PDA

View Full Version : -Green OC Cube- Primo modding (homemade case)


Pagine : [1] 2 3

JJ McTiss
14-11-2007, 09:36
Salve a tutti, è da parecchio se seguo con interesse questa sezione del forum ed è da 1 po' che mi frullano per la testa varie idee...dopo meditazioni e diverse bozze, mi sono deciso, ed ho realizzato un mio progetto abbastanza dettagliato. Premetto che è la prima volta che mi cimento nella progettazione e realizzazione di un case (a dire il vero è la prima volta che mi dedico veramente al modding :Prrr: ), quindi non assicuro nulla sulla buona riuscita del lavoro... :asd:

Ma bando alle ciance e veniamo a noi, non vi voglio annoiare già dall'inizio :p la mia idea è di realizzare un case dalle dimensioni contenute x il mio muletto, col quale gioco 1 po', faccio svariate prove, testo programmi, vedo film e tv e mi diletto nell'overclock. Il case starà sulla scrivania, accanto al mio pc principale e l'hardware che dovrà contenere sarà:

Mobo: P4c800-E Deluxe
Dissi NB: Thrmalright HR-05 Sli
CPU: P4 2,8 northwood 533
Dissi: Zalman 9500 LED
VGA: GeForce 5600FX 256MB
RAM: (2x512) Crucial Ballistix DDR400 2,2,2,6
PSU: OCZ PowerStream 520w
HD: Maxtor 120GB IDE

Oltre ad un rheobus sunbeam, un lettore ed un masterizzatore DVD e magari anche un lettore floppy, che non si sa mai.

Ma veniamo ai render, che ihmo sono + esplicativi di 1000 parole:

http://img150.imageshack.us/img150/1781/case010000sf8.jpg (http://imageshack.us)

http://img444.imageshack.us/img444/491/case020000gd0.jpg (http://imageshack.us)

http://img250.imageshack.us/img250/7338/case030000oc9.jpg (http://imageshack.us)

Ecco le prime viste generali, il telaio del case è in scatolato d'alluminio 2x2 cm tagliato a 45° ed unito con viti e rivetti, le pareti laterali in griglia d'alluminio e la parte superiore (fronte e retro alti e tetto) in plexyglass. Il case, di forma cubica, ha dimensioni 35x35x35 cm.
La mobo è posizionata orizzontalmente, x un + facile accesso e manutenzione dell'hardware, favorito dal quello che sarà un coperchio apribile, costituito dalle tue parti frontale e superiore in plexy, unite tra loro da un angolare in alluminio 2x2 e collegate al telaio da mappe. Sulla parte frontale in plexy sarà fissata una maniglia x facilitare l'apertura, ma devo ancora definire in dettaglio.

http://img209.imageshack.us/img209/6394/case040000si0.jpg (http://imageshack.us)

Vista frontale, dove si notano i lettori ottici, il reobus, il "pannello di controllo" del case ed un mio piccolo sfizio :p

http://img164.imageshack.us/img164/2084/case050000jo6.jpg (http://imageshack.us)

Lato destro, con gliglia in alluminio fissata alla struttura mediante 4 viti "a mano". In evidenza il ventolone da 22cm per l'immissione dell'aria fresca nel case, mentre in basso a destra si intravede la posizione dell'HD, che probabilmente avrà una ventola da 80x80 dedicata al suo raffreddamento, sempre se ci sta! :D

http://img46.imageshack.us/img46/520/case070000tm0.jpg (http://imageshack.us)

Lato sinistro, sempre in griglia d'alluminio, con "scassi" x alimentatore, VGA e uscite della mobo. Non escludo di inserire anche il lettore floppy, in verticale, li accanto all'alimentatore. Come si può vedere, nel case ci saranno anche 2 neon da 30 cm di colore verde, giusto x dare 1 po' di luce al cubetto ;)

http://img152.imageshack.us/img152/8150/case080000zm8.jpg (http://imageshack.us)

E per finire un particolare della parte bassa frontale, dove, oltre al rheobus ed alle unità ottiche citate sopra, si può vedere il "pannello di controllo" con (da destra a sinistra): pulsante accensione, pulsante reset, led power, led HD, interruttori a levetta e porte USB. In posizione centrale c'è quella fila di led, che sono lo sfizio cui mi riferivo prima, ma poi li vedremo in dettaglio in seguito.

Per ora è tutto, il progetto c'è ed il telaio è già in costruzione, commenti, consigli e critiche sono ben accetti e molto apprezzati :D

Compatibilmente con impegni e tempi strettissimi, a presto con le prime foto dei lavori, ciao a tutti :sofico:

zaza293
14-11-2007, 10:23
Non posso proprio mancare :D

Complimenti per il progetto 3D è veramente bello!

Attendo le prime foto.

JJ McTiss
14-11-2007, 13:07
Non posso proprio mancare :D

Complimenti per il progetto 3D è veramente bello!

Attendo le prime foto.

Grazie della partecipazione e dei complimenti x il 3D :D
Già stasera se va tutto bene dovrei uppare le prime foto della lavorazione in corso, purtroppo però non avendo una digitale dovrò vedere come rendono fatte col cellulare... :(

rothwang
14-11-2007, 19:37
Iscritto! :D Progetto superbo: se piove di quel che tuona...

Daniele1984
14-11-2007, 20:18
Iscritto:eek:

JJ McTiss
14-11-2007, 22:21
Anzitutto grazie a rothwang, ma "superbo" mi pare eccessivo :cool: :sofico: cmq ecco i primi sviluppi, frutto di una serata di lavoro, 1 paio di birre, parecchie sigarette e qualche bestemmia :asd:
Mi spiace x la qualità delle foto, ma essendo sprovvisto di digitale x ora vi dovrete accontentare del il mio povero cell...

http://img137.imageshack.us/img137/9151/immag028gz0.jpg (http://imageshack.us)

Anzitutto una piccola panoramica del "tavolo di lavoro" con 1 po' di pezzi già tagliati...estremamente ordinato, vero? :Prrr:
Ho iniziato con l'assemblare gli 8 scatolati tagliati a 45°, che formeranno i 2 quadrati laterali del telaio. Inizialmente avevo pensato di unirli avvitandogli una "L" in alluminio esternamente, ma non è che mi soddisfacesse troppo e così un'idea di un amico falegname ha portato a questi:

http://img128.imageshack.us/img128/3796/immag035fn4.jpg (http://imageshack.us)

Dei massellini in legno che si infilano a misura nello scatolato e mi danno una base interna solida a cui fissare le viti. Il risultato dell'angolo è questo:

http://img444.imageshack.us/img444/4427/immag034vj0.jpg (http://imageshack.us)

In poche parole ciò che si vede sono solo le teste delle viti (lo so, dalla foto sfocata sembrano rivetti, ma in realtà sono viti a croce da 3 lunghezza 1,5 cm in acciaio) e la struttura rimane molto pulita, come si può vedere dall'assemblamento finale:

http://img220.imageshack.us/img220/1853/immag025no5.jpg (http://imageshack.us)

X stasera basta così, ho solo preparato ancora qualche "L" forata che servirà a collegare alcune traversi orizzontali ai 2 quadrati sopra citati, ma niente paura, tali staffette rimarranno interne e quindi invisibili ;) I fori ovviamente sono svasati con una punta più grande x ospitare la testa della vite, in modo che rimanga a filo...

http://img248.imageshack.us/img248/6766/immag027yz3.jpg (http://imageshack.us)

Se qualcuno avesse qualche consiglio è ovviamente ben accetto :D

Alla prossima, ciao ;)

gwwmas
14-11-2007, 23:05
ISCRITTO !!

Bene bene. Sono proprio curioso. Vediamo dove arrivi....
La partenza sicuramente è più che ottima.

Complimenti.

CIauz;)

JJ McTiss
14-11-2007, 23:20
Piacere di averti qui gwwmas ;) e grazie x avermi fatto venire in mente che mi ero dimenticato una cosa:le foto dei pannelli in rete di alluminio che avevo preparato ieri sera e che andranno a chiudere lateralmente il case

http://img87.imageshack.us/img87/9021/immag036vg7.jpg (http://imageshack.us)
http://img401.imageshack.us/img401/8342/immag037wz9.jpg (http://imageshack.us)

Esteticamente mi piace molto come rete, ed inizialmente pensavo di ovviare all'evidente maglia molto larga ed il conseguente abondante ingresso di polvere, utilizzando un collant, fissato internamente...ma questo 3d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599467 (spero non ti spiaccia che ti ho linkato, microcip ;))

mi ha suggerito un'idea migliore: 2 retine fini in alluminio soprapposte sfalsate, in stile filtro industriale, che dovrebbero risolvere il problema polvere senza limitare troppo l'aria in ingresso...sono anche una bella soluzione estetica tra le altre cose :D

zaza293
15-11-2007, 08:53
Bell'inizio!

I massellini li ho usati anch'io incollati ma solo per il cestello degli HD.

Come hai fatto a tagliare i tubi a 45 gradi così precisi? Hai una troncatrice con lama da metallo?

JJ McTiss
15-11-2007, 09:02
Grazie :) Per tagliare lo scatolato a 45° sono andato dal mio amico falegname (quello che mi ha dato appunto l'idea dei masselli), che con la troncatrice in 5 minuti me li ha fatti tutti ed 8, inoltre essendo alluminio è bastata la lama da legno ;)

Cos'hai usato x incollare legno ed alluminio? Xchè anche a me qualche incollativa verrebbe comoda, ma sono indeciso se usare il silicone o altro...

zaza293
15-11-2007, 11:11
Cos'hai usato x incollare legno ed alluminio? Xchè anche a me qualche incollativa verrebbe comoda, ma sono indeciso se usare il silicone o altro...

Ho usato la colla che vedi in questa foto:
http://img105.imageshack.us/img105/8052/cestellohd4kf9.th.png (http://img105.imageshack.us/my.php?image=cestellohd4kf9.png)
dovrebbe essere fatta apposta per incollare sostanze non del tutto rigide (cuoio, legno, stoffa, ecc...) con sostanze rigide.
Prima di incollare conviene grattare l'alluminio nel punto dove metti la colla, soprattutto se è anodizzato come il mio.

Munch
15-11-2007, 19:22
Già i render promettevano bene, adesso lo fanno anche i primi lavori. Continua così ;)

peppeilgrosso
16-11-2007, 00:56
Stupendo...;)

ceck
16-11-2007, 09:27
JJ il telaio è stupendo.

Nei case auto costruiti usando i tubi quadri la cosa che mi ha sempre lasciato un pò perplesso era l'assemblaggio degli stessi con le squadrette, in quando sporcavano l'estetica.

Col tuo metodo invece è tutto pulitissimo.

Complimenti.

Ti seguo.

Ciauz :)

JJ McTiss
16-11-2007, 10:33
Grazie a tutti, siete anche troppo gentili! :sofico:

@ceck
E' un piacere x me averti qui, circa il discorso squadrette, concordo con te, anche a me hanno sempre lasciato 1 po' perplesso, x questo ho cercato di minimizzare il loro impiego, infatti a case ultimato se ne dovrebbero vedere solo 2, il miglior compromesso che sono riuscito ad ottenere...

Ieri sera è stata serata di lavoro proficuo...iniziare a veder prendere vita il progetto mi piace 1 sacco e mi invoglia a continuare! Anche perchè il muletto attualmente è sparpagliato sulla scrivania ed non è che la cosa sia proprio comodissima :asd:

http://img61.imageshack.us/img61/1236/im003030aj8.jpg (http://imageshack.us)

Ma veniamo al lavoro di ieri sera: anzitutto i "nuovi arrivi", costituiti da una super-colla siliconica ad incollaggio rapido (me l'hanno venduta come tale ed a ben 12€, ma alla fine tanto rapida non è...speriamo almeno che superincolli :p) e dal ritrovamento del trapano a colonna, da qualche parte c'era, ma da li a sapere dove fosse...
Inoltre, almeno x ieri sera, mi sono fatto prestare una digitale, almeno le foto sono 1 po' + decenti, nonostante non sia granchè come macchina fotografica ed io sia pure peggio come fotografo :Prrr:

http://img262.imageshack.us/img262/907/im003029aq1.jpg (http://imageshack.us)

La parte principale del lavoro è stata unire ai 2 quadrati assemblati in precedenza, che costituiscono i lati del telaio, i traversi orizzontali. Questo mediante delle squadrette in alluminio, ottenute tagliando del normale angolare 2,5x2,5cm e dell'altezza di 2cm

http://img339.imageshack.us/img339/9222/im003031dp6.jpg (http://imageshack.us)

http://img402.imageshack.us/img402/1609/im003032vw1.jpg (http://imageshack.us)

http://img116.imageshack.us/img116/5938/im003035ed7.jpg (http://imageshack.us)

http://img129.imageshack.us/img129/475/im003033yl3.jpg (http://imageshack.us)

Non male direi, terza foto sfuocata a parte... :muro: Nell'ultima tra l'altro si può anche vedere (in tutta la sua bellezza :asd:) il mio amico falegname, citato in precedenza, preziosissimo aiuto senza il quale di sicuro non sarei riuscito ad andare tanto avanti!

Ecco comunque il risultato finale

http://img411.imageshack.us/img411/5505/im003034jh3.jpg (http://imageshack.us)

Direi che mi soddisfa ed è venuto anche piuttosto solido e preciso...non perfetto magari, ma può andare ;) Alla fine le uniche squadrette che rimarranno a vista dopo l'assemblamento saranno le 2 che si vedono in alto, nella parte posteriore del telaio, perchè quelle che uniscono la base saranno celate dall'hardware e dal resto della struttura :)

gwwmas
16-11-2007, 10:52
Sti cazzi.

CONTINUA COSI' che sta venendo fuori un LAVORONE

Ciauz;)

P.S.
Mi sembra di conoscerlo quell' alimentatore :sofico:

JJ McTiss
16-11-2007, 11:00
Sti cazzi.

CONTINUA COSI' che sta venendo fuori un LAVORONE

Ciauz;)

P.S.
Mi sembra di conoscerlo quell' alimentatore :sofico:

Grazie 1000 dell'incoraggiamento Ale, circa l'ali mi sa proprio che lo conosci eccome ehehehe io non avrei mai usato calza fucsia e gialla :Prrr:
Scherzo ovviamente e poi è grazie al tuo ali che mi sono ricreduto ed ho deciso di passare alla totale illuminazione verde del cubotto :D

canoM
16-11-2007, 12:48
ti sei fregato da solo!!!! hai fatto un progetto 3D talmente stupendo...che se non lo farai uguale.....:bsod: :bsod:

JJ McTiss
16-11-2007, 13:09
ti sei fregato da solo!!!! hai fatto un progetto 3D talmente stupendo...che se non lo farai uguale.....:bsod: :bsod:

Anzitutto grazie x il complimento circa il progetto :D
Circa la realizzazione non escludo tu abbia ragione, anzi, ma io ho sempre creduto nel motto <<chi ben comincia è a metà dell'opera>> :asd: almeno provarci ci provo, poi vedremo cosa esce fuori e come verrà il Green OC Cube una volta realizzato ;)

rothwang
16-11-2007, 17:36
Complimenti vivissimi per la precisione. Concordo con ceck: a volte si vedono cose anche geniali ma non eccessivamente curate nei particolari, tu invece sei di una precisione ineccepibile.
Continua, continua... :sofico:

GMarc
16-11-2007, 18:17
Complimenti!!!! Cosa hai usato per tagliare l'alluminio a 45° così perfetto..semplice seghetto?

barrenzo
16-11-2007, 18:23
grandissimo......
..mha...che programma hai usato per fare il progetto in 3d e il render..
è bellissimo....

JJ McTiss
16-11-2007, 20:22
Bhè ragazzi, grazie davvero x i complimenti, sono lusingato e mi fa piacere che il progetto piaccia, xchè a me sta dando soddisfazione sino ad ora...spero solo di riuscire a continuare su questa strada :D

@rothwang
sta iniziando a piovere spero, speriamo continui ;)

@Gmarc
Per lo scatolato mi sono rivolto ad un amico falegname (quello della foto) che con la troncatrice me li ha tagliati a 45° belli precisi ed in pochissimo tempo.

@barrenzo
Ho usato AutoCad x la progettazione e 3D Studio Max x i render...mi fa piacere ti siano piaciuti, ma c'è da dire che x quelli sono 1 po' avvataggiato, facendo il disegnatore in una ditta di arredamenti come professione :)

Stasera comunque sono passato x l'ennesima volta al Brico (mi faranno socio onorario tra 1 pò :asd:) ed ho preso dell'adesivo epossidico bicomponente per metalli, acciao rapido insomma, che a quanto mi ha assicurato un caro amico che fa modellismo, ha un'ottima tenuta anche sull'alluminio.
Farò qualche prova con pezzi di scarto x verificarne sia la tenuta che la lavorabilità, infatti oltre che x incollare alcune parti non particolarmente sollecitate, vorrei usarlo x "stuccare" le fessure nelle giunzioni del telaio...vedremo come si comporta :)

microcip
16-11-2007, 20:52
Esteticamente mi piace molto come rete, ed inizialmente pensavo di ovviare all'evidente maglia molto larga ed il conseguente abondante ingresso di polvere, utilizzando un collant, fissato internamente...ma questo 3d

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599467 (spero non ti spiaccia che ti ho linkato, microcip ;))

mi ha suggerito un'idea migliore: 2 retine fini in alluminio soprapposte sfalsate, in stile filtro industriale, che dovrebbero risolvere il problema polvere senza limitare troppo l'aria in ingresso...sono anche una bella soluzione estetica tra le altre cose :D
scherzi immagino :p
non mi dispiace affatto anzi sono contento che il th trovi pareri positivi.


Stasera comunque sono passato x l'ennesima volta al Brico (mi faranno socio onorario tra 1 pò :asd:) ed ho preso dell'adesivo epossidico bicomponente per metalli, acciao rapido insomma, che a quanto mi ha assicurato un caro amico che fa modellismo, ha un'ottima tenuta anche sull'alluminio.
Farò qualche prova con pezzi di scarto x verificarne sia la tenuta che la lavorabilità, infatti oltre che x incollare alcune parti non particolarmente sollecitate, vorrei usarlo x "stuccare" le fessure nelle giunzioni del telaio...vedremo come si comporta :)
è il tubetto con la pasta bicomponente da spalmare sulle mani?


mi aggiungo ai complimenti per il telaio soprattutto per la trovata dei masselli.

microcip
16-11-2007, 21:04
è il tubetto con la pasta bicomponente da spalmare sulle mani?

questo per capirci?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071116220207_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071116220207_1.JPG)

se si ti posso assicurare pure io la tenuta sui metalli...dopo 30min praticamente diventa roccia :)

JJ McTiss
16-11-2007, 21:12
Anzitutto ciao microcip e grazie x la liberatoria circa il tuo 3d ;)

La bicomponente non è quella, sono 2 tubetti della bostik, uno di pasta color metallo e l'altra bianca, che vanno messi in = misura, ben miscelati e danno una pasta color metallo viscosa che tira in 5 minuti (e lo fa davvero) e dopo 24h è completamente lavorabile.
Al momento ho 3 pezzetti attaccati, giusto x vedere come lavora e già dopo 10 minuti sembra che non ci sia modo di separarli, ottimo direi! :D

Cmq la pasta che dici tu come funziona esattamente? Ed ha una tenuta molto buona?

microcip
16-11-2007, 21:48
è una scoperta che ho ''rubato'' a rigor.
la pasta è contenuta nel tubetto che vedi e per utilizzarla basta tagliarne la quantità richiesta, successivamente la ''impasti'' per circa 5 minuti (sono 2 sostanze una bianca che sta all'interno e una grigia che sta all'esterno) e una volta che è morbida ci puoi fare praticamente tutto quello che vuoi dallo stucco a veri e propri pezzi in ''metallo''.
inoltre una volta secca circa 30min si può carteggiare,tagliare,verniciare etc....

JJ McTiss
16-11-2007, 22:13
è una scoperta che ho ''rubato'' a rigor.
la pasta è contenuta nel tubetto che vedi e per utilizzarla basta tagliarne la quantità richiesta, successivamente la ''impasti'' per circa 5 minuti (sono 2 sostanze una bianca che sta all'interno e una grigia che sta all'esterno) e una volta che è morbida ci puoi fare praticamente tutto quello che vuoi dallo stucco a veri e propri pezzi in ''metallo''.
inoltre una volta secca circa 30min si può carteggiare,tagliare,verniciare etc....

Wow veramente notevole... :eek: oltretutto la modellabilità la renderebbe ottima appunto x fare qualche pezzo a se stante...ma dal punto di vista strutturale com'è, nel senso, una volta indurita ha le caratteristiche fisiche di resistenza e flessibilità del metallo o almeno simili?
Xchè mi fa venire in mente un paio di applicazioni molto interessanti nel mio progetto, tutto dipende dalla sua efficacia però... :rolleyes:

microcip
16-11-2007, 22:20
guarda una volta indurita diventa praticamente un sasso e quindi alta resistenza ma flessibilità prossima lo zero.
in compenso però la si può modellare fino a 10min dopo l'applicazione.

se ribecco il video di rigor te lo posto cosi capisci un po le funzionalità.
edit:trovato:
http://revver.com/watch/269311/

non è uguale al mio ma il principio è identico.

JJ McTiss
17-11-2007, 00:41
guarda una volta indurita diventa praticamente un sasso e quindi alta resistenza ma flessibilità prossima lo zero.
in compenso però la si può modellare fino a 10min dopo l'applicazione.

se ribecco il video di rigor te lo posto cosi capisci un po le funzionalità.
edit:trovato:
http://revver.com/watch/269311/

non è uguale al mio ma il principio è identico.

Molto interessante davvero, grazie della segnalazione microcip ;) x certe cose penso mi potrà essere utile, ma devo prima vedere se la trovo...

Stasera nel frattempo, mentre testavo la P4C800-E Deluxe arrivata fresca fresca oggi dal mercatino e configuravo il sistema con l'hardware definitivo che andrà nel Green OC Cube, sono passato a controllare la bicomponente ed i suoi progressi.
Devo dire che è davvero impressionante, già dopo 1 ora è diventata praricamente metallo ed ha saldato i 2 pezzetti d'alluminio in modo che, anche forzando molto, non si riesca a staccarli...direi che non è x nulla male, considerato che la superficie di contatto è di 1 cm quadrato! :D

Per essere precisi, il prodotto è questo:
http://www.bostik.it/img/prodotto/g_126_acciaio-rapido.jpg

Credo proprio mi verrà molto utile, domani proverò anche come si comporta con la cartavetro x constatare se potrò usarlo nelle finiture...ma ne sono comunque già molto soddisfatto :sofico:

peppeilgrosso
17-11-2007, 13:38
:winner: :winner: :winner:

Daniele1984
17-11-2007, 13:51
Complimenti per il lavoro che hai fatto finora.

Per quanto riguarda la pasta bicomponente io ne ho usata una della stessa marca e linea di prodotti di quella consigliata da microcip (e che si applica nello stesso modo, cioè amalgamandola con le mani) destinata ad applicazioni sul legno. Devo dire che l'ho trovata molto buona dato che mi ha permesso di stuccare un foro troppo grande e di eseguirlo nuovamente garantendo un'ottima tenuta anche se lo spessore di applicazione era limitato. E' buona comunque anche quella da te acquistata che ho usato anche io in passato.

trikydj
19-11-2007, 08:39
Dalla premessa che avevi fatto (primo mod) e dal progetto, bello e sicuramente difficile da realizzare, non credevo potesse venire fuori qualcosa di decente, ma dal tuo inizio mi stò ricredendo... :D
Bravo ;)

JJ McTiss
19-11-2007, 08:54
Dalla premessa che avevi fatto (primo mod) e dal progetto, bello e sicuramente difficile da realizzare, non credevo potesse venire fuori qualcosa di decente, ma dal tuo inizio mi stò ricredendo... :D
Bravo ;)

:asd: sinceramente non ne ero troppo sicuro nemmeno io, vedremo se riuscirò a proseguire su questa strada, nel frattempo grazie del complimento ;)

Al momento sto affrontando l'applicazione della rete in alluminio alla griglia laterale e si sta rilevando 1 lavoro + lungo del previsto...stasera posterò qualche up in merito se riesco.

Nel weekend non ho proceduto molto anche xchè mi sono dedicato ad un "problema" hardware: ottima e davvero performante in OC la Asus P4C800-E Deluxe, il mio P4 2,4 northwood 533 al momento è rock solid a @3,4 :sofico: peccato solo che in full con orthos la mobo mi rilevi 40°(Everest, speedfan e bios in idle conforme)...direi vagamente sballati i sensori considerato che sono a Vcore 1.7 :asd: quindi mi sto documentando ed ingeniando x integrare anche un sistema di sonde termiche x la rilevazione della temperatura di cpu e NB :rolleyes:

gwwmas
19-11-2007, 09:06
......... :asd: quindi mi sto documentando ed ingeniando x integrare anche un sistema di sonde termiche x la rilevazione della temperatura di cpu e NB :rolleyes:

Forse ho qualcosa che fa per te.
Ci sentiamo in msn per parlarne.

Ciauz;)

JJ McTiss
21-11-2007, 07:56
In questi ultimi giorni non sono stato con le mani in mano: anzitutto mi sono documentato sul discorso sondine termiche, rilevazione di temperatura, termometri di precisione e quant'altro...alla fine ho deciso come effettuare il monitoraggio delle temperature, grazie anche a gwwmas (grazie Ale, a buon rendere ;)) ed appena mi arriva il giocattolino nuovo ci sarà una sessione dedicata a lui, ma x ora non volgio anticipare altro :Prrr: solo che l'implementazione di un monitoraggio temperature porterà anche ad una piccola variazione al layout esterno del case.

Come anticipato mi sono anche dedicato alla preparazione del pannello laterale con filtro antipolvere...sapevo sarebbe stato un lavoro lungo, ma non pensavo così tanto sinceramente!

http://img249.imageshack.us/img249/9940/im003038hy1.jpg (http://imageshack.us)

Si può vedere la griglia laterale (quella destra, a cui sarà attaccato il ventolone da 22cm in immissione) con applicata la prima retina "saldata" mediante il già citato acciaio rapido. Una volta consolidata la bicomponente, sono passato all'applicazione della secondo retina...metodo 1 po' artigianale, ma efficace tutto sommato ;)

http://img514.imageshack.us/img514/8719/im003045cr3.jpg (http://imageshack.us)

http://img513.imageshack.us/img513/950/im003044ho2.jpg (http://imageshack.us)

Come si può vedere la "saldatura" è avvenuta a punti lungo tutto il bordo con l'aggiunta di qualche punto interno alla griglia x mantenere la retina ben aderente alla superficie.
Armato poi di dremel e tanta pazienza, ho eliminato la retina e la bicomponente in eccesso, profilando tutto il pannello ed ottenendo questo:

http://img214.imageshack.us/img214/430/im003066ac5.jpg (http://imageshack.us)

http://img103.imageshack.us/img103/7449/im003062be6.jpg (http://imageshack.us)

http://img444.imageshack.us/img444/1817/im003067nf7.jpg (http://imageshack.us)

http://img211.imageshack.us/img211/8969/im003068fc8.jpg (http://imageshack.us)

La faccia esterna mi soddisfa, risultato pulito ed esteticamente gradevole, ma non sono ancora convintissimo di quella esterna...credo stenderò la bicomponente su tutto il bordo interno, in modo da ottenere una striscia continua ed eliminare anche le piccole sbavature della rete che sono rimasti sul bordo dopo il taglio col dremel...

Cosa ne dite?

A presto con altri up :D

gwwmas
21-11-2007, 08:04
...........

Cosa ne dite?

A presto con altri up :D

STI AZZI

!! COMPLIMENTI !!

Ciauz;)

P.S.
Hai PM

Hyunkel01
21-11-2007, 10:23
iscritto! veramente 1 bel progetto :sofico:

jasonj
21-11-2007, 10:59
mi piace ottimo lavoro
ti seguo

canoM
21-11-2007, 11:49
cavolo una grattuggia come finestra laterale.....figo!:D

DeMoN3
21-11-2007, 13:50
ottimo lavoro,ti seguo!!!

trikydj
21-11-2007, 16:39
Ancora Bravo!!!

Quindi già siamo a due: Bravo, Bravo :D

JJ McTiss
21-11-2007, 16:50
Che dire...grazie davvero a tutti x i complimenti!!!

Essendo al mio primo lavoro e trovando le normali difficoltà del niubbo, sono davvero 1 bell'incoraggiamento a proseguire :D Il "problema" è che ho in pentola diverse idee che contemplano un possibile sistema idraulico/elettrico, alcuni circuiti e qualcos'altro, tanto x complicarmi x bene la vita...spero solo di riuscire a metterle in atto tutte, anche se ci vorrà del tempo...

@trikydj
Grazie, Grazie ;)

JJ McTiss
27-11-2007, 09:00
Causa i molti (pure troppi...) impegni, il progetto non ha fatto grandi passi in avanti, ma diciamo che qualcosa si muove sempre ;)

Nel frattempo ieri mi è arrivato il giocattolino nuovo, mandatomi dal gentilissimo gwwmas ed in serata non ho proprio potuto fare a meno di studiarmelo e provarlo 1 po':

http://img521.imageshack.us/img521/8194/dscn0020ip0.jpg (http://imageshack.us)

http://img516.imageshack.us/img516/7543/dscn0022yh1.jpg (http://imageshack.us)

http://img508.imageshack.us/img508/8760/dscn0024xk7.jpg (http://imageshack.us)

Visto i forti sospetti che la mia mobo non fosse assolutamente precisa nel rilevare le temperature e visto che il case, come si evince anche dal titolo, sarà volto all'overclock, mi ci voleva proprio quest'oggettito: oltre a gestire 8 ventole (caratteristica che non userò, avendo già un rheobus analogico che personalmente preferisco), avere 1 bell'LCD x la monitorizzazione diretta, 2 porte USB ed una firewire, permette di collegarvi ben 8 sondine (6 piatte e 2 a goccia) che rilevano altrettante temperature.
Le sonde dovrebbero avere uno scarto di ±1 grado, ma verificandole con un termometro di precisione sono risultate essere acnhe + precise di quanto dichiarato dal produttore :D

http://img528.imageshack.us/img528/684/dscn0025km0.jpg (http://imageshack.us)

Altra caratteristica che potrebbe venirmi utile del Digital Doc 5+ è che dietro lo schermo e le USB ha le staffe x fissare un HD da 3.5, caratteristica non trascurabile, posizionando magari una bella ventola in zona a rinfrescarlo 1 po'

http://img526.imageshack.us/img526/2780/dscn0026lz2.jpg (http://imageshack.us)

Ma veniamo al reale motivo che mi ha spinto a pensare di integrare nel mio modding questo cosotto, ovvero le sue sensibili e precise sondine termiche e soprattutto l'idea di dove metterle... :asd:

http://img151.imageshack.us/img151/7407/dscn0027hs0.jpg (http://imageshack.us)

Esatto, la mia idea era di piazzare una delle sonde piatte esattamente sotto il processore, nello spazio vuoto tra procio e socket insomma, stessa posizione dove, socondo le mie fonti e x quanto letto, si trovano la maggior parte dei sensori termici delle mobo ed 1 motivo ci sarà se sono li, no? :rolleyes:

http://img508.imageshack.us/img508/973/dscn0028rg2.jpg (http://imageshack.us)

La mia idea infati era proprio quella di far passare la sonda sotto il supporto del dissipatore e poi, sfruttandone la piattezza e le ridotte dimensioni, tra i piedini del processore, x far arrivare la punta sensibile esattamente al centro del processore, nella parte inferiore.

http://img501.imageshack.us/img501/7169/dscn0029jp0.jpg (http://imageshack.us)

Vi assicuro che non è stato x nulla un lavoro facile, infatti per prima cosa ho "snellito" la sonda eliminando un po' di plastica protettiva attorno ai filamenti metallici, in modo da farla passare + agevolmente tra i piedini del processore ed in seguito ho lottato non poco x incastrarla tra gli stessi e mantenerla in posizione mentre inserivo il processore nel socket.
Ovviamente il primo tentativo è andato male, infatti funzionava tutto, tranne la sonda :muro: probabilmente ho esagerato con lo snellimento e la sonda sballava, dando problemi a tutto il Digital Doc e valori inattendibili...si ricomincia!
Dopo un secondo tentativo molto laborioso e che non ha portato a nulla tranne al non accendersi del pc, probabiolmente x l'eccessivo spessore tra procio e socket che non garantiva un buon contatto dei piedini, alla terza finalmente ce l'ho fatta! :sofico: ed ecco il risultato

http://img101.imageshack.us/img101/5489/dscn0031tz2.jpg (http://imageshack.us)

Tutto sommato è venuto fuori un lavoro pulito, la sondina funziona, il processore fa bene contatto ed il piccolo spessore li in mezzo non da problemi nemmeno al dissipatore, ma se mi posso permettere un consiglio
DON'T TRY THIS AT HOME
Non tanto x la possibilità di piegare i piedini, quelli alla peggio si possono riaddrizzare e cmq sono molto + resistenti di quanto immaginassi, quanto x lo stress, la fatica e le imprecazioni multiple per riuscire a far stare la sondina nella posizione corretta!!! :muro:

Come detto è stata un'operazione lunga e laboriosa, ma sono molto soddisfatto del risultato, infatti se in idle le temperature rilevate da mobo e sonda sono all'incirca le stesse, le differenze e l'impreciosione macroscopica del sensore della mobo si notano eccome in full load!

http://img250.imageshack.us/img250/2917/dscn0033wg4.jpg (http://imageshack.us)

Sotto orthos infatti, come si può vedere, la differenza di teperatura tra i 2 rilevamenti si attesta attorno ai 7/8 gradi stabili, direi davvero parecchi soprattutto considerato che il processore è in overclock ed il rilevamento della temperatura "corretta" (±1° tutto sommato trascurabile, non essendo un test comparativo) mi può indicare quanto posso salire ancora come frequenza e come Vcore, visto che non mi volevo accontentare di 1 solo Ghz in +! :D

Sistemata questa sonda, tutto sommato quella che mi interessava di +, ho intenzione anche di piazzarne una sotto il chipset e qualcun'altra nel case, x rendermi conto delle temperature generali ottenute una volta che il case sarà chiuso ed in funzione...inoltre ho anche intenzione di piazzare una sonda esterna (appena la difuori del case, non volgio troppe appendici volanti), che mi rilevi la temperatura ambientale della stanza, indicazione sempre utile.

Questo ulteriore bay da 5,25 impegnato non era previsto nel progetto originale, ma dopo il test direi che è decisamente utile, quindi penso lo metterò al posto del pannellino che avrebbe dovuto ospitare i tasti, che dovranno a loro volta essere riposizionati...per fortuna ho già qualche idea (malsana :asd:) in merito, ma si vedrà + avanti. Altra cosa importante è che come si vede dall'ultima foto, lo schermo del Digital Doc 5+ è illuminato di blu, ma penso non lo rimarrà a lungo, stona troppo col resto dell'illuminazione! ;)

Per il momento è tutto, alla prossima con qualche up strutturale, tempo permettendo!

gwwmas
27-11-2007, 09:30
Bene bene.
Direi che hai fatto un' ottima spesa. :ciapet:

Ciauz;)

canoM
27-11-2007, 12:08
:sbavvv: :sbavvv:

DeMoN3
27-11-2007, 13:43
Che voglia...che processore hai x avere ancora i piedini??Oramai i core2duo hanno praticamente dei contatti,anzichè i classici piedini...

gwwmas
27-11-2007, 13:47
Che voglia...che processore hai x avere ancora i piedini??Oramai i core2duo hanno praticamente dei contatti,anzichè i classici piedini...


Pentium 4 se non ricordo male.

Ciauz;)

JJ McTiss
27-11-2007, 14:18
Che voglia...che processore hai x avere ancora i piedini??Oramai i core2duo hanno praticamente dei contatti,anzichè i classici piedini...

Come dice giustamente gwwmas, P4 northwood socket 478, è sempre 1 muletto alla fine ;)
Cmq non ho mai messo mano sui C2D, pensavo avessero ancora i piedini anche loro...direi che quindi questo metodo con la sondina non lo potrò mai applicare sul mio E6600, peccato è molto valido x rilevare le temp effettive...oltretutto sono rimasto impressionato dalla precisione delle sonde, non credevo che 1 cosino così potesse davvero rispettare uno scarto di ±1 grado :sofico:

DeMoN3
27-11-2007, 14:27
Praticamente la superficie inferiore dei c2duo è caratterizzata da tanti "cerchietti" di rame ,mentre sul socket sono presenti delle cose simili ad "aghetti morbidi" che toccano i cerchietti della cpu...diciamo che quindi esistono ancora i piedini,ma non sono + "chiodini" che escono dalla cpu e si incastrano sul socket...e poi son talmente fitti che,se anche ci fossero,non potresti farci passare in mezzo nulla

gwwmas
27-11-2007, 14:29
Come dice giustamente gwwmas, P4 northwood socket 478, è sempre 1 muletto alla fine ;)
Cmq non ho mai messo mano sui C2D, pensavo avessero ancora i piedini anche loro...direi che quindi questo metodo con la sondina non lo potrò mai applicare sul mio E6600, peccato è molto valido x rilevare le temp effettive...oltretutto sono rimasto impressionato dalla precisione delle sonde, non credevo che 1 cosino così potesse davvero rispettare uno scarto di ±1 grado :sofico:

Mica per niente l' abbiamo chiamato

CosinoCosottoTuttoRegolosotto:ciapet:

Comunque, penso che anche con i C2D lo puoi usare.
Basta passare attraverso i vari attachi.
E comunque, in quel caso, non servirebbe perchè potrai usare con i C2D il programma TAT dell' intel che ti da la temperatura esattissima all' interno dei CORE

Ciauz;)

F1R3BL4D3
27-11-2007, 14:54
Si può anche sui C2D e sul socket775 in generale, ma forse è un pò più complicato:

http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1322872&postcount=31

http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1322881&postcount=36

http://www.pctuner.net/forum/showpost.php?p=1322881&postcount=46


:O

JJ McTiss
27-11-2007, 15:00
Bella FIR3! :D
Anche a me era stata segnalata quella discuzzione e l'ho trovata davvero molto interessante, avevo idea di realizzare una cosa del genere infatti, il problema è che non avevo la minima idea di dove reperire quelle microsonde, anche se come metodo indubbiamente sarebbe + valido...
Inoltre poi x leggere la sonda se non ricordo male ci voleva anche un termometro di precisione apposito e quelli costa parecchio (almeno 1 centinaio di € credo), cosa che mi ha scoraggiato del tutto :rolleyes:

F1R3BL4D3
27-11-2007, 15:10
Si, il tutto ha un costo diciamo "elevato". Se non sbaglio però si diceva che volendo si potevano usare altre sonde Senfu e simili più economiche (meno precise, ma rispetto ad una mobo anche un termometro per la febbre è più preciso). E' comunque un lavoraccio rispetto al mPGA478

fabri00
27-11-2007, 16:07
Come detto è stata un'operazione lunga e laboriosa, ma sono molto soddisfatto del risultato, infatti se in idle le temperature rilevate da mobo e sonda sono all'incirca le stesse, le differenze e l'impreciosione macroscopica del sensore della mobo si notano eccome in full load!


Io sapevo che i p4 non avevano, a differenza ad esempio degli AthlonXP, un sensore di temperatura esterno della mb, bensì rilevavano la temperatura sulla base di un sensore inserito direttamente nel die della cpu.

JJ McTiss
27-11-2007, 16:18
Io sapevo che i p4 non avevano, a differenza ad esempio degli AthlonXP, un sensore di temperatura esterno della mb, bensì rilevavano la temperatura sulla base di un sensore inserito direttamente nel die della cpu.

Questa sinceramente non la sapevo...da quanto sapevo io c'è 1 sensore di temp nella mobo, normalmente situato sotto il socket: questo spiegherebbe anche xchè da mobo a mobo la temp dello spesso processore cambia tanto (sulla mia chaintech mi segnava sui 50° a frequenza @3,0 e su questa sui 40° a @3,4 ovviamente sempre AS5 e Zalman 9500 onboard)...se il sensore fosse sulla cpu dovrebbero collimare le temp e non essere tanto discrepanti, no?

F1R3BL4D3
27-11-2007, 16:23
C'è anche la questione bios, perchè comunque i dati devono essere interpretati lì. Poi c'è anche il fatto che non sempre scalano in maniera lineare e quello che può anche cambiare da MoBo a MoBo anche dello stesso modello. Per avere temperature il più possibile veritiere ma soprattutto lineari ci vuole la sonda esterna e fissata lì va bene. Sicuramente meglio di buona parte dei software fin'ora.

fabri00
27-11-2007, 16:27
..se il sensore fosse sulla cpu dovrebbero collimare le temp e non essere tanto discrepanti, no?

Che io sappia il sensore nei p4 è "dentro" la cpu, non sulla cpu.

Infatti se prendi una vecchia mb socket A il sensore esterno, come dici tu, posto sotto lo zoccolo del processore lo si vede bene, mentre non l'ho mai visto in un p4.

Magari si può postare in "processori" per sentire se lì qualcuno ne sà di più.

F1R3BL4D3
27-11-2007, 16:33
Si, dovrebbe essere "annegato" nel die della CPU (sicuramente negli Athlon64 e penso proprio anche nei Pentium4 dai northwood e derivati). Leggevo su un numero del 2004 di PcPro ( :asd: era interessante) proprio questa cosa.

Da lì poi parte la funzionalità che fa spegnere il PC ad una data temperatura. Negli AthlonXP funzionava in maniera diversa dai successori e in questo caso da P4 che già integravano una funzionalità più evoluta.

JJ McTiss
27-11-2007, 16:38
Che io sappia il sensore nei p4 è "dentro" la cpu, non sulla cpu.

Infatti se prendi una vecchia mb socket A il sensore esterno, come dici tu, posto sotto lo zoccolo del processore lo si vede bene, mentre non l'ho mai visto in un p4.

Magari si può postare in "processori" per sentire se lì qualcuno ne sà di più.

Si mi sono espresso male io, scusami...non intendevo sulla cpu in qual senso, bensì dentro, al suo interno :p
Inoltre sotto lo zoccolo, nelle mobo 478 che ho a casa c'è un rettangolino nero x tutte +o- uguale che che è 1 po' + grande, io ho sempre pensato fosse quello il sensore di temperatura della mobo, ma ovviamente mi potrei sbagliare...proverò a chiedere nella sezione processori come consigli tu e vediamo se qualcuno svela l'arcano ;)

C'è anche la questione bios, perchè comunque i dati devono essere interpretati lì. Poi c'è anche il fatto che non sempre scalano in maniera lineare e quello che può anche cambiare da MoBo a MoBo anche dello stesso modello. Per avere temperature il più possibile veritiere ma soprattutto lineari ci vuole la sonda esterna e fissata lì va bene. Sicuramente meglio di buona parte dei software fin'ora.

Bhè dalle varie discussioni in merito alle temperature che ho letto, alla fine penso che quella della sonda sotto procio sia la "soluzione" + affidabile x avere un'idea abbastanza precisa della temperatura del procio...xchè comunque, anche in caso di sensore interno, se si ha un sondino affidabile nelle sue immediate vicinanze, rileverà una temp che poco di discosta da quella interna del processore...almeno ihmo :fagiano:

JJ McTiss
27-11-2007, 16:41
Si, dovrebbe essere "annegato" nel die della CPU (sicuramente negli Athlon64 e penso proprio anche nei Pentium4 dai northwood e derivati). Leggevo su un numero del 2004 di PcPro ( :asd: era interessante) proprio questa cosa.

Da lì poi parte la funzionalità che fa spegnere il PC ad una data temperatura. Negli AthlonXP funzionava in maniera diversa dai successori e in questo caso da P4 che già integravano una funzionalità più evoluta.

Ah quindi confermi quanto detto da fabri? Ma allora come mai cambiando mobo, se il sensore all'interno del procio è sempre quello, le temp variano tanto nelle stesse ondizioni? E' quello che non riesco a capire...

F1R3BL4D3
27-11-2007, 16:49
Ah quindi confermi quanto detto da fabri? Ma allora come mai cambiando mobo, se il sensore all'interno del procio è sempre quello, le temp variano tanto nelle stesse ondizioni? E' quello che non riesco a capire...

Bios e programmi. Nel senso che non tutti i programmi leggono quel sensore e non tutti i bios leggono correttamente i dati di quel sensore (o meglio, si tenta di avvicinarci con buona approssimazione).

Penso che sia questo il motivo.

JJ McTiss
27-11-2007, 16:58
Bios e programmi. Nel senso che non tutti i programmi leggono quel sensore e non tutti i bios leggono correttamente i dati di quel sensore (o meglio, si tenta di avvicinarci con buona approssimazione).

Penso che sia questo il motivo.

Spiegazione plausibile che risolve anche le mie perplessità, grazie della dritta FIR3 e grazie anche a fabri della correzione ;) (chissà però cosa diamine è allora quel rettangolino nero sotto lo zoccolo...misteri dell'informatica :asd:)

Farlok77
27-11-2007, 23:52
Spiegazione plausibile che risolve anche le mie perplessità, grazie della dritta FIR3 e grazie anche a fabri della correzione ;) (chissà però cosa diamine è allora quel rettangolino nero sotto lo zoccolo...misteri dell'informatica :asd:)

Il progetto è spettacolare (mi piace come tipo di realizzazione, al di la del fattore "modding", qui si va ben oltre al "modding"), ma sono talmente rincoxxxonito che mi sono accorto solo dopo un pezzo che le "foto" del primo post sono in realtà immagini 3D :D :D :D
Meglio andare a letto...sarà l'età, boh :mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

djseta
28-11-2007, 18:01
Complimenti, è davvero un ottimo progetto e il lavoro sta venendo benissimo. Sono molto curioso di vedere questo case finito.
Per curiosità, quanto pensi ti verrà a costare a livello di materiali, facendo un totale a grandi linee?

JJ McTiss
29-11-2007, 00:31
@ Farlok77
:asd: cmq grazie del bellissimo complimento ;)

@ djseta
grazie anche a te. Circa il costo finale, sinceramente non ne ho ancora un'idea precisa e la cosa 1 po' mi spaventa...cmq x il momento ho speso una trendina di €uri x la parte scatolati/piattine/angolari in alluminio, una decina x colle e simili e metti un'altra decina tra viti, reti etc etc ma considera che molte cose le ho "recuperate" tra la ditta dove lavoro ed amici vari, tipo la griglia in alluminio, l'abbondante plexy che ho già e varie altre cosette :D

Ma torniamo al cubotto con alcuni uppettini, tanto x dimostrare che non resto con le mani in mano, nonostante in questo periodo abbia pochissimo tempo libero...anzitutto qualche giorno fa, sempre col prezioso aiuto del mio amico falegnamo, ho ultimano la parte portante del telaio con i traversi che ancora mancavano:

http://img513.imageshack.us/img513/55/fototelaioguarnizioni01vw9.jpg (http://imageshack.us)

http://img410.imageshack.us/img410/4953/fototelaioguarnizioni01ot4.jpg (http://imageshack.us)

http://img156.imageshack.us/img156/9677/fototelaioguarnizioni01dr7.jpg (http://imageshack.us)

Un lavoro abbastanza pulito, con qualche difficoltà nel posizionamento preciso, ma con l'aiuto di un paio di distanziali è andato tutto bene...questa parte del progetto diciamo che è a buon punto. Mancano ancora parecchi fori,il fissaggio di staffe e staffette varie ed una modifica piutosto sostanziosa del traverso frontale sopra i lettori ottici, ma sono cmq contento x il momento :D

Stasera mi sono dedicato ad altro, ovvero ho ripreso il "problema" della finitura dei pannelli laterali in griglia di alluminio e mi è tornata in mente una bella idea vista sul modding impossibile del mitico Rigor :ave: così passando dal Brico ho preso questo:

http://img530.imageshack.us/img530/917/fototelaioguarnizioni00dw0.jpg (http://imageshack.us)

tubetto in plastica nera da micro-irrigazione, facilmente tagliabile con un cutter e con una rigidità che gli conferisce la tendenza a richiudersi su se stesso se tagliato x il lungo, ottima cosa x me ;)

http://img116.imageshack.us/img116/8241/fototelaioguarnizioni00dt4.jpg (http://imageshack.us)

tagliati i pezzi a misura x la lunghezza ed a 45° in testa x farli combaciare, ecco il risultato dei tubetti infilati lungo i bordi dei pannelli

http://img145.imageshack.us/img145/1473/fototelaioguarnizioni00lm9.jpg (http://imageshack.us)

http://img406.imageshack.us/img406/7289/fototelaioguarnizioni00kd6.jpg (http://imageshack.us)

x essere una prova fatta alla veloce direi che non è venuto malissimo, ovviamente poi i tubetti "definitivi" li dovrò tagliare giusto 1 attimo + dritti e precisi, ma intanto volevo vedere come venivano...ho infine provato a montare il pannello sul case (x ora solo incastrato, poi sarà fissato con L e viti a mano) x redermi anche conto di come rendeva nell'insieme:

http://img143.imageshack.us/img143/6748/fototelaioguarnizioni01po5.jpg (http://imageshack.us)

http://img143.imageshack.us/img143/285/fototelaioguarnizioni01oz6.jpg (http://imageshack.us)

a me il risultato non spiace affatto, mi sembra una buona soluzione x la finitura ed inoltre il nero dei tubetti riprenderà altri dettagli all'interno ed all'esterno del case ;)

Allora cosa ne dite?
Consigli e critiche ovviamente sono sempre ben accetti :D

gwwmas
29-11-2007, 00:55
Porca trota :eek:

Ma sai che sta venendo fuori un lavoro con i contro maroni ?
Complimentoni.
Continua così.

Ciauz;)

peppeilgrosso
29-11-2007, 09:52
:vicini: :vicini: :vicini:

Ti seguo...

Sta venendo bene...mooolto bene direi.

Sistema meglio la guarnizione...fai il possibile affinchè non si notino piegature.

Per il case...Togli quel codice a barre!!! :Prrr:

Giò finito tutto vernicialo di nero opaco.Mi raccomando!

ciauz
peppe:)

Farlok77
29-11-2007, 10:11
Se i case che costano 3-400 euro, fossero fatti cosi' bene, varrebbero i soldi che costano.
Ovvio che questo è artigianale e te lo puoi fare come ti pare, pero' anche chiedere 400 euro per 4 lamine di metallo imbullonate... :rolleyes:

Munch
29-11-2007, 10:56
Procede molto bene :mano:

canoM
29-11-2007, 11:55
:sofico:

djseta
29-11-2007, 11:59
Che dire, complimenti vivissimi, mi sembra un case molto robusto, potresti usarlo per fare i crash test per PC! :D

JJ McTiss
30-11-2007, 00:22
@Farlok77
non esagerare con queste affermazioni che poi mi monto la testa lol :sborone:

Circa il crash test non saprei, robusto sembra robusto, magari a lavoro finito proverò a ballarci sopra e vediamo subito se l'impressione è confermata :asd:

L'idea di verniciare il tutto di nero opaco non mi era ancora passata x la testa, ma in effetti non mi siace affatto, nero e verde stanno molto bene...una volta sistemate le luci valuto, grazie del consiglio peppe ;)

Diciamo cmq che la soluzione della bordatura mi convince, ma il tubetto ha la tendenza ad andare x i fatti suoi (soprattutto se tagliato ad occhio come ho fatto io :p). Stasera però, passando dal Brico (il fatto che sia di strada x tornare a casa dal lavoro sta diventando 1 problema...x il mio portafoglio! :asd: ), mi sono imbattuto in qualcosa di molto interessante: una specie di profilato in pvc nero che mi ha ispirato. Presa una striscia da 1m (al modicissimo prezzo di 1.80€, allafaccia...) ho fatto una prova e devo dire che il risultato è buono, nettamente migliore del tubetto da irrigazione secondo me!


Domani ripasserò a prenderne 1 paio di metri e vedrò come rende questo tipo di bordatura, che cmq promette molto bene...a domani sera x gli aggiornamenti e le foto ;-)

gwwmas
30-11-2007, 09:11
Se vuoi, per il crash test ti porto na cubista :D

Ciauz;)

JJ McTiss
30-11-2007, 09:14
Se vuoi, per il crash test ti porto na cubista :D

Ciauz;)

Questa è una grande idea! :sbav:

H-BES
30-11-2007, 09:55
Bello... fica l'idea dei tubi da irrigazione, io per una cosa extra modding ho bisogno della classica guarnizione a U tipo quella a H che si usava secoli fa per fare le finestre nei case, ma non la trovo da nessuna parte, usare il tubo è un'ottima idea, si taglia per bene longitudinalmente? O tende a girarsi non facendoti fare un taglio dritto? E soprattutto...quanto costa? :D

Saluti
BES

JJ McTiss
30-11-2007, 10:07
Bello... fica l'idea dei tubi da irrigazione, io per una cosa extra modding ho bisogno della classica guarnizione a U tipo quella a H che si usava secoli fa per fare le finestre nei case, ma non la trovo da nessuna parte, usare il tubo è un'ottima idea, si taglia per bene longitudinalmente? O tende a girarsi non facendoti fare un taglio dritto? E soprattutto...quanto costa? :D

Saluti
BES

Per il costo vai tranquillo, mi pare sia sui 2.50€ il rocchetto da 5m e salendo con la metratura in proporzione costa anche meno ;)
Circa il taglio invece, diciamo che la siatuazione si complica 1 po': facendolo a mano tende a girarsi e viene male (come si vede dalle foto, purtroppo...), ma ieri stavo parlando con Rigor e mi ha spiegato la "tecnica" usata da lui x tagliarlo diritto. In pratica infili un tondino o una barra filettata +o- di misura dentro al tubetto, lo fissi ad un piano e piazzi una barretta ad "U" o a "L" a metà del tubetto, eseguendo poi il taglio seguendone il profilo con la lama del cuttur...+ facile a farsi che a dirsi insomma :)

H-BES
30-11-2007, 10:15
Ottimo come prezzo, come prevedevo però tente a girare come tutte le cose semirigide confezionate in rotoli.

Il mio problema è che mi serve un pezzo unico lungo più di un metro, tagliarlo tenendoci sopra una guida diventa un po' problematico, anche se non mi serve una precisione assoluta.
Visto il costo ridicolo se non trovo la guarnizione a U nel frattempo quasi quasi ci faccio un pensierino, poi se va male amen!

Nel frattempo mi sono iscritto al thread, così seguo :D

Saluti
BES

Squalo71
30-11-2007, 10:56
...
a me il risultato non spiace affatto, mi sembra una buona soluzione x la finitura ed inoltre il nero dei tubetti riprenderà altri dettagli all'interno ed all'esterno del case ;)

Allora cosa ne dite?
Consigli e critiche ovviamente sono sempre ben accetti :D
SPETTACOLARE!!! Complimenti!

trikydj
30-11-2007, 15:18
Ottimo lavoro, bravo!

DeMoN3
30-11-2007, 16:18
volendo,esistono anche delle guarnizioni simili di poliuterano espanso(credo che sia questo materiale...è un materiale nero spugnoso),che si taglia abbastanza bene...altrimenti si possono usare(ma costano abbastanza)i profili antiurto che si mettono sulle portiere delle macchine...son già fatti a U e all'interno hanno un adesivo M3 gommoso che col tempo non secca...resta tipo gelatinoso...io col profilo cromato ci ho fatto le portiere della macchina...facendo superfici curve purtroppo tende a non piegarsi bene in quanto semirigido,ma se lo tagli in pezzi rettilinei,è una favola...(il profilo cromato costa 20€ per 3m...sigh...quello nero molto di meno)

JJ McTiss
30-11-2007, 22:31
Il profilo x macchina non è x nulla una brutta idea, non ci avevo pensato, ma ormai il lavoro è fatto, quindi mi dovrò accontentare :p

Ecco cmq come si presenta il bordino in pvc:

http://img81.imageshack.us/img81/5296/fotobordino011cm4.jpg (http://imageshack.us)

è abbastanza comodo da infilare sul bordo della griglia essendo rigido ed una volta posizionato si stringe al pannello e rimane bello fisso in posizione...spostarlo vi assicuro che non è facilissimo :asd:
Cmq tagliati i pezzi a misura e rifilati gli estremi a 45° ecco il risultato:

http://img412.imageshack.us/img412/2517/fotobordino008gt6.jpg (http://imageshack.us)

http://img508.imageshack.us/img508/905/fotobordino004ho3.jpg (http://imageshack.us)

http://img70.imageshack.us/img70/8994/fotobordino006sv6.jpg (http://imageshack.us)

Direi un risultato molto + preciso e pulito rispetto al tubetto, mi piace insomma :D che ne dite?
L'unico problema è che la griglia con applicata la rete antipolvere (tagliata piuttoso precisa e con uno spessore maggiore rispetto all'altra), con i bordini non si infila nel telaio, quindi mi dovrò mettere li a rifilarla... :muro: speriamo bene!

jasonj
30-11-2007, 22:55
ottimo veramente ottimo complimenti un gran bel lavoro

JJ McTiss
01-12-2007, 00:44
Grazie davvero jasonj :)

Visto che stasera non avevo troppo da fare (o meglio, poca volgia...), mi sono messo dietro alla griglia con retine e tutto sommato è stato meno peggio di quanto pensassi. Invece di rifilarla con dremel come avevo inizialmente pensato, ho fatto un tentativo con la carteggiatrice con sotto cartavetro da legno ed è andata bene! Ci ho messo molto meno del previsto e tutto sommato i bordi sono venuti decentemente, soprattutto considerato che andavano poi coperti col bordino ;)
Ma passiamo ai fatti o meglio alle foto:

http://img144.imageshack.us/img144/8657/fotogrigliefinite001bv2.jpg (http://imageshack.us)

Qui si può vedere il pannello con rete finito, bellino anche lui dai :D ed ora una prova con i pannelli laterali incastrati nel telaio, x avere l'idea di come rendono

http://img145.imageshack.us/img145/1614/fotogrigliefinite003qo3.jpg (http://imageshack.us)

http://img145.imageshack.us/img145/6162/fotogrigliefinite005qb4.jpg (http://imageshack.us)

http://img134.imageshack.us/img134/1759/fotogrigliefinite006ih4.jpg (http://imageshack.us)

http://img161.imageshack.us/img161/3852/fotogrigliefinite007tj5.jpg (http://imageshack.us)

http://img148.imageshack.us/img148/6256/fotogrigliefinite008kc7.jpg (http://imageshack.us)

Direi che tutto sommato non viene male, no? L'impatto estetico mi piace e sono soddisfatto...la griglia di sinistra (4° foto, quella senza rete insomma) andrà poi modificata, visto che dovrò fare i fori x le uscite della mobo, x l'alimentatore e probabilmente anche x qualcos'altro, ma volevo avere intanto un'idea della resa generale :sofico:


X oggi e x il weekend i lavori si concludono qui, a lunedì x i prossimi up! :read:

peppeilgrosso
01-12-2007, 01:34
ora siiiii che va meglio...

:eekk: :eekk: :eekk:

DeMoN3
01-12-2007, 08:57
Veramente bello...e anche l'effetto con il bordino è molto meglio che col tubicino...veramente un buon lavoro...

Munch
01-12-2007, 09:47
Concordo, molto meglio col bordino in pvc rispetto al tubicino per irrigazione. ottimo lavoro!

trikydj
01-12-2007, 12:50
Anche io lo preferisco così, bravo!

PESCEDIMARZO
06-12-2007, 14:41
Il modding piu' bello che abbia mai visto!
Da concorso, anzi da primo premio!
Complimenti!:)

PS le reti di alluminio le hai fatte tu?(scusa se mi è sfuggito qualcosa nel 3d :D )

DeMoN3
06-12-2007, 15:32
no dai,almeno quelle le ha comprate...poi le ha rifinite...mica si può metter a intrecciare alluminio!!

RedWolfwere
06-12-2007, 16:13
Complimenti per lo splendido lavoro JJ McTiss!

JJ McTiss
07-12-2007, 00:37
Grazie molte a tutti x la partecipazione ed i complimenti ;)

@PESCEDIMARZO
Bhè ti ringrazio molto (ammesso non fosse un commento molto ironico :Prrr: ) , ma non esagererei, diciamo che il lavoro procede +o- come me lo sono progettato ed immaginato, ma da li a concorsi e premi ce ne passa... :D
Circa la griglia ha ragione DeMoN3, mettermi a farla sarebbe stato da suicidio, sono griglie in alluminio che si trovano in commercio ed a me l'ha gentilmente fornita un amico da uno scarto di una lavorazione.

Negli ultimi periodi sono stato molto impegnato ed ho avuto pochissimo tempo libero, ma qualcosa sotto sotto si muove sempre...anzitutto ho raccolto informazioni su una chicca (almeno x me) che andrà ad arricchire il case, x il momento non mi sbilancio oltre, posso solo dire che ho recuperato questo:

http://img444.imageshack.us/img444/3015/fotodemoled005nr9.jpg (http://imageshack.us)

Un vecchio avvitatore, ancora perfettamente funzionante ma con la batteria che dura pochissimo, quindi praticamente inutilizzabile...però a me verrà molto utile in futuro! ;)

Ma veniamo al vero e proprio up del giorno: qualche tempo addietro mi sono venute 1 paio di idee malsane, che comportavano l'utilizzo di led, circuiti e conoscenze in ambito elettrico...ovviamente io di queste cose non ci capisco assolutamente nulla (distinguo a malapena il + ed il - delle pile :asd:), ma dopo essermi 1 po' informato qui sul forum e sul web, ho contattato un mio caro amico ingegnere, che non so x quale ragione ha deciso di sopportarmi e di darmi una grossa mano nella realizzazione di tali degenerazioni mentali!

L'idea è di realizzare un piccolo circuito lightscanner, ovvero "effetto Supercar" con i leddini che si illuminano avanti ed indietro con una scia...fin qui nulla di complicato (almeno a suo dire, io mi ero già perso appena partorita l'idea :rolleyes: ), ma non solo, infatti lo stesso circuito funzionerà anche come cpu-meter, cioè visualizzerà (tramite porta seriale ed apposito programmino) il carico della cpu illuminando i led...l'effetto supercar si attiverà solo con il sistema in idle.
Lo studio del funzionamento, dell'interfaccia e del circuito sono già a buon punto e di seguito si può vedere una demo del circuito (assolutamente il mio amico si è raccomandato di specificare che questa è solo una DEMO, il tutto verrà poi fatto su un apposito circuitino stampato, progettato, disegnato e realizzato da lui...è davvero un grande, mica gli voglio far fare brutta figura! ;) ):

http://img225.imageshack.us/img225/2369/fotodemoled001mr4.jpg (http://imageshack.us)

http://img443.imageshack.us/img443/4083/fotodemoled002ij4.jpg (http://imageshack.us)

http://img473.imageshack.us/img473/8458/fotodemoled003mx4.jpg (http://imageshack.us)

L'effetto dei led accesi è molto bello nonostante dalla foto non si veda molto, ma x rendere bene l'idea ecco 1 bel video del circuito in funzione:

VIDEO (http://it.youtube.com/watch?v=suJaovB3z9M)

Scusate x i miei commenti scemi, ma ero affascinato dal fatto che funzionasse davvero :asd: il fatto poi che il programmino di controllo sia saltato...bhè quelli sono dettagli dai :p

X il momento è tutto, non vi anticipo ancora dove e come verranno messi i led x non abbassare la suspance e perchè devo ancora vedere se ce la faccio :Prrr: x il momento cmq sono già molto contento dell'effetto!

A domani x qualche up strutturale ;)

maglia18
07-12-2007, 00:51
bel lavoro complimenti, sono curioso di vedere come fisserai la scheda madre e tutto il resto...... ciao e contuna così....

DeMoN3
07-12-2007, 06:49
LoL per i commenti vocali...
Cmq molto carino l'effetto!!!Immagino che sarebbe la tua "chicca"...ovvero quei led verticali che si vedono nel progetto,no??

JJ McTiss
07-12-2007, 07:13
@maglia18
Grazie :) Se è tutto normale, stasera dovrei appunto dedicarmi ai supporti x la componentistica interna...

@DeMoN3
:asd: ok sono scemo, ma che ci posso fare? Cmq queste non è la chicca, ma si esatto sono i led che si vedono nel progetto, l'unica differenza è che non saranno + verticali, bensì orizzontali, visto che sul pannellino centrale verticale metterò i tasti x il controllo del pc ;)

gwwmas
07-12-2007, 07:33
...........ma non solo, infatti lo stesso circuito funzionerà anche come cpu-meter, cioè visualizzerà (tramite porta seriale ed apposito programmino) il carico della cpu illuminando i led...........

E fare lo stesso discorso anche per misurare il carico di lavoro dell' hard-disk?
Io tempo addietro mi ero fatto un circuitino per sta roba.........da qualche parte dovrei ancora averlo.........

E' solo un' idea eh..........

Comunque complimentoni.........veramente ben fatto.

Ciauz;)

JJ McTiss
08-12-2007, 01:19
Come anticipato eccomi con gli up del giorno :D stasera mi sono cimentato nella realizzazione dei supporti x l'alimentatore...dopo aver pensato a varie possibilità mi è venuta in mente quest'idea che non mi sembrava male: anzitutto ho tagliato a misura 2 angolari di alluminio (17cm di lunghezza) e gli ho incollato sopra col sempre utile Super Attak una striscia di gomma ricavata da una vecchia camera d'aria

http://img266.imageshack.us/img266/6336/fotosupportoalimentatorfe0.jpg (http://imageshack.us)

http://img221.imageshack.us/img221/5085/fotosupportoalimentatorxx0.jpg (http://imageshack.us)

ho poi ritagliato dalla gomma le sedi per le 2 staffettine ad "L", atte a fare da fermi all'alimentatore

http://img155.imageshack.us/img155/4158/fotosupportoalimentatoreg1.jpg (http://imageshack.us)

e dopo aver incollato le staffette con la bicomponente ed averle opportunamente forate (quella è stata la parte + delicata, infatti dopo aver preso misure, segnato il punto preciso etc etc etc i buchi ovviamente non mi sono venuti perfetti e li ho dovuti 1 minimo adattare :rolleyes:), ecco come si presentano appoggiate sul telaio:

http://img139.imageshack.us/img139/1729/fotosupportoalimentatorhd6.jpg (http://imageshack.us)

ma vediamo anche come rendono con l'alimentatore in posizione e fissato alle staffette :D

http://img209.imageshack.us/img209/1820/fotosupportoalimentatoraw9.jpg (http://imageshack.us)

http://img153.imageshack.us/img153/6830/fotosupportoalimentatorpo7.jpg (http://imageshack.us)

Direi che il risultato finale mi soddisfa abbastanza esteticamente (magari poi parifico in altezza le L con l'angolare :fiufiu: ), inoltre le 2 viti sommate all'attrito della gomma su cui è poggiato, bloccano saldamente l'alimentatore, impedengogli ogni tipo di slittamento e movimento. I 2 supporti saranno poi ovviamente fissati al telaio con rivetti a testa piatta.

Ho deciso di mettere della gomma tra alimentatore e supporti sia x evitare graffi alla superficie lucida dello stesso, che soprattutto x smorzare le eventuali vibrazioni.
Inoltre inizialmente avevo pensato di fissare l'alimentatore con le staffette posizionate posteriormente, ma ho cambiato subito idea x il semplice motivo che la lunghezza è l'unica dimensione che varia da modello a modello negli alimentatori ATX ed in questo modo posso ospitarne nel case uno qualunque...sai mai che decida di montare un Galaxy sul muletto :asd:

X stasera è tutto, alla prossima settimana x il proseguo e buon weekend a tutti ;)

DeMoN3
08-12-2007, 08:37
beh...complimenti x l'inventiva e mi raccomando...tieni nota delle spese che poi dobbiamo fare due chiacchere ;) :D

WhiteKnight
08-12-2007, 11:58
scusa ma su quel lato non ci andava una delle 2 griglie che hai preparato??xkè vedendo cm hai messo l'ali non mi pare che ci stia ora!!

DeMoN3
08-12-2007, 12:10
penso che l'ali lo sposterà leggermente + all'interno e forerà la griglia in corrispondenza dei connettori dell'ali...

trikydj
08-12-2007, 17:28
Ottimo lavoro, carina anche l'idea di ricoprire il tutto con della gomma per il sostegno dell'ali e mooolto carino l'effetto dei led, ho sempre sognato fare quei giochini di luci con dei led, ma non mi sono mai cimentato nell'elettronica..:muro:

JJ McTiss
10-12-2007, 07:01
Infatti su quel lato va una delle 2 griglie già preparare, ma l'idea non è quella di arretrare l'ali e fare i fori x i connettori, bensì eliminare l'intero rettangolo d'ingombro, facendo il profilo col bordino...nella mia mente malata è una soluzione + carina rispetto alla semplice foratura della griglia :p

gwwmas
10-12-2007, 07:08
..............nella mia mente malata..........

Si SI, tu sei malato :sofico: :D :ciapet:

over@z
10-12-2007, 23:27
bravo anzi bravissimo...

mnovait
11-12-2007, 13:54
arrivo tardi ma mi iscrivo...ti seguo...

maxime
11-12-2007, 14:16
Ma che figata! Davvero bravo. Mi iscrivo..

frikes
27-12-2007, 19:06
ma guarda chi si vede!!! ciao JJ!!!! :D :D :D

bel lavoro complimenti!!!!

JJ McTiss
27-12-2007, 20:36
Grazie a tutti dei complimenti ed è 1 piacere rivederti frikes, quanto tempo! Ovviamente 6 il benvenuto qui, grazie di essere passato ;)

Dopo prolungata assenza cmq, dovuta ai troppi impegni ed al tempo libero pressochè nullo, rieccomi approfittando delle ferie...una vera benedizione! Cmq in questo periodo grazie al mio amico ingeniero il circuito con led ha fatto passi in vanati e siamo quasi ad una versione difinitiva, buona cosa...dopo le feste spero di poter postare qualcosa in merito.

Ma veniamo agli sviluppi recenti: anzitutto quella dolcissima folle della mia ragazza x Natale mi ha regalato il DREMEL è completamente fuori, ma è x questo che la adoro...e poi è 1 ottimo metodo x tenermi chiuso in casa la sera e non farmi uscire a caccia di donne come dice lei :asd:

http://img263.imageshack.us/img263/9112/supportomobo008lz8.jpg (http://imageshack.us)

http://img241.imageshack.us/img241/1457/supportomobo011tb9.jpg (http://imageshack.us)

davvero molto bello ed utile ed addirittura corredato di prolunga flessibile e morsetta...è fantastica quella donna!

Ed eccoci ai primi risultati dell'utilizzo del nuovo dremel: anzitutto ho tagliato di misura (34cm) 2 angolari in alluminio da 15x15mm

http://img176.imageshack.us/img176/7787/supportomobo013xn9.jpg (http://imageshack.us)

assieme si vede l'ottima piastra in metallo che farà da supporto fisso alla mobo, fornita assieme a viteria e distanziali dal grandissimo DIMAS (se ve ne servissero, chiedetemi pure che vi passo il suo contatto mail oppure cercatelo direttamente, si trova facilmente sul web)

http://img209.imageshack.us/img209/6931/supportomobo012pb0.jpg (http://imageshack.us)

Ho proceduto a tagliare delle strisce di gomma sempre della sopraelencata camera d'aria e ad incollarle ad una faccia degli angolari, poi rifilando i bordi

http://img142.imageshack.us/img142/9013/supportomobo017hv8.jpg (http://imageshack.us)

http://img147.imageshack.us/img147/1535/supportomobo019yv3.jpg (http://imageshack.us)

Preparate le barre, fissandole al telaio con l'aiuto di 2 morsette e fatti buchi e svasi le ho rivettate utilizzando i rivetti a testa piatta, x minimizzare gli ingombri ed anche xchè mi piace parecchio come rendono :p

http://img259.imageshack.us/img259/7162/supportomobo021xj8.jpg (http://imageshack.us)

http://img186.imageshack.us/img186/4169/supportomobo024pm4.jpg (http://imageshack.us)

http://img144.imageshack.us/img144/797/supportomobo026zs1.jpg (http://imageshack.us)

Dopo di che sono passato ad adattarle x ospitare la piastra reggi-mobo: sfruttando la posizione dei fori ATX l'angolare posteriore è stato forato di modo da fissare la piastra direttamente con le viti dei distanziali al telaio, mentre l'angolare anteriore ha dei piccoli svasi che permettono l'avvitamento delle viti su quel lato senza alcun problema...il fatto che la piastra sia fissata solo da 1 lato non ne compromette la stabilità (è bella ferma, grazie anche alla gomma su cui poggia) ed è dovuto principalmente al fatto che come molti di voi sapranno, la posizione dei foti ATX sui 2 lati interessati varia in rapporto alla distanza dal bordo...non so se mi sono spiegato, ma le foto saranno di sicuro + esplicative

http://img152.imageshack.us/img152/3762/supportomobo027st1.jpg (http://imageshack.us)

http://img244.imageshack.us/img244/6919/supportomobo028fh7.jpg (http://imageshack.us)

http://img244.imageshack.us/img244/7641/supportomobo029ld4.jpg (http://imageshack.us)

Ora vediamo come si presenta il tutto montato, con tanto di vista da sotto x capire bene come sono disposte le viti

http://img171.imageshack.us/img171/9025/supportomobo034gf5.jpg (http://imageshack.us)

http://img143.imageshack.us/img143/4386/supportomobo030ys2.jpg (http://imageshack.us)

E x finire con i pannelli laterali posizionati, motivo x cui ho tenuto i 2 angolari lunghi 34cm, lasciando 1/2 cm x lato di spazio

http://img246.imageshack.us/img246/4261/supportomobo035yz1.jpg (http://imageshack.us)

http://img181.imageshack.us/img181/6807/supportomobo036lh8.jpg (http://imageshack.us)

Direi che posso essere abbastanza soddisfatto del risultato tutto sommato, ora però mi toccherà dedicarmi ad una parte delicata che è da 1 po' che rimando...il fissaggio delle unità da 5,25...brutta storia! :muro:

DeMoN3
27-12-2007, 20:42
Ottimo ottimo lavoro..continua così che ti seguo sempre ^_^

canoM
27-12-2007, 22:10
caspita che donna!!!:cry: ...;)

roba seria questo modding.... ma quanto verrà a pesare il case da vuoto??

Farlok77
27-12-2007, 23:48
Ottima donna e ottimo modding, complimenti! :D

Hazon
27-12-2007, 23:58
Questo modding non me lo faccio scappare!!!
Complimenti per il progetto, ti seguo.

JJ McTiss
28-12-2007, 00:20
Bhè grazie ragazzi, siete gentilissimi :D

Circa il peso, non saprei sinceramente quale sarà quello finale, posso solo dire che x il momento il case con pannelli laterali e piastra porta-mobo è sui 3kg, non tantissimo direi (è quasi tutto in alluminio alla fine)...considerato soprattutto che solo la piastra pesa 900grammi :eek: infatti sto ponderando l'idea di sostituirla con qualcosa di + leggero magari, tipo una piastra in alluminio anche lei o in plexy, che ne dite?

Cmq è difficile dire quanto peserà da vuoto, xchè hardware esluso ci sarà dentro anche 1 motore ed 1 paio di circuiti stampati con componentistica elettronica e tutto, quindi... ;)

DeMoN3
28-12-2007, 08:06
fai la piastra in carbonio,no?Leggeressima :D :D

gwwmas
28-12-2007, 13:16
Bhè grazie ragazzi, siete gentilissimi :D

Circa il peso, non saprei sinceramente quale sarà quello finale, posso solo dire che x il momento il case con pannelli laterali e piastra porta-mobo è sui 3kg, non tantissimo direi (è quasi tutto in alluminio alla fine)...considerato soprattutto che solo la piastra pesa 900grammi :eek: infatti sto ponderando l'idea di sostituirla con qualcosa di + leggero magari, tipo una piastra in alluminio anche lei o in plexy, che ne dite?

Cmq è difficile dire quanto peserà da vuoto, xchè hardware esluso ci sarà dentro anche 1 motore ed 1 paio di circuiti stampati con componentistica elettronica e tutto, quindi... ;)

Mi sa che ti conviene applicarci una piastra in plexy.
Una piastra così in alluminio, ho paura ti costerebbe parecchio..........e poi pensaci, se usi una piastra in plexy, ci puoi mettere un paio di led sotto avendo poi un' ottimo effetto estetico.

CIauz;)

Hazon
28-12-2007, 15:31
Concordo con la piastra in plexy!

JJ McTiss
28-12-2007, 17:02
In effetti la piastra in plexy sarebbe sia + leggera dell'attuale e meno costosa dell'alluminio, che + semplice da realizzare in termini di taglio e foratura...inoltre l'idea di piazzarci dei led dentro x illuminarla mi piace molto, grazie gwwmas ;)

Ma veniamo agli up di oggi, che come anticipato si riferiscono allo spinoso (almeno x me) problema del fissaggio delle unità ottiche...dopo aver vagliato varie possibilità ed alternative, sono tornato all'idea di partenza, ovvero delle semplici staffette ad "L" opportunamente forate. Mi è sembrata la soluzione + semplice e funzionale, ma veniamo alle foto:

http://img45.imageshack.us/img45/3251/supportounitottiche001qq8.jpg (http://imageshack.us)

http://img147.imageshack.us/img147/4999/supportounitottiche002zu3.jpg (http://imageshack.us)

anzitutto ho tagliato e piegato 4 piattine lunghe 10cm e della larghezza di 2cm x avere 1 po' di lasco su cui forare, dopodichè sono appunto passato alla misurazione ed alla foratura...ed ecco un primo posizionamento dopo qualche modifichina e rifilata ai buchi

http://img171.imageshack.us/img171/4504/supportounitottiche003gs9.jpg (http://imageshack.us)

http://img175.imageshack.us/img175/3165/supportounitottiche006ee6.jpg (http://imageshack.us)

come si può vedere le staffette interne hanno la base sagomata, visto che saranno 2 e dovranno poggiare su circa 1,5cm del traverso centrale, si dovevano in qualche modo incastrare, no? ;) ed ecco come rendono tutte le staffe posizionate coi lettori ottici, con tanto di detaglio dell'incastro:

http://img247.imageshack.us/img247/9274/supportounitottiche011kz2.jpg (http://imageshack.us)

http://img144.imageshack.us/img144/9683/supportounitottiche012nu6.jpg (http://imageshack.us)

http://img144.imageshack.us/img144/6022/supportounitottiche019ez0.jpg (http://imageshack.us)

direi che può andare, ovviamente poi le staffette dovrano essere rifinite, levigare e magari anche sagomate 1 po' meglio, ma almeno ho un'idea effettiva di come verranno una volta montate.
Oggi non ne ho avuto il tempo, ma le staffe andranno poi ovvimanete fissate al telaio con delle viti, in modo da poter essere rimosse in blocco con le unità ottiche avvitate x una eventuale sostituzione, dato come com'è evidente almeno sulle staffe interne non si può lavorare di cacciavite se non rumuovendo il tutto...forse non è una soluzione comodissima, ma considerato che i bay da 5,25 non sono li a montarli e smontarli di continuo, la cosa non mi crea particolari problemi :D

X oggi e x quest'anno è tutto, ci si risente il 3 e dintorni x altri sviluppi, buone vacanze e buon anno a tutti! ;)

Farlok77
28-12-2007, 18:20
Molto bello! Continua cosi'... è un ottimo progetto!

maxime
29-12-2007, 10:48
Molto bello! Continua cosi'... è un ottimo progetto!

:eek: :eek: Toglimi una curiosità: cosa ci fai con 9 harddisk?!? :mbe:

Farlok77
29-12-2007, 10:55
:eek: :eek: Toglimi una curiosità: cosa ci fai con 9 harddisk?!? :mbe:

Ti do la risposta che ho dato ad un mio amico: ci tengo su le mie cose :p
In particolar modo ho tanti videogames e fotografie che faccio con la mia Canon 10D. Dato che tengo le foto che faccio in formato RAW (10MB l'una), le converto in TIFF a 16bit (36 mega l'una) e salvo ogni passaggio che faccio come singola TIFF, solo alla fine le converto in JPEG, per esempio per portarle a stampare, visto che di solito è il formato più accettato...chiaramente mi vanno via almeno 100MB per singolo scatto. Fino ad ora ne ho fatti oltre 10000, anche se ne ho tenuti molti meno. E poi lavoro come un mulo, ho bisogno di spazio!

trikydj
30-12-2007, 15:54
Ti do la risposta che ho dato ad un mio amico: ci tengo su le mie cose :p
In particolar modo ho tanti videogames e fotografie che faccio con la mia Canon 10D. Dato che tengo le foto che faccio in formato RAW (10MB l'una), le converto in TIFF a 16bit (36 mega l'una) e salvo ogni passaggio che faccio come singola TIFF, solo alla fine le converto in JPEG, per esempio per portarle a stampare, visto che di solito è il formato più accettato...chiaramente mi vanno via almeno 100MB per singolo scatto. Fino ad ora ne ho fatti oltre 10000, anche se ne ho tenuti molti meno. E poi lavoro come un mulo, ho bisogno di spazio!


A parte il tuo stato avanzato di malattia da foto :D Spero non vorrai lasciare i lettori bianchi... verooo??? :nonio:

Farlok77
30-12-2007, 16:44
A parte il tuo stato avanzato di malattia da foto :D Spero non vorrai lasciare i lettori bianchi... verooo??? :nonio:

A che serve? Il casè è fatto cosi' davanti...non si vede nulla.

http://www.nuxpress.com/admini/immagini/g0435_b.jpg

antanio
31-12-2007, 02:23
cacchio che lavoro, cacchio che rifiniture, cacchio che precisione :eek:
un fine anno col botto qui si hwu, complimenti :mano:

trikydj
31-12-2007, 19:16
A che serve? Il casè è fatto cosi' davanti...non si vede nulla.

http://www.nuxpress.com/admini/immagini/g0435_b.jpg

Ah ok, allora rimangio tutto, mi ero perso qst passaggio :doh:

Farlok77
31-12-2007, 20:45
Ah ok, allora rimangio tutto, mi ero perso qst passaggio :doh:

Abbiamo un po' (e mi scuso) sporcato il thread. Faccio gli auguri a tutti, già che ci sono. E mi raccomando per le nuove foto di questo magnifico progetto :)

JJ McTiss
02-01-2008, 19:00
Abbiamo un po' (e mi scuso) sporcato il thread. Faccio gli auguri a tutti, già che ci sono. E mi raccomando per le nuove foto di questo magnifico progetto :)

Grazie x i complimenti e no problem x l'inquinamento (ma ora basta è :Prrr: ) cmq x quanto riguarda i miei lettori ottici verranno verniciati, anche se x il momento non ho ancora deciso se argento o nero opaco...dipenderà dal colore finale del case ;)

cacchio che lavoro, cacchio che rifiniture, cacchio che precisione :eek:
un fine anno col botto qui si hwu, complimenti :mano:

antanio, è veramente 1 onore ricevere un complimento del genere da te, ti ringrazio moltissimo...anche se penso tu stia decisamente esagerando :)

antanio
03-01-2008, 00:01
complimenti sinceri e gratuiti, quando ce vo' ce vo' ;)

JJ McTiss
05-01-2008, 16:32
complimenti sinceri e gratuiti, quando ce vo' ce vo' ;)

Che dire...grazie 1000 :D

Ma veniamo agli sviluppi di oggi, come accennato mi sono dedicato al fissaggio dei supporti x le unità ottiche, ed eccoli posizionati ed avvitati al telaio:

http://img128.imageshack.us/img128/6295/fotopiastramobo001tb4.jpg (http://imageshack.us)

http://img185.imageshack.us/img185/503/fotopiastramobo002pb7.jpg (http://imageshack.us)

http://img153.imageshack.us/img153/3706/fotopiastramobo003ij1.jpg (http://imageshack.us)

http://img150.imageshack.us/img150/8286/fotopiastramobo004dp3.jpg (http://imageshack.us)

direi che non è malaccio il risultato e le periferiche da 5,25 sono ben salde ed a filo col frontale...ovviamente andranno verniciate, adattate e riposizionate, ma la parte + dura è fatta

Dopo questo scoglio, come consigliato mi sono dedicato alla realizzazione della piastra porta-mobo in plexy e x essere la prima volta che mi dedicavo al taglio del plexy tutto sommato pensavo peggio...il taglio è stato abbastanza preciso e non ci è voluto nemmeno troppo, l'unica perplessità che mi resta è sul come lucidare i bordi, visto che così non mi soddisfano troppo...una passata di carteggiatrice e poi pasta abrasiva non è stata sufficiente...

http://img120.imageshack.us/img120/157/fotopiastramobo005fo3.jpg (http://imageshack.us)

http://img89.imageshack.us/img89/1189/fotopiastramobo006mg6.jpg (http://imageshack.us)

e vediamo come rende il tutto montato adesso

http://img155.imageshack.us/img155/9926/fotopiastramobo007em3.jpg (http://imageshack.us)

http://img520.imageshack.us/img520/8820/fotopiastramobo008ai6.jpg (http://imageshack.us)

http://img520.imageshack.us/img520/5476/fotopiastramobo009fy0.jpg (http://imageshack.us)

Non male direi...che ne dite? Ho intenzione poi di verniciare la parte bassa della piastra x celare l'hardware sottostante (ed il casino di cavi che ci sarà :asd:) ed inserirvi dei led parallelamente x illuminarla...

Per oggi è tutto, alla prossima!

WhiteKnight
05-01-2008, 16:37
"ottima fattura, ottima pulizia, ottima precisione"= OTTIMO MOD!!!
continua così!!

DeMoN3
05-01-2008, 16:39
Che dire...più vai avanti e più mi piace!!

F1R3BL4D3
05-01-2008, 16:42
Molto bello! Colorata sotto e illuminata in mezzo sarebbe veramente bellissima!

Complimenti! :mano:



P.S: bel rheobus quello Sunbeam :D

WhiteKnight
05-01-2008, 16:44
P.S: bel rheobus quello Sunbeam :D

già...peccato che l'ho bruciato altrimenti è davvero ottimo!!

F1R3BL4D3
05-01-2008, 16:45
già...peccato che l'ho bruciato altrimenti è davvero ottimo!!

:doh: Come hai potuto!? :cry:

DeMoN3
05-01-2008, 16:50
ma sopratutto...come si brucia un rheobus?!?

WhiteKnight
05-01-2008, 18:29
è semplice....quando inespertamente all'età in cui ero ancora ignorante in materia ho messo un carico di corrente maggiore di quello supportato....dopo un po ho visto il fumo...e il povero sunbeam si stava sgretolando nella sua anima!!!
non potete sapere quanto ho sofferto!!!ora ne ho un altro però!!!sto rheobus è il migliore!!!

trikydj
05-01-2008, 22:47
Complimenti per il lavoro e la precisione, però sul fatto del colorare la lastra di plexy e successivamente metterci i led non sono molto d'accordo per il semplice fatto che i led paralleli a mio avviso illuminerebbero molto poco la lastra ormai colorata, fossi in te gli darei soltanto un'opacizzata e poi i led cm dicevi te.... ;)

gwwmas
06-01-2008, 11:37
Veramente complimenti.
Continua così.

Ciauz;)

Crodino
06-01-2008, 19:13
Complimentarsi per l'idea e l'originalità è niente!!! bellissimo lavoro!!! continua cosi!!!! :D

88rio88
11-01-2008, 08:04
Davero un progettino molto molto bello.... mi iscrivo e ti faccio i migliori auguri...

hfish
11-01-2008, 19:21
vedo solo ora...:eek:

bello bello bello:sofico:

WhiteKnight
12-01-2008, 09:44
dai dai....su JJ...sto aspetando gli ultimi up...dai che non vedo l'ora di vederlo finito sto case...:D :D
scherzo...beh neanche tanto...:muro: :muro:

Holly_GR
13-01-2008, 23:17
ti seguo anche io, ho visto solo una decina di minuti fa questo topic e già si è rivelato tutto molto interessante O___O!

ottima la trovata del circuito elettronico col contatore e i led :D

x il resto, complimenti seguirò volentieri le vicende di questo progetto davvero niente male!

poi ti metterai a fare i case nel tempo libero e ti apri un attività artigianale XD! :mbe: :asd:

Bhairava
14-01-2008, 10:56
iscritto, progetto interessantissimo.

fedux83
14-01-2008, 17:54
iscritto anche io.. promette benone il lavoro!:sofico:

DeMoN3
14-01-2008, 18:15
ti seguo anche io, ho visto solo una decina di minuti fa questo topic e già si è rivelato tutto molto interessante O___O!

ottima la trovata del circuito elettronico col contatore e i led :D

x il resto, complimenti seguirò volentieri le vicende di questo progetto davvero niente male!

poi ti metterai a fare i case nel tempo libero e ti apri un attività artigianale XD! :mbe: :asd:

Te ci scherzi,ma io mi son già messo in fila x farmi creare un gemello :p

JJ McTiss
20-01-2008, 16:58
E dopo lunga assenza rieccomi a voi :)

Anzitutto vorrei ringraziare tantissimo i vecchi ed i nuovi iscritti x i complimenti :D e mi devo scusare x la prolungata assenza, ma ho avuto i miei buoni motivi: anzitutto il pochissimo tempo libero, ma soprattutto l'attesa del nuovo materiale...

Infatti c'è stata una "piccolissima" rivoluzione rispetto all'idea di partenza e convinto da alcuni amici (maledetti! :asd:) ho deciso di vendere tutto l'hardware destinato al muletto e fare 1 piccolo restiling che coprende:

mobo: Abit IP35 pro
procio: Core2Duo E4500
vga: Sapphire X1950XTX 512mb
ram: 2*1GB G.Skill 800Mhz 4-4-3-5

http://img247.imageshack.us/img247/438/newgen007vp2.jpg (http://imageshack.us)

Mobo e procio sono già arrivati, rimango in attesa di VGA e ram assieme a qualche cosetta ordinata online... :rolleyes:

Ma il vero "pezzo forte" x cui avevo momentaneamente sospeso i lavori era questo...

http://img165.imageshack.us/img165/4601/newgen002th9.jpg (http://imageshack.us)

Impiantino a liquido preso qui sul mercatino e composto da:

D-tek fuzion CPU Block
Pompa DTC D5-Vario 12v
Vaschetta oc labs Reservoir Plexy 130
Radiatore biventola

Prima che mi arrivasse l'impianto, non volevo proseguire coi lavori, xchè dovrà essere anch'esso integrato nel cubo e mi serviva averlo sotto mano ;)

Stasera mi metterò sotto...a breve i primi risultati :D

Bhairava
20-01-2008, 17:00
Vai, attendiamo sviluppi :) .

jasonj
20-01-2008, 17:26
eh eh lo immaginavo che stavi cambiando hardware ti ho visto bazzicare nel mercatino, avevo adocchiato anch'io quel d-tek fuzion,in sustituzione del mio vecchiotto typhoon.
vedrai che non te ne pentirai hai preso ottimi pezzi.

gwwmas
20-01-2008, 17:32
........
Infatti c'è stata una "piccolissima" rivoluzione rispetto all'idea di partenza e convinto da alcuni amici (maledetti! :asd:) ..........

Io non centro niente.........:D :sofico:

Ciauz;)

Munch
20-01-2008, 19:33
Non vedo l'ora dei nuovi UP :D

JJ McTiss
20-01-2008, 22:21
eh eh lo immaginavo che stavi cambiando hardware ti ho visto bazzicare nel mercatino, avevo adocchiato anch'io quel d-tek fuzion,in sustituzione del mio vecchiotto typhoon.
vedrai che non te ne pentirai hai preso ottimi pezzi.

Eh speravo di essere passato inosservato, ma con tutta la roba che ho preso non era facile :asd:

Ed eccomi ai nuovi up :)

Ho ripreso in mano la piastra della mobo ed alla fine ho deciso di satinarla come mi è stato consigliato...un buona passsata a mano e con la carteggiatrice ed ecco il risultato

http://img165.imageshack.us/img165/2750/fotopiastramobosatinatass7.jpg (http://imageshack.us)

non malaccio direi, ed ecco compre presenta sul case

http://img329.imageshack.us/img329/6956/fotopiastramobosatinataeh5.jpg (http://imageshack.us)

dopodichè non ho resistito a fare una prova con 4 led ad alta luminosità attaccati sotto, x vedere l'effetto

http://img260.imageshack.us/img260/2808/fotopiastramobosatinatasz9.jpg (http://imageshack.us)

http://img156.imageshack.us/img156/4932/fotopiastramobosatinatawi0.jpg (http://imageshack.us)

non male, nonostante "l'impianto" sia piuttosto empirico e provvisorio ed i led siano attaccati col nastro isolante :asd: diciamo che l'illuminazione da sotto è carina, ma vorrei ancora fare una prova con applicato al lato sottostante una pellicola adesiva nera, x controllare l'effetto ;)

Domani passerò dal Brico a prendere 1 paio di pezzi in alluminio che mi mancano e procederò al fissaggio del radiatore...non vedo l'ora di vedere come rende! :p

Bhairava
20-01-2008, 22:24
:eek: URCA!! :eek:

F1R3BL4D3
20-01-2008, 22:30
Molto bella! Imho con la pellicola nera e i led "affogati" nel plexy verrà bellissimo!

peppeilgrosso
20-01-2008, 22:43
Infatti c'è stata una "piccolissima" rivoluzione rispetto all'idea di partenza e convinto da alcuni amici (maledetti! :asd:) ho deciso di vendere tutto l'hardware destinato al muletto e fare 1 piccolo restiling che coprende:

mobo: Abit IP35 pro
procio: Core2Duo E4500
vga: Sapphire X1950XTX 512mb
ram: 2*1GB G.Skill 800Mhz 4-4-3-5

http://img247.imageshack.us/img247/438/newgen007vp2.jpg (http://imageshack.us)

Mobo e procio sono già arrivati, rimango in attesa di VGA e ram assieme a qualche cosetta ordinata online... :rolleyes:

Ma il vero "pezzo forte" x cui avevo momentaneamente sospeso i lavori era questo...

http://img165.imageshack.us/img165/4601/newgen002th9.jpg (http://imageshack.us)

Impiantino a liquido preso qui sul mercatino e composto da:

D-tek fuzion CPU Block
Pompa DTC D5-Vario 12v
Vaschetta oc labs Reservoir Plexy 130
Radiatore biventola

Prima che mi arrivasse l'impianto, non volevo proseguire coi lavori, xchè dovrà essere anch'esso integrato nel cubo e mi serviva averlo sotto mano ;)

Stasera mi metterò sotto...a breve i primi risultati :D

:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Io non so niente...


:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Munch
21-01-2008, 10:45
Molto bella! Imho con la pellicola nera e i led "affogati" nel plexy verrà bellissimo!

Concordo. Sarà di sicuro effetto!

trikydj
21-01-2008, 16:16
Che figo, hai seguito il mio consiglio di satinarla ^^

Grande! è venuta bene, molto bello l'effetto con i led...;)

WhiteKnight
21-01-2008, 16:45
finalmente...ottimo ottimo ottimo...continua!!

JJ McTiss
22-01-2008, 00:57
Grazie :D cmq domani passo 1 attimo in officina, pare sia arrivato del plexy satinato...sai mai che ne avanzi 1 pezzetto... :rolleyes:

finalmente...ottimo ottimo ottimo...continua!!

Ehehehe continuo continuo :p

Come anticipato ieri, stasera mi sono dedicato al supporto x il radiatore:anzitutto ho tagliato e piegato di misura le 2 staffe

http://img262.imageshack.us/img262/5053/fotosupportorad01ih8.jpg (http://imageshack.us)

dopodichè le ho fissate al telaio rivettandole...ho pensato che alla fine avrebbero dovuto sostenere 1 bel peso, quindi i rivetti mi sono sembrati la soluzione migliore

http://img179.imageshack.us/img179/3456/fotosupportorad011vf7.jpg (http://imageshack.us)

http://img517.imageshack.us/img517/7992/fotosupportorad012gs5.jpg (http://imageshack.us)

Una volta fissate e prese le misure dei fori del radiatore, ho fatto i buchi e devo ammetere che la cosa non è stata proprio semplice, visto che i fori del rad non erano proprio in accordo con le misure che avevo preso inizialmente io :asd: ma alla fine allargandoli 1 poco sono riuscito a fissarlo ed ecco il radiatore montato nel case

http://img404.imageshack.us/img404/2905/fotosupportorad014lh7.jpg (http://imageshack.us)

http://img209.imageshack.us/img209/9290/fotosupportorad015cw1.jpg (http://imageshack.us)

Inizialmente avevo pensato di mettere anche una staffa centrale, ma poi ho deciso di evitare visto che 2 erano sufficienti a supportare il peso e soprattutto lasciare la parte centrale del radiatore libera avrebbe favorito un migliore risucchio delle ventole posteriori.

Un risultato piuttosto soddisfacente direi, premesso che poi il contorno sarà "tamponato" con un pannello in plexy sagomato...che ne pensate? :)

peppeilgrosso
22-01-2008, 06:13
:D :D :D

Bhairava
22-01-2008, 10:12
...che ne pensate? :)

E ce lo chiedi? Ottimo, continua! Muoio dalla curiosità di vedere il risultato....:p

^Niko^
22-01-2008, 11:36
solo adesso ho notato questo lavoro, che dire: fantastico:D
continua così:)

maxvi8
22-01-2008, 13:23
Caspita che bello! :cool:
Poi con il funzion chi ti ferma? :sofico:

WhiteKnight
22-01-2008, 16:48
Di ma dopo lo vendi??finito intendo...xkè se vuoi te lo compro!!!

Troppo bello!!!

DeMoN3
22-01-2008, 18:53
Di ma dopo lo vendi??finito intendo...xkè se vuoi te lo compro!!!

Troppo bello!!!

Ci sono prima io in fila...cmq questo credo lo terrà x se,il prox che produrrà sarà il mio :P (se alla fine la spesa non è eccessiva...)

JJ McTiss
22-01-2008, 23:22
Di ma dopo lo vendi??finito intendo...xkè se vuoi te lo compro!!!

Troppo bello!!!

Eheheh che dire...grazie :D cmq penso proprio che con tutto quello che ci ho studiato e lavorato, me lo tengo ben stretto...poi ovviamente dipende da quanto offri, tutto ha un prezzo... :asd:

Ci sono prima io in fila...cmq questo credo lo terrà x se,il prox che produrrà sarà il mio :P (se alla fine la spesa non è eccessiva...)

Bhè io sto tenedo i conti del materiale, vedremo a fine modding dai...ma tu non mi svenire quando ti dirò il prezzo, ok? :Prrr: A parte gli scherzi, il materiale costa, ma in fin dei conti ho anche molto avanzo dovuto ad acquisti "non si sa mai, meglio prenderlo"...diciamo che se lo dovessi rifare, mi basterebbe molta meno roba ecco.

Cmq approfitto x ringraziare tutti x i complimenti, siete troppo gentili! :D Stasera sono andato avanti con qualche piccolo up, ma nulla di rilevante, xchè ho avuto altro da fare.
Domani però, se va tutto bene, mi arrivano i pezzi di plexy satinato dall'officina della ditta in cui lavoro, su cui lavorare x la piastra della mobo...ho visto oggi la lastra ed è una vera bellezza, secondo me coi led sotto renderà tantissimo!
Inoltre domani sera dovrei anche completare il fissaggio del pannello laterale destro, che ospiterà il ventolone da 22cm :D

jasonj
22-01-2008, 23:50
gia' che ci sei liquida anche la vga e ti togli il pensiero.

la lastra della mobo quanti mm la stai facendo spessa?

gwwmas
23-01-2008, 07:40
....... me lo tengo ben stretto...poi ovviamente dipende da quanto offri, tutto ha un prezzo... :asd:..........

Bé, diciamo che visto lo studio quantistico che hai effettuato, posso offrirti 1 € :ciapet:

Affare fatto ? :sofico:

Ciauz;)

WhiteKnight
23-01-2008, 13:36
accetti mastercard??
visitare hwu forum=24.90 euri al mese(tele2:mad: )...con mastercard...
commentare hwu forum=24.90 euri al mese(sempre tele2:mad: )...con mastercard!!!
comprare il mod di JJ??non ha prezzo...

faccio prima a farti una visitina di notte!!!sempre a mod ultimato si intende ne!!!

trikydj
23-01-2008, 15:13
accetti mastercard??
visitare hwu forum=24.90 euri al mese(tele2:mad: )...con mastercard...
commentare hwu forum=24.90 euri al mese(sempre tele2:mad: )...con mastercard!!!
comprare il mod di JJ??non ha prezzo...

faccio prima a farti una visitina di notte!!!sempre a mod ultimato si intende ne!!!

Mauhahuaua...

JJ McTiss
24-01-2008, 23:39
gia' che ci sei liquida anche la vga e ti togli il pensiero.

la lastra della mobo quanti mm la stai facendo spessa?

La vga x il momento la tengo col dissi a deault, ma appena ho qualche soldo in + mi prendo un buon wb sul mercatino e via...devo solo capire ancora di preciso come funziona la strozzatura dei flussi :p
Circa lo spessore della piastra mobo, devo verificare di preciso xchè come detto non ho ancora il plexy satinato sotto mano, ma dovrebbe essere di 5mm...+ che sufficienti x reggere tutto direi...devo poi valutare se mettere anche li sotto una ventolina in + x raffredare la mobo da dietro, ma quello si vedrà!

Bé, diciamo che visto lo studio quantistico che hai effettuato, posso offrirti 1 € :ciapet:

Affare fatto ? :sofico:

Ciauz;)

Ale...te l'ho già detto...questa me la paghi! :asd:

accetti mastercard??
visitare hwu forum=24.90 euri al mese(tele2:mad: )...con mastercard...
commentare hwu forum=24.90 euri al mese(sempre tele2:mad: )...con mastercard!!!
comprare il mod di JJ??non ha prezzo...

faccio prima a farti una visitina di notte!!!sempre a mod ultimato si intende ne!!!

Sarà meglio che prima di comprare le ram che ancora mi mancano compri una bella serratura da aggiungere alla porta :Prrr:

Ma veniamo al piccolo up di stasera, nulla di che, ma mi serve x vedere bene le misure e decidere alcune cose...mi sono semplicemente dedicato al fissaggio del ventolone da 22cm laterale, quello che raffredderà tutti i componenti insomma :)
vi ricordate ancora il pannello laterale con retina? Rieccolo ma con una piccola modifica:

http://img156.imageshack.us/img156/2205/ventolone2uk4.jpg (http://imageshack.us)

http://img86.imageshack.us/img86/1660/ventolone4xf0.jpg (http://imageshack.us)

http://img254.imageshack.us/img254/9934/ventolone14gg0.jpg (http://imageshack.us)

ed ecco il ventolone, una bella bestia direi :D non ha molta pressione, ma muove una discreta quantità d'aria ed è silenzioso, quindi direi che può andare.

http://img143.imageshack.us/img143/4848/ventolone5hf5.jpg (http://imageshack.us)

e per finire un dettaglio del fissaggio, semplici viti da 4, lunghezza 3,5cm, giuste giuste x il mio scopo.

Avrei anche voluto fissare i pannelli laterali al telaio, ma il problema è che le viti che voglio usare sono come queste

http://www.nuxpress.com/admini/immagini/rz006_b.jpg

che ho scoperto avere un maledetto passo in pollici ed ovviamente trovare i dadi con quel passo è pressochè impossibile (almeno x i ferramenta della mia zona...). Il buon Dia2777 x fortuna mi ha indicato uno shop ebay dove le vendono ed a breve farò l'ordine assieme ad 1 po' di altra robetta...ma sino ad allora mi dovrò arrangiare diversamente...

peppeilgrosso
25-01-2008, 00:01
Ma quella ventolona mi è familiare...:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

gwwmas
25-01-2008, 07:24
.............
Ale...te l'ho già detto...questa me la paghi! :asd:.......

Ma dai......eravamo arrivati ad un' accordo......3 € compresa spedizione in J+1 assicurata :ciapet:

Senti......quella ventola la si trova anche in vendita o l' hai recuperata da qualche case ?
Te lo chiedo perchè stavo pensando ad un possibile modding del mio nuovo case.....

Ciauz;)

WhiteKnight
25-01-2008, 17:59
fissaggio precisissimo...bene bene bene....mi piace sempre di più!!!:D

JJ McTiss
31-01-2008, 01:01
Rieccomi! :D
L'up di stasera non è forse questo grande sviluppo, ma vi assicuro che è stato parecchio laborioso eheheh
Come detto mi sono deciso a fissare i pannelli laterali con delle viti zigrinate "a mano" diciamo, ma dopo essermi informato x bene ed aver avuto conferma dal sempre gentilissimo Dimas, quelle maledette viti hanno lo stesso passo di quelle degli alimentatori da pc, ovvero 6-32 americano...ed ovviamente i dadi con quel passo sono praticamente introvabili in Italia :muro:

A questo punto mi ero quasi rassegnato, quando mi è venuta un'illuminazione...quello è lo stesso passo che hanno anche i distanziali da mobo! Così mi sono attivato ed ho recuperato 1 po' di distanziali

http://img163.imageshack.us/img163/5125/fotosupportinipannello0qp1.jpg (http://imageshack.us)

a questo punto è arrivata la parte + complicata, ovvero armato di dremel ho iniziato ad affettarli nel vero senso della parola per ottenere i dadini che mi servivano

http://img163.imageshack.us/img163/6351/fotosupportinipannello0jo3.jpg (http://imageshack.us)

una volta tagliati, rifiniti e livellati li ho incollati a delle staffette ad L con la sempre utile bicomponente per metalli

http://img184.imageshack.us/img184/2323/fotosupportinipannello0wy3.jpg (http://imageshack.us)

http://img178.imageshack.us/img178/7425/fotosupportinipannello0jq2.jpg (http://imageshack.us)

e poi fissati al case sempre con la bicomponente, alla fine non devono sopportare questo grande sforzo

http://img168.imageshack.us/img168/8861/fotosupportinipannello0wt7.jpg (http://imageshack.us)

http://img444.imageshack.us/img444/2420/fotosupportinipannello0pc5.jpg (http://imageshack.us)

ed ecco il risultato del pannello montato e fissato con le viti che mi sono arrivate proprio oggi, belline no? :D

http://img166.imageshack.us/img166/418/fotosupportinipannello0dw5.jpg (http://imageshack.us)

http://img177.imageshack.us/img177/7476/fotosupportinipannello0he7.jpg (http://imageshack.us)

http://img149.imageshack.us/img149/1326/fotosupportinipannello0gq2.jpg (http://imageshack.us)

Devo ancora rifinire qualche detaglio e spessore, xchè tirando le viti tendono ad imbarcare lievemente il pannello, ma non è questo grande problema.

Per stanotte è tutto, alla prossima con altri uppetti, spero meno rognosi :asd:

DeMoN3
31-01-2008, 10:36
complimenti x l'immaginazione di usare i distanziali fatti a fette!!!

Squalo71
31-01-2008, 12:16
...
A questo punto mi ero quasi rassegnato, quando mi è venuta un'illuminazione...quello è lo stesso passo che hanno anche i distanziali da mobo! Così mi sono attivato ed ho recuperato 1 po' di distanziali

a questo punto è arrivata la parte + complicata, ovvero armato di dremel ho iniziato ad affettarli nel vero senso della parola per ottenere i dadini che mi servivano

una volta tagliati, rifiniti e livellati li ho incollati a delle staffette ad L con la sempre utile bicomponente per metalli

e poi fissati al case sempre con la bicomponente, alla fine non devono sopportare questo grande sforzo


:eek: FENOMENO!!! :eek:

maxvi8
31-01-2008, 12:44
E' GENIALE! :eek: :sofico:
Molto bello l'effetto: complimenti! ;)

JJ McTiss
31-01-2008, 13:08
:D grazie 1000!


Spero solo che mi arrivi presto il plexy satinato, lameno posso procedere con il piano reggimobo ed iniziare ad imbastire 1 attimo "l'impianto elettrico" del case...

WhiteKnight
31-01-2008, 13:11
bella scelta!!!quei pannelli laterali son sempre più belli!!!:D

trikydj
31-01-2008, 21:10
Bel lavoro, pulito preciso..;)

Munch
01-02-2008, 14:09
Bel lavoro, pulito preciso..;)

mi associo!

Farlok77
01-02-2008, 14:12
Imparagonabile con le cose che ci sono in commercio...sono curioso di vedere come sarà da finito :)

JJ McTiss
01-02-2008, 16:11
Siete troppo buoni, poi mi monto la testa :p
Cmq adesso mi aspetta 1 bel weekend di relax con la mia ragazza (la regalatrice di dremel :asd:), ma dalla prossima settimana si riparte (nuovo lavoro permettendo), visto che oggi arrivano i pannelli in plexy satinato!!! :D

peppeilgrosso
01-02-2008, 18:30
madò...la soluzione per le simil paratie è una cosa geniale!

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

DIDAC
03-02-2008, 16:25
Complimenti per l'ottimo lavoro. Bello il progetto e bella la realizzazione!

FattaTurchina
04-02-2008, 10:42
ciao complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo...vorrei anche io cimentarmi in un lavoro simile (tuttavia avendo esigenze diverse sono ancora in fase di brainstorm:D e non ho ancora fatto un progetto preciso).

Già che siamo concittadini potresti darmi qualche dritta sulla reperibilità e sopratutto sulla lavorazione di quelle staffe ad angolo che hai utlizzato per fare la struttura portante del tuo "cubetto verde".
ho girato un po' di fai da te ma nulla...in più non saprei che cosa usare per tagliarle in maniera precisa. Ok ho una cantina abbastanza fornita di attrezzi, ma la sega circolare mi manca ancora.
ti sei rivolto a qualche fabbro? se non vuoi inquinare il topic e hai voglia di darmi una mano mandami anche un PM ti ringrazio :D

Soulless
04-02-2008, 11:54
ciao complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo...vorrei anche io cimentarmi in un lavoro simile (tuttavia avendo esigenze diverse sono ancora in fase di brainstorm:D e non ho ancora fatto un progetto preciso).

Già che siamo concittadini potresti darmi qualche dritta sulla reperibilità e sopratutto sulla lavorazione di quelle staffe ad angolo che hai utlizzato per fare la struttura portante del tuo "cubetto verde".
ho girato un po' di fai da te ma nulla...in più non saprei che cosa usare per tagliarle in maniera precisa. Ok ho una cantina abbastanza fornita di attrezzi, ma la sega circolare mi manca ancora.
ti sei rivolto a qualche fabbro? se non vuoi inquinare il topic e hai voglia di darmi una mano mandami anche un PM ti ringrazio :D

Per tagliare lo scatolato a 45° sono andato dal mio amico falegname (quello che mi ha dato appunto l'idea dei masselli), che con la troncatrice in 5 minuti me li ha fatti tutti ed 8, inoltre essendo alluminio è bastata la lama da legno ;)

;)

FattaTurchina
04-02-2008, 12:10
ti rigrazio soulness non avevo letto il messaggio specifico che citi ma avevo immaginato una cosa del genere...ho più problemi a torvare la materia prima, il laminato.ho torvato qualcosina ma oggettivamente brutto :cry: e verniciato :eek:
preferirei un materiale pulito come quello utilizzato da McTiss

FattaTurchina
04-02-2008, 18:02
e alla fine ho trovato le staffe nel briko vicino casa mia...:p
seguo il tuo lavoro e aspetto nuovi up non posso che farti i compimenti per la cura dei particolari :D

JJ McTiss
05-02-2008, 15:47
Tnx ragazzuoli x i complimenti e grazie anche a Soulless x aver risposto al posto mio ;) cmq infatti anch'io ho trovato quasi tutti i componenti al Brico.

Purtroppo in questo periodo sono 1 po' incasinato, appena cambiato lavoro e parecchio lavoro extra serale e chi ne fa le spese è il modding...ma dalla prossima settimana in un modo o nell'altro procedo, visto che adesso ho la piastra reggimobo in plexy satinato finalmente (che è una bellezza!) e non vede l'ora di essere sistemata ed adattata al mio case! :D

Inoltre mi sono venute in mente 1 paio di idee niente male x qualche rifinitura...vedrò anche di rendere utile il tubetto da microirrigazione comprato ad inizio modding, ma x ora non mi sbilancio oltre... :Prrr:

Soulless
06-02-2008, 17:47
Nello scorso post mi son dimenticato di farti i complimenti...È che ti seguo quasi dall'inizio e ormai ho capito che sei geniale e bravissimo.
Bellissima sia l'idea che la realizzazione(non so come fai ad essere così preciso) non riesco ad aspettare per i prossimi aggiornamenti:D

88rio88
06-02-2008, 18:56
Io al posto tuo venderei il progetto alla Cooler MAster o alla Lian-li...

davvero stupendo :mano:

papafoxtrot
10-02-2008, 11:47
Heilà bella gente!
Seguo questo immane lavoro da moltissimo, anche se non ho mai postato qui...
E' un po' che non sento il buon JJ, così ho pensato di venire a vedere a che punto era e direi che ad essermi letto tutto e viste tutte le foto....cavolo sta facendo una meraviglia!
Però sono curiosissimo di vederlo finito per capire gli effettivi "incastri" dei componenti.

JJ a quando la foto con tutto montato? non manca molto vero??

JJ McTiss
10-02-2008, 23:34
Nello scorso post mi son dimenticato di farti i complimenti...È che ti seguo quasi dall'inizio e ormai ho capito che sei geniale e bravissimo.
Bellissima sia l'idea che la realizzazione(non so come fai ad essere così preciso) non riesco ad aspettare per i prossimi aggiornamenti:D

Grazie davvero, 6 gentilissimo :D alla fine è tutta una questione di pazienza, basta fare le cose con calma e "non accontentarsi", è solo quello il segreto, se così si può chiamare ;)

Io al posto tuo venderei il progetto alla Cooler MAster o alla Lian-li...

davvero stupendo :mano:

La CM e la Lian-Li hanno fior fiore di ingegneri pagati x progettare case, non credo proprio sarebbero interessati al mio umile progettino :p cmq grazie davvero, è 1 ran complimento il tuo...eccessivo, ma fa piacere :p

Heilà bella gente!
Seguo questo immane lavoro da moltissimo, anche se non ho mai postato qui...
E' un po' che non sento il buon JJ, così ho pensato di venire a vedere a che punto era e direi che ad essermi letto tutto e viste tutte le foto....cavolo sta facendo una meraviglia!
Però sono curiosissimo di vederlo finito per capire gli effettivi "incastri" dei componenti.

JJ a quando la foto con tutto montato? non manca molto vero??

Ciao bello, un piacere averti qui ;) direi che "una meraviglia" è troppo, cmq i lavori piano piano procedono...x vedere tutto montato manca ancora 1 po', ma tutto sommato non così tanto...abbi fede! Ho già iniziato a fare qualche prova di verniciatura anche e viene molto meglio di quanto pensassi il nero opaco...da come immagino io verrà il case esteticamente, mi gusta mucho! :D

Purtroppo avendo cambiato lavoro lunedì sono in una fase di adattamento, che mi ruba tempo ed energie...inoltre come detto nel precedente post, ho anche lavoro extra da portare a termine a breve...ma in questa settimana qualcosa tiro fuori, non dubitate! ;)

JJ McTiss
14-02-2008, 00:48
E dopo prolungata assenza, finalmente rieccomi con qualche uppettino... :)

Stasera mi sono dedicato finalmente alla preparazione della piastra reggimobo in plexy satinato (direttamente dal produttore, non da me ed è molto + bello, ovvimente), ma eccovi i 2 pezzi

http://img204.imageshack.us/img204/4504/fotoreggimobosatinata00tc8.jpg (http://imageshack.us)

http://img149.imageshack.us/img149/1748/fotoreggimobosatinata00fb0.jpg (http://imageshack.us)

http://img171.imageshack.us/img171/8651/fotoreggimobosatinata00hf8.jpg (http://imageshack.us)

carini, no? Anzitutto mi sono dedicato alla foratura, usando come "dima" la piastra in metallo che mi aveva mandato Dimas. Bloccati i 2 pezzi con lo scotch di carta, ho praticato i fori, ed ecco il risultato

http://img171.imageshack.us/img171/5917/fotoreggimobosatinata01oe7.jpg (http://imageshack.us)

http://img90.imageshack.us/img90/4238/fotoreggimobosatinata01xq4.jpg (http://imageshack.us)

http://img505.imageshack.us/img505/6053/fotoreggimobosatinata01sc7.jpg (http://imageshack.us)

Fin qui tutto bene, a questo punto ho deciso di provare ad illuminare, usando dei led da 5mm presi online assieme ad altra roba...il prezzo era ottimo ed infatti a pacco arrivato si sono rivelati normali, non ad alta luminosità come era scritto...

http://img183.imageshack.us/img183/6259/fotoreggimobosatinata02ur5.jpg (http://imageshack.us)

http://img128.imageshack.us/img128/2614/fotoreggimobosatinata02qj9.jpg (http://imageshack.us)

l'impianto di alimentazione è 1 attimo precario ed improvvisato, ma volevo verificare come andassero e come rendessero, quindi va benissimo :p

http://img524.imageshack.us/img524/4392/fotoreggimobosatinata03kq6.jpg (http://imageshack.us)

sfortunatamente, come immaginavo, nonostante i led li sotto siano 8, non sono assolutamente sufficenti x dare una buona retroilluminazione al plexy...a luce spenta sono appena visibili ed a luce accesa come se non ci fossero :muro:

In conclusione, i leddozzi li riciclerò x altro (magari HD e power) e vedrò di trovare qualcosa ad alta luminosità, anche se dalle mie parti sembra impossibile...non è che x caso qualcuno ne ha 1 sacchettino da 3 o 5 mm che gli avanza e me lo manda? :asd:

X stasera è tutto, alla prossima e...buona San Valentino a tutti :D

jasonj
14-02-2008, 01:22
non riesci a metterci due neon li sotto?e' troppo poco lo spazio

DeMoN3
14-02-2008, 08:30
il plexy satinato è veramente stupendo O_O

papafoxtrot
14-02-2008, 13:20
Ci vogliono i led ad alta luminosità ma con quelli verrebbe proprio bene. Secondo me da qualche parte in internet li trovi.,,

DioX92
14-02-2008, 14:27
Secondo me andrebbero bene anche due neon verdi.. su internet si trovano.
Cmq veramente bello questo cube! Complimentissimi al "Creatore" :D !

WhiteKnight
14-02-2008, 16:37
ti mando pvt....

ottimo il plexy...

diablo...aka...boss
14-02-2008, 21:03
Ho appena visto il tuo operato...devo dire che quando ho visto il progetto fatto a cad sono rimasto stupito ma anche scettico; mi hai stupito,sei un idolo,continua così,gran bel lavoro complimenti!

JJ McTiss
14-02-2008, 23:38
Molto gentili, grazie davvero x i complimenti, ma non esageriamo dai :D

In effetti oggi ho fatto qualche prova con 2 neon verdi da 30cm ed in effetti l'illuminazione + uniforme rende meglio...devo valutare 1 attimo, fare ancora qualche prova e poi decidere.

Nel frattempo grazie 1000 a WhiteKnight x il pvt, davevro interessante lo shop linkato, se mi serviranno i leddi ora so dove recuperarli ;)

WhiteKnight
15-02-2008, 14:12
DOVERE!!!:D :D :D :D

JJ McTiss
20-02-2008, 23:44
Avrei voluto fare altre cose, ma non so xchè, stasera non ho resistito...ho dovuto a tutti i costi montare l'impianto a liquido e mettere su il Q6600 G0 :D

Premetto che è la prima volta che mi dedico ad un liquido e soprattutto questo è solo un montaggio di prova, x vedere come rende il raffreddamento, quindi lunghezza e qualità dei tubi, fascettatura etc sono provvisori, non vi scandalizzate :Prrr:

dopo una piccola sessione di test, x controllare che non ci fossero zampilli in giro, ecco il sistema montato

http://img182.imageshack.us/img182/2312/fotoimpiantoaliquido002gl0.jpg (http://imageshack.us)

ed ora i componenti in dettaglio

http://img50.imageshack.us/img50/3779/fotoimpiantoaliquido004gx1.jpg (http://imageshack.us)

la vaschetta OClabs Plexy130, bellina vero? La mia idea è di piazzarci 1 paio di led verdi sotto ed illuminarla x benino :)

http://img47.imageshack.us/img47/8778/fotoimpiantoaliquido005tw7.jpg (http://imageshack.us)

l'ottima LAING D5 vario, potente e silenziosa a bassi regimi

http://img45.imageshack.us/img45/4030/fotoimpiantoaliquido006ap9.jpg (http://imageshack.us)

il rad biventola, decisamente da riverniciare e sistemare, ma ci arriveremo

http://img337.imageshack.us/img337/668/fotoimpiantoaliquido007rf9.jpg (http://imageshack.us)

ed il WB D-TEK Fuzion, uno spettacolo :sofico:

E per concludere ovviamente ho fatto 1 piccolo test, giusto x vedere come si comportava prestazionalmente l'impianto...

http://img48.imageshack.us/img48/4721/q6600defliquidooe3.jpg (http://imageshack.us)

non sono esperto di liquido, ma mi sembrano temp veramente molto basse (addirittura troppo, eppure tutto quello che ho usato x rilevare mi da quelle, grado + grado - :mbe: ), che ne dite?

direi che x stasera sono molto soddisfatto così, se non mi si allaga il pc, andiamo alla grande :asd: nei prossimi giorni magari faccio anche qualche prova di OC, mi tenta troppo la cosa :Prrr:

gwwmas
21-02-2008, 08:31
......

direi che x stasera sono molto soddisfatto così, se non mi si allaga il pc, andiamo alla grande :asd: nei prossimi giorni magari faccio anche qualche prova di OC, mi tenta troppo la cosa :Prrr:

Ué, ma quando ti decidi a cambiare alimentatore ? :ciapet: :sofico:

Scherzi a parte, ottimo lavoro, veramente :p

P.S.
Scusami se non riesco a essere presente in sto periodo ma sono preso veramente male, troppe cose da fare in troppo poco tempo :(

Ciauz;)

canoM
21-02-2008, 12:47
toghissimo:fagiano:

maxvi8
21-02-2008, 12:52
Mmmm... mi sembra di avere visto quel radiatore nel mercatino... o sbaglio? ;)
Beh, hai scelto degli ottimi componenti per l'impianto a liquido, quindi penso sia normale che le temperature siano basse...

OT: Il mio E6750 in idle sta a 20 gradi (misurati con il TAT)... può essere veritiera la misurazione? (ho un TT Golden Orb... per il momento... :cool: )

JJ McTiss
21-02-2008, 12:59
@canoM

:asd:

Mmmm... mi sembra di avere visto quel radiatore nel mercatino... o sbaglio? ;)
Beh, hai scelto degli ottimi componenti per l'impianto a liquido, quindi penso sia normale che le temperature siano basse...

OT: Il mio E6750 in idle sta a 20 gradi (misurati con il TAT)... può essere veritiera la misurazione? (ho un TT Golden Orb... per il momento... :cool: )

In effetti ho preso il tutto sul mercatino, ma era già 1 blocco e tutto sommato non ho speso nemmeno moltissimo vista la qualità dei componenti :)

circa le temp del tuo E6750, dipende da che temperatura hai nella stanza, ma a meno che tu non stia scrivendo con giaccone, guanti e berretto in testa, direi che non sono molto attendibili: considera che è fisicamente impossibile che una cpu che produce calore di suo, x quanto ben dissipata, stia ad una temperatura inferiore a quella ambientale, a meno che non si utilizzi ghiaccio secco o azoto :)
Prova a verificare le temp con Core Temp, normalmente + affidabile di TAT e nel caso fosse anche lui in accordo conq uelle temp, hai i sensori sballati, tutto li ;)

WhiteKnight
21-02-2008, 15:16
JJ the revenge...
cavoli bell'impianto...non c'è che dire...però lo voglio vedere montato ne!!!:D :D

bene bene...prosegue bene...finalmente qualche up...ti seguo come sempre!!Compliments!!

maxvi8
21-02-2008, 16:13
@canoM

:asd:



In effetti ho preso il tutto sul mercatino, ma era già 1 blocco e tutto sommato non ho speso nemmeno moltissimo vista la qualità dei componenti :)

circa le temp del tuo E6750, dipende da che temperatura hai nella stanza, ma a meno che tu non stia scrivendo con giaccone, guanti e berretto in testa, direi che non sono molto attendibili: considera che è fisicamente impossibile che una cpu che produce calore di suo, x quanto ben dissipata, stia ad una temperatura inferiore a quella ambientale, a meno che non si utilizzi ghiaccio secco o azoto :)
Prova a verificare le temp con Core Temp, normalmente + affidabile di TAT e nel caso fosse anche lui in accordo conq uelle temp, hai i sensori sballati, tutto li ;)

Ah ecco!
Il core temp mi misura 37... Mi sembravano troppo basse le temperature...

http://img441.imageshack.us/img441/3273/68374549xt6.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=68374549xt6.jpg)

Però mi sembra strano che due programmi che fanno la stessa cosa diano dei dati così diversi... booooh!
Ah, le temperature sono in idle!
Va beh, scusa per l'OT e ti rinnovo i complimenti per l'impianto!

JJ McTiss
21-02-2008, 16:27
JJ the revenge...
cavoli bell'impianto...non c'è che dire...però lo voglio vedere montato ne!!!:D :D

bene bene...prosegue bene...finalmente qualche up...ti seguo come sempre!!Compliments!!

Stasera appena esco dal lavoro passo dal Brico (x l'ennesima volta :asd:) e vedo di prendere quello che mi manca ancora...poi stasera se riesco qualche uppetto strutturale ci scappa...intanto grazie dei complimenti e dell'assidua partecipazione ;)

Ah ecco!
Il core temp mi misura 37... Mi sembravano troppo basse le temperature...

http://img441.imageshack.us/img441/3273/68374549xt6.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=68374549xt6.jpg)

Però mi sembra strano che due programmi che fanno la stessa cosa diano dei dati così diversi... booooh!
Ah, le temperature sono in idle!
Va beh, scusa per l'OT e ti rinnovo i complimenti per l'impianto!

Grazie dei complimenti e no problem x l'OT :)
37° in idle ci sta con 1 procio così (bel vid), cmq capita che TAT scazzi...in teoria esegue le stesse letture di Core Temp, ma da molti + problemi a livello di interfaccia con SO, a me ad esempio è capitato + volte che non funzionasse su alcune mobo. Inoltre come rilevazione Core Temp al momento è uno dei prog + attendibili, x quando spesso non precisissimo nemmeno lui :)

jasonj
21-02-2008, 18:06
bellissimo
eri partito con un muletto e adesso hai un mostro

ma le ventole nel radiatore non le hai ancora messe, ho nelle foto non si vedono?

DeMoN3
21-02-2008, 18:40
io ti seguo sempre,eh!!!Cmq bell'impianto ed ottime temperature...quasi quasi inizio anche io ad avvicinarmi al liquido,anche se amo vedere le ventole(nello specifico,delle nanoxia illuminate da un wood)che girano...

papafoxtrot
22-02-2008, 10:40
ulp, cambiato procio? non era un b2?

subaugusta
22-02-2008, 11:22
Mi iscrivo e mi accodo ai complimenti di tutti.
Certo che in tre mesi sei passato da un p4 2,8 raffreddato ad aria ad un quad 6600 a liquido passando per un c2d e4500. Alla faccia del muletto!
Vai così:D

JJ McTiss
22-02-2008, 12:42
@jasonj

in effetti dall'idea di partenza ad oggi sono cambiate parecchie cosette :asd: soprattutto il fatto che nel cubetto, visto che sta venendo bene (meglio di quanto pensassi inizialmente almeno), ho deciso di metterci il pc principale e poi vorrà dire che x il muletto (E4500, P5N-E Sli etc) costruirò 1 nuovo case o lo terrò nel mitico stackerone.
Circa le ventole, nelle foto non si vedono ma ci sono, 2 CM nere molto semplici che sto tenendo a 5v, visto che le temp lo consentono abbondantemente ;)

@DeMoN3

sono contento di non aver perso uno dei miei primi sostenitori :) in effetti anche a me piace l'aria e mi lasciava 1 attimo perplesso il liquido, ma dopo averlo provato e viste le prestazioni...che dire...inoltre con una ventola da 22cm nel case, le pale che girano non mi mancheranno mai :D

@papafoxtrot

si infatti, quello preso sul mercatino era 1 B2...ma diciamo che magicamente ora si è tramutato in un'ottimo G0 :asd: quando ci sentiamo su msn ti spiego anche come, qui non è la sede adatta :p

@subaugusta

benvenbuto e grazie anche a te x i complimenti. Circa le mutazioni, sto valutando ancora circa la mobo...visto che ho parecchio vdrop non so nemmeno io se fargli la vmod con resistenza o passare direttamente ad una P5E...€uri permettendo :fagiano:

gwwmas
22-02-2008, 13:12
........ le pale che girano non mi mancheranno mai :D ........ma diciamo che magicamente ora si è tramutato in un'ottimo G0 :asd:.........


Solo le pale èèèè ?!? :D :ciapet: :D

Che magie strane succedono in questo forum.....:sofico:

Ciauz;)

Squalo71
22-02-2008, 13:12
...
x il muletto (E4500, P5N-E Sli etc) costruirò 1 nuovo case o lo terrò nel mitico stackerone.
...
Che signor muletto :eek: !
Beato te che hai spazio per un muletto nello STC-T01. Io per far entrare in casa lo Stacker ho dovuto promettere di far uscire tutto il resto... :(

Hackrey
03-03-2008, 11:25
Ciao e la prima volta che intervengo. Veramente complimenti per il progetto sta venendo veramente bene. Aspettiamo altri up ;) :p :)

WhiteKnight
03-03-2008, 20:13
E bravo Hackrey...vediamo di scuotere un po la mente fantasiosa di sto pelandrone di JJ!!!a bello qui gli up scarseggiano!!dai dai che ti ricordo che alla fine lo devo comprare!!!:D :D :D

papafoxtrot
03-03-2008, 20:28
vero! anche io attendo up ormai da un po'!!
JJ dove sei??

jv_guano
04-03-2008, 11:04
bel lavoro davvero!!

ti scrivo per una perplessità che mi è sorta: in questa (http://img220.imageshack.us/img220/1853/immag025no5.jpg) foto si vede la prima intelaiatura del case, che hai realizzato infilando dei massellini all'interno dei tubolari e avvitando il tutto.

ho fatto allora un disegno che spieghi quello che voglio dire:

http://img184.imageshack.us/img184/5137/massellinicy4.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=massellinicy4.jpg)

come si vede, a sinistra c'è la soluzione da te adottata.
Il mio dubbio sorge perchè la vite che avvita il legno nel senso della lunghezza non è relativamente poco stabile?
dal punto di vista della solidità della struttura non sarebbe meglio realizzare dei massellini ad L, come si vede a sinistra nel mio schizzetto?

di sicuro la tua soluzione è comunque accettabilmente robusta, sebbene tu debba ancora far la prova della cubista a quanto ho letto! :D
chiedo semplicemente perchè anche io un giorno futuro vorrei iniziare a costruire un case per il mio pc che giace smembrato, e allora apporterei questa modifica all' intuizione tua e del tuo amico falegname..

continua così! ;)

shadowlord88
04-03-2008, 14:42
ma la ventola che hai montato dove l'hai trovata?? un vecchio case? è tanto simile (identica) a quella del chakra ma secondo quello che scrivi è da 22cm... comunque complimenti per il case, ottimo mod :D

JJ McTiss
04-03-2008, 21:45
Che signor muletto :eek: !
Beato te che hai spazio per un muletto nello STC-T01. Io per far entrare in casa lo Stacker ho dovuto promettere di far uscire tutto il resto... :(

A dire la verità lo spazio ce l'ho...ma sto anche pensando di pensionare lo Stacker...ho in mente 1 altro progetto...ma prima meglio se finisco questo, vero? :asd:

Ciao e la prima volta che intervengo. Veramente complimenti per il progetto sta venendo veramente bene. Aspettiamo altri up ;) :p :)

Grazie e ben venuto :)

E bravo Hackrey...vediamo di scuotere un po la mente fantasiosa di sto pelandrone di JJ!!!a bello qui gli up scarseggiano!!dai dai che ti ricordo che alla fine lo devo comprare!!!:D :D :D

Se mi fai pagamento anticipato, giuro che mi sbrigo :Prrr:

vero! anche io attendo up ormai da un po'!!
JJ dove sei??

Io ci sono papa, ma tu che fine hai fatto, non ti ho + visto su msn...rapito nuovamente dagli alinei? :stordita:

bel lavoro davvero!!

ti scrivo per una perplessità che mi è sorta: in questa (http://img220.imageshack.us/img220/1853/immag025no5.jpg) foto si vede la prima intelaiatura del case, che hai realizzato infilando dei massellini all'interno dei tubolari e avvitando il tutto.

ho fatto allora un disegno che spieghi quello che voglio dire:

http://img184.imageshack.us/img184/5137/massellinicy4.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=massellinicy4.jpg)

come si vede, a sinistra c'è la soluzione da te adottata.
Il mio dubbio sorge perchè la vite che avvita il legno nel senso della lunghezza non è relativamente poco stabile?
dal punto di vista della solidità della struttura non sarebbe meglio realizzare dei massellini ad L, come si vede a sinistra nel mio schizzetto?

di sicuro la tua soluzione è comunque accettabilmente robusta, sebbene tu debba ancora far la prova della cubista a quanto ho letto! :D
chiedo semplicemente perchè anche io un giorno futuro vorrei iniziare a costruire un case per il mio pc che giace smembrato, e allora apporterei questa modifica all' intuizione tua e del tuo amico falegname..

continua così! ;)

Giustissima osservazione la tua, in effetti la vite data in testa al massellino ha una tenuta strutturale inferiore...ma... :D
Anzitutto i massellini che ho usato sono in legno duro e questo garantisce una buona tenuta, anche di testa, considerato che oltre alla vite il lavoro meccanico dei massalli fa la sua parte. Inoltre il tuo schizzo è senza dubbio sensato, ma il massellino da te ipotizzato dovrebbe essere comunque composto da 2 parti unite a loro volta ed a quel punto siamo da capo :)
In alternativa si potrebbero realizzare i massellini dal pieno, direttamente ad "L", ma anche li la resistenza strutturale non sarebbe il massimo.

ma la ventola che hai montato dove l'hai trovata?? un vecchio case? è tanto simile (identica) a quella del chakra ma secondo quello che scrivi è da 22cm... comunque complimenti per il case, ottimo mod :D

La ventola da me montata l'ho presa qui sul mercatino (vero peppe? ;)) e proviene appunto da un vecchio case...forse 1 aerocool, non ricordo...ed è effettivamente da 22cm.

Grazie dei complimenti cmq :)

JJ McTiss
04-03-2008, 22:12
Ed eccomi finalmente, dopo prolungata assenza, con qualche uppetto :D

Ho avuto da fare negli ultimi periodi e mi sono dedicato alla parte hardware/overclock...ammetto di essere stato 1 po' pigro... :asd:

Ma veniamo a noi o meglio, alla correzzione del mio errore precedente :p infatti mi sono reso conto che x come avevo sistemato il fissaggio della mobo, x rimuovere la piastra sottostante avrei dovuto togliere l'alimentatore...1 attimo scomodo non vi pare? E così, cambio di programma:

Anzitutto ho modificato il supporto del telaio, le viti non verranno + bloccate ad esso, ma avranno 1a sede

http://img141.imageshack.us/img141/8448/portamoboplexyfissaggiolj5.jpg (http://imageshack.us)

http://img510.imageshack.us/img510/2999/portamoboplexyfissaggioyz0.jpg (http://imageshack.us)

Dopodichè fatto un piccolo spazio nella gomma, sono passato all'incollaggio dei famosi bulloncini self-made con la sempre fedele bicomponente x metalli :)

http://img340.imageshack.us/img340/3865/portamoboplexyfissaggionx2.jpg (http://imageshack.us)

http://img340.imageshack.us/img340/7883/portamoboplexyfissaggioio7.jpg (http://imageshack.us)

http://img255.imageshack.us/img255/7862/portamoboplexyfissaggiodz2.jpg (http://imageshack.us)

a questo punto, mi sono dedicato alle 2 parti in plexy, visto che andavano forate, ma non solo...avevano anche bisogno di una sede x i bulloncini, che ho dovuto mettere sopra, visto che le viti non erano abbastanza lunghe da essere passanti

http://img208.imageshack.us/img208/3373/portamoboplexyfissaggioai0.jpg (http://imageshack.us)

http://img155.imageshack.us/img155/3549/portamoboplexyfissaggioxs7.jpg (http://imageshack.us)

http://img403.imageshack.us/img403/1042/portamoboplexyfissaggiobi1.jpg (http://imageshack.us)

ed eccoci finalmente alla piastra montata sul case

http://img407.imageshack.us/img407/3407/portamoboplexyfissaggioyc7.jpg (http://imageshack.us)

http://img146.imageshack.us/img146/4066/portamoboplexyfissaggiokm3.jpg (http://imageshack.us)

sono stato abbastanza fortunato, le sedi le ho fatte subito correttamente e x i fori delle viti è bastata una lieve alesatina ad alcune e sono andate benone. Ma vediamo al dunque, le 2 piastre bloccate con le loro belle viti a mano al telaio :D

http://img255.imageshack.us/img255/4868/portamoboplexyfissaggiohi0.jpg (http://imageshack.us)

ed 1 paio di dettagli

http://img409.imageshack.us/img409/2668/portamoboplexyfissaggioew9.jpg (http://imageshack.us)

http://img152.imageshack.us/img152/2645/portamoboplexyfissaggionp7.jpg (http://imageshack.us)

avrei potuto fare la sede dei bulloncini sotto + grandi, x avere + gioco, ma in questo modo le viti coprono l'ombra interamente ed in pratica non si vedono imperfezioni sul plexy ;)
La posizione scelta x le viti non è casuale, le ho messi in qul modo x avere la miglior accessibilità possibile, visto che sopra la piastra grande verrà messa la mobo e dovrò andare a lavorare sui 2cm di spazio dati dai distanziali.

X stasera è tutto, a presto x i prossimi aggiornamenti :rolleyes:

dia2777
04-03-2008, 22:17
Complimenti, un ottimo lavoro davvero pulito! ;)

JJ McTiss
04-03-2008, 23:29
Complimenti, un ottimo lavoro davvero pulito! ;)

Grazie davvero del complimento uomo GLACIAL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1520152)e (pubblicità occulta :sbav:) ed anche del resto ;)

Approfitto anche x ringraziare pubblicamente Rigor, al quale sono andato a rompere le balle scorsa settimana a casa e che è stato gentilissimo :D
Saluti alla signora ed all'enorme Fenox :)

jv_guano
04-03-2008, 23:34
Giustissima osservazione la tua, in effetti la vite data in testa al massellino ha una tenuta strutturale inferiore...ma... :D
Anzitutto i massellini che ho usato sono in legno duro [...]
In alternativa si potrebbero realizzare i massellini dal pieno, direttamente ad "L", ma anche li la resistenza strutturale non sarebbe il massimo.

di che legno trattasi? e perchè pensi i massellini ad L non abbiano molta resistenza strutturale? ovviamente li avrei realizzati appunto pieni....

wizard86
05-03-2008, 00:32
sottoscrivo anche se in ritardissimo!

Bellissimo lavoro, credo che prenderò molti spunti da te per il mio primo modding :P

JJ McTiss
05-03-2008, 10:20
di che legno trattasi? e perchè pensi i massellini ad L non abbiano molta resistenza strutturale? ovviamente li avrei realizzati appunto pieni....

I massellini sono in frassino, legno piuttosto duro, che non è stato facile forare così nel piccolo. circa la tua domanda, ho fatto un piccolo disegno x spiegarmi meglio, con segnate viti e fibra:

http://img247.imageshack.us/img247/2162/dettagliobw2.jpg (http://imageshack.us)

se si realizza il massello ad L da pieno, la fibra del legno deve avere uno dei 2 versi e questo comporta 1) che cmq una vite dev'essere messa in testa alla fibra e 2) che il punto di rottura meccanica del legno è inevitabile, circoscritto in una zona piuttosto piccola ed in corrispondenza del punto di massimo sforzo della struttura angolare. Nel caso poi che volessi realizzare il pezzo con la fibra del legno a 45°, il probelma sarebbe che con quell'angolazione far andare le viti dritte, nel caso di un legno duro, è molto difficile e ne andrebbe a scapito della precisione finale della giunzione.

Spero di essere stato esauriente :)

sottoscrivo anche se in ritardissimo!

Bellissimo lavoro, credo che prenderò molti spunti da te per il mio primo modding :P

Benvenuto e spero potrai trovare spunti a te utili, se ti servono spiegazioni cmq chiedi pure ;)

gwwmas
05-03-2008, 10:28
........Spero di essere stato esauriente :)......


Ecco, ora fa pure il sapientone.........:ciapet:

Ciauz;)

DeMoN3
05-03-2008, 13:13
I massellini sono in frassino, legno piuttosto duro, che non è stato facile forare così nel piccolo. circa la tua domanda, ho fatto un piccolo disegno x spiegarmi meglio, con segnate viti e fibra:

http://img247.imageshack.us/img247/2162/dettagliobw2.jpg (http://imageshack.us)

se si realizza il massello ad L da pieno, la fibra del legno deve avere uno dei 2 versi e questo comporta 1) che cmq una vite dev'essere messa in testa alla fibra e 2) che il punto di rottura meccanica del legno è inevitabile, circoscritto in una zona piuttosto piccola ed in corrispondenza del punto di massimo sforzo della struttura angolare. Nel caso poi che volessi realizzare il pezzo con la fibra del legno a 45°, il probelma sarebbe che con quell'angolazione far andare le viti dritte, nel caso di un legno duro, è molto difficile e ne andrebbe a scapito della precisione finale della giunzione.

Spero di essere stato esauriente :)



Benvenuto e spero potrai trovare spunti a te utili, se ti servono spiegazioni cmq chiedi pure ;)
Io penso intendesse cmq due tasselli,ma che combinati siano a L,e non un cubetto...in questo modo,cmq,hai la fibra messa x il verso giusto...

JJ McTiss
05-03-2008, 13:35
Ecco, ora fa pure il sapientone.........:ciapet:

Ciauz;)

:asd: infamone...questa me la paghi, altro che biglietti da visita! :Prrr:

Io penso intendesse cmq due tasselli,ma che combinati siano a L,e non un cubetto...in questo modo,cmq,hai la fibra messa x il verso giusto...

Forse ho capito male io allora, ma nel caso intendesse 2 tasselli intestati assieme a 45°, si avresti la fibra messa x il verso giusto su entrambi, ma resterebbe il problema della giunzione tra i tassellini in legno stessi...oltretutto corrisponderebbe al punto di massimo sforzo, sulla giunzione del telaio...

WhiteKnight
05-03-2008, 14:41
sbavo ogni volta di più!!!
bello il plexy satinato...effetto molto bello ma vorrei proprio vederlo illuminato!!!x i lresto cm sempre ottima pulizia e precisione!!anche nella svasatura dei fori!!
GOOD JOB!!!

accetti paypal??:D :D :ciapet: :Prrr:

papafoxtrot
05-03-2008, 16:39
E' vero, è 1 po' che non riesco ad entrare in msn per... mancanza di tempo...sai com'è!

Ora mi ha pure abbandonato la vga del portatile... che sfiga oh ste vga, e così oltre a dover lasciare del lavoro per il fine settimana, edvo pure rinunciare all'msn durante la settimana, e connettermi dall'università.

Per quanto riguarda il tuo lavoro.... cavolo siamo a marzo e ancora non ci hai messo dentro il pc a quella cuccia!!!?
Hi hi, son sempre così si lavori, alla fine durano na vita perché saltano fuori un sacco di imprevisti.

Quanto alle motivazioni sulla scelta del massellino, direi che sono più che corrette. Jv_guano li avrebbe realizzati dal pieno (l'ha scritto lui) e in quel caso avrebbe comunque un lato con la fibra trasversale... L'alternativa era realizzarli in compensato ma allora infilarci le viti sarebbe stato un lavoro putrido.
Se invece avesse giuntato due elementi rettangolari, la giunta sarebbe stata sempre e comunque il punto più sollecitato.
La soluzione ottimale sarebbe stata giuntare i due massellini a 45° usando un'epossidica, così di certo la giunta non era debole, anzi, di certo non si sarebbe rotto li...
Ma il lavoro diventava deciosamente più lungo e tutto sommato direi che non ce n'era bisogno...

jv_guano
06-03-2008, 13:29
Forse ho capito male io allora, ma nel caso intendesse 2 tasselli intestati assieme a 45°, si avresti la fibra messa x il verso giusto su entrambi, ma resterebbe il problema della giunzione tra i tassellini in legno stessi...oltretutto corrisponderebbe al punto di massimo sforzo, sulla giunzione del telaio...


nono, avevi capito bene!
ottimo disegno, adesso mi è più chiaro il tutto!!
e il frassino l'hai trovato in una falegnameria oppure anche in un brico standard si trova?? e c'è di meglio del frassino dal punto di vista della robustezza? l'ebano :P

mi sa che opterò per i massellini come i tuoi alla fine! :D

piuttosto pensavo a questo punto di non giuntare l'allumino a 45° ma fare una cosa del genere..
magari mettendo anche solo le due viti laterali e non quella in testa....tanto nell'idea vaga che ho in testa non credo si vedrà l'intelaiatura...

http://img401.imageshack.us/img401/3275/tmpfi1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=tmpfi1.jpg)

trikydj
06-03-2008, 18:03
TUTTO M O L T O BELLO!!!

Munch
06-03-2008, 19:40
Davvero bello il plexy satinato e un lavoro davvero molto pulito. Ottimo, continua così! ;)

JJ McTiss
06-03-2008, 22:14
nono, avevi capito bene!
ottimo disegno, adesso mi è più chiaro il tutto!!
e il frassino l'hai trovato in una falegnameria oppure anche in un brico standard si trova?? e c'è di meglio del frassino dal punto di vista della robustezza? l'ebano :P

mi sa che opterò per i massellini come i tuoi alla fine! :D

piuttosto pensavo a questo punto di non giuntare l'allumino a 45° ma fare una cosa del genere..
magari mettendo anche solo le due viti laterali e non quella in testa....tanto nell'idea vaga che ho in testa non credo si vedrà l'intelaiatura...

http://img401.imageshack.us/img401/3275/tmpfi1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=tmpfi1.jpg)

Se non si vede l'intelaiatura ok, ma considera che se non giunti a 45 gli scatolati, la testa di quello orizzontale non ha alluminio...è pur sempre uno profilo quadrato senza teste ;)

TUTTO M O L T O BELLO!!!

merci :D

Davvero bello il plexy satinato e un lavoro davvero molto pulito. Ottimo, continua così! ;)

Speriamo proceda tutto bene...soprattutto col pannello in plexy satinato, che piace molto anche a me, ma è pezzo unico e irrecuperabile! :p

Ma veniamo agli uppi della serata :) ieri sera mi sono dedicato ancora alla piastra in plexy ed in particolare il pezzo piccolo...serve la sede x il ventolone!

Mi sono messo li con dremel, dischetto da taglio, fresetta con carta vetrata e tanta, tanta, tantissima pazienza :rolleyes: ed ecco il risultato:

http://img216.imageshack.us/img216/4874/portamoboplexyfinitura0eu1.jpg (http://imageshack.us)

http://img225.imageshack.us/img225/264/portamoboplexyfinitura0zb7.jpg (http://imageshack.us)

ma per capire effettivamente la forma, meglio vederlo montato sul telaio e col pannello laterale con ventolone

http://img225.imageshack.us/img225/5616/portamoboplexyfinitura0jg0.jpg (http://imageshack.us)

http://img134.imageshack.us/img134/7263/portamoboplexyfinitura0jr5.jpg (http://imageshack.us)

http://img143.imageshack.us/img143/5695/portamoboplexyfinitura0my3.jpg (http://imageshack.us)

già che c'ero ho raccattato in garage anche i dadini a testa cieca neri da mettere sulle viti di fissaggio del ventolone, non sono male e fanno molto + finito

http://img221.imageshack.us/img221/6100/portamoboplexyfinitura0sr2.jpg (http://imageshack.us)

x ultima cosa, ho anche dato una cartavetrata ed una lucidata al bordo del plexi con della pasta spettacolare...direi che così va molto meglio, anche se la foto non rende granchè :(

http://img150.imageshack.us/img150/8770/portamoboplexyfinitura0av1.jpg (http://imageshack.us)

X questa settimana è tutto, domani sera parto x la Francia...a settimana prossima x ulteriori sviluppi, ciao e buon weekend a tutti ;)

dia2777
06-03-2008, 22:20
Rinnovo ancora una volta i miei complimenti per l'eccellente lavoro! ;)

DeMoN3
07-03-2008, 06:52
Complimentoni e buon viaggio!!!

gwwmas
07-03-2008, 07:46
........domani sera parto x la Francia..........

PELANDRONE !!!!, lavora invece di andare in giro :sofico: :D :ciapet:

Ciauz;)

Hackrey
11-03-2008, 11:52
Torna presto ri raccomando :mad: ;) . Non vedo l'ora di vedere finito questo grandissimo progetto :p . Ciao Ciao a presto :)

canoM
11-03-2008, 19:53
Torna presto ri raccomando :mad: ;) . Non vedo l'ora di vedere finito questo grandissimo progetto :p . Ciao Ciao a presto :)anch'io:D :D

Pagliatek
11-03-2008, 19:54
Mi sono solo ora imbattuto in questo pazzo, complimenti, 6 molto molto bravo, nn vedol'ora di vedere il lavoro ultimato.

JJ McTiss
12-03-2008, 07:58
Rinnovo ancora una volta i miei complimenti per l'eccellente lavoro! ;)

a dire la verità sono io che dovrei fare i complimenti a te, ma aspetto prima di vedere come va a finire questa settimana di tua lavorazione... ;)

Complimentoni e buon viaggio!!!

grazie DeMoN, sempre presente :)

PELANDRONE !!!!, lavora invece di andare in giro :sofico: :D :ciapet:

Ciauz;)

eheheh e tu fatti vivo ogni tanto la sera...pelandrone! :Prrr:

Torna presto ri raccomando :mad: ;) . Non vedo l'ora di vedere finito questo grandissimo progetto :p . Ciao Ciao a presto :)
anch'io:D :D

Anch'io non vedo l'ora di finirlo, anche xchè ho già in mente parecchie (troppe forse :mbe: ) idee x il prossimo lavoro...ma prima c'è da finire questo e c'è ancora parecchio parecchio da fare!

Mi sono solo ora imbattuto in questo pazzo, complimenti, 6 molto molto bravo, nn vedol'ora di vedere il lavoro ultimato.

Ehehehe benvenuto e grazie sia x il pazzo che x i complimenti ;)

Se va tutto bene, stasera dovrei postare qualche foto...gli up ci sono già, ma devono essere ancora rifiniti prima di poterli pubblicare: mica posso fare brutte figure con tutto sto pubblico! :D

Pagliatek
12-03-2008, 12:56
Nn ci crederai ma mi hai fatto voglia di costruirmi un case... copiandoti ... ovvio:D :D :D

JJ McTiss
12-03-2008, 13:03
Nn ci crederai ma mi hai fatto voglia di costruirmi un case... copiandoti ... ovvio:D :D :D

Bhè guarda, la cosa mi fa molto piacere! Anche a me è venuto voglia di iniziare questo mio lavoro così, seguendo e rimanendo a bocca aperta col superbo lavoro di Rigor nel suo Impossible modding :D anche se il parallelismo tra il mio ed il suo lavoro direi che non ci sta assolutamente...Rigor è su un altro pianeta :ave:
Se hai bisogno di qualche dritta o delucidazione cmq io sono qui a disposizione ;)

Ti do solo 2 consigli se davvero 6 convinto di iniziare: 1) armati di tantissima pazienza e passione e nnon ti lasciar scoraggiare mai! 2) decidi PRIMA cosa fare, come farlo e soprattutto cosa metterci dentro...io ho iniziato a costruire 1 case x il muletto ad aria e mi sono ritrovato a farlo x il pc principali ed a liquido :rolleyes: fossi partito subito con quell'idea, molte scelte iniziali sarebbero state diverse ed avrei avuto molti meno problemi, accidenti a me! :asd:

Pagliatek
12-03-2008, 13:08
Anche io ci volgio mettere dentro un mulo, ma per adesso sto ancora " ristrutturando " il pc titolare, devo solo prendere il case.
Dopo che le mie finanze si risanano ( devo chiamare schioppa :D ) mi metto al lavoro.
Per prima cosa mi devi dire come hai fatto a tagliare e piegare l'alluminio in maniera così perfetta.
Per il plexi nn ci sonoi probl, ma l'alluminio nn saprei proprio da dove cominciare.:boh:

Hackrey
14-03-2008, 13:42
JJ fatti vivo abbiamo bisogno di altri up :p ;)