PDA

View Full Version : Uguale all' Italia


Cfranco
15-11-2007, 07:27
Giappone, i ministri saranno sorvegliati dal GPS

Roma - Costerà molto caro, in termini di privacy, la passione per il golf dell'ex viceministro giapponese alla Difesa, Takemasa Moriya. Il politico è infatti al centro di un grosso scandalo che sta investendo la politica giapponese perché centrava le 18 buche non a spese proprie ma a spese nientemeno che di Motonobu Miyazaki, dirigente della Yamada, azienda firmataria di molti contratti con l'esercito. Corruzione? Per evitare che si ripeta, il ministro Shigeru Ishiba ora pensa di dotare ogni dirigente della sua organizzazione di un sistema per verificarne gli spostamenti.

"Sto considerando l'idea di introdurre l'utilizzo di cellulari con GPS", ha spiegato in una conferenza stampa: attraverso il segnale di localizzazione satellitare sarebbe possibile individuare in ogni istante la posizione dei funzionari, che dovrebbero eventualmente dare spiegazioni della loro permanenza in luoghi di vacanza o di ricreazione durante l'orario di lavoro.

E per quanti potessero pensare che forse si tratta di un meccanismo di controllo troppo restrittivo, il ministro ha già pronta una risposta: "Da quelli che si oppongono vorrei una spiegazione sul perché sono contrari all'idea". Fino ad adesso, comunque, sembra che nessuno abbia trovato niente da obiettare.
Il caso di Moriya è emblematico: in totale non si parla di cifre spaventose, il costo delle partite a golf avrebbe raggiunto i 30mila euro nell'arco di 12 anni, ma nella inflessibile società nipponica non è concesso il minimo dubbio sulla integrità degli uomini di potere. La vicenda ha segnato la fine della sua carriera, nonché l'avvio di una seria indagine su tutti gli appalti concessi mentre era in carica.

Ora, probabilmente, i funzionari del governo saranno tutti seguiti nei loro spostamenti: proprio come succede già con i bambini nipponici che vanno a scuola. Una decisione del ministro è attesa entro il prossimo mese.

Luca Annunziata
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2114953

Sisi , proprio uguale all' Italia http://www.***************************/smiles/sisi.gif

trallallero
15-11-2007, 07:31
noi siamo avanti, abbiamo la tutela della (loro) privacy :O

Chevelle
15-11-2007, 07:43
Uguale a noi :Prrr:

LUVІ
15-11-2007, 07:45
Io je metterebbe er braccialetto elettronico a quelli italiani!

polli079
15-11-2007, 07:50
Magari è solo una questione di visibilità della notizia però, qui in italia notizie di questo genere sono all'ordine del giorno, negli altri paesi se ne sentono molto meno.

polli079
15-11-2007, 08:08
Edit : post sbagliato

Negadrive
15-11-2007, 08:53
qui in italia notizie di questo genere sono all'ordine del giorno
Il fatto iniziale sì, ma la reazione mica tanto :read:

polli079
15-11-2007, 08:57
Il fatto iniziale sì, ma la reazione mica tanto :read:

Bhè siamo italiani...

Cfranco
15-11-2007, 09:25
Ah , volevo solo sottolineare ... 30.000 euro in 12 anni ... sono un 2500 euro all' anno ... neanche la mancia del ristorante , lo scandalo nasce perchè un ministro andava a giocare a golf e le palline se le faceva pagare da un privato , è bastato questo per fare incazzare i giapponesi .
Da noi una cosa del genere non finisce neppure sul libro "la casta" da quanto è minuscolo e irrilevante , in Giappone mettono il guinzaglio a tutti i ministri per evitare che possa ripetersi .
Uguale .

loreluca
15-11-2007, 12:02
Il giappone è il paese dove ministri e co. esortano a non indossare la cravatta? Bene, dopo ciò non prendo in esame le loro innovazioni.

wolf64
15-11-2007, 12:44
Io je metterebbe er braccialetto elettronico a quelli italiani!

Si Lucio, ma quello esplosivo però! ;)

Preciso per i mod che sono ironico! :)

Nevermind
15-11-2007, 14:20
No no tutto il mondo è paese, siamo noi che siamo populisti e antipolitici. :O

Nevermind
15-11-2007, 14:23
Si Lucio, ma quello esplosivo però! ;)

Preciso per i mod che sono ironico! :)

Seh....con tutti i politici che abbiamo non basterebbe tutto il tritolo della mafia :O

Bisogna imparare dalla storia....usiamo un metodo ben rodato ed ecologico: la ghigliottina :D :D

dantes76
15-11-2007, 20:45
Io je metterebbe er braccialetto elettronico a quelli italiani!

io una corda al collo

Fil9998
15-11-2007, 21:04
Io je metterebbe er braccialetto elettronico a quelli italiani!

al collo il braccialetto.... senza i RFID...
ma BELLO STRETTO STRETTO ... sennò non funziona.:rolleyes:

Fil9998
15-11-2007, 21:05
Seh....con tutti i politici che abbiamo non basterebbe tutto il tritolo della mafia :O

Bisogna imparare dalla storia....usiamo un metodo ben rodato ed ecologico: la ghigliottina :D :D

sii pratico:

siamo circondati da 2/3 da acqua ...

Framol
15-11-2007, 21:07
Il fatto è che bisognerebbe dimezzare gli stipendi,e poi tagliarli ancora a meta.E mandarli a lavorare almeno 2 giorni alla settimana.Dopodichè,forse,imparerebbero cos'è la vita.;)

naitsirhC
15-11-2007, 21:17
Io je metterebbe er braccialetto elettronico a quelli italiani!

Io mi accontenterei di fornire loro un navigatore satellitare così non potranno perdersi per strada e che ne so... per esempio, recarsi al capezzale di una moribonda senza problemi e senza scuse campate in aria, piuttosto che a trovare il suo carnefice.

iuccio
15-11-2007, 21:24
Io mi accontenterei di fornire loro un navigatore satellitare così non potranno perdersi per strada e che ne so... per esempio, recarsi al capezzale di una moribonda senza problemi e senza scuse campate in aria, piuttosto che a trovare il suo carnefice.

Chissà che sia la volta buona che trovano la strada per Montecitorio... non mi pare ci vadano tanto spesso...

naitsirhC
15-11-2007, 21:29
Chissà che sia la volta buona che trovano la strada per Montecitorio... non mi pare ci vadano tanto spesso...

Dici che si perdono in tangenziale? :fagiano:

Cfranco
23-11-2007, 15:49
Il giapponese è una delle lingue più diffuse in Rete e i giapponesi sono un popolo interessante e rispettabile. I politici corrotti da loro fanno harakiri. Ho creato una sezione del blog in giapponese. Una lingua che sto imparando, mi ricorda un po' il genovese. Perdonate gli errori di pronuncia, sono solo agli inizi.

"Il mio amico Stefano Benni è andato in Giappone per presentare un suo libro. Gli hanno chiesto chi c’è dietro a Beppe Grillo. Benni non ha saputo rispondere.
Ho deciso, per spiegarlo agli amici giapponesi, di aprire un blog nella loro lingua. Il Giappone è sempre un po’ più avanti del resto del mondo. Spero quindi in un dialogo con i suoi abitanti per aiutare il mio Paese, l’Italia, che è sempre un po’ più indietro del resto del mondo.
Prima di dormire leggo sempre un Manga. Fino alla settimana scorsa non capivo mai come finiva la storia, ma mio figlio Ciro di 7 anni si è impietosito e mi ha spiegato che si legge all’incontrario e da destra a sinistra. L’Italia e il Giappone sono simili per molte cose. Una di queste è la longevità della popolazione. Giapponesi e italiani diventano sempre più vecchi. Un’altra cosa in comune è la sovrappopolazione.
Il Giappone ha risolto il problema inviando all’estero, a rotazione, il 30% dei giapponesi sotto forma di turisti. Il 10% staziona da sempre in Italia a fare fotografie.
Il Governo italiano, ispirandosi a Niccolò Machiavelli, ha attuato invece un’altra tattica. Ha deciso di far entrare chiunque in Italia per spingere tutti gli italiani a emigrare.
I politici corrotti sono un prodotto italiano, ci rappresentano all’estero come il Ponte di Rialto di Venezia e Piazza San Pietro di Roma. Il problema è che stanno diventando troppi.
Nel Parlamento italiano ci sono 24 deputati e senatori condannati in via definitiva per vari reati.A settembre 350.000 italiani hanno chiesto le loro dimissioni firmando una legge di iniziativa popolare. Nessuno ha dato le dimissioni. Stiamo studiando delle soluzioni alternative e voglio chiedere un consiglio ai giapponesi.
Anche in Giappone, infatti, ci sono stati casi simili, come Toshikatsu Matsuoka, ex ministro dell’Agricoltura che si è suicidato dopo le accuse di corruzione.
Il ministro Shigeru Ishiba vuole dotare ogni suo dirigente di un sistema di localizzazione satellitare per verificarne gli spostamenti durante l’orario di lavoro. Mi è stato riferito che nessuno si è opposto. E’ una idea ottima per i nostri parlamentari. Potremmo sapere finalmente dove vanno durante il giorno, visto che in Parlamento non ci sono quasi mai. Se stanno sniffando cocaina a casa o tenendo rapporti intimi con soggetti disponibili di entrambi i sessi in qualche albergo romano.
Cari giapponesi, visto che da noi non si suicida nessuno, possiamo mandarveli in Giappone a fare le vacanze? In cambio potreste darci qualche vostro ministro. Il clima è buono, il cibo ottimo e potrete fare tutto, ma proprio tutto, quello che volete senza rischi. La legge da noi è un optional.
Potreste inviarci, per iniziare, il ministro degli Esteri Masahiro Komura che ha avuto di recente un attacco di anemia. Da noi si rimetterà subito. In cambio vi daremo Massimo D’Alema, Prodi e Mastella. Voi forse non li conoscete, ma noi sì, per questo ve li vorremmo regalare.
Ciao e venite sul mio blog www.beppegrillo.it per sapere tutto dell’Italia. Verrò presto a trovarvi."

Beppe Grillo

kintaro oe
23-11-2007, 17:09
In cambio vi daremo Massimo D’Alema, Prodi e Mastella. Voi forse non li conoscete, ma noi sì, per questo ve li vorremmo regalare.
Ciao e venite sul mio blog www.beppegrillo.it per sapere tutto dell’Italia. Verrò presto a trovarvi."

Beppe Grillo


Non pensavo che Beppe Grillo odiasse cosi' tanto il giappone da volergli inviare dei politici italiani....:eek: :eek:

Onisem
23-11-2007, 17:18
Il giappone è il paese dove ministri e co. esortano a non indossare la cravatta? Bene, dopo ciò non prendo in esame le loro innovazioni.

Infatti, continuiamo pure a guardare le formalità, noi italiani. Il paese dei Dott. Ing. Arch. Fallit...

loreluca
23-11-2007, 17:28
Infatti, continuiamo pure a guardare le formalità, noi italiani. Il paese dei Dott. Ing. Arch. Fallit...
Certo la guardo eccome la formalità, ed è una di quelle cose che mi rende fiero di essere italiano; anche se, pian piano, sta scomparendo... Personalmente ritengo più che giustificati tutti gli sprechi per Camera e Senato e sono convinto che siano tra i palazzi governativi (e non solo) più belli ed eleganti del Mondo, altro che l'asettico parlamento europeo... :asd: Anzi per la cura di certi palazzi e luoghi dovremmo spendere molto di più (o forse solo meglio).

Onisem
23-11-2007, 17:37
Certo la guardo eccome la formalità, ed è una di quelle cose che mi rende fiero di essere italiano; anche se, pian piano, sta scomparendo... Personalmente ritengo più che giustificati tutti gli sprechi per Camera e Senato e sono convinto che siano tra i palazzi governativi (e non solo) più belli ed eleganti del Mondo, altro che l'asettico parlamento europeo... :asd: Anzi per la cura di certi palazzi e luoghi dovremmo spendere molto di più (o forse solo meglio).

Contento tu, che un Mastella qualunque venga trattato meglio del cancelliere tedesco o del premier inglese... Il problema è che son pure soldi miei. E tu ne vai fiero... io di certe pompe non so che farmene, anzi mi fanno incazzare, nel momento in cui il paese ed i cittadini arrancano costantemente ed al timone ci sono sempre i più inetti e meno indipendenti. Meno titoli, meno cazzate, meno cravatte, meno lussi è più concretezza e pragmatismo ci vorrebbero in Italia. Su questo abbiamo solo da imparare, che siano anglosassoni, tedeschi o giapponesi. Ma stiamo a guardar la cravatta o l'eleganza dei palazzi... Poveri noi.