PDA

View Full Version : Da Mobile Pentium 4 a Pentium 4-M


astroimager
13-11-2007, 17:16
Ciao a tutti!

Una domanda molto tecnica.
Il portatile della mia ragazza, un Acer Aspire 1604LC, monta un perfido Mobile Pentium 4 da 2.8 GHz (Northwood, socket 478, 512KB L2, FSB 533 MHz, 68W), che ha sempre scaldato moltissimo (la temperatura di esercizio sta fra 60 e 80°C).
Tanto per fare un esempio, non è in grado di arrivare nemmeno al 30% del test CPU nel Cinebench, che va in protezione spegnendosi (83-84°C).
La progettazione del portatile probabilmente non aiuta a dissipare il calore prodotto da questa CPU, l'artefice credo si sia suicidato.

Non c'è stato mai niente da fare, le ho provate di tutti i colori:
- rmclock e programmi simili
- è stato in assistenza per revisione del dissipatore
- lo speedstep funziona, ma non fa molto
- sollevamento dal tavolo per maggiore areazione
- e altro che non ricordo... che balle!

Mi è venuto in mente, come ultima spiaggia, di sostituire il processore con la generazione precedente, sempre basata sul Northwood/478, ovvero il Pentium 4-M (FSB 400 MHz), che a quanto pare dissipa la metà e va a voltaggio inferiore.
Una specie di trasformazione in piattaforma Centrino, che a guardare bene le caratteristiche di consumo e temperatura massima supportata gli assomiglia molto. Certo, con prestazioni sicuramente più basse (vista la scarsa efficienza del Netburst), ma almeno il portatile risulta utilizzabile.

Si può fare?!? Quali potrebbero essere le limitazioni tecniche? BIOS/chipset?

Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi!

Daniele

astroimager
15-11-2007, 14:30
up, nessuno mi sa dire nulla?

astroimager
16-11-2007, 23:29
un'indicazione minima?!?

GT82
16-11-2007, 23:45
Guadagneresti molto in consumi e calore (35 watt contro 68) e secondo me non perderesti neanche molte prestazioni...

ma con Rmclock non riesci a farlo scendere di moltiplicatore e soprattutto di Vcore?

astroimager
16-11-2007, 23:53
Guadagneresti molto in consumi e calore (35 watt contro 68) e secondo me non perderesti neanche molte prestazioni...

ma con Rmclock non riesci a farlo scendere di moltiplicatore e soprattutto di Vcore?

Tutto bloccato!
Posso riprovare, ma francamente vorrei puntare a una soluzione più "drastica" e tutto sommato economica (i P4-M di cui parlo stanno fra i 10 e i 20 euro, e se ne trovano parecchi!).

Il dubbio è: il BIOS riconosce una CPU più vecchia, con FSB più basso?

La sfortuna è che la mia ragazza ha comprato il portatile proprio in quel periodo di transizione in cui la prima generazione di P4 per portatili, tutto sommato non male (TDP di 35W a 2.6 GHz) era sparita, e c'erano questi nuovi Mobile P4 che offrivano prestazioni buone, a prezzi onesti, ma a TDP e voltaggi da desk (per non parlare dei successivi Mobile Prescott, 88W!!!). I Centrino c'erano, ma a frequenze decenti costavano un botto, erano ancora troppo di nicchia.

E chi era pronto a farti una config economica con dissipazione raffazzonata? Acer!

Io mi sono salvato il :ciapet: perché presi un XP-M che uso ancora felicemente...

nemodark
27-11-2007, 08:30
Sarei interessato anche io a questa discussione, anche se il mio più che altro non è un problema di dissipazione, ma di prestazioni e consumi...

Logicamente non pretendo l'impossibile dal mio vecchio notebook, un P4 2,66 Northwood, ma per avere un pò di autonomia senza perdere le limitate prestazioni.

Ad esempio avrei trovato un Centrino M 1,8 SL6FH, dite che prestazionalmente sono simili oppure perderei qualcosa ???

Grazie.

GT82
27-11-2007, 12:05
il Centrino (Pentium M suppongo) ha il socket 479 non 478

astroimager
27-11-2007, 12:50
il Centrino (Pentium M suppongo) ha il socket 479 non 478

Eh già, altrimenti non mi sarei orientato sul Pentium 4-M!
Perché farsi del male inutilmente? :) Sembra che un Centrino da 1.4 GHz abbia prestazioni paragonabili a un Netburst da 2.4 (!).

Comunque, un Pentium 4-M 2.6 GHz, vcore 1.2/1.3, 39A, FSB 400 MHz, moltiplicatore 26x (!!!), consuma 35W, e sopporta una temp. max di 100°C!! Penso sia difficile da trovare...

Per confronto, un Mobile Pentium 4 a 2.66 GHz, ciuccia ben 54A, vcore 1.2-1.55, FSB 533 MHz, molti 20x, consuma ben 66W, e il die non dovrebbe andare oltre i 74°C.

Ancora un confronto: uno dei primi Pentium M - Centrino (Banias) da 1.6 GHz aveva già cache L1 8 volte superiore, L2 doppia, vcore 0.96-1.48, FSB 400 MHz, molti 16x, TDP 25W e Tmax 100°C...

Comunque, anche nei Centrino il passaggio da 400 a 533 MHz nell'FSB ha fatto aumentare i consumi di quasi il 30%...

nemodark
27-11-2007, 12:59
il Centrino (Pentium M suppongo) ha il socket 479 non 478

Si ho sbagliato, il processore da me indicato non è centrino... ma solo Pentium M !!!

Quindi da quello che ho capito, dovrei cercare un Pentium M da almeno 2.66 ghz... solo che è difficile da trovare.

astroimager
27-11-2007, 13:29
Si ho sbagliato, il processore da me indicato non è centrino... ma solo Pentium M !!!

Quindi da quello che ho capito, dovrei cercare un Pentium M da almeno 2.66 ghz... solo che è difficile da trovare.

Attenzione: il Pentium M è sempre il Centrino!

Dovresti cercare il Pentium 4-M:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_4-M

Quelli più diffusi sono fra 1.5/1.8 GHz, e si possono prendere anche a 10-15 euro. Le richieste energetiche sono abbastanza basse, fra 28 e 31 Ampere, quindi la durata della batteria dovrebbe migliorare un po' (ricorda però che sui portatili incide anche lo schermo LCD, non so se in passato consumavano più o meno di ora...). Fatti dare dall'eventuale venditore la sigla (basta che la metti su google e scopri subito di cosa si tratta) e verifica che FSB e voltaggi corrispondano...

Attenzione che un ragazzo mi ha detto che:
- sostituire la CPU in un portatile non è un'operazione per nulla banale!
- il BIOS potrebbe tranquillamente non supportare la CPU, anche se più vecchia della tua!

In altre parole, o ci si documenta bene e si è stra-sicuri, o si spende poco, giusto così per prova, senza la pretesa che l'operazione riesca con certezza!

nemodark
27-11-2007, 15:40
Lo so che non è semplice sostituire la cpu del mio notebook, anche perchè potrebbero esserci problemi di compatibilità, ma se mi costa €10/€15 vorrei fare questa prova...

Certo che se poi il notebook con un P 4-M da 1.8 diventa un cesso tanto vale rinunciare. ;)

astroimager
27-11-2007, 16:43
Lo so che non è semplice sostituire la cpu del mio notebook, anche perchè potrebbero esserci problemi di compatibilità, ma se mi costa €10/€15 vorrei fare questa prova...

Certo che se poi il notebook con un P 4-M da 1.8 diventa un cesso tanto vale rinunciare. ;)

Un P4-M da 1.8 non sarà certo velocissimo. Penso andrà come uno dei più veloci PIII o poco di più. Non so dirti di preciso, perché non so come scalano questi Netburst.

Secondo me, se hai una buona dissipazione termica, non starei a fare questa operazione. Il tuo PC, almeno, collegato alla rete è utilizzabile senza problemi.

Sul P4 2.8 della mia ragazza, invece, non si possono vedere nemmeno i video su You Tube, che va in protezione in una manciata di secondi!!
Nel caso di questo portatile, Acer + Intel si sono associati per fare una delle macchine più cessose mai prodotte. :cry:

GT82
27-11-2007, 17:30
Non c'è un modo di migliorare il raffreddamento?

cmq P4-M se ne trovano sulla baya da venditori o utenti internazionali, con il rapporto euro/dollaro attuale prendere una CPU dall'America può costare molto poco

sui video Youtube e in generale video di streaming non riesco a capire perchè richiedano così tanto in termini di risorse
anche il mio pc, non dico che arranca quello no, però cavoli RmClock deve alzare bene la frequenza mentre se guardo un DVIX (che ha un bitrate nettamente più alto) a 667 Mhz mi occupa 40-50% del processore

non è molto molto strano? :mbe:

nemodark
27-11-2007, 23:51
Un P4-M da 1.8 non sarà certo velocissimo. Penso andrà come uno dei più veloci PIII o poco di più. Non so dirti di preciso, perché non so come scalano questi Netburst.

Secondo me, se hai una buona dissipazione termica, non starei a fare questa operazione. Il tuo PC, almeno, collegato alla rete è utilizzabile senza problemi.

Sul P4 2.8 della mia ragazza, invece, non si possono vedere nemmeno i video su You Tube, che va in protezione in una manciata di secondi!!
Nel caso di questo portatile, Acer + Intel si sono associati per fare una delle macchine più cessose mai prodotte. :cry:


Con il mio notebook navigo tranquillamente e riesco anche a vedere i filmati in X264 che per le cpu sono una tragedia... il mio più che altro era una questione durata della batteria, anche appena acquistato, la durata max non superava l'ora, un pò poco per le mie necessità... ora vedrò cosa fare. :)

Sul fatto che tu non riesca a caricare i video di youtube mi sembra strano... con un PIV 2.8ghz avere di questi problemi, io ci riuscivo con il mio PIII 800mhz. :eek:



cmq P4-M se ne trovano sulla baya da venditori o utenti internazionali, con il rapporto euro/dollaro attuale prendere una CPU dall'America può costare molto poco

cut...

Proverò, grazie per la dritta. ;)

astroimager
28-11-2007, 10:59
Non c'è un modo di migliorare il raffreddamento?

cmq P4-M se ne trovano sulla baya da venditori o utenti internazionali, con il rapporto euro/dollaro attuale prendere una CPU dall'America può costare molto poco

sui video Youtube e in generale video di streaming non riesco a capire perchè richiedano così tanto in termini di risorse
anche il mio pc, non dico che arranca quello no, però cavoli RmClock deve alzare bene la frequenza mentre se guardo un DVIX (che ha un bitrate nettamente più alto) a 667 Mhz mi occupa 40-50% del processore

non è molto molto strano? :mbe:

Per i video su Youtube: si, in effetti è strano tutto quell'assorbimento di risorse. Evidentemente utilizzano un sistema di compressione non ottimizzato per le architetture in circolazione.

Per i Pentium 4-M non mi spreco nemmeno sulla baia. C'è un ragazzo della mia città che ne ha diversi, è a lui che ho chiesto se era fattibile l'operazione (non è semplice, e siccome ha maneggiato diversi portatili, ci credo!)...

Fino al 1° dicembre il portatile è in garanzia presso il centro di riparazione Acer (che è intervenuto l'anno scorso perché non si accendeva più: si era staccato il dissipatore e rimaneva in protezione perenne!), poi ha senso metterci mano per vedere com'è fatto e capire come si può intervenire.
Il problema fondamentale è che la sezione CPU (udite udite!) non ha sfoghi nella parte inferiore del portatile, ma l'unico modo di respirare è dall'alto, dalla tastiera insomma! Qualche utente che l'ha esaminato meglio, e dice che hanno usato soluzioni di raffreddamento dell'età della pietra (in senso informatico).

Comunque, sai che faccio? Oggi ripristino la config originale del portatile e provo a vedere cosa combina con il software "base". Poi lo porto in assistenza e sfrutto la garanzia.

nemodark
02-12-2007, 06:00
Ho trovato un Pentium 4-M da 2.6 Ghz sulla Baya €25 spedito... appena arriva lo provo e poi vi faccio sapere. ;)

astroimager
02-12-2007, 10:16
Ho trovato un Pentium 4-M da 2.66Ghz sulla Baya €25 spedito... appena arriva lo provo e poi vi faccio sapere. ;)

2,66 GHz è la frequenza del tuo, sei sicuro che non hai comprato una cpu identica a quella che hai? quello che dovevi cercare era un P4-M da 2.60 GHz (FSB 400 MHz, multiplier 26x, sigla SL6WZ)... maggiori info:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Mobile%20Pentium%204-M%202.6%20GHz%20-%20RH80532GC064512%20(BXM80532GC2600D).html