PDA

View Full Version : Perché usare lo SWAP FILE?


animabella
15-11-2007, 10:55
Salve, la mia domanda che mi sono chiesto più volte a cui non ho trovato risposta è perché usare lo swap file e a che serve???


Io ho 2GB di RAM, ed ho disattivato la memoria virtuale completamente...

Vorrei sapere se questa impostazione è corretta o no...
Ho letto il molte parti che si deve impostare due volte e mezza la memoria ram del sistema, quindi io dovrei avere uno swap file da 5gb?

Ma perchè?

Grazie.

marika43
15-11-2007, 14:09
dipende dalle tue esigenze...
se nell'uso della tua macchina le applicazioni che usi non richiedono una ram >2Gb il file di swap non ti serve. Per quanto riguarda la dimensione nel mio notebook ho 1G ed ho impostato lo swap file ad 1G con dimensione fissa (min=max).

jstef
15-11-2007, 15:58
Io ho 2GB di RAM, ed ho disattivato la memoria virtuale completamente...Ti rigiro la domanda: perché? :) Che risultato immagini di ottenere?

Ho letto il molte parti che si deve impostare due volte e mezza la memoria ram del sistema, quindi io dovrei avere uno swap file da 5gb?In realtà era una volta e mezza, ma in ogni caso direi che non ha molto senso, come non ne avrebbe avere 128MB di RAM + 192MB di memoria virtuale = 320MB di memoria disponibile per XP.

Una nota: spesso si parla indifferentemente (me compreso) di swap file e di page file, in realtà non si tratta proprio dello stesso concetto.

Swap significa scambio, nelle vecchie versioni di windows per liberare memoria le applicazioni o i processi attivi venivano spostati nella memoria virtuale per intero, di fatto scambiando la memoria fisica con quella su disco: qualcuno si ricorderà di quando la memoria non ce la faceva più e il disco iniziava a "swappare" per liberare la memoria e renderla disponibile all'applicazione che lo richiedeva.

Il file di paging fa quello che dice, non mette l'intero processo in memoria virtuale tutto in una volta ma a blocchi (pagine) di piccole dimensioni; inoltre lo può fare autonomamente, ad es. quando il programma non è attivo per un po' e non solo se e quando la memoria è esaurita, e intanto viene mantenuta anche la copia in RAM nel caso il ''proprietario'' si svegli e la reclami; se invece nel frattempo qualcun altro ha bisogno di memoria fisica, allora viene rilasciata.

Vedi che il meccanismo è abbastanza complesso, e non funziona proprio alla "disabilito la memoria virtuale, così forzo il sistema a usare quella fisica che è più veloce" :).

Khronos
15-11-2007, 20:12
non posso che concordare con JStef...

cioè, la faccenda è questa:
abbiamo un quantitativo di memoria molto veloce, e un'enorme quantitativo di memoria lenta. della fattispecie RAM e HD. E windows (non solo) le usa in maniera pesata tutte e 2, a seconda delle esigenze, delle istruzioni codice....