View Full Version : PHOTOSHOP E LA FOTOGRAFIA - GUIDA - **WIP**
angelodn
14-11-2007, 20:25
CIAO CARI,
Avendo ricevuto richieste di chiarimenti sull'uso di Photoshop da un caro amico del forum, ho avuto l'idea di creare una discussione dove, daybyday, scrivere un manuale di utilizzo del programma esclusivamente per l'elaborazione fotografica. Chiamamola "camera oscura digitale".
Mi piacerebbe che questa discussione contennesse tutte le informazioni scritte per esteso, evitando collegamenti a collegamenti di colegamenti, ecc...
Vi chiedo un aiuto per scrivere il tutto.
Allo stesso tempo vi chiedo di non lasciare commenti OT: creiamo insieme il MIGLIOR manuale di Photoshop per il fotografo.
Struttturerei il manuale seguendo l'ordine dei menu, quindi
1. FILE (new, open, browse,......)
2. EDIT
3. IMAGE
4. LAYER
5. SELECT
6. FILTER
7. VIEW
8. WINDOW
9. TRUCCHI
Chi volesse partecipare, piuò scrivermi in PM per concordare l'argomento.
Una volta concordato, si può scrivere INSERENDO NEL TITOLO DEL POST il numero e il titolo del capitolo (es. 3. IMAGE).
Nel post la prima riga dovrà contenere l'argomento (tipo "CANCAS SIZE").
Spero di trovare in qualcuno di voi un aiuto.
Ricordo che tutti i programmi se saputi leggere, funzionano allo stesso modo. Quindi se utilizzate altri software, tipo Gimp, qui troverete comunque informazioni utili.
Questa prima discussione conterrà l'indice generale i ncui inserirò anche gli autori.
Se qualcuno dovesse trovare errori lo comunichi sempre in PM all'autore, che previa vefica, si impegnerà a correggere se necessario.
Spero in un vostro aiuto.
EDIT riporto risposta a continuiamocosì
è un commento che mi aspettavo.
ma se leggi bene ho scritto due cose:
1. possibilmente di rispondere solo per continuare la stesura del "manuale"
2. questa discussione non riguarderà l'uso di TUTTO Photoshop, ma solo di quei comandi utili alla correzione di fotografie.
aggiungo
3. sia nella sezione grafica che ad es. su foto4u, quando viene trattato questo argomento si trovano solo grosse raccolte di riferimenti a link esterni.
qui invece dovrà essere tutto scritto per esteso, senza alcun rimando.
angelodn
14-11-2007, 20:28
NEW
NAME: qui si inserisce il nome del file. L’estensione non verrà richiesta fino al salvataggio del lavoro.
WIDTH/:HEIGHT: qui si inseriscono le dimensioni dell’immagine.
RESOLUTION: è un valore importante. Indica la concentrazione di pixels per pollice o per centrimento. Generalmente si utilizza l’unità pixel/pollice. Un valore di 72 è ottimo per la visione su schermo, un valore di 300 è indicato per le stampe fotografiche.
COLOR MODE + VALORE BIT: questi campi a meno di particolari esigenze vanno lasciati di default (RGB+16bit).
BACKGROUND CONTENTS: qui viene definito lo sfondo dell’immagine. E’ una decisione reversibile. Possiamo dare un colore a piacere o più importante, possiamo rendere lo sfondo trasparente.
COLOR PROFILE: il profilo del colore è un tema molto dibattuto. Semplificando è bene scegliere per lavorare su schermo SRGB, per stampare le foto in laboratorio AdobeRGB.
Io consiglio comunque di lavorare sempre in AdobeRGB,: ha una gamma più ampia e permette di passare a SRGB senza perrdere dati, viceversa non è possibile.
OPEN
Come potete immaginare da qui si aprono le immagini.
SAVE
Questo il comando rapido per salvare il fotoritocco. E' "rapido" quando le modifiche effettuate non comportano ad esempio la creazione di nuovi livelli (che richiederebbe altri passaggi o il comnado "SAVE AS"). "SAVE" permette quindi di salvare con eguale nome, estensione e compressione.
SAVE AS
E' il comando di salvataggio completo. Con questo è possibile definire l'estensione, la compressione, il persorso del file, ecc... I formati che uso maggiormento sono: JPEG (formato che offre la maggiore compressione), TIFF (migliore qualità) e PSD (formato Adobe, utile per i salvataggi intermedi, la foto è composta da più livelli). Quando ho finito di elaborare un'immagine la salvo sempre in JPEG con un valore di qualità massimo, quindi pochissimo compressa. Se la mia elaborazione, invece, prevede la creazione di più livelli, l'inserimento di scrittte ecc.., prima di arrivare al risultato finale salvo in PSD. Questo formato, non sempre supportato da altri pc che non abbiano photoshop o particolari visualizzatori, crea file di elevate dimensioni.
Una piccola natozione: anche per i formati file vale il discorso fatto per i profili colore. Se passo da un formato come il TIFF al JPEG l'immagine verrà compressa e, a seconda di quanto sarà compressa, ci sarà una perdità di qualità e quindi di informazioni. Viceversa, la qualità non aumenterà perchè oramai i dati sono andati persi. Quindi il consiglio è di salvare sempre con compressione nulla, o meglio salvare in TIFF senza nessuna compressione. Ovviamente il discorso è relativo a quante volte necessito di salvare un file.
Esempio 1: apro la foto, eseguo una piccola modifica, realizzo che non devo fare null'altro, salvo in JPEG massima qualità. Quindi, ho eseguito n.1 salvataggio e mi va bene il JGEP.
Esempio 2: apro la foto, eseguo una modifica, non basta, ma devo chiuddere il file, quindi eseguire un salvataggio. Salvo in TIFF o in PSD. Eseguirò -n salvataggi.
PAGE SETUP + PRINT
Questi due comandi servono, come potete immaginare, per stampare. La cosa più impoertante in questa fase è conoscere bene la propria stampante ed il suo driver.
Credo che per il MENU > FILE non siano necessarie altre info.
Fatemi sapere anche voi.
continuiamocosì
15-11-2007, 10:02
secondo me ti sei "imbarcato" in un'avventura di dimensioni ciclopiche che non porta a nulla.
Di manuali e tutorial di PS ce ne sono milioni.
Forse potrebbe essere più interessante postare una raccolta di "esperimenti e trucchetti" di ognuno di noi per migliorare/ritoccare una foto ma anche su questo ho dei dubbi sull'utilità.
P.S. io utilizzo Photoshop in italiano ;)
angelodn
15-11-2007, 10:16
continuo con un pò di altri fondamenti.
In questo menu ci son i vari e noti: COPIA, TAGLIA, INCOLLA, ANNULLA E RIPETI.
Sempre da qui è possibile settare le migliori impostazioni del programma a proprio piacimento.
Vediamo altri comandi più importanti e delicati:
FREE TRANSFORM
Dopo aver selezionato una parte o tutta la fotografia col comando selezione del pannello "Tools", clicchiamo su "Free Trasform". Notiamo che nel contorno della selezione ci sono dei GRIP (i quadrativi ai vertici). Se avviciniamo il mouse su questi, il cursone cambia e si presentano queste possibilità a seconda del GRIP che puntiamo: freccettina ad arco, freccettina diagonale, f. verticale e f. orizzontale. A questo punfo proviamo queste opzioni. Vedete come l'immagine o varia di dimensioni o ruota. Se proviamo la deformazione in diagonale è possibile che le proporzioni della foto cambino, ma per renderle costanti bisogna premere "shift" mentre si sposta il grip. Un volta terminata la deformazione a nostro piacemento la si fissa o co INVIO o col doppio click dentro la selezione stessa.
TRANSFORM
Questa è sempre una trasformazione tramite una selezione parziale o totale della foto. Differentyemente dal comando di prima, qui abbiamo delle possibilità in più che possono aiutarci nel lavoro (deformaizone prospettica, specchiatura, ecc...)
CONVERT TO PROFILE
Qui è possibile convertire il profilo colori dell'immagine. Viene riportato quello della foto col la possibilità di cambiarlo scegliendone una dalla lista presente.
CIAO CARI,
Avendo ricevuto richieste di chiarimenti sull'uso di Photoshop da un caro amico del forum, ho avuto l'idea di creare una discussione dove, daybyday, scrivere un manuale di utilizzo del programma esclusivamente per l'elaborazione fotografica. Chiamamola "camera oscura digitale".
Mi piacerebbe che questa discussione contennesse tutte le informazioni scritte per esteso, evitando collegamenti a collegamenti di colegamenti, ecc...
Vi chiedo un aiuto per scrivere il tutto.
Allo stesso tempo vi chiedo di non lasciare commenti OT: creiamo insieme il MIGLIOR manuale di Photoshop per il fotografo.
Struttturerei il manuale seguendo l'ordine dei menu, quindi
1. FILE (new, open, browse,......)
2. EDIT
3. IMAGE
4. LAYER
5. SELECT
6. FILTER
7. VIEW
8. WINDOW
9. TRUCCHI
Chi volesse partecipare, piuò scrivermi in PM per concordare l'argomento.
Una volta concordato, si può scrivere INSERENDO NEL TITOLO DEL POST il numero e il titolo del capitolo (es. 3. IMAGE).
Nel post la prima riga dovrà contenere l'argomento (tipo "CANCAS SIZE").
Spero di trovare in qualcuno di voi un aiuto.
Ricordo che tutti i programmi se saputi leggere, funzionano allo stesso modo. Quindi se utilizzate altri software, tipo Gimp, qui troverete comunque informazioni utili.
Questa prima discussione conterrà l'indice generale i ncui inserirò anche gli autori.
Se qualcuno dovesse trovare errori lo comunichi sempre in PM all'autore, che previa vefica, si impegnerà a correggere se necessario.
Spero in un vostro aiuto.
EDIT riporto risposta a continuiamocosì
è un commento che mi aspettavo.
ma se leggi bene ho scritto due cose:
1. possibilmente di rispondere solo per continuare la stesura del "manuale"
2. questa discussione non riguarderà l'uso di TUTTO Photoshop, ma solo di quei comandi utili alla correzione di fotografie.
aggiungo
3. sia nella sezione grafica che ad es. su foto4u, quando viene trattato questo argomento si trovano solo grosse raccolte di riferimenti a link esterni.
qui invece dovrà essere tutto scritto per esteso, senza alcun rimando.
intendi pure fondamenti per il fotoritocco???? spero di no...sennò esci pazzo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.