PDA

View Full Version : [C] Stampare una funzione nel main


psico88
14-11-2007, 15:33
Ciao a tutti,
ho bisogno di un piccolo aiuto, perché non ho preso appunti su questo particolare durante la lezione e adesso mi sono dimenticato :rolleyes: ... faccio un esempio semplice: mettiamo che abbia una funzione che letto un numero n mi disegna n asterischi... allora nella funzione metto il codice per disegnare gli asterischi, nel main metto lo scanf per il numero, ora: come faccio a far stampare gli asterischi sullo schermo? Nel main, dopo lo scanf, dovrei richiamare la funzione per quanto mi ricordo, ma non mi stampa niente :cry:... alla funzione devo dare tipo int, char, void... o cos'altro?

variabilepippo
14-11-2007, 15:37
dovrei richiamare la funzione[/B] per quanto mi ricordo, ma non mi stampa niente


A quale funzione ti stai riferendo?

psico88
14-11-2007, 15:48
La funzione che stampa gli asterischi... tanto per far un esempio veloce:

#include <stdio.h>

void print (numero) --> funzione, non so se void è giusto o ci vuole char
{
codice per disegnare n asterischi in base al numero
}

main ()
{
int numero;
printf ("Inserire un numero: ");
scanf ("%d", &numero);
print (numero); --> qui dovrei richiamare la funzione x stampare gli asterischi
}

ma non mi ricordo la sintassi giusta :stordita:, non so se sono riuscito a spiegarmi...

variabilepippo
14-11-2007, 15:50
All'interno della routine print devi richiamare printf, puts o funzioni simili. La loro sintassi è illustrata in qualsiasi libro sul C.

psico88
14-11-2007, 16:01
No, ma io il codice per stampare gli asterischi lo so fare (se no sarei messo male :D ), è che non mi ricordo se alla funzione devo mettere void, char, int..., se devo mettere un valore di return alla fine, se quando la richiamo devo mettere il tipo... so solo che non mi stampa niente :(

71104
14-11-2007, 16:01
All'interno della routine print devi richiamare printf, puts o funzioni simili. La loro sintassi è illustrata in qualsiasi libro sul C.
c'è anche un errore sintattico per come ha dichiarato la funzione print: manca il tipo del parametro. dovrebbe essere:
void print (int numero)
{
...
}


ed inoltre non ha controllato il valore di ritorno della scanf.

71104
14-11-2007, 16:04
è che non mi ricordo se alla funzione devo mettere void, char, int..., void va bene visto che non controlli il valore di ritorno

se devo mettere un valore di return alla fine, con void non devi ritornare nulla

se quando la richiamo devo mettere il tipo... niente tipo, nel codice precedente mi è parso che mancasse solo il tipo nella dichiarazione del parametro

so solo che non mi stampa niente :( posta il codice di print

variabilepippo
14-11-2007, 16:08
c'è anche un errore sintattico per come ha dichiarato la funzione print: manca il tipo del parametro


Ci sono inoltre degli errori di stile che su alcune piattaforme potrebbero comportare dei problemi, il tuo main deve essere dichiarato come int main(void) e dovrebbe restituire un valore (possibilmente 0) con un return.

psico88
14-11-2007, 16:16
Ok ce l'ho fatta :D , ho smanettato un po' adesso me li stampa, anche se non so perchè prima non funzionasse, sarà stato un errore del compilatore, ho usato questo codice:

#include <stdio.h>
print (numero)
{
int char_corr;
for (char_corr = 1; char_corr <= numero; char_corr++)
printf ("*");
}

main ()
{
int numero;
printf ("Inserire numero = ");
scanf ("%d", &numero);
printf ("\n");
print (numero);
}

E' giusto così?

ndakota
14-11-2007, 16:29
Ok ce l'ho fatta :D , ho smanettato un po' adesso me li stampa, anche se non so perchè prima non funzionasse, sarà stato un errore del compilatore, ho usato questo codice:

#include <stdio.h>
print (numero)
{
int char_corr;
for (char_corr = 1; char_corr <= numero; char_corr++)
printf ("*");
}

main ()
{
int numero;
printf ("Inserire numero = ");
scanf ("%d", &numero);
printf ("\n");
print (numero);
}

E' giusto così?

tieni presente che se funziona lo stesso è perchè usa un tipo di ritorno di default, ma sarebbe meglio che tu lo specifchi.. nel tuo caso con void prima del nome della funzione..

variabilepippo
14-11-2007, 16:30
E' giusto così?


Alcuni compilatori molto "rilassati" possono compilartelo però è bene abituarsi a definire i tipi delle variabili passate come parametri e dei valori restituiti dalle funzioni:


#include <stdio.h>

void print (int numero)
{
int char_corr;
for (char_corr = 1; char_corr <= numero; char_corr++)
printf ("*");
}

int main (void)
{
int numero;
printf ("Inserire numero = ");
scanf ("%d", &numero);
printf ("\n");
print (numero);
return 0;
}

71104
14-11-2007, 16:41
E' giusto così? post #6

variabilepippo
14-11-2007, 17:02
post #6


71104 ha ragione, se vuoi scrivere del codice robusto (oltre che sintatticamente corretto) devi controllare il valore di ritorno della scanf.

psico88
14-11-2007, 21:26
Grazie mille per i consigli, vedrò di applicarli d'ora in poi ;) , anche se per adesso il prof il main ce lo fa scrivere sempre senza tipo nè parametri, e il return alla fine non lo fa ancora mettere..

71104
14-11-2007, 23:09
Grazie mille per i consigli, vedrò di applicarli d'ora in poi ;) , anche se per adesso il prof il main ce lo fa scrivere sempre senza tipo nè parametri, e il return alla fine non lo fa ancora mettere.. vi ha anche detto esplicitamente di ignorare i valori di ritorno delle funzioni?

psico88
15-11-2007, 13:59
No no, non l'ha detto esplicitamente, più che altro non ha mai accennato all'esistenza del return nel main :stordita: , io sapevo che si poteva mettere perché me l'hanno detto dei miei compagni di corso che avevano già fatto programmazione alle superiori :O

71104
15-11-2007, 14:47
aiuto -.-'

allora... andiamo con ordine... scrivimi il prototipo esatto della funzione scanf :D

psico88
15-11-2007, 17:47
ehm... :stordita: ... non ne ho la più pallida idea :p
Potrebbe essere questa cosa? int scanf (const char *format, ...); (non so bene cosa sia, sono andato a pescarla nella libreria stdio.h :D )

71104
15-11-2007, 18:34
è precisamente quello infatti; riesci ad individuarne il tipo di ritorno?

psico88
15-11-2007, 22:08
è precisamente quello infatti; riesci ad individuarne il tipo di ritorno?

hmm... bé a prima vista, dato che c'è "int" davanti, direi che avrà un ritorno di tipo intero... già che ci sono ti chiedo una cosa, per non aprire una discussione apposta: perché gcc su ubuntu non mi riconosce la funzione radice quadrata "sqrt" includendo la libreria math.h? Mi scrive
"undefined reference to `sqrt'
collect2: ld returned 1 exit status"
con TurboC non mi dà problemi :confused:

variabilepippo
15-11-2007, 22:26
perché gcc su ubuntu non mi riconosce la funzione radice quadrata "sqrt" includendo la libreria math.h?


Compila con l'opzione da riga di comando -lm.

psico88
15-11-2007, 23:02
Grazie :) , però se voglio creare un file eseguibile (io usavo il comando -o di solito) invece di un file .out come devo fare?

variabilepippo
15-11-2007, 23:05
Puoi continuare ad usare l'opzione -o, devi soltanto aggiungere -lm alla linea di comando:

gcc tuoprogramma.c -o nomeeseguibile -lm