View Full Version : 16 processori a 45 nanometri da Intel
Redazione di Hardware Upg
12-11-2007, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-processori-a-45-nanometri-da-intel_23212.html
Al debutto i processori Core 2 Extreme QX9650, assieme a 15 nuove cpu della serie Xeon, tutte costruite con tecnologia a 45 nanometri e Core Penryn
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alessio.16390
12-11-2007, 07:33
:eek: Spero che AMD non resti a guardare se vorremo vedere i prezzi abbassarsi :(
^Robbie^
12-11-2007, 07:49
Ormai manca poco anche x i Phenom :sperem:
gianni1879
12-11-2007, 07:57
Xeon E5272 2 3,4 GHz 6 1600 80W 1172 30-45 giorni
chissà quando la corrispondente versione desktop
alexsky8
12-11-2007, 08:07
lo Xeon E5405 parrebbe un ottimo processore anche in relazione al prezzo
Ma dei nuovi santa rosa a 45 nanometri non si sa niente?
la mancanza di amd inizia a farsi sentire sui prezzi.....iniziano a menarselo alla intel coi prezzi...mah...
lo Xeon E5405 parrebbe un ottimo processore anche in relazione al prezzo
si, peccato che le motherboard socket LGA771............................
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_lga771.aspx
tu metteresti una cpu da 200 dollari su una motherboard da 400?:stordita:
Benissimo...era l'ora di vedere le frequenze rialzarsi e un corposo bus dati... non vedo l'ora che atterrino sui nuovi mac :D
cecofuli
12-11-2007, 09:10
Raga, queste CPU sono nate per lavorare, renderizzare, elaborare. Non per giocare a Crysis. Di conseguenza è normale che costino, poichè grazie a loro si genera un reddito.
poverociccio
12-11-2007, 10:00
:eek: Spero che AMD non resti a guardare se vorremo vedere i prezzi abbassarsi :(
....sagge parole ragazzo mio, sono quasi commosso. propongo una class action contro Amd affinchè non resti a guardare e abbassi, abbassi, abbassi sti prezzi.
volevo prendere un q6600...ma mancano 2 mesi circa ai penryn mainstream...a sto punto aspetto quelli
poverociccio
12-11-2007, 10:21
volevo prendere un q6600...ma mancano 2 mesi circa ai penryn mainstream...a sto punto aspetto quelli
Sagge parole ragazzo mio....propongo una class action contro Intel affinchè sia costretta, a ridurre i tempi di attesa. La parola d'ordine comunque è: ...aspettare, aspettare, aspettare a qualsiasi costo ...aspettare!
Ginger79
12-11-2007, 10:32
Con oggi: Introduzione del QX9650 cessa ufficialmente di avere senso l'attesa per i Phenom. Intel esce prima sul mercato e consolida il proprio predominio nel settore desktop high-end proponendo una CPU che sappiamo già essere superiore alla concorrenza.
Ormai le frasi del tipo "AMD deve svegliarsi" non servono più a niente. Doveva si svegliarsi.. ma tempo fa. Adesso è troppo tardi xchè il gap è irrecuperabile.
Con l'uscita a Gennaio dei processori Penryn per sistemi Socket 775 LGA verrà sicuramente introdotto anche un nuovo Extreme Edition con frequenza (ipotizzabile) di 3.4Ghz. La situazione per noi acquirenti (a livello di prezzi) potrà solo peggiorare.
Tutto ovviamente IMHO. ;)
Quindi 3 dicembre esce la nuova GTS G92 ed a gennaio il mio bel QX4450, gg nuovo pc incomingggggg :oink: :oink: :oink:
Intel continua a sfornare "mostri" mentre AMD resta a guardare... Con l'uscita dei Phenom probabilmente le cose cambieranno, non penso che siano inferiori ai core 2 duo soprattutto in virtù del fatto che la loro architettura prevede il quad core nativo (mentre i quad di intel sono in realtà 2 core 2 duo accoppiati). Probabilmente la velocità ne trarrà beneficio, per ora non si può dire ancora niente perchè nessuno li ha potuti testare.
Chi deve acquistare un nuovo pc (come il sottoscritto) farà bene ad attendere che sulla bilancia ci siano anche le nuove CPU Amd prima di procedere all'acquisto.
i processori AMD saranno ancora forti dal punto di vista dei consumi? perché è in quel settore che è forte ed è un settore che paga visto che i processori intel saranno più veloci ma alle aziende (che comprano molti più processori dei privati) interessa mantenere i costi bassi. se AMD le prende anche in questo campo allora si che ci sarà il pericolo di monopolio. x il momento sembra che stiano cercando di differenziarsi l'una dall'altra. intel spinge sulla prestazione pura + overclock mentre AMD, anche grazie all'acquisizione di ATI (da non sottovalutare x niente: MB con procio e grafica integrati!), sembra stia cercando di creare macchine dall'imbattibile rapporto prezzo prestazioni considerando nel prezzo anche i consumi. sarei cauto col definire AMD finita, secondo me tutt'altro. poi magari mi sbaglio.. :rolleyes:
Re Lothar
12-11-2007, 13:31
Secondo me AMD dopo le difficoltà iniziali a causa dell'acquisizione di ATI si riprenderà sempre piu nell'anno che verrà, e credo che alla lunga se intel ma soprattutto nvidia non si diano da fare, possano veni schiacciati dalle sue future tecnologie. Fa comodo avere tecnici sia di CPU che di GPU, si possono aiutare a vicenda, e unire i pregi di ognuna di queste due cose, il progetto fusion è un esempio di questa integrazione.
L'unica cosa che mi preoccupa è che AMD non riuscirà ad arrivare economicamente viva fino a quel momento...
Per quanto riguardi i phenom di imminente uscita, sicuramente saranno meglio dei core2, ma devono cercare di essere almeno alla pari di penryn, almeno per temporeggiare fino all'uscita di AM3.
Eppoi non ci scordiamo che hanno l'architettura quadcore integrata, cosa che gli intel non hanno... sapete a cosa sto pensando ora? Ai tempi dei Pentium D contro gli Athlon X2... e credo che tutti gli appassionati sanno come è andata a finire vero?!? :D
MiKeLezZ
12-11-2007, 17:31
Intel continua a sfornare "mostri" mentre AMD resta a guardare... Con l'uscita dei Phenom probabilmente le cose cambieranno, non penso che siano inferiori ai core 2 duo soprattutto in virtù del fatto che la loro architettura prevede il quad core nativo (mentre i quad di intel sono in realtà 2 core 2 duo accoppiati). Probabilmente la velocità ne trarrà beneficio, per ora non si può dire ancora niente perchè nessuno li ha potuti testare.In realtà sono già stati sommariamente testati e ne è ricavato che non solo vanno meno veloci dei Core 2 Duo (in virtù del fatto AMD abbia problemi con la produzione a 65nm e sia costretta a circa 2,4GHz come limite), ma anche che l'architettura Quad Core nativa non portà alcunchè beneficio rispetto al "Dual Dual-Core", quantomeno in ambito desktop.
i processori AMD saranno ancora forti dal punto di vista dei consumi?Bhe AMD è a 65nm con i problemi di cui sopra, mentre Intel è non solo a 45nm, ma adotta anche la nuova tecnologia Hi-K che riduce considerevolmente i leakage (uno dei maggiori motivi per l'elevato consumo).
Secondo me AMD dopo le difficoltà iniziali a causa dell'acquisizione di ATI si riprenderà sempre piu nell'anno che verrà, e credo che alla lunga se intel ma soprattutto nvidia non si diano da fare, possano veni schiacciati dalle sue future tecnologie.Senti, mi dici anche se per Capodanno pioverà in alta Toscana? Così prenoto da un altra parte
Dreadnought
12-11-2007, 18:20
Intel corre sempre al processo produttivo più ridotto, ma lo fa sempre risparmiando molto sulla qualità:
- Barcelona 65nm 1.86GHz quad core -> ACP di 55W
- Xeon 45nm 1.86GHz quad core -> TDP intel (come ACP di AMD) di 65W
- Barcelona 65nm 2GHz quad core -> ACP di 75W
- Xeon 45nm 2GHz quad core -> TDP intel (come ACP di AMD) di 80W
Intel prima ad arrivare ma ultima a raffinare il processo produttivo.
Nemesis1984
12-11-2007, 18:30
Phenom dove siete????????
Ma che differenza c'e' tra lo xeon e quello da desktop?
Se uno volesse farsi il pc nuovo a dicembre( quindi devo comprare anche la mobo ), puo' farselo con uno xeon?
Xeon E5405 4 2 GHz 12 1333 80W 209 subito
Beh, direi ottimo. 4core, 12mb di cache e nuove istruzioni, consuma poco, overclokkabile immagino a 3ghz senza grossi problemi ( il TDP adi 80w ne limitera' l'overclock?, beh, a 3ghz il 5450 ci arriva... )
Mentre per i penry desktop, il quad piu' piccolo con 12mb, partira' da 2.66ghz....
Re Lothar
12-11-2007, 19:13
Senti, mi dici anche se per Capodanno pioverà in alta Toscana? Così prenoto da un altra parte
Bhe non posso visto che non faccio il meterologo, però so ragionare con la testa, ed ho solo ipotizzato essendomi documentato su qualcosa... e non dico cose campate per aria
MiKeLezZ
12-11-2007, 19:27
Intel corre sempre al processo produttivo più ridotto, ma lo fa sempre risparmiando molto sulla qualità:
- Barcelona 65nm 1.86GHz quad core -> ACP di 55W
- Xeon 45nm 1.86GHz quad core -> TDP intel (come ACP di AMD) di 65W
- Barcelona 65nm 2GHz quad core -> ACP di 75W
- Xeon 45nm 2GHz quad core -> TDP intel (come ACP di AMD) di 80W
Intel prima ad arrivare ma ultima a raffinare il processo produttivo.Il TDP di Intel non è come l'ACP di AMD. Anzi, spesso il TDP di Intel è addirittura MOLTO più conservativo del TDP di AMD.
Vatti a leggere la recensione sul QX9650 da 130W (ma solo sulla carta!), e se l'hai fatto... due etti di Parma, grazie.
Dreadnought
12-11-2007, 20:01
Si certo, poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :asd:
Mikelezz, ma rispondi così tanto per, oppure prima ti documenti?
Dal sito intel, o anche su ogni datasheet delle CPU intel.
"Thermal Design Power (TDP) should be used for processor thermal design targets. TDP is not the maximum power that the processor can dissipate. TDP is measured at maximum Tcase."
Dai datasheet AMD
"Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TcaseMax, IDDMax, and VDD=VID_VDD, and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA."
Se sai l'inglese non ci sarà bisogno di scrivere che hai appena detto una castroneria :D
In più le cpu AMD han nel DIE pure 3/4 del northbridge che intel mette invece ancora sulla sk madre, circuiteria non semplicissima, che consuma sicuramente la sua bella dose di Watt.
Quindi a tutti i calcoli già esposti prima, togli pure 5-7W alle cpu AMD per far quadrare i conti.
Certo, intel ha a suo favore un prodotto disponibile, dei phenom non c'è nemmeno l'ombra e quando usciranno se arrivano a 2.5GHz è tanto... :rolleyes:
MiKeLezZ
12-11-2007, 20:10
Si certo, poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata :asd:
Mikelezz, ma rispondi così tanto per, oppure prima ti documenti?
Dal sito intel, o anche su ogni datasheet delle CPU intel.
"Thermal Design Power (TDP) should be used for processor thermal design targets. TDP is not the maximum power that the processor can dissipate. TDP is measured at maximum Tcase."
Dai datasheet AMD
"Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TcaseMax, IDDMax, and VDD=VID_VDD, and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA."
Se sai l'inglese non ci sarà bisogno di scrivere che hai appena detto una castroneria :D
In più le cpu AMD han nel DIE pure 3/4 del northbridge che intel mette invece ancora sulla sk madre, circuiteria non semplicissima, che consuma sicuramente la sua bella dose di Watt.
Quindi a tutti i calcoli già esposti prima, togli pure 5-7W alle cpu AMD per far quadrare i conti.
Certo, intel ha a suo favore un prodotto disponibile, dei phenom non c'è nemmeno l'ombra e quando usciranno se arrivano a 2.5GHz è tanto... :rolleyes:Mi spiace ma la baggianata che stai dicendo è davvero troppo grossa per poter anche solo aver la chance di giustificarla!
La faccio SEMPLICISSIMA.
Come mi spieghi che un SISTEMA (quindi si conta per entrambi il memory controller) basato su INTEL QX9650 (TDP 130W) consumi -MENO- del corrispettivo basato su AMD 6000+ (TDP 89W) ?
http://www.hothardware.com/articles/Intel_Core_2_Extreme_QX9650__Yorkfield_Has_Landed/?page=10
Ci sono quasi 50W di differenza a favore di Intel (alla faccia del TDP sottostimato :D ).
Fai te.
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
madonna che bestie!
tra poco vorrei cambiare il mio xeon, cosa posso mettere tra questi con la mia mobo?
Dreadnought
12-11-2007, 22:00
Mi spiace ma la baggianata che stai dicendo è davvero troppo grossa per poter anche solo aver la chance di giustificarla!
La faccio SEMPLICISSIMA.
Come mi spieghi che un SISTEMA (quindi si conta per entrambi il memory controller) basato su INTEL QX9650 (TDP 130W) consumi -MENO- del corrispettivo basato su AMD 6000+ (TDP 89W) ?
http://www.hothardware.com/articles/Intel_Core_2_Extreme_QX9650__Yorkfield_Has_Landed/?page=10
Ci sono quasi 50W di differenza a favore di Intel (alla faccia del TDP sottostimato :D ).
Ti spiego subito, ma la faccio proprio SEMPLICISSIMISSIMA :)
1) il 6000+ è a 125W di TDP :asd:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
2) è a 90nm e non a 65 :asd:
3) leggi solo siti dei fanboy :asd:
guarda quelli seri e vedi che i 45nm intel non sono tanto lontani dai 65 amd :)
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3099&p=9
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3095
MiKeLezZ
12-11-2007, 22:36
Ti spiego subito, ma la faccio proprio SEMPLICISSIMISSIMA :)
leggi solo siti dei fanboy :asd:
guarda quelli seri e vedi che i 45nm intel non sono tanto lontani dai 65 amd :)
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3099&p=9
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3095E' vero, non 89W, ma 125W. Peccato non cambi un cazzo, tanto è enorme il divario a favore di Intel :D .
Invece che 50W di differenza, ci sono 13W, OVVIAMENTE sempre a favore di Intel.
!!!!!! E STAVAMO CONFRONTANDO UN QUAD-CORE RISPETTO A UN DUAL-CORE !!!!!!
4 > 2 !!!
Poi, visto che ti piace AnandTech, allora leggilo bene:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3112&p=13
Intel E4500
TDP 65W
Consumo del sistema 84,7W
AMD 5000+
TDP 65W
Consumo del sistema 95,5W
Altri 11W di differenza, OVVIAMENTE sempre a favore di Intel.
Si RICONFERMA il TREND.
Questo a casa mia significa che il TDP di Intel -non solo- NON E' SBALLATO, -MA E' ADDIRITTURA PIU' CONSERVATORE RISPETTO A QUELLO AMD- (e pure contando controller di memoria integrato e favate varie, visto che abbiamo misurato il consumo DELL'INTERO SISTEMA).
Risulta anche a casa Parmacotto?
;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)
;)
:friend:
Dreadnought
12-11-2007, 23:07
E STAVAMO CONFRONTANDO UN QUAD-CORE RISPETTO A UN DUAL-CORE !!!!!!
4 > 2 !!!
Forse anche un 45nm contro un 90nm? :D
1.45V contro 1.25?
Cos'è ora il processo produttivo non conta più nulla? :asd:
Intel E4500
TDP 65W
Consumo del sistema 84,7W
AMD 5000+
TDP 65W
Consumo del sistema 95,5W
A parte che il 5000+ in quel caso non è il Rev F3 quindi è a 89W :doh: (l'hai dimenticato o hai fatto apposta? furbaccihone!!! :asd: ;) )
Altri 11W di differenza, OVVIAMENTE sempre a favore di Intel.
Si RICONFERMA il TREND.
...e di cosa?
Della tua chiusura mentale? :asd:
Va che spesso il TDP rimane fisso mentre la frequenza varia... Essendo un valore di consumo massimo lo si fa per ogni stepping, in modo da non obbligare i costruttori a produrre un portatile per ogni modello di CPU (sarebbe un ritorno al 1996).
Quindi se prendi il top di gamma e lo confronti con l'entry level è probabile che i valori non siano sempre uguali, e possano trarti in inganno.
Così come è sicuramente ineccepibile che le nuove cpu intel a 45nm abbiano finalmente (merito dei low-K) dei consumi veramente bassi in idle, paragonabili (finalmente) alle cpu AMD con la tecnologia SOI.
Secondariamente non devi confrontare i TDP con i consumi di sistema, se non in confronti con pari frequenza o pari modello, altrimenti secondo me ha molto poco senso.
MiKeLezZ
12-11-2007, 23:27
A parte che il 5000+ in quel caso non è il Rev F3 (non era ancora in commercio) quindi è a 89W :doh: (l'hai dimenticato o hai fatto apposta? furbaccihone!!! :asd: )La vedo dura farci stare in 6W:
PERDITE ALIMENTATORE
PERDITE REGOLATORI TENSIONE CPU
COMPONENTI MOTHERBOARD
HARD DISK 300GB
2x1GB RAM
Tantopiù che in idle vedo valori sui 50W (e la maggior parte di questi sono dovuti proprio a loro) :) :) :)
Vuoi che ti faccio l'esempio con il BE-2350? Di questo c'è solo un modello! :) :) :)
Va bene, dai! :) :) :)
Intel E2160
TDP 65W
Consumo del sistema 81,4W
AMD BE-2350
TDP 45W
Consumo del sistema 75,3W
Sono sempre 14W a favore di Intel.
;)
;)
;)
;)
;)
;)
:mc:
2 etti di parmacotto grazie
madonna che bestie!
tra poco vorrei cambiare il mio xeon, cosa posso mettere tra questi con la mia mobo?
qualcuno mi consiglia?
Intel corre sempre al processo produttivo più ridotto, ma lo fa sempre risparmiando molto sulla qualità:
- Barcelona 65nm 1.86GHz quad core -> ACP di 55W
- Xeon 45nm 1.86GHz quad core -> TDP intel (come ACP di AMD) di 65W
- Barcelona 65nm 2GHz quad core -> ACP di 75W
- Xeon 45nm 2GHz quad core -> TDP intel (come ACP di AMD) di 80W
Intel prima ad arrivare ma ultima a raffinare il processo produttivo.
Mi spiace Dreadnought, ma hai completamente torto. Vi sono decine di recensioni che dimostrano come, in questo momento, il TDP di Intel è ampiamente conservativo. L'esempio più eclatante è il processore extreme QX9650. Esso ha un "family TDP" di 130W, ma è più vicino agli 80/90W che altro; lo stesso dicasi per gli Xeon. Tu credi veramente che uno Xeon quad core a 3.2Ghz consumi veramente 150W? ovviamente no dato che una cpu "consumer" da 3Ghz consuma poco più di 80W; Intel ha stabilito che gli Xeon 1.6 Ghz FSB sulla nuova piattaforma Stoakley raggiungeranno, se necessario, quella potenza, ma chissà a quale frequenza di funzionamento! ;-). E' un "family TDP".
L'ACP di Amd è una bufala buona per i polli o fanboys, ma un IT manager non è un pollo e si riferirà solo al TDP, soprattutto in una situazione nella quale le attuali cpu Amd restano appena per un pelino nei limiti imposti, quando si fa una seria misurazione sperimentale.
Pare strano il tuo commento riguardo ai due processi di fabbricazione Intel a 65nm e 45nm; tutti i commentatori dei siti professionali di lingua anglosassone li giudicano i migliori attualmente disponibili (per le cpu ovviamente).
Dreadnought
14-11-2007, 21:14
"Family TDP"? Nuova definizione inventata al momento? :D
Il TDP è sempre stato legato allo stepping, quindi a più processore con consumi diversi, se devi fornire le specifiche di uno xeon ai progettisti HP/DELL/IBM, non puoi mica dargli un TDP per ogni 100Mhz delle cpu che ci metti :)
L'ACP è una normale conseguenza delle cpu multicore: se il bus, la cache e la RAM non riescono ad avere abbastanza thoughput per alimentarti tutti i core di una CPU, è matematico che tutti i core assieme non arriveranno mai al 100%, in particolare con le pipeline larghe dei barcelona e della tecnologia core2.
Se prendi un intero stepping di cpu intel tipo i conroe dal 6300 al 6700, hanno tutti 65W di TDP. I primi due però sono molto sotto, gli altri pian pian si avvicinano ai 65W fino (in genere) a superarli di poco.
Vedrai che anche la serie a 45nm di intel arriverà attorno ai 130W di TDP e probabilmente anche qualcosina di più.
Dreadnought
14-11-2007, 23:09
P.S: volevo aggiungere che fino a qualche settimana fa la pensavo come te, poi ho montato dei server quadri socket (xeon 7330 2.4GHz - 6MB L2) e quando ho visto che i consumi netti (non alla spina) del server erano 480W in idle con dischi fermi e 870W in media (in full load penso siano molto di +) mi son un po' ricreduto...
Non so se è colpa degli 8 banchi di ram buffered che consumano molto più del solito, ma rispetto ai TDP dichiarati mi aspettavo valori + contenuti.
Non che un quad opteron dual core sia tanto sotto come consumi, anzi con 2 core in più a cpu arriverebbe anche oltre, però...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.