View Full Version : Gigabyte GA-X38-DS5
BAVSTAVD
16-11-2007, 13:38
Il buon Pandino_84 mi aveva parlato di questa scheda :D
cosi ho cercato il thread ufficiale ma non ho trovato nulla :cry:
quindi eccomi qui :D
http://img68.imageshack.us/img68/9704/comparativezg7.jpg
E' veramente fantastica!!! forse meglio della Asus p5e (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=572&l4=0&model=1873&modelmenu=1)
aspetto ansioso commenti!!!!!! merita l'acquisto?
secondo voi in modalità default è buona? per fare oc? :D
ecco una fantastica foto
http://www.wikio.it/shop/img/2007/9/71891362_big.jpg
CIAUUUUUUU :cool:
bè il dissipatore mi sembra lo stesso della DQ6 se onn fosse appunto per il crazy cool sul posteriore che da quanto ho capito non abbia.... altra cosa che dovrebbe avere in minore rispetto alla DQ6 è la linea di alimentazione se non sbaglio ridotta da 12 a 8 linee..... dovrebbe essere una gran scheda..... però sinceramente aspetterei se non hai particolari esigenze o fretta......
BAVSTAVD
16-11-2007, 14:03
bè il dissipatore mi sembra lo stesso della DQ6 se onn fosse appunto per il crazy cool sul posteriore che da quanto ho capito non abbia.... altra cosa che dovrebbe avere in minore rispetto alla DQ6 è la linea di alimentazione se non sbaglio ridotta da 12 a 8 linee..... dovrebbe essere una gran scheda..... però sinceramente aspetterei se non hai particolari esigenze o fretta......
nessuna fretta :D
però volevo sentire commenti da persone esperte :D
grazie per la risp :D
si interessava anche a me ma non trovo na mazza a riguardo...
Solo che X38 andra meglio con ddr3
pero adesso costano un rene
io aspettero schede ibride che montino ddr2 e ddr3
Byez
schede ibride sono la peggior cosa percHé devono avere controlli ed elettronica in + quando le cose migliori sono sempre le + semplici.... ti ho detto di apsettare percHé io ho appena preso la X38 e tra il bene e il male ora è in RMA.... ci sono un po' di problemi a livello di bios o forse di configurazione in se... per quello ti ho detto se non hai fretta... puo' darsi anche se spero di no pe rmolti di noi escano delle rev tra un mesetto o due...... o semplicemente alcuni andranno direttamente a fare le X48 lasciando l'X38 come transito..... o per meglio dire come banco prova
Io l'ho montata ieri con un E6400 (in attesa di qualcosa di meglio) e 2GB OCZ Reaper 8500 e devo dire che va benone.
Per ora l'unico neo è che non riesco a fa andare l'audio sul front panel ma questo è più che altro uno sfizio
Rettifico: funziona anche il front panel
Kharonte85
17-11-2007, 16:11
Seguo interessato il thread perche' mi aveva incuriosito...:D
Qua trovate una recensione:
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/11/06/gigabyte_ga-x38-ds5/1
;)
Layout:
http://www.bit-tech.net/content_images/2007/11/gigabyte_ga-x38-ds5/ds5overview1.jpg
http://www.bit-tech.net/content_images/2007/11/gigabyte_ga-x38-ds5/mobokey.png
Rear I/O:
http://www.bit-tech.net/content_images/2007/11/gigabyte_ga-x38-ds5/reario.jpg
Fra quelle con x38 è quella che costa meno se non sbaglio:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_x38.aspx
:)
PS: @ BAVSTAVD se magari riesci a ridimensionare l'immagine è meglio...
schede ibride sono la peggior cosa percHé devono avere controlli ed elettronica in + quando le cose migliori sono sempre le + semplici.... ti ho detto di apsettare percHé io ho appena preso la X38 e tra il bene e il male ora è in RMA.... ci sono un po' di problemi a livello di bios o forse di configurazione in se... per quello ti ho detto se non hai fretta... puo' darsi anche se spero di no pe rmolti di noi escano delle rev tra un mesetto o due...... o semplicemente alcuni andranno direttamente a fare le X48 lasciando l'X38 come transito..... o per meglio dire come banco prova
IMHO :mah in una complessita' gia come puo essere una mainboard al giorno d'oggi
e' solo una piccola percentuale in piu di collegamenti.....
L'importante e' la qualita come in tutte le
cose
Io nel connettore 9 ho messo il cavo a 4 pin dell'alimentatore. Era meglio togliere la protezione e mettere un cavo a 8 pin come quello che alimenta la 8800?
Mi sa che ha lo stesso problema della sorella maggiore. Dopo due giorni senza problemi con il processore a 2200@2800 stabilissimo, oggi dopo un paio di minuti dall'avvio di WinXP il pc si è spento, ha fatto due riavvii (senza comparsa della schermata del bios) e al terzo è ripartito ma l'OC di processore e le impostazioni della memoria son tornate di default.
Il bios è la versione F4b (ultimo disponibile sul sito)
Speriamo bene
ZannaMax
19-11-2007, 13:58
quoto anche a me va benone...
i problemi che si riscontrano, verranno sicuramente risolti con nuove versioni bios... :)
o almeno speriamo... :mbe:
Forse il problema era un banco di ram che stamane ha definitivamente ceduto :cry:
ZannaMax
21-11-2007, 09:27
Forse il problema era un banco di ram che stamane ha definitivamente ceduto :cry:
:doh:
Io nel connettore 9 ho messo il cavo a 4 pin dell'alimentatore. Era meglio togliere la protezione e mettere un cavo a 8 pin come quello che alimenta la 8800?
Nessuno a qualcosa?
ZannaMax
21-11-2007, 12:15
Nessuno a qualcosa?
io avevo messo inizialmente quello a 4 pin... beh mi si riavviava sempre di continuo...
appena ho messo quello a 8 pin, non me lo ha fatto piu...
Hai una configurazione Crossfire?
Kharonte85
21-11-2007, 12:30
Nessuno a qualcosa?
Dipende dalla configurazione che hai, di solito per un processore non Extreme Edition e che consuma meno di 120-130W un 4 pin dovrebbe bastare...
Forse il problema era un banco di ram che stamane ha definitivamente ceduto :cry:
:eek: che Ram era?
Kharonte85
21-11-2007, 12:34
OCZ Reaper 8500
Sti Caxxi...ma quanto le avevi tirate? :fagiano:
erano a 1050 e all'improvviso dopo una schermata blu un banco non è più partito. Probabile un diffetto di fabbrica
Kharonte85
21-11-2007, 12:49
erano a 1050 e all'improvviso dopo una schermata blu un banco non è più partito. Probabile un diffetto di fabbrica
Che sfortuna...:friend:
Puoi dirlo, speriamo che OCZ sia celere nel cambio, altrimenti son costretto a comprare altra ram:cry:
Interessato anch'io alla mamma in questione.:D
La sto per acquistare...secondo voi ci sta l'ultra 120 extreme+ventola? oppure devo smontare tutto il dissipamento della mobo?
Una cosa ho notato, la temperatura del processore, rilevata con everest e TAT è mediamente 6-7° superiori con Vista rispetto ad XP un pò come avviene anche per la scheda video.
La sto per acquistare...secondo voi ci sta l'ultra 120 extreme+ventola? oppure devo smontare tutto il dissipamento della mobo?
Nessuno ha idea?
Dovrebbe starci visto che qualcuno lo ha messo sulla X38-DQ6.
Ieri ho messo il mio E6400 a 8x400 e per ora nessun problema di fake boot o resettaggi del bios come succede sulla sorella maggiore. Speriamo bene. :)
A me sembra un ottima scheda. Però mi domando una cosa: possibile che oggi nessun produttore riesca più a sfornare bios stabili e performanti, o gli overclockers son diventati sempre più esigenti? :rolleyes:
Vedo le varie Asus, problemi di bios, anche qui (anche se mi sembra in misura molto minore) problemi di bios. Ma io che ad esempio non ho intenzione di occare, se prendessi una MB come questa, pensate che riuscirei a godermela oppure pensate che mi troverei anch'io all'improvviso a dover combattere con problemi e bizze improvvise? :mbe:
anch'io sono molto interessato a questa piastra e credo propio che la comprerò insieme al quad,da qualche rece che ho letto va molto bene.
anch'io sono molto interessato a questa piastra e credo propio che la comprerò insieme al quad,da qualche rece che ho letto va molto bene.
Io penso proprio che me la vado a prendere domattina.... tanto, alla fine, fra un anno è tutto vecchio, almeno risparmio qualcosa e dovrei aver acquistato un ottima scheda con una centottantina di euro..... ;)
Ecco fatto.... problema risolto: me la sono comprata assieme a un kit TeamGroup da 2x2Gb. Vado ad aggiornare la sign.... ;)
Superpanf
07-12-2007, 20:10
@franz
caspita non hai badato a spese....:eek:
ora sarà interessante vedere come questa mobo saprà gestire,magari anche
in oc,4GB di ram :D
naturalmente la DS5 non ha 2 PCI EX x16 "reali"...?oppure sì...?
@franz
caspita non hai badato a spese....:eek:
ora sarà interessante vedere come questa mobo saprà gestire,magari anche
in oc,4GB di ram :D
naturalmente la DS5 non ha 2 PCI EX x16 "reali"...?oppure sì...?
Mah.... la spesa è stata modesta, le ram le ho trovate a 99 euro e la mb a 184, quindi.... ;) il problema è che ora per assemblare il mio nuovo pccione (grande pc) :D mi manca ancora un procio e le schede video.
Per il procio ripiegherò su un e6750, che con meno di 150 euro lo prendo e che poi upgraderò non appena i prezzi lo permetteranno con uno dei nuovi proc a 45 nm, mentre per le schede video, penso che butterò su una coppia di 3850 o di 3870.
Per la questione dei 4Gb, anch'essa è in sospeso, perchè se ce la faccio dovrei prepensionare il mio Xp prof sostituendolo con un vista ultimate a 64 bit.
Comunque, non l'ho ancora vista in funzione questa mb, ma vi assicuro che ha delle rifiniture, un assemblaggio ed una cura nei dettagli, che non ha nulla da invidiare alle asus..... ;) ovviamente poi vi farò sapere, spero di "regalarmi" tutto prima di Natale.... :D
Comunque a quanto ho appurato, la DS5 ha due slot 16x a 16x effettivi, compresa l'alimentazione.
Si può montare lo Zalman CNPS-9700 NT su questa motherboard? :rolleyes: Qualcuno l'ha fatto? dà problemi? :mbe:
Si può montare lo Zalman CNPS-9700 NT su questa motherboard? :rolleyes: Qualcuno l'ha fatto? dà problemi? :mbe:
Vi prego, c'è nessuno che mi sa dire qualcosa in merito? :help: :help: :help:
Penso di prenderla anche io a breve, chi l'ha già presa ha riscontrato qualche problema tipo quello della sorella maggiore DQ6 che ha problemi con l'uscita ottica?
Ciao e grazie.
ITAiceman
10-12-2007, 18:43
Vi prego, c'è nessuno che mi sa dire qualcosa in merito? :help: :help: :help:
ciao , io ho montato lo zalman 9500 sulla x38dq6 , ho tenuto anche il crazy nella parte posteriore , unica cosa che ho dovuto fare e stato tagliare i 4 inserti che andavano a fare da tenuta ai 4 angoli (vite e controdado) un po di seghetto e lima ,il dissipatore e andato di lusso ed e stabilissimo ,non penso che troverai problemi nell'installarlo pure que questa sorellina (un po di inventiva e manod0opera)
La DS5 non ha il dissy posteriore per cui non ci son problemi nel fissaggio
Grazie ragazzi, vi ringrazio veramente tanto, allora se faccio in tempo corro a prenderlo.... era l'ultimo speriamo bene....
ITAiceman
10-12-2007, 23:44
La DS5 non ha il dissy posteriore per cui non ci son problemi nel fissaggio
cool , allora vai alla stragrande
Penso di prenderla anche io a breve, chi l'ha già presa ha riscontrato qualche problema tipo quello della sorella maggiore DQ6 che ha problemi con l'uscita ottica?
Ciao e grazie.
Dimas io nn ho riscontrato alcun problema, comunque la provero meglio e ti faro sapere
Nessunissimo problema neanche con reset delle impostazioni del Bios, fake boot o altro
Perfetto. aspetto solo che arrivi disponibile dove mi rifornisco e la prendo.
Ciao e grazie.
Ma l'attacco per i cavi della ventola per la cpu, è a 3 o a 4 fili? :confused: Ho sentito dire che se attacchi un dissipatore con 4 fili ad una presa a 3 fili, non funziona la regolazione automatica della velocità e sta sempre a palla! :eek:
Vi risulta?
ovvio, sarebbe tachimetrico, quindi quando manca il pin per azionare quella funzione la ventola gira al max....
ovvio, sarebbe tachimetrico, quindi quando manca il pin per azionare quella funzione la ventola gira al max....
si, ma sulla Gigabyte GA-X38-DS5 l'attacco on-board, com'è? a 3 o a 4 fili? :confused:
si, ma sulla Gigabyte GA-X38-DS5 l'attacco on-board, com'è? a 3 o a 4 fili? :confused:
Mi rispondo da solo: sono andato a vedere il manualetto.... è a 4 fili :D
Ma l'attacco per i cavi della ventola per la cpu, è a 3 o a 4 fili? :confused: Ho sentito dire che se attacchi un dissipatore con 4 fili ad una presa a 3 fili, non funziona la regolazione automatica della velocità e sta sempre a palla! :eek:
Vi risulta?
FALSO
Io ho attaccato il Thermatake V1 con connettore a 3pin e la velocità della ventola è regolata automaticamente dalla mobo
FALSO
Io ho attaccato il Thermatake V1 con connettore a 3pin e la velocità della ventola è regolata automaticamente dalla mobo
Quindi la velocità viene regolata in ogni caso dalla MB? :mbe:
Se attacchi un connettore a 4 fili, viene regolata (il connettore sulla mb è a 4 fili); se attacchi (come nel caso tuo) un connettore di una ventola a 3 fili, la velocità viene regolata automaticamente sempre dalla MB. :rolleyes:
E allora i 4 fili a che servono? :mbe:
So che la tecnologia Intel viene chiamata PWM, nel bios puoi decidere tre settaggi per la ventola, probabilmente il quarto filo abilita una gestione della ventola diversa nel caso si scerga l'opzione PWM o VOLTAGE. Io con tre fili ho lasciato su AUTO e funziona. Di IDLE il dissi ha 900 giri, che arrivano a 1500 quando gioco. In teoria dovrebbe arrivare al massimo a 2300 giri ma oltre 1500 non ci son arrivato
Ho trovato questo:
Si deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
Se manca questa opzione, ovvero il controllo in tensione, non c'è alcun problema elettrico, solamente la ventola a tre fili ruoterà alla massima velocità.
Va anche osservato che alcuni modelli di schede madri dello stesso costruttore hanno sia la regolazione PWM che quella in tensione su alcuni modelli e non su altri, ma capita pure che dello stesso modello ne esistano diverse versioni, con e senza questa opzione.
Se si intende utilizzare un dissipatore con ventola a 3 fili su una mainboard con supporto PWM è opportuno verificare che essa possa controllare anche la velocità di questo tipo di ventole, altrimenti ci si troverà ad avere disponibile solo la massima velocità di rotazione e perdere quindi ogni beneficio a riguardo del rumore.
Questo capita nel caso di chi ha un buon dissipatore per CPU, performante e a basso rumore, ma solo a tre fili, ed ha cambiato la scheda madre con una dotata solo del PWM. In questa situazione, volendo mantenere il dissipatore, occorrerà sostituire la ventola a tre fili con una a quattro.
Ma l'attacco per i cavi della ventola per la cpu, è a 3 o a 4 fili? :confused: Ho sentito dire che se attacchi un dissipatore con 4 fili ad una presa a 3 fili, non funziona la regolazione automatica della velocità e sta sempre a palla! :eek:
Vi risulta?
FALSO
Io ho attaccato il Thermatake V1 con connettore a 3pin e la velocità della ventola è regolata automaticamente dalla mobo
Io vorrei collegarci lo Zalman CNPS9700 LED.... che ha la ventola con 3 fili, e vorrei che la gestisse la MB automaticamente, è un sistema che ritengo più sicuro.... ;)
So che la tecnologia Intel viene chiamata PWM, nel bios puoi decidere tre settaggi per la ventola, probabilmente il quarto filo abilita una gestione della ventola diversa nel caso si scerga l'opzione PWM o VOLTAGE. Io con tre fili ho lasciato su AUTO e funziona. Di IDLE il dissi ha 900 giri, che arrivano a 1500 quando gioco. In teoria dovrebbe arrivare al massimo a 2300 giri ma oltre 1500 non ci son arrivato
Ok.... quindi a te funziona? abbiamo la stessa MB...
Ho trovato questo:
Si deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
Se manca questa opzione, ovvero il controllo in tensione, non c'è alcun problema elettrico, solamente la ventola a tre fili ruoterà alla massima velocità.
Quindi questo vale (se non ho capito male) solamente per chi volesse regolare manualmente (ed indipendemente dal PWM) in modo fisso la velocità della ventola, è così? Perdonami ma rileggendo con attenzione il 3d mi sembra poco chiaro e a un tratto non c'ho capito più niente.... :D
Va anche osservato che alcuni modelli di schede madri dello stesso costruttore hanno sia la regolazione PWM che quella in tensione su alcuni modelli e non su altri, ma capita pure che dello stesso modello ne esistano diverse versioni, con e senza questa opzione.
Se si intende utilizzare un dissipatore con ventola a 3 fili su una mainboard con supporto PWM è opportuno verificare che essa possa controllare anche la velocità di questo tipo di ventole, altrimenti ci si troverà ad avere disponibile solo la massima velocità di rotazione e perdere quindi ogni beneficio a riguardo del rumore.
Questo capita nel caso di chi ha un buon dissipatore per CPU, performante e a basso rumore, ma solo a tre fili, ed ha cambiato la scheda madre con una dotata solo del PWM. In questa situazione, volendo mantenere il dissipatore, occorrerà sostituire la ventola a tre fili con una a quattro.
Questa era proprio la mia prima domanda.... quella che ho riportato sopra evidenziata in blu.... capisci ora perchè non c'ho capito più niente? :D :D :D
Insomma, in definitiva, se io comprassi e attaccassi al connettore della nostra MB lo Zalman 9700 LED, che ha solo 3 fili e l'attacco a 3 pin, impostando il PWM da bios su AUTO, la velocità di rotazione della ventola dello Zalman viene regolata automaticamente in funzione della temperatura o no? :mbe:
SI, ho la DS5 e la ventola gira in base alla temperatura
SI, ho la DS5 e la ventola gira in base alla temperatura
Grazie, è come speravo! :D Allora lo vado a prendere subito.... e poi mi piace pure di più: color rame, è come il resto dei dissipatori su NB e SB... :D
Grazie jumpy70.... ;)
Stasera stessa sono andato a prendermi lo Zalman 9700 LED. :D Appena posso (e appena rimedio una scheda video qualsiasi purchè pcx) mi chiudo in soffitta e assemblo il tutto..... :D :D :D
Superpanf
17-12-2007, 21:53
mi piacerebbe sapere se la ds5 ha una buona scheda audio di serie e mi
piacerebbe se qualche anima pia mi spiegasse come installare un raid 0
tra 2 hd più 1 hd per lo storage con questa mobo.
altra domandina un po' ot...ma anche con vista 64 ho bisogno dei drive
per il raid,ho sono già nell'os o magari già nella mobo?? :confused:
grassie :)
Superpanf
23-12-2007, 21:14
uppete :fagiano:
Guarda, io non ho ancora assemblato nulla, quindi per esperienza diretta non so dirti nulla. Posso dirti che (se non ricordo male) comunque la scheda audio sembra essere una buona scheda, a parte l'uscita ottica che sembra potrebbe aver qualche problema. Ma comunque, almeno per me, è più che sufficiente. ;)
Per quanto riguarda il raid, se dai un occhiata nel 3d della sorella maggiore (la dq6), è spiegato molto bene, basta che lo cerchi. ;)
I driver sono sul cd rom, cìè un utility che ti permette di creare il floppy con i driver per inserirli in fase d'installazione del SO quando ti chiede di premere F6 per installare driver scsi raid di terze parti. ;)
Ciao, e Auguri :)
marcoal72
02-01-2008, 11:02
Rettifico: funziona anche il front panel
ciao, ho lo stesso problema dei comandi audio frontali... come hai risolto?
grazie
Nel pannello dei drivers in alto a destra c'è un icona a forma di cartella. Ci clicchi e metti la spunta su Disable Font PAnel Detection
Nuovo il bios ufficiale F5 per la DS5:
1. ADD new version super I/O code.
2. Enhance system performance and overclock capability
3. Update CPU ID (Support Intel Yorkfield CPU)
4. Improve CPU compatibility
http://www.gigabyte.com.tw/Support/M...S&FileID=13275
Nuovo il bios ufficiale F5 per la DS5:
1. ADD new version super I/O code.
2. Enhance system performance and overclock capability
3. Update CPU ID (Support Intel Yorkfield CPU)
4. Improve CPU compatibility
http://www.gigabyte.com.tw/Support/M...S&FileID=13275
Ottimo! ;) L'hai provato?
Installato in default per ora. Non setta le mie Reaper 1150 come dovrebbe ma neanche il bios precedente lo faceva.
Mi sapete dire che differenza c'è nel settare i divisori su 4.00A o 4.00D visto che la frequenza finale è sempre 1066?
marcoal72
12-01-2008, 13:29
Nel pannello dei drivers in alto a destra c'è un icona a forma di cartella. Ci clicchi e metti la spunta su Disable Font PAnel Detection
sono diventato scemo nel cercare di far funzionare il front panel, alla fine era una cazzata.... grazie mille, come farei senza di voi
marcoal72
12-01-2008, 13:37
ho visto che sono disponibili 2 aggiornamenti bios. qualcuno mi da un po di informazioni sui miglioramenti e su come aggiornare? grazie
marcoal72
12-01-2008, 13:46
ultima richiesta, promesso.... qualcuno mi spiega come si fa per installare il "download center" su vista? sul sito gigabyte è spiegato in inglese e non ci ho capito molto.... grazie
Dammi tempo di assemblare il mio nuovo mostro che poi comincerò a smanettarci anch'io ;)
ultima richiesta, promesso.... qualcuno mi spiega come si fa per installare il "download center" su vista? sul sito gigabyte è spiegato in inglese e non ci ho capito molto.... grazie
Mi dai il link?
marcoal72
13-01-2008, 00:25
ciao, il link è questo
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/DownloadCenter_List.aspx
sono riuscito ad installarlo, c'è solo un piccolo problema con vista, ma a me sembra funzionare tutto.
Accountanonimo
13-01-2008, 02:12
Ciao ragazzi,
vorrei comprare una x38 DQ6, allora mi sono scaricato il manuale e leggendo qua e là ho letto questo passo:
DDR2 OverVoltage Control
Allows you to to set memory voltage.
Normal Supplies the memory voltage as required. (Default)
+0.05V ~ +1.55V Increases memory voltage by 0.05V to 1.55V at 0.05V increment.
Note: Increasing memory voltage may result in damage to the memory.
ma veramente non si puo andare olte 1.55 V oppure è un refuso di stampa?
Grazie
e a quanto vuoi andare? 1,8 volt + 1,55= 3,35 volt. Io le mie le tengo a 2,35v a 1200 MHZ
marcoal72
14-01-2008, 19:05
chi mi può aiutare ad aggiornare il bios? non vorrei fare danni, ho sentito che se va storto qualcosa si può bruciare la scheda madre... non amo il rischio...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.