View Full Version : [Veicoli commerciali] Doblò 85CV 1300JTD o Berlingo 75CV 1600TD?
Matrixbob
18-11-2007, 16:21
Avevo già posto la questione:
Berlingo o Connect (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1601061)
, e l'ha spuntata a grandi linee il Berlingo.
Ora mi chiedevo contro il mezzo nostrano come se la cava.
Solo che per il Berlingo mi chiedono 10.450e,
mentre per il Doblò 12.000e!!! :eek:
Possibile? :mbe:
berlingo.
un 1300 cc non ce lo vedo bene su un doblò. soprattutto pensandolo a pieno carico. :O
Burrocotto
18-11-2007, 17:04
berlingo.
un 1300 cc non ce lo vedo bene su un doblò. soprattutto pensandolo a pieno carico. :O
Mica ci devi far le corse. :O
I vecchi Fiorino avevano il 1.7 diesel da 57 cv della Tipo,fai te. :D
Il Doblò dovrebbe avere una capacità di carino un cincin superiore ed è di progettazione più recente...due mesi fa con 4R c'era un simpatico allegato che parlava appunto di veicoli commerciali. Vedo se riesco a ritrovarlo in bagno. :asd:
Mica ci devi far le corse. :O
I vecchi Fiorino avevano il 1.7 diesel da 57 cv della Tipo,fai te. :D
Il Doblò dovrebbe avere una capacità di carino un cincin superiore ed è di progettazione più recente...due mesi fa con 4R c'era un simpatico allegato che parlava appunto di veicoli commerciali. Vedo se riesco a ritrovarlo in bagno. :asd:
ragionavo in termini di coppia... :fagiano: ma vedo che il 1300 ne ha di più.... :mbe:
Matrixbob
18-11-2007, 20:29
Mica ci devi far le corse. :O
I vecchi Fiorino avevano il 1.7 diesel da 57 cv della Tipo,fai te. :D
Il Doblò dovrebbe avere una capacità di carino un cincin superiore ed è di progettazione più recente...due mesi fa con 4R c'era un simpatico allegato che parlava appunto di veicoli commerciali. Vedo se riesco a ritrovarlo in bagno. :asd:
Esatto, mi faresti il favore di scannarizzare qualche pagina significativa?
TNX!
Matrixbob
18-11-2007, 20:30
ragionavo in termini di coppia... :fagiano: ma vedo che il 1300 ne ha di più.... :mbe:
Quindi? Cioè? Parlate ad uno cosi :stordita: !!!
robynove82
18-11-2007, 20:51
Mica ci devi far le corse. :O
I vecchi Fiorino avevano il 1.7 diesel da 57 cv della Tipo,fai te. :D
Il Doblò dovrebbe avere una capacità di carino un cincin superiore ed è di progettazione più recente...due mesi fa con 4R c'era un simpatico allegato che parlava appunto di veicoli commerciali. Vedo se riesco a ritrovarlo in bagno. :asd:
Sì però non andavano una sega :D
Per il doblò ho in ditta il 1.3 75cv ed è più che sufficiente per un utilizzo normale... anche a pieno carico si comporta bene. Considerato poi che hai preso in considerazione l'85cv, dovrebbe essere anche più brillante. Certo se ci devi fare le corse orientati ad altro :sofico:.
L'altro mezzo non lo conosco, però probabilmente essendo un 1600 è più reattivo sotto i 2000 rpm.
il 1.3 sbaraglia tutta la concorrenza in tutti i casi.
buttati su mamma fiat senza pensarci :D
Matrixbob
18-11-2007, 21:33
il 1.3 sbaraglia tutta la concorrenza in tutti i casi.
buttati su mamma fiat senza pensarci :D
Cacchio però quello mi costa 2.000e in + quasi.
Per un uso primisquo lavorativo-passeggero-cane tra i mezzi di questa categoria come rapporto qualità prezzo quale potrei anche considerare?!
Spero che Burrocotto ci dia dati o riassunti sullo speciale di 4 ruote. :O
robynove82
18-11-2007, 21:48
2000€ non sono pochi... con il 1600 hai prestazioni cmq ottime per l'utilizzo che devi fare, solo spendi un po' di più di assicurazione. Poi non credo proprio che il 1300 sbaragli la concorrenza.
Matrixbob
18-11-2007, 23:53
2000€ non sono pochi... con il 1600 hai prestazioni cmq ottime per l'utilizzo che devi fare, solo spendi un po' di più di assicurazione. Poi non credo proprio che il 1300 sbaragli la concorrenza.
Eh infatti :O, ci esce una crociera con quei soldi! :(
Chi dice l'uno e chi dice l'altro esprima anche il perchè della scielta, così magari riesco a modellare meglio i miei bisogni od almeno a descriveli.
TNX
Matrixbob
18-11-2007, 23:55
Per il doblò ho in ditta il 1.3 75cv ed è più che sufficiente per un utilizzo normale... anche a pieno carico si comporta bene.
Tu il tuo quanto lo hai pagato?
E' TD non multijet?
Anche il costo di mantenimento per me è importante, non so se posso permettermi malfunzionamenti o problemi di sorta in questo periodo. :(
2000€ non sono pochi... con il 1600 hai prestazioni cmq ottime per l'utilizzo che devi fare, solo spendi un po' di più di assicurazione. Poi non credo proprio che il 1300 sbaragli la concorrenza.
ok allora trovami un altro piccolo diesel così economico, potente e con poca manutenzione.
ziozetti
19-11-2007, 07:49
Lo useresti sempre a pieno carico?
ok allora trovami un altro piccolo diesel così economico, potente e con poca manutenzione.
Si sta parlando di un veicolo commerciale dove serve che spinga, non che vada veloce...
Mica ci devi far le corse. :O
I vecchi Fiorino avevano il 1.7 diesel da 57 cv della Tipo,fai te. :D
Era un tremendo polmone ma ruzzava... come deve fare il motore di un mezzo commerciale.
Burrocotto
19-11-2007, 09:49
Esatto, mi faresti il favore di scannarizzare qualche pagina significativa?
TNX!
In bagno non l'ho trovato. :stordita:
Bisogna vedere se l'ho messo da qualche altra parte o se l'ho buttato...quando torno a casa controllo.
Quindi? Cioè? Parlate ad uno cosi :stordita: !!!
La "coppia" è la forza del motore. Per farla MOOOOOLTO semplice,più il motore ha coppia e più è in grado di smuovere mezzi pesanti o cmq carichi. In linea MOOOOLTO di massima,più il motore è grosso e più ha coppia (x questo dibe aveva ipotizzato che il 1.6 PSA avesse più coppia),anche se non è questo il caso.
Più hai coppia a bassi regimi e meno dovrai usare il cambio x cercare di far andare avanti il furgone in caso di salite,riprese ecc. :D
Sì però non andavano una sega :D
Andavano benissimo per l'uso che ci si doveva fare. :)
Una volta Fiorino e compagnia bella erano solo veicoli commerciali...poi dalla metà degli anni '90 i francesi (sempre loro,madonna quanto li odio) hanno riciclato sti veicoli commerciali per uso privato,chiamandoli multispazio.
E' logico che la famiglia ha esigenze diverse dal commerciante. :D
Per il doblò ho in ditta il 1.3 75cv ed è più che sufficiente per un utilizzo normale... anche a pieno carico si comporta bene. Considerato poi che hai preso in considerazione l'85cv, dovrebbe essere anche più brillante. Certo se ci devi fare le corse orientati ad altro :sofico:.
L'altro mezzo non lo conosco, però probabilmente essendo un 1600 è più reattivo sotto i 2000 rpm.
Non è detto. :)
Il 1.3 da 85 cv dovrebbe essere paro paro al 1.3 da 90cv della Punto,quindi può darsi che abbiano sacrificato quei 5 cv x dare al motore un comportamento più tondo e progressivo. :)
Tu il tuo quanto lo hai pagato?
E' TD non multijet?
Tutti i 1.3 (recenti,dopo capisci xchè) di casa Fiat sono MJ. :)
Si sta parlando di un veicolo commerciale dove serve che spinga, non che vada veloce...
Era un tremendo polmone ma ruzzava... come deve fare il motore di un mezzo commerciale.
Appunto. Era un diesel vecchio stampo,ovvero una semi schifezza...come tutti i naftoni di una volta. :D
L'apice dell'orrido penso si sia raggiunto col 1.3 diesel aspirato montato su Panda (e forse) sulla Uno...aveva circa 37cv,doveva essere uno schifo assoluto. :D
Matrixbob
19-11-2007, 09:57
Ah quindi in questo caso il 1600cc non ha coppia maggiore del 1300cc?
Perchè mi pare di capire che se la coppia è la stessa tra i 2, ed il Doblò è un 1300cc che generà + cavalli del 1600 allora sarà 1 motore migliore.
Magari consuma anche meno, anche se li serve influenza l'aereodinamicità, vedi Multipla.
Posso farmi fare un preventivo per il Doblò 1.3 75cv al posto di quello + potente?!
Cosa cambia tra i 2?
ziozetti
19-11-2007, 10:05
Ah quindi in questo caso il 1600cc non ha coppia maggiore del 1300cc?
Perchè mi pare di capire che se la coppia è la stessa tra i 2, ed il Doblò è un 1300cc che generà + cavalli del 1600 allora sarà 1 motore migliore.
Magari consuma anche meno, anche se li serve influenza l'aereodinamicità, vedi Multipla.
Posso farmi fare un preventivo per il Doblò 1.3 75cv al posto di quello + potente?!
Cosa cambia tra i 2?
Premesso che non riesco ad accedere al sito Fiat Veicoli Commericali, non farti ingannare dal valore massimo di coppia. Bisognerebbe vedere come è "spalmata", meglio qualche Nm in meno ma ben distribuiti che un picco altissimo e immediato.
Ciò detto, cosa porteresti? Grandi pesi e/o grandi volumi?
qui si parla di coppia e tecnicismi...imho 2000€ avrebbero dovuto già far decidere quale scegliere !
CIao.Ale
ziozetti
19-11-2007, 10:10
qui si parla di coppia e tecnicismi...imho 2000€ avrebbero dovuto già far decidere quale scegliere !
CIao.Ale
Grezzo! :O
:Prrr:
Burrocotto
19-11-2007, 11:30
Ah quindi in questo caso il 1600cc non ha coppia maggiore del 1300cc?
http://www.veicolicommerciali.citroen.it/_public/BerlingoVan/SchedaTecnica.pdf
http://www.veicolicommerciali.fiat.com/LCV_ITALIA/uploads/1006/1074062954/20070511/Doblo_Cargo_CTecn_.pdf
Berlingo 1.6 (da te scelto,dato che c'è anche la versione da 90cv): 75cv @ 4000giri, 175nm @ 1750giri
Doblò 1.3 85: 85cv @ 4000 giri, 200nm @ 1750 giri.
Doblò 1.3 75: 75cv @ 4000 giri, 190 nm @ 1750 giri.
Almeno sulla carta, il Doblò è migliore in tutte e due le sue motorizzazioni.
Come ti avevo anticipato cmq,dalle schede tecniche il Doblò ha una capacità di carico (sia come portata che come volume) superiore al Berlingo. :D
Perchè mi pare di capire che se la coppia è la stessa tra i 2, ed il Doblò è un 1300cc che generà + cavalli del 1600 allora sarà 1 motore migliore.
In linea di massima si,dipende poi dal comportamento del motore.
Magari consuma anche meno, anche se li serve influenza l'aereodinamicità, vedi Multipla.
Grossomodo penso che il Doblò e il Berlingo abbiano lo stesso cx.
[quote]Posso farmi fare un preventivo per il Doblò 1.3 75cv al posto di quello + potente?!
Cosa cambia tra i 2?
Oltre alla potenza,alla coppia,cambia che la versione da 75 cv nn ha il filtro antiparticolato (vantaggio,svantaggio,dipende da dove vivi) e che probabilmente non ha la turbina a geometria variabile (almeno sulla Punto è così).
Calcola che anche il Berlingo NON dovrebbe avere il filtro antiparticolato di serie (che nn so quanto costi,ma fa parte di quei 2k euro di differenza).
qui si parla di coppia e tecnicismi...imho 2000€ avrebbero dovuto già far decidere quale scegliere !
CIao.Ale
Io il Berlingo lo scarterei a priori xchè francese. :ciapet:
Grezzo! :O
:Prrr:
http://www.veicolicommerciali.citroen.it/_public/BerlingoVan/SchedaTecnica.pdf
http://www.veicolicommerciali.fiat.com/LCV_ITALIA/uploads/1006/1074062954/20070511/Doblo_Cargo_CTecn_.pdf
Berlingo 1.6 (da te scelto,dato che c'è anche la versione da 90cv): 75cv @ 4000giri, 175nm @ 1750giri
Doblò 1.3 85: 85cv @ 4000 giri, 200nm @ 1750 giri.
Doblò 1.3 75: 75cv @ 4000 giri, 190 nm @ 1750 giri.
Almeno sulla carta, il Doblò è migliore in tutte e due le sue motorizzazioni.
Come ti avevo anticipato cmq,dalle schede tecniche il Doblò ha una capacità di carico (sia come portata che come volume) superiore al Berlingo. :D
In linea di massima si,dipende poi dal comportamento del motore.
Magari consuma anche meno, anche se li serve influenza l'aereodinamicità, vedi Multipla.
Grossomodo penso che il Doblò e il Berlingo abbiano lo stesso cx.
Oltre alla potenza,alla coppia,cambia che la versione da 75 cv nn ha il filtro antiparticolato (vantaggio,svantaggio,dipende da dove vivi) e che probabilmente non ha la turbina a geometria variabile (almeno sulla Punto è così).
Calcola che anche il Berlingo NON dovrebbe avere il filtro antiparticolato di serie (che nn so quanto costi,ma fa parte di quei 2k euro di differenza).
Io il Berlingo lo scarterei a priori xchè francese. :ciapet:
Evidentemente non avete problemi a sborsare 2000€ in + (su un prezzo di base di 10000€, quindi i 20% in +) ! :ciapet: :p :D :D :D
Matrixbob
19-11-2007, 12:14
Quindi il Doblò 1.3 75CV dovrebbe allinearsi come prezzo al Berlingo no?
Oggi mando a verificare.
Io il Berlingo lo scarterei a priori xchè francese.
Questo per me non è 1 criterio valido. Non posso permettermi di verificare la Nazione di produzione dei bulloni.
Beati voi che potete.
robynove82
19-11-2007, 12:17
Tu il tuo quanto lo hai pagato?
E' TD non multijet?
Anche il costo di mantenimento per me è importante, non so se posso permettermi malfunzionamenti o problemi di sorta in questo periodo. :(
Non è mio è del mio datore di lavoro :D. Cmq multijet 1.3 75cv.
ok allora trovami un altro piccolo diesel così economico, potente e con poca manutenzione.
per quanto riguarda le prestazioni sulle utilitarie se prendi il 1.3 e lo confronti con 1.5 renault e il 1.6 della peugeout non sbaragia certo la concorrenza, anzi. Per quanto riguarda i mezzi aziendali non saprei perchè non li ho mai provati (escluso proprio il 1.3), ma ipotizzo che le prestazioni sono simili e ottime per l'utilizzo che ne deve fare. Poi per 2000€ io sceglierei ad occhi chiusi, a meno che l'altro consumi troppo, ma non credo sia il caso.
Non è detto. :)
Il 1.3 da 85 cv dovrebbe essere paro paro al 1.3 da 90cv della Punto,quindi può darsi che abbiano sacrificato quei 5 cv x dare al motore un comportamento più tondo e progressivo. :)
Questo può darsi..... però vale anche per l'altro motore. Quindi fin quando non lo proviamo non possiamo dirlo.
robynove82
19-11-2007, 12:19
Io il Berlingo lo scarterei a priori xchè francese. :ciapet:
Ma chi l'avrebbe mai detto :D
robynove82
19-11-2007, 12:23
Quindi il Doblò 1.3 75CV dovrebbe allinearsi come prezzo al Berlingo no?
Oggi mando a verificare.
Se non ti interessano le prestazioni io valuterei anche il doblò 75cv. Non è un fulmine però la coppia è discreta per spostare anche carichi piuttosto pesanti. Se riesci vai a provarli almeno ti rendi conto se ti soddisfano o meno ;)
Burrocotto
19-11-2007, 12:35
Evidentemente non avete problemi a sborsare 2000€ in + (su un prezzo di base di 10000€, quindi i 20% in +) ! :ciapet: :p :D :D :D
La differenza tra il Berlingo da 75 cv e il Belingo da 90 cv è di circa 500 euro.
A questi,aggiungici ipoteticamente altri 500 euro per il filtro antiparticolato (dato che la versione da 85 del Doblò è dotata del filtro,al contrario della versione da 75) e sei arrivato a 1000 euro.
Calcola che il Doblò ha una portata superiore ed è più recente come costruzione,quei 2k euro di differenza sono "giustificabili" e nn buttati a fondo perduto.
Quindi il Doblò 1.3 75CV dovrebbe allinearsi come prezzo al Berlingo no?
Oggi mando a verificare.
Purtroppo il sito Fiat nn ha il listino ufficiale,ma solo il configuratore...quindi nn posso dirti quanto c'è di differenza tra il 75 e l'85cv.
Questo per me non è 1 criterio valido. Non posso permettermi di verificare la Nazione di produzione dei bulloni.
Beati voi che potete.
Sbagli,perchè anche la provenienza è un fattore importante. :)
Siamo in Italia e (per fortuna) la marca con la miglior (a livello di capillarità) rete d'assistenza è la Fiat.
Se ti si guasta il mezzo (facendo gli scongiuri), dovresti avere meno problemi di reperimento dei pezzi di ricambio e/o di meccanici qualificati.
Voglio vedere se ti si rompe qualcosa e devi aspettare che te lo spediscano dal Giappone. :D
Ma chi l'avrebbe mai detto :D
Guarda,dopo le sparate di domenek (si scriverà così? :stordita: ) dopo Italia-Scozia ho il dente ancora più avvelenato contro i mangiarane. :D :sofico:
ziozetti
19-11-2007, 12:49
Questo per me non è 1 criterio valido. Non posso permettermi di verificare la Nazione di produzione dei bulloni.
Beati voi che potete.
Buroccotto fra una merda Italiana e un pasticcino Francese sceglierebbe comunque la merda Italiana... non considerare certi discorsi di nazionalità! :D
I pezzi di ricambio si trovano con la stessa facilità, stiamo parlando di Francia, non di Corea del Nord... ;)
PS: il tagliando del "mio" Ducato aziendale è stato "prolungato" di due giorni perché al concessionario doveva arrivare un cuscinetto... ;)
Burrocotto
19-11-2007, 13:04
Buroccotto fra una merda Italiana e un pasticcino Francese sceglierebbe comunque la merda Italiana... non considerare certi discorsi di nazionalità! :D
I pezzi di ricambio si trovano con la stessa facilità, stiamo parlando di Francia, non di Corea del Nord... ;)
Sempre paese straniero è. Già le poste nazionali lasciano a desiderare,aggiungi la spedizione internazionale... :D
E poi cribbio,ma comprate un multispazio tetesko...tutto,ma francese no! :asd:
PS: il tagliando del "mio" Ducato aziendale è stato "prolungato" di due giorni perché al concessionario doveva arrivare un cuscinetto... ;)
Poteva sempre andarti peggio (fa molto Frankenstein Junior sta frase :D).
La differenza tra il Berlingo da 75 cv e il Belingo da 90 cv è di circa 500 euro.
A questi,aggiungici ipoteticamente altri 500 euro per il filtro antiparticolato (dato che la versione da 85 del Doblò è dotata del filtro,al contrario della versione da 75) e sei arrivato a 1000 euro.
Calcola che il Doblò ha una portata superiore ed è più recente come costruzione,quei 2k euro di differenza sono "giustificabili" e nn buttati a fondo perduto.
Purtroppo il sito Fiat nn ha il listino ufficiale,ma solo il configuratore...quindi nn posso dirti quanto c'è di differenza tra il 75 e l'85cv.
Sbagli,perchè anche la provenienza è un fattore importante. :)
Siamo in Italia e (per fortuna) la marca con la miglior (a livello di capillarità) rete d'assistenza è la Fiat.
Se ti si guasta il mezzo (facendo gli scongiuri), dovresti avere meno problemi di reperimento dei pezzi di ricambio e/o di meccanici qualificati.
Voglio vedere se ti si rompe qualcosa e devi aspettare che te lo spediscano dal Giappone. :D
Guarda,dopo le sparate di domenek (si scriverà così? :stordita: ) dopo Italia-Scozia ho il dente ancora più avvelenato contro i mangiarane. :D :sofico:
Al di la che sta parlando di Citroen, non di Ssanggyong o roba simile (cmq oramai grossi problemi per i pezzi di ricambio non esistono...), ti ripeto, forse per alcuni 2000€ a prescindere da dove saltino fuori (soprattutto se tale diff rappresetna come nel caso specifico il 20% della spesa minore) sono un botto...ma spesso mi pare di parlare con gente che guarda al FAP e nn al portafoglio...
Siccome ricordo che la richiesta era per conto di una persona che non naviga propriamente nll oro penso che rinunciare ad un fap, ad un progetto + recente, a qualche dm3 di capacità e risparmiare 2000€ (qualche mese di spesa al supermercato...tanto per...) potrebbe far ben comodo...poi se nn è così ben venga , vuol dire che tanto nelle canne nn sta !
Ciao. Ale
ziozetti
19-11-2007, 14:04
Al di la che sta parlando di Citroen, non di Ssanggyong o roba simile (cmq oramai grossi problemi per i pezzi di ricambio non esistono...), ti ripeto, forse per alcuni 2000€ a prescindere da dove saltino fuori (soprattutto se tale diff rappresetna come nel caso specifico il 20% della spesa minore) sono un botto...ma spesso mi pare di parlare con gente che guarda al FAP e nn al portafoglio...
Siccome ricordo che la richiesta era per conto di una persona che non naviga propriamente nll oro penso che rinunciare ad un fap, ad un progetto + recente, a qualche dm3 di capacità e risparmiare 2000€ (qualche mese di spesa al supermercato...tanto per...) potrebbe far ben comodo...poi se nn è così ben venga , vuol dire che tanto nelle canne nn sta !
Ciao. Ale
n'zomma... visti i blocchi lombardi al FAP non rinuncerei proprio... specialmente su un mezzo di lavoro. ;)
Matrixbob
19-11-2007, 14:12
vuol dire che tanto nelle canne nn sta !
Ciao. Ale
Guarda che mi sto informando, mica sto scrivendo dagli uffici della concessionaria Fiat.
Partendo da 0 mi sto informando.
per quanto riguarda le prestazioni sulle utilitarie se prendi il 1.3 e lo confronti con 1.5 renault e il 1.6 della peugeout non sbaragia certo la concorrenza, anzi.
ti ricordo che stai paragonando un 1248 con un 1500/1600 e le prestazioni sono molto vicine.
ovvio che la piccola cilindrata è a scopo di risparmio, un conto è mantenere un 1250 ed un conto un 1500, per una differenza poi di potenza minima
Burrocotto
19-11-2007, 14:46
Al di la che sta parlando di Citroen, non di Ssanggyong o roba simile (cmq oramai grossi problemi per i pezzi di ricambio non esistono...)
Non è solo un fatto di reperibilità,quanto anche di componenti alternativi.
Adesso non so come stia messo il Doblò,ma per modelli ultradiffusi come Uno e Punto trovi anche una miriade di pezzi compatibili costruiti da altre aziende.
Non ho detto che questo faccia la differenza,ma è sempre una cosa da mettere in conto.
ti ripeto, forse per alcuni 2000€ a prescindere da dove saltino fuori (soprattutto se tale diff rappresetna come nel caso specifico il 20% della spesa minore) sono un botto...ma spesso mi pare di parlare con gente che guarda al FAP e nn al portafoglio...
Fortunato te che non vivi in una metropoli o in una zona soggetta a blocchi del traffico.
Da me,le auto euro 0 a benzina ed euro 0/1 diesel sono SEMPRE impossibilitate a circolare d'inverno.
Nella ZTL ecologica ci entri solo se hai una Euro 3 o superiore e negli anni scorsi (l'anno scorso x fortuna nn li fecero) ci furono blocchi x tutte le auto non euro 4 o euro 4 diesel senza fap.
Poi il fap potrà avere anche mille controindicazioni,ma se ti dicono che senza di quello rischi pesanti penalizzazioni d'utilizzo...beh,allora butti via 10k euro,non 2k.
Siccome ricordo che la richiesta era per conto di una persona che non naviga propriamente nll oro penso che rinunciare ad un fap, ad un progetto + recente, a qualche dm3 di capacità e risparmiare 2000€ (qualche mese di spesa al supermercato...tanto per...) potrebbe far ben comodo...poi se nn è così ben venga , vuol dire che tanto nelle canne nn sta !
Ciao. Ale
Se non ha scartato a priori il Doblò vuol dire che,facendo qualche sacrificio,può permetterselo.
Anche a me piacerebbe guidare una Ferrari,ma non la prendo manco in considerazione,dato che non potrei permettermela.
Se non ha tutta st'esigenza di carico e ha qualche mese x decidere,potrebbe sempre optare x il nuovo Fiorino
http://www.motorsport.it/articolo/3045/fiat_fiorino.html che verrà prodotto anche nelle controparti francesi,come i monovolumi e altri veicoli commerciali Fiat. Dovrebbe venir commercializzato alla fine del 2007 (quindi a momenti,salvo ritardi).
Date le dimensioni e la portata minore rispetto al Doblò/Berlingo,*dovrebbe* costare meno,consumare meno e così via.
Guarda che mi sto informando, mica sto scrivendo dagli uffici della concessionaria Fiat.
Partendo da 0 mi sto informando.
leggi bene ciò che ho scritto...credo tu abbia frainteso... ;)
n'zomma... visti i blocchi lombardi al FAP non rinuncerei proprio... specialmente su un mezzo di lavoro. ;)
Non è solo un fatto di reperibilità,quanto anche di componenti alternativi.
Adesso non so come stia messo il Doblò,ma per modelli ultradiffusi come Uno e Punto trovi anche una miriade di pezzi compatibili costruiti da altre aziende.
Non ho detto che questo faccia la differenza,ma è sempre una cosa da mettere in conto.
Fortunato te che non vivi in una metropoli o in una zona soggetta a blocchi del traffico.
Da me,le auto euro 0 a benzina ed euro 0/1 diesel sono SEMPRE impossibilitate a circolare d'inverno.
Nella ZTL ecologica ci entri solo se hai una Euro 3 o superiore e negli anni scorsi (l'anno scorso x fortuna nn li fecero) ci furono blocchi x tutte le auto non euro 4 o euro 4 diesel senza fap.
Poi il fap potrà avere anche mille controindicazioni,ma se ti dicono che senza di quello rischi pesanti penalizzazioni d'utilizzo...beh,allora butti via 10k euro,non 2k.
Se non ha scartato a priori il Doblò vuol dire che,facendo qualche sacrificio,può permetterselo.
Anche a me piacerebbe guidare una Ferrari,ma non la prendo manco in considerazione,dato che non potrei permettermela.
Se non ha tutta st'esigenza di carico e ha qualche mese x decidere,potrebbe sempre optare x il nuovo Fiorino
http://www.motorsport.it/articolo/3045/fiat_fiorino.html che verrà prodotto anche nelle controparti francesi,come i monovolumi e altri veicoli commerciali Fiat. Dovrebbe venir commercializzato alla fine del 2007 (quindi a momenti,salvo ritardi).
Date le dimensioni e la portata minore rispetto al Doblò/Berlingo,*dovrebbe* costare meno,consumare meno e così via.
Ah ah Burro burro ....vivo a MILANO e di blocchi per auto senza FAP quest anno ancora nn me li ricordo ...e cmq si tratta di 2 DOMENICHE all anno, per legge !!! VUOI DIRE che in quelle 2 domeniche all anno sarebbe cmq obbligato ad usare la macchina ???
Sempre se nn vado errando si parlava di una persona che doveva usare l auto anche per lavoro e non solo ed esclusivamente, se gli serve lavorare di domenica pure quelle 2 all anno del blocco spenda i 2000€ in +....a me pare na strunzata ....poi ognuno faccia come meglio crede ! ;)
Ciao. Ale
Matrixbob
19-11-2007, 15:43
ti ricordo che stai paragonando un 1248 con un 1500/1600 e le prestazioni sono molto vicine.
ovvio che la piccola cilindrata è a scopo di risparmio, un conto è mantenere un 1250 ed un conto un 1500, per una differenza poi di potenza minima
Quindi dici de facto consumi + ridotti x Fiat Doblò?
per i consumi dipende molto dalla massa da spostare..a grandi linee ti posso dire, da possessore del 1.3mj (l'ho pompato molto), che il motore è bello robusto, consuma relativamente poco e non è affatto morto.
io direi che se tu riuscissi a provarli tutti e due, forse capiresti meglio quello di cui hai bisogno, inteso non come motore ma come mezzo a 360°
ziozetti
19-11-2007, 18:03
Ah ah Burro burro ....vivo a MILANO e di blocchi per auto senza FAP quest anno ancora nn me li ricordo ...e cmq si tratta di 2 DOMENICHE all anno, per legge !!! VUOI DIRE che in quelle 2 domeniche all anno sarebbe cmq obbligato ad usare la macchina ???
Ci sono state anche delle giornate a targhe alterne... sempre esentati gli E4 o E4+FAP. ;)
robynove82
19-11-2007, 20:44
ti ricordo che stai paragonando un 1248 con un 1500/1600 e le prestazioni sono molto vicine.
ovvio che la piccola cilindrata è a scopo di risparmio, un conto è mantenere un 1250 ed un conto un 1500, per una differenza poi di potenza minima
Non ti sto parlando di bontà del motore ti sto parlando che quello che offre la concorrenza è alla pari se non migliore del 1300 mj. Prendendo come es. il 1.6hdi della 207 a parità di cavalli (90)è superiore in prestazioni e consumi all'Mj fiat. Quindi per quanto mi riguarda se scelgo il 1.6hdi perchè mi conviene economicamente ben venga ;) (non è questo il caso, infatti ho anch'io l'mj/cdti :D).
Come ho scritto prima cambiano i costi assicurativi. Da qui va valutato quanto incide annualmente e calcolatrice alla mano vedere cosa conviene.
Una cosa da valutare è se il motore del Berlingo è di nuova concezione. Siccome non lo conosco non mi esprimo, cmq come prestazioni sarà sicuramente all'altezza.
Matrixbob
19-11-2007, 23:10
Una cosa da valutare è se il motore del Berlingo è di nuova concezione. Siccome non lo conosco non mi esprimo, cmq come prestazioni sarà sicuramente all'altezza.
Perchè cosa cambia tra vecchia e nuova concezzione?
Io anche volendo non saprei dove guardare, voi proprio non riuscite a vederlo se lo è o meno?
Burrocotto
20-11-2007, 06:39
Perchè cosa cambia tra vecchia e nuova concezzione?
Io anche volendo non saprei dove guardare, voi proprio non riuscite a vederlo se lo è o meno?
Il passo più grande nell'evoluzione dei diesel è stato fatto circa 5 anni fa,con la massiccia adozione dei motori common rail/iniezione diretta.
Tutto quello che viene fatto ora è semplicemente un affinamento (iniezioni multiple,turbo a geometria variabile,doppio turbo ecc.) che portano vantaggi "minori",soprattutto x un veicolo commerciale (si torna al solito discorso,non ci devi far le corse :asd:).
Il motore del Berlingo è cmq un Hdi (quindi common rail),quindi fa parte della categoria dei motori moderni. :)
Ci sono state anche delle giornate a targhe alterne... sempre esentati gli E4 o E4+FAP. ;)
quest'anno ? non ne ho memoria... :confused:
Burrocotto
20-11-2007, 10:49
quest'anno ? non ne ho memoria... :confused:
Quest'anno neanche da me le hanno ancora fatte...c'è da dire che solitamente cominciavano a rompere verso febbraio (adesso comincia il natale,ci son troppi interessi economici in ballo per frenare la circolazione).
E' vero che poi le amministrazioni locali cambiano idea ogni 3 x 2,ma uomo avvisato mezzo fregato. :D
io ribadisco il concetto per cui , visto il caso specifico, risparmiare 2000€ può esser decisamente meglio che nn potere forse usare l auto pochi giorni all anno...è ovvio poi che debba farsi 2 conti, e li può fare solo lui conoscendo il suo "bussiness" (certo se sa che un giorno di fermo gli costa 1000€ o + forse meglio investire sul FAP...diversamente...cazzo gli frega del FAP ? A me pare di aver capito rientri nella seconda casistica ma potrei sbagliare ) e le sue esigenze.
Ciao. Ale
Burrocotto
20-11-2007, 11:21
io ribadisco il concetto per cui , visto il caso specifico, risparmiare 2000€ può esser decisamente meglio che nn potere forse usare l auto pochi giorni all anno...è ovvio poi che debba farsi 2 conti, e li può fare solo lui conoscendo il suo "bussiness" (certo se sa che un giorno di fermo gli costa 1000€ o + forse meglio investire sul FAP...diversamente...cazzo gli frega del FAP ? A me pare di aver capito rientri nella seconda casistica ma potrei sbagliare ) e le sue esigenze.
Ciao. Ale
E io torno a ripetere che il fap non costa 2000 euro. :sofico:
Bisogna dividere il discorso Fap dal Doblò...perchè il Doblò può appunto prenderlo anche in versione 75cv senza fap integrato al prezzo di ....... euro (deve ancora dirci quanto costa).
Mica glielo dice il dottore di prendere il Doblò da 85cv e 2000 euro in +. :D
Idem per il Berlingo,di sicuro può prenderlo col fap a un sovraprezzo di qualche centiania di euro,non 2000. :)
E io torno a ripetere che il fap non costa 2000 euro. :sofico:
Bisogna dividere il discorso Fap dal Doblò...perchè il Doblò può appunto prenderlo anche in versione 75cv senza fap integrato al prezzo di ....... euro (deve ancora dirci quanto costa).
Mica glielo dice il dottore di prendere il Doblò da 85cv e 2000 euro in +. :D
Idem per il Berlingo,di sicuro può prenderlo col fap a un sovraprezzo di qualche centiania di euro,non 2000. :)
mi pareva fosse in "discussione" il senso di spendere 2000€ in + per prendere un "oggetto" con FAP +ttosto che risparmiarli per prenderne uno senza.
Se si confrontano a sto putno 2 versioni senza allora il problema decade, sceglierà quella che preferirà a prescindere dal valore aggiunto (o presunto tale) offerto dal FAP.
Sulla parte in bold...torno io a ripetere, se anche non è il FAP a costare 2000€ , se il "problema" è che deve circolare o meno nei giorni d blocco è questo il delta che cmq dovrebbe aggiungenre in termioni di costo a prescindere che siano dovuti al solo FAP o meno (smepre prendendo in esame i 2 contendenti del 3d....), sempre di 2000€ in + e sempre per il solo discorso FAP sono !
Non ti sto parlando di bontà del motore ti sto parlando che quello che offre la concorrenza è alla pari se non migliore del 1300 mj. Prendendo come es. il 1.6hdi della 207 a parità di cavalli (90)è superiore in prestazioni e consumi all'Mj fiat. Quindi per quanto mi riguarda se scelgo il 1.6hdi perchè mi conviene economicamente ben venga ;) (non è questo il caso, infatti ho anch'io l'mj/cdti :D).
Come ho scritto prima cambiano i costi assicurativi. Da qui va valutato quanto incide annualmente e calcolatrice alla mano vedere cosa conviene.
Una cosa da valutare è se il motore del Berlingo è di nuova concezione. Siccome non lo conosco non mi esprimo, cmq come prestazioni sarà sicuramente all'altezza.
che un hdi sia superiore ad un mjet ho piu di qualche dubbio :doh:
mio padre in azienda ha un doblò 1.3 mjet 75cv... era titubante anche lui al momento dell'acquisto (doveva sostituire un fiorino 1.7D :D ), e si è ricreduto in pochissimo tempo... è abbastanza silenzioso, spinge bene anche a pieno carico e consuma poco (per la categoria)
io ho avuto modo di guidarlo un paio di giorni quest'estate (sempre scarico) e devo dire che non va per niente male :)
però non so quanto lo abbia pagato, anche perchè non so se è in leasing, rent o altro :fagiano:
robynove82
20-11-2007, 20:07
che un hdi sia superiore ad un mjet ho piu di qualche dubbio :doh:
Sfato subito i tuoi dubbi.. prova di al volante peugeot 207 90cv e punto mj 90cv (prove effettuate a 3k, 50k e 100k km. Prendo in considerazioni i dati migliori).
Per la 207 velocità massima rilevata 185,1 km/h e 0-100km/h 11,7s. Per la punto 174,1 km/h e 12,2s.
Consumo medio: p207 minimo 16,9 a max 18,2 (km/litro), punto min 14,3 max 16,4.
Per quanto riguarda la ripresa è molto superiore l'hdi, anche se la prova della punto la fanno in 6a marcia :rolleyes:
P.S.: avendo un cdti non dovrei essere contento di questa cosa :D
Matrixbob
20-11-2007, 21:14
Ehm :fagiano: e per chi ha dei problemi a comprendere i dati? :stordita:
(in quanto non ha esperienza per valutare o criteri di confronto o pietre migliari)
Quali sono le conclusioni?
Anche se "prendere i dati migliori" non capisco cosa significhi, magari avresti dovuto fare la media... :boh:
ziozetti
20-11-2007, 21:42
che un hdi sia superiore ad un mjet ho piu di qualche dubbio :doh:
Che la pasta sia più buona del riso è fuor di dubbio!!! :O
Sfato subito i tuoi dubbi.. prova di al volante peugeot 207 90cv e punto mj 90cv (prove effettuate a 3k, 50k e 100k km. Prendo in considerazioni i dati migliori).
Per la 207 velocità massima rilevata 185,1 km/h e 0-100km/h 11,7s. Per la punto 174,1 km/h e 12,2s.
Consumo medio: p207 minimo 16,9 a max 18,2 (km/litro), punto min 14,3 max 16,4.
Per quanto riguarda la ripresa è molto superiore l'hdi, anche se la prova della punto la fanno in 6a marcia :rolleyes:
P.S.: avendo un cdti non dovrei essere contento di questa cosa :D
è bello vedere che c'è ancora gente che crede ai giornali..non stò ad infierire sulle riviste automobilistiche, già da anni schierate, ma esprimo il mio dissenso in questo senso:muro: soprattutto da quando ho iniziato a mettere il culo sulle macchine e provarle.
per il discorso vmax e accelerazione, è un dato molto relativo. tutto dipende da molti fattori, peso, rapporti cambio, nr di rapporti, ecc.
ovvio che la cubatura piccola ne risente in molti casi, ma questo 1.3 è fatto per la città e per il risparmio oltre che per la durata
rimango del mio parere,a mio avviso il mjet è superiore
robynove82
20-11-2007, 22:32
è bello vedere che c'è ancora gente che crede ai giornali..non stò ad infierire sulle riviste automobilistiche, già da anni schierate, ma esprimo il mio dissenso in questo senso:muro: soprattutto da quando ho iniziato a mettere il culo sulle macchine e provarle.
per il discorso vmax e accelerazione, è un dato molto relativo. tutto dipende da molti fattori, peso, rapporti cambio, nr di rapporti, ecc.
ovvio che la cubatura piccola ne risente in molti casi, ma questo 1.3 è fatto per la città e per il risparmio oltre che per la durata
rimango del mio parere,a mio avviso il mjet è superiore
e invece dei giornali dovrei credere a te? :rolleyes:
sarei curioso di sapere su che basi dici che il mj sia migliore dell'altro in fattore prestazioni e consumi... quando me le porti ne riparliamo :read:
Sul fatto delle mie impressioni il migliore secondo me è stato il 1,5dci della renault, con il 86cv e molto reattiva sui bassi giri.
robynove82
20-11-2007, 22:44
Ehm :fagiano: e per chi ha dei problemi a comprendere i dati? :stordita:
(in quanto non ha esperienza per valutare o criteri di confronto o pietre migliari)
Quali sono le conclusioni?
Anche se "prendere i dati migliori" non capisco cosa significhi, magari avresti dovuto fare la media... :boh:
Scusami ma non avevo tempo di usare la calcolatrice :D
farei prima a scannerizzarti la pagina ma non ho lo scanner, cerco di farti una tabella (chissà che viene fuori :D). Sono le prove fatte della stessa macchina a 3000km, 50000km e 100000km:
VEL. MAX (km/h):
punto / 207
3000 km: 172,4 185,1
50000 km: 174,1 184,9
100000 km: 174,1 183,7
ACCEL. 0-100Km/h (in secondi):
punto / 207
3000 km: 12,6 12,1
50000 km: 12,2 11,7
100000 km: 12,5 11,9
CONSUMI MEDI(km/l quindi più alto è meglio è):
punto / 207
3000 km: 16,4 17,5
50000 km: 15,9 18,2
100000 km: 14,3 16,9
EDIT: scusa l'impaginazione spero tu riesca a capire
sarei curioso di sapere su che basi dici che il mj sia migliore dell'altro in fattore prestazioni e consumi... quando me le porti ne riparliamo :read:
penso di avere una discreta esperienza sul multijet a 360° a partire dal motore di per se come esce dalla fiat che a motore elaborato.
se passi a roma te ne dò la dimostrazione
Matrixbob
23-11-2007, 20:23
Alla fine se passano il finanziamento si va di Citroen a sto giro. Il Doblò sarà migliore, ma facessero dei prezzi + popolari, invece di farli solo algi amici di Lapo. E' qualche anno che la Fiat da quando si è ripresa ha alzato parecchio i prezzi.
Se continua così finisce di scalare un lato della montagna e discende dall'altro IMHO.
Dimmi te se un operaio deve comprare Citroen in Italia ... no comment.
Burrocotto
23-11-2007, 20:32
Alla fine se passano il finanziamento si va di Citroen a sto giro. Il Doblò sarà migliore, ma facessero dei prezzi + popolari, invece di farli solo algi amici di Lapo. E' qualche anno che la Fiat da quando si è ripresa ha alzato parecchio i prezzi.
Se continua così finisce di scalare un lato della montagna e discende dall'altro IMHO.
Dimmi te se un operaio deve comprare Citroen in Italia ... no comment.
Non è questione di rialzare i prezzi.
Il Doblò è più capiente,è più recente e a parità di potenza ha motori più piccoli (quindi paghi meno di assicurazione). Mi sembra normale che costi di più.
Che poi per te sia più indicato il Berlingo (non t'interessa pagare più di assicurazione,non ti serve la maggior capacità di carico e non ti frega che il modello sia più recente) è un altro paio di maniche.
Se fossimo stati a ruoli invertiti (ovvero che ti serve la maggior capacità di carico anche a costo di pagare di più il veicolo) avresti potuto dire "mannaggia a Fiat che mi fa il Doblò più piccolo del Berlingo". :)
Giustamente scegli quello più adatto alle tue esigenze...che sono appunto tue,non di tutte il mercato italiano. :D
Matrixbob
23-11-2007, 21:20
Maddai pure i prezzi delle punto sono cresciuti!
Il Berligno a 2000e in meno è accessoriato, mentre il Doblò a 2000e in + è spartano.
Un po' di lamierone in + ed il motore che per ragioni loro hanno progettato dopo fa la differenza di prezzo?
Sulla assicurazione NON sono loro che devono farmi i conti in tasca. Mi costringono a prendere 1 altro mezzo, fosse stato + abbordabile col cavolo che si prendeva il Berlingo.
CMQ vedremo tra qualche annetto se la situazione rimarrà così rosea o no x Fiat.
prima ci si lamenta di fiat che ha scarsa qualità.
poi fiat inizia a mettere qualità e tecnologia, e quindi ci si lamenta dei prezzi.
è come se uno compra una logan e dice che fà cagare perchè non offre nulla.
Matrixbob
23-11-2007, 21:38
prima ci si lamenta di fiat che ha scarsa qualità.
poi fiat inizia a mettere qualità e tecnologia, e quindi ci si lamenta dei prezzi.
è come se uno compra una logan e dice che fà cagare perchè non offre nulla.
Sempre avuto Fiat dalla notte dei tempi, mai lamentato. Prezzi accessibili e soddisfazione.
Oggi ho comprato la mia prima macchina straniera ed abito a 50Km da Torino ....
Burrocotto
24-11-2007, 07:01
Maddai pure i prezzi delle punto sono cresciuti!
Il Berligno a 2000e in meno è accessoriato, mentre il Doblò a 2000e in + è spartano.
Guarda la 147...essendo più vecchia della Bravo viene a costare meno con più accessori (ad esempio tutte le 147 hanno l'esp di serie).
Più una macchina diventa vecchia e più va tenuta in vita.
Seconda cosa,mi pare che quei 2k euri di differenza tra Berlingo e Doblò comprendessero 10 cv in + e il filtro antiparticolato.
Alla fine il preventivo x il Doblò da 75 cv nn l'hai fatto? :stordita:
Un po' di lamierone in + ed il motore che per ragioni loro hanno progettato dopo fa la differenza di prezzo?
Il lamierone influenza la capacità di carico e la portata.
Come mai lo Scudo (e controparte Psa) viene venduto a prezzo più alto rispetto al Doblo/Berlingo?
Che poi,in base alle tue esigenze nn ti serva avere più portata è lecito dirlo. Un po' meno è farne una colpa alla Fiat. :D
Sulla assicurazione NON sono loro che devono farmi i conti in tasca.
Certamente. Se però ottieni le stesse prestazioni con minori cubatura,è un bene.
Sia dal punto di vista ambientale (in linea puramente teorica più il motore è piccolo e più sarà leggero,consumando meno) sia dal punto di vista assicurativo,dato che in Italia l'assicurazione la paghi in base alla cilindrata.
Come x il discorso della portata,non è una cosa da far strappare i capelli,ma è sempre un pregio.
Mi costringono a prendere 1 altro mezzo, fosse stato + abbordabile col cavolo che si prendeva il Berlingo.
Ripeto,il preventivo x il Doblò 75 alla fine nn l'hai fatto? :stordita:
CMQ vedremo tra qualche annetto se la situazione rimarrà così rosea o no x Fiat.
Oh,non portar sfiga! :D
Matrixbob
24-11-2007, 10:15
Alla fine il preventivo x il Doblò da 75 cv nn l'hai fatto? :stordita:
Non lo trattavano i rivenditori della mia zona, così hanno anche perso un cliente.
Volevano tutti rifilarmi l'85cv.
Non avevo troppo tempo d'andare in giro a cercare ed a contrattare con queste iene, mi serve per lavorare ed allora ho preso il Berlingo.
scusa tu vai in concessionario, e ti vendono quello che pare a loro?
se tu gli chiedi il 75cv cosa ti rispondono? :doh:
guidando la punto mj 1.3 90cv posso solo che sconsigliarti il doblò 1.3.
Fa fatica la mia a far le partenze in salita a pieno carico, capirai il doblò :mbe:
A confronto la vecchia punto che montava il 1.9 jtd da 80cv mi pare ti assicuro che andava 100 volte meglio (parlando sempre dell'efficienza a pieno carico)
robynove82
24-11-2007, 21:26
guidando la punto mj 1.3 90cv posso solo che sconsigliarti il doblò 1.3.
Fa fatica la mia a far le partenze in salita a pieno carico, capirai il doblò :mbe:
A confronto la vecchia punto che montava il 1.9 jtd da 80cv mi pare ti assicuro che andava 100 volte meglio (parlando sempre dell'efficienza a pieno carico)
Hai già aggiornato la centralina? Con le ultime release del software non dovresti avere problemi.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
25-11-2007, 13:34
da vicino ho visto la Doblo Malibu con tanto di bullbar :eek: era targata tedesca :sofico: quella si che sfonda i suv :D
Hai già aggiornato la centralina? Con le ultime release del software non dovresti avere problemi.
concordo
Burrocotto
27-11-2007, 08:07
Non lo trattavano i rivenditori della mia zona, così hanno anche perso un cliente.
Volevano tutti rifilarmi l'85cv.
Non avevo troppo tempo d'andare in giro a cercare ed a contrattare con queste iene, mi serve per lavorare ed allora ho preso il Berlingo.
Ieri sera stavo leggendo l'Illustrato...ed effettivamente a listino non c'era il Doblò da 75cv...può darsi che sia uscito di produzione.
Cmq questo weekend presentano il nuovo Fiorino...se hai ordinato il Berlingo niente,se no fai un salto in concessionaria sto sabato/domenica. :D
robynove82
28-11-2007, 12:48
Ho visto anch'io ora su al volante il 75cv sembra non lo facciano più. Cmq vedendo i dati dichiarati pensavo che il doblò con 85cv si muovesse molto meglio.... 16,4s da 0-100km/h non è un granchè. Il Berlingo con 90cv dichiarano 12,9s; mentre il 75cv 16,9s, quindi sostanzialmente in linea con il doblò 85cv. Lo stesso vale per i consumi, con leggero vantaggio per il Berlingo. Ovviamente i dati dichiarati vanno presi con le molle :D.
ziozetti
29-11-2007, 08:14
Ho visto anch'io ora su al volante il 75cv sembra non lo facciano più. Cmq vedendo i dati dichiarati pensavo che il doblò con 85cv si muovesse molto meglio.... 16,4s da 0-100km/h non è un granchè. Il Berlingo con 90cv dichiarano 12,9s; mentre il 75cv 16,9s, quindi sostanzialmente in linea con il doblò 85cv. Lo stesso vale per i consumi, con leggero vantaggio per il Berlingo. Ovviamente i dati dichiarati vanno presi con le molle :D.
Urca, mi sa che sono stati un po' ottimisti su Al Volante... il sito di 4R dice:
Accelerazione da 0 a 100 km/h 15,6 secondi
che mi sembra più credibile. ;)
robynove82
29-11-2007, 10:02
Urca, mi sa che sono stati un po' ottimisti su Al Volante... il sito di 4R dice:
Accelerazione da 0 a 100 km/h 15,6 secondi
che mi sembra più credibile. ;)
ah eheh mi sa di sì :D
robynove82
29-11-2007, 12:14
Ho (ri)controllato su 4R e il doblò lo danno a 15s da 0-100km/h. Insomma che si decidano :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.