PDA

View Full Version : Problema: wi-fi alice w-gate e notebook Acer Aspire 5720


alu82
13-11-2007, 19:16
Ciao a tutti!
E' la prima volta che scrivo, spero mi possiate essere d'aiuto!
Da circa un mese ho acquistato il suddetto notebook (con VISTA)
..ebbene non riesco a collegarlo al wi-fi alice w-gate!
Mi dice ke è connesso ma non mi fa aprire nessuna pagina internet!
L'alice w-gate è collegato ad un fisso (con sistema operativo XP) tramite USB e naviga bene.

Qualcuno mi saprebbe aiutare?

Grazie anticipatamente

Saluti

Alessandro

Intrepido
13-11-2007, 20:07
Ciao a tutti!
E' la prima volta che scrivo, spero mi possiate essere d'aiuto!
Da circa un mese ho acquistato il suddetto notebook (con VISTA)
..ebbene non riesco a collegarlo al wi-fi alice w-gate!
Mi dice ke è connesso ma non mi fa aprire nessuna pagina internet!
L'alice w-gate è collegato ad un fisso (con sistema operativo XP) tramite USB e naviga bene.

Qualcuno mi saprebbe aiutare?

Grazie anticipatamente

Saluti

Alessandro

Intato ciao e ben venuto :) .

Prima cosa, hai messo i dns?
Usi il dhcp o l'ip statico?
La connessione l'avvi tu dal pc, o il gate si connette da solo?

Alfonso78
13-11-2007, 23:24
Prima cosa, hai messo i dns?
Usi il dhcp o l'ip statico?
La connessione l'avvi tu dal pc, o il gate si connette da solo?

caspitina...a queste domande non si può sfuggire......:Prrr:

alu82
14-11-2007, 20:33
Intato ciao e ben venuto :) .

Prima cosa, hai messo i dns?
Usi il dhcp o l'ip statico?
La connessione l'avvi tu dal pc, o il gate si connette da solo?

Grazie del benvenuto..spero possa risolvere al più presto il mio problema perchè sto letteralmente impazzendo!

Vediamo di rispondere alle tue domande..

allora..

1) dsn? cioè? Io utilizzo l'opzione "ottieni automaticamente ip e dsn"
2) Non so cosa sia il dhcp
3) La connessione a volte si avvia automaticamente, a volte devo connettere il notebook manualmente.


Saluti

Alessandro

Intrepido
15-11-2007, 08:01
1) dsn? cioè? Io utilizzo l'opzione "ottieni automaticamente ip e dsn"
2) Non so cosa sia il dhcp
3) La connessione a volte si avvia automaticamente, a volte devo connettere il notebook manualmente.




1) il DNS,

Quando si fa riferimento a un host è decisamente più comodo utilizzare un nome del tipo www.netbsd.org che un indirizzo IP numerico quale 110.111.112.113. Al livello di comunicazione più basso, però, non vengono usati i nomi bensì gli indirizzi in forma numerica; appare quindi evidente l'esigenza di un servizio di traduzione dei nomi in indirizzi numerici e viceversa. Il DNS (Domain Name System) è precisamente questo (e anche di più). Si tratta di un database gerarchico e distribuito; gerarchico significa che lo spazio dei nomi degli host non è "piatto" ma che esiste una gerarchia di nomi. Ciò rende possibile l'esistenza di due host con lo stesso nome purché appartengano a domini diversi; se così non fosse, potrebbe esserci un solo host di nome www collegato a Internet mentre, con una struttura gerarchica, www.netbsd.org e www.mydomain.org sono due host diversi. Distribuito significa che il database DNS non è concentrato tutto in un punto (ossia non esiste un host che conosce i nomi e gli indirizzi di tutti gli altri host) ma è "spezzettato": ogni server possiede le informazioni relative al proprio dominio. Pertanto, per poter svolgere il loro compito è necessario che i server possano mettersi in contatto tra loro per scambiarsi informazioni.


2) il dhcp è quello che usi ora perchè il router assegno in automatico, ip subnet, gateway e DNS.

3) intendi che a volte, si ricconette da solo alla rete wireless?
Se si, io intendevo, se si connette da solo in internet o meno :) .

Detto questo, per risolvere, ammettiamo che il tuo gate sia un router.
Disabilitagli il dhcp (devi entrare nel router ip 192.168.1.1).
Disbilita l'ipv6 sul pc, e usa ip statici.

alu82
17-11-2007, 11:20
1) il DNS,




2) il dhcp è quello che usi ora perchè il router assegno in automatico, ip subnet, gateway e DNS.

3) intendi che a volte, si ricconette da solo alla rete wireless?
Se si, io intendevo, se si connette da solo in internet o meno :) .

Detto questo, per risolvere, ammettiamo che il tuo gate sia un router.
Disabilitagli il dhcp (devi entrare nel router ip 192.168.1.1).
Disbilita l'ipv6 sul pc, e usa ip statici.




:cry: chiedo perdono..ma non sono propriamente un'esperto!

Come faccio a disabilitare il DHCP dalla scheramata del router?

E il IPV6 sul pc? IP statici??

Come si faaa?! :cry: :cry: :cry:

Alfonso78
17-11-2007, 12:49
:cry: chiedo perdono..ma non sono propriamente un'esperto!

Come faccio a disabilitare il DHCP dalla scheramata del router?

E il IPV6 sul pc? IP statici??

Come si faaa?! :cry: :cry: :cry:

il dhcp lo trovi sulle impostazioni LAN nel pannello di controllo del router

Intrepido
18-11-2007, 15:52
:cry: chiedo perdono..ma non sono propriamente un'esperto!

Come faccio a disabilitare il DHCP dalla scheramata del router?

E il IPV6 sul pc? IP statici??

Come si faaa?! :cry: :cry: :cry:

Per l'ipv6 guarda qui (http://technet2.microsoft.com/WindowsServer/it/Library/405c1d36-f20c-4361-8588-d7f71b85c5151040.mspx?mfr=true).
Gli ip statici, li inserisci sempre nelle impostazioni della scheda di rete sotto la voce protocollo tcp/ip.
Questo dopo aver disabilitato il DHCP sul router.