PDA

View Full Version : Problemi con X.org


Ale88
17-11-2007, 10:52
Ciao a tutti!
Ho alcune domande da porvi riguardo X. Ieri ho installato senza alcun problema Debian lenny. Quindi la prima cosa che ho fatto è stata di installare xorg, gdm e gnome per poter avere l'interfaccia grafica. Fin lì tutto bene:O, il problema è arrivato quando ho tentato di attivare il direct rendering: sono andato sul file xorg.conf, quindi sono andato a cercare "module" per inserire "Load dri" e purtroppo la sezione era assente; inoltre dopo vari smanettamenti X non si vuole più avviare dicendomi che non trova i FontsPath. Qualcuno mi può aiutare a capire perché manca la sezione "module" e sotto la sezione "files" non è indicato nessun percorso di FontsPath?
Grazie
P.S. E' normale che se scrivo da shell "X -version" mi dica "X windows system 1.3.0"?

Artemisyu
17-11-2007, 10:59
Ciao a tutti!
Ho alcune domande da porvi riguardo X. Ieri ho installato senza alcun problema Debian lenny. Quindi la prima cosa che ho fatto è stata di installare xorg, gdm e gnome per poter avere l'interfaccia grafica. Fin lì tutto bene:O, il problema è arrivato quando ho tentato di attivare il direct rendering: sono andato sul file xorg.conf, quindi sono andato a cercare "module" per inserire "Load dri" e purtroppo la sezione era assente; inoltre dopo vari smanettamenti X non si vuole più avviare dicendomi che non trova i FontsPath. Qualcuno mi può aiutare a capire perché manca la sezione "module" e sotto la sezione "files" non è indicato nessun percorso di FontsPath?
Grazie
P.S. E' normale che se scrivo da shell "X -version" mi dica "X windows system 1.3.0"?

Con xorg 7.3 non è una buona idea modificar a manina xorg.conf, dato che viene parzialmente generato ad ogni avvio.
Inoltre mi sfugge il perchè tu attivassi il dri. Non è che si può attivare alla cavolo, ci vuole una scheda e dei driver adatti.
E solitamente, sistemati quelli, va su da solo senza specificarlo in xorg.conf.

Che scheda video hai li?

Ale88
17-11-2007, 11:24
Il sistema l'ho installato su un portatile: compaq nc6120. Ho trovato un sito che indica le compatibilità di linux con questo portatile (http://apocalyptech.com/linux/nc6120/). Su quella pagina, nella sezione "X/DRI", c'è l'esempio di xorg.conf, che è totalmente diverso: nel mio manca la sezione dei moduli e dei files, nonostante io abbia messo i driver "i810" che dovrebbero essere quelli corretti.

Artemisyu
17-11-2007, 11:37
Il sistema l'ho installato su un portatile: compaq nc6120. Ho trovato un sito che indica le compatibilità di linux con questo portatile (http://apocalyptech.com/linux/nc6120/). Su quella pagina, nella sezione "X/DRI", c'è l'esempio di xorg.conf, che è totalmente diverso: nel mio manca la sezione dei moduli e dei files, nonostante io abbia messo i driver "i810" che dovrebbero essere quelli corretti.

La pagina che hai linkato si riferisce ad uno xorg che tratta il suo file di configurazione in modo diverso rispetto a quanto viene fatto dalla versione installata.
Il file che hai non andava toccato in nessun caso.

Quello che posso dirti per recuperare la situazione è di usare "dpkg-reconfigure xserver-xorg" da root e selezionare nella lista driver "intel" e non "i810" (che comunque non dovrebbe comparire).

Ripeto, la configurazione del dri, qualora il driver lo supporti, è AUTOMATICA. Il che significa che se c'è il driver e la scheda è riconosciuta, tu hai direttamente l'accelerazione 3d.
Specialmente per le schede intel, questo processo è assolutamente trasparente ed automatico.

Ale88
17-11-2007, 11:49
Ti ringrazio per avermi chiarito le idee. Farò altre prove non appena avrò capito come risolvere il problema del "No valid FontPath could be found". Il bello è che me lo fa subito dopo che ho formattato, installato debian e quindi xorg.:p

Artemisyu
17-11-2007, 11:54
Ti ringrazio per avermi chiarito le idee. Farò altre prove non appena avrò capito come risolvere il problema del "No valid FontPath could be found". Il bello è che me lo fa subito dopo che ho formattato, installato debian e quindi xorg.:p

Mi viene da chiederti: hai installato i fonts? :)

Se installi x con il metapacchetto "x-window-system-core" sappi che c'è ancora parecchio da aggiungere :)

Ale88
17-11-2007, 11:58
Veramente il primo comando che ho dato è stato "apt-get install xserver-xorg"

Artemisyu
17-11-2007, 11:59
Veramente il primo comando che ho dato è stato "apt-get install xserver-xorg"

Allora praticamente non ti installa nulla a parte "fisicamente" il server X e relativi driver.
E' normale che non funzioni, non installa fonts, emulatore di terminale, e quante altre cose possono server a X per operare correttamente :)

Installalo con "x-window-system" o con, vedo ora da packages.debian.org, con "xorg"

Ale88
17-11-2007, 12:03
Provo subito, grazie:D