PDA

View Full Version : [Help] fedora7 si blocca


Lelex82
13-11-2007, 14:17
quale potrebbe essere il motivo per il quale il so fedora si blocca quando cerco di effettuare il download degli aggiornamenti del software? l'unica soluzione è riavviare.
non ho creato in fase di installazione la partizione di swap,potrebbe essere questo il motivo?
Ps c'è una combinazione di tasti (tipo ctrl+alt+canc sotto win) che mi permette di interrompere l'applicazione bloccata?
grazie!

arara
13-11-2007, 14:24
Si blocca tutto il sistema anche se esegui yum upgrade dal terminale o solo con l'interfaccia grafica?

Se si blocca ancora prova a premere ctrl+alt+backspace per riavviare solo la sessione grafica.

Lelex82
13-11-2007, 14:59
è l'interfaccia grafica a bloccarsi.
ma è possibile creare una partizione d swap dopo l'installazione? se si come?

arara
13-11-2007, 15:59
Se hai un po di spazio libero sul disco fisso (seno ridimensioni qualche partizione) basta che crei una partizione di swap con GParted e aggiungi sul file /etc/fstab questa riga:

/dev/sda2 swap swap defaults 0 0

al posto di /dev/sda2 metti il numero della partizione di swap, poi esegui swapon -av per montarla subito senza riavviare.



Se non hai spazio e non puoi ridimensionare, puoi creare la swap su un file.
Crei un file vuoto ad esempio da 512MB:

# dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1024 count=524288

poi esegui
# mkswap /swapfile 524288

aggiungi su /etc/fstab
/swapfile swap swap defaults 0 0

e infine per attivarla subito esegui:
swapon -av

Lelex82
18-11-2007, 15:17
Ho eseguito le istruzioni che gentilmente mi hai elencato per quanto riguarda lo swap file. Non ho potuto creare la partizione cn Gparted perchè ho 4 partizioni e non me ne fa creare altre.
dopo aver lanciato swapon -av mi ritorna
swapon su /swapfile
swapon: attenzione: /swapfile ha permessi 0644 non sicuri, si suggerisce 0600

Volevo chiedere se l'operazione è andata a buon fine.
Grazie

arara
18-11-2007, 15:33
Si, e ok. Non ti fa creare piu di 4 partizioni perche quello e il numero massimo per un disco fisso, se ne vuoi di piu devi usare le partizioni estese.
Per eliminare quel messaggio basta che esegui da root chmod 0600 /swapfile.
Per avere una conferma che la swap e montata puoi eseguire il comando mount | grep -i swap e controlli che appaia una riga con in punto di mount della swap, se appare e a posto.

Lelex82
19-11-2007, 11:11
questo mi tirorna quando lancio mount | grep -i swap
[root@localhost ~]# mount | grep -i swap
[root@localhost ~]#

arara
19-11-2007, 12:02
no lascia stare, mi sono accorto adesso che mount non mette tra l'elenco anche la swap!
Comunque se dopo aver lanciato swapon -av ritorna
swapon su /swapfilep...
allora vuol dire che l'ha montata correttamente.

Lelex82
20-11-2007, 13:48
[root@localhost ~]# swapon -av
swapon su /swapfile
swapon: /swapfile: Invalid argument

è giusto che ci sia anche invalid argument?

arara
20-11-2007, 14:56
su /etc/fstab hai aggiunto esattamente questa riga?
/swapfile swap swap defaults 0 0

Lelex82
20-11-2007, 15:12
si.
Posso inserire il contenuto di fstab?

arara
20-11-2007, 19:41
ok, prova a rieseguire il comando
# mkswap /swapfile

e poi riprova a rimontarla con
# swapon -av

ovviamente il tutto va fatto da root. :)

A proposito, copia cosi com'è questo comando nel terminale ed eseguilo:

su -c 'echo "echo 1 > /proc/sys/kernel/sysrq" >> /etc/rc.local'

cosi dal successivo riavvio saranno abilitate alcune combinazioni di tasti utili, tra cui alt+Rstamp+K che va premunta quando l'interfaccia grafica si blocca e ti fa ritornare alla schermata di login senza dover riavviare. (Rstamp è quello sopra a Ins)

Lelex82
21-11-2007, 14:14
[root@localhost ~]# dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1024 count=524288
524288+0 records in
524288+0 records out
536870912 bytes (537 MB) copied, 33,5906 s, 16,0 MB/s
[root@localhost ~]# mkswap /swapfile 524288
Impostazione spazio di swap versione 1, dimensione = 536866 kB
[root@localhost ~]# swapon -av
swapon su /swapfile
[root@localhost ~]#
sembra che ripetendo le istruzioni sia andato...boh?già ho ripetuto una volta ma nn andava,ora va...mah?devo ancora entrare completamente nel mondo Linux...

arara
21-11-2007, 14:51
Si, cosi è andato, se hai inserito correttamente la riga anche su /etc/fstab il file swap verra montato automaticamente all'avvio.
In effetti è una procedura che si usa poco, normalmente per la swap si crea una piccola partizione a parte così e a posto fin da subito.