thefoxclaw
14-11-2007, 10:08
Sta accadendo una cosa assurda, vi incollo questo articolo, leggete e diffondete il più possibile, credo sia molto grave quello che sta facendo LIBERO-INFOSTRADA.
Se qualcuno ne sà di più per favore lo segnali sul forum di THEFOXCLAW
Fate delle prove anche voi.
FONTE:
http://club.giovani.it/thefoxclaw/item/problema-grave-con-server-smtp-di-libero-infostrada
Problema Grave con Server SMTP di LIBERO-INFOSTRADA
[18 Ottobre 2007]
Rendo noto ora un fastidioso problema che coinvolge il server SMTP di LIBERO-INFOSTRADA, problema che non è stato ancora segnalato in alcun Forum (almeno per ora), nonostante sia abbastanza grave e che si sta ripetendo da alcuni giorni.
Chi è in possesso di un account di posta con LIBERO-INFOSTRADA e lo usa con Outlook Express per inviare posta (impostando il server SMTP mail.libero.it) e ha inserito invece come indirizzo di ritorno un indirizzo YAHOO, il server SMTP di LIBERO da diversi giorni (non so dire di preciso quando è iniziato questo problema) confronta l'indirizzo del mittente con quelli presenti nella casella destinatari e se riconosce fra questi un indirizzo col dominio @yahoo.it il messaggio viene bloccato e i destinatari non riceveranno la posta.
Anche nel caso di invii con destinatari multipli basta che ci sia un solo destinatario con indirizzo @yahoo.it che il server SMTP blocca l'invio dell'intera email SENZA DARE ALCUNA SEGNALAZIONE E SOLO NEL CASO IN CUI ANCHE IL MITTENTE ABBIA INSERITO COME INDIRIZZO DI RITORNO UN INDIRIZZO @YAHOO.IT
Ovviamente non conosco il motivo di tale assurdità visto che a quanto pare, da prove da me effettuate, questo "filtro" vale solo per il server SMTP di LIBERO-INFOSTRADA in quanto da un indirizzo YAHOO, usando l'SMTP di Yahoo (ad esempio inviando una mail dall'interfaccia Web), è possibile inviare email su account LIBERO che li riceve tranquillamente.
E' come se in pratica, il server SMTP, mail.libero.it, impedisse a chi possiede un account di YAHOO di spedire un messaggio ad altre persone che usano YAHOO e poterne ricevere, quindi, le risposte sulla stessa email di YAHOO (qualora questa sia impostata come indirizzo di ritorno).
In quel caso l'SMTP di LIBERO verrebbe usato solo come semplice "vettore a scrocco" quando in pratica sia il mittente che il destinatario riceveranno la posta su un account YAHOO, e a quanto pare questo ha dato fastidio all'azienda LIBERO-INFOSTRADA.
Questo comportamento del server SMTP di Libero è gravissimo, perchè chi per lavoro deve inviare magari copie della stessa email a molte persone, usa scrivere tutti gli indirizzi separati dal punto-e-virgola nella casella destinatari (A o CC), queste email non giungeranno a destinazione e non si avrà alcun avviso di mancato recapito o di email rimossa dal sistema di instradamento.
Se si cambia l'indirizzo di ritorno con una parola leggermente diversa tipo "@YAHOL.it" il messaggio viene spedito correttamente e viene ricevuto correttamente qualsiasi sia il dominio di ricezione (LIBERO o YAHOO)
Provate anche voi a fare questo test, nelle impostazioni del vostro account di posta di Libero, impostate come vostro indirizzo di ritorno un indirizzo Yahoo (se non ne possedete uno, inventatelo sul momento, non è necessario che sia reale) poi scrivete una email facendo attenzione che nel campo Mittente compaia come indirizzo di spedizione questo che avete modificato, poi nel campo Destinatario (A oppure CC) inserite un'altro indirizzo Yahoo, anche qui inventato sul momento, aggiungete un punto-e-virgola e poi scrivete un vostro reale indirizzo di email, a cui invierete questa mail di prova, scrivete un Subject che riconoscete e a questo punto inviate la mail, poichè sia l'indirizzo del mittente che uno dei destinatari sono del dominio @yahoo.it (i due indirizzi che avete inventato) la mail verrà bloccata e non la riceverete neanche al vostro reale indirizzo che avete inserito. GRAVISSIMO!!!
Ovviamente poichè fra i destinatari il primo indirizzo è fasullo, dovreste comunque ricevere una notifica di ritorno sulla mancata esistenza dell'utente, invece non ricevete proprio nulla, la mail non viene proprio instradata dal server SMTP (per fare questa ulteriore verifica è necessario però che l'indirizzo @yahoo.it che avete impostato come Mittente sia reale e non fasullo, poichè è lì che una eventuale notifica di ritorno per l'utente inesistente viene inviata)
Vi incollo gli screenshots della finestra PROPRIETA' di Outlook Express per chi usa un account LIBERO ma con indirizzo di ritorno YAHOO.
----------
Se tale errore di impostazione del Server SMTP di Libero non fosse causato da una svista ma da una precisa scelta di politica aziendale siamo davvero alla frutta!!!
Chi paga un abbonamento LIBERO-INFOSTRADA è obbligato a usare la propria email di LIBERO come indirizzo di ritorno e solo cosi gli è permesso di inviare email a persone con domini differenti, altrimenti se imposta come email di ritorno una casella NON del tipo @libero.it non può mandare email a destinatari che hanno la stessa email nello stesso dominio del mittente.
Già la politica di LIBERO-INFOSTRADA ha obbligato gli utenti che avevano un account @libero.it gratuito, senza avere anche un abbonamento di connessione, ad andare sul sito per controllare la propria posta in quanto LIBERO bloccava l'uso del server POP3 da client esterni come Outlook Express.
Devo dire che come scelta commerciale è stata proprio la prima di tutta una serie di "porcherie" fatte dall'azienda ai danni degli utenti, meno male che poi i bravi programmatori ci danno una mano e nascono progetti come FREEPOPS che permette di controllare pressocchè qualsiasi account email (ovviamente anche account @libero.it) usando un client come Outlook Express senza andare ogni volta sul web e essere obbligati a sorbirsi i popup e i banner di noiosa pubblicità.
Forse ci sono stati dei contrasti interni tra l'azienda LIBERO-INFOSTRADA e l'azienda YAHOO ITALIA poichè dalle prove che ho fatto (poche in realtà, non ho provato con tutti i domini) sembra che le email vengano fermate solo quando si verifica la corrispondeza proprio con YAHOO, sia nel mittente che fra i destinatari.
Chi volesse discutere di questo problema che mi sembra essere abbastanza grave in quanto NON APPAIONO AVVISI DI ERRORI E NEANCHE SONO APPARSI COMUNICATI CHE HANNO AVVISATO DI QUESTO CAMBIO DI POLITICA, ho aperto un thread nel Forum nella sezione "C'è vita su Internet?", può partecipare cosi da capire se è un problema esteso o limitato a pochi utenti.
Ho segnalato comunque questo increscioso problema alla redazione di PUNTO-INFORMATICO, stiamo a vedere se decideranno di fare delle prove anche loro e se inizieranno a comparire avvisi di utenti che segnalano lo stesso problema nei Forum.
***************************************************
The FoxClaw
Se qualcuno ne sà di più per favore lo segnali sul forum di THEFOXCLAW
Fate delle prove anche voi.
FONTE:
http://club.giovani.it/thefoxclaw/item/problema-grave-con-server-smtp-di-libero-infostrada
Problema Grave con Server SMTP di LIBERO-INFOSTRADA
[18 Ottobre 2007]
Rendo noto ora un fastidioso problema che coinvolge il server SMTP di LIBERO-INFOSTRADA, problema che non è stato ancora segnalato in alcun Forum (almeno per ora), nonostante sia abbastanza grave e che si sta ripetendo da alcuni giorni.
Chi è in possesso di un account di posta con LIBERO-INFOSTRADA e lo usa con Outlook Express per inviare posta (impostando il server SMTP mail.libero.it) e ha inserito invece come indirizzo di ritorno un indirizzo YAHOO, il server SMTP di LIBERO da diversi giorni (non so dire di preciso quando è iniziato questo problema) confronta l'indirizzo del mittente con quelli presenti nella casella destinatari e se riconosce fra questi un indirizzo col dominio @yahoo.it il messaggio viene bloccato e i destinatari non riceveranno la posta.
Anche nel caso di invii con destinatari multipli basta che ci sia un solo destinatario con indirizzo @yahoo.it che il server SMTP blocca l'invio dell'intera email SENZA DARE ALCUNA SEGNALAZIONE E SOLO NEL CASO IN CUI ANCHE IL MITTENTE ABBIA INSERITO COME INDIRIZZO DI RITORNO UN INDIRIZZO @YAHOO.IT
Ovviamente non conosco il motivo di tale assurdità visto che a quanto pare, da prove da me effettuate, questo "filtro" vale solo per il server SMTP di LIBERO-INFOSTRADA in quanto da un indirizzo YAHOO, usando l'SMTP di Yahoo (ad esempio inviando una mail dall'interfaccia Web), è possibile inviare email su account LIBERO che li riceve tranquillamente.
E' come se in pratica, il server SMTP, mail.libero.it, impedisse a chi possiede un account di YAHOO di spedire un messaggio ad altre persone che usano YAHOO e poterne ricevere, quindi, le risposte sulla stessa email di YAHOO (qualora questa sia impostata come indirizzo di ritorno).
In quel caso l'SMTP di LIBERO verrebbe usato solo come semplice "vettore a scrocco" quando in pratica sia il mittente che il destinatario riceveranno la posta su un account YAHOO, e a quanto pare questo ha dato fastidio all'azienda LIBERO-INFOSTRADA.
Questo comportamento del server SMTP di Libero è gravissimo, perchè chi per lavoro deve inviare magari copie della stessa email a molte persone, usa scrivere tutti gli indirizzi separati dal punto-e-virgola nella casella destinatari (A o CC), queste email non giungeranno a destinazione e non si avrà alcun avviso di mancato recapito o di email rimossa dal sistema di instradamento.
Se si cambia l'indirizzo di ritorno con una parola leggermente diversa tipo "@YAHOL.it" il messaggio viene spedito correttamente e viene ricevuto correttamente qualsiasi sia il dominio di ricezione (LIBERO o YAHOO)
Provate anche voi a fare questo test, nelle impostazioni del vostro account di posta di Libero, impostate come vostro indirizzo di ritorno un indirizzo Yahoo (se non ne possedete uno, inventatelo sul momento, non è necessario che sia reale) poi scrivete una email facendo attenzione che nel campo Mittente compaia come indirizzo di spedizione questo che avete modificato, poi nel campo Destinatario (A oppure CC) inserite un'altro indirizzo Yahoo, anche qui inventato sul momento, aggiungete un punto-e-virgola e poi scrivete un vostro reale indirizzo di email, a cui invierete questa mail di prova, scrivete un Subject che riconoscete e a questo punto inviate la mail, poichè sia l'indirizzo del mittente che uno dei destinatari sono del dominio @yahoo.it (i due indirizzi che avete inventato) la mail verrà bloccata e non la riceverete neanche al vostro reale indirizzo che avete inserito. GRAVISSIMO!!!
Ovviamente poichè fra i destinatari il primo indirizzo è fasullo, dovreste comunque ricevere una notifica di ritorno sulla mancata esistenza dell'utente, invece non ricevete proprio nulla, la mail non viene proprio instradata dal server SMTP (per fare questa ulteriore verifica è necessario però che l'indirizzo @yahoo.it che avete impostato come Mittente sia reale e non fasullo, poichè è lì che una eventuale notifica di ritorno per l'utente inesistente viene inviata)
Vi incollo gli screenshots della finestra PROPRIETA' di Outlook Express per chi usa un account LIBERO ma con indirizzo di ritorno YAHOO.
----------
Se tale errore di impostazione del Server SMTP di Libero non fosse causato da una svista ma da una precisa scelta di politica aziendale siamo davvero alla frutta!!!
Chi paga un abbonamento LIBERO-INFOSTRADA è obbligato a usare la propria email di LIBERO come indirizzo di ritorno e solo cosi gli è permesso di inviare email a persone con domini differenti, altrimenti se imposta come email di ritorno una casella NON del tipo @libero.it non può mandare email a destinatari che hanno la stessa email nello stesso dominio del mittente.
Già la politica di LIBERO-INFOSTRADA ha obbligato gli utenti che avevano un account @libero.it gratuito, senza avere anche un abbonamento di connessione, ad andare sul sito per controllare la propria posta in quanto LIBERO bloccava l'uso del server POP3 da client esterni come Outlook Express.
Devo dire che come scelta commerciale è stata proprio la prima di tutta una serie di "porcherie" fatte dall'azienda ai danni degli utenti, meno male che poi i bravi programmatori ci danno una mano e nascono progetti come FREEPOPS che permette di controllare pressocchè qualsiasi account email (ovviamente anche account @libero.it) usando un client come Outlook Express senza andare ogni volta sul web e essere obbligati a sorbirsi i popup e i banner di noiosa pubblicità.
Forse ci sono stati dei contrasti interni tra l'azienda LIBERO-INFOSTRADA e l'azienda YAHOO ITALIA poichè dalle prove che ho fatto (poche in realtà, non ho provato con tutti i domini) sembra che le email vengano fermate solo quando si verifica la corrispondeza proprio con YAHOO, sia nel mittente che fra i destinatari.
Chi volesse discutere di questo problema che mi sembra essere abbastanza grave in quanto NON APPAIONO AVVISI DI ERRORI E NEANCHE SONO APPARSI COMUNICATI CHE HANNO AVVISATO DI QUESTO CAMBIO DI POLITICA, ho aperto un thread nel Forum nella sezione "C'è vita su Internet?", può partecipare cosi da capire se è un problema esteso o limitato a pochi utenti.
Ho segnalato comunque questo increscioso problema alla redazione di PUNTO-INFORMATICO, stiamo a vedere se decideranno di fare delle prove anche loro e se inizieranno a comparire avvisi di utenti che segnalano lo stesso problema nei Forum.
***************************************************
The FoxClaw