PDA

View Full Version : Timings Corsair XMS2 CM2x1024-6400C4, OC Amd 6000+ x2


matteoflash
16-11-2007, 14:05
Non so se ho postato io nella discussione sbagliata prima o mi è stato spostato il 3d, nel dubbio riposto di nuovo qua dentro, spero di non recare disturbo, grazie :)

Salve a tutti,
sono un nuovo utente del forum e chiaramente esprimo la mia gratitudine a questa comunità perchè contiene tantissime informazioni mooolto utili a tutti gli utenti di qualsiasi livello!
Per quanto mi riguarda in OC parto proprio da 0, e ora che ho cambiato sistema vorrei iniziare a metterci su le mani. Sto sentendo varie opinioni in giro ed ora ho pensato di chiederle a voi che siete sicuramente esperti in campo.
Il sistema è il seguente:

Mobo: Asus M2N-E SLI
Proc.: AMD 6000+ x2
RAM: Corsair XMS2 CM2x1024-6400C4 (2x1Gb, Dual Channel)
Scheda Video: Ati Radeon x1950 Pro

Il case presenta una ventola in uscita posta nel lato superiore e una ventola in entrata nel pannello laterale.
Il mio problema principale sono le Ram.. da CpuZ risultava una frequenza di ~375 MHz (x2=750) e timings 5-5-5-15 (a 1,8v credo.. non so quale software utilizzare per verificarlo, questo è il voltaggio da libretto).
Dato che di fabbrica questi moduli escono per 400 MHz con timings 4-4-4-12 (credo a 2,1v ma sempre da libretto) vado sul BIOS e li imposto manualmente (frequenza inclusa), lasciando i valori a me ignoti in auto.
A questo punto i timings vengono rilevati correttamente da CpuZ, ma la frequenza totale rimane a 375x2=750. Il software mi indica anche che la frequenza della RAM è così ottenuta --> FSB : DRAM = CPU/8

Avendo io un AMD 6000+ x2, la frequenza della CPU è di 3000 MHz (200*15), quindi quella della RAM è 3000/8, ovvero proprio 375. A questo punto mi pongo alcune domande..

1) Per portare la RAM a frequenza e timings corretti che dovrei fare? Non riesco a impostare diversamente il divisore per la frequenza della RAM, quindi dovrei agire su FSB, ma visto che il multiplier è a x15 (bloccato vs l'alto) dovrei aumentare esclusivamente il bus.. ma questo non mi comporta un rischio per tutto ciò k è collegato, visto che il bus è proprio il mezzo di trasmissione dati per tutto quanto?
2) Se dovessi decidere di mantenere questa frequenza anomala di 750 MHz, potrei tentare di abbassare ulteriormente i timings? Se sì, con quali software mi consigliate di verificare il limite a cui posso fermarmi?
3) Il BIOS della mia scheda madre è molto limitato, come voltaggio delle RAM manuale arriva fino a 1.95.. non so se è proprio questo il motivo della frequenza anomala.. c'è un modo per far arrivare alle RAM il corretto voltaggio (da libretto), ovvero 2,1v?
4) Ho visto che molti consigliano in questo forum di settare il Command Rate delle RAM a 1T.. io di default ce l'ho a 2T, posso chiedervi in cosa influirebbe e come verificare se riesco a reggerlo? Ho letto in giro che deve essere a 2T se ho tutti i banchi utilizzati (pieni), ma voglio chiedere a voi che siete più esperti
5) Con il case che mi ritrovo (se utile, posto uno screen del case), potrei dare un'overclockatina generale al proc?

Sperando di essere stato chiaro e di non aver sforato con tutte queste domande da novizio, vi ringrazio anticipatamente anche solo x l'attenzione e complimenti a tutti voi :)

PS: Se sono necessari ulteriori informazioni, posso postare info ottenute da CpuZ o altri software da voi indicati

matteoflash
20-11-2007, 15:11
nessuno può aiutarmi? navigando in altri forum, sono giunto alla conclusione che la mia mobo fornisce voltaggio limitato alle RAM e che il divisore x la frequenza sta fisso a CPU/8