PDA

View Full Version : compatte scafandrate per foto sub. Consigli?


murena77
14-11-2007, 19:23
Ciao a tutti sono nuovo e ho deciso di cambiare la mia macchina scafandrata per foto subacquee.
Avevo la Nikon s3 con scafandro fantasea. Purtroppo è svampata :cry: ..si è allagata e cercavo un alternativa visto che la qualità delle foto non mi ha convinto.
Ho letto la discussione sulla Canon Ixus 850 is e ho una buona occasione di acquisto. Che ne pensate?
In ogni caso cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo
p.s. è abbastanza urgente!!!

baolian
14-11-2007, 19:57
Sto facendo la tua stessa ricerca ed ho ristretto il campo a queste scelte (a meno di ulteriori consigli, visto che io attenderò la fine delle feste per l'acquisto):

-Fuji f50d, probabilmente la scelta migliore tra le compatte, visto le ottime foto ad alti iso. Il problema, per te che hai fretta, è che lo scafandro non è ancora disponible sul mercato (ma uscirà di sicuro, visto che tra le modalità preimpostate c'è anche "subacquea":D ).
Prezzo medio di fotocamera+scafandro (ipotizzando che lo scafandro costi quanto quelli per le serie precedenti): 500/550 Euro

-Canon G9, macchina meno "maneggevole", dovrebbe rendere un po' meno bene della f50 (ma comunque più di tante altre non-reflex) in condizioni di luce difficile, però permette di scattare in raw e quindi di effettuare il bilanciamento del bianco in post-produzione. Inoltre ha più zoom, che a terra può tornare utile (in acqua non serve a molto). Credo che sia la macchina più usata in acqua dagli appassionati di fotografia (ovviamente sempre escludendo le reflex).
Prezzo medio: 750/800 euro

-Alcuni modelli di canon compatte che, pur rendendo meno delle precedenti in ambienti scarsamente illuminati, permettono di usare un firmware modificato che abilita il raw. Non ricordo i modelli esatti, ma escluderei quelli con sensore da 1/2.5" a favore di modelli con sensore più grande (mi sembra 1/1.8").
Prezzo medio: 400/500 Euro

fototm
14-11-2007, 20:37
ciao io fossi in te mi orienterei su una camera che ha un buon grandangolo
se non erro la olimpus ne ha una davvero efficienter l'aveva un compagno mio di immersioni in crociera e ha fatto delle coe notevoli...
è quella grossa e ha l'ottica che arriva a 28 e sott'acqua è buona...
http://rag.freemoviepro.com/coso.asx

baolian
14-11-2007, 22:28
ciao io fossi in te mi orienterei su una camera che ha un buon grandangolo
se non erro la olimpus ne ha una davvero efficienter l'aveva un compagno mio di immersioni in crociera e ha fatto delle coe notevoli...
è quella grossa e ha l'ottica che arriva a 28 e sott'acqua è buona...
http://rag.freemoviepro.com/coso.asx

OT: Sei il fototm di poverosub?:cincin:

Temo che tu ti riferisca alla ormai introvabile 8080:
Ma perchè le fotocamere peggiorano invece di migliorare col tempo?
Nel (lontano) 2004 la Olympus faceva la camedia 8080 wide zoom:
8 megapixel su un sensore da 2/3"
ottica 5x equivalente ad un 28-140 f2.4-3.6
possibilità di scattare in raw

murena77
14-11-2007, 23:39
Grazie per le risposte.
Non mi intendo molto di fotografia ma penso che per delle buone foto subacquee sia importante il grandangolo.
Ho letto delle buone recenzioni sulla Canon Ixus 850is, che ha il suo scafandro specifico.
Che ne pensate sia come macchina digitale sia come qualità delle foto subacquee?

baolian
15-11-2007, 00:17
Grazie per le risposte.
Non mi intendo molto di fotografia ma penso che per delle buone foto subacquee sia importante il grandangolo.
Ho letto delle buone recenzioni sulla Canon Ixus 850is, che ha il suo scafandro specifico.
Che ne pensate sia come macchina digitale sia come qualità delle foto subacquee?

Sicuramente il 28 della 850is è una buona cosa!:)
Tuttavia l'ho scartata perchè mi hanno detto che già a 400iso le foto presentano troppo rumore.

Attualmente ho una ixus 400, il paragone non sarà del tutto corretto visto che il sensore è di precedente generazione, però è grande 1/1,8" rispetto al 1/2,5" della 850is e rispetto a questa è meno inzuppato di pixel (4mpx), ed effettivamente il rumore è fastidioso già da iso 200.

murena77
15-11-2007, 08:44
ok lo ammetto ...non so niente. Cosa vuol dire fa rumore??
In definitiva qual'è digitale consigliate?
E come va impostata una digitale per delle foto decenti?
Grazie ancora

baolian
15-11-2007, 09:54
Cosa vuol dire fa rumore??

E' un disturbo che si "diffonde" sull'immagine in maniera più accentuata man mano che aumentano gli iso. A parita di iso la quantità di rumore è influenzata molto anche dalla grandezza del sensore (più è grande minore sarà il disturbo).


In definitiva qual'è digitale consigliate?


Un po' di consigli ti sono già stati dati, altri li trovi già su questo forum, però devi anche considerare che nei giudizi c'è molta soggettività (chi è abituato alle reflex troverà inaccettabile il rumore di qualsiasi compatta, alcuni preferiscono colori più saturi, altri più naturali, alcuni preferiscono immagini più contrastate altri meno etc.); ed ogni fotocamera applica le proprie "correzioni" nella conversione in jpeg (ecco perchè molti preferiscono poter memorizzare in raw, cioè i dati grezzi privi di qualsiasi elaborazione) quindi è una buona idea fare un giro anche sui siti di immagini dove è possibile vedere con quali macchine sono state scattate e vedere quelle che più rispettano i tuoi gusti.


E come va impostata una digitale per delle foto decenti?


In realtà ogni foto ha la sua impostazione.
In linea di massima, per foto sub, per avere foto discrete con una compatta, è bene impostare, vista la scarsa illuminazione, iso abbastanza alti per evitare il mosso, ma non così alti da generare troppo rumore.
Avere un lcd grandicello e di buona qualità, anche se ti riduce la durata dalla batteria, ti aiuterà nella messa a fuoco, visto che l'autofocus non da il meglio di se in acqua e la profondità di campo è ridotta visto che di solito si fotografa in grandangolo.
Il punto di bianco cambierà ogni 2/3 metri di profondità, se memorizzi in raw il bilanciamento potrai farlo in post produzione (ma non sempre è possibile recuperare una foto "blu"), se invece scatti in jpeg hai due possibilità: impostare manualmente un punto di bianco "medio" (su alcune fotocamere esiste direttamente la modalità "subacquea"), oppure portarti una lavagnetta per sub bianca ed impostare direttamente il bianco sott'acqua ogni volta per la profondità in cui ti trovi.

murena77
15-11-2007, 16:45
Quindi in definitiva Fuji f50d????
Cosa vuol dire fotografare con il grandangolo?
Io di solito impostavo la macchina in modalità subacquea, inquadravo l'oggetto nel display e scattavo. E' preferibile impostare la macchina in altre modalità??

baolian
15-11-2007, 23:47
Quindi in definitiva Fuji f50d????


Ni!:D
Seguendo quest'altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597420&page=4
Mi sto facendo l'idea che la "vecchia" F40 sia più idonea della F50 all'uso subacqueo.

Comunque non scarterei neanche le ipotesi della G9 e delle canon con firmware modificato (non sono molto di aiuto, vero?:ciapet: ).


Cosa vuol dire fotografare con il grandangolo?


Nulla di particolare: semplicemente che in acqua si tende a fotografare per normali esigenze di inquadratura e visibilità il meno zoomato possibile, ovvero con inquadratura ampia e ravvicinata (in pratica di un 28-140 userai quasi sempre il 28), questo porta 2 effetti collaterali, uno buono che è la posizione dello zoom più luminosa, ed uno cattivo/buono che è la minore profondità di campo (cattivo perchè ti rende un po' più difficile la messa a fuoco, buono perchè la profondità di campo ridotta può valorizzare le foto, se il fotografo è buono; anche se il discorso vale molto di più per le reflex che non per le compatte).


Io di solito impostavo la macchina in modalità subacquea, inquadravo l'oggetto nel display e scattavo. E' preferibile impostare la macchina in altre modalità??

Dipende da quello che ti piace fare.

Impostare la modalità subacquea e scattare in jpeg significa affidarsi totalmente agli automatismi della macchina, sia per quanto riguarda i parametri di scatto sia per quanto riguarda una prima passata di "fotoritocco" (prima di memorizzare in jpeg la macchina applica in automatico dei filtri e l'operazione non è reversibile visto che i dati originali sono andati "persi").
Ci guadagni in comodità ma ci perdi in controllo dell'immagine.

Se invece, stai iniziando a sentirti insoddisfatto perchè vorresti ottenere qualcosa in più, è il momento di cominciare ad usare i controlli manuali ed a memorizzare in raw, se la macchina lo consente.
Perderai molto più tempo per ogni singola foto, ed alle volte non ti renderai nemmeno conto dell'immersione che stai facendo (con somma disperazione delle guide e dei compagni:D ), però vedrai che la qualità delle foto (e la relativa soddisfazione;) ) sarà mediamente più alta.
Inoltre memorizzare in raw significa avere i dati "grezzi" così come sono arrivati sul sensore senza alcun tipo di trattamento software (non spaventarti quindi se ti sembra che le foto siano peggiorate, è giusto così). Su un pc li potrai manipolare in maniera molto più versatile ed efficiente di quanto non faccia il software interno della fotocamera.
Non so se sono stato spiegato!:D

murena77
16-11-2007, 10:26
sei stato spiegato molto bene :D ...a questo punto la domanda sorge spontanea:
Quale macchina è migliore se si sceglie di affidarsi eslusivamente alla macchina (JPG) ...in pratica quello che facevo ....e quale al contrario che permetta di memorizzare in raw affinchè poi a casa si possano migliorare le foto?
Dai non rompo più...forse:help:

baolian
16-11-2007, 18:36
L'idea che mi sono fatta è, come già suggerivo già all'inizio, che come "punta e scatta" la migliore è probabilmente la Fuji F40/50.
Da usarsi in manuale invece prenderei la G9.
Infine, se si vuole un compromesso tra le due cose, una Canon 6xx/7xx con firmware modificato (questa la discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541&highlight=firmware );)

D4rkAng3l
17-11-2007, 18:38
Io ho un'Olympus C7070 che uso per fotosub, peccato che l'hanno tolta dal commercio...per la fotografia sub è fenomenale, ha un'ottica favolosa che arriva solo fino a 4X (e in una compatta sub ti conviene non avere un super zoom tanto è praticamente impossibile che ti serva perchè in acqua perdi subito visibilità e l'obbiettivo della C7070 è ideale in quanto molto luminoso e si presta bene alle macro).
In più ha la possibilità di montare vari accessori come lenti macro sub, grandangoli sub da attaccare allo scafandro.

Queste sono alcune foto che ho realizzato a Linosa, considera che non avendo ancora il flash esterno ho usato solo il flashattino integrato e cmq fà un'ottimo lavoro, al più ho dato qualche aggiustatina con PS ma niente di stravolgente:

http://www.siatec.net/andrea/fotografia/gallerie/sub/subgallery.php

Le macro del vermo cane e del polpo mi rendono particolarmente fiero ahahahah :D

murena77
18-11-2007, 21:57
le foto sono molto belle. delle fotocamere in commercio ora cosa mi consigli?
Grazie

D4rkAng3l
18-11-2007, 22:32
le foto sono molto belle. delle fotocamere in commercio ora cosa mi consigli?
Grazie

mmm ti consiglio di chiedere sul forum di mondomarino.net: http://www.mondomarino.net/forum/
Quì ti sapranno dare validissimi consigli sulla fotografia subacquea come me ne diedero a me ai tempi ;-)

- Gotenx -
19-11-2007, 22:00
Uppo il post perchè devo informarmi riguardo una digitale da utilizzare prevalentemente per foto sub (regalo). Come consigliato da darkangel ho guardato un po sul forum di mondomarino e ho trovato tra le consigliate per questo scopo le fuji f40 e 50 e le f31 (penso sia un modello vecchio) e le canon G9 e le A630-640. Qualcuno sa dare dei pareri su queste digitali, tenendo presente che non me ne intendo di foto sub? Immagino che ci vogliano tanti iso per la scarsa luce. Ho letto che la F50 ha 12megapixel e il rumore totale risulta alto ad iso elevati quindi tutto sommato è meglio la f40 che se non ho capito male è da 10.

Se qualcuno ne sa a riguardo, ben venga :D Volevo avere prima un vostro parere essendo iscritto a qusto forum. ;)

Grassie, a presto

D4rkAng3l
19-11-2007, 22:24
Guarda, apparte delle foto in grotta (togliendo il flash per far vedere la luce blu bellissima che penetrava dall'apertura) che mi son venute mosse perchè avevo per sbaglio lasciato l'iso al minimo (mi pare 80) quindi tempi piuttosto lunghe e mi son mangiato le mani....le ho quasi sempre scattate con iso bassi e vengono bene