View Full Version : Tentativo prima di formattare, help
E da un po di tempo che il pc mi sembra instabile, si blocca e da ieri strani artefatti sul monitor. Oggi usandolo si è bloccato, ho riavviato ma windows purtroppo non si avvia, al suo posto il seguente messaggio:
"impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:
\WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM
e' possible tentare il ripristino di questo file avviando il programma di installazione di windows dal cdrom. Selezionare R durante la visualizzazione della prima schermata per avviare il programma di ripristino"
Bene, allora io riesco ad avviare questo programma di ripristino ma non so che cosa fare :(
Penso che bisogna copiare il file danneggiato dal cd al disco fisso, ma come?
Il disco fisso tralaltro è un raid 0 :doh:
Per favore, mi avete risolto un casino di casi spero riusciate anche questa volta :ave:
Tentativo prima di formattare: sfoglia i post recenti (forse un paio di giorni fa) e troverai la risposta almeno due volte ;)
Se non ce la fai aspetta almeno dopo cena :)
Tentativo prima di formattare: sfoglia i post recenti (forse un paio di giorni fa) e troverai la risposta almeno due volte ;)
Se non ce la fai aspetta almeno dopo cena :)
si ho trovato guardando nei post indietro questa guida (Link (http://www.ciotoli.it/apri/Articoli/Windows/-Impossibile-avviare-Windows-XP-Il-seguente-file-manca-o-e-danneggiato/)), provo a fare come dicono
Sulla guida nella prima parte c'è scritto:
5. Al prompt dei comandi della Console di ripristino di emergenza digitare le righe riportate di seguito premendo INVIO dopo ciascuna riga:
md tmp
copy c:\windows\system32\config\system c:\windows\tmp\system.bak
copy c:\windows\system32\config\software c:\windows\tmp\software.bak
copy c:\windows\system32\config\sam c:\windows\tmp\sam.bak
copy c:\windows\system32\config\security c:\windows\tmp\security.bak
copy c:\windows\system32\config\default c:\windows\tmp\default.bak
Quando io arrivo nella consol di ripristino
mi ritrovo a scrivere dopo C:\> dunque quando scrivo md tmp e premo invio mi dice accesso negato, allora dov'è che devo scrivere tutta quella roba?
se ti ritrovi a C:\> devi scrivere md \windows\tmp, oppure prima scrivi cd windows e poi, al prompt C:\windows\>, scrivi md tmp.
Però prima di imbarcarti in tutta questa trafila prova a scrivere chkdsk /p/r e vedi se ti ritorna un messaggio che dice di aver corretto degli errori.
Se così fosse prova a ripetere chkdsk anche più volte finchè non ti dice più di aver trovato errori, se si tratta di cluster incrociati a causa di spegnimenti fortuiti potrebbe ripartire.
Tale comando può durare anche parecchi minuti e potrebbe sembrare bloccato ma abbi fede ed aspetta tutti i messaggi fase 1, fase 2.......
se ti ritrovi a C:\> devi scrivere md \windows\tmp, oppure prima scrivi cd windows e poi, al prompt C:\windows\>, scrivi md tmp.
Però prima di imbarcarti in tutta questa trafila prova a scrivere chkdsk /p/r e vedi se ti ritorna un messaggio che dice di aver corretto degli errori.
Se così fosse prova a ripetere chkdsk anche più volte finchè non ti dice più di aver trovato errori, se si tratta di cluster incrociati a causa di spegnimenti fortuiti potrebbe ripartire.
Tale comando può durare anche parecchi minuti e potrebbe sembrare bloccato ma abbi fede ed aspetta tutti i messaggi fase 1, fase 2.......
Ho provato con chkdsk più volte ma istantaneamente mi dice che il volume contiene uno o più errori irreversibili :cry:
Provando gli altri metodi che mi hai detto viene fuori scritto comando sconosciuto :eek: :cry:
mi basterebbe entrare in modalità provvisoria e salvare un paio di cartelle che avevo nel desktop
Comando sconosciuto ?:confused:
Guarda bene ciò che scrivi, non dovrebbero esserci problemi.
Praticamente da console di ripristino puoi scrivere solo nella directory windows e sue subdir.
Quando il prompt ti dice c:\> vuol dire che ti trovi sopra tale directori, cioè sulla radice del disco c:.
Scrivendo cd \windows ti sposti sotto la directory windows (anche se sinceramente mi pare che ci dovrebbe andare da solo quando parte, non dovrebbe andare su c:\> ma...)
scrivendo poi md tmp o md \windows\tmp crei la directory tmp che sta sotto windows.
In alternativa al comando md prova ad utilizzare mkdir , non vorrei che da consolle non volesse la sintassi abbreviata. comunque se scrivi help ti dovrebbe far vedere la lista dei comandi e con help nome_comando (es: help mkdir) la sintassi del comando.
Potrebbe comunque trattarsi di problemi hardware all'unità hd o di problemi troppo gravi alla formattazione per cui si debba provare a formattare e forse anche con un formattatore low level.
mi basterebbe entrare in modalità provvisoria e salvare un paio di cartelle che avevo nel desktop
Se disponi di un'altra macchina potresti provare ad attaccare il disco come secondario e vedere se riesci a rileggerlo
Se disponi di un'altra macchina potresti provare ad attaccare il disco come secondario e vedere se riesci a rileggerlo
si ho un altro pc da cui sto scrivendo ma non ha porte sata ed in più gli harddisk sono due in raid. Mi sa proprio che il problema sia il raid che è andato a farsi benedire :confused:
gli harddisk sono due in raid.Particolare trascurabile :rolleyes: mi era sfuggito nel primo post
Almeno al boot lo riconosce come Healthy (sano)?
Che cd usi per avviare la console? Usane uno di XPSP2. Oppure te ne devi fare uno con i drivers sata/raid integrati
Quando il prompt ti dice c:\> vuol dire che ti trovi sopra tale directori, cioè sulla radice del disco c:.
Scrivendo cd \windows ti sposti sotto la directory windows (anche se sinceramente mi pare che ci dovrebbe andare da solo quando parte, non dovrebbe andare su c:\> ma...)
Io faccio partire windows dal cd, comincia l'installazione fino alla schermata dove si sceglie se installare windows premendo invio oppure premendo R per ripristinare un installazione utiizzando la consolle di ripristino.
io premo R e mi ritrovo con c:\>
se io scrivo cd windows (dunque ho c:\>cd windows) dice: nessun disco cd rom rilevato nell'unità :muro:
Particolare trascurabile :rolleyes: mi era sfuggito nel primo post
Almeno al boot lo riconosce come Healthy (sano)?
Che cd usi per avviare la console? Usane uno di XPSP2. Oppure te ne devi fare uno con i drivers sata/raid integrati
si quando accendo il pc nelle schermate del bios i dischi in raid vengono riconosciuti.
Per avviare la consol uso il cd di windows che avevo già installato con sp2. Per i driver raid di solito uso un floppy
mi sa che dovrai seguire una delle guide qui sul forum per integrare i driver corretti del raid nel cd di XP, e poi provare il ripristino da lì
ragazzi non ho risolto ma grazie per l'aiuto, riprendo domani le prove.:bsod: :ronf:
ma no, dovrebbe bastare il floppy e premere f6 al momento giusto per caricare i driver.
era sfuggito anche a me il particolare del raid, ma quindi non ti chiede neanche quale installazione di windows vuoi accedere?, non ti chiede la password di administrator .......
ma no, dovrebbe bastare il floppy e premere f6 al momento giusto per caricare i driver.
era sfuggito anche a me il particolare del raid, ma quindi non ti chiede neanche quale installazione di windows vuoi accedere?, non ti chiede la password di administrator .......
No psw
In pratica mi blocco nella consolle di ripristino dato che dove devo scrivere c'è sempre c:\>
Cmq ho messo il floppy con il driver raid, viene letto, ma dà un errore (il file si3112r.sis causa un errore 4096 riga 2113 in d:\xpsprtm\ecc ecc )
Formatto dunque ma stavolta faccio un raid 1 dato che è la seconda volta che perdo i dati :stordita: . Spero che dopo aver reinstallato win riesco a recuperare qualche dato con un programma di recovery (ma dubito essendo in raid) .
cmq di tutto sto casino non ne ho capito la causa :confused:
Spero che dopo aver reinstallato win riesco a recuperare qualche dato con un programma di recovery (ma dubito essendo in raid)Dubito anch'io, ti resta ancora la chance di crearti il cd di setup con i drivers sata integrati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.