View Full Version : Prossimamente il telefono Samsung da 8 megapixel
Redazione di Hardware Upg
17-11-2007, 07:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/prossimamente-il-telefono-samsung-da-8-megapixel_23287.html
Nel secondo trimestre dell'anno prossimo Samsung dovrebbe presentare il telefono con fotocamera da 8 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
completamente inutile....
Accidenti che belle foto verranno....ci si potrà studiare tutta la gamma dei possibili disturbi presenti su una fotografia :D!
gianni1879
17-11-2007, 08:11
interessante soprattutto il design che sembra identico al modello sgh-u700.
sono curioso di vedere la versione finita ;)
wow... tra un pò con un cellulare del genere non avrò più bisogno della mia voluminosa k10d... :D:D:D
cavasayan
17-11-2007, 08:40
La samsung riesce a fare telefoni sottilissimi con tantissime funzioni, io spero che prima o poi si metta in testa di fare un terminale tipo htc tytn II ma spesso almeno la metà. L'hatc è bellissimo ma è un mattone pauroso!
+Benito+
17-11-2007, 08:44
il solo fatto che "nella stessa dimensione di...." dice tutto. Come se fosse una cosa positiva!
a quando cellulari a celle ccd per fare foto astronomiche?
Mi sa che gli impiegati del marketing sono in comune per le divisioni fotografia e cellulari.
Ciuccellone
17-11-2007, 10:07
e come dovrebbe starci quell'affare quadrato in un cell così sottile?:asd:
ma perchè invece di aumentare i megapixel non cercano di aumentare la qualità delle foto?
Centogab
17-11-2007, 10:25
e come dovrebbe starci quell'affare quadrato in un cell così sottile?:asd:
ma perchè invece di aumentare i megapixel non cercano di aumentare la qualità delle foto?
Perchè così vendono di più.
Se aumenti la qualità delle foto, ma hai pochi megapixel la gente pensa che le foto siano peggiori di questo che ha "ben" 8 mpx (che invece farà foto rumorosissime)....
alexsky8
17-11-2007, 10:29
completamente inutile....
concordo , personalmente voterei per abolire la fotocamera posteriore e mantenere solo quella frontale per le videochiamate in quanto una compatta da 100€ batte tranquillamente anche la migliore fotocamera da cellulare
+Benito+
17-11-2007, 11:01
ma il problema non è il rumore, è che con un sensore del genere di pixel che usi sono si e no il 20% vista l'ottica che avrà di certo una risoluzione clamorosamente insufficiente!
lucasantu
17-11-2007, 11:15
concordo , personalmente voterei per abolire la fotocamera posteriore e mantenere solo quella frontale per le videochiamate in quanto una compatta da 100€ batte tranquillamente anche la migliore fotocamera da cellulare
hai ragione , intanto col mio n95 posso andare in giro con solo il cellulare e se mi capita di dover fare delle foto le fa abbastanza decentemente .
poi diciamo la verità , usi spesso riisoluzioni oltre i 2000 pixel ?
fino a quell'ingrandimento le fotocamere da 5 mega dei cellulari ci arrivano con risultati veramente soddisfacenti...:)
morph_it
17-11-2007, 11:24
non ti viene in mente che ci sia qualcuno che le foto le stampa?
non sono così negativo sulla corsa ai megapixel attualmente in corso
anzitutto perchè c'è da capire se una foto presa da un sensore da 2 mega sia meglio o peggio di una presa da uno da 8 e ridimensionata a 2
perchè se è uguale o meglio, meglio 8 che 2
e in ogni caso anche sul discorso del rumore, beh, dipende molto dall'ambito d'uso. ad esempio non credo che il rumore dia questi grandi fastidi in condizioni di buona illuminazione. vedo più critica la questione, già sollevata, della qualità dell'ottica.
in conclusione, ogni volta che si parla di mille mila mega pixel si alza un coro di "no". è vero che è un parametro sopravvalutato, ma è altresì vero che un cellulare con un sensore da 8 mega farà sicuramente foto migliori rispetto a uno con un sensore vga, e non il contrario come a volte sembra
+Benito+
17-11-2007, 11:39
si ma se si punta alla convergenza cellulare-fotocamera point-and-shot, questa via è SBAGLIATA. Punto, non c'è niente da aggiungere. Se veramente lo scopo è quello, c'è da lavorare sull'ottica, che è troppo piccola e di bassa qualità (salvo rarissimi casi)e sull'elettronica, lenta e incapace di gestire i contrasti
marcy1987
17-11-2007, 11:41
io non capisco... ok sarà il solito discorso di marketing, ma che fine hanno fatto i tempi delle "fotografie da cellulare"?? Qualche anno fa uno scattava una foto con il proprio telefono, e al massimo la teneva in memoria o la spediva all'amico tramite mms, così come per i video. Da un pò di tempo invece ci propongono cellulari con fotocamere spaventose (con il doppio significato di troppi pixel e fotocamera di merd@), la gente cosa se ne fa?
Se uno si vuol fare una foto ricordo usa la macchinetta digitale, uno non va in vacanza con il telefono pensando di fare le foto (almeno spero :stordita: ) se poi le foto le si vogliono stampare.. beh non so voi ma stampare una foto fatta da cellulare mi sembra alquanto insensato... e non venitemi a dire che la qualità è alta perchè probabilemnte vi batto anche io con una vetusta Pentax da 3,2Mp :asd:
tutta sta pappardella per dire... ma una compatta anche da 100€ non fa il lavoro 100 volte meglio? oramai la digitale è in ogni casa
in conclusione, ogni volta che si parla di mille mila mega pixel si alza un coro di "no". è vero che è un parametro sopravvalutato, ma è altresì vero che un cellulare con un sensore da 8 mega farà sicuramente foto migliori rispetto a uno con un sensore vga, e non il contrario come a volte sembra
ma anche no.
Quello che dici è vero perchè un cellulare vga è vecchio di 4 anni, non per la risoluzione in se.
La qualità di una foto è data fondamentalmente da 2 cose: dall'ottica e dal sensore.
ATTENZIONE: la qualità del sensore non ha nulla a che fare con la risoluzione dello stesso... potrei farti vedere foto scattate in vga da farti mettere le mani nei capelli :asd:
La risoluzione oltre un certo livello serve solo a due cose: a stampare in grande formato o eventualmente a croppare senza perdere troppo in qualità.
Ma la risoluzione non è data solo dai megapixel, c'è anche LA LENTE.
Fate conto che già alcune ottiche economiche per reflex non riescono a stare dietro ai numeroni che sfoggia questo samsung... le conclusioni a voi :rolleyes:
avvelenato
17-11-2007, 12:32
sì ma a parità di ottica, se il sensore non aggiunge rumore e rimane sensibile agli stessi iso del modello precedente, un 8mpx sarà migliore o uguale a un 2mpx.
che non si aumenti il rumore è possibile, lo sapete benissimo, certi commenti li leggevo quando hanno messo in commercio compatte da 6 mpx qualche anno fa, ah ma sono rumorose, ah ma meglio i 3 mpx ma puliti, ah ma voglio vedere come scatta a 6400 iso e baggianate sul genere.
come se non fosse possibile fare progressi anche sul fronte del snr.
per quanto riguarda la risolvenza della lente, rimane la stessa, quindi al più sarà uguale ad avere un 2mpx. Anche qui, commentate come se non ci fossero stati progressi incredibili nell'ambito delle ottiche, trainati ovviamente dall'enorme giro di denaro nel settore compatte e fotofonini.
che poi un ottica grossa come i capezzoli del mio cane (una bellissima pinscher) non si possa paragonare ad una reflex, ma signori, qua si stanno dicendo banalità terribilmente banali!
Perché, credevate forse che zerozerosette, quando usava la macchina fotografica integrata nel suo rolex, sperava di farci foto artistiche e prive di artefatti?
il vantaggio di 'sta roba, è che te la porti in giro, e ti fotografi le cose che ti capitano e che non sai a priori potranno accadere, tipo quando una tua compagna di scuola viene investita da un autobus, un incidente in autostrada, una violenza sessuale in metrò, robe di questo tipo! Senza poi dimenticarsi i limoni!
@lucasantu: Non puoi paragonare i Samsung ai Nokia o ai Sony Ericsson. Le fotocamere montate da samsung sui telefoni fanno pietà, possono metterci anke 20mpx, ma sempre cesse rimangono (Ho avuto 2 samsung, 3 Nokia, 1 SE)
alexsky8
17-11-2007, 13:29
io non capisco... ok sarà il solito discorso di marketing, ma che fine hanno fatto i tempi delle "fotografie da cellulare"?? Qualche anno fa uno scattava una foto con il proprio telefono, e al massimo la teneva in memoria o la spediva all'amico tramite mms, così come per i video. Da un pò di tempo invece ci propongono cellulari con fotocamere spaventose (con il doppio significato di troppi pixel e fotocamera di merd@), la gente cosa se ne fa?
Se uno si vuol fare una foto ricordo usa la macchinetta digitale, uno non va in vacanza con il telefono pensando di fare le foto (almeno spero :stordita: ) se poi le foto le si vogliono stampare.. beh non so voi ma stampare una foto fatta da cellulare mi sembra alquanto insensato... e non venitemi a dire che la qualità è alta perchè probabilemnte vi batto anche io con una vetusta Pentax da 3,2Mp :asd:
tutta sta pappardella per dire... ma una compatta anche da 100€ non fa il lavoro 100 volte meglio? oramai la digitale è in ogni casa
la penso esattamente come te e mi piacerebbe sapere quanto incide , sul prezzo finale dell' N95 , la fotocamere/videocamera , sarei proprio curioso di saperlo.
Io prenderei un cellulare e una macchina fotografica.
Se si considera che l' u700 costa oltre 300 e questo modello costerà tra i 400 e i 500 € e io sinceramente con questi soldi prendo uno e l'altro.
Firestormgdi
17-11-2007, 13:43
utile....solo le foto da 5 mega pixel dell'n95 sono orribili...mette a fuoco da far schifo e ha tutti i problemi relativi a tutte le fotocamere dei cellulari. Come ha detto bene uno di voi, a 5 mega come sara' anche a 8. Si vedono solo meglio i difetti delle fotocamere.
DevilsAdvocate
17-11-2007, 13:55
...
Se uno si vuol fare una foto ricordo usa la macchinetta digitale, uno non va in vacanza con il telefono pensando di fare le foto (almeno spero :stordita: ) se poi le foto le si vogliono stampare.. beh non so voi ma stampare una foto fatta da cellulare mi sembra alquanto insensato... e non venitemi a dire che la qualità è alta perchè probabilemnte vi batto anche io con una vetusta Pentax da 3,2Mp :asd:
Sinceramente non penso sia così, 3-4 anni fa compravamo macchine
digitali da 3 megapixel e per le foto delle vacanze andavano più che bene,
oggi le uniche cose realmente utili che mancano ai cellulari sono lo zoom
ottico (e ci stanno lavorando) ,la possibilità di variare l'esposizione e la
combo autoscatto/cavalletto.
Funzioni come effetto seppia, filtri o simili si possono sempre aggiungere
dal computer.
Entro altri 2-3 anni potremmo davvero mandare in pensione la maggior
parte delle digitali compatte (anche quelle hanno raggiunto il limite,
8 mpixel per le foto delle vacanze non servono...) ed usare direttamente il
cellulare.
ci vorrà ancora del tempo
quando usciranno tra un po i telefonini con gli zoom ottici si potrà iniziare a ragionare
marchigiano
17-11-2007, 14:33
nessuno dice che a scattare a 8mp (ma anche 5) con un cellulare ci impieghi una vita? shutter lag da lumaca?
parliamo poi delle lentine, schifosissime, senza antiriflesso, piene di aberrazioni... che risoluzioni possono avere lenti del genere? 1mp a dire tanto... allora a che mi serve un sensore da 8? a riprendere 7mp di imperfezioni della lente e 1mp di foto vera...
criticate le foto vga? guardate questa e confrontatela con un qualsiasi cellulare da 100 megapixel...
http://www.speedyshare.com/473269906.html
marchigiano
17-11-2007, 14:47
...tipo quando una tua compagna di scuola viene investita da un autobus, un incidente in autostrada, una violenza sessuale in metrò, robe di questo tipo! Senza poi dimenticarsi i limoni!
questo è pazzo rinchiudetelooooooo :D :D :D :D
(si scherza è...)
Dreadnought
17-11-2007, 14:53
è un F1.4 come luminosità vero? :asd:
a quando il telefono reflex?!
Io dico che con questa corsa al mpx ingannano solo gli utenti ke guardano solo quello...... ma a loro conviene
Sull'integrazione della digicam nel cellulare invece sono contrario a quello ke avete detto..... prima o poi saremo sui livelli delle compatte.... ma nn credo si raggiungeranno livelli professionali
Io credo ke una foto anke a 2mpx sul cell va bene.... basta ke è una bella foto....
Dreadnought
17-11-2007, 17:37
...appunto, il problema sono gli ut(o)nti :D
Lud von Pipper
17-11-2007, 18:22
sì ma a parità di ottica, se il sensore non aggiunge rumore e rimane sensibile agli stessi iso del modello precedente, un 8mpx sarà migliore o uguale a un 2mpx.
No.
Il rumore nasce da cause specifiche, in primis dalla eccessiva miniaturizzazione.
Celle fotoelettriche troppo piccole e vicine tra loro si disturbano le une con le altre, ragion per cui, dal momento che stiamo pur sempre parlando di cellulari e che le dimensioni e gli spessori degli stessi con gli anni tendono sempre a ridursi puoi facilmente risolvere l'equazione.
Se metto 8mp in un rettangolo dove prima ne avevo 2 vuol dire avere un quadrato di 2828 celle di lato dove prima ne avevo 1414 con un area occupata per cella pari a 1/4...
Se fai foto a 2MP su un sensore da 8mp ti limiti sfruttare solo una piccola area centrale del sensore, sufficiente alle tue esigenze, la dove su un sensore meno definito sfrutti tutta l'area disponibile.
Avrò quindi rumore elettronico sostanzialmente maggiore, anche considerando che i nuovi sensori sono forse leggermente più efficienti dal punto di vista elettrico.
Molto meglio dunque un sensore da 2MP di area ragionevole e con tecnologia produttiva avanzata.
marchigiano
17-11-2007, 20:12
No.
Il rumore nasce da cause specifiche, in primis dalla eccessiva miniaturizzazione.
Celle fotoelettriche troppo piccole e vicine tra loro si disturbano le une con le altre, ragion per cui, dal momento che stiamo pur sempre parlando di cellulari e che le dimensioni e gli spessori degli stessi con gli anni tendono sempre a ridursi puoi facilmente risolvere l'equazione.
Se metto 8mp in un rettangolo dove prima ne avevo 2 vuol dire avere un quadrato di 2828 celle di lato dove prima ne avevo 1414 con un area occupata per cella pari a 1/4...
Se fai foto a 2MP su un sensore da 8mp ti limiti sfruttare solo una piccola area centrale del sensore, sufficiente alle tue esigenze, la dove su un sensore meno definito sfrutti tutta l'area disponibile.
Avrò quindi rumore elettronico sostanzialmente maggiore, anche considerando che i nuovi sensori sono forse leggermente più efficienti dal punto di vista elettrico.
Molto meglio dunque un sensore da 2MP di area ragionevole e con tecnologia produttiva avanzata.
be questo è vero quando si usano processori d'immagine semplici e economici, però per dire se i produttori volessero fare una cosa intelligente a discapito del marketing ma a favore della qualità (praticamente impossibile quindi :D ), potrebbero sfruttare un sensore a 8mp per fare belle foto a 2mp, come fa per es. la fuji S5 pro che ha sensore da 12mp ma può scattare a 6 incrementando la gamma dinamica, sul cellulare si potrebbe fare lo stesso per aggirare un po i limiti di questi sensorini, avendo a disposizione 4 pixel per farne uno "buono" se ne potrebbero utilizzare 2 per la gamma dinamica e 2 per il rumore... ma questo non sarà mai purtroppo.... :cry:
Lud von Pipper
17-11-2007, 21:22
come fa per es. la fuji S5 pro che ha sensore da 12mp ma può scattare a 6 incrementando la gamma dinamica, sul cellulare si potrebbe fare lo stesso per aggirare un po i limiti di questi sensorini, avendo a disposizione 4 pixel per farne uno "buono" se ne potrebbero utilizzare 2 per la gamma dinamica e 2 per il rumore... ma questo non sarà mai purtroppo.... :cry:
Vero ma credo che il 99% delle macchine professionali si servano di CCD e non di CMOS come i telefonini.
E poi considera che la dimensione fisica del sensore di una macchina fotografica professionale è enorme comparata alla superficie del CMOS di una telefoninio, costasse pure 700€.
Hanno veramente rotto con questo fatto di mettere decine di megapixel su un telefonino che non ha neanche un obiettivo con una messa a fuoco decente!!!!
E la gente, veramente ignorante, continua a correre dietro a queste stupidaggini, convinta di fare delle belle foto!
Sapete quanti utonti vedo in giro fare le foto col telefonino e poi dire "sono un appassionato di fotografia"! Ma vatti a comprare una macchina fotografica da 150 euro, e vedi che fa le foto 10.000 volte meglio di quel telefonino del cavolo che ti sei comprato per 600 euro!
Finchè il mondo sarà pieno di ignoranti è giusto che continuino.
Il prossimo lo voglio da almeno 12 Mb, ok??? >:-<
se facessero un fermacravatta con 10MP la gente si metterebbe la cravatta per fare le foto
in ogni caso i pixel ormai te li infilano anche nella minestra
sto brevettando un forno elettrico che ti manda le immagini a 12MP del pollo che si cuoce..
PsychoWood
18-11-2007, 11:05
be questo è vero quando si usano processori d'immagine semplici e economici, però per dire se i produttori volessero fare una cosa intelligente a discapito del marketing ma a favore della qualità (praticamente impossibile quindi :D ), potrebbero sfruttare un sensore a 8mp per fare belle foto a 2mp,
Se i processori d'immagine potessero sovvertire le leggi della fisica, non ci staremmo a preoccupare delle fotocamere dei cellulari :ciapet:
come fa per es. la fuji S5 pro che ha sensore da 12mp ma può scattare a 6 incrementando la gamma dinamica, sul cellulare si potrebbe fare lo stesso per aggirare un po i limiti di questi sensorini, avendo a disposizione 4 pixel per farne uno "buono" se ne potrebbero utilizzare 2 per la gamma dinamica e 2 per il rumore... ma questo non sarà mai purtroppo.... :cry:
Non parliamo di cose di cui non si sa nulla, per favore... :rolleyes:
La Fuji che citi non ha un sensore (non c'entra il processore d'elaborazione) normale, ma uno a celle esagonali da 6MP + altrettante celle più piccole presenti, tra le altre celle, solo ed esclusivamente per aumentare la dinamica e che non influiscono (a meno di usare software non ufficiali e comunque in maniera che definire sperimentale è eufemistico) sulla risoluzione.
Restituisce foto con una risoluzione superiore a quella reale perché vengono interpolate, visto che non avendo celle rettangolari, non sarebbe possibile mappare 1:1 pixel e fotositi del sensore. Se vuoi approfondire il web è pieno di info (http://www.fujifilm.com/about/technology/super_ccd/index.html).
Riassumendo: a parità di tecnologia e di dimensione, un sensore a risoluzione maggiore avrà sempre una qualità d'immagine inferiore, non solo come rumore ma anche come dinamica.
Vero ma credo che il 99% delle macchine professionali si servano di CCD e non di CMOS come i telefonini.
Mica vero, le Canon hanno da praticamente sempre solo CMOS (dal 2008 anche nelle compatte), e recentemente anche Olympus e Nikon (seguiranno a ruota Sony e Pentax) sono passate al CCD.
Son passati i tempi in cui i CCD erano i "veri" sensori e i CMOS erano relegati a cellulari e webcam :)
se facessero un fermacravatta con 10MP la gente si metterebbe la cravatta per fare le foto
Dai tempo al tempo (http://www.espysecurity.com/hidden-necktie-pg.htm) :sofico:
Io ho l'N73 e devo dire che sono soddisfatto delle foto che fa.. senza girare con la fotocamera sempre si possono comunque avere dei "ricordi", ma certo la qualità non è neanche comparabile a una compatta neppure di anni fa... non ne parliamo di sera poi!
Gli 8 MP servono solo a fare pubblicità, se si potesse avere lo stesso sensore (di dimensioni) a 2 mp per un cellulare andrebbe benissimo, molto meno rumore (soprattutto appena salgono gli ISO), foto meno ingombranti... poi è questione di gusti, io preferisco avere una foto più piccola ma nitida che una che posso stampare su un poster ma sgranata, piena di aberrazioni, vignettata etc
Un tempo questo forum era un luogo dove si potevano leggere commenti davvero interessanti. Adesso è diventato un posto dove ci sono prevalentemente interventi inutili di disprezzo verso qualcosa/qualcuno senza proporre nulla di costruttivo. Quattro pagine di thread in cui l'80% dei commenti sono sul tono "che schifo di cellulare" o "è inutile su quel cellulare" ecc sono decisamente fastidiosi. L'abbiamo capito che il numero di megapixel non è l'unico parametro per valutare la qualità di una macchina fotografica, integrata o meno: ripeterlo una volta o cento volte non cambia l'evidenza direi. Fra l'altro direi che è piuttosto ovvio che un cellulare non potrà mai fare foto con la stessa qualità di una fotocamera professionale: quindi questo continuo ribadire ovvietà mi sembra un tipico atteggiamento da snob, giusto per "tirarsela". Se vi fa così schifo questo cellulare non compratelo, non mi pare che nessuno vi obblighi. :rolleyes:
marchigiano
18-11-2007, 13:06
Non parliamo di cose di cui non si sa nulla, per favore... :rolleyes:
La Fuji che citi non ha un sensore (non c'entra il processore d'elaborazione) normale, ma uno a celle esagonali da 6MP + altrettante celle più piccole presenti, tra le altre celle, solo ed esclusivamente per aumentare la dinamica e che non influiscono (a meno di usare software non ufficiali e comunque in maniera che definire sperimentale è eufemistico) sulla risoluzione.
Restituisce foto con una risoluzione superiore a quella reale perché vengono interpolate, visto che non avendo celle rettangolari, non sarebbe possibile mappare 1:1 pixel e fotositi del sensore. Se vuoi approfondire il web è pieno di info (http://www.fujifilm.com/about/technology/super_ccd/index.html).
Riassumendo: a parità di tecnologia e di dimensione, un sensore a risoluzione maggiore avrà sempre una qualità d'immagine inferiore, non solo come rumore ma anche come dinamica.
non è vero i processori di immagine sono fondamentali per interpretare l'output dei sensori, certo ci vuole una base buona perchè se il sensore fa pena di suo il processore i miracoli non li fa. ma già gli attuali sensori catturano un colore per pixel (a parte i foveon) quindi in teoria un sensore 9mp dovrebbe dare solo 3mp, la maggior risoluzione la da appunto il processore che cerca di dare gli altri due colori interpretando i pixel vicini. è chiaro che più il software è fatto bene più l'immagine sarà migliore. nel sensore della S5 pro i pixel "secondari" possono appunto venire usati o per la gamma dinamica o per la risoluzione, chiaro che non essendo veri pixel non possono dare una risoluzione da 12mp effettivi ma di sicuro aiutano parecchio.
applicando questi concetti ai cellulari, dato che è inutile fare foto a 8mp, pensavo fosse possibile interpretare i pixel in altro modo, tipo a coppie per avere metà che catturano le alte luci e metà le ombre e altri due per controllare il rumore. specie negli smartphone si potrebbe utilizzare la cpu per i calcoli non dovrebbe essere un problemone... se solo volessero. in questo modo si potrebbero anche aggirare i problemi di aberrazione perchè i pixel che andrebbero a formarsi nell'immagine sarebbero il prodotto di 4 pixel sul sensore che coprono una superficie maggiore di uno solo.
se non lo fanno forse è solo perchè uno sviluppo del genere costerebbe un botto per un cellulare da 4 soldi
marchigiano
18-11-2007, 13:10
Un tempo questo forum era un luogo dove si potevano leggere commenti davvero interessanti. Adesso è diventato un posto dove ci sono prevalentemente interventi inutili di disprezzo verso qualcosa/qualcuno senza proporre nulla di costruttivo. Quattro pagine di thread in cui l'80% dei commenti sono sul tono "che schifo di cellulare" o "è inutile su quel cellulare" ecc sono decisamente fastidiosi. L'abbiamo capito che il numero di megapixel non è l'unico parametro per valutare la qualità di una macchina fotografica, integrata o meno: ripeterlo una volta o cento volte non cambia l'evidenza direi. Fra l'altro direi che è piuttosto ovvio che un cellulare non potrà mai fare foto con la stessa qualità di una fotocamera professionale: quindi questo continuo ribadire ovvietà mi sembra un tipico atteggiamento da snob, giusto per "tirarsela". Se vi fa così schifo questo cellulare non compratelo, non mi pare che nessuno vi obblighi. :rolleyes:
le mie critiche sono rivolte ai produttori, nella speranza di spronarli a fare cose buone e non specchietti per allodole. se la qualità migliora ci guadagnamo tutti, se accettiamo tutto quello che ci offrono a occhi chiusi allora ben venga la cravatta con la fotocamera...
le mie critiche sono rivolte ai produttori, nella speranza di spronarli a fare cose buone e non specchietti per allodole. se la qualità migliora ci guadagnamo tutti, se accettiamo tutto quello che ci offrono a occhi chiusi allora ben venga la cravatta con la fotocamera...
Non bisogna spronare i produttori, loro andranno sempre e comunque dove tira il mercato... e non credo che nessuno qui abbia dubbi a riguardo.
Bisognerebbe aprire gli occhi alla gente che corre dietro ai MPixel come se fossero gnocche :stordita: Impresa impossibile :)
Il megapixel come il megahertz per i processori e' un parametro semplice da leggere. Finche' un'azienda non introdurra' la pubblicita' di un altro parametro il marketing ha buon gioco a fare pagare 8 megapixel non utili per la qualita' della foto.
Quando cerco ulteriori parametri faccio fatica a trovarli a disposizione nelle confezione, sarebbe per esempio utile sapere la dimensione del sensore (ma perche' nascondo questo parametro?) e la qualita' della lente (esiste un parametro che possa chiarirne la qualita?)
marchigiano
18-11-2007, 14:07
http://dpreview-img.fotki.com/gallery/sigmasd10_samples1/originals/img09730.jpg
guardate questo poveretto che ancora fa foto a 3mp :D :D :D
Sinceramente non penso sia così, 3-4 anni fa compravamo macchine
digitali da 3 megapixel e per le foto delle vacanze andavano più che bene,
oggi le uniche cose realmente utili che mancano ai cellulari sono lo zoom
ottico (e ci stanno lavorando) ,la possibilità di variare l'esposizione e la
combo autoscatto/cavalletto.
Funzioni come effetto seppia, filtri o simili si possono sempre aggiungere
dal computer.
Entro altri 2-3 anni potremmo davvero mandare in pensione la maggior
parte delle digitali compatte (anche quelle hanno raggiunto il limite,
8 mpixel per le foto delle vacanze non servono...) ed usare direttamente il
cellulare.
non consideri 2 cose il rumore che si aumenta con l'aumentare della densita dei pixel, come hanno già detto sopra quest post e le dimensioni dell'ottica, che come qualcuno ha già accennato, non riesce a passare abbastanza informazione al ccd, non è abbastanza risolvente insomma, per ovviare a ciò dovrebbero fare ottiche più grande ma addio minicellulari
amicogiò
18-11-2007, 15:57
http://dpreview-img.fotki.com/gallery/sigmasd10_samples1/originals/img09730.jpg
guardate questo poveretto che ancora fa foto a 3mp :D :D :D
:D
Demin Black Off
18-11-2007, 16:03
Non ci vedo nulla di male, in giro si trovano anche macchinete di 90 euro che danno i 12mp interpolati, ben venga per il mercato questi oggetti si fanno fare cassa.
+Benito+
18-11-2007, 17:17
qualche settimana fa discutevo con una persona, anche di buon livello culturale, che era felicissimo delle foto che faceva il suo cellulare "eh ma è da 5 Mpx" (forse un N70, non ricordo). Quando gli inizio a dire "cosa? i cellulari non fanno fotografie, è un insulto chiamare foto quello che quegli aggeggi partoriscono" questo inizia a rispondermi "scherzi? no ma guarda che sono bellissime e cazzi e mazzi e etc...." la gente non sa NIENTE, non ha idea di cosa voglia dire qualità fotografica, tanto poi si compra la stampante BLUTUT (che non sa cosa vuol dire ma sa che stampa le foto dal cellulare) che con un costo copia di 5€ ti stampa una 6x8 su carta chimica.
Per loro, evidentemente, va bene così.
.ekjxurizeD!
18-11-2007, 19:08
sembra che niente sia stato costruito per un solo scopo...
cellulari che fanno fotografie, videocamere con player mp3, macchine fotografiche con possibilità di fare video...
presto o tardi ci sarà un dispositivo multi funzione che comprenderà video camera, fotocamera, cellulare, computer, macchina del caffè, cucinotto e pure frigo...
star tac perchè te ne sei andatooooooooooooo
avvelenato
18-11-2007, 23:19
No.
Il rumore nasce da cause specifiche, in primis dalla eccessiva miniaturizzazione.
Celle fotoelettriche troppo piccole e vicine tra loro si disturbano le une con le altre, ragion per cui, dal momento che stiamo pur sempre parlando di cellulari e che le dimensioni e gli spessori degli stessi con gli anni tendono sempre a ridursi puoi facilmente risolvere l'equazione.
Se metto 8mp in un rettangolo dove prima ne avevo 2 vuol dire avere un quadrato di 2828 celle di lato dove prima ne avevo 1414 con un area occupata per cella pari a 1/4...
Se fai foto a 2MP su un sensore da 8mp ti limiti sfruttare solo una piccola area centrale del sensore, sufficiente alle tue esigenze, la dove su un sensore meno definito sfrutti tutta l'area disponibile.
Avrò quindi rumore elettronico sostanzialmente maggiore, anche considerando che i nuovi sensori sono forse leggermente più efficienti dal punto di vista elettrico.
Molto meglio dunque un sensore da 2MP di area ragionevole e con tecnologia produttiva avanzata.
è inutile che mi fai il pappone sul fatto che Area diviso 8 è più piccolo rispetto a Area diviso 2, fortunatamente queste cose alle elementari le insegnavano, ai miei tempi :stordita:
quindi ci arrivo che entra meno luce, di conseguenza le singole celle, per compensare, devono essere più sensibili alla luce, dappoiché ne riceveranno meno.
Quello che dico è che l'aumento del snr non è così automatico, a parità di tecnologia è ovvio, ma pur non volendo nascondere perplessità su questo sensore (che come tutte le tecnologie "innovative" nascerà con dei difetti da correggere nel tempo), in un discorso puramente teorico, non è da escludere che questo sensore funzioni a dovere.
all'atto pratico, bisogna averlo in mano e usarlo.
Aggungo: molti esprimono scoramento su quanto la gente comune normalmente non apprezzi la qualità e si faccia guidare dal marketing dei pubblicitari con affermazioni come: "le foto del mio cellulare sono di ottima qualità, sono 5 mpx!". La gente non è scema (mediamente, le eccezioni esistono), necessita solo di un criterio di controllo oggettivo.
Io solitamente li invito sui siti di recensioni comparative, in questo caso dpreview.
Poi uno può dire lo stesso: "vabbè non avrà la qualità della miglior compatta, ma basta per le mie esigenze e non mi occupa ulteriore spazio", è un ragionamento valido, io credo.
Vince198299
19-11-2007, 00:47
Volevo solo dire che il marketing potrebbe essere la rovina della tecnologia. Le aziende dovrebbero essere più lungimiranti, e non farsi solo abbagliare dalle richieste della gente.
Va bene vendere di più e fare attenzione a non essere estromessi dal mercato. Però si parla tanto di responsabilità sociale...e di quella tecnologica?
Chi un minimo ne capisce sa che sarebbe il caso di migliorare le ottiche, casomai ingrandire un po' l'obiettivo. Figuriamoci se i dirigenti e gli ingegneri delle multinazionali non lo sanno!!!! Invece no, solo megapixel in più...UFFF
Cristiano®
19-11-2007, 00:47
Ma perchè pretendete tecnologie che provengono dal futuro!?
Ma quanto rompete, sembrate delle suocere provenienti dal fututo che derideno quelle di oggi.
Ad oggi non è possibile creare fotocamere con qualità da fotocamera da 100€ per 100€ euro al prezzo di un cellulare. Ricordate che anche la peggior fotocamera che fa delle decenti foto è provvista di ottica e l'ottica complessa ad oggi non è implementabile nei cellulari.
Il marketing ha una Roadmap e quindi esisterà tra non so quanto ma non oggi e anche se si potesse fare domani non la metterebbero sul mercato per questioni di Business Marketing, ve lo devo spiegare?
Le fotocamere oggi su cellulare è giusto che ci siano sia avanti che dietro ed a buona qualità come N95 (che monta lente carl zeiss), perchè non tutti i giorni ci portiamo appresso la fotocamera per andare a lavorare, fare una passeggiata o andare a fare spesa e quindi si creano delle situazioni da ricordare nella vita chè avere in quel momento un cellulare con una degna fotocamera è una vera svolta che anni fà era impensabile, e magari avere le foto della mia vita di infanzia anche a 0,05pixel :( come sarei felice. E poi ricordate che ci sono dei momenti alla quale avere un cellulare che fa video a 640x480 a 30 frame è molto utile anche in caso di particolari occasioni ove è importante avere dei video. Ora capite perchè è utile?.
I cellulari, sia oggi che domani non hanno nessun intento di sostituire una fotocamera ma di migliorare il migliorabile. Caput?
Ad oggi io posseggo: per praticità 1 bella fotocamera compatta Canon IXUS 900Ti e quando devo scattare foto ed eventi sorici mi facci o prestare la Canon 350D da mia cognata. Mentre tutti i giorni uso un Cellulare Nokia 6233.
Dal 2004 ad oggi ho scattato 18341 Foto di cui 15752 con fotocamere digitali e 2589 con cellulari. Ho fatto 170 Filmati con fotocamere digitali compatte compatte e 927 video con i cellulari.
Niente mi sembra inutile.
Cristiano®
19-11-2007, 00:49
nessuno dice che a scattare a 8mp (ma anche 5) con un cellulare ci impieghi una vita? shutter lag da lumaca?
parliamo poi delle lentine, schifosissime, senza antiriflesso, piene di aberrazioni... che risoluzioni possono avere lenti del genere? 1mp a dire tanto... allora a che mi serve un sensore da 8? a riprendere 7mp di imperfezioni della lente e 1mp di foto vera...
criticate le foto vga? guardate questa e confrontatela con un qualsiasi cellulare da 100 megapixel...
http://www.speedyshare.com/473269906.html
Infatti fa veramente cagare! le fa meglio un N95
Lud von Pipper
19-11-2007, 03:24
è inutile che mi fai il pappone sul fatto che Area diviso 8 è più piccolo rispetto a Area diviso 2, fortunatamente queste cose alle elementari le insegnavano, ai miei tempi :stordita:
quindi ci arrivo che entra meno luce, di conseguenza le singole celle, per compensare, devono essere più sensibili alla luce, dappoiché ne riceveranno meno.
:doh: :doh: :doh:
No, non hai capito proprio nulla amico mio.
Purtroppo con la cultura delle elementari queste cose non le puoi capire: ci vuole un po'di fisica ottica (diciamo almeno le superiori).
Non è il fatto che entra meno luce il problema: in quel caso basterebbe aumentare i tempi di esposizione e il tutto sarebbe risolto...
Il problema è la RISOLUZIONE ottica dell'immagine, cioè quella che poi viene registrata del sensore, CMOS o CCD che sia.
La risoluzione ottenibile (cioè la finezza dei dettagli) è proporzionale al DIAMETRO dell'ottica, riducendo il quale (area del sensore parzializzata e diametro dell'ottica utilizzata diaframmato) otterrai foto da schifo anche con la CCD dell'Hubble.
Un ottica inadeguata non consente una immagine a definizione accettabile INDIPENDENTEMENTE dalla risoluzione o dalla dimensione del sensore.
Ho cercato di spiegare in modo che anche un bambino delle elementari potesse capire i limiti fisici che intervengono, perché ho letto molte imprecisioni fino ad ora, ma evidentemente a te non è bastato :muro:
marcog90
19-11-2007, 10:16
wow 8 mega pixel :O
però come forma non mi piace tanto..
+Benito+
19-11-2007, 12:37
..e comunque la gente comune non è che se gli dici di cnotrollare delle recensioni ti ringrazia e va a farsi una cultura, di solito ti manda a cagare (tra sè e sè) e ti dice che no, guarda che fa delle foto della Madonna!
matteoscor89
19-11-2007, 12:44
inutile...sui cell va bene una fotocamera fino ai 3.2mp...poi anche se ho 8mp la qualità sarà sempre scarsa...
come leggevo e come penso questo è tutto marketing...io ho il cell con 8mpxl....meglio della tua fotocamera...alla fine si guarda alla caratteristica non alla qualità...se fosse meglio il cellulare della fotocamera nessuno prenderebbe più le fotocamere, che nel frattempo non verrebbero più prodotte...
l'ottica rappresenta l'80% della qualità della foto...
marchigiano
19-11-2007, 12:53
Infatti fa veramente cagare! le fa meglio un N95
allora stampala e poi stampane una del n95 in formato 10x15 poi dimmi
http://www.allaboutsymbian.com/images/features/N95/samples/24012007035.jpg
http://forum.telefonino.net/images_fotodb/0508200706225369_8.jpg
questa per es... che bei 5mp :D
avvelenato
19-11-2007, 14:26
:doh: :doh: :doh:
No, non hai capito proprio nulla amico mio.
Purtroppo con la cultura delle elementari queste cose non le puoi capire: ci vuole un po'di fisica ottica (diciamo almeno le superiori).
Non è il fatto che entra meno luce il problema: in quel caso basterebbe aumentare i tempi di esposizione e il tutto sarebbe risolto...
Il problema è la RISOLUZIONE ottica dell'immagine, cioè quella che poi viene registrata del sensore, CMOS o CCD che sia.
La risoluzione ottenibile (cioè la finezza dei dettagli) è proporzionale al DIAMETRO dell'ottica, riducendo il quale (area del sensore parzializzata e diametro dell'ottica utilizzata diaframmato) otterrai foto da schifo anche con la CCD dell'Hubble.
Un ottica inadeguata non consente una immagine a definizione accettabile INDIPENDENTEMENTE dalla risoluzione o dalla dimensione del sensore.
Ho cercato di spiegare in modo che anche un bambino delle elementari potesse capire i limiti fisici che intervengono, perché ho letto molte imprecisioni fino ad ora, ma evidentemente a te non è bastato :muro:
No, non ci siamo ancora.
Se la lente non ha sufficiente risolvenza, il ccd non riceverà informazioni sufficientemente a fuoco per "saziare" tutti i mpx di cui dispone.
Ciò produrrà un immagine di qualità sicuramente inferiore ad una con una lente di risolvenza maggiore, MA!
(cit. da me stesso poco fa)
"a parità di lente la qualità con un sensore di risoluzione maggiore, se il snr rimane costante, è MAGGIORE o UGUALE".
poi, continuo a ribadire che è inutile paragonare un cellulare con una reflex o anche una compatta, io non posso andare in giro con una borsa solo perché forse mi può capitare di scattare una foto magnifica.
le foto sono una rappresentazione della realtà, non sono la realtà, hanno un'utilità pratica, la qualità dev'essere quindi una caratteristica che è in compromesso con le altre, come la portabilità, il costo, ecc.
per inciso, la foto del ciuccio linkata poc'anzi, io la trovo molto carina, più che altro per il soggetto, e non perché non veda una quantità di rumore da far accapponare la pelle. Continuo a sostenere che non sia solo una super reflex con un'ottica da migliaia di euro, a fare belle foto, ma che l'elemento critico rimanga pur sempre la fantasia di chi sta dietro l'obiettivo. E contro la mancanza di quella, non c'è reflex che tenga.
avvelenato
19-11-2007, 14:30
..e comunque la gente comune non è che se gli dici di cnotrollare delle recensioni ti ringrazia e va a farsi una cultura, di solito ti manda a cagare (tra sè e sè) e ti dice che no, guarda che fa delle foto della Madonna!
alcuni sì, altri no, val la pena se è una discussione amichevole, un consiglio, ma io non devo convincere nessuno, per quanto mi riguarda uno può anche credere che vengono bellissime foto unendo indici e pollici per fare un rettangolo e facendo "Click" con la bocca. Se uno è contento così, perché dover cercare polemica per forza?
Vince198299
19-11-2007, 15:11
che ne pensate dell'LG U990?!? non è un cellulare che implementa una buona fotocamera? 5 mpxl, ma fa foto e video fantastici per un cell...vuol dire che la tecnologia per fare ciò esiste!!
marchigiano
19-11-2007, 20:01
per inciso, la foto del ciuccio linkata poc'anzi, io la trovo molto carina, più che altro per il soggetto, e non perché non veda una quantità di rumore da far accapponare la pelle. Continuo a sostenere che non sia solo una super reflex con un'ottica da migliaia di euro, a fare belle foto, ma che l'elemento critico rimanga pur sempre la fantasia di chi sta dietro l'obiettivo. E contro la mancanza di quella, non c'è reflex che tenga.
hai ragione ma le critiche (almeno le mie) non erano rivolte a chi acquista un cell da 8mp perchè non vuole portarsi dietro la compatta. io critico i produttori che vogliono far passare un cellulare per una canon 350d (stessi mp...) quando in realtà potrebbero investire di più in campi che portano a un reale miglioramento dell'immagine invece che di numeri da stampare sulle scatole
secondo me oggi ci sarebbe tecnologia sufficiente per integrare un modulo gsm in una fotocamera seria per dire, perchè non farlo? ma se un n95 costa 400 euro e la fotocamera incide per 40 euro che si vuole pretendere...
Cristiano®
20-11-2007, 07:29
allora stampala e poi stampane una del n95 in formato 10x15 poi dimmi
http://www.allaboutsymbian.com/images/features/N95/samples/24012007035.jpg
http://forum.telefonino.net/images_fotodb/0508200706225369_8.jpg
questa per es... che bei 5mp :D
non prendertela è solo che volevo farti capire che, come ho già postato, una fotocamera di un cellulare non vuole sostituire una fotocamera e quindi il tuo esempio è stupido. Cmq la foto onon è un granchè, ma che fotocamera usi?
marchigiano
20-11-2007, 13:10
non prendertela è solo che volevo farti capire che, come ho già postato, una fotocamera di un cellulare non vuole sostituire una fotocamera e quindi il tuo esempio è stupido. Cmq la foto onon è un granchè, ma che fotocamera usi?
non me la prendo tranqui, ma guarda la foto a 0,3mp e quella a 5mp, non si vedono bene entrambe a pieno schermo? io la sto guardando a 1280 su un crt e non vedo i pixel... considerando che l'altra ha il 1667% in più di pixel ne concludo che un pixel buono vale per 10 di quelli pessimi
Lud von Pipper
21-11-2007, 14:34
No, non ci siamo ancora.
Se la lente non ha sufficiente risolvenza, il ccd non riceverà informazioni sufficientemente a fuoco per "saziare" tutti i mpx di cui dispone.
Ciò produrrà un immagine di qualità sicuramente inferiore ad una con una lente di risolvenza maggiore
Considera due cose: la lente montata su un cellulare, PER FORZA DI COSE ha diamentro molto piccolo.
In fotografia è necessario avere focali ragionevoli per evitare sovraesposizioni, ed inoltre, il livello di Coma e vignettatura nell'immagine sale esponenzialmente al diminuire della focale della lente.
Questo fa si che obbiettivi con focale di 2 o meno siano estremamente costosi a causa della lavorazione richiesta sulla superficie della lente la dove un normale obbbiettivo F2,8 o F3 ha costi molto più accessibili.
A questo punto il problema diventa il cellulare stesso che, per ragioni di spessore ha distanze lente CMOS MOLTO ridotte. se quindi voglio ottenere focali accessibili per il mio sistema di lenti, devo per forza utilizzare lenti di diametro MOLTO ridotto, nell'ordine dei millimetri (uno o due di solito) poichè la focale dell'obbiettivo è funzione del diametro della lente e della distanza lente/CMOS.
A questo punto risulta automatico che, dal momento che la risolvenza dell'obbiettivo è ESCLUSIVAMENTE funzione del diametro della lente, un cellulare otterrà SEMPRE risultati mediocri alle alte risoluzioni, la dove qualunque macchina fotografica decente può avvalersi di un obbiettivo telescopico che permette di raggiungere focali accettabili anche su un corpo macchina di spessore ragionevolmente ridotto (due o tre cm di media).
Ovviamente il problema indotto dalla natura del cellulare è perfettamente accettabile per risoluzioni ragionevoli, attorno ai 2Mp, dal momento che il dettaglio stesso della foto non evidenzia più di tanto i difetti della lente, ma la corsa al Megapixel i problemi li va a cercare dal momento che, prescindendo dai problemi del CMOS stesso, una lente da cellulare è del tutto inadatta a certe risoluzioni.
Le cose peggiorano di molto se si usa lo Zoom elettronico, che altro non è che un ingrandimento dell'immagine impressa: se io scatto una foto a 2Mp su una macchina con CMOS da 8Mp, ricorrerò ad un interpolazione che non riduce i dettagli complessivi catturati rispetto ad una 2Mp nativi, ma se uso lo Zoom e ottengo una immagine da 2Mp naturale, questa sarà generata da quella porzione di lente che irradia una piccola parte del CMOS stesso, il che di fatto la fa funzionare come lente diaframmata.
Il risultato è una perdita ulteriore di risolvenza dal momento che il diametro della lente non è interamente sfruttato. (leggi Dettagli da schifo rispetto ad una VERO zoom ottico!)
A questi problemi un CMOS da 8Mp somma ulteriori problemi: lo spazio su un cellulare è per forza ridotto e per problemi di focale devo servirmi di CMOS di piccole dimensioni. Questo vuol dire che un CMOS da 2Mp nativi e un CMOS da 8Mp avranno fisicamente circa lo stessa area (focale). Secondo i conti che ho fatto nel post incriminato, la densità di un CMOS da 8Mp è di 4:1 rispetto ad una da 2Mp ed il rumore indotto dall'elettronica è esponenzialmente aumentato.
Per darti un idea, una camera CCD per telescopi amatoriali, dove i dettagli catturati sono evanescenti, viene raffreddata con celle di Peltier a -30/-40C per ridurre al minimo il rumore, eppure la qualità e i costi di questi equipaggiamenti non sono paragonabili a quelli di un cellulare nè per gli obbiettivi nè per l'elettronica.
Figurarsi che cosa può succedere in un cellulare che sta nella tasca dei pantaloni la maggior parte del tempo a 37C e dove il sensore CMOS è vicinissimo alla batteria di alimentazione!
Detto questo dovrebbe essere ovvio che non ha senso parlare di "parità qualitativa" dei componenti di un cellulare fotocamera anche solo rispetto ad una fotocamera compatta, non per mancanza di volontà o per considerazioni economiche, ma per limiti fisici della struttura!
Clessidra
19-03-2008, 13:58
Foto scattata con Canon PowerShot A650IS - 12 Megapixel
http://www.mediafire.com/?1eeyit3zxff
Foto scattata con Nokia N95-8GB - 5 Megapixel
http://img169.imageshack.us/img169/1237/25122007464hp8.jpg
Provate a metterle su un cd e guardatevele su un lcd da 40 pollici, poi ditemi cosa ne pensate!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.