Entra

View Full Version : Problema Hard Disks su PC Desktop


CiccioEPS
12-11-2007, 13:11
Salve ragazzi ho un terribile problema ma prima di esporlo volevo anticipare che non sono sicuro dipenda esclusivamente dagli Hard Disks.
8 mesi fa ho finito di montare il mio nuovo pc e già allora avevo avuto un problema con un Maxtor SataII 80gb sul quale non era possibile installare alcun sistema operativo perchè nè sul mio computer nè su quello dove l'ha provato una programmatrice amica mia alla quale avevo dato l'hard disk e anche tutto il pc.Sembrava fosse rotto il boot d'avvio dell'hd ma come disco di storage funziona.Ha provato a metterci un Maxtor SataII 160gb e andava e così ho comprato quell'hard disk e fin ora tutto o quasi è andato per il meglio (dico quasi perchè non riesco mai ad avere un pc perfetto al 100%, forse perchè lo uso troppo :P) quando 1 mesetto fa quest'hd ha iniziato a emettere un suono tipo "stock" e si rallentava un sacco per qualche secondo dopodichè o ripartiva o faceva schermata blu... Tanto per chiarezza dico che ho 3 hd montati sul pc (1 con OS,1 Maxtor 80gb che funziona solo come storage,1 Maxtor SATA 200gb vecchio di 2-3 anni). Sono andato nel primo negozio di informatica che ho trovato e ho chiesto e come temevo il tizio mi ha detto che sono i sintomi di quando un hd si sta per rompere.Così ho salvato tutto l'indispensabile e ho comprato un Seagate Barracuda 7200.10 160gb (tanto per scaramanzia ho cambiato marca, anche se ora c'è stata una specie di fusione e bla bla).Dopo pochi giorni ha iniziato a dare gli stessi sintomi un altro hd il Maxtor da 200gb che uso come disco per immagazzinamento dati e basta da sempre; non appena ci entravo faceva il solito rumorino e si rallentava, anche winamp ogni tanto si piantava perchè la musica ce l'ho tutta in quel disco.Poi compariva in Icon Tray un'icona: un triangolo giallo con un ! nero e nel messaggio diceva che era comparso un errore in D (ovvero questo disco qua) e non era possibile copiare il file xxx.Onde evitare gravi perdite ho staccato quell'hd e ho continuato per un altro po di giorni senza problemi.Pochi giorni fa l'hd quello nuovo con dentro windows ovvero il Seagate ha iniziato anche questo a fare rumori simili e avere rallentamenti anche se molto più contenuti e compariva la solita icona in icon tray del triangolo giallo con il ! e questa volta l'errore era in C.Una mattina mi sono alzato e ho trovato il pc spento e non era la prima volta che succedeva.Infine la volta dopo ho acceso lo schermo e c'era la schermata nera con la scritta: Errore nel caricamento del sistema operativo o qualcosa del genere, ho riavviato e dopo 2 secondi che inizia a caricare winodws (la schermata di boot) viene la schermata blu con una serie di scritte bianche ma non si leggono perchè dopo non appena 1 secondo si riavvia e così all'infinito.Anche se lo starto in modalità provvisoria fa così.Credo che sia un problema hardware e questo accade su qualunque pc perchè l'ho provato in altri 2 pc di alcuni amici.
Non credo di avere una sfiga tale da rompere tutti questi hard disk, penso sia un problema della scheda madre.Ho una ASUS Crosshair che non ha neanche un anno.Non so magari si è bruciato qualche chip del SATA.Penso che sia la scheda a rompere gli hd però forse è una gran cavolata.Sapete aiutarmi ha capire cos'è per favore?Non posso provare altri hd e bruciarli tutti perchè comunque costano... :P Cmq ieri ho rimesso il Maxtor 160gb che avevo all'inizio e che poi avevo cambiato con il Seagate perchè adesso sembra funzionare.Vedrò fra qualche giorno.Cmq anche quello da 200gb che avevo staccato funziona (anche quello provato a casa di amici).Non so propio che fare spero qualcuno sappia qualcosa.Grazie mille ciao!

alecomputer
12-11-2007, 17:25
Piu che scheda madre potrebbe essere l' alimentatore a rompere i dischi soprattutto se le tensioni non sono regolari .
Controlla nel bios le tensioni fornite dall' alimentatore o meglio con un tester digitale .
Per i dischi che hanno gia qualche problema prova a fare dei test con il programma hdtune , e a correggere eventuali problemi con lo scandisk di windows .

CiccioEPS
12-11-2007, 18:16
Ok grazie intanto potrebbe essere un inizio. Anche un mio amico che, anche se è di fori come un culo ogni tanto qualcosa ci chiappa, mi ha detto che più che la scheda potrebbe dipendere dall'alimentazione o dalla temperatura. La temperatura del mio pc in effetti è un po alta poichè ha soltanto 1 ventola sul fronte in basso all'altezza degli hd (quindi quelli son i primi a essere raffreddati) che prende aria e una dietro sotto l'alimentatore ch la butta fuori e sia da questa ventola che da quella dell'ali l'aria è abbastanza calduccia. In più ho anche 2 GeForce 8800 GTS che scaldano parecchio. Il case per finire è in plexiglass quindi diciamocelo non giova affatto alla temperatura. La CPU dovrebbe essere a posto perchè c'ho messo il dissipatore dell'ASUS il SilentKnight ed è bello grosso e penso sia affidabile. La temperatura del procio è sui 40-42° mentre quella degli hd (prima di staccarli,adesso non posso controllare perchè 2 non fanno) era di 21° (quello con OS mi pare fosse sui 30°). L'ali è da 650w quindi ce la fa ad alimentare tutto.
Volevo precisare anche che il disco SEAGATE che ha smesso di funzionare, se lo metto come secondario non si apre dall'esplora risorse ma mi dice "The directory could not be read", quindi non so come salvare la roba che c'avevo T_T :cry: Come fo???

alecomputer
12-11-2007, 19:52
Per salvare i dati puoi utilizzare uno dei tanti programmi per il recupero dati , come Easy recovery o getdata back , che permettono il recupero anche da dischi malfunzionanti .

CiccioEPS
12-11-2007, 21:26
Ah ok grazie due volte allora.Prima di renderlo in garanzia allora provo questi programmi anche perchè sono convinto che al 90% per provarlo al negozio lo formattano.
Ho fatto come avevi consigliato un test con HD Tune e visto che io non ci capisco niente scrivo qualche dato per i più esperti:

HD Tune: Maxtor 6V160E0 Benchmark

Transfer Rate Minimum : 4.6 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 65.9 MB/sec
Transfer Rate Average : 48.1 MB/sec
Access Time : -2.4 ms
Burst Rate : 173.1 MB/sec
CPU Usage : 11.7%

La temperatura è 25°,nella schermata Health è tutto su OK,Helth Status Ok,Power On Time 3165.
Allego anche l'immagine che forse rende meglio.

CiccioEPS
12-11-2007, 22:06
Aggiungo velocemente che ho cercato qualche info in più anche sull'ali ed ho un Q-Tec PSU 650W ma ho trovato che non è una buona marca e molti hanno avuto problemi non solo che riguardavano hard disks.Può darsi che centri qualcosa?

CiccioEPS
12-11-2007, 22:30
Con Pc Probe ho visto che c'è qualcosa che non va e cioè il voltaggio del CPU-NB HT è 1,38v su current mentre su nominal c'è scritto 1,20v e infatti mi parte la sirena ed è evidenziato di rosso.Ma lo posso e lo dovrei cambiare?E' questo che mi frigge gli hd?

alecomputer
13-11-2007, 19:46
La tensione dei 1,38 V si riferisce al processore e non centra niente con i dischi fissi , ma se viene segnalata in rosso , puo significare che l' alimentatore non fornisce abbastanza energia al sistema o e guasto .
i dischi fissi vengono alimentati a +5V e +12V , sono queste 2 tensioni che vanno controllate possibilmente durante l' utilizzo di programmi pesanti per il pc .
su hdtune i dati importanti li vedi nella finestra Health , sono segnati in giallo o in rosso eventuali problemi del disco .
Poi fai anche l' error scan che serve appunto a trovare settori danneggiati sul disco , che vengono segnati in rosso .

UtenteSospeso
13-11-2007, 21:44
Il sistema di rilevamento delle tensioni sulla scheda madre è solo un monitor, più che altro scenografico, non è uno strumento di misura.
Le tensioni misurate non saranno mai uguali a quelle che misureresti con uno strumento ( Voltometro ) quindi non considerarle proprio.
Se casomai ti segnano almeno un 20-30% di differenza dal valore nominale allora provi a misurarle con un tester che già è + attendibile del monitor integrato.

Casomai controlla i connettori di alimentazione, anche le giunzioni per gli adattatori MOLEX - SATA.

Le femmine dei Molex si allargano facilmente.

CiccioEPS
14-11-2007, 12:19
Si ma infatti non ci faccio troppo affidamento a questi programmi.L'avevo installato la prima volta che installai windows giusto per curiosità ma poi li ho tolti tutti però mi ricordavo che questo dato era segnalato come anomalo ed ora ero curioso di sapere se lo segnalava ancora visto che è saltato fuori un problema.
Scusa la mia ignoranza ma un adattetore MOLEX SATA sarebbe il cavo dell'alimentazione dell'hard disk sata?Cmq li controllo tutti e semmai provo con un diverso adattatore anche se è più facile a dirsi che a farsi.L'unico modo per vedere se quello montato funziona o è danneggiato è di somntarlo e rimontarne uno diverso o c'è un modo più veloce?

UtenteSospeso
14-11-2007, 16:08
Se usi un adattatore Molex-SATA il problema non è l'adattatore ma il connettore molex connesso ai fili lato alimentatore che sono femmina ( 4 buchi ) e si allargano facilmente soprattutto se si attaccano e staccano spesso e casomai in malo modo forzando ondeggiando i connettori.