PDA

View Full Version : Ciclone in Bangladesh:migliaia di morti :(


Teox82
17-11-2007, 11:13
DACCA - Con un bilancio che cresce di ora in ora e che potrebbe arrivare facilmente alle migliaia di morti, il Bangladesh il giorno dopo il devastante passaggio del ciclone Sidr, che ha fustigato le regioni costiere con venti a 250 chilometri orari, è un Paese disastrato.

"Ci aspettiamo di scoprire migliaia di cadaveri nei prossimi giorni", ha ammesso oggi il vice-responsabile della cellula di crisi del governo, Shekhar Chandra, dopo che il bilancio iniziale ieri da oltre 600 morti accertati è salito a oltre 900 e poi a oltre mille.

Cinque navi della marina militari coadiuvate da elicotteri, scandagliano la costa, la zona più colpita da Sidr, gettando, dove possibile, acqua, cibo e medicine ai sopravvissuti. Le persone disperse sono migliaia, i villaggi isolati sono decine. La televisione Atn parla di tanti cadaveri che galleggiano su risaie devastate, mentre nei villaggi si svolgono funerali spontanei per seppellire in fretta e furia i morti.

A Jholokati, la città costiera più colpita dal ciclone, a 140 chilometri dalla capitale Dacca, la gente racconta il "terrore" provato mentre gli elementi scatenavano tutta la loro furia: "Non sono mai stato testimone di scene così spaventose - racconta un uomo di 50 anni -, era l'inferno. Ho visto decine di tetti in lamiera prendere il volo da case spazzate via. Eravamo in poco più di 500 rifugiati in un edificio pubblico. Le finestre sono esplose e si aveva l'impressione che tutto l'edificio tremasse", ha aggiunto.

Si tratta del peggior disastro avvenuto in Bangladesh, Paese di 144 milioni di abitanti esposto alle tempeste dal mare e a violente alluvioni sui delta del Gange e del Bramaputra, dopo il mezzo milione di vittime del ciclone del 1970 e i quasi 140.000 morti di un'ondata di marea del 1991.

Il sistema di allerta nei giorni scorsi è stato attivato e oltre 250.000 persone sono state evacuate e messe in salvo prima che Sidr colpisse. Aiuti nel frattempo sono stati mobilitati, fra gli altri, dall'Unione europea (1,5 milioni di euro), mentre gli Stati Uniti hanno offerto la loro assistenza al Bangladesh.

Ansa.it

:(

CYRANO
17-11-2007, 11:43
Certo che la sfiga si abbatte spesso su quelli che già stan da schifo...



clmalmzlm,lam

Dj Ruck
17-11-2007, 11:53
incredibili...anche il fatto che non ne parlino nei tg...:muro:

LotharInt
17-11-2007, 11:57
che tristezza..storia simile a quella dello tsunami ... tra qualche giorno sarà tutto dimenticato scommetto...:(

ai media non gliene frega niente se crepano 1000 morti di fame in asia, se fosse accaduto in Francia anche solo con un decimo delle vittime ne avrebbero parlato per anni...

lowenz
17-11-2007, 12:16
incredibili...anche il fatto che non ne parlino nei tg...:muro:
Ne stanno parlando ora ;)

Dj Ruck
17-11-2007, 12:19
Ne stanno parlando ora ;)

beh, si lo so che ne parlano...ma davvero messo in secondo secondo secondo rilievo! forse mille e più morti son omeno importanti di uno

Dj Ruck
18-11-2007, 22:08
pazzesco...si parla di 5-10.000 morti forse:eek: :eek: :eek: :eek:

iuccio
18-11-2007, 23:08
Al TG5 di due giorni fa la Cesara ha detto:

"Forse centinaia di migliaia di morti"

Evviva il giornalismo vero.

Già nel Bangladesh stan messi male, poi questi si mettono a gufare...

Dj Ruck
18-11-2007, 23:11
Al TG5 di due giorni fa la Cesara ha detto:

"Forse centinaia di migliaia di morti"

Evviva il giornalismo vero.

Già nel Bangladesh stan messi male, poi questi si mettono a gufare...

si, l'ha detto...l'ho notato assieme alla mia ragazza...
ma sbagliare è umano eh.;);)
lapsus

lowenz
18-11-2007, 23:13
pazzesco...si parla di 5-10.000 morti forse:eek: :eek: :eek: :eek:
Senza considerare l' "indotto" dovuto alla contaminazione di acque da parte di batteri&co.....certo che i numeri sono così grandi che difficilmente se ne riesce a cogliere la portata.

IpseDixit
18-11-2007, 23:15
Il Bangladesh è un paese disgraziato, 10/15 mila morti sono normale amministrazione... da quelle parti hanno visto di peggio :(

Fil9998
18-11-2007, 23:16
direi che il tutto ha massmediaticamente meno valore della creazione del partito del popolo bue ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Dj Ruck
18-11-2007, 23:20
Senza considerare l' "indotto" dovuto alla contaminazione di acque da parte di batteri&co.....certo che i numeri sono così grandi che difficilmente se ne riesce a cogliere la portata.

eggià...la contaminazione delle falde acquifere è una cosa molto seria e preoccupante!!!

Il Bangladesh è un paese disgraziato, 10/15 mila morti sono normale amministrazione... da quelle parti hanno visto di peggio :(

già...stasera, al tg, ho sentito che nel passato si è arrivati a 200mila morti, e anche il doppio se non sbaglio...or anon ricordo bene.

direi che il tutto ha massmediaticamente meno valore della creazione del partito del popolo bue ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma ha anche meno valore di un solo morto eh:rolleyes:

muso
20-11-2007, 00:46
Incredibile.
Seguivo gia da giorni il ciclone e non i capacitavo del silenzio mediatico..
A giochi fatti qualche servizio... Ripugnante... quando per una tempesta tropicale che sfiora di 1000 km un gruppo di pozzi servizi come se piovesse.
Ma purtroppo non c'è da stupirsi.

Credo che i morti conoscendo le zone siano molti di piu di 10000 e purtroppo credo che le epidemie faranno il resto...

Encounter
20-11-2007, 08:58
Fossero stati bianchi ed ameriggani sai che titoloni.
Adesso 10.000 morti vengono dopo le sparate di berluscon sul popolo delle libertà i e la scontata replica di veltroni.
Questo è il nostro giornalismo. Io comincio ad ascoltare il TG alla radio dalla metà in poi, sono le uniche notizie interessanti.

fluke81
20-11-2007, 09:10
i tg ne hanno parlato,se poi volete speciali e 5 servizi a tg mi pare ovvio come non possa essere.
quante televisioni ci sono in uno stato europeo/americano e quante c'è ne saranno in bangladesh?
le immaggini sono poco e niente,gli inviati nemmeno ci sono come li devono fare i servizi?
ricordatevi per lo tsunami,passarono almeno 2 giorni prima di avere tutti i media occidentali schierati li e solo dopo abbiamo potuto vedere qualcosa.
Nessun tg ha un inviato per ogni nazione del mondo,semmai ne hanno uno che copre una certa area ma la maggior parte delle volte anche avendo l'inviato usano immaggini delle tv private/nazionali del posto.Tanto per fare un esempio,il tg1 mi pare abbia 2 inviati per gli usa cioe uno che copre la zona occidentale e uno per la zona orientale(non mi ricordo i nomi) e uno per la russia e se guardate i servizi soprattutto quelli dagli usa direi il 90% delle volte l'inviato usa materiale delle tv locali su cui gli aggiunge il commento.

Teox82
20-11-2007, 17:17
Da Ansa.it

E' piena emergenza nel Bangladesh spazzato dal ciclone Sidr. Il numero delle vittime accertate ha superato quota 3.000 - 3.447 la cifra, secondo il bilancio ufficiale - ma la Mezzaluna Rossa stima ci siano fino a 10.000 morti, e l'Ong Save the Children, citata da alcune agenzie, parla di stime che arrivano anche a 15.000 vittime. Secondo il governo bengalese, bisognerà attendere almeno la fine della settimana per avere notizie attendibili sul numero delle vittime. Molti dei villaggi sfollati non sono infatti ancora stati raggiunti dai soccorritori.

I soccorritori lentamente stanno raggiungendo le zone del Paese che affacciano sul golfo del Bengala, su cui più ha infierito la furia di acqua e vento. Qui il 90% delle coltivazioni di riso sono andate distrutte. Alcuni soccorritori raccontano di aver camminato per chilometri senza aver trovato una sola casa in piedi, lì dove invece c'erano molte abitazioni di bambù e paglia. Le linee telefoniche, soprattutto quelle cellulari, sono state parzialmente ristabilite in alcune zone del Paese, anche in quelle afflitte dalla furia del ciclone.

Sono quasi un milione di famiglie, circa 7 milioni di persone, gli sfollati a cui manca tutto. Il Pam, l'agenzia dell'Onu contro la fame, ha assicurato razioni alimentari che però non sono sufficienti. Manca cibo, acqua potabile, tende e medicine. I soccorritori stanno cercando di distribuire gli aiuti ma si sta scatenando una guerra fra disperati. Per scongiurare le epidemie in molti luoghi si stano organizzando cremazioni di massa, data l'impossibilità di riconoscere molti cadaveri.

Si registrano i primi casi di infezioni intestinali e di diarrea, una delle cause di morte nel Paese. Il governo ha fatto appello alla comunità internazionale; la Mezzaluna Rossa ha chiesto 2,5 milioni di euro di aiuti. Oltre a Ue, Germania, Spagna e Stati Uniti (che ha inviato due navi da guerra), Cina, India e Arabia saudita hanno promesso aiuti. Montano intanto le critiche per il sistema di allarme predisposto dal governo che non avrebbe funzionato, mentre fonti governative si giustificano dicendo che la gente non ha creduto all'allarme, dopo l'allarme tsunami infondato del mese scorso. Non si hanno ancora notizie sulla sorte di di un centinaio di barche che si trovavano nel golfo del Bengala mentre si scantenava la furia del ciclone.

UNICEF ,COLPITE 3,2 MLN PERSONE, META'BIMBI

Il ciclone Sidr in Bangladesh ha colpito oltre 3,2 milioni di persone, la metà bambini, di cui 400.000 sotto i 5 anni: lo afferma in una nota l'Unicef, che stima gli aiuti necessari in 2,35 milioni di dollari.

"L'Unicef sta aiutando sul campo le popolazioni colpite mediante la distribuzione d'acqua, alimenti e medicinali di base", ha dichiarato il Rappresentante in Bangladesh dell'agenzia dell'Onu per l'infanzia, Louis-Georges Arsenault, citato nel comunicato. "Stiamo inoltre inviando kit contenenti aiuti di base per le famiglie colpite, per aiutarle a provvedere alle loro esigenze quotidiane", ha aggiunto Arsenault. "Mentre il numero delle vittime continua a salire - ha aggiunto il rappresentante dell'Unicef nel Paese asiatico -, molti bambini versano in condizioni drammatiche, privi di cibo, riparo e protezione, per la perdita o la separazione dai genitori".

Le temperature diminuiranno a breve e i bambini e le donne in condizioni di vulnerabilità hanno bisogno di immediata assistenza per poter sopravvivere. L'Unicef - si dice ancora nella nota dell'agenzia Onu - sta fornendo aiuti e assistenza per i bisogni più urgenti, organizzando la distribuzione di 7,3 milioni di compresse per potabilizzare l'acqua, di taniche per le scorte idriche; stanziando le risorse per la distribuzione d'acqua potabile con le autobotti e predisponendo la distribuzione di 92 tonnellate di biscotti ad alto valore proteico, che dal porto di Chittagong saranno trasportati nei 5 distretti maggiormente colpiti: Patuakhali, Barguna, Barisal, Bagerhat e Pirojpur.

:(