PDA

View Full Version : [Java] gerarchia dei tipi


Miky Mouse
14-11-2007, 15:24
qualcuno mi potrebbe postare i tipi di dati primitivi in ordine di importanza per java?
non so se mi sono spiegato... cioè se ho 2 metodi con parametri diversi come faccio a sapere quale approssima meglio il tipo di variabile che gli sto' passando?

andbin
14-11-2007, 15:57
qualcuno mi potrebbe postare i tipi di dati primitivi in ordine di importanza per java?
non so se mi sono spiegato... cioè se ho 2 metodi con parametri diversi come faccio a sapere quale approssima meglio il tipo di variabile che gli sto' passando?Non è una cosa che si può spiegare così su 2 piedi, in quanto non è che esiste un unico "ordine di importanza". Cioè non è che si può ridurre la cosa a un semplice ordine.

Quando ci sono metodi in overload, esistono tutta una serie di regole e passi che il compilatore applica per determinare quale metodo in overload chiamare.
Tra l'altro da Java 5 in poi le regole sono di più e più complicate in quanto ci si mettono di mezzo il boxing/unboxing, i varargs e i generics.

Posso linkarti la documentazione sul JLS: 15.12 Method Invocation Expressions (http://java.sun.com/docs/books/jls/third_edition/html/expressions.html#15.12).
Sperando che non ti venga sonno/mal di testa a leggerlo.


EDIT: Visto che hai parlato di tipi primitivi vediamo questo caso specifico, cioè argomenti passati e parametri dei metodi di tipo primitivo, senza prendere in considerazione boxing e il resto.

Con i primitivi la regola è tutto sommato semplice (forse una delle più semplici). Se non viene trovata una corrispondenza esatta tra tipo dell'argomento passato e tipo del parametro del metodo, il metodo scelto è quello che ha il tipo più piccolo tra quelli più grandi dell'argomento passato.

Ok, esempio per chiarire:
public static void prova (byte b) { ... }
public static void prova (long l) { ... }
public static void prova (double d) { ... }

short s = 12;
prova (s);

Il metodo che ha come parametro un byte viene scartato, il "narrowing" non è mai una conversione possibile nella chiamata di un metodo. Non c'è una corrispondenza esatta, nessun metodo ha lo short. L'unica conversione possibile in questo caso è il "widening". Uno short può essere convertito sia in long che in double ma il tipo più piccolo è il long. Pertanto il metodo chiamato è quello con il long.