View Full Version : Ultracompatta
fabr1zio
12-11-2007, 12:03
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e mi avvicino per la prima volta in senso assoluto alla fotografia digitale.Ho letto molte pagine del forum e decine di discussioni. Da quello che ho capito una compatta che si distingue tra le concorrenti è la f30 o f31 fuji adesso rimpiazzata dalla f50. Ho letto molte discussioni a riguardo e ritengo che le prestazioni offerte da un simile modello vadano ben al di là di quanto io mai potrei sfruttarla. Dato che l'uso della fotocamera per me sarà occasionale e conoscendo la mia pigrizia so già che un fattore determinante per me sarà la portabilità. Capisco che va contro qualsiasi criterio razionale di un buon appassionato di fotografia: la macchina non si giudica dall'estetica ma da una serie di caratteristiche tecniche che permettono di avere risultati più o meno apprezzabili. Studio all'università elaborazione delle immagini e anche se non sono un fotografo riesco a comprendere la maggiorparte delle discussioni più tecniche magari aiutandomi con google per le cose più complicate o per me completamente sconosciute.
E' probabilmente una bestemmia per molti ma io voglio una ultracompatta: piccola, leggera, punta e clicca, da taschino. Navigando tra queste pagine ne ho sentite molte: riassumendo, magari sbaglio, a questo livello tutti questi giocattoli più o meno si equivalgono a parte picchi in negativo di alcuni modelli.
Per quanto riguarda la situazione notturna alcuni sostengono che come per le compatte anche per le ultra fuji risulta essere un passo avanti.
I modelli di fuji ultracompatte mi attraggono molto, seconda bestemmia, anche per l'estetica. Si lo so è scandaloso ma per me conta. Se vi dicessi che note ho capireste..
I modelli che ho in mente sono
FinePix Z10 fd
FinePix Z100 fd
La prima l'ho vista e non mi spiace...la seconda non sono riuscito a trovarla perchè è un nuovo modello.
Il mio dubbio tra queste due è la loro differenza nell'uso "accendi e scatta":
1 - date le differenze tecniche apprezzerei vantaggi nel possedere la seconda per qualche decina di euro in più?
2 - la stabilizzazione dell'immagine è diversa tra le due?
3 - la prestazione nello scenario "festa a casa di amici con bassa illuminazione" o "la mia ragazza vuole una foto con me al tramonto sotto la torre e io ci provo anche se so già che la foto mi farà pena.." è diversa tra le due o una vale l'altra perchè comunque sarà una pessima foto anche paragonata a un usa e getta trovata in un fustino di detersivo nel 1991?
4 - Non è che non ci ho capito un tubo ed esiste un altro modello a parte questi che meglio si adatta alle mie esigenze e che si ponga monetariamente e qualitativamente nel mezzo di questi due modelli?
5 - Per ottiche così piccole e matrici così spinte quanto conta la differenze di 2X nello zoom ottico?
6 - Poichè la f50 non l'ho vista e solo dalla scheda non riesco a valutarne l'ingombro...non è che sto esagerando e la differenza di ingombro è minima rispetto alla qualità superiore e magari posso prenderci la mano e cominciare a farci foto sempre amatoriali ma con l'aspirazione della dignità se non proprio della bellezza?
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e mi avvicino per la prima volta in senso assoluto alla fotografia digitale.Ho letto molte pagine del forum e decine di discussioni. Da quello che ho capito una compatta che si distingue tra le concorrenti è la f30 o f31 fuji adesso rimpiazzata dalla f50. Ho letto molte discussioni a riguardo e ritengo che le prestazioni offerte da un simile modello vadano ben al di là di quanto io mai potrei sfruttarla. Dato che l'uso della fotocamera per me sarà occasionale e conoscendo la mia pigrizia so già che un fattore determinante per me sarà la portabilità. Capisco che va contro qualsiasi criterio razionale di un buon appassionato di fotografia: la macchina non si giudica dall'estetica ma da una serie di caratteristiche tecniche che permettono di avere risultati più o meno apprezzabili. Studio all'università elaborazione delle immagini e anche se non sono un fotografo riesco a comprendere la maggiorparte delle discussioni più tecniche magari aiutandomi con google per le cose più complicate o per me completamente sconosciute.
E' probabilmente una bestemmia per molti ma io voglio una ultracompatta: piccola, leggera, punta e clicca, da taschino. Navigando tra queste pagine ne ho sentite molte: riassumendo, magari sbaglio, a questo livello tutti questi giocattoli più o meno si equivalgono a parte picchi in negativo di alcuni modelli.
Per quanto riguarda la situazione notturna alcuni sostengono che come per le compatte anche per le ultra fuji risulta essere un passo avanti.
I modelli di fuji ultracompatte mi attraggono molto, seconda bestemmia, anche per l'estetica. Si lo so è scandaloso ma per me conta. Se vi dicessi che note ho capireste..
I modelli che ho in mente sono
FinePix Z10 fd
FinePix Z100 fd
La prima l'ho vista e non mi spiace...la seconda non sono riuscito a trovarla perchè è un nuovo modello.
Il mio dubbio tra queste due è la loro differenza nell'uso "accendi e scatta":
1 - date le differenze tecniche apprezzerei vantaggi nel possedere la seconda per qualche decina di euro in più?
2 - la stabilizzazione dell'immagine è diversa tra le due?
3 - la prestazione nello scenario "festa a casa di amici con bassa illuminazione" o "la mia ragazza vuole una foto con me al tramonto sotto la torre e io ci provo anche se so già che la foto mi farà pena.." è diversa tra le due o una vale l'altra perchè comunque sarà una pessima foto anche paragonata a un usa e getta trovata in un fustino di detersivo nel 1991?
4 - Non è che non ci ho capito un tubo ed esiste un altro modello a parte questi che meglio si adatta alle mie esigenze e che si ponga monetariamente e qualitativamente nel mezzo di questi due modelli?
5 - Per ottiche così piccole e matrici così spinte quanto conta la differenze di 2X nello zoom ottico?
6 - Poichè la f50 non l'ho vista e solo dalla scheda non riesco a valutarne l'ingombro...non è che sto esagerando e la differenza di ingombro è minima rispetto alla qualità superiore e magari posso prenderci la mano e cominciare a farci foto sempre amatoriali ma con l'aspirazione della dignità se non proprio della bellezza?
Sony Cyber-Shot W80: piccola come un pacchetto di sigarette ma... di livello a certi livelli.
Olympus 230 ancora più piccola, ottimo compromesso!
Le possiedo e ti assicuro sono semplici da utilizzare pur avendo tante funzioni, imposti la funzione AUTO e fa tuttu lei.
IL valore, personale, di una foto in un futuro potrebbe aumentare. Peccato scattarla in bassa qualità oggi!
SALUTI :D
Sony Cyber-Shot W80: piccola come un pacchetto di sigarette ma... di livello a certi livelli.
Olympus 230 ancora più piccola, ottimo compromesso!
Le possiedo e ti assicuro sono semplici da utilizzare pur avendo tante funzioni, imposti la funzione AUTO e fa tuttu lei.
IL valore, personale, di una foto in un futuro potrebbe aumentare. Peccato scattarla in bassa qualità oggi!
SALUTI :D
Chiedeva una ultracompatta, diversamente piuttosto che la W80 molto meglio la Fuji F50.
Chiedeva una ultracompatta, diversamente piuttosto che la W80 molto meglio la Fuji F50.
SORRY :mad:
Fabr1zio....Io mi sto documentando da tempo su una nuova compatta che possa integrare la mia Sony P200 della quale sono piu' che soddisfatto.
La storia che le compatte siano dei giocattoli lo trovo fuori luogo.
La mia indecisione è solo tra Fuji per compensare le foto ad iso alti o Panasonic che in piu' hanno zoom piu' elevati e ottiche Leica.
Per quanto mi riguarda il cerchio l'ho ristretto tra 2-3 modelli che conciliano buona qualità e design compatto; questi modelli sono: Fuji F50fd-F40Fd; Panasonic FX100-Fx55. La storia dei 12 Mpix su F50fd e FX100 sulla qualità derivante da sensori così piccoli la condidero ma fino a un certo punto; quando 3 anni fa dovevo prendere una compatta digitale i discorsi erano sempre gli stessi e cioè se conveniva prendere una digitale a 5 Mpix oppure restare nell'ambito dei 3 Mpix....la storia si ripete.
Io in genere cerco sempre di stare sull'ultimo modello sempre che non sia ampiamente dimostrato che è un flop e i 12 mpix non mi spaventano...anzi...pensando a questo aspetto potrei avere a disposizione uno zoom virtuale maggiore rispetto ad una 5-7 Mpix e avere aree di stampa sempre grandi anche in caso di ritaglio di una porzione della foto.
In sintesi: F50Fd o Panasonic fx100 sono le due compatte per le quali dovro' prendere una decisione. La decisione di dotarmi di un'altra fotocamera aggiuntiva a quella che ho è solo per ...da una parte...foto di buona qualità anche a Iso alti.....oppure...dall'altra....zoom maggiore e ottiche di ottimo livello.
fabr1zio
12-11-2007, 14:40
Grazie per l'attenzione alla mia richiesta.
Ho cercato le macchine proposte e ritengo di poterle allineare nella categoria che io ritengo di compatte, come suggerito da newreg. Tra queste dovessi scegliere ora opterei per la fuji, che a iso elevati dovrebbe staccare le rivali e che comunque sembra vantare la buona eredità del modello precedente.Cmq non sottovaluto le altre. Ho visto un video sulla sony ed è piccina per essere una compatta. Poichè la f50 l'ho vista solo in foto, dalle schede tecniche ricavo che è la più "ingombrante".
sony cyber-shot w800 58 x 91 x 22.9
fuji f50 59,2 x 92,5 x 22,9
fuji z100 55,7 x 91,2 x 19,8
Inoltre ho letto che la f50 ha impostazioni manuali. Ora io me la studierei volentieri e con un pò di pratica e passione dopo un pò di tempo mi ci potrei destreggiare dignitosamente, ma poichè sarebbe usata non solo da me non vorrei che le sue prestazioni in modalità full-auto non degradassero troppo i risultati. Come si comporta in questo caso?
Tornando alle ultracompatte, che mi attirano ancora molto, ritenete che le mie valutazioni sulla fuji abbiano senso o mi sta sfuggendo qualche altro modello più appetibile?
P.S. Aggiungo un nuovo elemento alla mia ricerca che penso possa essere utile: delle foto che farò non tutte saranno stampate e comunque in piccolo formato. A parte casi particolari la visualizzazione avverrà su monitor (in particolare sul monitor del mio vaio fz21). Pertanto chiederei anche se questo può influire sulla scelta (avevo leggiucchiato di fuji che rendevano meno su schermo, ma non ho trovato una spiegazione tecnica...)
Ti confermo il problema di Fuji, quando vedi le foto su monitor,per quanto riguarda i suoi colori.Questo vale sia se utilizzi un LCD che un classico "a tubo".
Non so se ti puo' interessare : ho provato una Panasonic e tra tutte le compatte è quella con una miriade di funzioni manuali (questo per chi ama la fotografia) e tante funzioni automatiche per semplificare e velocizzare gli scatti.Non ricordo il modello ma se ti interessa lo recupero.Anche lei di piccole dimensioni,visto che all'inizio parlavi di metterla nel taschino e i punti di forza sono il sw interno e soprattutto le lenti Leica.Per quanto riguarda quest'ultimo punto,la sua rivale è la Sony SW80 con lenti Zeiss. :read:
fabr1zio
12-11-2007, 17:12
Questa conferma mi blocca su entrambe le fuji: so che magari si può pensare che la visualizzazione su monitor non sia il massimo, ma vorrei poter sfruttare a pieno questa soluzione.
Ringrazio joeb per la risposta e aspetto volentieri il suo consiglio sulla Panasonic.
A questo punto rilancio la discussione su una ultracompatta punta e clicca in uso combinato con un lcd di ottima qualità: la casio v7 viene descritta come ottimo strumento multimediale ma è stroncata sulle foto, le sony t100 mi sembrano avere un costo molto più alto della concorrenza, quali sono le alternative?
E anche nel caso dovessi ripiegare su una compatta, sempre a causa della limitazione di fuji di cui sopra, quale sarebbe l'alternativa alla f50?
Inoltre ho notato un altro dettaglio che ignoravo nei post precedenti...per l'uso che prospetto quale è l'importanza della stabilizzazione? E quali modelli a parte fuji sono dotati di un efficace sistema di stabilizzazione?
Io però non ho ancora ben capito cosa vuol dire che i colori Fuji non rendono bene su un monitor. Due esempi a caso di due fotocamere che non sono neanche le migliori in assoluto tra le Fuji, la F40fd e la sua "sostituta", la F47fd:
http://www.pbase.com/image/81465863
http://www.pbase.com/image/83078653
In ogni caso ti consiglio, visto che c'è la possibilità, di cercare foto realizzate con le varie macchine che ti possono interessare e di giudicarle con i tuoi occhi e ti ricordo che la saturazione, il contrasto, ecc... si possono quasi sempre impostare a piacimento nella macchina stessa se i valori di default non convincono.
fabr1zio
12-11-2007, 18:21
newreg scusa per le mie imprecisoni e la mia inesperienza. Il discorso della diversa resa su monitor l'ho letto in diverse discussioni anche di altri forum: per quello che ne ho capito molti utenti sono rimasti colpiti dalla bellissima resa delle fuji in stampa dopo aver notato che le medesime da monitor non promettevano risultati migliori rispetto a foto fatte con macchine diverse.
Anche joeb prima mi è sembrato di tale parere: ora, ripeto che sono assolutamente inesperto, ma ho piacere nell'imparare e nel capire e apprezzo molto il tuo consiglio di guardare direttamente dei risultati: ho visto un bel pò di foto della f31, f50, z10 di fuji, della sony w80 oltre alle due da te in link.
I miei giudizi però sono altalenanti a causa non solo del mio occhio inesperto ma anche alla variabilità dei fotografi che hanno fatto quegli scatti: ci sono foto molto belle e molto brutte con tutti i modelli...sarebbe interessante poter avere una analisi più professionale. Dato che intendo approfondire l'argomento saresti così cortese da indicarmi quei siti di fotografianei quali si esaminano le macchine con serietà senza fare pubblicità o vetrina e magari con foto più specifiche per una comparazione?
Intanto sarebbe interessante l'opinione di un possessore fuji che confermi o smentisca le considerazioni sulle fuji su monitor...
PS per resa si intendeva resa cromatica e non risoluzione o rumore
newreg a riguardo della resa su monitor Time Zone ha fornito una spieagazione dovuta al processing interno nel thread sulle f30 f50. Il problema sembra riguardare la visualizzazione dei dettagli in risoluzione nativa piuttosto che la resa cromatica.
fabr1zio
13-11-2007, 10:30
Ciao, una domanda un tecnica da un ignorante: come hanno fatto a dotare una macchina come la casio v7 di uno zoom ottico da 38 a 266 (7X)?
E soprattutto a cosa gli è servito dato che la qualità delle immagini riportata almeno statisticamente nelle opinioni è assolutamente inferiore a quella ad esempio di una ixus 75 che ha un ottica delle stesse dimensioni e uno zoom 3X?
Sta tutto nella qualità dei materiali e nella costruzione o mi manca qualcosa perchè sono niubbio?
Con uno zoom ottico di 3X quanto influisce l'assenza di uno stabilizzatore (nella casio ne riportano uno e pure io che non ci capisco nulla guardando una miriade di foto dell'una e dell'altra farei pendere il giudizio sulla canon).
Nota: capisco che il confronto non regge poichè sono macchine di due categorie diverse...Ma leggendo le specifiche sono rimasto stupito di quanto possano essere fuorvianti...
Il primario vantaggio delle digitali rispetto a quelle “classiche” penso sia la possibilità di vedere e correggere le foto prima di svilupparle, così da evitare spese inutili x foto scattate male.
Ti faccio un esempio riferendomi a quanto hai sentito anche tu: ho scattato una foto a una petunia rossa con 5 macchine, Sony, Panasonic, Olympus, Kodak e Fuji.Vista su monitor ( LCD e TUBO ) quella fatta con la Fuji il rosso si enfatizza al punto da coprire le venature del petalo ( questo solo su monitor ), una volta stampata tutto OK. Quindi, se avessi attenuato il rosso con il ritocco, il risultato con la stampa sarebbe stato con un rosso tenue sbiadito.
Contrariamente a quanto si possa pensare il risultato + bello e stato quello della Kodak (Qualità prezzo imbattibile).
E’ vero, si possono regolare i colori del monitor, scheda video e del tv; però quando non vedi le foto, per tutto il resto il rosso è sbiadito.
Se fai vedere spesso le tue foto con un TV LCD o Plasma la Sony W80 ha l’uscita video Full HD 1080, puoi, anche, mettere un sottofondo musicale a tua scelta caricando brani Mp3 direttamente nella W80. Per foto notturne con il flash su primi piani, puoi impostare il diaframma con chiusura ritardata, così da fa vedere la torre di Pisa in lontananza
Discreti gli stabilizzatori Sony e Panasonic. Poi, sai… se fai una macro con poca luce e non hai un punto dove appoggiarti eh…
So che esistono tante macchine e modelli migliori di quelle che ho elencato, ma credo d’aver capito un certo tuo interesse, anche, x macchine da taschino, queste sono quelle che ho provato.
Ho provato macchine + piccole ma… lascia stare! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.