View Full Version : Gestione degli account in Vista
balubeto
14-11-2007, 10:47
CIAO
Vorrei sapere come funziona il nuovo sistema di gestione degli account in Windows Vista Ultimate a 32/64 bit in quanto ho saputo che non esiste piu` un vero account Ammnistrator e, quindi, mi chiedevo come si facesse ad amministrare ed a configurare un sistema (installare i vari driver, installare i vari programmi che devono funzionare per ogni utente che abbia un account di tipo Users (se esiste ancora questo gruppo), .......................).
GRAZIE
CIAO
matsnake86
14-11-2007, 11:32
l'account Administrator c'è solo che è disattivato.
Di default quando parti la prima volta ti fà creare un account con la dicitura amministratore del computer e già da qui puoi fare tutto.
L'account utente limitato si può ancora fare e anche da lì puoi installare qualunque cosa, grazie al fatto ceh entra in gioco lo uac che ti chiede la password dell'account amministratore e fà quindi procedere con l'installazione.
balubeto
14-11-2007, 12:10
l'account Administrator c'è solo che è disattivato.
Di default quando parti la prima volta ti fà creare un account con la dicitura amministratore del computer e già da qui puoi fare tutto.
L'account utente limitato si può ancora fare e anche da lì puoi installare qualunque cosa, grazie al fatto ceh entra in gioco lo uac che ti chiede la password dell'account amministratore e fà quindi procedere con l'installazione.
Come si fa ad attivare il vero account Administrator? Conviene ancora fare gli account limitati o no ma soprattutto con questi account limitati e` possibile avere qualche problema nel far funzionare i programmi?
Come si fa a gestire lo uac in quanto vorrei fare il modo che solo amministratore possa configurare il sistema ed installare i vari programmi che poi dovranno essere acessibili a tutti gli utenti locali?
GRAZIE
CIAO
hai un account amministratore subito dopo aver accesso a windows...con quel account poi puoi creare tutti gli account limitati di cui necessiti...certamente l uso degli account limitati è utilissimo per problemi attinenti alla sicurezza anche se qualche problema nel uso quotidiano dei programmi salta fuori...l utente limitato infatti non può installare programmi e simili (per farlo deve inserire la password di amministratore)... non avrai bisogno di configurare particolari opzioni per gestire l accesso per i vari programmi in quanto l utente non amministratore non ha accesso alle impostazioni critiche del sistema gia di default :)
Come si fa ad attivare il vero account Administrator? Conviene ancora fare gli account limitati o no ma soprattutto con questi account limitati e` possibile avere qualche problema nel far funzionare i programmi?
Come si fa a gestire lo uac in quanto vorrei fare il modo che solo amministratore possa configurare il sistema ed installare i vari programmi che poi dovranno essere acessibili a tutti gli utenti locali?
GRAZIE
CIAO
ciao, non avevo capito che ti riferivi all account administrator :doh: (a volte devo leggere di fretta causa poco tempo a disposizione :rolleyes: :D )
per attivarlo devi seguire il percorso come postato nell immagine
http://img29.picoodle.com/img/img29/5/11/16/t_Catturam_08bbec1.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/5/11/16/f_Catturam_08bbec1.jpg&srv=img29)
http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?p=514774&sid=6fed650dbe2b03651ac3eef060bcd720 qui viene descritto come fare
balubeto
17-11-2007, 23:00
Quindi, qualcuno mi spiega che differenza c`e` fra l`account amministratore creato di default e quello di super admin ?
grazie
ciao
hai un account amministratore subito dopo aver accesso a windows...con quel account poi puoi creare tutti gli account limitati di cui necessiti...certamente l uso degli account limitati è utilissimo per problemi attinenti alla sicurezza anche se qualche problema nel uso quotidiano dei programmi salta fuori...l utente limitato infatti non può installare programmi e simili (per farlo deve inserire la password di amministratore)... non avrai bisogno di configurare particolari opzioni per gestire l accesso per i vari programmi in quanto l utente non amministratore non ha accesso alle impostazioni critiche del sistema gia di default :)
ciao, queste informazioni che ti ho quotate sono comunque sempre valide... uno dei "vantaggi" dovrebbe consistere nel disabilitare completamente l uac ,ovvero non ti verrà più richiesta la conferma per portare a termine un operazione come invece adesso accade con l account "semplicemente" amministratore (in pratica non ti chiederà nemmeno di rispondere si o no come conferma all operazione che stai compiendo)...equivale all account administrator di windows xp...potrebbe tornare utile nel caso si avesse bisogno di pieni diritti ad esempio per eliminare un malware dal sistema
PS: non ho seguito quella procedura quindi non so dirti nulla sulla sua reale efficacia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.