PDA

View Full Version : Aggiornamento del BIOS su Motherboard AsRock P4V88.


spaghattifunky
17-11-2007, 14:45
Vorrei aggiornare il BIOS della mia scheda madre AsRock P4V88, e passare dalla versione 1.60 in uso, alla versione 1.80.

Il file d'aggiornamento è presente al seguente link del sito ufficiale AsRock:
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=P4V88 .

Cliccando sull'icona delle informazioni aggiuntive (presente nella sezione "How to Update" del suddetto file) è possibile ricevere delucidazioni in merito alla procedura di aggiornamento.


»BIOS Update Utility
ASRFLASH.EXE: The Flash Memory Writer utility is included in the WinZip format of BIOS file. It updates the BIOS by uploading a new BIOS file to the programmable flash ROM chip on the motherboard. To determine the BIOS version of your motherboard, press <F2> to enter the BIOS setup utility during bootup, and check the BIOS version from the Main menu. Larger numbers represent a newer BIOS file. This utility works only in DOS mode.

How do I check the BIOS version?
1.The BIOS version can be found during system boot up.
2.The BIOS version can be found in BIOS setup utility.

The Flash Memory Writer utility can not be suitable for all ASRock motherboards. Please use the Flash utility which is included in each BIOS file to update its BIOS. Also ASRock motherboard MUST use ASRock's Flash utility to update BIOS, those uncertified BIOS flashing tools will cause motherboard damage.


»Updating BIOS Procedures
1. Create a bootable system floppy disk.
2. Download an updated ASRock BIOS file (WinZip format with .zip file extension) from the web site, unzip the BIOS file and save both
ASRFLASH.EXE utility and BIOS file to the disk you created in step 1.
3. Boot from the disk you created in step 2.
4. At the "A:\" prompt, type ASRFLASH, hit space bar once, and type BIOS file name then press <Enter>. For example: A:\ASRFLASH K7S41GX2.00 <Enter> then you will see a message "Please wait for BIOS loading ROM".
5. After 30 seconds, you will see the message "Flash ROM Update Completed - Pass", then you have finished upgrading the BIOS.
6. After finishing upgrading the BIOS, please remove the floppy disk. Restart your system and press <F2> to enter the BIOS setup utility during boot up.
7. In Exit menu, please select "Load Default Settings" and press <Enter> to continue.
8. Select "Exit Saving Changes" and press <Enter> to exit the BIOS setup utility.
9. Now, system is booting up with new BIOS.


»Notice
If you encounter problems while updating the new BIOS, DO NOT turn off your system since this corrupt BIOS might cause your system failed to boot up. Just repeat the process, and if the problem still persists, update the original BIOS file. If the Flash Memory Writer utility was not able to successfully update a complete BIOS file, your system may not be able to boot up. If this happens, your system will need service.


Io sono quasi certo di aver compreso bene l'intera procedura. Vista la delicatezza dell'operazione, per essere sicuro di non lasciare nulla al caso, ho tradotto la pagina e l'ho stampata. Poi ho letto e riletto il contenuto per una decina di volte.
Insomma, mi sento pronto ad effettuare l'aggiornamento.
L'unico problema è che il punto 1) non mi riesce "1. Create a bootable system floppy disk". Ho provato ad usare il floppy che uso per avviare il sistema quando intendo formattare, ma evidentemente il floppy suddetto non va bene perché al momento dell'aggiornamento mi esce una scritta di errore.

Il mio sistema è Windows XP Service Pack 2.

Ringrazio tutti per i suggerimenti e gli aiuti.

cajenna
17-11-2007, 15:12
La procedura è semplice,devi necessariamente,da un floppino vuoto,creare un floppy di sistema nel quale andrai a copiare i due file di asrflash e del bios,quando fai partire il sistema esso leggerà il floppy e si avvierà in dos,alchè digit asrflash e ti appare la schermata di flash del bios dopodichè ti chiederà il file del bios,lo digiti e premi invio..fa tutto da solo,ti chiederà di riavviare e il gioco è fatto.
Flashare il bios è un'operazione semplice ma delicata,se c'è una minima interruzione di corrente ti giochi la mobo,nel senso che dovrai trovare qualcuno che ti riflashi il bios!!quindi,se non è strettamente necessario,non ti consiglio di eseguire questa operazione.
Fallo solo se il processore che vuoi installare non è supportato dall'attuale bios,incrementi prestazionali il bios NON NE PORTA!

spaghattifunky
17-11-2007, 15:40
Ciao cajenna e grazie per il prezioso aiuto.

Il mio problema è proprio l'incapacita di creare il floppy di sistema, ovvero il primo passaggio di tutta la procedura (Create a bootable system floppy disk).

Per quanto riguarda l'utilità di questo aggiornamento, credo che per il mio sistema sia piuttosto importante. Credo, ma non ne sono sicuro :confused: .

Nella mia testa restano comunque un paio di dubbi:
- passando dalla versione 1.60 alla 1.80 otterrò anche i vantaggi dovuti alle migliorie presenti nella versione 1.70?
- cosa significa il messaggio "Fine tuned some P4 3.0 GHz CPU" che accompagna la versione 1.70 del BIOS in questione?

Tanto per essere precisi, io ho un Intel Pentium 4 3.0 GHz Prescott 530.

Grazie ancora per l'aiuto e per la tempestività della tua risposta.

cajenna
17-11-2007, 15:45
Per creare il floppy di avvio basta che lo inserisci nel lettore e vai su proprietà del computer,alla voce floppy tasto dx e fai formatta,nelle opzioni fei crea disco di sistema.
Ovviamente passando dalla versione 1.60 alla 1.80 ottieni i benefici presenti nella 1.70
Il fine tune esprime un miglioramento,seppur sommario,nella gestione di quel tipo di processore,ma è specificato solo in alcuni casi.

spaghattifunky
17-11-2007, 16:18
Sei stato chiarissimo.

Ora mi rileggo la procedura, giusto per essere sicuro di non tralasciare niente, e poi ti faccio sapere com'è andata. :D

Ovviamente, eseguirò tutta l'operazione con una mano sola, perché con l'altra sarò impegnato a grattarmi i gioielli di famiglia in segno di scongiuro :D.

L'aggiornamento del BIOS lo eseguo perché il mio sistema fino a poco tempo fa ha sofferto di instabilità e di BSoD e di riavvii indesiderati.
Ho risolto tutto cambiando i parametri di default del BIOS, ovvero impostando frequenze e latenze meno aggressive per le Ram, e disabilitando lo Spread Spectrum della CPU.
Nei miei numerosi tentativi, avevo anche notato che disabilitando la funzione di Hyper Threading la situazione migliorava in maniera decisiva, e il sistema non andava più in crash. Il punto è che sia il mio processore, sia la mia scheda madre supportano l'Hyper Threading, tra l'altro me lo ha confermato anche il supporto tecnico AsRock, che mi ha sottolineato come nel caso in cui sulla AsRock P4V88 venga installato un processore privo di Hyper Threading, allora, nel BIOS, la voce relativa a tale funzione risulterà disabilitata e inattiva (in penombra).
Posso anche aggiungere che ho biosogno che l'Hyper Threading sia attivato, perché quando lo disabilito il sistema si rallenta in maniera insopportabile.

Comunque, ora che il mio sistema è stabile, vorrei provare ad aggiornare il BIOS, in modo da poter riattivare i valori di default e quindi, poter impostare frequenze e latenze un po' più aggressive, al fine di guadagnare qualcosina a livello prestazionale.

Grazie per il tuo aiuto e per la tua cortesia.

spaghattifunky
18-11-2007, 01:34
<Houston, qui base della Tranquillità, Aquila è atterrata.> :D

L'aggiornamento del BIOS è andato a buon fine. :D

Sono stati i 23 secondi più lunghi e stressanti di tutta la mia vita informatica. ;)

L'aggiornamento del BIOS è un'operazione molto angosciante se la si effettua in assenza di un gruppo di continuità che assicuri l'alimentazione elettrica del sistema. ;)

Ad ogni modo, fortunatamente, tutto è andato bene. :sofico:

Ti ringrazio ancora cajenna, sei stato molto gentile. :)

Alla prossima. Ciao. ;)