giugeo
13-11-2007, 11:44
Vendo la suddetta scheda video in conzionioni perfette completa di uscita vga e dvi.
http://img148.imageshack.us/img148/8475/x300se2561skr5.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=x300se2561skr5.jpg)
Caratteristiche tecniche
ATI Radeon X300
ATI Radeon X300 SE
ATI Radeon X300 SE HyperMemory 32MB/128MB
ATI Radeon X300 SE HyperMemory 128MB/256MB
Bus di memoria 128 bit
64 bit
64 bit
64 bit
Processo produttivo 0.11 micron
0.11 micron
0.11 micron
0.11 micron
Frequenza chip e memoria 325/400
325/400
325/600
325/600
Bus PCI Express 16x
PCI Express 16x
PCI Express 16x
PCI Express 16x
Unità di Vertex Shading 2
2
2
2
Unità di Pixel Shading 4
4
4
4
Numero di pipeline 4
4
4
4
Texture per ciclo di clock 1
1
1
1
Fill Rate 1300 Mpixel e 1300 Mtexel
1300 Mpixel e 1300 Mtexel
1300 Mpixel e 1300 Mtexel
1300 Mpixel e 1300 Mtexel
Banda Passante 6,4 GB
3,2 GB
4,8 GB + 8 GB
4,8 GB + 8 GB
Versione Vertex Shader 2.0
2.0
2.0
2.0
Versione Pixel Shader 2.0
2.0
2.0
2.0
Full Scene Anti-Aliasing Smoothvision 2.1
Smoothvision 2.1
Smoothvision 2.1
Smoothvision 2.1
Altre caratteristiche Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
HyperMemory è la risposta di ATI alle soluzioni TurboCache recentemente commercializzate da NVIDIA. Dal punto di vista concettuale non ritroviamo particolari differenze tra queste due architetture nel modo di lavorare. Entrambe sono contraddistinte dall’uso della memoria di sistema per l’immagazzinamento dei dati relativi alle texture e dalla presenza di una memoria onboard che ha il compito di rendere più veloce l’accesso alle informazioni più critiche. Per garantire fluidità al traffico verso la memoria di sistema, HyperMemory e TurboCache si avvalgono della banda passante pari a 8 GB/s (4 GB in upstream ed altrettanti in downstream) messa a disposizione dal bus PCI Express 16x. Naturalmente ciò significa che entrambe queste tecnologie non saranno mai disponibili per le piattaforme AGP 8x. Questo principio di funzionamento consente di ridurre la complessità delle schede video in quanto, per ottenere una banda passante teorica soddisfacente, è sufficiente l’adozione di un bus verso la memoria onboard più ridotto rispetto ai classici 128/256 bit. La gestione della memoria di sistema da parte di HyperMemory e TurboCache si abilita nel momento in cui viene avviata un’applicazione facente uso di grafica tridimensionale. Tale gestione risulta essere perfettamente trasparente all’utente ed si sviluppa in maniera da interferire il meno possibile con le normali funzioni svolte dal sistema operativo per l’amministrazione della memoria.
Le schede video HyperMemory sono basate sul processore grafico RV370 SE, una versione di RV370 rivista in alcune porzioni come le unità di shading ed il controller della memoria, affinché possano essere gestite correttamente tutte le operazioni legate alla tecnologia HyperMemory. L’architettura di base presenta due motori di vertex shading (contro i tre di NV44 alla base delle GeForce 6200 TurboCache) e quattro di pixel shading. Entrambi sono compatibili con lo shader model 2.0, ma non con i pixel shader 2.0b in quanto RV370 SE, analogamente a quanto visto nella precedente generazione di chip Radeon, è legato alla tecnologia Smartshader in versione 2.0 e non HD. Una interessante caratteristica delle schede HyperMemory è il supporto alle tecniche di compressione dei dati relativi al colore ed allo z-buffer, contrariamente a quanto abbiamo con le schede TurboCache.
Tutte le soluzioni HyperMemory presentano un bus verso la memoria ampio 64 bit, un core lavorante a 325 MHz ed una memoria onboard funzionante a 300 MHz (600 MHz effettivi). Le specifiche tecniche, quindi, risultano essere pari a 1300 Mpixel/s, 1300 Mtexel/s e 12,8 GB/s di banda passante (dei quali 4,8 GB derivano dalla memoria onboard ed i restanti 8 GB sono legati al bus PCI Express 16x). Naturalmente il valore della banda passante è puramente teorico in quanto l’accesso alla memoria di sistema è effettuato anche dalla CPU e da altre componenti di un personal computer e, dunque, raramente la totalità della banda è disponibile per il dialogo con il processore grafico.
Prezzo 30,00+ss
http://img148.imageshack.us/img148/8475/x300se2561skr5.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=x300se2561skr5.jpg)
Caratteristiche tecniche
ATI Radeon X300
ATI Radeon X300 SE
ATI Radeon X300 SE HyperMemory 32MB/128MB
ATI Radeon X300 SE HyperMemory 128MB/256MB
Bus di memoria 128 bit
64 bit
64 bit
64 bit
Processo produttivo 0.11 micron
0.11 micron
0.11 micron
0.11 micron
Frequenza chip e memoria 325/400
325/400
325/600
325/600
Bus PCI Express 16x
PCI Express 16x
PCI Express 16x
PCI Express 16x
Unità di Vertex Shading 2
2
2
2
Unità di Pixel Shading 4
4
4
4
Numero di pipeline 4
4
4
4
Texture per ciclo di clock 1
1
1
1
Fill Rate 1300 Mpixel e 1300 Mtexel
1300 Mpixel e 1300 Mtexel
1300 Mpixel e 1300 Mtexel
1300 Mpixel e 1300 Mtexel
Banda Passante 6,4 GB
3,2 GB
4,8 GB + 8 GB
4,8 GB + 8 GB
Versione Vertex Shader 2.0
2.0
2.0
2.0
Versione Pixel Shader 2.0
2.0
2.0
2.0
Full Scene Anti-Aliasing Smoothvision 2.1
Smoothvision 2.1
Smoothvision 2.1
Smoothvision 2.1
Altre caratteristiche Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II
HyperMemory è la risposta di ATI alle soluzioni TurboCache recentemente commercializzate da NVIDIA. Dal punto di vista concettuale non ritroviamo particolari differenze tra queste due architetture nel modo di lavorare. Entrambe sono contraddistinte dall’uso della memoria di sistema per l’immagazzinamento dei dati relativi alle texture e dalla presenza di una memoria onboard che ha il compito di rendere più veloce l’accesso alle informazioni più critiche. Per garantire fluidità al traffico verso la memoria di sistema, HyperMemory e TurboCache si avvalgono della banda passante pari a 8 GB/s (4 GB in upstream ed altrettanti in downstream) messa a disposizione dal bus PCI Express 16x. Naturalmente ciò significa che entrambe queste tecnologie non saranno mai disponibili per le piattaforme AGP 8x. Questo principio di funzionamento consente di ridurre la complessità delle schede video in quanto, per ottenere una banda passante teorica soddisfacente, è sufficiente l’adozione di un bus verso la memoria onboard più ridotto rispetto ai classici 128/256 bit. La gestione della memoria di sistema da parte di HyperMemory e TurboCache si abilita nel momento in cui viene avviata un’applicazione facente uso di grafica tridimensionale. Tale gestione risulta essere perfettamente trasparente all’utente ed si sviluppa in maniera da interferire il meno possibile con le normali funzioni svolte dal sistema operativo per l’amministrazione della memoria.
Le schede video HyperMemory sono basate sul processore grafico RV370 SE, una versione di RV370 rivista in alcune porzioni come le unità di shading ed il controller della memoria, affinché possano essere gestite correttamente tutte le operazioni legate alla tecnologia HyperMemory. L’architettura di base presenta due motori di vertex shading (contro i tre di NV44 alla base delle GeForce 6200 TurboCache) e quattro di pixel shading. Entrambi sono compatibili con lo shader model 2.0, ma non con i pixel shader 2.0b in quanto RV370 SE, analogamente a quanto visto nella precedente generazione di chip Radeon, è legato alla tecnologia Smartshader in versione 2.0 e non HD. Una interessante caratteristica delle schede HyperMemory è il supporto alle tecniche di compressione dei dati relativi al colore ed allo z-buffer, contrariamente a quanto abbiamo con le schede TurboCache.
Tutte le soluzioni HyperMemory presentano un bus verso la memoria ampio 64 bit, un core lavorante a 325 MHz ed una memoria onboard funzionante a 300 MHz (600 MHz effettivi). Le specifiche tecniche, quindi, risultano essere pari a 1300 Mpixel/s, 1300 Mtexel/s e 12,8 GB/s di banda passante (dei quali 4,8 GB derivano dalla memoria onboard ed i restanti 8 GB sono legati al bus PCI Express 16x). Naturalmente il valore della banda passante è puramente teorico in quanto l’accesso alla memoria di sistema è effettuato anche dalla CPU e da altre componenti di un personal computer e, dunque, raramente la totalità della banda è disponibile per il dialogo con il processore grafico.
Prezzo 30,00+ss