PDA

View Full Version : Videosorveglianza mini-HowTo


gromit60
15-11-2007, 15:35
Premessa
Il presente documento non intende promuovere in alcun modo la violazione della privacy. Le procedure descritte si intendono utilizzabili solo per gli usi consentiti dalla legge. Declino qualsiasi responsabilità in merito all’eventuale utilizzo delle procedure in modalità non consentite dalla legge.

Fatta questa doverosa premessa, passo alla descrizione di quello che ho fatto. Si tratta di una configurazione minimale, giusto per provare il funzionamento dell’ambaradan.

Hardware
Pc -> Athlon XP 2400, 512 Mb ram, 60 Gb disco
Webcam -> Philips SPC200 NC

Software
Debian Etch
Motion
Vlc

Tralascio tutta la parte relativa all’installazione di Debian, abbondantemente trattata in altre parti. Dico solo che la macchina si trova a casa mia per cui la amministro da remoto. Per fare questo utilizzo un dns dinamico perché sia sempre raggiungibile e ssh con tunnels per i servizi che mi interessano.

Il cuore dell’installazione è rappresentato da Motion (http://www.lavrsen.dk/twiki/bin/view/Motion/WebHome), un software che funziona solo a riga di comando. E’ molto completo, permettendo di gestire una o più video camere, compiendo una serie di eventi nel momento in cui registra un movimento nella zona controllata. Gli eventi possono essere delle istantanee (snapshots) oppure dei filmati ed altro. Il programma è dotato di un mini server http che lo rende raggiungibile da remoto.

Procedimento.
Come prima cosa ho reso utilizzabile la webcam.

Verifico con

cat /proc/bus/usb/devices

e ottengo

T: Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=00 Cnt=01 Dev#= 3 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 1.10 Cls=ff(vend.) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs= 1
P: Vendor=0471 ProdID=0325 Rev= 1.00
S: Manufacturer=Philips
S: Product=SPC 200NC

Tutto ok. Installo il driver che in questo caso è gspca-modules-2.6.18-5-486, relativo alla versione del kernel in uso, e comodamente installato con Synaptic.

Carico i moduli relativi

modprobe videodev
modprobe gspca

E la webcam è pronta.

Installo Motion, poi l’unica modifica che faccio al file di configurazione /etc/motion/motion.conf, è impostare la webcam_port per raggiungere la webcam (nel mio caso la porta 8000). In realtà è raggiungibile solo da localhost ma è sufficiente per questa prova.

A questo punto si può cominciare:

- mi collego in ssh al pc di casa
- lancio motion da root senza parametri
- creo un tunnel ssh sulla porta 8000 su localhost
- apro Vlc poi in File -> Apri sorgente di Rete -> seleziono HTTP/HTTPS/FTP/MMS
- inserisco come indirizzo localhost:8000

et voilà, appare lo stanzino di casa mia e come in tutti i sistemi di videosorveglianza che si rispettino in basso a destra c’è data e ora utili per la registrazione.

A conclusione di questo brevissimo how-to devo specificare che si tratta di un’implementazione “al volo” giusto per provare il funzionamento.
Trattandosi poi di un programma a riga di comando a mio avviso funziona anche su hardware obsoleto e senza tante risorse.

vampirodolce1
15-11-2007, 15:54
Anche io ho intenzione di fare la videosorveglianza e ho un paio di domande da farti visto che sembri molto competente.
-Vedo che quella webcam usa una risoluzione CIF per i video, non e' un po' bassina? Come si vede?
-Se io ho un computer A a cui accedo via ssh (come hai fatto tu) e poi un altro pc B in casa posizionato in un'altra stanza, anch'esso con webcam, a cui accedo in ssh da A, come faccio a settare il display in modo che il video di B vada al computer remoto e non al computer intermedio A? Per motivi di sicurezza mi e' impossibile raggiungere direttamente A da fuori, pertanto devo fare un ssh ricorsivo.
Grazie.

gromit60
15-11-2007, 17:36
Sì, in effetti la risoluzione è bassa, ma per me è sufficiente all'utilizzo che ne debbo fare, a parte che l'immagine si vede capovolta....
Per l'altro problema, non so, ho letto velocemente ma forse si risolve con i tunnel ssh usando la macchina A come ponte.

Cmq complimenti per i desktop... ma come si fa a mostrare i parametri sullo sfondo?

Hire
15-11-2007, 18:06
Io preferisco zoneminder ..

vampirodolce1
16-11-2007, 07:14
Cmq complimenti per i desktop... ma come si fa a mostrare i parametri sullo sfondo?Al centro ho usato tilda, a destra superkaramba.

MaxFun73
16-11-2007, 09:49
Io preferisco zoneminder ..

Ti funziona con una webcam USB?

gromit60
16-11-2007, 11:28
Io preferisco zoneminder ..

Volevo provarlo ma i pacchetti per Etch non ci sono, sono presenti solo nel ramo Unstable. Per ora non aggiorno la distro...

Hire
16-11-2007, 11:39
Io lo compilo dal source.

Purtroppo per aggirare il problema del v4l2 della mia webcam uso un programma esterno per scattare la foto che poi viene mandata a zoneminder.
Per fortuna c'è un ragazzo che sta introducendo a zoneminder il supporto al v4l2.

Comunque per sicurezza zoneminder funziona con qualsiasi cosa che abbia dei driver scritti per v4l.

MaxFun73
16-11-2007, 13:58
Io lo compilo dal source.

Purtroppo per aggirare il problema del v4l2 della mia webcam uso un programma esterno per scattare la foto che poi viene mandata a zoneminder.
Per fortuna c'è un ragazzo che sta introducendo a zoneminder il supporto al v4l2.

Comunque per sicurezza zoneminder funziona con qualsiasi cosa che abbia dei driver scritti per v4l.

Sono sicuro al 99% che la mia webcam Trust usa il driver V4L al posto del V4L2, comunque stasera verificherò in modo approfondito :)

Herod2k
16-11-2007, 15:54
Ok, ottimo 3ad (ne volevo aprire anche io uno cosi),
io e la mia famiglia ci siamo trasferiti in una casa nuova e vista che va cablata ex-novo, mio padre mi ha "incaricato" di mettere su un sistema di video sorveglianza, io sarei propenso a mettere su un sistema Debian con zoneminder e una decina di telecamere e una scheda di acquisizione ovviamente copatibile.
Fin qui non c'è problema, il mio dubbio è: come lo attivo e disattivo??
Voglio uscire di casa, chiudo la porta e poi come attivo la video sorveglianza? Idem se sto tornando a casa...come la disattivo? L'unica cosa che mi è venuta in mente è quella di collegarmi alla wifi di casa con il palmare e tramite interfaccia web attivarlo/disattivarlo, soluzione mooolto scomoda perché il palmare a casa mia ce l'ho solo io :( e anche perché il sistema di video sorveglianza mi beccherebbe appena entro in giardino (dove non arriva la wifi)
La domada è: c'è qualche apparecchio che posso agganciare al server, come ad esempio una serratura elettronica, o un riconoscitore di impronte digitali che posso mettere al portone del giardino per poter attivare/disattivare il tutto? Ho cercato tempo fa su internet ma non ho trovato nulla, forse ho cercato male io.

Ogni idea è benaccetta.

Grazie

H2K

gromit60
16-11-2007, 17:17
Via sms?

Herod2k
18-11-2007, 13:40
:( :( :(
il giorno che non ho soldi sul cellullare mi tocca far partire l'impianto di video sorveglianza... :D

Dai non ci credo che non esista un lettore di impronte digitali o qualche chiave hardware da poter usare, anche non per forza connesso a Zoneminder, in modo tale anche che se inserisco la chiave poi faccio uno script bash che attivi/disattivi ZoneMinder.

dennyv
18-11-2007, 13:50
:( :( :(
il giorno che non ho soldi sul cellullare mi tocca far partire l'impianto di video sorveglianza... :D

Dai non ci credo che non esista un lettore di impronte digitali o qualche chiave hardware da poter usare, anche non per forza connesso a Zoneminder, in modo tale anche che se inserisco la chiave poi faccio uno script bash che attivi/disattivi ZoneMinder.

Una attivazione via SmartCard? Alla fine è come una carta di credito e dovrebbe esistere del software di gestione, per quanto riguarda l'autenticazione di login si usa pam, per il tuo scopo non saprei!

Herod2k
18-11-2007, 14:03
Una attivazione via SmartCard? Alla fine è come una carta di credito e dovrebbe esistere del software di gestione, per quanto riguarda l'autenticazione di login si usa pam, per il tuo scopo non saprei!
Fico mi piace l'idea, qualche apparecchio-software/demone che possa gestire la smartcard?

Herod2k
18-11-2007, 14:11
Dubbio dell'ultimo minuto:
Se devo mettere il lettore di smart card all'entrata del giardino...come lo collego al server? mi servirebbero decine di metro di cavo ne USB ne Seriale/parallelo reggono tale lunghezza.

Herod2k
21-11-2007, 07:04
Up

Mr Hyde
21-11-2007, 10:40
stavo pensando proprio ieri ad una soluzione del genere.. ora partono le domande.. registrate cioè che succede? è possibile fare una sorta di "reset" ogni 24/48h di registrazione, in modo da poter utilizzare hardware non troppo recente e hd relativamente piccoli? quante videocamere/webcam potrebbe reggere sto programmino?

questione tecnica: è possibile accedere in remoto avendo fastweb e senza attivare l'ip pubblico?

Herod2k
21-11-2007, 11:07
stavo pensando proprio ieri ad una soluzione del genere.. ora partono le domande.. registrate cioè che succede? è possibile fare una sorta di "reset" ogni 24/48h di registrazione, in modo da poter utilizzare hardware non troppo recente e hd relativamente piccoli?
Usi cron e ripolisci i dati.
quante videocamere/webcam potrebbe reggere sto programmino?
mi pare 16 o 32 non ricordo esattamente...
questione tecnica: è possibile accedere in remoto avendo fastweb e senza attivare l'ip pubblico?
Con una serie di macheggi puoi entrare in ssh, non so se lo puoi fare con la porta 80 per l'interfaccia web

gromit60
21-11-2007, 12:09
stavo pensando proprio ieri ad una soluzione del genere.. ora partono le domande.. registrate cioè che succede? è possibile fare una sorta di "reset" ogni 24/48h di registrazione, in modo da poter utilizzare hardware non troppo recente e hd relativamente piccoli? quante videocamere/webcam potrebbe reggere sto programmino?

Se ti riferisci a Motion dipende. Se si tratta di webcam usb sul sito dice che per ogni webcam aggiuntiva occorre una scheda usb supplementare perché ciuccia tutta la banda.

questione tecnica: è possibile accedere in remoto avendo fastweb e senza attivare l'ip pubblico?

Penso che si possa utilizzare la modalità classica quando non si ha a disposizione un ip statico, cioè tramite dns dinamico: ti registri (gratuitamente) a dyndns.org, crei l'host e poi attivi sul pc ddclient che pesca da web l'indirizzo. E' da provare perché credo ci sia di mezzo il nat di Fastweb. Se funziona, qualsiasi porta la puoi stunnellare su ssh, compresa la 80.

Mr Hyde
23-11-2007, 19:48
dopo cena -mentre installo ubuntu sul portatile e ipcop sull'aborto- mi metto con calma e cerco di decifrare questo vostro strano modo di parlare :mc: