View Full Version : Ma l'ultima Ubuntu non è un po' pesante ??
Ho finito l'ennesimo muletto e come al solito ho installato sia xp che Ubuntu, nell'ultima versione.
Per Ubuntu ero rimasto fermo alla precedente, che conoscevo abbastanza bene, e che quindi non avevo mai avuto voglia di aggiornare.
E' una mia impressione o l'ultima Ubuntu è notevolmente più pesante della precedente ?
Il mulo è un p4 2,4 Ghz con 512 di ram, esempio abbastanza tipico dei miei muletti "medi": xp vola, ubuntu arranca un po' occupando parecchia ram e usando parecchio la cpu.
Non sarà un mostro, però lo ritengo un hw discretamente potente per l'uso che ne faccio (navigazione e al massimo un po' di azureus o simili in contemporanea), e francamente non mi aspettavo si insaccasse così tanto con ubuntu.
per l'occupazione di ram: semplicemente viene gestita diversamente....diciamo "alla Vista".
Per il resto togli un po' di servizi inutili....o meglio prova qualche altra distro. Se la devi usare come muletto non capisco cosa te ne fai di una ubuntu completa....
per l'occupazione di ram: semplicemente viene gestita diversamente....diciamo "alla Vista".
Per il resto togli un po' di servizi inutili....o meglio prova qualche altra distro. Se la devi usare come muletto non capisco cosa te ne fai di una ubuntu completa....
Una ubuntu completa mi fà comodo sul muletto, e avrei pensato che un p4 2,4 fosse abbastanza potente da farla girare bene, visto che avevo fatto molte installazioni della precedente su pc molto meno potenti.
E' logico che adesso inizio ad alleggerirla un po': sono semplicemente rimasto sorpreso che ad installazione standard completata il pc facesse fatica a farla girare e chiedevo se altri avevano avuto esperienze simili.
sta cosa mi sorprende abbastanza perchè su un athlon 2000+ con 1 GB di ram (ma non credo che 512 possano rallentarla) la mandriva 20007 spring gira più che bene sufficientemente scattante e veloce, anche con tutti i servizi installaati di default attivi e ben rimpinzata di soft aggiuntivo.
D'altronde, che GNOME sia notevolmente più pesante di KDE l'ho già letto più volte in giro ...
Ho disattivato gli effetti grafici e alleggerito un po', e adesso và molto meglio.
La 7.10 non mi è sembrata affatto + pesante della precedente. Almeno a pari condizioni. Poi è logico: Gutsy abilita effetti 3d e tracker e 1 sacco di altra roba. Ma questo è quello che di solito cerchiamo nei nostri desktop!
Riguardo a spring: i 512MB fanno la differenza eccome!!! E x quando riguarda il DE: Kde è + brutto x questo risulta essere + leggero :Prrr:
io sto scrivendo dal mio mulo 1000 mhz 512 mb ram e funziona bene, è abbastanza scattante, piu di xp
Ho un P4 2.4GHz con 768MB di RAM, praticamente mai utilizzati, e anche con effetti attivati la macchina è reattiva.
L'ho installata anche su un P3 a 750MHz e va discretamente :)
Gutsy abilita effetti 3d e tracker e 1 sacco di altra roba. Ma questo è quello che di solito cerchiamo nei nostri desktop!
Curioso, se lo fa windows e' un difetto :asd:.
che vuoi, se lo fa sant'ubuntu va tutto bene ...
che poi kde sia più brutto di gnome ...
Curioso, se lo fa windows e' un difetto :asd:.
fammi bootare una versione di win con effetti 3d e indexing dell'intero disco su quel pc e ne riparliamo ;)
fammi bootare una versione di win con effetti 3d e indexing dell'intero disco su quel pc e ne riparliamo ;)
Quoto in toto! ho visto vari notebook nuovi di pacca morire sotto il peso dei presunti fantasmagorici effetti 3d di Vista! con ubuntu sul mio notebook ho fatto vedere ai miei clienti il cubo, le trasperenze, finestre tremolanti ecc stupendoli.
Peccato poi che sentirsi chiedere che versione di windows stavo usado e soprattuto sentirli lamentarsi xchè il mio notebook costava 1/3 delle loro macchine ed era + performante mi ha fatto passare la voglia di fare lo sborone!
fammi bootare una versione di win con effetti 3d e indexing dell'intero disco su quel pc e ne riparliamo ;)
Ma io non sto dicendo che lo fa meglio windows piuttosto che linux, ma che proprio non servono visto che tra tutti gli effetti ce ne sono un paio che aggiungono usabilita' e l'indexing di windows (pre-vista) e quello di tracker fanno abbastanza pena entrambi.
Datemi una versione di ubuntu che non mi installa (e attiva come servizi) un tracker torrent e i driver hp nell'installaizone di default e poi ne riparliamo :D.
Grazie a tutti.
Confermo che era un problema di grafica: la mb che ho usato ha una scheda video integrata un po' leggera, che probabilmente usata con il mio monitor 19" e con i vari effetti grafici, era al limite.
Tolti gli effetti grafici ho recuperato in usabilità del sistema, che adesso è conforme alle mie aspettative.
Non so se può essere utile,
ma io ho notato che virtualizzando Gutsy, Ubuntu è più "pesante" di Kubuntu.
Nel senso che proprio il refresh dell'immagine a video, lo spostamento delle finestre ecc. è molto più veloce usando KDE che Gnome... forse è dovuto alle QT?
Non ho notato questo distacco netto in una installazione fisica della distro, ma a parità di HW e senza effetti grafici 3D, Kubuntu è un "pelo" più scattante di Ubuntu.
Attivando gli effetti grafici 3D (stranamente) diventa tutto comunque più fluido (sia su Ubuntu che su Kubuntu).
Il tutto è stato provato con configurazione in sign e senza ottimizzazioni varie (appunto per fare un test il meno soggettivo possibile).
Un saluto a tutti...
masand
manowar84
15-11-2007, 09:02
Nel senso che proprio il refresh dell'immagine a video, lo spostamento delle finestre ecc. è molto più veloce usando KDE che Gnome... forse è dovuto alle QT?
che le qt sono più veloci delle gtk è cosa risaputa :p
Ho finito l'ennesimo muletto e come al solito ho installato sia xp che Ubuntu, nell'ultima versione.
Per Ubuntu ero rimasto fermo alla precedente, che conoscevo abbastanza bene, e che quindi non avevo mai avuto voglia di aggiornare.
E' una mia impressione o l'ultima Ubuntu è notevolmente più pesante della precedente ?
Il mulo è un p4 2,4 Ghz con 512 di ram, esempio abbastanza tipico dei miei muletti "medi": xp vola, ubuntu arranca un po' occupando parecchia ram e usando parecchio la cpu.
Non sarà un mostro, però lo ritengo un hw discretamente potente per l'uso che ne faccio (navigazione e al massimo un po' di azureus o simili in contemporanea), e francamente non mi aspettavo si insaccasse così tanto con ubuntu.
xp vola appena installato, installaci un po' di driver e software e poi ne riparliamo :D
Posso dirti che gutsy sulla mia maccina mi sembra più veloce di feisty..
Ma io non sto dicendo che lo fa meglio windows piuttosto che linux, ma che proprio non servono visto che tra tutti gli effetti ce ne sono un paio che aggiungono usabilita' e l'indexing di windows (pre-vista) e quello di tracker fanno abbastanza pena entrambi.
Datemi una versione di ubuntu che non mi installa (e attiva come servizi) un tracker torrent e i driver hp nell'installaizone di default e poi ne riparliamo :D.
scusa e tienti il tuo windows...se sei contento così...peace and love!!
Naviga in internet, prenditi i tuoi virus e spyware, installaci i tuoi software e giochi piratati (sperando che la finanza non ti venga a trovare), fai le tue belle schermate blu e vivi in pace :mano:
Ma io non sto dicendo che lo fa meglio windows piuttosto che linux, ma che proprio non servono visto che tra tutti gli effetti ce ne sono un paio che aggiungono usabilita'
Gli effetti attivati di default su Gutsy sono proprio al minimo, quasi non li noti
e l'indexing di windows (pre-vista) e quello di tracker fanno abbastanza pena entrambi.
:eekk:
credo che non hai mai provato tracker, e se l'hai fatto hai avuto dei problemi che ti hanno impedito di usarlo correttamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.