View Full Version : Asrock AliveNf7G Am2...qualcuno la ha?
Micene.1
12-11-2007, 14:49
qualcuno ha questa mobo...come si trova?
ho letto un po di prob driver sul canale ide possibile?
permette il downvolt di am2 x2 da rmclock? se si fino a quanto?
Micene.1
12-11-2007, 17:17
nessuno?
ciao scusami se approfitto del tuo thread,
volevo sapere se qualcuno ha Asrock ALIVENF7G HD READY perchè nelle caratteristiche della scheda video integrata risulta 256 shared memory ma di memoria dedicata quanta ce ne? 128 o 256
Ad esempio ho una piastra madre AM2NF6G-VSTA sempre asrock e risulta in windows vista che la scheda video ha 256 di memoria condivisa e 128 di memoria dedicata.
Seconda domanda che vi porgo: ho una cpu 5200 amd secondo voi mi conviene passare dalla piastra madre AM2NF6G-VSTA alla piastra ALIVENF7G HD READY ? Soprattutto per quanto riguarda la qualità video si vede la differenza oppure mi consigliate di nn spendere soldi perchè non ne vale la pena???
thanks
Micene.1
11-12-2007, 23:03
ciao scusami se approfitto del tuo thread,
volevo sapere se qualcuno ha Asrock ALIVENF7G HD READY perchè nelle caratteristiche della scheda video integrata risulta 256 shared memory ma di memoria dedicata quanta ce ne? 128 o 256
Ad esempio ho una piastra madre AM2NF6G-VSTA sempre asrock e risulta in windows vista che la scheda video ha 256 di memoria condivisa e 128 di memoria dedicata.
Seconda domanda che vi porgo: ho una cpu 5200 amd secondo voi mi conviene passare dalla piastra madre AM2NF6G-VSTA alla piastra ALIVENF7G HD READY ? Soprattutto per quanto riguarda la qualità video si vede la differenza oppure mi consigliate di nn spendere soldi perchè non ne vale la pena???
thanks
ti rispondo io perche l'ho presa poi per i pc che dovevo assemblare
256 di shared
nn so la am2nf6g ma quasi sempre le video integrate di nvidia hanno 256mb max di shared
nn ho la am2nf6g ma conosco bene il suo chipset ossia il 6100 nvidia : la qualita video della 7050 è nettamente superiore sulla carta (c'era un test se nn sbaglio ocbench interessante)...tuttavia questa superiorita la vedi ma nntanto - alla fine maggiore definizione dei video e niente piu...per l'hd l'accelerazione è minima serve cmq molto la cpu
come oc di bus secondo me meglio la nf6 ma fanno schifo entrmabe (la alive nn si schiodava da 220 per quello che ho potuto vedere in poche ore)
grazie per la risposta, toglimi un ultimo dubbio, la vga presente nella AM2NF6G-VSTA se vado nella sezione scheza in windows vista mi dice che c'è 128 mb di memoria dedicata e 256 mb memoria condivisa così da arrivare a un totale di memoria di 384mb. Volevo sapere sulla tua c'è anche questa cosa ? ossia la divisione fra memoria dedicata e condivisa?? Da quanto mi hai detto non mi conviene passare alla ALIVENF7G HD READY.
grazie mille aspetto tua risposta
Micene.1
12-12-2007, 11:07
grazie per la risposta, toglimi un ultimo dubbio, la vga presente nella AM2NF6G-VSTA se vado nella sezione scheza in windows vista mi dice che c'è 128 mb di memoria dedicata e 256 mb memoria condivisa così da arrivare a un totale di memoria di 384mb. Volevo sapere sulla tua c'è anche questa cosa ? ossia la divisione fra memoria dedicata e condivisa?? Da quanto mi hai detto non mi conviene passare alla ALIVENF7G HD READY.
grazie mille aspetto tua risposta
nn mi sembra di ricordare che ci fosse una memoria condivisa/dedicata...cè solo una parte di ram che viene data alla sv integrata (infatti nel post te la scala da quella totale)...
per vedere se ti convine basta che ti vedi un bench
la 6100 faceva al 3dmark 1500
la 7050 sui 1800
vedi tu se ti conviene...fossi in te ivestirei i miei soldi se proprio devo spendere nell'acquisto di una sv pciex singola sui 40e
come oc di bus secondo me meglio la nf6 ma fanno schifo entrmabe (la alive nn si schiodava da 220 per quello che ho potuto vedere in poche ore)
quelle che ho provato io (tra l'altro ne ho una proprio come muletto x 939) arrivano stabilmente sui 250 non so oltre perchè poi potrebbe essere anche la cpu dato che nn c'è possibilità di overvolt
Micene.1
12-12-2007, 14:47
quelle che ho provato io (tra l'altro ne ho una proprio come muletto x 939) arrivano stabilmente sui 250 non so oltre perchè poi potrebbe essere anche la cpu dato che nn c'è possibilità di overvolt
le mobo nn erano per me e l'alive l'ho tenuta circa 2 ore e ho messo solo 230 di fsb (con ht basso mem basse etc.) e nn bootava a 220 si...forse potevo guadagnare qualcosa muovendo un po ma nn credo
il 6100 come oc va molto bene io su una 754 arrivo a 265 e col bios mod a 310:eek: ...tuttavia mi sembra che alcune recenti mobo am2 col 6100 hanno bios penosi per l'oc per questo dicevo che nn è buono...
è vero tra quelle che ho provato quelle am2 sono le peggiori ;)
ps: anche in pvt puoi dirmi dove trovare bios mod per queste mobo?
Micene.1
12-12-2007, 14:56
è vero tra quelle che ho provato quelle am2 sono le peggiori ;)
ps: anche in pvt puoi dirmi dove trovare bios mod per queste mobo?
bios mod ce l'ho solo per la mia che è una nf4g per socket 754 e lo trovai in un link del 3d ufficiale qui su hwu (parecchio tempo fa)...il bios mod nn fa altro che settare due paramtri delle ram che se nn settati ad alti bus fanno crashare il sistema...se vuoi te lo passo senza prob (ma nn credo ti interessi avendo un 939);) prova a vedere nel link di prima se trovi anche bios per la tua
Idomeneo
15-12-2007, 18:39
Approfitto del th per chiedere se a voi la schermata iniziale per accedere al BIOS la fa vedere!!
L'ho presa questa mattina (pc che ho fatto assemblare direttamente al negozio) e non riesco ad accedere al BIOS perché non vedo la schermata iniziale (memory test ad esempio)!!! Com'è possibile che non mi faccia vedere nulla? :confused: :mc:
Idomeneo
p.s. F2 è il pulsante corretto per caricare il BIOS?
beh ci sono alcuni monitor che per accendersi e visualizzare l'immagine ci mettono un po' di tempo,magari proprio il tempo in cui il pc fa il post (tipo i sony trinitron) cmq appena accendi il pc inizia a premere f2!!!!
Idomeneo
15-12-2007, 18:49
Immaginavo e ci ho già provato almeno 3 volte :D
Adesso ci riprovo va, magari sono più fortunato :sofico:
EDIT avevi ragione, probabilmente non ero molto convinto mentre lo facevo prima! Grazie :D
Idomeneo
Ciao a tutti questo è il mio computer:
CPU AMD ATHLON 64 X2-5200 BOX 65W + BOX
Maxtor - HARD DISK 80GB 7200 SATA 2 (STM380211AS)
Maxtor - HARD DISK 160GB 7200 SATA 2
St - Advanced Case 168 SILVER con alim 500W
Asrock - AM2NF6G-VSTA socket Am2
V-Data - Modulo di memoria Ram DDR2 1GB PC-800
V-Data - Modulo di memoria Ram DDR2 1GB PC-800
Masterizzatore DVD NEC ND 3550°
Lettore floppy
Card Reader Interno USB 2.0 15 in 1 2,5"
Installato windows vista 64 bit premium edition i punteggio che mi da sono
Processore AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 5200+ 5,2
PUNTEGGIO 3,0
Memoria (RAM) 1,87 GB
PUNTEGGIO 5,9
Scheda video NVIDIA GeForce 6100 nForce 405
PUNTEGGIO 3,3
Memoria video 895 Memoria totale disponibile per la grafica in megabyte
PUNTEGGIO 3,0
Disco rigido primario 72GB disponibile (149GB totale)
PUNTEGGIO 5,6
La cosa strana è come mai i punteggio scheda video e memoria video sono 3 e 3.3 nonostante se vado nelle proprietà della scheda video mi visualizza
Grafica
Tipo di scheda video NVIDIA GeForce 6100 nForce 405
Memoria totale disponibile per la grafica 895 MB
Memoria dedicata disponibile per la grafica 256 MB
Memoria di sistema dedicata 0 MB
Memoria di sistema condivisa 639 MB
Visualizza versione driver scheda video 7.15.11.6369
Risoluzione monitor principale 1280x1024
Versione DirectX DirectX 9.0 o versione successiva
ossia con 895 MB di memoria video mi mette come voto 3??
c'è qualcosa che non va? Premetto che dal bios ho impostato 256 ossia il valore massimo riguardo la memoria condivisa con la ram.
Secondo voi se dovessi comprare un altro banco di ram il valore di memoria totale disponibile salirebbe???? quanto? ha un limite?
NuclearBlast
18-01-2008, 18:33
Ho acquistato da poco la scheda madre ASROCK Alive NF7G- HDready con la VGA integrata.
Ho poi comprato la 7900 GTX Pci-express e l'ho installata nella scheda madre e poi ho collegato il monitor alla scheda video in DVI.
Se accendo il computer non vedo niente e ho il monitor tutto nero.
Se invece collego il monitor alla DVI della scheda video integrata, il monitor mi si vede.
Perché ?
PS: Nel bios ho impostato che come video deve avere la preferenza la Pci-express e non la vga onboard
Faster_Fox
18-01-2008, 18:56
la nf6g-vsta fa pena in o.c.
non mi superava i 220 di bus e il voltaggio nn superava gli 0.05v......insomma Asrock
ma posso assicurarvi che se nn siete molto esigenti è ottima....supporta un undervolt fino a 0.800v che per un mulo è molto buono ;)
Io ho un grosso problema:
stamattina ho cambiato scheda madre-processore-ram al mio "videoregistratore"
sono passato da una asrock con nforce4 e un 3800 su socket 939 con 1.5Gb di ddr
alla alivenf7g + be2400 + 2Gb di ram
il problema e' che non parte nulla.
Se attacco entrambi le alimentazioni della scheda madre (il 20 pin e il 4pin) appena provo ad accendere parte per circa 1 secondo e poi si spegne.
Facendo prove varie (staccando HD e lettore DVD) alla fine ho staccato anche il connettore da 4pin di alimentazione, e se provo ad accendere in questo caso, il computer rimane acceso, ma non esce nessun segnale video...
Sapete se bisogna aggiornare il bios, perche' magari il be2400 non e' supportato di default?
altre idee?
solidguitarman
22-01-2008, 11:39
Per HexDEF6:
Prova ad entrare nel bios all'avvio, se ci riesci. In tal caso controlla la versione che hai su, e per fare un test disattiva cool'n'quiet.
Prova a riavviare e vedi se parte.
Per HexDEF6:
Prova ad entrare nel bios all'avvio, se ci riesci. In tal caso controlla la versione che hai su, e per fare un test disattiva cool'n'quiet.
Prova a riavviare e vedi se parte.
grazie per la risposta, ma non riesco ad entrare nel bios (non va nulla visto che dopo 1 secondo si spegne)...
comunque ho provato processore e memoria su un'altra scheda madre uguale identica (presa pure dallo stesso negozio) e funziona tutto perfettamente... quindi sto facendo un RMA :(
Micene.1
22-01-2008, 14:03
Io ho un grosso problema:
stamattina ho cambiato scheda madre-processore-ram al mio "videoregistratore"
sono passato da una asrock con nforce4 e un 3800 su socket 939 con 1.5Gb di ddr
alla alivenf7g + be2400 + 2Gb di ram
il problema e' che non parte nulla.
Se attacco entrambi le alimentazioni della scheda madre (il 20 pin e il 4pin) appena provo ad accendere parte per circa 1 secondo e poi si spegne.
Facendo prove varie (staccando HD e lettore DVD) alla fine ho staccato anche il connettore da 4pin di alimentazione, e se provo ad accendere in questo caso, il computer rimane acceso, ma non esce nessun segnale video...
Sapete se bisogna aggiornare il bios, perche' magari il be2400 non e' supportato di default?
altre idee?
mi sembra che c'era questo prob su alcuni bios della mobo che nn riconoscendo la cpu nn avviavano il oot e quindi nn potevi fare niente...il tuo amico hai il tuo stesso bios come versione? (la tua la dovresti legere su una etichetta che è in genere posta sul chip bios anche se cmq nn è indicativa)
mi sembra che c'era questo prob su alcuni bios della mobo che nn riconoscendo la cpu nn avviavano il oot e quindi nn potevi fare niente...il tuo amico hai il tuo stesso bios come versione? (la tua la dovresti legere su una etichetta che è in genere posta sul chip bios anche se cmq nn è indicativa)
lui aveva una vecchia versione (la 1.60 mi pare) e funzionava... la mia non la so (non ho guardato sulla M/B)...
ho provato anche il suo processore un be 2300 (io ho un be 2400) e non funzionava nella stessa maniera...
Lo so che dovrei fare un prova con un processore AM2 "normale", ma siccome non ne ho sottomano non saprei come fare.
EDIT: vicino al bios c'e' una scritta: ALIVE NF7G-HDREADY P1.60-13A
quindi direi con bios 1.60 cioe' uguale identico a quello del mio amico su cui funzionava il mio processore!
Grazie per l'info... adesso sono sicuro che sia un problema hardware e non di bios!
Micene.1
22-01-2008, 14:19
lui aveva una vecchia versione (la 1.60 mi pare) e funzionava... la mia non la so (non ho guardato sulla M/B)...
ho provato anche il suo processore un be 2300 (io ho un be 2400) e non funzionava nella stessa maniera...
Lo so che dovrei fare un prova con un processore AM2 "normale", ma siccome non ne ho sottomano non saprei come fare.
eh se nn sbaglio (lo lessi all'epoca) i proci che davano questi prob erano quelli be etc...e sempre se ricordo bene i bios problematici erano quelli prima del 1.50...vabbbe bsta che vai sul sito asrock e leggi la lista dei bios per sapere a partire da quali è stata implementato il supporto ai be etc...dovresti provare a montare una cpu am2 NON be insomma una supportata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.