View Full Version : [consiglio] Distro per studiare
Ecatonchiro
12-11-2007, 11:13
Salve a tutti,
avrei la solita domanda da niubbio da rivolgervi, sperando di non infiammare
gli animi di nessuno.
Voglio dedicarmi allo studio di *nix in modo serio e sistematico, per questo
avrei intenzione di passare dal mio consolidato ubuntu+fluxbox ad una distro
con filosofia differente (rimetterei in gioco le mie conoscenze).
I requisiti che mi servirebbero sono
- install testuale (niente cd live grafico)
- una buona gestione dei pacchetti/repository
- una buona compatibilità hw
- leggerezza
- una buona usabilità come desktop una volta configurato
Attualmente avrei nel mirino
- gentoo
- slackware
ma gradirei molto un vostro suggerimento o nuovo consiglio in merito.
Grazie in anticipo.
Gentoo non lo conosco così a fondo, di sicuro una Slackware ti può servire a capire come diavolo si risolvono le dipendenze e a 'scovare' i vari files di configurazione nel file system.
E da bravo Debianer, non posso non consigliarti, anche, una Debian base, senza GUI da costruire via apt-get.
Buono studio.
Se prima di lanciarti su gentoo o slackware vuoi provare una soluzione intermedia c'è anche Fedora (oltre a Debian)...in cui l'installazione la puoi fare anche testuale oltre alle altre cose che richiedi...
inoltre provare una distro rpm-based forse ti può servire....
BlSabbatH
12-11-2007, 11:55
I requisiti che mi servirebbero sono
- install testuale (niente cd live grafico)
- una buona gestione dei pacchetti/repository
- una buona compatibilità hw
- leggerezza
- una buona usabilità come desktop una volta configurato
hai appena descritto archlinux
Prendi in considerazione anche Linux From Scratch.
http://www.linuxfromscratch.org/
ciao ;)
frankifol
12-11-2007, 12:58
quoto in pieno le du su citate distro...Magari installi arch e poi la usi per creare da zero lfs
eclissi83
12-11-2007, 14:25
CRUX, Slackware o Gentoo...
ciao
gentoo, files di configurazione a parte, ti risolve fin troppi problemi per quanto riguarda le dipendenze ;)
Ecatonchiro
12-11-2007, 15:44
ok grazie a tutti,
ho quindi allungato la mia lista a
> gentoo
> slack
> debian
> arch
> fedora
con queste considerazioni:
> gentoo e arch, inutile negarlo, hanno un alone di "figaggine"
> slack, mi piacerebbe vedere come è migliorata rispetto alla vecchia versione che avevo provato anni fa, ma che era affetta da un pessimo supporto hw
> debian, effettivamente mi darebbe modo di sfruttare in modo più coscienzioso quanto appreso su ubuntu
> fedora, mah, ho sentito molti parlarne gran bene, soprattutto di questa attesa 8, ma non l'ho mai presa in considerazione.
vediamo che riesco a combinare.
Io ultimamente monto slack sui miei pc e devo dire che l'ultima versione ( la 12 ) ha fatto un cambiamento radicale rispetto alla 11 : monta un kernel 2.6.*.* e nella current c'è sempre l'ultimo. Però non ha un sistema di repository tipo apt-get.... però, ad essere sincero, è da questa distro che ho imparato a configurarla come si deve ed ad imparare le dipendenze e come risolvere senza grossi problemi.
Nonostanze tutto è molto stabile e veloce.
Fedora la sconsiglio... forse perchè ho avuto sempre problemi con le versioni <= 7....
Le altre ( arch, debian, gentoo ) non ho avuto tempo per provarle.
Cmq generalmente quando configuri una di queste distro rimane perfettamente usabile nel tempo, a meno che non ci fai danni XD.
Ciau
hai appena descritto archlinux
Quoto.
Aggiungo solo...una buona comunità che per imparare non è affatto secondario.
darkbasic
12-11-2007, 20:11
Se vuoi imparare a usare gnu/linux ti consiglio di usare come parametro di valutazione principalmente l'assenza di tool/orpelli grafici/automazioni, il che ti costringe a imparare per forza di cose.
Io ti consiglio caldamente slackware. Lascia perdere LFS perché se vieni da ubuntu non è al tuo livello. Magari riusciresti pure a installarla, ma apprenderesti ben poco. Fatti le ossa con slack e poi qualunque distro andrà bene (la mia scelta attualmente ricade su debian sid e fedora).
P.S.
Non consiglio arch perché:
1) ha un package manager, cosa che slackware non ha :D :asd:
2) ha dei repository che vanno oltre le librerie di base
Ecatonchiro
12-11-2007, 20:21
and the winner is,
Arch.
Per una motivazione molto banale,
il loro wiki mi ha ispirato assai, sicché spero di essere in grado di
riuscire a mettere su da solo
un sistema basato su questa distribuzione.
Grazie a voi per la partecipazione al sondaggio.
mcardini
12-11-2007, 21:54
Slack senza esitazioni ;)
Ecatonchiro
12-11-2007, 22:02
Arp ma lo fate apposta! :]
avevo appena deciso per arch e ora mi state facendo ritornare sui miei
prima passi e optare per la Slack... mmmm... ricordo ancora un'ottima
guida da cui pendevo letteralmente dalle labbra edita dal Sacchetto...
facciamo così inizio a scaricarmi le documentazioni delle distro sopra
citate poi medito effettivamente quale è più idonea allo scopo prefisso.
darkbasic
12-11-2007, 22:08
Sono entrambe idonee, ma slack ti *costringe* a imparare perché non ha nessuna comodità :sofico: :rotfl:
C'è pure una storica frase:
(la italianizzo poichè se la scrivo in inglese faccio errori) :D
Se impari ad usare Slack impari ad usare Linux. Se usi Red Hat, impari ad usare Red Hat. :read:
(purtroppo non ricordo chi l'ha detta :muro: )
darkbasic
12-11-2007, 22:26
L'ideale è imparare a usare linux con slack per poi passare a red hat :p
Prima avevi poche idee, ora ne hai poche e ... sufficientemente confuse ...
Chi l'ha detto che non si possa usare in modo esclusivamente testuale una distro dotata di tools grafici ?
E' come far voto di castità vivendo in un bordello ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.