PDA

View Full Version : Governo battuto su dottorato di ricerca


teogros
13-11-2007, 10:25
Il governo e la maggioranza sono stati battuti dall'Aula del Senato su un emendamento del senatore Giuseppe Valditara di An per un fondo di 40 milioni di euro al dottorato di ricerca. Con il parere contrario di governo e relatore, l'emendamento alla Finanziaria e' invece passato con 161 si', 152 no e 3 astenuti

Fonte: Ansa.it

Ma come? Proprio loro che volevano ridare fiato a formazione e ricerca si fanno battere con un emendamento del genere? :doh:

recoil
13-11-2007, 10:32
probabilmente taglia di qua, taglia di la non avevamo più soldi per la ricerca, che in Italia andrebbe rilanciata sul serio. dubito che qualche assegno di ricerca risolva la questione, ma può essere un inizio.
io ho rinunciato a farla perché sarei stato pagato, FORSE, dopo x mesi. chiaro che a queste condizioni uno si butta nel mondo del lavoro, dove i soldi li prende tutti e subito

Ziosilvio
13-11-2007, 10:32
Sul sito dell'Ansa non lo trovo. Potresti postare un link, per favore?

teogros
13-11-2007, 10:33
Sul sito dell'Ansa non lo trovo. Potresti postare un link, per favore?

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_66112617.html

;)

-kurgan-
13-11-2007, 10:33
emendamento giusto, trovo normale che sia stato votato :)

teogros
13-11-2007, 10:34
emendamento giusto, trovo normale che sia stato votato :)

Dall'opposizione?! :asd:

DonaldDuck
13-11-2007, 10:36
http://www.corriere.it/politica/07_novembre_13/maggioranza_battuta_senato.shtml

LA PRIMA VOLTA - E' la prima volta che il centrosinistra va sotto da quando è iniziato l'esame della manovra. Con la Cdl, su questo specifico emendamento, hanno votato anche i senatori dell'Ulivo, Lamberto Dini e Giuseppe Scalera, e quello del gruppo Misto (ex An ed ex Margheria), Domenico Fisichella. Proprio Dini e Fisichella sono considerati due dei parlamentari che potrebbero passare nelle fila del centrodestra e su cui il leader dell'opposizione, Silvio Berlusconi, conta per poter far venire meno il sostegno all'esecutivo (che al Senato conta di un solo voto di vantaggio, oltre ai senatori a vita) e arrivare così alle dimissioni di Prodi.

LE ALTRE DEFEZIONI - Con la Cdl non hanno però votato soltanto gli esponenti dell'area liberale dell'Unione, ma anche due senatori provenienti dalle fila di Rifondazione e ora indipendenti, i «ribelli» Fernando Rossi e Franco Turigliatto, che già in passato avevano preso le distanze dalla linea ufficiale dell'Unione. Si sono invece astenuti i tre senatori socialisti (Angius, Barbieri e Montalbano), mentre Manzione sembra non abbia proprio preso parte al voto.

«MANI LIBERE» - Lamberto Dini ha rivendicato la propria decisione spiegando di non ritenersi vincolato alla posizione ufficiale del centrosinistra. «Mani libere? Continuerò ad averle sempre, ora e dopo», ha detto ai cronisti presenti a Palazzo Madama dopo il voto che ha mandato sotto la maggioranza. Eq uesto, ha spiegato, perché «non siamo nel Pd e non abbiamo nessun vincolo di mandato». «Nodi critici» per l'ex premier rimangono. Non li elenca, ma spiega che grazie ai liberaldemocratici «si stanno facendo dei passi avanti», come sui precari. E aggiunge: «Cerchiamo di limitare i danni e puntiamo a evitare ogni aumento di spesa in generale».

prio
13-11-2007, 10:43
Ma che emendava?

Koji
13-11-2007, 10:53
Vabbè si può anche votare qualche emendamento migliorativo no?

Ziosilvio
13-11-2007, 10:53
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_66112617.html
Grazie.
E anche: http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/economia/conti-pubblici-59/manovra-13nov/manovra-13nov.html

Da nessuno dei due, però, si capisce se i fondi avrebbero dovuto essere aggiunti, o tolti; e cosa è invece successo.
Mi sa che non lo sanno nemmeno loro.

teogros
13-11-2007, 10:56
Grazie.
E anche: http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/economia/conti-pubblici-59/manovra-13nov/manovra-13nov.html

Da nessuno dei due, però, si capisce se i fondi avrebbero dovuto essere aggiunti, o tolti; e cosa è invece successo.
Mi sa che non lo sanno nemmeno loro.

:asd:

:muro: :cry:

prio
13-11-2007, 11:01
Grazie.
E anche: http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/economia/conti-pubblici-59/manovra-13nov/manovra-13nov.html

Da nessuno dei due, però, si capisce se i fondi avrebbero dovuto essere aggiunti, o tolti; e cosa è invece successo.
Mi sa che non lo sanno nemmeno loro.

potrebbero anche essere da togliere a quelli da aggiungere, o da aggiungere a quelli da togliere.
non porre limiti alla provvidenza.. :D

joesun
13-11-2007, 11:02
potrebbero anche essere da togliere a quelli da aggiungere, o da aggiungere a quelli da togliere.
non porre limiti alla provvidenza.. :D

:eek: :asd:

recoil
13-11-2007, 11:09
Grazie.
E anche: http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/economia/conti-pubblici-59/manovra-13nov/manovra-13nov.html

Da nessuno dei due, però, si capisce se i fondi avrebbero dovuto essere aggiunti, o tolti; e cosa è invece successo.
Mi sa che non lo sanno nemmeno loro.

lo sanno, lo sanno
ma non hanno voglia di dirtelo
la notizia è che il governo è andato sotto al senato, il resto è solo contorno, chi se ne fotte...

per avere informazioni si dovrà andare a spulciare il sito delle camere e vedere esattamente quale era l'emendamento, quando il giornalista potrebbe fare il favore di cercarlo per noi.
non sia mai...

DonaldDuck
13-11-2007, 11:14
lo sanno, lo sanno
ma non hanno voglia di dirtelo
la notizia è che il governo è andato sotto al senato, il resto è solo contorno, chi se ne fotte...

per avere informazioni si dovrà andare a spulciare il sito delle camere e vedere esattamente quale era l'emendamento, quando il giornalista potrebbe fare il favore di cercarlo per noi.
non sia mai...

Ci sono sul link al Corriere...

ROMA - Governo e maggioranza battuti in senato su un emendamento del senatore di An, Giuseppe Valditara, all'articolo 52 della Finanziaria sull'istituzione di un fondo di 550 milioni per incrementare il finanziamento delle università. L'emendamento, approvato con 161 sì, 152 no e 3 astenuti, puntava ad aumentare di 40 milioni il fondo per aumentare l'assegno di dottorato di ricerca.

-kurgan-
13-11-2007, 11:14
Dall'opposizione?! :asd:

chi se ne frega, mica si parla di tifoserie.. l'emendamento poteva arrivare pure da topo gigio, sono d'accordo lo stesso ;)

the_joe
13-11-2007, 11:22
Dall'opposizione?! :asd:

Beh, in un PAESE CIVILE, le cose buone vengono votate sia dalla maggioranza che dall'opposizione, viceversa in ITALIA, ogni provvedimento della parte avversa, deve essere osteggiato in qualsiasi maniera.

Se non ci fossero di mezzo i soliti giochetti politici dello scambio di favori ecc. ecc. questo voto dovrebbe essere una buona notizia, ma purtroppo ho il sentore che non lo sia affatto.

zuper
13-11-2007, 11:24
Vabbè si può anche votare qualche emendamento migliorativo no?

beh...de lo votano tutti certo ;)

se però la maggioranza non lo vorrebbe votare e passa....

recoil
13-11-2007, 11:26
Ci sono sul link al Corriere...

quello che avevi incollato prima era un po' più corto, ora si capisce :p

DonaldDuck
13-11-2007, 11:33
quello che avevi incollato prima era un po' più corto, ora si capisce :p
Si, scusate :( .

teogros
13-11-2007, 11:36
Beh, in un PAESE CIVILE, le cose buone vengono votate sia dalla maggioranza che dall'opposizione, viceversa in ITALIA, ogni provvedimento della parte avversa, deve essere osteggiato in qualsiasi maniera.

Se non ci fossero di mezzo i soliti giochetti politici dello scambio di favori ecc. ecc. questo voto dovrebbe essere una buona notizia, ma purtroppo ho il sentore che non lo sia affatto.

Appunto! Questo è stato votato solo dall'opposizione! Il mio post era ironico poichè, se era un provvedimento buono, lo doveva votare anche la maggioranza.

Il punto è che non ci sono altri soldi e quindi si nota il fatto che siano andati sotto, al di là del provvedimento! ;)

columbia83
13-11-2007, 11:56
assurdo.

Korn
13-11-2007, 12:04
insomma ora sto fondo è di 590 milioni di euro?

indelebile
13-11-2007, 12:32
Se è un aumento di spesa è assurdo il comportamento di dini che dice BASTA AUMENTI DI SPESE se no non la voto la fidanziaria e poi ....spende

Korn
13-11-2007, 12:53
si chiama coerenza :asd: sebbene sia un condivisibilissimo aumento

prio
13-11-2007, 13:09
Appunto! Questo è stato votato solo dall'opposizione! Il mio post era ironico poichè, se era un provvedimento buono, lo doveva votare anche la maggioranza.

Bah, proporre un aumento di 40 MEuri e' facile ed indipendente dalla cifra iniziale.
Le domande da porsi sono:
- se la cifra stanziata inizialmente fosse stata di 590 MEuro l'emendamento sarebbe stato proposto ugualmente?
- la cifra di 550 e' stata tirata a caso o valutata? su che basi?
- l'aumento di 40 e' stato tirato a caso o valutato? su che basi?
- e' stata stabilita e se si (teoricamente non dovrebbe essere diversamente) come, la copertura finanziaria dei 550?
- e' stata stabilita e se si (teoricamente non dovrebbe essere diversamente) come, la copertura finanziaria dell'emendamento?
Senza queste ed altre risposte, IMHO, rimaniamo nel puro tifo da stadio.

Il punto è che non ci sono altri soldi e quindi si nota il fatto che siano andati sotto, al di là del provvedimento! ;)

Si nota il fatto che siano andati sotto, punto.
Teoricamente non c'e' nulla di male nell'accogliere un emendamento della minoranza, se ragionevole. Certo c'e' un "teoricamente" di troppo, in politica (e non solo nella nostra politica, checche' se ne dica), non funziona cosi'.
Comunque sia, se le cose stessero come dici tu e non ci fossero altri soldi, sarebbe aberrante proporre un emendamento senza occuparsi di come finanziarlo. Uso del condizionale non casuale, non ho letto l'emendamento e non so come stanno le cose.

teogros
13-11-2007, 13:12
Bah, proporre un aumento di 40 MEuri e' facile ed indipendente dalla cifra iniziale.
Le domande da porsi sono:
- se la cifra stanziata inizialmente fosse stata di 590 MEuro l'emendamento sarebbe stato proposto ugualmente?
- la cifra di 550 e' stata tirata a caso o valutata? su che basi?
- l'aumento di 40 e' stato tirato a caso o valutato? su che basi?
- e' stata stabilita e se si (teoricamente non dovrebbe essere diversamente) come, la copertura finanziaria dei 550?
- e' stata stabilita e se si (teoricamente non dovrebbe essere diversamente) come, la copertura finanziaria dell'emendamento?
Senza queste ed altre risposte, IMHO, rimaniamo nel puro tifo da stadio.



Si nota il fatto che siano andati sotto, punto.
Teoricamente non c'e' nulla di male nell'accogliere un emendamento della minoranza, se ragionevole. Certo c'e' un "teoricamente" di troppo, in politica (e non solo nella nostra politica, checche' se ne dica), non funziona cosi'.
Comunque sia, se le cose stessero come dici tu e non ci fossero altri soldi, sarebbe aberrante proporre un emendamento senza occuparsi di come finanziarlo. Uso del condizionale non casuale, non ho letto l'emendamento e non so come stanno le cose.

Concordo con te per filo e per segno... quello che è successo è una "contraddizione continua", in qualunque verso la si voglia leggere e interpretare...

biru
13-11-2007, 13:41
Tolto naturalmente che aumentare i fondi alla ricerca è sacrosanto e che sono sbalordito dal fatto che l'emendamento sia stato presentato da un sen di An:eek: :D (ben vengano sempre emendamenti e leggi intelligenti da entrambi gli schieramenti :) ), ma nn vi sembrano un po' pochini 590 Mil di € i fondi x la ricerca??? A me sembra solo la classica goccina in un mare di cacca, molto simile all'altra nuova "superlegge" del falso in bilancio.


Insomma, buona l'iniziativa, solo quella però xke tanto nn servirà a nulla, solo a far parlare qualche Tg.

prio
13-11-2007, 13:49
Tolto naturalmente che aumentare i fondi alla ricerca è sacrosanto e che sono sbalordito dal fatto che l'emendamento sia stato presentato da un sen di An:eek: :D (ben vengano sempre emendamenti e leggi intelligenti da entrambi gli schieramenti :) ), ma nn vi sembrano un po' pochini 590 Mil di € i fondi x la ricerca??? A me sembra solo la classica goccina in un mare di cacca, molto simile all'altra nuova "superlegge" del falso in bilancio.


Insomma, buona l'iniziativa, solo quella però xke tanto nn servirà a nulla, solo a far parlare qualche Tg.

I 550+40 sono di "incremento" (penso rispetto al passato esercizio), non totali.
Giusto per la precisione, che anche senza sapere le cifre non faccio comunque fatica a credere che siano pochini tanto l'incremento quanto la cifra totale.

biru
13-11-2007, 13:55
I 550+40 sono di "incremento" (penso rispetto al passato esercizio), non totali.
Giusto per la precisione, che anche senza sapere le cifre non faccio comunque fatica a credere che siano pochini tanto l'incremento quanto la cifra totale.

Spero che sia come dici tu, ma dove l'hai letto?

Siccome pure io credo che siano meno di quanto paghiamo x la cucina di montecitorio, qualcuno può postare le cifre assolute della spesa x la ricerca?

prio
13-11-2007, 13:59
Spero che sia come dici tu, ma dove l'hai letto?

Siccome pure io credo che siano meno di quanto paghiamo x la cucina di montecitorio, qualcuno può postare le cifre assolute della spesa x la ricerca?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19609880&postcount=15

"all'articolo 52 della Finanziaria sull'istituzione di un fondo di 550 milioni per incrementare il finanziamento delle università"

;)

per le cifre assolute passo, sorry.

biru
13-11-2007, 14:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19609880&postcount=15

"all'articolo 52 della Finanziaria sull'istituzione di un fondo di 550 milioni per incrementare il finanziamento delle università"

;)

per le cifre assolute passo, sorry.

Meglio così, avevo letto il link di repubblica ma questo l'ho lasciato x strada :D .

recoil
13-11-2007, 14:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19609880&postcount=15

"all'articolo 52 della Finanziaria sull'istituzione di un fondo di 550 milioni per incrementare il finanziamento delle università"

;)

per le cifre assolute passo, sorry.

però messo così non si capisce se è solo per la ricerca
l'università ha grossissime spese per la didattica. i docenti vanno pagati, ci sono le attrezzature, la manutenzione...

quello che mi pare di capire è che i famosi 40mln sono per i dottorati,chissà i 550 invece che destinazione avranno

bjt2
13-11-2007, 14:28
Quello è solo un fondo per i DOTTORATI DI RICERCA: l'equivalente del PhD americano e Inglese, almeno sulla carta, perchè il dottorato italiano è una presa per il c... E' usato per avere schiavi a basso costo (almeno qui al policlinico di Napoli). Esistono dottorati senza borsa (per chi ha già una borsa di studio) e dottorati con borsa. Se non hai un dottorato, in italia (e penso anche all'estero) NON PUOI FARE IL RICERCATORE. Per il CNR 3 anni di assegno di ricerca equivalgono a un dottorato. Perciò un dottorato OPPURE almeno 3 anni di assegno di ricerca sono un requisito ESSENZIALE per diventare ricercatore. E' l'abilitazione per diventare ricercatore. Ci sono corsi, esami e tesi, con esame finale. Oltre ad essere retribuito (quelli con la borsa). Almeno qui al policlinico, sia i corsi che gli esami sono una farsa. In pratica il dottorato è solo un pezzo di carta che ti serve per diventare ricercatore e sono fondi per sfruttare un neolaureato (se è un medico spesso è anche specializzato, altri 4 o 5 anni dopo i 6 anni di medicina + 3 di dottorato...)...

prio
13-11-2007, 14:55
però messo così non si capisce se è solo per la ricerca
l'università ha grossissime spese per la didattica. i docenti vanno pagati, ci sono le attrezzature, la manutenzione...

quello che mi pare di capire è che i famosi 40mln sono per i dottorati,chissà i 550 invece che destinazione avranno

penso tu abbia ragione. da una rapida spulciata all'articolo in questione della finanziaria mi pare che i 550 siano di incremento sui fondi ordinari, mentre i 40 aggiuntivi dovrebbero essere per i dottorati.