View Full Version : L'insostenibile leggerezza...
Dcromato
17-11-2007, 15:21
...del DE.:D
Proprio in questi giorni sto usando gnome per prova, sia su Debian che su Frugalware e mi domandavo come molti lo possano definire leggero e semplice...
A me sembra molto piu caotico con poche possibilità di personalizzazione e soprattutto molto piu pesante di Kde e Xfce.Dalla sua ha una certa eleganza anche se per metterci mano ce ne vuole un po, e una migliore integrazione coi gestori 3D del momento...
Comunque vado avanti con la prova...magari mi ricredo...:stordita:
mah, che sia più pesante di kde e xfce credevo fosse scontato.. la sua forza sta nella pulizia dell'interfaccia
^[H3ad-Tr1p]^
17-11-2007, 16:02
e gia' kde e' un bel macigno....
anzi mi aggrego in quanto sto cercando un alternativa a kde....magari poi apriro' una discussione al momento giusto....quando uscira' kde4 stabile per fedora dubito che riuscira' a girare sul mio povero notebook....cioe' girare girerebbe anche ma a me verrebbe un embolo per il nervoso tutte le volte che schiaccio un tasto
Dcromato
17-11-2007, 22:18
T dirò, Kde lo uso su un pIII senza problemi su tutte le distre a parte suse senza grossi problemi, Gnome no, ho meno probloemi su distro molto leggere tipo Frugal.Ripeto:il DE non mi lega tanto al modo di usare il pc, ma non si puo dire che Gnome sia piu leggero di KDE, anzi semmai il contrario.
Willy McBride
17-11-2007, 22:22
...del DE.:D
Proprio in questi giorni sto usando gnome per prova, sia su Debian che su Frugalware e mi domandavo come molti lo possano definire leggero e semplice...
A me sembra molto piu caotico con poche possibilità di personalizzazione e soprattutto molto piu pesante di Kde e Xfce.
Ma guarda un po', a me è sempre parso il contrario ogni volta che ho provato a usare KDE... come la mettiamo? :rolleyes:
Dcromato
17-11-2007, 22:31
Ma guarda un po', a me è sempre parso il contrario ogni volta che ho provato a usare KDE... come la mettiamo? :rolleyes:
A sto punto Xfce:sofico: comunque il 99% di discorsi di questo 3ad sarà solo roba da fan boy...:p
@Willy McBride
potresti anche sbagliarti ....
Mi raccomando. Niente flame ok? :)
nessun flame, ma visto che quasi tutti sono concordi nel giudizio ...
:confused: Mah io ho provato tutti gli ambienti desktop o almeno penso:D (Gnome, KDE e XFCE) da quando ho iniziato ad usare seriamente Linux come SO principale quasi per tutto e fra tutti quello con cui mi trovo in assoluto meglio (assoluto è soggettivo onde evitare flames:) ) è proprio Gnome;)
Sia per leggerezza che per praticità d'uso, lo ritengo il giusto compromesso fra prestazioni, qualità e funzionalità. Senza contare che è altamente configurabile, personalizzabile etc...
Kde (su Kubuntu e Mandriva 07 e 08) lo ritengo dispersivo, troppe applicazioni che magari non si useranno mai e troppo vicino allo schema MS...mi da gli incubi:D :sofico:
XFCE (provato su Xubuntu) al contrario troppo basilare e poco duttile alle modifiche...anche se ammetto che su PC vetustelli dovrebbe essere la scelta primaria.
Sul mio A64 3.2 venice due giga di ram e video integrata (aperta a 128 mb) in vero non si notano molto ste cose:stordita: :p , ma KDE mi è sembrato, in generale, più corposo;)
Poi in ogni caso è tutto de gustibus:)
ritorniamo a de leggei tipo fluxbox, icewm, windowmaker
io dopo aver abilitato tutti i gingilli 3d, ho messo flux anzi, se qualcuno mi consiglia qualcosa di +reattivo...
^[H3ad-Tr1p]^
18-11-2007, 12:08
te pareva che non arrivavamo alla battaglia gnome kde :D
ma gia che ci siamo,quali altri DE conoscete che possano essere usati senza problemi?
vale a dire che abbiano funzioni da DE come si deve senza eccedere nelle belinate ciuccia risorse
devo cominciare a guardarmi intorno perche' sti DE son sempre piu' pesanti ed il mio pc e' quello che e'
se ci mettiamo ancora qualche belinata grafica su sti DE ci va un picci' solo per far girare il DE
Dcromato
18-11-2007, 12:10
Certo che se fate raffronti fra i DE vari usando Ubuntu...:rolleyes: :D
^[H3ad-Tr1p]^
18-11-2007, 12:24
Certo che se fate raffronti fra i DE vari usando Ubuntu...:rolleyes: :D
huhuhu
ma tu usi tutte quelle distro in signature ??? per avere una facile gestione dei sistemi suppongo :ciapet:
io uso normalmente kde su mandriva 2007 spring su un athlon 2000+ con 1 GB di RAM e va più che bene, anche + che sufficientemente veloce.
Purtroppo ho provato KDE solo su Kubuntu...
Ora ogni volta che vedo uno screenshot di KDE avverto nausea, vertigini e delirium tremens
Come ti capisco!!! Lo stesso capita a me quando vedo gnome, nonostante ubuntu andasse bene al confronto di kubuntu sul mio pc!
P.S.: Viva mosconi!! :D
Come ti capisco!!! Lo stesso capita a me quando vedo gnome, nonostante ubuntu andasse bene al confronto di kubuntu sul mio pc!
Cioè vuoi dire che Ubuntu ti ha fatto odiare GNOME?
Troppo lento?
P.S.: Viva mosconi!! :D
Sempre sia lodato. Amen. :D
darkbasic
18-11-2007, 20:30
Ma guarda un po', a me è sempre parso il contrario ogni volta che ho provato a usare KDE... come la mettiamo? :rolleyes:
Che kde sia più caotico, pasticcione e brutto esteticamente posso essere daccordo, ma a dire che gnome sia più leggero di kde ce ne vuole. A titolo di esempio: sai quant'è la ram occupata con kde sulla mia debian appena avviata? 37 MB
Per chi si preoccupa della pesantezza di kde4: io li ho entrambi sulla mia macchina e kde4 è nettamente più veloce e reattivo del 3 ;)
Siete troppo abituati alle usanze di casa Microsoft: una nuova versione non significa che debba diventare necessariamente un macigno :asd:
Cioè vuoi dire che Ubuntu ti ha fatto odiare GNOME?
Troppo lento?
Sempre sia lodato. Amen. :D
No no: intanto odiare è una parola grossa!! :D Ho iniziato con kde e non son mai riuscito a cambiare. Nonostante vari tentativi e nonostante ubuntu funzionasse bene sul mio pc, al contrario di kubuntu, non son riuscito a tenerla installata proprio per gnome!! Non mi ci trovo.... ;)
Dcromato
18-11-2007, 21:54
^;19692453']huhuhu
ma tu usi tutte quelle distro in signature ??? per avere una facile gestione dei sistemi suppongo :ciapet:
Ma secondo te uso ancora Suse 9.2 :muro: ?
zephyr83
19-11-2007, 02:59
Anche io nn so coem si faccia a dire che gnome è più leggero!! Sicuramente NON è più reattivo. più lo provoe più me ne convinco! Fra ubuntu e kubuntu come velocità c'è una differenza netta, peccato che quest'ultimo sia stra buggato :muro: Cmq anche altre distro cn kde su più veloci rispetto alla controparte cn gnome
zephyr83
19-11-2007, 03:00
doppio
^[H3ad-Tr1p]^
19-11-2007, 13:50
Ma secondo te uso ancora Suse 9.2 :muro: ?
:mc: :mc: :mc:
Dcromato
19-11-2007, 15:24
^;19710098']:mc: :mc: :mc:
Si è vero, uso distro vecchie di due anni e nemmeno piu supportate....:rolleyes:
NetEagle83
19-11-2007, 15:34
Anche io nn so coem si faccia a dire che gnome è più leggero!! Sicuramente NON è più reattivo. più lo provoe più me ne convinco! Fra ubuntu e kubuntu come velocità c'è una differenza netta, peccato che quest'ultimo sia stra buggato :muro: Cmq anche altre distro cn kde su più veloci rispetto alla controparte cn gnome
Mah... sinceramente sulle mie macchine (e non ho mai avuto mostri di potenza eh... tuttora viaggio con 256 mb di RAM! :D) non ho mai notato troppa differenza tra KDE e lo gnomo... anzi, per dirla tutta mi sono sempre sembrati più o meno uguali.
L'unica differenza sostanziale l'ho vista con XFCE, che andava davvero come una scheggia... ma è anche normale visto che non essendo un DE gestisce 1/4 delle cose che muovono KDE e Gnome! :D
eclissi83
19-11-2007, 16:44
sinceramente io sul mio k7 800 trovo lenti sia kde che gnome, ma e' una macchina troppo vecchia... sull'iBook trovo che gnome sia ad occhio piu' reattivo di kde: li compilo entrambi, con le stesse ottimizzazioni (che non sono troppo spinte) e tento di configurarmeli entrambi per le mie esigenze. non uso troppi fronzoli stilistici e riesco ad usare entrambi tranquillamente (se mi trovo di fronte a kde o a gnome reagisco uguale). lasciando stare la memoria occupata da kde o da gnome, se si parla di reattivita' del sistema, io trovo gnome piu' reattivo. poi che kde non mi piaccia esteticamente e' una questione puramente personale...
darkbasic
19-11-2007, 18:57
poi che kde non mi piaccia esteticamente e' una questione puramente personale...
Neanche a me piace, ma con lo gnomo c'è poco feeling e poi sono konqueror&kio_slaves-dipendente. Waiting for kde4...
eclissi83
19-11-2007, 22:11
Neanche a me piace, ma con lo gnomo c'è poco feeling
de gustibus...
e poi sono konqueror&kio_slaves-dipendente.
contento tu :cool:
Waiting for kde4...
lo aspettiamo tutti, sai? :D
Già, io trovo le GTK molto più pesanti effettivamente.
Comunque oramai posso dire di odiare Gnome. Mi da un certo senso di fastidio vedere così tutto semplificato, tutto molto liscio e semplice. Non ho la possibilità di interagire col sistema, ma di usarlo come è di default e basta.
Invece con KDE è tutta un'altra cosa: ho 3000 informazioni, posso configurarlo come voglio, konqueror è una manna dal cielo ( nautilus per me è un qualcosa di improponibile dai ... ) ed anche tutto il restante set di applicazioni in qt ( amarok, kaffeine, digikam, akregrator ) sono fantastiche. C'è poco da dire.
Poi col pannello di controllo posso modificare ogni minimo aspetto del DE.
KDE4 poi non dovrebbe essere più pesante di kde3 ( le qt4.x sono più prestanti delle qt3.x del 20% )
Adesso, comunque, si sta dando una bella botta di grafica a kde4, basta vede questi screen di oggi:
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/11/kde4latest.jpg
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/11/krunner.jpg
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/11/plasma-wallpaper.jpg
( non sono miei, ma sono stati fatti da felipe )
darkbasic
19-11-2007, 22:59
Non lasciarti impressionare dagli screen di felipe... di bello c'è solo lo sfondo il resto ancora è in alto mare. Proprio ora sto scrivendo con konqueror4 da kde4. In ogni caso qualcosina inizia a muoversi anche su questo fronte...
Sono sempre più scettico sul fatto che venga rispettata la roadmap. Personalmente spero che venga rilasciato non prima di gennaio/febbraio...
SalgerKlesk
19-11-2007, 23:34
Alla fin fine sono uguali... avevo visto delle comparative su qualche sito e si è visto come la ram occupata è la stessa e come reattività siamo li. Sinceramente quello che mi aspetto da questi DM (sia Gnome che KDE) è che mi offrano un'esperienza d'uso efficace e ben integrata come può fare OSX che è coerente.
Voglio comodità, chi mi saprà dare comodità vince. Per ora uso gnome ma kde4 è costantemente compilato per seguire gli sviluppi. Ci credo molto.:O
AnonimoVeneziano
19-11-2007, 23:43
Beh, i temi del desktop per KDE4 sono l'ultima delle preoccupazioni. Se sono già stati preparati basta anche solo un giorno ad aggiungerli
Ciao
...del DE.:D
Proprio in questi giorni sto usando gnome per prova, sia su Debian che su Frugalware e mi domandavo come molti lo possano definire leggero e semplice...
A me sembra molto piu caotico con poche possibilità di personalizzazione e soprattutto molto piu pesante di Kde e Xfce.Dalla sua ha una certa eleganza anche se per metterci mano ce ne vuole un po, e una migliore integrazione coi gestori 3D del momento...
Comunque vado avanti con la prova...magari mi ricredo...:stordita:
Uso gnome regolarmente da una vita e non lo trovo lento, soprattutto nelle ultime releases. Le mie uniche lamentele sono che le applicazioni ci mettono parecchio a partire all'inizio (il primo alt-f2 della giornata e' sempre interminabile) ed occupano parecchia memoria, cosa che potrebbe causare rallentamenti a chi ne ha poca. Il resto e' questione di gusti... io mi ci trovo meglio rispetto a KDE proprio perche' non ho molte pretese in fatto di personalizzazione e quel che mi serve riesco a farlo anche con Gnome, anzi, forse proprio per questo lo trovo piu' consistente. Questo e il fatto che mi piace di piu' nautilus (:eek:) sono probabilmente i due motivi principali per cui uso Gnome.
phoenixbf
20-11-2007, 03:46
KDE e' sempre stato da tempo immemore piu gentile nelle risorse di Gnome. Solo negli ultimi anni Gnome si e' "riappianato" come utilizzo RAM e risorse, ma sempre un pelino in piu di KDE.
Io sono nato e cresciuto con KDE, ho provato per diversi mesi Gnome, ne ho apprezzato l'eleganza e la sobrieta', ma oltre a questo ho rimpianto molto KDE, che dalla sua ha tutte le killer-apps (AmaroK, K3B, Konqueror etc....) e no, non mi piace mischiare, quindi no ai mix QT con GTK, no a Gnome con AmaroK.
KDE inoltre e' vergognosamente mille volte piu personalizzabile di Gnome. E a me piace personalizzare.
Quindi nulla da fare, sono tornato a KDE.
Dcromato
20-11-2007, 05:56
che mi offrano un'esperienza d'uso efficace e ben integrata come può fare OSX che è coerente.
OSX integrato?:D
darkbasic
20-11-2007, 07:10
KDE e' sempre stato da tempo immemore piu gentile nelle risorse di Gnome. Solo negli ultimi anni Gnome si e' "riappianato" come utilizzo RAM e risorse, ma sempre un pelino in piu di KDE.
Prima della 3.5 kde non era poi così leggero però...
Comunque il bello è che ormai hanno raggiunto entrambi un'usabilità pazzesca, sto utilizzando gnome su una vm con fedora 8 e devo dire che dopo un piccolo shock iniziale dovuto ad anni di qt/kde non è poi così brutto da usare...
Dcromato
20-11-2007, 07:40
Io mi sto divertendo un po con Gnome...mi mancano alcune applicazioni ma devo dire che come integrazione non è per nulla male.
Mi dite un applicazione Gtk che converta filmati in 3gp?
Io mi sto divertendo un po con Gnome...mi mancano alcune applicazioni ma devo dire che come integrazione non è per nulla male.
Mi dite un applicazione Gtk che converta filmati in 3gp?
mmmmm..... ffmpeg? :D guarda questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511263)
mi spiace ma applicazioni grafiche che vadano bene non ne ho ancora trovate...
prova a vedere gmencoder e avidemux, ma non credo vadano bene
ritorniamo a de leggei tipo fluxbox, icewm, windowmaker
io dopo aver abilitato tutti i gingilli 3d, ho messo flux anzi, se qualcuno mi consiglia qualcosa di +reattivo...
Qui parlano di DE mentre fluxbox è un WM quindi siamo un pò OT..
Tuttavia posso dirti dei WM che sono molto più leggeri di fluxbox (anche se può sembrare strano).
1 tinywm
2 sithwm
3 evilwm
4 dwm
5 badwm
6 ratpoison
7 pwm
8 lwm
9 ion
10 oroborus
11 golem
12 xmonad
13 twm
14 vtwm
15 hackedbox
16 wm2
17 pawm
18 stump wm
19 CLFSWM
etc...
Tornando un pò IT non saprei dirvi quale DE preferisco perchè non li uso ma se mi serve qualcosa di grafico preferisco le applicazioni per gnome a quelle per kde e in linea di massima nutro più simpatia per Gnome.
SalgerKlesk
20-11-2007, 10:35
OSX integrato?:D
eh si... ical, rubrica, iphoto, ivideo itunes...
E' tutto coerente. :fagiano:
stefanoxjx
20-11-2007, 11:14
Butto un po' di benzina sul fuoco:
I personally just encourage people to switch to KDE.
This "users are idiots, and are confused by functionality" mentality of
Gnome is a disease. If you think your users are idiots, only idiots will
use it. I don't use Gnome, because in striving to be simple, it has long
since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do.
Please, just tell people to use KDE.
Linus
:Prrr: :ciapet: :rotfl:
Ovviamente sono utente KDE ma questo post è solo a livello di burla.........
Non :banned:
Ciao.
NetEagle83
20-11-2007, 11:28
Butto un po' di benzina sul fuoco:
I personally just encourage people to switch to KDE.
This "users are idiots, and are confused by functionality" mentality of
Gnome is a disease. If you think your users are idiots, only idiots will
use it. I don't use Gnome, because in striving to be simple, it has long
since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do.
Please, just tell people to use KDE.
Linus
:Prrr: :ciapet: :rotfl:
Ovviamente sono utente KDE ma questo post è solo a livello di burla.........
Non :banned:
Ciao.
Ma lol! E io che avevo sempre immaginato il buon Linus in una stanza buia chino a scrivere codice con Pico senza manco X avviato! :D
Ma lol! E io che avevo sempre immaginato il buon Linus in una stanza buia chino a scrivere codice con Pico senza manco X avviato! :D
A parte che userebbe vi :D, Linus non sembra sia il fanatico che ci si aspetterebbe: ha detto piu volte che per lui una distribuzione "basta che gli permetta di fare il piu semplicemenete possibile il suo lavoro" e gli va bene!
Pare non disdegni le comodità di distribuzioni facili come fedora ubuntu o suse (come dargli torto? :))
NetEagle83
20-11-2007, 11:50
A parte che userebbe vi :D, Linus non sembra sia il fanatico che ci si aspetterebbe: ha detto piu volte che per lui una distribuzione "basta che gli permetta di fare il piu semplicemenete possibile il suo lavoro" e gli va bene!
Pare non disdegni le comodità di distribuzioni facili come fedora ubuntu o suse (come dargli torto? :))
Eh già... ha ragione da vendere. Il punto è che a volte, seguendo le diatribe Kde Vs. Gnome Vs. Vattelappesca (ovviamente non parlo di questa discussione, ma di cose molto più... "integraliste" diciamo) ho la netta sensazione che i fanboy dimentichino che i sistemi operativi e le interfacce grafiche li hanno inventati per usarlo un computer...
Memorabile una discussione che ho letto tempo fa su un forum a proposito della bontà del codice delle GTK e delle QT... avreste dovuto vedere che insulti volavano! Sembrava stessero offendendo le madri, altro che quattro righe di codice! :D
Memorabile una discussione che ho letto tempo fa su un forum a proposito della bontà del codice delle GTK e delle QT... avreste dovuto vedere che insulti volavano! Sembrava stessero offendendo le madri, altro che quattro righe di codice! :D
Se si parla di Qt vs Gtk si finisce praticamente sempre in C vs C++ e programmazione ad oggetti vs procedurale. Purtroppo i programmatori diventano delle belve assetate di sangue quando gli si toccano certe cose. :D
Effettivamente nel mio posto volevo dire "KDE usa le QT che sono scritte in C++ mentre le GTK sono scritte in C" ma... mi sono trattenuto :O
Poi le QT sono fantastiche per programmarci sopra.
Comunque se stranno cominciando a mettere un bel pò di grafica nuova ( e coerente ) a KDE4 significa che lo stanno preparando per la RC ( che dovrebbe uscire oggi ).
Per il fatto di Linus: lui usa Ubuntu, non gli piacciono le distro troppo complicate ( Slack, Gentoo etc ) e preferisce KDE.
Poi ha ragione: Gnome è così troppo semplice che ti fa sembrare un utente idiota dato che non ti permette di personalizzare nulla del DE ( a parte il tema, il colore - finalmente, aggiungo - e le icone).
adalucio
20-11-2007, 12:30
Qui parlano di DE mentre fluxbox è un WM quindi siamo un pò OT..
Tuttavia posso dirti dei WM che sono molto più leggeri di fluxbox (anche se può sembrare strano).
1 tinywm
2 sithwm
3 evilwm
4 dwm
5 badwm
6 ratpoison
7 pwm
8 lwm
9 ion
10 oroborus
11 golem
12 xmonad
13 twm
14 vtwm
15 hackedbox
16 wm2
17 pawm
18 stump wm
19 CLFSWM
etc...
Tornando un pò IT non saprei dirvi quale DE preferisco perchè non li uso ma se mi serve qualcosa di grafico preferisco le applicazioni per gnome a quelle per kde e in linea di massima nutro più simpatia per Gnome.
Equinox (EDE)
:D
^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2007, 15:35
A parte che userebbe vi :D,
perche' voi che usate?
Linus non sembra sia il fanatico che ci si aspetterebbe: ha detto piu volte che per lui una distribuzione "basta che gli permetta di fare il piu semplicemenete possibile il suo lavoro" e gli va bene!
con tutto quello che avra' da fare gli manca ancora una slackware da far funzionare poi e' a posto.....in un giorno ci son solo 24 ore per tutti purtroppo ,e piu' ti addentri nel mondo smanettone ,piu' queste 24 si accorciano....poi ogni tanto bisogna fare 2 coccole alla compagna altrimenti dopo un po' si smette anche di smanettare :D
Pare non disdegni le comodità di distribuzioni facili come fedora ubuntu o suse (come dargli torto? :))
io ho sentito dire che aveva tutte distro fedora...pero',son solo voci :p
----------------
ho letto nei post piu' indietro che kde4 sara' piu' leggero di kde3 ??????
siam sicuri? solo con tutta la roba che carichera' in memoria quell affare.....
stefanoxjx
20-11-2007, 15:45
^;19729785']
ho letto nei post piu' indietro che kde4 sara' piu' leggero di kde3 ??????
siam sicuri? solo con tutta la roba che carichera' in memoria quell affare.....
L'importante è che non si abbassi ai livelli di VISTA!!!!!!
Dcromato
20-11-2007, 15:59
eh si... ical, rubrica, iphoto, ivideo itunes...
E' tutto coerente. :fagiano:
é solo l'iniziale...
SalgerKlesk
20-11-2007, 16:03
é solo l'iniziale...
Non sai di cosa parli... mi spiace per te. :)
^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2007, 16:03
L'importante è che non si abbassi ai livelli di VISTA!!!!!!
be'...infatti e' proprio quello che pensavo
se ci pensi poi non e' che siam tanto lontani da vista con l avvento di kde4.solo tutte le belinate grafiche....hai presente cosa succhiano di risorse?
se vuoi sfruttare tutte quelle cose li',adesso come adesso ci va un computer molto potente e se vuoi vederlo girare fluidamente ci vanno almeno 4Gb di ram....se oltre tutto vuoi caricare qualche programma e fare qualcosa ovviamente....
io ormai solo per avviare firefox attendo tempi vergognosi.....be' che e' un macigno,pero'....sai com'e' (?) forse e' ora che metta mano al portafogli:fagiano:
Dcromato
20-11-2007, 16:23
^;19730266']be'...infatti e' proprio quello che pensavo
se ci pensi poi non e' che siam tanto lontani da vista con l avvento di kde4.solo tutte le belinate grafiche....hai presente cosa succhiano di risorse?
se vuoi sfruttare tutte quelle cose li',adesso come adesso ci va un computer molto potente e se vuoi vederlo girare fluidamente ci vanno almeno 4Gb di ram....
Dai adesso le stai sparando grosse....sono gia due anni che ci sono in ballo compiz e beryl e girano tranquillamente su dei PIII...Screenlets gira tranquillamente con Gnome, nonostante usi le GTK che sono una palla al piede...Kde4 è un gran lavoro sta andando veramente bene...
..dai magari fra un 4 o 5 anni avrete Gnome 3 e avrete ste nonvtà anche voi anche se sono una cosa secondaria...:ciapet:
Dcromato
20-11-2007, 16:26
Non sai di cosa parli... mi spiace per te. :)
Vista questa risposta mi sa che quello che non sa piu nulla sei tu...
Sei uno di quelli che è passato a Linux perchè volevi fare il figo con l'interfaccia aqua?:D
^;19730266']be'...infatti e' proprio quello che pensavo
se ci pensi poi non e' che siam tanto lontani da vista con l avvento di kde4.solo tutte le belinate grafiche....hai presente cosa succhiano di risorse?
se vuoi sfruttare tutte quelle cose li',adesso come adesso ci va un computer molto potente e se vuoi vederlo girare fluidamente ci vanno almeno 4Gb di ram....se oltre tutto vuoi caricare qualche programma e fare qualcosa ovviamente....
io ormai solo per avviare firefox attendo tempi vergognosi.....be' che e' un macigno,pero'....sai com'e' (?) forse e' ora che metta mano al portafogli:fagiano:
Sbam!!! 4 giga.... No guarda lascia stare. GIa la beta va tranquillamente senza pc ninja quindi non ti serve un upgrade :)
^;19729785']perche' voi che usate?
Io ho sempre usato nano (o pico che dir si voglia) perchò lo trovo molto piu facile di vi
NetEagle83
20-11-2007, 17:31
^;19730266']be'...infatti e' proprio quello che pensavo
se ci pensi poi non e' che siam tanto lontani da vista con l avvento di kde4.solo tutte le belinate grafiche....hai presente cosa succhiano di risorse?
se vuoi sfruttare tutte quelle cose li',adesso come adesso ci va un computer molto potente e se vuoi vederlo girare fluidamente ci vanno almeno 4Gb di ram....se oltre tutto vuoi caricare qualche programma e fare qualcosa ovviamente....
io ormai solo per avviare firefox attendo tempi vergognosi.....be' che e' un macigno,pero'....sai com'e' (?) forse e' ora che metta mano al portafogli:fagiano:
Eh??? E come son fatti 4 gb di RAM? :D No no, tranquillo che con i miei poveri 256Mb compiz va che è una meraviglia... nessun tipo di rallentamento, e tengo mediamente aperti almeno 6-7 task eh... ;)
Ps. A me Firefox si apre in 5-6 secondi, se questi me li chiami "tempi vergognosi"... ma non è che hai qualche problemuccio sulla tua macchina? Guarda che lo dico senza ironia, non ho mai visto FF avviarsi in più di una manciata di secondi, su nessun PC a prescindere dal SO...
Vista questa risposta mi sa che quello che non sa piu nulla sei tu...
Sei uno di quelli che è passato a Linux perchè volevi fare il figo con l'interfaccia aqua?:D
Ma come mai ti vanno così di traverso i desktop aqua-style? :D Dì la verità... ti ha fatto girare le balle qualcuno che ha installato Linux senza capirne un'H solo perchè "è figo e c'ha gli effetti come il Maccc"? :D
^[H3ad-Tr1p]^
20-11-2007, 19:02
Eh??? E come son fatti 4 gb di RAM? :D No no, tranquillo che con i miei poveri 256Mb compiz va che è una meraviglia... nessun tipo di rallentamento, e tengo mediamente aperti almeno 6-7 task eh... ;)
Ps. A me Firefox si apre in 5-6 secondi, se questi me li chiami "tempi vergognosi"... ma non è che hai qualche problemuccio sulla tua macchina? Guarda che lo dico senza ironia, non ho mai visto FF avviarsi in più di una manciata di secondi, su nessun PC a prescindere dal SO...
e'pperche' lo faccio ripartire dall ultima sessione...e ho sempre almeno 20 pagine aperte :D
comunque anche con una nuova sessione non e' che sia poi proprio un fulmine secondo me...opera per esempio mi girava molto piu' veloce,benche' fose ben piu' di un browser...e l ho abbandonato proprio perche' il tutto integrato mi aveva stufato...appena son passato a firefox la differenza l ho vista subito
4 gb per degli effetti grafici? :rolleyes:
E' perchè usi firefox, che usa le GTK, che KDE non carica per ovvi motivi.
stefanoxjx
20-11-2007, 19:19
4 gb per degli effetti grafici? :rolleyes:
E' perchè usi firefox, che usa le GTK, che KDE non carica per ovvi motivi.
E' la stessa cosa che mi sto chiedendo anch'io da un po' di tempo!!!!
Ma perchè uso firefox visto che ci sono pagine che con konqueror riesco ad aprire e con firefox no?
Boh!!!! Sarà mica labitudine? :D :Prrr:
E' la stessa cosa che mi sto chiedendo anch'io da un po' di tempo!!!!
Ma perchè uso firefox visto che ci sono pagine che con konqueror riesco ad aprire e con firefox no?
Boh!!!! Sarà mica labitudine? :D :Prrr:
Non era una critica, solamente che sotto KDE non è "veloce" ad aprirsi perchè non carica le librerie GTK.
stefanoxjx
20-11-2007, 21:36
Non era una critica, solamente che sotto KDE non è "veloce" ad aprirsi perchè non carica le librerie GTK.
Si, ho capito che non era una critica, però effettivamente mi sono accorto che da quando (circa due anni fa) ho iniziato ad utilizzare firefox, konqueror nel frattempo ha fatto passi da gigante, eppure continuo ad utilizzare firefox e stavo valutando di provare a tornare a konqueror visto che sembra essere anche più leggero :)
Anche io preferisco KDE, ma devo dire che pure Gnome ha delle applicazioni di gran lunga superiori alle controparti KDE, Synaptic ne e un ottimo esempio...
Si, ho capito che non era una critica, però effettivamente mi sono accorto che da quando (circa due anni fa) ho iniziato ad utilizzare firefox, konqueror nel frattempo ha fatto passi da gigante, eppure continuo ad utilizzare firefox e stavo valutando di provare a tornare a konqueror visto che sembra essere anche più leggero :)
Il problema è che molti siti sono stati fatti basandosi con Firefox, e questo non rispetta i w3c.
Mentre konqueror è l'unico web browser che li supporta a pieno e quindi, quei siti che sono fatti male, li visualizza male.
Però adesso forse le cose cambieranno perchè Firefox 3 supporterà a pieno i w3c.
phoenixbf
21-11-2007, 00:11
Avete mai avuto modo di provare la suite Koffice su vecchi PC???
Assolutamente strabiliante, sono di una velocita' e leggerezza pazzeschi, altro che OpenOffice.
Si' certo, probabilmente un po' piu semplici, ma volete mettere la benedetta integrazione nativa PERFETTA con KDE che da' a Koffice quel boost spaventoso?
PC di 5 anni fa con 256 ram, Kword mi si avvia A FREDDO in meno di 5 secondi, sul PC che ho ora neanche faccio in tempo...
OpenOffice dovrebbe cominciare a imparare cosa vuol dire "integrazione" col DE.
chicco83
21-11-2007, 08:28
OpenOffice dovrebbe cominciare a imparare cosa vuol dire "integrazione" col DE.
non vorrei dire una vaccata,ma non credo che openoffice sia nato con quelle ambizioni...
penso che essere "usabile" e quindi sufficientemente veloce anche nel caricarsi, sia la caratteristica fondamentale di qualsiasi software.
Sto postando da una vecchia dyne:bolic che da tempo non avviavo e che ha installato firefox 1.5 ed è una scheggia sia nelll'avviarsi che nell'aprire le pagine, molto più veloce di quelli di molte altre distro "normali" tanto che penso di usare minidistro (tipo questa o PuppyLinux o DSL, ecc...) per navigare in internet. I browser presenti non saranno aggiornati all'ultima versione, ma più che sufficienti per un uso normale, inoltre i caratteri sono perfetti e qualsiasi immagine o filmato su cui clicco si apre (senza aver installato alcun codec), Stupefacente !
chicco83
21-11-2007, 09:53
penso che essere "usabile" e quindi sufficientemente veloce anche nel caricarsi, sia la caratteristica fondamentale di qualsiasi software.
forse ho sbagliato nell'esprimermi...
indendevo dire che la perfetta integrazione con il de forse e' stata "tralasciata" per fare posto alla portabilita' su piu' piattaforme (e su piu' ambienti grafici)...
koffice,se non sbaglio,e' integrato in kde,quindi usa le sue librerie... se volessi usarlo su gnome,mi dovrei portare dietro mezzo de... discorso analogo per il programma equivalente su gnome...
questo dipende dalla "struttura" di linux. Se ogni programma, quando si installa, fosse completo di tutte le sue librerie, ecc.. ciò probabilmente non avverrebbe, ma avremmo altri problemi.
Probabilmente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ...
chicco83
21-11-2007, 10:29
Probabilmente non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ...
ecco,appunto... intendevo dire proprio questo...
Willy McBride
21-11-2007, 10:41
questo dipende dalla "struttura" di linux. Se ogni programma, quando si installa, fosse completo di tutte le sue librerie, ecc.. ciò probabilmente non avverrebbe, ma avremmo altri problemi.
:rolleyes:
Se ogni programma avesse una sua copia di tutte le librerie necessarie tutti i programmi ci metterebbero una vita a caricarsi.
ma con xfce quando installo un programma tramite synaptic poi dove lo trovo per lanciarlo?
ma in windows dove nonc'è il problema delle dipendenze, come fanno i programmi ad avviarsi velocemente ? non hanno già in sé tutto ciò che serve per il funzionamento ? Intendevo quello ...
Dcromato
21-11-2007, 16:37
Anche io preferisco KDE, ma devo dire che pure Gnome ha delle applicazioni di gran lunga superiori alle controparti KDE, Synaptic ne e un ottimo esempio...
Kpackage e Adept sverniciano Synaptic....Kpackage poi ancor di piu nonostante sia sottovalutato.
darkbasic
21-11-2007, 16:43
Synaptic è molto buggato. Kpackage e Adept non posso giudicarli, perché per pigrizia ho sempre usato synaptic.
phoenixbf
21-11-2007, 17:02
non vorrei dire una vaccata,ma non credo che openoffice sia nato con quelle ambizioni...
secondo me invece l'hai detta.
"Integrazione" e' una cosa a cui TUTTI i software ambiscono. E ' un concetto sottointeso che tutti cercano, come "Efficienza".
Ti stai confondendo forse con Portabilita' credo.
chicco83
21-11-2007, 17:08
secondo me invece l'hai detta.
"Integrazione" e' una cosa a cui TUTTI i software ambiscono. E ' un concetto sottointeso che tutti cercano, come "Efficienza".
Ti stai confondendo forse con Portabilita' credo.
puo' essere...
cmq,dopo quell'intervento ho scritto anche qualcos'altro....
Kpackage e Adept sverniciano Synaptic....Kpackage poi ancor di piu nonostante sia sottovalutato.
Non conosco Adept, ma con Kpackage non mi trovo bene... beh degustibus:) Sono anni che uso synaptic o apt-get da shell e forse l'abitudine ha prevalso sul giudizio... ;)
SalgerKlesk
21-11-2007, 18:07
Vista questa risposta mi sa che quello che non sa piu nulla sei tu...
Sei uno di quelli che è passato a Linux perchè volevi fare il figo con l'interfaccia aqua?:D
No scusa io ho semplicemente avuto un Mac per due anni e a casa ho un iMac. Inoltre non sono mai "passato" a Linux in quanto l'ho sempre usato con periodi di pausa in base alle mie esigenze sin da quando avevo 13 anni cioè circa 8 anni fa...
Dire che Mac non è integrato è una vaccata e il fatto che tu l'abbia detto esce dal contesto della discussione in cui io mi ero solo auspicato una futura integrazione che dava come esempio osx.
Ripeto, non sai di cosa parli, e sei pure supponente. Chiudiamola qui, ok?
Sia su Gnome che su KDE ci sono programmi integrati perfettamente col DE.
Dcromato
21-11-2007, 20:04
No scusa io ho semplicemente avuto un Mac per due anni e a casa ho un iMac. Inoltre non sono mai "passato" a Linux in quanto l'ho sempre usato con periodi di pausa in base alle mie esigenze sin da quando avevo 13 anni cioè circa 8 anni fa...
Dire che Mac non è integrato è una vaccata e il fatto che tu l'abbia detto esce dal contesto della discussione in cui io mi ero solo auspicato una futura integrazione che dava come esempio osx.
Ripeto, non sai di cosa parli, e sei pure supponente. Chiudiamola qui, ok?
Abbiam capito sei il solito fanboy brufoloso.
mentalrey
21-11-2007, 22:18
direi piuttosto che in questo caso il fanboy sei tu.
Non c'era bisogno di insultarlo velatamente perche' fruitore di Osx.
Se c'e' una cosa che vorrei tanto anche io francamente e' che
i DE linuxiani fossero effettivamente coerenti come lo e' l'interfaccia della apple,
nel male o nel bene di quel tipo di scelta commerciale.
Willy McBride
21-11-2007, 22:53
Se c'e' una cosa che vorrei tanto anche io francamente e' che
i DE linuxiani fossero effettivamente coerenti come lo e' l'interfaccia della apple,
nel male o nel bene di quel tipo di scelta commerciale.
Sì, ma sta decantata "coerenza di mac os x" è un po' una balla. Con leopard hanno riunificato i temi ma prima le applicazioni andavano abbastanza a caso (pure quelle della apple!), un po' aqua, un po' brushed metal, un po' quella grigia uniforme che non mi ricordo come si chiama, un po' diverse da tutte le altre...
Coerenza di OSX :ciapet:
Se io su KDE uso programmi che usano le librerie QT, magicamente, la coreanza ce l'ho :ciapet:
Anzi, posso averla anche con quelle gtk installando l'engine qt-gtk.
Il problema è invece con Gnome: le QT sotto questo DE fanno altamente schifo.
Dare del "non sai di cosa parli" mi sembra anche un attimo da arroganti dato non ha nemmeno detto il PERCHé su OSX ci sia così tanta coerenza.
darkbasic
21-11-2007, 23:22
Il problema è invece con Gnome: le QT sotto questo DE fanno altamente schifo.
La resa è fantastica a confronto di quella delle applicazioni gtk su kde4 :asd:
Dcromato
22-11-2007, 04:01
La prova procede in modo degno...su Debian lenny da netinstall Gnome si sta comportando in modo egregio.Credo che il De sia buono per ora ma mi serve:
-una guida per il bluetooth
-Un applicazione per scaricare file flv e convertire
-Un convertitore per 3gp.
phoenixbf
22-11-2007, 04:15
La resa è fantastica a confronto di quella delle applicazioni gtk su kde4 :asd:
Si', sicuramente...
http://img263.imageshack.us/img263/3052/shot1qb2.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=shot1qb2.jpg)
Rimpiango proprio quando usavo Gnome.... si si si
questo e' Gimp reso sotto KDE. ;) :D
Have a look!
Dcromato
22-11-2007, 04:19
Beh se usi applicazioni gtk su Kde viene in soccorso gtk-qt-engine.
Se non c'è un equivalente per Gnome sono gli sviluppatori gnome che si devono dare una svegliata.
darkbasic
22-11-2007, 06:47
@phoenixbf
quello non mi sembra kde 4 ;)
@Dcromato
gtk-qt-engine non mi ha mai funzionato come dovrebbe, a parte poche eccezioni...
Mi raccomando con le offese. Alla prossima 5 giorni di sospensione. :mad:
SalgerKlesk
22-11-2007, 19:17
Abbiam capito sei il solito fanboy brufoloso.
:mbe:
Tu si che argomenti...
Coerenza di OSX :ciapet:
Se io su KDE uso programmi che usano le librerie QT, magicamente, la coreanza ce l'ho :ciapet:
Anzi, posso averla anche con quelle gtk installando l'engine qt-gtk.
Il problema è invece con Gnome: le QT sotto questo DE fanno altamente schifo.
Dare del "non sai di cosa parli" mi sembra anche un attimo da arroganti dato non ha nemmeno detto il PERCHé su OSX ci sia così tanta coerenza.
Non ho detto il perchè semplicemente perchè va provato.
Va che non è solo avere lo stesso stile delle finestre, è anche interoperabilità tra programmi, vabbè... Tiger alla fine aveva stili diversi perchè ci si stava preparando per il passaggio a Leopard.
Su KDE svariati programmi, che coprono alla fine tutta la suite che "ogni utente dovrebbe avere", lavorano tutti insieme.
Come Amarok, Konqueror ( soprattutto lui ), Kpdf, Koffice, Kopete, Akregator, Digikam, K3b, Kaffeine, Kate ed altri :stordita:
Anche per gnome c'è lo stesso discorso, anche se si stanno muovendo in questa direzione con la 2.22 :stordita:
Dcromato
23-11-2007, 04:04
@Dcromato
gtk-qt-engine non mi ha mai funzionato come dovrebbe, a parte poche eccezioni...
Lo uso da quando uso linux, mai dato un problema.Basta documentarsi ben.
^[H3ad-Tr1p]^
23-11-2007, 09:04
Effettivamente nel mio posto volevo dire "KDE usa le QT che sono scritte in C++ mentre le GTK sono scritte in C" ma... mi sono trattenuto :O
Poi le QT sono fantastiche per programmarci sopra.
.
bene...visto che siamo nel discorso allora vi chiederei di schiarire un po' le idee a tutti gia che ci siamo,cosi' magari ci capiamo qualcosa anche noi che non siamo programmatori.....o non lo siamo ancora :Perfido: poi vedremo
quindi magari se a grandi linee ci potete spiegare le differenze fra queste due librerie e magari dirci per cosa vengono usate e per cosa son piu' adatte per far cosa....
e siccome mi dite che firefox e' lento in quanto kde non carica le gtk all avvio,presumo che firefox le dovra' caricare prima di avviarsi se le usa (presumo)
a questo punto vi chiedo se non e' possibile fare in modo che le gtk vengano caricate all avvio del sistema e se potrebbe essere una soluzione valida...anche altri software le utilizzeranno credo...o no?
vi chiedo anche una qualche delucidazione su compiz e beryl,cosa sono ,a cosa servono ecc ecc
mi pare di aver capito che kde 4 sara' piu' veloce di kde3 grazie a queste due soluzioni ,cosa che a me sembra strana in quanto con tutte le diavolerie grafiche che avra' da far funzare ,in memoria dovra' essere caricata una mole di roba esagerata....come vista
se poi voi mi dite di no volevo sapere il perche'...anche qualche link magari non sarebbe male ;)
perdonatemi ma chiedo cose che potrei tranquillamente cercarmi perche' il tempo e' quello che e'...se mi potete passare qualche link e chiarirmi un po' le idee magari ....sapete com'e' :ciapet:
darkbasic
23-11-2007, 11:26
^;19773951']quindi magari se a grandi linee ci potete spiegare le differenze fra queste due librerie
E' la solita storia programmazione ad oggetti vs procedurale.
Mettendo da parte il modello di programmazione, che le qt siano tencnicamente superiori è praticamente riconosciuto da ambo le parti (o quasi). Il problema è che la gpl è una licenza inadatta per una libreria grafica, e quindi le qt sono penalizzate sotto questo punto di vista.
a questo punto vi chiedo se non e' possibile fare in modo che le gtk vengano caricate all avvio del sistema e se potrebbe essere una soluzione valida...anche altri software le utilizzeranno credo...o no?
Firefox usa delle pseudo gtk e non ha senso precaricarle quando ci sono browser nativi e integrati. Inoltre precaricare un qualsiasi software per gnome (non che sia il caso di ff) vuol dire precaricarsi (oltre alle gtk) anche tutte le librerie di gnome (idem per kde). Che senso ha ottimizzare i programmi se poi si spreca memoria in questo modo?
mi pare di aver capito che kde 4 sara' piu' veloce di kde3 grazie a queste due soluzioni ,cosa che a me sembra strana in quanto con tutte le diavolerie grafiche che avra' da far funzare ,in memoria dovra' essere caricata una mole di roba esagerata....come vista
se poi voi mi dite di no volevo sapere il perche'...
Semplicemente perché allo stato attuale kde4 con tutti i simboli di debug e senza ottimizzazione alcuna è più reattivo di kde3. Mancano ancora molti orpelli grafici, ma sarà sempre possibile disattivarli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.