapere che differenza ci sia fra prete, parroco, ecc...

Ciao !

Ale
:)
'gnurant :p....il prete e' il prete, il parroco e' un parroco, il papa e' gerarchicamente superiore....ehm forse ho bisogno anche io di un ripasso :)

monel76
19-11-2001, 16:04
Originariamente inviato da Joe Foker
[B]16 novembre 2001



La stilista Elisabetta Biancheri ha presentato una nuova toga per i preti francescani di Assisi, che ha la particolarità di avere un'apposita tasca per contenere il telefono cellulare. Gli abiti, di colore grigio scuro, costeranno 150 Euro circa ognuno.

Alle critiche di alcuni che reputavano poco seri abiti per monaci con tasche per cellulari, Biancheri ribatte che i francescani sono uomini come tutti e come la stragrande maggioranza degli italiani possiedono un cellulare, di conseguenza un abito del genere può essere una grande comodità. A pensarla così devono essere anche i francescani di Assisi che delle nuove toghe ne hanno ordinate già 3.000.

300k :eek:

Chiara
19-11-2001, 16:12
Scusa Stefano...:D

taddeus
19-11-2001, 16:20
Originariamente inviato da majin mixxi
[B]appoggio totalmente quello che ha scritto Stefano, ci sono luoghi comuni che vanno avanti da anni .

I Francescani comunque sono tra le migliori persone che mi è capitato di conoscere in vita mia :)
verissimo anche per me

Alessandro Bordin
19-11-2001, 16:28
Originariamente inviato da taddeus
[B]
'gnurant :p....il prete e' il prete, il parroco e' un parroco, il papa e' gerarchicamente superiore....ehm forse ho bisogno anche io di un ripasso :)

:D :D

Ciao Tad ;)

Ale

:)

Joe Foker
19-11-2001, 18:08
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]Ciao Lilli (così qualcuno ti chiamava una volta per via di questa tua abitudine di postare delle news di vario genere), come ho già scritto non era una risposta a te ma allo pseudogiornalista così poco "pratico" (per essere gentili) del suo mestiere (se non ricordo male tu non sei giornalista ma oculista con la passione per le news) :) .

Detto questo aggiungo: no, non ho mai visto il trans di Costanzo perché a parte che guardo poco la TV sono almeno 5 anni che mi rifiuto di vedere lo show di Costanzo. Il "costanzismo" è una aberrazione grave della realtà per cui, secondo me, è una malattia da prevenire evitando il contatto (ma sopratutto è di una noia mortale). In ogni caso favole del genere ogni tanto spunta qualcuno che le dice per cui, così a naso, non credo sia nulla di nuovo. In ogni caso vorrei dire due cose: la prima e che non sono un vaticanista, la seconda è che non ho capito cosa c'entra il fatto del saio con la professoressa da te citata, a meno che anche il secondo non sia un caso di disinformazione. ;)

Pace e Bene

vedo che ti ricordi di me :)........comunque il mio discorso c'entra nel senso che si era inizato a sparlare della moralità della chiesa: telefonini, auto di grossa cilindrata, abiti firmati, ecc...quindi avevo gettato una pietra.........chi la raccoglie? :D

StefAno Giammarco
19-11-2001, 18:17
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
[b]

Ciao Stefano, approfitto della tua competenza, posso? :)

Un amico frate mi ha detto che i tre nodi presenti sulla "corda" (se non si chiama così chiedo scusa! :D ) simboleggiano appunto i voti di castità, obbedienza e povertà.

Quindi i preti hanno fatto voto eclusivamente di obbedienza?

Un ultimo favore: sapresti farmi un riassunto delle gerarchie ecclesiastiche? Ammetto di non sapere che differenza ci sia fra prete, parroco, ecc...

Ciao !

Ale
:)

Azz, mi sono distratto e sono comparsi molti post tra cui questo. Di per se la risposta è complicata e certamente lunga, però ora ci provo ;) (i più esperti noteranno delle semplificazioni eccessive ma non saprei come sintetizzare altrimenti).

Quello che va capito che molti termini appartengono a cose diverse come nel caso di prete e frate, altre riguardano funzioni o uffici ed altre riguardano più di una categoria ed altre ancora (che qui non citerò) appartengono a categorie a se stanti.

Gradi del sacerdozio
Tradizionalmente Divisi in Ordini maggiori ed Ordini minori, oggi degli Ordini minori rimane solo il diaconato (sono scomparsi come ordini ma rimasti spesso come funzioni il suddiaconato, l'accolitato, il lettorato etc.) che qualcuno però categorizza negli Ordini maggiori. In ogni caso dal "basso" verso l'alto: diacono, sacerdote o presbitero, vescovo, papa.

Gerarchia
Vista dall'esterno è una cosa un po' mista ma comunque più relativo a chi "comanda":
prete (intendendo per tale un sacerdote non appartenente a nessun ordine religioso, quelli vestiti di nero e con tanti bottoni sulla tonaca per intenderci) senza parrocchia, viceparroco (vicario del parroco), parroco (prete o sacerdote che ha la responsabilità di una parrocchia che altro non è che un pezzo di diocesi), vicario foraneo (coordinatore di una forania che è un agglomerato di parrocchie ma non è un titolo gerarchico ma solo una funzione) vescovo (capo di una diocesi), arcivescovo ("riferimento" più che capo di una provincia ecclesiastica, cioé una sorta di coordinamento di più diocesi), cardinale (che in realtà in genere è un vescovo con particolari funzioni di governo centrale, ma a volte e solo un riconoscimento al che si chiama cardinale emerito, ma di per se, anche se non accade mai, potrebbebbe anche non essere un vescovo) e papa (anche lui potrebbe in teoria essere eletto tra tutti i fedeli anche non sacerdoti purché abbia compiuto i 40 anni e si trovi, al momento dell'elezione, nella condizione di poter essere, seduta stante, ordinato vescovo). In verità non è che il cardinale sia precisamente sopra il vescovo, ma in ordine agli uffici grosso modo è così.

Sì Alessandro, i nodi della corda, o cordone o meglio ancora cingolo rappresentano i tre voti che i frati (ma comunque chiunque entri in un Istituto di Vita Consacrata) emettono all'atto della professione religiosa. Pervengo una domanda: un frate, o un qualunque altro religioso, è uno che appartiene ad un Ordine o ad un Istituto religioso. Che poi possa ordinarsi sacerdote e quindi diventare parroco, vescovo, cardinale o papa poco importa, sono due cose distinte che però possono coesistere nella stessa persona. Un voto è una promessa personale dalla quale nemmeno il papa può dispensare. Diverso è il caso del prete che di per sé fa il solo voto di obbedienza, non è tenuto (cercate di capire il senso) alla povertà e non si può sposare per una legge della Chiesa, non per un voto. Costu in taluni casi può essere dispensato da tale legge. Un caso tipico è il prete anglicano sposato che essendo validamente, per la Chiesa Cattolica, sia ordinato sacerdote che sposato viene, se si converte al Cattolicesimo, dispensato da tale legge.

Certo di avervi provocato maggior confusione di quella che avevate prima vi porgo il più fraterno

Pace e Bene :D :D :D

CYRANO
19-11-2001, 19:00
MITICOOO
non sono ancora stato crocifisso per la mia battuta sul vescovo di Napoli....

vabbeh , mi sa che fra un po' arriverà Anakin e ci persà lui!!!

:D :D :D


:cool:


Scherzo!!!



:)




Ciaozzz

Bet
19-11-2001, 23:13
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[b]Gradi del sacerdozio
Tradizionalmente Divisi in Ordini maggiori ed Ordini minori, oggi degli Ordini minori rimane solo il diaconato (sono scomparsi come ordini ma rimasti spesso come funzioni il suddiaconato, l'accolitato, il lettorato etc.) che qualcuno però categorizza negli Ordini maggiori. In ogni caso dal "basso" verso l'alto: diacono, sacerdote o presbitero, vescovo, papa.

Gerarchia

Scusa Stefano, una precisazione: in realtà dal punto di vista dei gradi del sacerdozio non v'è alcuna differenza tra vescovo e papa
;)

Julien
20-11-2001, 00:06
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
[B]Un amico frate mi ha detto che i tre nodi presenti sulla "corda" (se non si chiama così chiedo scusa! :D ) simboleggiano appunto i voti di castità, obbedienza e povertà.
Si dovrebbe chiamare "cordiglio". ;)

Julien
20-11-2001, 00:08
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]In ogni caso dal "basso" verso l'alto: diacono, sacerdote o presbitero, vescovo, papa.
E cardinale? ;)

Anakin
20-11-2001, 00:16
non ho detto la mia perche',Stefano rispondeva alla grande..
ma se nessuno castiga Cyrano devo intervenire:D

Cyrano gli anelli di cui si scandalizza la gente spesso,non sono anelli fatti fare dal vescovo di turno su misura..sono oggetti che vengono tramandati.
piuttosto che stare in una bacheca di un museo vescovile,non è cosi sciocco che vengano usati per cio che sono stati fatti.

vedi puo essere molto diverso se mostra un oggetto d'oro un vescovo o se lo fa un uomo normale.
l'oggetto d'oro,puo' essere visto,come un simbolo di potere(e di solito lo è)
uno lo porta ostentandolo per far vedere che è ricco,che ha avuto successo,per far colpo sulle donne,per far vedere che ha soldi da buttare..giusto no?
bene un vescovo non porta l'anello per nessuno di questi motivi,non lo porta come dimostrazione del proprio personale potere,per poterne ricavare in fama..
non gli serve per conquistare una donna,per impressionare la gente di quanti soldi ha da spendere(non sono soldi suoi quelli della chiesa poi)
no l'anello,come ogni oggetto religioso,è stato fatto d'oro per glorificare Dio,per sottolieneare l'importanza che la figura del vescovo ha per la sua gente.
quindi io non vedo malizia in un uomo di chiesa con un anello d'oro.

e se stai pensando che è meglio vendere tutto..fai un errore di fondo.
sono i cristiani che devono essere poveri..non la Chiesa di per se!
la Chiesa è bene che abbia dei fondi,ed è bene che continui a conservare tutti i preziosi oggetti ed opere che manifestano la gloria di Dio(quadri,calici,ecc)..poi è chiaro che se parliamo di zoccolini del muro di oro massiccio,si possono anche fondere..

Gesu' non era contro il denaro,era contro l'attaccamento al denaro.
e il denaro non lo si da ai poveri per eliminare la poverta',ma innanzitutto perche' la carita' è una cosa che avvicina a Dio.
dico questo provocatoriamente,ma è essenziale..non è con in mente l'idea primaria di risolvere i problemi del mondo che la Chiesa fa le missioni(sarebbe presunzione),perche' i poveri ci saranno finche il mondo finira'.

poi nella Chiesa nonostante un grandissima parte dei fondi,vada costantemente nelle missioni e in spese giuste,ci sono tanti sprechi e spese assolutamente inutili..e come ogni cosa gestita da uomini,capita anche che vi siano dei magna magna.
nessuno lo nega.

Julien
20-11-2001, 00:21
Originariamente inviato da Anakin
[B]... sono i cristiani che devono essere poveri...
Sempre valido il discorso dell'ago e del cammello... ;)

Che però ha almeno 2 interpretazioni: che se si è ricchi non si va in paradiso perché essere ricchi è una colpa... oppure che i ricchi, per essere tali, hanno tante di quelle colpe da non potersi mai meritare il paradiso...

Bet
20-11-2001, 01:05
Originariamente inviato da Julien
[B]
E cardinale? ;)

Dal punto di vista della distinzione indicata da Stefano (gradi del sacerdozio, che forse è la distinzione principale) il cardinale non c'entra nulla.
Si tratta invece di una distinzione più giuridica che altro, che naturalmente ha delle implicazioni non secondarie (che tralascio) nella vita della Chiesa

CYRANO
20-11-2001, 01:11
Lo sapevo che Anakin non mi avrebbe deluso...

Vabbeh sono cose che ho già sentito varie volte e a cui obietterei con cose dette altre varie volte...

Quindi , ti ringrazio per la risposta pacata...

e basta...




:)




Ciaozzz

Bet
20-11-2001, 01:17
Originariamente inviato da CYRANO
[B]Lo sapevo che Anakin non mi avrebbe deluso...

Vabbeh sono cose che ho già sentito varie volte e a cui obietterei con cose dette altre varie volte...

Quindi , ti ringrazio per la risposta pacata...

e basta...




:)




Ciaozzz

beh Cyrano, devi ammettere che la chiusa di Anakin è una vera apertura nei tuoi confronti! Non trovi? :D ;)

CYRANO
20-11-2001, 01:18
Originariamente inviato da Anakin
[B]
sono i cristiani che devono essere poveri..non la Chiesa di per se!
la Chiesa è bene che abbia dei fondi,ed è bene che continui a conservare tutti i preziosi oggetti ed opere che manifestano la gloria di Dio(quadri,calici,ecc)..

Scusami ritratto vorrei solo chiedere alcune cose :

1) Come si fa glorificare Dio con oggetti preziosi? Io mi ricordo un passo del vangelo e uno del VT che mi sembrano contrapposti a questa tesi : l'inkazzatura di Gesu' nel tempio di Salomone per colpa del mercato , l'inkazzatura di mosè per colpa della costruzione del vitello d'oro ( anche se lì c'è il discorso della figura pagana....)

2) Sui quadri sono d'accordo , sono opere di portata mondiale , un patrimonio dell'umanità.
Sui calici d'oro molto meno : gesu' bevve da un calice povero...
C' una scena di un film molto bella : Indiana jones e l'ultima crociata , dove si parla del santo graal. Il kattivo di turno lo identifica , sbagliando , con il calice d'oro piu' bello che era in bela vista sulla tavola , mentre il prode indi prende il calice piu' povero , lui lo chiama il calice di un falegname , e verifica che è quello il graal...


Secondo me è il partire dal presupposto che la gloria di Dio derivi anche dall'ostentanzezza di preziosi è sbagliato ...
Opinione personale ovviamente...




Ciaozzz

CYRANO
20-11-2001, 01:19
Originariamente inviato da Bet
[B]

beh Cyrano, devi ammettere che la chiusa di Anakin è una vera apertura nei tuoi confronti! Non trovi? :D ;)

infatti non ho potuto esimermi dall'approfondire la discussione....


;)


E' più forte di me....


:)




Ciaozzz

StefAno Giammarco
20-11-2001, 01:24
Originariamente inviato da Bet
[B]

Scusa Stefano, una precisazione: in realtà dal punto di vista dei gradi del sacerdozio non v'è alcuna differenza tra vescovo e papa
;)

Bet tu uccidi un uomo morto :D :D :D
Già non era facile spiegare in poche righe ste cose che ai "non addetti" e ben vedi quante grossolane approssimazioni ci ho infilato dentro per essere sintetico. L'ho messa così perché ho pensato ad alcune prerogative, per esempio in materia di confessioni, che ha il Papa. Poi, di per sé, ovviamente hai perfettamente ragione ;)

Anakin ti ringrazio per l'attestato di stima ;) . Cyrano non l'ho bacchettato per due ragioni: la prima e che oggi mi sono collegato pochissimo perché, voi non ci crederete, mi pagano per lavorare ed oggi il mio lavoro non era al computer ma nei computer, quando poi potevo ricollegarmi Tiscali faceva bizze e non sono riuscito a connettermi. E poi francamente perché, con tutta la simpatia per Cyrano, 'ste questioni di anelli d'oro, vendita der Cuppolone, lottizzazione di San Giovanni in Laterano per farci case popolari con conclusioni varie su Marcinkus e lo IOR col Cardinal Giordano ormai entrato nella top ten degli argomenti triti e ritriti, non le reggo piùùùùù!!!!. M'annoiano, non ci ho manco voglia di rispondere, anzi se rispondessi mi annoierei da solo perché non ce la facci opiù manco a sentire le mie risposte :D :D :D

Pace e Bene in notturna :p

Bet
20-11-2001, 01:28
Originariamente inviato da CYRANO
[B]

infatti non ho potuto esimermi dall'approfondire la discussione....


;)


E' più forte di me....


:)




Ciaozzz

Ho visto! :D


Velocemente, siccome manca Anakin faccio il vicario :D
Per quanto riguarda l'incazzatura di Gesù nel tempio di Salomone basta che ti rileggi la frase che Gesù ha gridato. Il problema non era il commericio in sè o presunti oggetti di valore sui i quali Gesù non ha mai fatto aprezzamenti particolari. Il problema era l'aver travisato completamente quello che era il significato del tempio storpiandone il senso.

CYRANO
20-11-2001, 01:28
Comunque vorrei solo dire che non critico la chiesa tourt court ma solo certi aspetti di essa ( come penso anakin puo' testimoniare dopo 2 anni di militanza sul forum , non mi sono mai permesso di criticare la fede di qualcuno... ma le mie critiche sono sempre rivolte a caratteristiche delle istituzioni clericali che io reputo in contraddizione o comunque foliere di dubbi da parte mia...)
E non ho pregiudizi verso gli esponenti clericali...
Per es. ho sempre avuto buoni rapporti ( fino alla cresima , poi ho perso di vista la parrocchia...) con i preti ed il parroco del mio quartiere...
E uno dei migliori prof che abbia mai avuto era un prelato , prof di religione ovviamente... ed io diventai il suo "cocco" dato che ero uno dei piu' attivi durante le lezioni...

:)


Ecc ecc


Tanto per fare chiarezza sulla mia posizione nei confronti dell'argomento...


PS e come ho dimostrato ancora , ho critiche , giuste o sbagliate , verso tutte le religioni che ritengo passibili di critica ( o meglio... sempre a riguardo delle istituzioni o dei risvolti sociali che date religioni hanno sulla società...)




Ciaozzz

Bet
20-11-2001, 01:30
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]

Bet tu uccidi un uomo morto :D :D :D
Già non era facile spiegare in poche righe ste cose che ai "non addetti" e ben vedi quante grossolane approssimazioni ci ho infilato dentro per essere sintetico. L'ho messa così perché ho pensato ad alcune prerogative, per esempio in materia di confessioni, che ha il Papa. Poi, di per sé, ovviamente hai perfettamente ragione ;)


In effetti non era facile ed hai fatto un lavorone ;)
notte

CYRANO
20-11-2001, 01:32
Originariamente inviato da Bet
[B]

Ho visto! :D


Velocemente, siccome manca Anakin faccio il vicario :D
Per quanto riguarda l'incazzatura di Gesù nel tempio di Salomone basta che ti rileggi la frase che Gesù ha gridato. Il problema non era il commericio in sè o presunti oggetti di valore sui i quali Gesù non ha mai fatto aprezzamenti particolari. Il problema era l'aver travisato completamente quello che era il significato del tempio storpiandone il senso.

Vedi Bet , oggi sono andato in un centro commerciale....
E passando per l'edicola , ho visto l'ennesimo calendario di Padre Pio....
Quel pover uomo sicuramente sarà stato il piu' buon individuo sulla terra..e sicuramente il suo animo profumava di santità..
Ma in tutti questi anni ha girato attorno la sua figura un tale commercio di merchandising che alla fine , scusatemi il termine , mi hanno fatto stare sulla pelotas questo personaggio ( e putroppo....) , e lo vedo piu' come una Star che come un santo...
sono queste caratteristiche della chiesa o legate in qualche modo alla chiesa , che io critico e che mi fanno nascere disagio ( chiamiamolo cosi'.... dai..... )

Spero di essermi spiegato....



Ciaozzz

Bet
20-11-2001, 01:42
Purtroppo cio' che si è innescato dietro a questo frate rischia di fare passare la sua vita come favoletta demenziale piena di magie... insomma roba che non so se va bene neppure per bamibini fino a quattro anni... vorrei vedere quanti realmente conoscono la sua esperienza di fede...
In questi casi io lascio perdere il commercio e prendo cio' che c'è di buono
cmq prova a indagare bene chi ci sta dietro a sto commercio... secondo me ci sta un po' di tutto

StefAno Giammarco
20-11-2001, 01:46
A Cyrano per Padre Pio bisogna fare un discorso a parte. Siccome è indubbio che Padre Pio "vende" su un calendario più di Sabrina Ferilli nuda (ma molto, molto di più e non sto scherzando) per non parlare di libri e quant'altro, dato che la sua immagine (nello stesso senso di un calciatore, di un attore ecc. ecc.) non è di proprietà di nessuno, non è difficile immaginare, ma se non lo immagini te lo dico io con certezza e cognizione di causa, che il 90% di quello che trovi venduto con l'immagine, il nome ed altro di Padre Pio non ha niente ha che fare con Padre Pio, i Frati Minori Cappuccini (Ordine a cui lui apparteneva), con la Chiesa Cattolica né soprattutto con opere di bene, ma si tratta di gente abbietta che lo sfrutta per far soldi facendo leva sulla enorme devozione di cui è oggetto, pensa che ci sono delle piccole case editrici nate apposta per far soldi su di lui. Eppoi c'è un particolare: lui lavora gratis, la Ferilli vuole i soldi e anche molti :D :D :D

Un buonanotte a Bet che va a dormire (forse :D )

StefAno Giammarco
20-11-2001, 01:47
Ops Bet ho risposto senza vedere il tuo intervento, comunque vedo che sul forse ci ho azzeccato :D :D :D

CYRANO
20-11-2001, 01:49
Allora secondo me la Chiesa dovrebbe tutelare la sua immagine , perchè davvero si rischia di farlo apparire come una Star , piuttosto che come un santo....



:)



Ciaozzz

CYRANO
20-11-2001, 01:51
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]

E poi francamente perché, con tutta la simpatia per Cyrano, 'ste questioni di anelli d'oro, vendita der Cuppolone, lottizzazione di San Giovanni in Laterano per farci case popolari con conclusioni varie su Marcinkus e lo IOR col Cardinal Giordano ormai entrato nella top ten degli argomenti triti e ritriti, non le reggo piùùùùù!!!!.

Mai parlato der Cupolone e di altri edifici...

:D



;)



Ciaozzz

Bet
20-11-2001, 01:53
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]
Un buonanotte a Bet che va a dormire (forse :D )

so' malato! adesso vado senno' domani neanche le cannonate mi tirano giu' :D

StefAno Giammarco
20-11-2001, 01:54
Originariamente inviato da CYRANO
[B]

Mai parlato der Cupolone e di altri edifici...

:D



;)



Ciaozzz

Però della lottizzazione di San Giovanni in Laterano per farci case popolari sì ed ampiamente :D :D :D
In ogni caso penso che ci farò ville extralusso destinate a pochi privilegiati :D :D :D

CYRANO
20-11-2001, 01:56
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]

Però della lottizzazione di San Giovanni in Laterano per farci case popolari sì ed ampiamente :D :D :D
In ogni caso penso che ci farò ville extralusso destinate a pochi privilegiati :D :D :D

No no io sto parlando solo di preziosi e similia....

:D :D


:cool:



Ciaozzz

StefAno Giammarco
20-11-2001, 02:08
Originariamente inviato da CYRANO
[B]

No no io sto parlando solo di preziosi e similia....

:D :D


:cool:



Ciaozzz

A proposito di preziosi et similia. Cyrano tu che sei un letterato, se non ci sei mai andato dovresti andare a Rossano in Calabria a vedere il Codex Purpureus Rossaniensis, che oltre ad essere un codice importantissimo e davvero bellissimo. È custodito nel museo diocesano (lo chiamano così ma si tratta di una stanza di pochi metri quadri). Dopo che lo hai visto lo puoi rivendere e dare il ricavato ai poveri :D :D :D

CYRANO
20-11-2001, 02:11
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
[B]

A proposito di preziosi et similia. Cyrano tu che sei un letterato, se non ci sei mai andato dovresti andare a Rossano in Calabria a vedere il Codex Purpureus Rossaniensis, che oltre ad essere un codice importantissimo e davvero bellissimo. È custodito nel museo diocesano (lo chiamano così ma si tratta di una stanza di pochi metri quadri). Dopo che lo hai visto lo puoi rivendere e dare il ricavato ai poveri :D :D :D

Eh eh eh


Non sarebbe una cattiva idea...


:cool:




Ciaozzz

StefAno Giammarco
20-11-2001, 02:24
Originariamente inviato da CYRANO
[B]Allora secondo me la Chiesa dovrebbe tutelare la sua immagine , perchè davvero si rischia di farlo apparire come una Star , piuttosto che come un santo....
:)
Ciaozzz

Legalmente non è possibile tutelare la sua immagine proprio perché, come ti dicevo prima, non è di proprietà di nessuno. E poi anche se fosse possibile in teoria non lo è in pratica, dovresti intentare decine di migliaia di cause civili che per pagare gli avvocati e le spese varie non basterebbe vendere davvero San Pietro. Anche ammesso e non concesso che uno fosse sicuro di vincerle tutte dovrebbe comunque anticipare centinaia, forse anche migliaia di miliardi data l'estensione del fenomeno. Non si può fare niente :( :( :(

CYRANO
20-11-2001, 02:29
Azz mi spiace...
almeno usassero parte degli introti per finanzaiare opere di beni...
Certo che la società è piena di squali...


:(



Ciaozzz

Alessandro Bordin
20-11-2001, 08:40
Grazie Stefano per la dettagliata risposta. :)


Ale

StefAno Giammarco
20-11-2001, 08:54
Di niente, figurati :)

Ciao

Anakin
20-11-2001, 09:11
xStefano
!!!!. M'annoiano, non ci ho manco voglia di rispondere, anzi se rispondessi mi annoierei da solo perché non ce la facci opiù manco a sentire le mie risposte
:D

x Bet
condivido la tua preoccupazione che ormai è cosa avvenuta,sul immagine che sta venendo costruita attorno a P.Pio,per es. non sopporto che su ogni numero di quelle riviste di pettegolezzi(tra una pagina dedicata ai cartomanti e il top di qualche vip)c'è lo infilano sempre:(
poi in realta' lo Spirito Santo è tanto oltre i nostri schemi che probabilmente passera' qualcosa di buono anche da quello..pero',che schifo.


Cyrano sui due passi delle sacre scritture che riporti.

sul tempio ti han gia detto,sul vitello hai gia detto te..
era un vitello...non era Dio.
(insomma sono due es. del cacchio:D:))

riguardo ad Indiana Jones..:D
la coppa del ultima cena,non c'è alcun motivo per cui sia d'oro,perche' è la coppa che venne usata a tavola,in una casa che non era certa quella di un re(dove anche le posate sono d'oro),ma vi cenava gente semplice.

cosa hanno portato i Re Magi al bambin Gesu'?

come pure la questione che viene posta da Giuda(mica da uno qualunque:D )quando Gesu' si lascio mettere addosso l'olio:"Perché non si è venduto quest'olio per trecento denari e non si è dato il ricavato ai poveri?" (12:5).

CYRANO
20-11-2001, 12:11
Originariamente inviato da Anakin
[B]



come pure la questione che viene posta da Giuda(mica da uno qualunque:D )quando Gesu' si lascio mettere addosso l'olio:"Perché non si è venduto quest'olio per trecento denari e non si è dato il ricavato ai poveri?" (12:5).

E la risposta?





Ciaozzz

Gohan82
20-11-2001, 12:13
Mitico!!

xò io vorrei in taschino x il cellulare nelle mutande!

sarebbe molto utile :D

Chiara
20-11-2001, 12:19
Originariamente inviato da CYRANO
[B]

E la risposta?


Non vorrei dire una scemenza, ma mi pare che la risposta data vertesse sul fatto che il Figlio dell'Uomo non sarebbe stato per sempre in mezzo a loro....

CYRANO
20-11-2001, 12:19
Originariamente inviato da Gohan82
[B]Mitico!!

xò io vorrei in taschino x il cellulare nelle mutande!

sarebbe molto utile :D

fossi in te non lo farei , dicono che le onde elettromagnetiche possano rendere sterili ( o impotenti....)

Al limite sarebbre una buona idea per le donne , se il cell è dotato di vibracall...

:D


:cool:



Ciaozzz

Gohan82
20-11-2001, 12:23
Originariamente inviato da CYRANO
[B]

fossi in te non lo farei , dicono che le onde elettromagnetiche possano rendere sterili ( o impotenti....)

Al limite sarebbre una buona idea per le donne , se il cell è dotato di vibracall...

:D


:cool:



Ciaozzz

x loro nn c'è bisogno del taschino......
.......c'è già un apposito vano!:p :D



P.s.: che so maligno!:cool:

CYRANO
20-11-2001, 12:25
Originariamente inviato da Chiara
[B]

Non vorrei dire una scemenza, ma mi pare che la risposta data vertesse sul fatto che il Figlio dell'Uomo non sarebbe stato per sempre in mezzo a loro....


Sinceramente non apprezzo molto sto passo...




Ciaozzz

Bet
20-11-2001, 15:24
Originariamente inviato da CYRANO
[B]


Sinceramente non apprezzo molto sto passo...


Ciaozzz

Il brano dice così: "Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?". Questo egli disse non perché gl`importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: "Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me". (questo è Giovanni, c'è un passo simile in Marco)

In effetti tra credenti e non non è così facile intendersi su questo passo e l'osservazione che hai fatto è sicuramente pertinente , ma con un po' di sforzo anche senza concordare ci si puo' capire.
A parte il fatto di voler contrastare la falsità di Giuda, che portava elementi pretestuosi con l'unico fine di dare contro (come ogni tanto accade ancora oggi - e non mi riferisco a te che mi sembri assolutamente in buona fede) l'intento di Gesù era quello di evidenziare, per chi crede, una corretta scala di valori (uso termini impropri ma è per capirsi). Per chi crede, al primo posto sta Gesù che considera il bene primario anche per i poveri, visto che è considerato la salvezza ultima della persona.
Ovviamente una cosa non esclude l'altra, anzi cristianamente le due cose si implicano: e penso che nessun credente di buon senso davanti ad una persona che sta male si metterebbe a predicare il vangelo mentre questo continua a stare peggio. Sarebbe da ricovero.
Del resto non si puo' dire che Gesù se ne sia sbattuto dei poveri, considerato che ci ha passato il più della sua vita: i suoi interventi solitamente miravano contemporaneamente ad una guarigione fisica e spirituale.

CYRANO
20-11-2001, 16:55
Ho capito Bet , nel senso... che ho capito la tua spiegazione di quel passo , anche se ovviamente elaborero' una mia opinione...

:)


Se mi è consentito avrei due domandine da porre , che prendono spunto da quel passo , ma che vanno leggermente Ot rispetto al titolo del topic , anche se sempre di religione si tratta.

Allora:

1)Gesù sapeva della malafede di Giuda almeno da quel passo in avanti : come mai l'ha tenuto con sè?Come mai non l'ha estromesso dal gruppo dei discepoli?

2) Se la risposta alla prima domanda è che Gesù doveva comunque fare la volontà divina , che sapeva già che sarebbe morto e per colpa del tradimento di giuda ecc ecc Vorrei chiedere ma c'è mai stato un momento che Gesù ha mai pensato di ribellarsi da quest destino ormai segnato? e se no ( come mi pare....) lo ha fatto perchè era il volere di suo padre Dio o per la salvezza del genere umano (cosa che la sua crocifissione rende possibile , dato che è il secondo patto di Dio con l'uomo...) ???


:)

Argh altra domandina scusatemi : ma la consapevolezza di sè e del suo destino a che età è giunta a Gesu'?
Se c'era già da infante ( non ne sono sicuro..per questo chiedo a voi...) non c'era la possibilità che un bambino non pienamente maturo potesse in qualche modo non accettare il suo destino?

:)



Ciaozzz

Bet
20-11-2001, 17:15
ora son di corsa

OT: guarda che ti hanno tirato in ballo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1543513#post1543513) :D

CYRANO
20-11-2001, 17:31
Originariamente inviato da Bet
[B]ora son di corsa

OT: guarda che ti hanno tirato in ballo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1543513#post1543513) :D

Beh mi tirano in ballo spesso...
Ehhhh la fama ... :cool:


Ciao!!



Ciaozzz

Chiara
20-11-2001, 17:35
Provo a risponderti io Marco, per quel che so e per quel che ricordo...non sono una teologa quindi può darsi che mi sbagli!

C'è stato un momento in cui Gesù si è sentito schiacciato dal proprio destitno, ed è la notte del Venerdì Santo nell'orto del Getsemani. Se non erro, pregando, Gesù dice "Padre, se vuoi allontana da me questo calice, tuttavia si faccia non la mia MA LA TUA VOLONTA'". (Luca, 22, 39-46)
Se vai a leggere il brano del Vangelo che ho indicato (ma credo si trovi in tutti e quattro) vedrai che quello che prega all'Orto degli Ulivi è innanzitutto un uomo solo e spaventato come chiunque all'idea di morire.
Questa è l'unica forma di "riblellione" che troverai nel Vangelo, semrpe che di ribellione si possa parlare...

Inoltre penso che Gesù abbia sempre avuto consapevolezza della propria missione e del proprio destino...il primo episodio che mi viene in mente è Gesù che scappa dalla sua famiglia per andare al Tempio. E' vero che era un bambino, ma era pur sempre un bombo speciale...

Per quel che riguarda la domanda su Giuda, non ti so proprio rispondere...

CYRANO
20-11-2001, 17:37
Grazie chiara!



:)



Ciaozzz