View Full Version : Installazione pacchetti
Se voglio installare su pclos un pacchetto non previsto da Synaptic che formato devo cercare ? Cosa sono i pacchetti static ? Come si installano ? ci sono controindicazioni ? C'è un guida in italiano sull'installazione ?
Grazie
Andrea
texerasmo
14-11-2007, 15:44
Puoi trovare dei sorgenti e compilarli quindi dovresti trovare formati che comprimono esempio
tar.gz
usa il comando dpkg
Puoi trovare dei sorgenti e compilarli quindi dovresti trovare formati che comprimono esempio
tar.gz
usa il comando dpkg
E' proprio la risposta che aspettavo. Sbaglio o siamo in un forum per newbies ? se tutti i linuxiani sono così meglio tornare a windows !
texerasmo
14-11-2007, 17:01
dimmi cosa non hai capito
dimmi cosa non hai capito
La domanda iniziale era:
Se voglio installare su pclos un pacchetto non previsto da Synaptic che formato devo cercare ? Cosa sono i pacchetti static ? Come si installano ? ci sono controindicazioni ? C'è un guida in italiano sull'installazione ?
Grazie
pensi di avermi risposto ?
frankifol
14-11-2007, 19:50
riguardo i pacchetti static, mi astengo. Non so cosa siano.
Quando installi software in una distro devi usare o ilpackage manager che ti installa i pacchetti dai repository della distro (in formato .deb, o .rpm o che so io), oppure installi il software in formato sorgente. Questo di software lo trovi compresso in formato tar.gz (ma non solo). Quando hai sotto mano del sorgente, per installarlo devi scompattarlo in una directory e poi aprire un terminale. Entri nella dir in questione con il comando cd, e dai (di solito) 3 comandi in successione:
./configure
make
make install.
L'ultimo si da utente root.
In pc linuxos la compilazione non è immediata, devi prima installare vari pacchetti per lo svilippo: gcc, make, automake, autoconf, file dev di kde (o gnome) e via dicendo. Nella debian based distro installi un pacchettone che si chiama tipo build-esentials (non ne sono sicuro, non uso una deb derivata), mentre in pclos non c'è un analogo e devi cercarti i vari pacchetti. In ogni modo avevo sottolineato il problema nel forum ufficiale di pclos e credo che sia stato pacchettizzato tutto quello che serve per installare il sorgente. Per accedere a questo pacchetto non presente nei repo si deve avere un numero minimo di post nel forum di pclos (mi sa 5 o 6) e si scarica il pacchetto da una sezione del forum particolare.
ps: nelle guide presenti nel forum si spiega bene come si installano e cosa sono le tarball
riguardo i pacchetti static, mi astengo. Non so cosa siano.
Per quello che so io i pacchetti statici non hanno bisogno di installazione. Un esempio è quello di Skype 2.0.13. Io ho provato a scaricarlo seguendo le istruzioni del file readme, skype va in esecuzione, ma mi dice che è presente un'altra istanza e quindi si ferma nonostante che abbia disinstallato tramite synaptic la versione precedente 1.4.
Per questo volevo saperne di più, ma non trovo documentazione.
Grazie comunque dei tuoi consigli.
Qual'è il forum ufficiale di pclos ?
Andrea
frankifol
15-11-2007, 17:40
quello cui si giunge dal sito ufficiale...cerca su distrowatch.com, con google Non lo ricordo a memoria....
mccarver
15-11-2007, 18:04
Per quello che so io i pacchetti statici non hanno bisogno di installazione. Un esempio è quello di Skype 2.0.13. Io ho provato a scaricarlo seguendo le istruzioni del file readme, skype va in esecuzione, ma mi dice che è presente un'altra istanza e quindi si ferma nonostante che abbia disinstallato tramite synaptic la versione precedente 1.4.
Per questo volevo saperne di più, ma non trovo documentazione.
Grazie comunque dei tuoi consigli.
Qual'è il forum ufficiale di pclos ?
Andrea
I pacchetti static possono essere pacchettizzati esattamente come i deb o gli rpm. L'unica differenza che hanno rispetto agli altri pacchetti precompilati è che contengono già ciò di cui hanno bisogno delle librerie di sistema (le librerie qt nel caso di skype), quindi non è necessario risolvere dipendenze per il loro funzionamento.
Visto che ho risolto vi dico cosa ho capito riguardo all'installazione di Skype.
La versione static contiene le librerie grafiche. Chi usa kde non ne ha bisogno e puo' installare la versione dinamic. Una volta scompattato l'archivio in una cartella a piacere basta copiare l'eseguibile in /usr/bin e le altre cartelle in /usr/share/skype. Per eliminare il messaggio di errore 'another skype instance may exist' basta eliminare la cartella .skype da home. Naturalmente non ci sono arrivato da solo, tanti forum e tanto google.
Grazie dell'aiuto.
Andrea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.