View Full Version : Vodafone e Telecom Italia condividono il traliccio
Redazione di Hardware Upg
13-11-2007, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/vodafone-e-telecom-italia-condividono-il-traliccio_23228.html
Vodafone e Telecom Italia hanno siglato un accordo per la condivisione degli spazi fisici in cui hanno sede le installazioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
che bello... cosi' invece di vedere tanti tralicci in giro ne vedremo di meno, ma ENOOOOORMI per poter ospitare tutte le antennine colorate...
farinacci_79
13-11-2007, 08:29
...ma i risultati saranno a favore del mercato o del gestore? I risparmi e le migliori gestioni abbasseranno i prezzi finali o miglioreranno il servizio o servirà solo ad aumentare gli incassi dei gestori interessati abbassando i costi?
E' possibile che in Italia sul piano fonia/trasmissione dati siamo indietro anni luce?
luca20141
13-11-2007, 08:37
Come da titolo del commento...
finisce sempre tutto a tarallucci e vino. Ho come il sospetto che questi vantaggi siano solamente a favore del gestore e non dell'utente finale...
ma ormai non mi stupisco nemmeno più.
Penso sia una cosa positiva, anzi io andrei molto oltre; sarebbe, a mio avviso, opportuno creare una rete gestita da una società pubblica alla quale tutti i gestori possono richiederne l'accesso pagando un fitto.
NON CAPISCO PERCHE' PER LUCRARE lo stato italiano faccia fare a tutti gli operatori i propri tralicci, SI DOVEVA installare un ripetitore per tutti, avremmo avuto più copertura, e meno costi.
A mio avviso è una sorta di risposta di Tim e Vodafone a Eiffell, la società terza in cui cunfluiranno tutte le torri di Tre e Wind. Quest'ultima mette insieme le due reti peggiori per creare quella che si sperà sarà la migliore, e gli altri corrono ai ripari per non restare indietro nella copertura. Mi resta un dubbio: non è che col fatto che le due reti Wind e Tre si uniscono, i gestori si "accontenteranno" della copertura attuale pari alla somma delle due, e bloccheranno ogni progetto di espansione? Nella mia zona, e non è un caso raro nè isolato, no c'è copertura Tre e Wind va solo in 2G, Tim e Vodafone? Entrambe 3G
pingalep
13-11-2007, 09:14
io vorrei un wimax che garantisse a tutti i cittadini un tot. di chiamate e un tot di traffico dati almese. un servizio di base, praticamente come quelli che ci offrono ora i gestori qui in italia, ma gratis o comunque ben ammortizzato nella tassazione.
e che ai gestori rimanesse quindi la gestione di servizi plus, con banda superiore o altro. in questo modo ci sarebbe molta+competizione, inquanto dovrebbero offrire servizi aggiuntivi e non "promettere" di mantenere i servizi di base che oggi ci offrono.
qui invece ci prendono per......
Non facciamoci illusioni e lasciamo stare il discorso wimax....ormai in italia è stato "buttato nel cesso" (non sono parole mie....): regalato alle 4 sorelle che ce lo cucineranno e serviranno in tempi lunghi e verosimilmente a costi proibitivi. Il fatto è che non esiste una vera concorrenza nel campo, ogni mossa ha come fine primo il tornaconto e un tornaconto enorme; insomma sono loro che dettano legge e ricattano noi e lo stato. La sostanza della telefonia in italia è pressapoco questa: "O mi ci fate guadagnare un botto o chiudo bottega e gli utenti restano senza servizi"... gli effetti del decreto bersani insegnano.
marco0209
13-11-2007, 09:45
poveri noi..(me compreso che ne ho una bella grossa tim a 100 mt da casa..) quante onde in + che ci beccheremo...
Dumah Brazorf
13-11-2007, 09:46
Wind non è il gestore peggiore... mi regala un sacco di soldi per non abbandonarli!! :asd:
A mio avviso è una sorta di risposta di Tim e Vodafone a Eiffell, la società terza in cui cunfluiranno tutte le torri di Tre e Wind. Quest'ultima mette insieme le due reti peggiori per creare quella che si sperà sarà la migliore
Mi chiedo perché si continui a considerare la rete di Wind così scarsa... è l'unico operatore che non mi ha mai tradito! E anche 3 mi prende in posti dove TIM e Vodafone latitano! Altro che le due reti peggiori...
Wind non è il gestore peggiore... mi regala un sacco di soldi per non abbandonarli!! :asd:
Mi chiedo perché si continui a considerare la rete di Wind così scarsa... è l'unico operatore che non mi ha mai tradito! E anche 3 mi prende in posti dove TIM e Vodafone latitano! Altro che le due reti peggiori...
Mi sono espresso male. Non intendevo che wind è il gestore peggiore (anzi, ha quella che a mio avviso è la tariffa al secondo migliore sul mercato, per non parlare degli unici piani dati che si possano considerare decenti). E' quello però che è rimasto più indietro a livello di infrastrutture. L'espansione della rete con la copertura 3G (e anche 3,5G: HSDPA) va molto a rilento. Posso immaginare che la cosa dipenda dalla situazione finanziaria non propriamente rosea che sta attraversando. Espansione manutenzione della rete costano. Vendere le torri è un modo rapido di fare cassa e utilizzare la vasta copertura (tutta 3G/3,5G) di Tre.
darios81
13-11-2007, 11:08
Diciamo semplicemente che come al solito , concorrenza non ce n'e...
Finche tutto e' in amno alla telecom , compertura e qualita' di servizio sn un UTOPIA
scusate l'ignoranza: ma il traffico dati a livello dati a livello di dorsali non scorre su fibra ottica?cosa c'entrano tralicci e impianti elettrici?
:eek: certo che l' italia è l'unico posto al mondo dove puoi fare un cartello e pubblicizzarlo a tarallucci e vino...
un po' di concorrenza no eh?
scusate l'ignoranza: ma il traffico dati a livello dati a livello di dorsali non scorre su fibra ottica?cosa c'entrano tralicci e impianti elettrici?
Il riferimento è alle torri che ospitano le antenne per il segnale radiomobile e agli impianti di alimentazione per tali antenne. detto in termini più semplici: il palo a cui è attaccata l'antenna per i cellulari e il "filo" della corrente che la alimenta. TIM (Telecom Italia) potrà mettere le antenne sui pali di Vodafone e viceversa. Wind e Tre invece hanno intrapreso un progetto più articolato: entrambi hanno fatto confluire tutta la loro infrastruttura (quindi pali, fili ma anche antenne) in un unica società (che al momento si chiama Eiffel Tower Company) che di fatto è stata messa in vendita all'atto dela costituzione. Chi prenderà il controllo di Eiffell si accollerà gli oneri (costi di locazione per gli spazi occupati dalle torri, manutenzione, eventuale espansione della rete) e "affitterà" il collegamento ai due gestori, che nel frattempo avranno incassato la cifra della vendita (se non sbaglio si parla di circa 2 miliardi di euro).
Il cositing o le ospitalità tra gli operatori sono in atto già da tanto.Conviene agli operatori e molte volte le pubbliche amministrazioni le impongono. Di fatto quest'accordo è più da leggersi in ottica WI-Max in quanto le reti di 2G (e potenzialmente 3G) di Vodafone e Tim sono le più capillari.Può sembrare che l'UMTS più capillare sia quello di 3 ma in realtà è tutto il suo business.Se le videoltelefonate o le connessioni veloci avessero attechito di più sulla gente sicuramente gli investimenti da parte di questi 2 operatori non sarebbero mancati con conseguente declassamento della rete di 3.
Il Castiglio
13-11-2007, 16:11
"Vodafone da notizia in merito a un accordo ..."
Ma se quel "da" è voce del verbo dare, e non preposizione, bisognerebbe scrivere "dà", con l'accento :doh:
così sara più facile sabotarsi a vicenda :D (si scherza ovviamente)
Demin Black Off
13-11-2007, 21:16
Magari si mettono pure daccordo e aumentano le tariffe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.