PDA

View Full Version : qualità divx


redheart
15-11-2007, 17:46
salve ho aquisito con il dazzle dvc-90 un video da vhs e salvato in formato mpeg-2...

ma ora volevo convertirlo in divx ma non riesco ad ottenere un risultato soddisfacente, mi sa che sbaglio con le impostazioni del codec :mbe:

qualche dritta?

redheart
16-11-2007, 06:53
salve ho aquisito con il dazzle dvc-90 un video da vhs e salvato in formato mpeg-2...

ma ora volevo convertirlo in divx ma non riesco ad ottenere un risultato soddisfacente, mi sa che sbaglio con le impostazioni del codec :mbe:

qualche dritta?

up

bidibibodybibuilder
16-11-2007, 15:35
Secondo me non ha molto senso acquisire in un formato già compresso come l'mpg2, e trasformare in avi compresso (poichè il divx è una compressione avi).
tutte queste compressioni non fanno bene di certo alla qualità finale del tuo video.
Se puoi acquisisci in avi non compresso, o almeno avi dv, e poi lo passi in divx. Questa è la procedura standard, considera però che se la fonte è un vhs..... non hai troppo da sperare....

redheart
16-11-2007, 16:23
Secondo me non ha molto senso acquisire in un formato già compresso come l'mpg2, e trasformare in avi compresso (poichè il divx è una compressione avi).
tutte queste compressioni non fanno bene di certo alla qualità finale del tuo video.
Se puoi acquisisci in avi non compresso, o almeno avi dv, e poi lo passi in divx. Questa è la procedura standard, considera però che se la fonte è un vhs..... non hai troppo da sperare....

in effetti in divx è peggiorato e ho guadagnato solo 1/3 della dimensione originale in mpg2...

cmq lo avevo convertito in avi anche perchè ho poi separato l'audio, rielaborato con Audition e "riattaccato" al video tutto con virtual dub.
Se faccio la stessa cosa col video in mpg, vd non mi permette di riattacare il file audio :mbe:

come posso fare?

redheart
17-11-2007, 14:58
in effetti in divx è peggiorato e ho guadagnato solo 1/3 della dimensione originale in mpg2...

cmq lo avevo convertito in avi anche perchè ho poi separato l'audio, rielaborato con Audition e "riattaccato" al video tutto con virtual dub.
Se faccio la stessa cosa col video in mpg, vd non mi permette di riattacare il file audio :mbe:

come posso fare?

up

kaysersoze
19-11-2007, 13:43
Se puoi acquisisci in avi non compresso, o almeno avi dv, e poi lo passi in divx. Questa è la procedura standard, considera però che se la fonte è un vhs..... non hai troppo da sperare....

Come fare per dei filmati registrati con dvd recorder??? Sono dei file vob quindi mpeg 2 giusto???? C'è una maniera per poter acquisirli in avi non compressi?????!!!:mbe: :mbe:

redheart
18-02-2008, 10:09
ripesco questo mio topic visto che mi trovo di nuovo in quella situazione...

stavolta ho acquisito direttamente in avi dv, ottenendo un file da 18,7gb di 1 ora e 30 di filmato e giustamente vorrei comprimerlo non in mpg2 ma in avi (divix o xvid)... ci ho provato e ottengo un file da 700 mega circa ma è inguardabile, pixel giganteschi :mbe: cosa sbaglio? ho altri divx già fatti ma con qualità ottima!

Ovviamente ho fatto tante prove con anche la conversione in mpeg1 e ottengo un fle di poco + di 800mega ma con qualità più che buona... come è possibile? un divx non dovrebbe essere superiore come qualità al mpeg1?

nespola
18-02-2008, 17:40
ti passo un link (un po' datato ma completo) su acquisizione da vhs e compressione in divx (io l'ho trovato molto utile).
è questo (http://web.tiscali.it/neoatlantide/start.html)
vedi se ti può aiutare.

redheart
18-02-2008, 17:43
ti passo un link (un po' datato ma completo) su acquisizione da vhs e compressione in divx (io l'ho trovato molto utile).
è questo (http://web.tiscali.it/neoatlantide/start.html)
vedi se ti può aiutare.

grazie ti saprò dire ;)

redheart
19-02-2008, 09:38
interessante il sito ma non risolve il mio problema :rolleyes:

mister pink
19-02-2008, 11:25
E' un problema di configurazione del codec. Quando si comprime molto il flusso video (e passare da 19 GB a 700 MB è decisamente una bella "botta"), l'unico modo per preservare un po' di qualità è quello di ridurre al minimo i "key-frames": in tal modo il bitrate video viene ottimizzato ed il risultato finale migliora.

Pertanto, quando comprimi in Divx, ricordati di cercare (non so quale versione usi) nel pannello di configurazione del codec le impostazioni relative ai key-frames (in genere evidenziate da una scritta tipo "Max keyframe intervall") ed imposta un numero elevato (300 o anche di più se è il caso).

Una guida ai parametri di configurazione del codec Divx la trovi all'interno di questo tutorial (anche se è per una vecchia versione del codec i concetti non sono cambiati):

http://www.alientech.it/divx/503/general.htm

E' chiaro che se hai acquisito con elevate risoluzioni (tipo 640x480 o superiori), non puoi aspettarti dei miracoli dalla compressione Divx, soprattutto se hai bisogno di ridurre di molto le dimensioni del file finale. In tal caso, considera la possibilità di ridurre anche la risoluzione del video. Inoltre, non ti dimenticare di comprimere anche l'audio, soprattutto se il filmato è di lunga durata, perchè ti consente di ridurre ulteriormente le dimensioni del file.