the_joe
15-11-2007, 09:49
Stà per partire la nuova tassa ECOlogica per cui in Italia, unico fra i paesi europei sono stati formati 2 enti ECHOLIGHT ed ECHOLAMP, questa tassa và a colpire gli apparecchi elettrici in genere e le lampade che contengono gas, questa è una lettera che abbiamo ricevuto da un produttore:
Spett.le
CLIENTELA
Ciserano, 9 Novembre 2007
OGGETTO: Nuovi EcoContributi RAEE (ECR)
Vi comunichiamo che in data odierna il Consiglio Direttivo di ECOLIGHT, in linea con i principi che hanno caratterizzato l’attività e le scelte del Consorzio sempre ispirate al rispetto del dettato della Direttiva di riferimento e stante l’aleatorietà che caratterizza l’attuale fase iniziale di applicazione, ha deciso nell’ottica di agevolare le aziende nell’avvio del sistema, che i valori degli eco-contributi RAEE (ECR) per il periodo transitorio 2007 e per tutto l’anno 2008 saranno:
• Apparecchi di illuminazione: 0,12 € + IVA importo uguale per le tre fasce di peso
• Sorgenti Luminose a Scarica: 0,16 € + IVA al pezzo
Considerato inoltre che il Decreto che istituisce il Registro dei Produttori, la cui pubblicazione dà il reale avvio alla operatività della D.Lgs 151/2005, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N. 257 il 5 novembre 2007, il Consiglio Direttivo ha anche deciso di posticipare l’avvio dell’applicazione degli eco-contributi al
12 NOVEMBRE 2007
Rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti e confidando nella Vostra collaborazione,
porgiamo cordiali saluti.
Ora oltre al fatto che 0,16€ +IVA su una lampadina NON sono pochi, c'è anche confusione in merito alla reale applicazione di questa tassa, PARE che debba essere indicata separatamente dal prezzo dell'oggetto per cui chi fà la fattura dovrà indicare in calce quanti sono gli articoli soggetti a questa tassa e fare un calcolo separato sia per l'imponibile che per l'IVA e parimenti un negozio al pubblico dovrà sia indicare sul prodotto il prezzo doppio che emettere uno scontrino separando le 2 componenti del prezzo.......
Capirete che è una grande complicazione tenere separate le componenti dei prezzi in quanto ad oggi sono pochi i programmi gestionali in grado di farlo.....
Che dire, come al solito per pochi spiccioli si fà una gran confusione....
PS - su suggerimento di DIJO preciso che questo provvedimento NON riguarda le comuni lampadine ad incandescenza, ma le lampade al NEON e quelle a risparmio energetico e gli apparecchi dedicati al loro funzionamento.
Spett.le
CLIENTELA
Ciserano, 9 Novembre 2007
OGGETTO: Nuovi EcoContributi RAEE (ECR)
Vi comunichiamo che in data odierna il Consiglio Direttivo di ECOLIGHT, in linea con i principi che hanno caratterizzato l’attività e le scelte del Consorzio sempre ispirate al rispetto del dettato della Direttiva di riferimento e stante l’aleatorietà che caratterizza l’attuale fase iniziale di applicazione, ha deciso nell’ottica di agevolare le aziende nell’avvio del sistema, che i valori degli eco-contributi RAEE (ECR) per il periodo transitorio 2007 e per tutto l’anno 2008 saranno:
• Apparecchi di illuminazione: 0,12 € + IVA importo uguale per le tre fasce di peso
• Sorgenti Luminose a Scarica: 0,16 € + IVA al pezzo
Considerato inoltre che il Decreto che istituisce il Registro dei Produttori, la cui pubblicazione dà il reale avvio alla operatività della D.Lgs 151/2005, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N. 257 il 5 novembre 2007, il Consiglio Direttivo ha anche deciso di posticipare l’avvio dell’applicazione degli eco-contributi al
12 NOVEMBRE 2007
Rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti e confidando nella Vostra collaborazione,
porgiamo cordiali saluti.
Ora oltre al fatto che 0,16€ +IVA su una lampadina NON sono pochi, c'è anche confusione in merito alla reale applicazione di questa tassa, PARE che debba essere indicata separatamente dal prezzo dell'oggetto per cui chi fà la fattura dovrà indicare in calce quanti sono gli articoli soggetti a questa tassa e fare un calcolo separato sia per l'imponibile che per l'IVA e parimenti un negozio al pubblico dovrà sia indicare sul prodotto il prezzo doppio che emettere uno scontrino separando le 2 componenti del prezzo.......
Capirete che è una grande complicazione tenere separate le componenti dei prezzi in quanto ad oggi sono pochi i programmi gestionali in grado di farlo.....
Che dire, come al solito per pochi spiccioli si fà una gran confusione....
PS - su suggerimento di DIJO preciso che questo provvedimento NON riguarda le comuni lampadine ad incandescenza, ma le lampade al NEON e quelle a risparmio energetico e gli apparecchi dedicati al loro funzionamento.