View Full Version : sfide del nuovo millennio
pietro84
13-11-2007, 11:48
quali sono,secondo voi, i problemi più difficili che sciienziati,ingegneri,medici,economisti e esperti di ogni campo del sapere umano
devono tentare di affrontare in questi primi secoli del nuovo millennio?
ps: nei messaggi di risposta conviene specificare il campo a cui la risposta è riferita(per esempio si può inserire nel titolo del messaggio).
stbarlet
13-11-2007, 11:52
I medici, con appoggio sugli scienziati devono cercare di risolvere il problema cancro e il problema aids.
Poi ci sarebbe la fusione calda per fisici/ingegneri.
pietro84
13-11-2007, 11:58
comincio io:
nell'ingegneria informatica, in paticolare nell'ingegneria del sw, il problema più grande è quello di costruire sistemi software corretti,affidabili e sicuri.
Non si riescono a trovare tuttora metodologie tali da permette un miglioramento di un ordine di gradezza della qualità del sw.
Segnalo questo articolo (http://info.computer.org/portal/site/computer/menuitem.eb7d70008ce52e4b0ef1bd108bcd45f3/index.jsp?&pName=computer_level1&path=computer/homepage/misc/Brooks&file=index.xml&xsl=article.xsl&;jsessionid=H5QfSLxTSGpXKvlBNBJd11HcgqJqpknrRBLvTq2xhRHwVnWfTrlp!-1580574789) classico che affronta il problema
pietro84
13-11-2007, 12:04
Segnalo un problema che dovrebbe essere studiato a fondo:
Come diamine organizzare l'amministrazione pubblica in modo da garantire ottimi servizi ai cittadini, un'abbassamento della corruzione, la distruzione delle organizzazioni criminali?
potrebbe sembrare OT, ma è uno tra i problemi di gestione più difficili,visto da un punto di vista scientifico ci sono numerosi problemi di complessità essenziale.
in medicina ci sarebbero pure le cellule staminali e la possibilità terapeutiche offerte da queste.
in elettronica il passaggio ai computer ed al software quantistici.
attualmente ci sono solo alcuni modelli sperimentali di elaboratori quantistici e neppure molto potenti.
pietro84
13-11-2007, 16:07
in medicina ci sarebbero pure le cellule staminali e la possibilità terapeutiche offerte da queste.
in elettronica il passaggio ai computer ed al software quantistici.
attualmente ci sono solo alcuni modelli sperimentali di elaboratori quantistici e neppure molto potenti.
sì in realtà ho sentito che la sfida consiste anche nell'osservare il valore di un q-bit, date le limitazioni imposte dal principio di indeterminazione.
Un'altra sfida riguarda la robotica: si prevede che tra una cinquantina di anni avremo robot in ogni luogo,e più avanti anche nel nostro stesso organismo.
Il problema che i ricercatori stanno cercando di risolvere è come far interagire i robot con ambienti non noti a priori e con gli esseri umani senza provocare danni.
Ci soo poi sempre più problemi etici connessi alla tecnologia e alla medicina,si sente parlare di bioetica e ultimamente persino di roboetica.
sì in realtà ho sentito che la sfida consiste anche nell'osservare il valore di un q-bit, date le limitazioni imposte dal principio di indeterminazione.
L'osservazione è già tenuta in considerazione nella teoria dei computer quantistici, in termini di proiezioni in una base di stati (in gergo, "osservabili"). Il problema è invece evitare che lo stato sia corrotto prima della misura a causa dell'interazione con l'ambiente (il problema della decoerenza) e più il sistema è grande (= più qubit) più è difficile garantirlo.
Comunque i computer quantistici di per sè non sono un grande passo avanti. La vera sfida è trovare gli algoritmi (di intelligenza artificiale soprattutto) per eseguire compiti che ora sono eseguibili solo da un essere umano :D
Mr.Boson
13-11-2007, 20:26
Rispondo per conto mio....sul campo della fisica, le scoperte da fare sono ancora numerose...
come scritto qui sopra, la fusione calda e fredda (anche se a concetto teorico, la ricerca e gli studi su queste sono ottimi, il problema è l'applicazione), i gravitoni, i neutrini, molti fenomeni riguardanti la struttura nucleare dell'atomo e le interazioni tra questi.
Un elenco decisamente lungo andrebbe fatto
Mr.Boson
13-11-2007, 21:37
finora (e faccio l'esempio col cancro) i medci curano l'effetto della malattia (cioè la moltiplicazione spropositata delle cellule) eliminando, appunto, queste cellule. Ma la causa si un tumore non è mai stata scoperta non è mai stata ben definita
anche se comunque si sono scoperte cause che possono determinare un aumento sull'incidenza di tumori sugli esseri viventi, quali radiazioni ionizzanti e agenti chimici, utilizzati in particolari ambienti lavorativi.
Colgo l'occasione per fare una domanda... come si chiama il progetto di calcolo distribuito per la ricerca contro il cancro?
pietro84
13-11-2007, 22:33
anche se comunque si sono scoperte cause che possono determinare un aumento sull'incidenza di tumori sugli esseri viventi, quali radiazioni ionizzanti e agenti chimici, utilizzati in particolari ambienti lavorativi.
Colgo l'occasione per fare una domanda... come si chiama il progetto di calcolo distribuito per la ricerca contro il cancro?
ce ne sono molti.
questo è un esempio:
http://www.chem.ox.ac.uk/curecancer.html
Raggiungere Alpha Centauri e ottenere la vittoria tecnologica (Civilization docet) :asd:
A parte gli scherzi... esplorazione umana e colonizzazione del sistema solare, e oltre
demonbl@ck
14-11-2007, 13:45
Basi sulla luna e su marte per l'ingegneria.
Curare il cancro e l'aids per la medicina.
Assorbire tutta la CO2 prodotta dall'uomo dai tempi della rivoluzione industriale (è già possibile assorbire la CO2 dell'aria sciogliendola in acqua e facendo un elettrolisi della soluzione: un elettrodo si arricchisce di carbonio, ma è molto MOLTO dispendioso energeticamente parlando) per... boh :confused:
Per la robotica.... evitare una roba alla Io Robot :fagiano: okok scherzo, per la robotica riuscire a dotare i robot di un software in grado di apprendere i fenomeni esterni sconosciuti (relazione causa-effetto, ecc.) come fa un essere umano.
gabi.2437
14-11-2007, 13:49
anche se comunque si sono scoperte cause che possono determinare un aumento sull'incidenza di tumori sugli esseri viventi, quali radiazioni ionizzanti e agenti chimici, utilizzati in particolari ambienti lavorativi.
Colgo l'occasione per fare una domanda... come si chiama il progetto di calcolo distribuito per la ricerca contro il cancro?
Ce ne sono molti, per esempio WorldCommunityGrid
http://www.worldcommunitygrid.org
Poi altri dedicati alla medicina/biologia che studiano proteine, non direttamente il cancro, ma cose legate ad esso (le proteine sono importantissime)
Quali? Rosetta, Folding@Home e altri...vieni nel forum del calcolo distribuito
@pietro84: hai beccato un progetto ormai completato, da aprile peraltro :Prrr:
Perchè assorbire la c02? Mica è velenosa sai? E si assorbe semplicemente facendo crescere piante.
Mr.Boson
14-11-2007, 13:55
Grazie ai 2 utenti Gabi e pietro.
Darò un occhiata, magari spargo anche la voce tra colleghi e conoscienti.
1°
Creare fonti di energia rinnovabili e ecocompatibili, altrimenti ho paura che non faremo in tempo a fare tutte le altre scoperte.
Intanto mi piacerebbe vedere dei reattori nucleari di 4° generazione.
pietro84
14-11-2007, 16:25
@pietro84: hai beccato un progetto ormai completato, da aprile peraltro
e che sfortuna :sofico:
era il primo che ho trovato cercando su google, non ho visto i dettagli :D
pietro84
14-11-2007, 16:27
1°
Creare fonti di energia rinnovabili e ecocompatibili, altrimenti ho paura che non faremo in tempo a fare tutte le altre scoperte.
Intanto mi piacerebbe vedere dei reattori nucleari di 4° generazione.
a proposito di questo.... la fonte energetica del futuro sarà l'energia nucleare... con l'esaurimento delle riserve di petrolio ci saranno altre alternative significative?
Mr.Boson
14-11-2007, 16:27
ho notato or ora....:D
reattori nucleari di IV generazione? :ave:
@Pietro: Idrogeno, fotovoltaico, PCR e altri bei progetti.
EDIT: ignorare...errore nella comprensione di questa ultima pagina.
pietro84
14-11-2007, 17:27
ho notato or ora....:D
reattori nucleari di IV generazione? :ave:
@Pietro: Idrogeno, fotovoltaico, PCR e altri bei progetti.
il fotovoltaico la vedo una fonte solo integrativa,la stessa cosa vale per l'idrogeno; non so se possano essere alternative valide...
gabi.2437
14-11-2007, 17:46
L'idrogeno cosa dovrebbe "integrare"? :mbe:
Mr.Boson
14-11-2007, 18:11
Non sono del campo giusto, quindi posso darvi solo informazioni indicative.
Ci sono dei progetti che vedono l'Idrogeno come possibile fonte d'energia [ignorare] alternativa.
Il fotovoltaico, manca solo dell'adeguato sviluppo e ricerca.
Per opinione personale, conto sul nucleare.
EDIT: ignorare....ho frainteso 1/2 della discussione
gabi.2437
14-11-2007, 18:27
Non sono del campo giusto, quindi posso darvi solo informazioni indicative.
Ci sono dei progetti che vedono l'Idrogeno come possibile fonte d'energia alternativa.
Il fotovoltaico, manca solo dell'adeguato sviluppo e ricerca.
Per opinione personale, conto sul nucleare.
Non è questione di essere del campo giusto.
E' questione di leggi fisiche, specialmente "conservazione dell'energia" :rolleyes:
Mr.Boson
14-11-2007, 18:35
guarda....di fisica ne so qualcosa...
mi rileggo la discussione...
EDIT: ahhhhhhhhh! ho scritto qualche cavolata. Ignorate gli ultimi (miei) messaggi di questa pagina...chiedo perdono :)
DarKilleR
14-11-2007, 18:41
L'idrogeno non si può considerare una fonte di energia, ma è un VETTORE ENERGETICO...
Ossia produco energia tramite altre fonti (possibilmente rinnovabili) e la trasformo sotto forma di idrogeno (tramite elettrolisi od altri metodi che AHIME sono molto poco efficienti)....e lo uso come voglio per trasformare l'idrogeno in altra energia per i trasporti in particolare o per qualsiasi altra cosa venga in mente dove serve un vettore energetico...
Il problema dell'idrogeno non è la produzione quanto tale, ma soprattutto lo stoccaggio dello stesso in grandi volumi, in quanto l'idrogeno essendo la sostanza più leggera esistente, è difficilissima da contenere non perchè è un gas, ma perchè "corrode" la maggior parte dei materiali oggi utilizzati per produrre serbatoi..
Mr.Boson
14-11-2007, 18:42
LO SO...vedi gli ultimi edit
La vera sfida è trovare gli algoritmi (di intelligenza artificiale soprattutto) per eseguire compiti che ora sono eseguibili solo da un essere umano :D
...scusa l'ignoranza, ad esempio? :fagiano:
gabi.2437
14-11-2007, 19:13
...scusa l'ignoranza, ad esempio? :fagiano:
Ciò che un uomo fa benone ma un computer/robot no...per esempio guardando un'immagine trovare qualcosa o in un suono o in un video...a noi basta un colpo d'occhio per riconoscere per esempio una figura che si ripete più o meno uguale...a un computer no...
DarKilleR
14-11-2007, 21:21
Io ho una serie di piccole idee per il capo che potrebbero veramente cambiare a livello mondiale la vita di tutti i giorni...
Peccato che un materiale magnetico è costituito da dipoli magnetici...se si riuscisse a scoprire/dividere i magneti in "particelle magnetiche positive" e "particelle magnetiche negative"...si cambierebbe veramente il mondo...
E cose che fino ad ora abbiamo chiamato fantascienza la chiameremo preistoria...
Io ho una serie di piccole idee per il capo che potrebbero veramente cambiare a livello mondiale la vita di tutti i giorni...
Peccato che un materiale magnetico è costituito da dipoli magnetici...se si riuscisse a scoprire/dividere i magneti in "particelle magnetiche positive" e "particelle magnetiche negative"...si cambierebbe veramente il mondo...
E cose che fino ad ora abbiamo chiamato fantascienza la chiameremo preistoria...
Vuoi cercare monopoli magnetici?
Mi sa che scopriremo prima se esistono gli ufo!
DarKilleR
15-11-2007, 18:24
Vuoi cercare monopoli magnetici?
Mi sa che scopriremo prima se esistono gli ufo!
Infatti c'è scritto sfide ^^ mica quello che verrà scoperto domani mattina appena mi sveglio ^^
gabi.2437
15-11-2007, 18:42
Vuoi cercare monopoli magnetici?
Mi sa che scopriremo prima se esistono gli ufo!
Ecco appunto, partecipa a SETI@home, troviamo gli alieni e poi ci dedichiamo ai monopoli magnetici, susu http://setiathome.berkeley.edu/ :D
Non mi ricordo per quale teorema (di circuitazione, di flusso, altro? :what: ), questo non è possibile. Se lo fosse, si potrebbe costruire un motore perpetuo con dei monopoli e si violerebbe il principio di conservazione... Quando ero piccolo (facevo le medie), sognavo di costruire un siffatto motore con dei magneti... :asd: Beata ingenuità... :)
DarKilleR
15-11-2007, 20:50
ora non vorrei dire una castroneria, ma se la dico correggetemi ^^ :sofico:
Io sapevo che una massa magnetica di dimensioni notevoli, si comporta come un dipolo di grosse dimensioni, dividendo questa massa in infinitesimi ogni piccolo magnetino ottenuto sii comporta come un dipolo magnetico..
So che sono stati fatti esperimenti e diviso un magnete fino all'ordine di grandezza di atomi continuando ad ottenere dipoli magnetici...
Io non ero a conoscenza di qualche spiegazione teorica del fatto che non possono esistere dei singoli poli magnetici...Ma altresì sapevo che verificato questo, si erano costruiti modelli e leggi fisiche che rispettavano questo e che naturalemente possono permettere di usare i dipoli magnetici...
In oltre se non sbaglio il mio Prof. di Fisica ci spiegò che uno degli scopi dell' LHC è anche quello di riuscire a dare una via da seguire per la ricerca di singolo poli magnetici, con il quale si otterrebbero delle efficienze energetiche nei motori non molto distanti dal 100%...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.