PDA

View Full Version : A7A266 Controller IDE con DMA off forzato in PIO mode


tantra21
12-11-2007, 22:53
Salve a tutti mi chiamo Gianluca...
Il mio PC ha sempre funzionato in maniera eccellente fino a quando non ho aggiornato il Windows XP sp2. Adesso i Controller IDE funzionano solo in PIO Mode. Ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili fino a quando ho capito che si tratta propio del windows! Per chi ha questo problema Microsoft dovrebbe rilasciare un' aggiornamento (KB920918) via servizio tecnico aspettando l' SP3. (vedi questo collegamento http://support.microsoft.com/kb/920918)

In pratica hanno creato un abile sistema per far si che chi ha il software "originale" può disporre degli aggiornamenti giusti o tappa buchi dal supporto tecnico, mentre chi scarica gli aggiornamenti manualmente o da altri siti, o grazie al crak dell' ultima ora avrà un sistema con qualche BUG che gli farà rinpiangere il software originale con tutte le chiavi ed i codici di licenza giusti che il servizio di supporto microsoft vogliono.
Facendo delle ricerche in rete ho scoperto che i bug a carico degli aggiornamenti sono molti e anche formattando si ripresentano, il che mi fa pensare che sia una cosa già presente nel sistema e che ci sia qualche variabile d' ambiente che le attivi.

Siccome non sono un cervellone volevo qualcuno che mi desse una mano, o a trovare il KB920918 lingua ita o che sappia come in altro modo ripristinare il canale primario e quello secondario in DMA mode senza passare per mani microsoft.

Per file di aiuto ed altro spedite a: Tantra21@Tiscali.it
Anticipatamente ringrazio tutti!

fabioxp
22-11-2007, 19:40
un up per un problema che è successo e si sta ripetendo anche col pc che ho in firma: il dma se ne va a puttane per i fatti suoi ogni tanto e l'unica è aggiornare il file atapi.sys con una versione contenuta nel pacchetto da te segnalato. Per completezza devo dire che ho letto una pagina in cui si diceva che questo problema era piuttosto frequente se in un canale ide si hanno 2 drive ottici, nel mio caso un masterizzatore dvd e un lettore dvd, ma la prova di toglierne 1 dei 2 non l'ho fatta e poi tutti i componenti che ho dentro il pc mi servono, la colpa è di windows maledetto!!!
Ho fatto la richiesta di supporto a microsoft che entro 8 ore dovrebbe darmi un link da cui scaricare il file, ma se ciò non accadesse chiedo a chi lo ha di mettere a disposizione il file atapi.sys versione 5.1.2600.2939 (dimensione di 95.744 bytes) per SP2, sperando che basti sostituire questo file a quello presente nel pc.
Ciao.

leoRSX
23-11-2007, 00:34
Anzitutto benvenuto tantra21... Purtroppo per la richiesta di fabioxp non posso esservi d'aiuto perchè ho il .2180...ma x quanto ne so io non esiste una versione disponibile al pubblico come quella elencata.
Comunque avete provato ad andare a gestione perifrcihe e a disinstallare reinstallare il canale dove si trova il disco che funziona in modalità pio? In poche parole lo levate riavviate e dovrebbe apparire trovato nuovo hardware...canale primario IDE etc. etc., dovrebbe reinstallare tutto e dovrebbe fungere in modalità DMA. Di sicuro avrete già provato , ma a me facendo così ha funzioanto per ben 2 volte. Approvo in pieno comunque le dichiarazioni riguardo microsoft...è una cosa veramente abominevole, mi dispiace di non esservi utile per il file in questione (che secondo me non è stato ancora rilasciato).

fabioxp
23-11-2007, 10:03
Allora, visto che Microsoft mi ha mandato un link da cui scaricare il KB934205, relativo al seguente problema (http://support.microsoft.com/kb/934205/it), diverso da quello lamentato da me e da tantra21, ho letto che comunque viene fornito un file atapi.sys più aggiornato di quello che cercavo e questo dovrebbe bastare a risolvere il problema. Io l'ho installato e non so se avrò altri casi di malfunzionamento, ma lo riferirò in questo 3d.
Ovviamente la soluzione di disinstallare il canale ide va bene ma è una rottura di scatole.
Allego il file in modo che tutti possano prelevarlo.
Ciao.

Atapi.sys 5.1.2600.3112 (http://www.megaupload.com/it/?d=CAQXYYQ2)

UtenteSospeso
23-11-2007, 11:07
Credo che questa mossa non sarà ben vista, e prima che ti cancellano il link mi piglio il file :D

Anche se non mi è mai capitato un caso del genere.

fabioxp
23-11-2007, 11:22
chissene...tanto tutti possono avere questo file, basta farne apposita richiesta alla microsoft compilando il form a cui si accede dalla pagina del KB...non penso sia un file scottante.
Ciao.

tantra21
18-12-2007, 01:19
Eccomi nuovamente! ...Sono Gianluca....
Volevo innanzitutto ringraziare tutti quelli che partecipano e parteciperanno a questa discussione.

Premesso quanto detto nel primo aricolo da me scritto, faccio una breve ma inportante precisazione.
Premesso di averle provate tutte per riabilitare il Canale IDE Primario in modo DMA e di aver accertato che la colpa e di Microsoft, http://support.microsoft.com/kb/920918
dopo aver approfondito meglio il funzionamento del DMA riesco ora ad avere una visione più oggettiva del problema quindi da esporre e far capire.

Molto sinteticamente :
in Modalità Pio il processore di fatto esegue ripetuti cicli di istruzioni Assembler ("programmi") per eseguire una qualsiasi operazione di trasferimento di dati, causando notevoli rallentamenti al sistema con uno sforzo alto del processore che noterete tenedo aperto il Task Manager (Ctrl+Alt+Canc),
con il DMA abilitato (Quindi Funzionante) il processore demanda il compito per le operazioni di spostamento di dati ad un circuito integrato programmabile – il DMA controller – che genera tutti i segnali elettrici necessari (gli indirizzi ed i segnali read e write) in modalità hardware, senza che la CPU debba eseguire alcun programma e praticamente sostituendosi ad essa.

A tal fine la CPU programma preventivamente il DMA controller, fornendogli le informazioni necessarie alla copia dei dati e cioè sostanzialemente: l’indirizzo da dove iniziare a leggere i dati, quello da dove iniziare a scriverli ed il numero di byte che devono essere copiati; quindi la CPU abilita il DMA controller ad eseguire l’operazione ed il DMA manda dei segnali specifici alla CPU di non eleborare più quel programma che rallenta tanto il nostro PC, poichè da quel momento in poi se ne occuperà lei.
Ecco perchè quindi l'inportanza dei Driver aggiornati della scheda madre. (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)

Detto questo, sostengo che il DMA controller (circuito integrato programmabile) sia stato riprogrammato volutamente in modo da non funzionare più, questo attraverso gli aggiornamenti del Windows, la motivazione di tutto ciò e dovuta al fattto che Noi dovremmo contattare il servizio di assistenza tecnica di Windows che poi ci fornirà la correzione (il mio Caso), ma che ovviamente farà prima delle verifiche sull'originalità della nosta copia chiedendoci tutti i codici associati al nostro prodotto.
Ovviamente il DMA off e solo uno dei casi, ma con molti altri hanno un comune denominatore, ovvero portare la clientela ad un software originale.

Tuttavia quando non siamo in presenza di questo caso ci sono altri fattori che ne determinano la disabilitazione, ne citeò alcuni:

- Driver scheda Madre vecchi o corrotti;
(si consiglia l'aggiornamento o la reinstallazione dei driver primari)

- Unità Disco Rigido difettosa;
(provare a montare un altro Hard disk o ad eseguire Test di funzionalità)

- Nel Bios e stata modificata l'opzione di abilitazione DMA;
(verifica che sia abilitato il DMA per il disco rigido)

- Il cavo di collegamento del canale IDE Primario con l' HDD non è di 80 Pin
(nel caso di PC vecchi accertati che il cavo abbia 80 Pin)
:help:
-Aggiornamento o cambio di firmware in una periferica sotto Windows XP
(http://support.microsoft.com/kb/920918):mad:

- Conflitto unità disco, o non pienamente supportate;
(su alcune unità disco Maxstor o Segate "in particolare", se montate e ristaccate hanno prodotto questo effetto, provare disinstallare il canale primario dal controller IDE che si trova in Gestione periferiche, poi riavviate il computer e verificate.)

- L' Hardware della Vostra Scheda Madre e rotto o malfunzionante;
(I problemi elettrici-elettronici sono dovuti a molteplici cause, quali: polvere, ossidi, saldature difettose, componenti difettosi ecc,ecc... ma in pratica un malfunzionamento del genere compromette la funzionalità totale del computer raramente ne permette il funzionamento ma con continui blocchi, in quel caso
il DMA off potrebbe essere il sintomo di una protezione ad ulteriori danni. Ergo sostituire la scheda)

- Problema Atapi.sys Con Windows XP sp2;
(http://support.microsoft.com/kb/q158873/)

- il Registro di Sistema (Regedit) e stato modificato manualmente o da un programma Pulitore...
(se è possibile ripristinare il registro da Bakup programma pulitore, altrimenti
provare a disinstallare il Canale Primario del Controller IDE, riavviate il PC e verificate dopo che automaticamente il canale sia stato reinstallato);

...Per adesso mi vengono in mente questi, magari se Voi Ne avete altri aggiungeteli, ovviamente anche io ho bisogno del vostro aiuto, quindi condividete tutto quello che sapete e avete in termini di Files.

Chi vuole cercare altro materiale basta scrivere "a7a266 dma" da un qualsiasi motore di ricerca.

Mi raccomando date il vostro parere e se disponete di Files che possono essere utili al problema DMA 0ff , metteteli a disposizione del forum, dicendo chiaramente a che servono e come utilizzarli, o come ottenerli!

Saluti da Gianluca Tantra21@Tiscali.it

KONEY
17-12-2008, 19:39
Ciao

Ho lo stesso problema, e sta diventando un'incubo? Mi chiedevo se ci fosse qualche novita'...o se veramente la mancata abilitazione del DMA sia una cosa decisa di sana pianta da MS!

Ho anche seguito queste istruzioni: http://users.bigpond.net.au/ninjaduck/itserviceduck/udma_fix/ ma NIENTE DA FARE :muro: :muro:

Jengiska
18-02-2009, 08:55
Ma DAIIIIIIIIIIIII !!!!

Mannaggia a me e quando ho messo l'SP3 sul vecchio PC di mio ZIO.....
Doveva essere una cosa da niente e invece è un calvario; sono nella solita barca vostra; non so come fare.