PDA

View Full Version : Confronto Ati x1950 e schede Ati HD 2400, 2600...


furetto
16-11-2007, 09:53
Ciao a tutti,

sono e mi ritengo fortunato a possedere una Ati Radeon 9800 PRO AGP 128 MB.Solo che mi sembra giunto il momento di cambiarla sempre con una scheda AGP.Posseggo una motherboard Asus K8N-E Deluxe che supporta AGP 8x...adesso mi si pone il dubbio se spendere un po' di soldini con una Ati X1950XT 512 AGP(o PRO è da vedere) o una delle nuove ATI HD Series, tipo la 2400, 2600 (che costano meno della X1950) e 2900...vorrei un consiglio perchè nn mi spiego perchè costino meno...ringrazio tutti dell'aiuto.

Metto le specifiche di quelle che ho trovato più interessanti, aiutatemi a capirle:

Sapphire ATI Radeon HD 2600 Pro 512Mb AGP
Processore Grafico (GPU) ATI Radeon RV630 Pro
Bus AGP 4X, 8X
Clock GPU / Clock Memorie 600MHz / 800MHz
Quantitativo e Tipo Memoria 512Mb – DDR2 - 128 Bit
Uscita VGA 1 Connettore (2 con adattatore DVI-VGA incluso)
Uscite DVI 1 Connettore DVI
Uscita HDMI Tramite adattatore DVI-HDMI incluso
TV-Out Presente
Ramdac 400MHz X 2
Dual Display HYDRAVISON 3 è il software di gestione multimonitor di ATI che permette di utilizzare più monitor contemporaneamente
Dissipatore Attivo
Tecnologie Integrate Microsoft DirectX® 10.0 & Open GL 2.0 Full Hardware Support, Shader Model 4.0, Ring Bus Memory Controller, Unified Superscalar Shader Architecture, ATI AVIVO HD Video and Display Platform, Blu-ray, HD DVD, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4/DivX, WMV9 Hardware Decoding, Multi-Sample Anti-Aliasing, HDR+Anti-Aliasing, UVD, Windows Vista Premium Ready
Sistemi Operativi Supportati Windows XP – Windows XP x64 - Windows MCE 2005 – Windows Vista
Altre Caratteristiche Occupa uno Slot, necessita di alimentazione esterna

RADEON™ X1950 PRO AGP
Memoria:


512Mb

Tipo Memoria


GDDR3 256Bit
- 256bit all'esterno attraverso 8 pacchetti di 32bit l'uno
- 512bit all'interno attraverso gestione della memoria di tipo ring bus

Freq. memoria :


1400MHz

Engine Clock:


580 MHz

RamDac:


2x400MHz

Bandwith Teorica Ram:


nd

Fill rate:


nd

Risoluzione Max:


2560x1600pixel in 16.7M di colori

Bus:


AGP 8x

GPU Fan:


Attiva

Occupazione:


Slot singolo

Alimentazione:


Per il corretto funzionamento richiede un'alimentazione esterna aggiuntiva

Dettagli GPU:


36 Unità di Pixel Shading Pipelines
8 Unità di pipeline di rendering
8 Unità geometry pipelines
Smartshader™2.0 HD - Smoothvision™2.1 HD - Videoshader™ HD - Hyper Z™ HD - 3DC™ - Model Shader - Truform 2.0 - FullStream
Implementazione della tecnologia HDR (High Dynamic Range) con Anti aliasing, ottenendo un altissimo impatto visivo.
Adaptive Anti Aliasing, per migliorare la qualità d'immagine di textures su oggetti primitivi.

I/O:


- Dual DVI
- Tv-out / Super-Video
- Vga (tramite adattatore)

Avivo:


Funzionalità Video ad altissimi livelli
Formati video supportati: H.264 (compressione standard per BluRay e HDdvd), VC-1, WMV9, WMV9 PMC, MPEG-2, MPEG-4 e DivX

API:


DirectX 9.0c - OpenGL 2.0

furetto
16-11-2007, 11:29
La X1950 come si comporterà con le directx 10?

SirBill
16-11-2007, 13:01
se vuoi giocare con le dx10 allora prendi la hd2600 (però data la sua bassa potenza non potrai giocare al max)
se resti in dx9 prendi la 1950pro che fa girare quasi tutto ma nn è compatibile con le dx10......io prenderei una 1950pro alimentatore permettendo
guarda che c'è scritto sulla targhetta dell'ali e postalo