PDA

View Full Version : Fisco, entrate: +16 miliardi in nove mesi


DvL^Nemo
12-11-2007, 16:32
http://www.corriere.it/economia/07_novembre_12/Fisco_entrate.shtml


A settembre gettito pari a 23,4 miliardi, con incremento dell'8,6%. Le aziende hanno versato il 35% in più

ROMA - Non si ferma la corsa delle entrate tributarie. Nei primi 9 mesi dell'anno il gettito è cresciuto del 5,9%, con un incremento di 15,7 miliardi che porta gli incassi a quota 283,7 miliardi. Nel solo mese di settembre il gettito è stato pari a 23,4 miliardi, con un incremento dell'8,6% che vale 1,8 miliardi di gettito in più.

IMPRESE - È quanto emerge dall'ultimo bollettino sulle entrate tributarie del ministero dell'Economia e delle Finanze. A crescere è stato soprattutto il gettito delle imprese, che hanno versato in 9 mesi il 35,4% in più (7,2 miliardi) mentre l'Irpef ha segnato un incremento del 5,7% (+5,8 miliardi).

Chi sa che fine fanno sti soldi :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:

juza
12-11-2007, 16:48
Col debito pubblico che abbiamo, è purtroppo solo una goccia nel mare.

Xile
12-11-2007, 17:26
Interessante, il gettito è ogni anno sempre più alto, ma ci sono sempre tagli da fare, interessante molto interessante. :muro: :rolleyes:

teogros
12-11-2007, 19:32
Io vorrei capire realmente da dove arriva quest'incremento di gettito...

zerothehero
12-11-2007, 19:38
Se cresce il pil, crescono anche gli utili e quindi il gettito.. :O

poi ci sono stati gli studi di settore..

teogros
12-11-2007, 19:39
Se cresce il pil, crescono anche gli utili e quindi il gettito.. :O

PIL +2%, gettito +8%? :mbe:

A me puzza di studi di settore e evasione presunta... boh! :boh:

Ho letto ora il tuo update! :asd:

:muro: :rolleyes:

zerothehero
12-11-2007, 19:41
Interessante, il gettito è ogni anno sempre più alto, ma ci sono sempre tagli da fare, interessante molto interessante. :muro: :rolleyes:

I tagli sono necessari perchè spendiamo più di quello che produciamo...un paese ben amministrato dovrebbe trovarsi in pareggio di bilancio o in leggerissimo deficit...l'Italia spende 102,5 e produce 100...in più abbiamo un debito di oltre il 100% del pil..
senza contare che nel 2011 secondo gli accordi prese in sede UE il nostro paese dovrebbe avere un pareggio di bilancio.. pacta servanda sunt.

teogros
12-11-2007, 19:44
I tagli sono necessari perchè spendiamo più di quello che produciamo...un paese ben amministrato dovrebbe trovarsi in pareggio di bilancio o in leggerissimo deficit...l'Italia spende 102,5 e produce 100...in più abbiamo un debito di oltre il 100% del pil..

La smetti di editare i tuoi post dopo averli inseriti?! :mad: :rolleyes: :O :read: :incazzed: :Prrr:

:asd:

fabio80
12-11-2007, 19:51
I tagli sono necessari perchè spendiamo più di quello che produciamo...un paese ben amministrato dovrebbe trovarsi in pareggio di bilancio o in leggerissimo deficit...l'Italia spende 102,5 e produce 100...in più abbiamo un debito di oltre il 100% del pil..
senza contare che nel 2011 secondo gli accordi prese in sede UE il nostro paese dovrebbe avere un pareggio di bilancio.. pacta servanda sunt.

bwahahahahahahahaha

ELISAMAC1
12-11-2007, 22:19
Io vorrei capire realmente da dove arriva quest'incremento di gettito...


Adesso ci verranno a dire che la gente paga di piu' perche' ha fiducia in questo governo, oppure perche' ci sono piu' controlli.
La verita' e' che sono aumentate le tasse a dismisura!!!
Grazie governo.:eek:

teogros
12-11-2007, 22:39
Adesso ci verranno a dire che la gente paga di piu' perche' ha fiducia in questo governo, oppure perche' ci sono piu' controlli.
La verita' e' che sono aumentate le tasse a dismisura!!!
Grazie governo.:eek:

Non credo sia neanche un problema di tasse, inteso nel termine strettamente letterale.

La risposta, suppongo, è da ricercare negli studi di settore e negli evasori presunti... se è questa la realtà siamo messi davvero male. Rischiamo di mettere in ginocchio l'italia, più di quanto già non lo sia.

Ah dimenticavo che gli imprenditori son tutti ricchi e ladri e sfruttatori.

zerothehero
12-11-2007, 22:41
La smetti di editare i tuoi post dopo averli inseriti?! :mad: :rolleyes: :O :read: :incazzed: :Prrr:

:asd:

E tu aspetta a quotare, che ci sono ancora dei refusi.. :asd: ti pare che "accordi" si concordi con "prese" ?(presi)

Jammed_Death
13-11-2007, 09:02
saranno soldi che entrano dagli evasori o dagli aumenti delle tasse a chi già pagava?

senza contare che finchè continueremo a pagare cose come questa

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Gasparri

ci andremo nel 2080 in pareggio col bilancio -_-

teogros
13-11-2007, 09:05
E tu aspetta a quotare, che ci sono ancora dei refusi.. :asd: ti pare che "accordi" si concordi con "prese" ?(presi)

Suha! :O :asd: :D

E' appena passato il commercialista!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

trallallero
13-11-2007, 09:14
E' appena passato il commercialista!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:vicini:

FabioGreggio
13-11-2007, 09:14
Adesso ci verranno a dire che la gente paga di piu' perche' ha fiducia in questo governo, oppure perche' ci sono piu' controlli.
La verita' e' che sono aumentate le tasse a dismisura!!!
Grazie governo.:eek:

Che il gettito sia formato dal recupero dell'evasione fiscale non ci piove.
Le tasse sono aumentate non più di quanto fossero aumentate con il governo precedente.

La differenza sta nel fatto che il governo precedente ha aumentato le tasse dopo aver promesso di diminuirle.

Questi almeno sono stati zitti.

fg

teogros
13-11-2007, 09:17
Che il gettito sia formato dal recupero dell'evasione fiscale non ci piove.


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sei più comico di Panariello!

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

FabioGreggio
13-11-2007, 09:21
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sei più comico di Panariello!

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Parlo del gettito fiscale. Che il sourplus sia formato in gran parte dal recupero dell'evasione è noto.
Se poi ti spakki in due dal ridere per cose così, quando vedi Frankisten Junior che fai, ti metti la padella per l'incontinenza?

fg

teogros
13-11-2007, 09:26
Parlo del gettito fiscale. Che il sourplus sia formato in gran parte dal recupero dell'evasione è noto.
Se poi ti spakki in due dal ridere per cose così, quando vedi Frankisten Junior che fai, ti metti la padella per l'incontinenza?

fg

Mi sapcco dal ridere perchè non esiste credere che gli studi di settore hanno recuperato soldi all'evasione. Diciamo semplicemente che ne hanno estorti di più a chi già pagava! Gli evasori da beccare sono altri, non quelli che già pagano.

FabioGreggio
13-11-2007, 09:28
Mi sapcco dal ridere perchè non esiste credere che gli studi di settore hanno recuperato soldi all'evasione. Diciamo semplicemente che ne hanno estorti di più a chi già pagava! Gli evasori da beccare sono altri, non quelli che già pagano.


Gli studi di settore hanno bilanciato situazioni insostenibili.
Il recupero di evasioni TOTALI è forse una delle poche cose riuscite di questo governo.
Ed è cosa nota.

Quando hai finito di creparti in due informati.

fg

teogros
13-11-2007, 09:31
Gli studi di settore hanno bilanciato situazioni insostenibili.

Bilanciato situazioni insostenibili??? MA SE il 57% DELLE AZIENDE NON ERA IN LINEA? Hai idea di ciò che racconti o stai facendo propaganda anti-imprenditore come tutti i tuoi compagni?

Il recupero di evasioni TOTALI è forse una delle poche cose riuscite di questo governo.
Ed è cosa nota.

Dove? Quando? In quali proporzioni? Porta dati specifici, dato che qui si va avanti a +8, +15, +50!

Quando hai finito di creparti in due informati.

fg

Ti faccio un fischio!

Onisem
13-11-2007, 09:37
http://www.corriere.it/economia/07_novembre_12/Fisco_entrate.shtml



Chi sa che fine fanno sti soldi :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:

Con buona probabilità non andranno a migliorare i servizi, a ridurre il debito o a ridurre le tasse ai lavoratori dipendenti, ma andranno in tasca ai politici e loro amici, al solito. Il primo passo è in ogni caso averli recuperati.

Onisem
13-11-2007, 09:41
Non credo sia neanche un problema di tasse, inteso nel termine strettamente letterale.

La risposta, suppongo, è da ricercare negli studi di settore e negli evasori presunti... se è questa la realtà siamo messi davvero male. Rischiamo di mettere in ginocchio l'italia, più di quanto già non lo sia.

Ah dimenticavo che gli imprenditori son tutti ricchi e ladri e sfruttatori.

Scusa ma che intendi con presunti (è la seconda volta che lo usi)? In Italia non esistono evasori reali? :p

teogros
13-11-2007, 09:42
Scusa ma che intendi con presunti (è la seconda volta che lo usi)? In Italia non esistono evasori reali? :p

Si, ne esistono. Ma non sono quelli che si beccano con gli studi di settore, vai tranquillo!

P.s.
Se metto come avatar Craxi mi dici che non puoi parlare di politica con me?

Onisem
13-11-2007, 09:43
P.s.
Se metto come avatar Craxi mi dici che non puoi parlare di politica con me?

Chiaro. :asd:

Onisem
13-11-2007, 09:45
Si, ne esistono. Ma non sono quelli che si beccano con gli studi di settore, vai tranquillo!

Gli studi di settore stanno sulle palle anche a me che sono dipendente, sono lo strumento debole di uno stato debole che non è in grado di far pagare le tasse e beccare sistematicamente chi evade, però insomma non si può nemmeno continuare che gli autosaloni o i gioiellieri dichiarino meno di un impiegato.

teogros
13-11-2007, 09:46
Gli studi di settore stanno sulle palle anche a me che sono dipendente, sono lo strumento debole di uno stato debole che non è in grado di far pagare le tasse e beccare sistematicamente chi evade, però insomma non si può nemmeno continuare che gli autosaloni o i gioiellieri dichiarino meno di un impiegato.

Giusto: spolpiamo chi paga per non beccare chi non paga! Un bel modo per tenere attiva l'economia... e dare il contentino a chi reputa ogni detentore di PI un ladro matricolato!

teogros
13-11-2007, 09:47
Chiaro. :asd:

Bye bye. :asd:

Onisem
13-11-2007, 09:49
Azz, mi tocca abbandonare. :asd:

trallallero
13-11-2007, 09:50
Se metto come avatar Craxi mi dici che non puoi parlare di politica con me?
detto fatto :D

si può sapere almeno perchè Craxi ?

teogros
13-11-2007, 09:51
detto fatto :D

si può sapere almeno perchè Craxi ?

Fatti i cazzi tuoi! :O :eek:

:asd:

trallallero
13-11-2007, 09:52
Fatti i cazzi tuoi! :O :eek:

:asd:

:sob:

teogros
13-11-2007, 09:53
:sob:

E' il primo che m'è venuto in mente! Berlusconi era troppo scontato! :O

trallallero
13-11-2007, 09:55
E' il primo che m'è venuto in mente! Berlusconi era troppo scontato! :O

http://www.homolaicus.com/storia/antica/roma/images/caesar3.jpg

quando l'Italia andava :D

FabioGreggio
13-11-2007, 11:43
Giusto: spolpiamo chi paga per non beccare chi non paga! Un bel modo per tenere attiva l'economia... e dare il contentino a chi reputa ogni detentore di PI un ladro matricolato!

Ma secondo te fare la lotta all'evasione cosa c'entra con una frase come " spolpiamo chi paga"?

ma se non hai nulla da dire non è che devi lanciare slogan alla Feltri che non sono contestuali.

fg

teogros
13-11-2007, 11:48
Ma secondo te fare la lotta all'evasione cosa c'entra con una frase come " spolpiamo chi paga"?

ma se non hai nulla da dire non è che devi lanciare slogan alla Feltri che non sono contestuali.

fg

Se conoscessi un minimo il problema degli studi di settore (e il fatto che Onisem la pensi come me la dice lunga) capiresti che quello NON E' UN MODO PER RECUPERARE EVASIONE. E' semplicemente un aumento delle tasse chiamate con un altro nome, nè più nè meno. Perchè chi fa gli studi di settore le tasse già le paga.

Facciamo controlli fatti a dovere, a modo. Non che se sei fuori dai parametri degli studi di settore, paghi comunque (perchè la realtà dei fatti è quella)! Ma che cazz di discorso è???

nomeutente
13-11-2007, 11:51
State buoni ed evitate gli ot su Craxi

FabioGreggio
13-11-2007, 11:54
Se conoscessi un minimo il problema degli studi di settore (e il fatto che Onisem la pensi come me la dice lunga) capiresti che quello NON E' UN MODO PER RECUPERARE EVASIONE. E' semplicemente un aumento delle tasse chiamate con un altro nome, nè più nè meno. Perchè chi fa gli studi di settore le tasse già le paga.

Facciamo controlli fatti a dovere, a modo. Non che se sei fuori dai parametri degli studi di settore, paghi comunque (perchè la realtà dei fatti è quella)! Ma che cazz di discorso è???

Io ho dovuto fare gli studi di settore per un esercizio anche di mia proprietà.
Essendo a posto, non ho avuto problema.

Ma tu parli perchè hai letto un giornale o hai visto il TG4 o perchè sai di cosa stai parlando? :rolleyes:

fg

fg

teogros
13-11-2007, 11:55
Io ho dovuto fare gli studi di settore per un esercizio anche di mia proprietà.
Essendo a posto, non ho avuto problema.

Ma tu parli perchè hai letto un giornale o hai visto il TG4 o perchè sai di cosa stai parlando? :rolleyes:

fg

fg

Il fatto che tu eri a posto vuol dire che chi non lo è, ruba?

Ho una società da 4 anni. Mai un briciolo di nero e solo nel 2006 sono stato congruo e coerente. L'anno prossimo mi sbracheranno sicuro, visto che abbiamo investito in risorse (umane e non).

Onisem
13-11-2007, 12:03
State buoni ed evitate gli ot su Craxi

Digli di cambiare avatar! :O :asd:

teogros
13-11-2007, 12:05
Digli di cambiare avatar! :O :asd:

:tie: :Prrr:

FabioGreggio
13-11-2007, 12:07
Il fatto che tu eri a posto vuol dire che chi non lo è, ruba?

Ho una società da 4 anni. Mai un briciolo di nero e solo nel 2006 sono stato congruo e coerente. L'anno prossimo mi sbracheranno sicuro, visto che abbiamo investito in risorse (umane e non).

Ma chiunque può affermare quello che dici.
Senza i conti sono tutti vittime.

Gira e rigira non evade mai nessuno.
Ma poi abbiamo l'evasione fiscale più grande d'Europa.

Ma chi sarà mai l'evasorone allora?

Bertinotti? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

fg

teogros
13-11-2007, 12:09
Ma chiunque può affermare quello che dici.
Senza i conti sono tutti vittime.

Gira e rigira non evade mai nessuno.
Ma poi abbiamo l'evasione fiscale più grande d'Europa.

Ma chi sarà mai l'evasorone allora?

Bertinotti? :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

fg

L'evasore è quello che li studi di settore manco li fa! Lo sai meglio di me, forse, quali sono le categorie che evadono e possono farlo... non sono certo le s.r.l. o le s.n.c. che riescono a fare nero agevolmente.

ELISAMAC1
13-11-2007, 22:39
Che il gettito sia formato dal recupero dell'evasione fiscale non ci piove.
Le tasse sono aumentate non più di quanto fossero aumentate con il governo precedente.

La differenza sta nel fatto che il governo precedente ha aumentato le tasse dopo aver promesso di diminuirle.

Questi almeno sono stati zitti.

fg


Ma se ogni momento parlano della riduzione delle tasse mentre le aumentano in modo smisurato.:(

flisi71
14-11-2007, 09:08
Adesso ci verranno a dire che la gente paga di piu' perche' ha fiducia in questo governo, oppure perche' ci sono piu' controlli.


No, ti vengo a dire che prima di scrivere su di un argomento sarebbe opportuno avere delle basi o quantomeno informarsi.
Ad esempio è noto da dati del Tesoro, riportati anche in questo forum più volte, che il gettito IVA 2006 è aumentato di più del doppio della somma della crescita del PIL e dell'incremento dei consumi.
In pratica si è pagfata più IVA di quanto si divesse ragionevolmente aspettarsi.
Ti lascio le semplici conclusioni da trarre.


Ciao
Ciao

Federico

bjt2
14-11-2007, 13:16
No, ti vengo a dire che prima di scrivere su di un argomento sarebbe opportuno avere delle basi o quantomeno informarsi.
Ad esempio è noto da dati del Tesoro, riportati anche in questo forum più volte, che il gettito IVA 2006 è aumentato di più del doppio della somma della crescita del PIL e dell'incremento dei consumi.
In pratica si è pagfata più IVA di quanto si divesse ragionevolmente aspettarsi.
Ti lascio le semplici conclusioni da trarre.


Ciao
Ciao

Federico

Più IVA può anche significare che in media la merce è passata per più mani... Piuttosto aumentando l'IVA più del PIL, tu sottointendi che prima c'era imponibile nascosto... Ma se era nascosto, come faceva ad essere conteggiato nel PIL dell'anno scorso?

Te lo dico io uno dei motivi: molte cose scaricabili, ora non lo sono più: mio fratello non può più scaricare il cellulare aziendale, le spese dell'auto aziendale può scaricarle solo a metà, ecc... Insomma: hanno tirato la cinghia sulle partite IVA... ;)

AlexGatti
14-11-2007, 13:35
Più IVA può anche significare che in media la merce è passata per più mani...

No!
non importa da quante mani è passata la merce, l'iva totale è sempre la stessa.
Se è il 20% l'iva pagata da tutti i passaggi fatti è comunque il 20% del prezzo finale.

trallallero
14-11-2007, 13:40
No!
non importa da quante mani è passata la merce, l'iva totale è sempre la stessa.
Se è il 20% l'iva pagata da tutti i passaggi fatti è comunque il 20% del prezzo finale.

vero ma su questo ha perfettamente ragione (ed è il motivo principale per cui ho sfanculizzato l'Italia)
Te lo dico io uno dei motivi: molte cose scaricabili, ora non lo sono più: mio fratello non può più scaricare il cellulare aziendale, le spese dell'auto aziendale può scaricarle solo a metà, ecc... Insomma: hanno tirato la cinghia sulle partite IVA... ;)

teogros
14-11-2007, 13:47
Più IVA può anche significare che in media la merce è passata per più mani... Piuttosto aumentando l'IVA più del PIL, tu sottointendi che prima c'era imponibile nascosto... Ma se era nascosto, come faceva ad essere conteggiato nel PIL dell'anno scorso?

Te lo dico io uno dei motivi: molte cose scaricabili, ora non lo sono più: mio fratello non può più scaricare il cellulare aziendale, le spese dell'auto aziendale può scaricarle solo a metà, ecc... Insomma: hanno tirato la cinghia sulle partite IVA... ;)

:cry:

Kewell
14-11-2007, 13:49
No!
non importa da quante mani è passata la merce, l'iva totale è sempre la stessa.
Se è il 20% l'iva pagata da tutti i passaggi fatti è comunque il 20% del prezzo finale.

Questo è vero se il prezzo iniziale e quello finale sono i medesimi (es. 100 e 200). Se i prezzi aumentano a seguito di ogni passaggio (es. 100, 200 e da ultimo 300) e quindi, a parità di prezzo iniziale, il prezzo finale è maggiore, anche l'IVA "finale" sarà maggiore. [Credo tu intessi dire questo, ma è bene precisare, a scanso di equivoci :) ]

Comunque a parte questa precisazione il discorso di bjt2 non torna comunque perché prevederebbe una dinamica dei prezzi diversa da quella effettivamente riscontrata.

Si può discutere se le imposte dirette sono aumentate (e nella mia esperienza la risposta è affermativa), ma l'incremento dell'IVA fa parte della c.d. tax compliance (e non lo dico io; basta leggere i quotidiani economici per averne conferma).

flisi71
14-11-2007, 14:35
Più IVA può anche significare che in media la merce è passata per più mani... Piuttosto aumentando l'IVA più del PIL, tu sottointendi che prima c'era imponibile nascosto... Ma se era nascosto, come faceva ad essere conteggiato nel PIL dell'anno scorso?


Dico solo che, dati alla mano, è stata pagata PIU' IVA, superiore all'incremento della ricchezza prodotta e ai consumi (che comprendono evidentemente anche merci non prodotte nel nostro paese).
Se permetti è piuttosto poco credibile che da un anno all'altro tutto dipenda solo da un aumento del numero dei passaggi di mano rispetto all'anno precedente, anche perchè se così fosse questo sarebbe stato rilevato dall'inflazione.



Te lo dico io uno dei motivi: molte cose scaricabili, ora non lo sono più: mio fratello non può più scaricare il cellulare aziendale, le spese dell'auto aziendale può scaricarle solo a metà, ecc... Insomma: hanno tirato la cinghia sulle partite IVA... ;)


...ma l'incremento dell'IVA fa parte della c.d. tax compliance (e non lo dico io; basta leggere i quotidiani economici per averne conferma).


P.S: sono P.iVA anche io.



Ciao

Federico

bjt2
14-11-2007, 16:23
Questo è vero se il prezzo iniziale e quello finale sono i medesimi (es. 100 e 200). Se i prezzi aumentano a seguito di ogni passaggio (es. 100, 200 e da ultimo 300) e quindi, a parità di prezzo iniziale, il prezzo finale è maggiore, anche l'IVA "finale" sarà maggiore. [Credo tu intessi dire questo, ma è bene precisare, a scanso di equivoci :) ]

Comunque a parte questa precisazione il discorso di bjt2 non torna comunque perché prevederebbe una dinamica dei prezzi diversa da quella effettivamente riscontrata.

Si può discutere se le imposte dirette sono aumentate (e nella mia esperienza la risposta è affermativa), ma l'incremento dell'IVA fa parte della c.d. tax compliance (e non lo dico io; basta leggere i quotidiani economici per averne conferma).

Che vuol dire tax compliance?

Dico solo che, dati alla mano, è stata pagata PIU' IVA, superiore all'incremento della ricchezza prodotta e ai consumi (che comprendono evidentemente anche merci non prodotte nel nostro paese).
Se permetti è piuttosto poco credibile che da un anno all'altro tutto dipenda solo da un aumento del numero dei passaggi di mano rispetto all'anno precedente, anche perchè se così fosse questo sarebbe stato rilevato dall'inflazione.

P.S: sono P.iVA anche io.

Ciao

Federico

Quindi l'aumento dell'IVA versata è al netto o al lordo dello "scarico"? Perchè se il gettito IVA è aumentato solo perchè una P.IVA può dedurre meno cose (e almeno per gli artigiani è così... Mio fratello sta bestemmiando in turco da mesi) allora non mi pare questo gran risultato... ;)

majino
14-11-2007, 16:34
L'evasore è quello che li studi di settore manco li fa! Lo sai meglio di me, forse, quali sono le categorie che evadono e possono farlo... non sono certo le s.r.l. o le s.n.c. che riescono a fare nero agevolmente.

quindi stanno beccando chi nn sta evadendo le tasse?

flisi71
14-11-2007, 17:47
Quindi l'aumento dell'IVA versata è al netto o al lordo dello "scarico"?


A questo non ho risposta, ma se ricordi il grafico sull'andamento delle entrate IVA che che ho postato innumerevoli volte, questo presenta un andamento che diverge rispetto ai grafici del 2004 e del 2005 sin da aprile 2006, durante il periodo a cavallo delle elezioni.
Questa è probabilmente la parte dovuta alla cosidetta "tax compliance": con l’avvicinarsi del cambio di governo una parte dei contribuenti italiani avrebbe prestato maggior attenzione all'emissione di scontrini e fatture, nell’aspettativa e nel timore di una stretta sugli accertamenti anti-evasione.
Ti posso citare anche un altro dato del medesimo periodo: l'aumento delle ritenute Irpef, che supera quello dell’aumento dell’occupazione e supera anche l’aumento dei contributi (dovuti anche all'aumento delle retribuzioni). E' un segno che era iniziata un’emersione del sommerso, dovuto anche a comportamenti soggettivi.

Questa analisi volutamente prende in considerazione solo un singolo aspetto del fenomeno del continuo boom delle entrate che si ha ininterrottamente dallo scorso anno, appunto quello che riguarda la compliance.

Non c'è bisogno di ricordare, come abbiamo fatto già in molte discussioni, che in termini generali il merito di questo incremento continuo è dovuto in larga parte alla ripresa economica, in parte alla lotta all'evasione, ma anche in parte alle misure una tantum inserite da Tremonti nella sua ultima manovra e anche alle misure adottate dall'allora governo nel 2005 quando decise di allargare gli studi di settore ai professionisti e di riformare la normativa per le società che ha portato ad un incremento dell'Ires*.
;)


Ciao

Federico

* questo ultimo punto viene sovente taciuto dagli stessi esponenti del cdx a cui si dovrebbe attribuire il merito, forse perchè così .... dovrebbero ammettere di aver aumentato le tasse su autonomi e società ;)
E' vero che tali manovre furono praticamente "obbligate" a seguito della procedura di infrazione contro il nostro paese per deficit eccessivo conseguito negli anni 2003, 2004 e 2005, però va reso loro merito di averle adottate.

dantes76
14-11-2007, 17:50
in 15 anni-->l'evasione sara' debbellata...forse.. visto che queste sono entrate congiunturali, cioe dovute a maggior controlli, e non strutturali, dovute a leggi contro l'evasione...

teogros
14-11-2007, 17:54
quindi stanno beccando chi nn sta evadendo le tasse?

In molti casi è così. Chiaramente nel buglione salterà fuori anche qualcuno che evade realmente, ma all'atto pratico un controllo che salta fuori per non congruità o coerenza, porta all'elevazione di una sanzione "di contorno", per giustificare la visita della GdF.

Imrahil
14-11-2007, 17:56
Maggiori entrate dal fisco. Perché diamine qualcuno deve trovare il modo di contestare anche queste cose? Ho lavorato nel commercio come dipendente e posso assicurarvi che l'evasione non è certo dettata dalla "necessità di sopravvivere".

majino
14-11-2007, 19:04
In molti casi è così. Chiaramente nel buglione salterà fuori anche qualcuno che evade realmente, ma all'atto pratico un controllo che salta fuori per non congruità o coerenza, porta all'elevazione di una sanzione "di contorno", per giustificare la visita della GdF.

e come si fa a risultare incorenti o incongrui? :)

zerothehero
14-11-2007, 19:13
Il fatto è che il maggiore gettito fiscale lo stato se lo piglia per fare ulteriore spesa pubblica (+ uffici + burocrazia + amichetti sistemati), mai per abbassare le tasse...
Oltre il 50% del pil però lo stato non se lo può mica prendere..c'è un limite a tutto lol...

zerothehero
14-11-2007, 19:15
in 15 anni-->l'evasione sara' debbellata...forse.. visto che queste sono entrate congiunturali, cioe dovute a maggior controlli, e non strutturali, dovute a leggi contro l'evasione...

Ci credi davvero che i 15mld di euro sono dovuti alla lotta all'evasione?

Dell'evasione accertata se ne recupera si e no l'2-3% dopo molti anni di contenzioso..

teogros
14-11-2007, 19:34
e come si fa a risultare incorenti o incongrui? :)

A boh... in teoria bisogna non evadere, in pratica bisogna stare nei loro parametri. Io non ho mai fatto una goccia di nero, per i primi due anni ero solo congruo, lo scorso anno congruo e coerente, l'anno prossimo suppongo nessuno dei due (vi aggiornerò). Fattostà che quest'anno il 57% delle imprese era fuori...

dantes76
14-11-2007, 19:53
Ci credi davvero che i 15mld di euro sono dovuti alla lotta all'evasione?

Dell'evasione accertata se ne recupera si e no l'2-3% dopo molti anni di contenzioso..

no infatti, lo specifico... maggiori accertamenti non sono lotta all'evasione... che dovrebbe essere una cosa strutturale. cioe' garantita da leggi, e non da controlli

Kewell
14-11-2007, 21:18
Che vuol dire tax compliance?

Versamento "spontaneo" delle tasse e imposte. In pratica quanto si versa autonomamente e non in seguito a controlli.

Quindi l'aumento dell'IVA versata è al netto o al lordo dello "scarico"? Perchè se il gettito IVA è aumentato solo perchè una P.IVA può dedurre meno cose (e almeno per gli artigiani è così... Mio fratello sta bestemmiando in turco da mesi) allora non mi pare questo gran risultato... ;)

Si deve distinguere tra due aspetti: imposte indirette (nel nostro caso l'IVA) ed imposte dirette (nel nostro caso IRES, IRAP ed IRPEF).

Per quanto riguarda la prima (IVA), "scaricare" significa poter "recuperare" l'IVA che il fornitore addebita la cliente. Se il fornitore fattura 100 (imponibile) + 20 (IVA), il cliente recupererà (=detrarrà) 20. In questo senso direi che i dati forniti dalle Entrate riguardano il "netto" dell'IVA (IVA a debito, meno IVA a credito e IVA chiesta a rimoborso).
Per quanto riguarda l'IVA, l'attuale Governo ha attuato essenzialmente due provvedimenti: il c.d. reverse charge in edilizia (in vigore dal 1° gennaio 2007), il reverse charge per la cessioni degli immobili (in vigore dal 1° ottobre 2007) e la lotta alle c.d. frodi carosello per le automobili (entrata in vigore in questi giorni).
Tuttavia queste misure non giustificano la maggiore IVA del 2006 e neanche del 2007, se non in misura assai modesta. In ogni caso si tratta di misure di lotta all'evasione e non di un incremento della tassazione.
Anzi se vogliamo l'IVA incamerata dallo Stato è diminuita con una conseguente riduzione delle entrate, a causa delle vicende IVA automobili, della quale abbiamo pure parlato in questo forum.

Per quanto riguarda le imposte dirette, invece, va rilevato un aumento della pressione fiscale sulle imprese dovuto ad una minore deducibilità di alcune spese (ammortamenti edifici, leasing, edifici, leasing auto, spese telefoniche), compensata dal cuneo fiscale che, però, nella pratica è sfasato temporalmente rispetto alla sopravvenuta indeducibilità di alcuni costi: in altre parole l'indeducibilità ha prodotti i suoi effetti subito, il cuneo li produrrà in larga parte, ora, a novembre e, soprattutto, dai prossimi anni. Inoltre mentre le misure sulla indeducibilità colpiscono praticamente tutti i contribuenti, quelle sul cuneo fiscale favoriscono soprattutto le imprese con grandi forze lavoro.

Per finire, gli Studi di Settore: questi sono stati pesantemente modificati dall'attuale governo, ma i loro effetti (sia sull'IVA che sull'IRPEF, IRAP, IRES) si sono prodotti soprattutto da giugno/luglio/agosto in poi, quando era già noto che l'aumento dell'IVA non era dovuto solo alla crescita dell'economia.

Riassumendo.
Imposte indirette (IVA): nulla è cambiato sul lato tassazione (se non il discorso IVA auto) rispetto al precedente Governo. L'incremento di gettito è dovuto essenzialmente alla tax compliance.
Imposte dirette: è cambiato molto rispetto al precedente Governo. I dati sono più difficili da giudicare.



Non c'è bisogno di ricordare, come abbiamo fatto già in molte discussioni, che in termini generali il merito di questo incremento continuo è dovuto in larga parte alla ripresa economica, in parte alla lotta all'evasione, ma anche in parte alle misure una tantum inserite da Tremonti nella sua ultima manovra e anche alle misure adottate dall'allora governo nel 2005 quando decise di allargare gli studi di settore ai professionisti e di riformare la normativa per le società che ha portato ad un incremento dell'Ires

Ho vissuto la finanziaria 2006 più "superficialmente", ma ti devo confessare che non ricordo nessuna riforma IRES e che i professionisti, come le imprese, erano già soggetti agli Studi di Settore.

bjt2
15-11-2007, 06:29
Versamento "spontaneo" delle tasse e imposte. In pratica quanto si versa autonomamente e non in seguito a controlli.



Si deve distinguere tra due aspetti: imposte indirette (nel nostro caso l'IVA) ed imposte dirette (nel nostro caso IRES, IRAP ed IRPEF).

Per quanto riguarda la prima (IVA), "scaricare" significa poter "recuperare" l'IVA che il fornitore addebita la cliente. Se il fornitore fattura 100 (imponibile) + 20 (IVA), il cliente recupererà (=detrarrà) 20. In questo senso direi che i dati forniti dalle Entrate riguardano il "netto" dell'IVA (IVA a debito, meno IVA a credito e IVA chiesta a rimoborso).
Per quanto riguarda l'IVA, l'attuale Governo ha attuato essenzialmente due provvedimenti: il c.d. reverse charge in edilizia (in vigore dal 1° gennaio 2007), il reverse charge per la cessioni degli immobili (in vigore dal 1° ottobre 2007) e la lotta alle c.d. frodi carosello per le automobili (entrata in vigore in questi giorni).
Tuttavia queste misure non giustificano la maggiore IVA del 2006 e neanche del 2007, se non in misura assai modesta. In ogni caso si tratta di misure di lotta all'evasione e non di un incremento della tassazione.
Anzi se vogliamo l'IVA incamerata dallo Stato è diminuita con una conseguente riduzione delle entrate, a causa delle vicende IVA automobili, della quale abbiamo pure parlato in questo forum.

Per quanto riguarda le imposte dirette, invece, va rilevato un aumento della pressione fiscale sulle imprese dovuto ad una minore deducibilità di alcune spese (ammortamenti edifici, leasing, edifici, leasing auto, spese telefoniche), compensata dal cuneo fiscale che, però, nella pratica è sfasato temporalmente rispetto alla sopravvenuta indeducibilità di alcuni costi: in altre parole l'indeducibilità ha prodotti i suoi effetti subito, il cuneo li produrrà in larga parte, ora, a novembre e, soprattutto, dai prossimi anni. Inoltre mentre le misure sulla indeducibilità colpiscono praticamente tutti i contribuenti, quelle sul cuneo fiscale favoriscono soprattutto le imprese con grandi forze lavoro.

Per finire, gli Studi di Settore: questi sono stati pesantemente modificati dall'attuale governo, ma i loro effetti (sia sull'IVA che sull'IRPEF, IRAP, IRES) si sono prodotti soprattutto da giugno/luglio/agosto in poi, quando era già noto che l'aumento dell'IVA non era dovuto solo alla crescita dell'economia.

Riassumendo.
Imposte indirette (IVA): nulla è cambiato sul lato tassazione (se non il discorso IVA auto) rispetto al precedente Governo. L'incremento di gettito è dovuto essenzialmente alla tax compliance.
Imposte dirette: è cambiato molto rispetto al precedente Governo. I dati sono più difficili da giudicare.




Ho vissuto la finanziaria 2006 più "superficialmente", ma ti devo confessare che non ricordo nessuna riforma IRES e che i professionisti, come le imprese, erano già soggetti agli Studi di Settore.

Grazie... :)

Mio fratello è un artigiano senza dipendenti... L'ha quindi presa in quel posto...

flisi71
15-11-2007, 09:26
....
Riassumendo.
Imposte indirette (IVA): nulla è cambiato sul lato tassazione (se non il discorso IVA auto) rispetto al precedente Governo. L'incremento di gettito è dovuto essenzialmente alla tax compliance.
Imposte dirette: è cambiato molto rispetto al precedente Governo. I dati sono più difficili da giudicare.


Non finirò mai di ringraziarti per i tuoi puntuali interventi tecnici.
:)


Ho vissuto la finanziaria 2006 più "superficialmente", ma ti devo confessare che non ricordo nessuna riforma IRES e che i professionisti, come le imprese, erano già soggetti agli Studi di Settore.

Sono misure entrate in vigore nel corso del 2005 (avrai notato che le ho distinte dalle misure della finanziaria 2006), così almeno secondo le dichiarazioni di Bortoluzzi, segretario della CGIA di Mestre.


Ciao

Federico

fabio80
15-11-2007, 18:17
Il fatto è che il maggiore gettito fiscale lo stato se lo piglia per fare ulteriore spesa pubblica (+ uffici + burocrazia + amichetti sistemati), mai per abbassare le tasse...
Oltre il 50% del pil però lo stato non se lo può mica prendere..c'è un limite a tutto lol...

speriamo invece che sto limite lo passino, e in fretta :)

almeno volerà qualche testa :)