PDA

View Full Version : 19’-20’ Wide - per tutto - € 200


serlogan
16-11-2007, 12:11
Salve sono alla ricerca di un monitor lcd con un’ampia versatilità, con un budget che si aggira intorno ai 200 euro.
Gioco, visione dvd, elaborazione immagini e video anche se non per uso professionale, sono tutte caratteristiche ampiamente gradite.
Ho letto i post riguardanti i monitor, e volevo sottoporne due alla vostra attenzione, che credo soddisfino a pieno le caratteristiche da me ricercate, premetto che ho una scheda video ati x1600-512MB.
Le due opzioni ricadono entrambe su LG, avendo avuto piena soddisfazione con il mio CTR F700B.

-LG L204WS-SF 20" VGA Silver 5Ms Wide € 217

-LG L194WS-SF 19" VGA Wide 5000:1 € 188

Ecco una tabella comparative dei due monitor, tratta dal sito di essedi:


http://web.essedi.it/pop_confronta.htm?SHOP=5&LST=_BB_&ART=0,57019,56597


Premetto che non ho mai visto di buon occhio i monitor lcd, ma credo che i tempi siano ormai maturi per un passaggio non traumatico e nel mio caso in particolare obbligato (appaiono delle fasce nere orizzontali agli estremi superiori e inferiori del monitor trasformando il monitor in un 16:9 :D)
Vi ringrazio anticipatamente per qualunque consiglio vogliate darmi, mantenendo le esigenze citate sopra, sono comunque aperto a qualunque soluzione.
Grazie, spero di ricevere presto notizie.

Jackari
16-11-2007, 12:14
entrambi mancano della connessione dVI.

serlogan
16-11-2007, 12:24
Intanto grazie per la risposta...

Cambia davvero tanto?
...cosa consigli?

Jackari
16-11-2007, 17:34
lg204wt su trovaprezzi da 212 euro (è uguale a quello postato da te con ingresso dvi)
oppure samsung 205bw anche questo con dvi 200euro
tempo di risposta 5ms per entrambi
ed entrambi 20"

cipo691
16-11-2007, 17:50
Bè...dico la mia...io non ho notato tutti questi miglioramenti con il DVI..cmq io ho acquistato un ASUS VW202S a 181€ senza DVI...
Dovrebbe arrivarmi lunedì...a mio avviso ha un buon rapporto qualità prezzo..

serlogan
16-11-2007, 21:31
Grazie per le risposte…
Allora, il samsung 205bw, ha frequenza, angolo visuale e soprattutto contrasto più bassi degli lg da me citati, quindi mi sento di escluderlo..
L’ lg204wt, è più basso solo nel contrasto, 2000:1 contro i 5000:1 dell’ lg204ws ed ha la presa dvi..
L’ asus vw202s ha circa le stesse qualità dell’lg204ws ed anch’esso non ha la presa dvi..

Ora, la questione più importante è, c’è una tangibile differenza tra dvi e vga?
Se incide, su quale uso del monitor in particolare?
Dipende dall’accoppiata con la scheda video o altro hardware?
Conviene sacrificare qualche requisito del monitor per una connessone dvi?

Purtroppo, non ho avuto mai modo di vedere lo stesso monitor connesso in ambo i modi, per poter così dare un giudizio adeguato, quindi mi rimetto a pareri più autorevoli..
Grazie ancora, spero di riuscire a fare un po’ di chiarezza nella mia testa :)

Jackari
17-11-2007, 07:47
la differenza tra vga e dvi riguarda soprattutto la nitidezza dell'immagine che si riflette sulla leggibilità dei caratteri. se in passato però la differenza era notevole (soprattutto con le schedevideo di basso livello che avevano solitamente uscite vga economiche) ora sembrerebbe essersi assottigliata.

per quanto riguarda i valori di contrasto diversi da te rilevati puoi stare tranquillo che quei dati dichiarati non rispettano assolutamente la realtà. intnto perchè qualsiasi contrasto superiore a 1000:1 è misurato in maniera dinamica (che non so che significa precisamente ma i valori magicamente raddoppiano). mi sembra poi impossibile che un monitor possa avere un contrasto 5000:1 (soprattutto un monitor di fascia bassa che non ha la presa dvi). sicuramente le differenze tra i vari modelli non saranno molto marcate.

da wiki sul contrasto dinamico:
"Contrasto statico e contrasto dinamico, retroilluminazione fluorescente o a led

Il rapporto fra la luminosità del bianco e la luminosità del nero è definito contrasto. Si tratta quindi di un parametro dipendente dalla capacità dei cristalli liquidi di fermare la luce proveniente dalla retroilluminazione. Il cosiddetto "contrasto dinamico" (dynamic contrast) viceversa non dipende solamente dai cristalli liquidi (di seguito CL), ma anche dalla retroilluminazione: è infatti il rapporto fra il bianco, misurato con la retroilluminazione al massimo, ed il nero, misurato con la retroilluminazione al minimo. Una immagine che abbia sia parti chiare che scure mette tuttavia in difficoltà un pannello che vanta alti contrasti dinamici in quanto la luminosità della retroilluminazione è unica, per cui il reale contrasto sarà quello del CL e non quello dinamico. Dato che le retroilluminazioni a LED (quindi più "frazionate") permettono di gestire separatamente le varie parti dell'immagine, queste dovrebbero permettere un parziale miglioramento della situazione, accendendo e spegnendo singoli gruppi di LED. Forti contrasti sono necessari solo per l'uso in piena luce dello schermo; viceversa, ad esempio per la visione di un film in un ambiente scuro (il tipico soggiorno la sera), contrasti elevati sono in genere fastidiosi in quanto le parti di immagine più luminose hanno un effetto abbagliante, riducendo la percezione dei dettagli nelle parti più scure."