View Full Version : L'Hard Disk fa ''TAC'' e SEMBRA solo con i Giochi...
happydent
12-11-2007, 02:25
Salve a tutti gentili utenti, vorrei raccontarvi la storia di un hard disk salvato per miracolo ma che forse sarebbe stato meglio lasciarlo al suo destino.
il mio è un maxtor da 120 se puo servire un 6Y120L0, tutto è cominciato mesi fa, per via di un virus che appena scovato dall'antivirus, l'hard disk fece l'ormai conosciutissimo ''tac'', dopo l'accaduto non riuscì piu ad avviare windows xp e di seguito finì per non avviarsi piu neanche l'hard disk stesso,il bios non lo leggeva, a volte si e altre no, come una lampadina che comincia a lampeggiare prima di fulminarsi, fin a quando per un colpo di fortuna lo lesse per un bel po di tempo, tanto da bastare per formattarlo e ricreare nuove partizioni,dopo la formattazione mi diede la bellezza di + o meno + di 1gb o 3 non ricordo bene di cluster danneggiati, lo stesso installai windows e tutto sembrava andare alla perfezione istallai antivirus,internet, programmi utili, e persino giochi ma dopo qualche giorno il tac si ripresentò e fui costretto a chiamare un'amico tecnico di computer che risolvette il problema cambiando la fascia grigia (scusate ma proprio non so come si chiama) insomma quella che conduce alla scheda madre e se non sbaglio anche il lettore cd, questa volta tutto sembrava ''davvero'' risolto, quando dopo + di UN MESE mentre ero alle prese con un gioco il l'hard disk ritornò a piangere e quel ''tac'' bloccò tutto, da allora notai che molti giochi installati prima, e anche quelli che installo oggi mi fanno lo stesso scherzetto, ''tac'' e 5 secondi dopo il pc muore e sembra anche che per qualche istante la ventola si riavvii, alcuni giochi si bloccano appena aperti, altri dopo anche una mezzoretta, insomma il momento in cui mi fa questo scherzetto ''varia'' a seconda dei giochi.
la cosa che mi suona strana e che lo fa soltanto con i giochi, ad esempio con video scaricati di grosse dimensioni non da lo stesso problema, perciò ho anche il timore che si tratti della scheda video e per dio speriamo di no perchè l'ho comprata davvero recentemente.
Avete un'idea di cosa possa essere? se un programma viene installato su una parte di cluster danneggiati reagisce con questo stramaledettissimo tac?
Le mie intenzioni sarebbero di formattare tutto ma di usare anche un programma che isoli questi cluster danneggiati, ma non so neanche da dove cominciare, altrimenti non sarei qui.
se decidessi di comprare un'altro hard disk e visto che l'attuale ogni tanto ha qualche collasso ma almeno vive, potrei passare alcuni file sul nuovo o rischio di danneggiare anche questo se questi sono diciamo ''infetti''?
Vi chiedo anche di consigliarmi qualche programma ''se esiste'' per esaminare l'hard disk e vedere quanti cluster danneggiati ci sono, ho provato con lo scan disk del xp ma non sembra molto utile.
un'altra cosa che ho notato ma ormai è da anni che reagisce così, prima ad ogni chiusura brusca il windows avviava lo scan disk, invece da anni non lo fa piu, e non ho mai capito il motivo.
spero in un vostro aiuto fratelli, e tante grazie anticipate.
a presto.:) :cincin:
rattopazzo
12-11-2007, 04:38
No, la scheda video dubito che abbia di questi problemi...
Secondo me è l'hard disk in un pessimo stato, gia il fatto che abbia più di 1 GB di cluster danneggiati non fa ben sperare....
io personalmente ti consiglio di prendere un nuovo HD il più presto possibile e fare un backup dei dati...non si sa mai.
Tranquillo che passando i dati dal vecchio al nuovo non si danneggia nulla
l'hard disk malato non ha una malattia infettiva
però potrebbe avere dei virus...quello si. :D
Puoi anche provare con HDtune a testarlo un pò, e se non riesci ad interpretare i risultati puoi postare qualche screen che sicuramente sapremo aiutarti.
Anch'io ho un problema simile con un seagate barracuda da 500 gb, ticchettii frequenti e rallentamenti al pc non solo con videogames, soprattutto all'avvio
Ho staccato la spina dell'alimentazione dell'HD (l'ho fatto a pc spento, spero cio non rappresenti un ulteriore danno per l'HD) ed il pc si avvia e va normalmente (anche se ha 5 anni e si cominciano a vedere).
La garanzia dovrebbe coprire questo genere di cose, personalmente faccio un backup su hd esterno (ammazza pero quanto sono lenti!!!) e lo mando in sostituzione.
happydent
13-11-2007, 09:43
No, la scheda video dubito che abbia di questi problemi...
Secondo me è l'hard disk in un pessimo stato, gia il fatto che abbia più di 1 GB di cluster danneggiati non fa ben sperare....
io personalmente ti consiglio di prendere un nuovo HD il più presto possibile e fare un backup dei dati...non si sa mai.
Tranquillo che passando i dati dal vecchio al nuovo non si danneggia nulla
l'hard disk malato non ha una malattia infettiva
però potrebbe avere dei virus...quello si. :D
Puoi anche provare con HDtune a testarlo un pò, e se non riesci ad interpretare i risultati puoi postare qualche screen che sicuramente sapremo aiutarti.
Grazie sei stato molto gentile, proverò con hdtune, ma non c'è un modo per isolare tutti questi cluster danneggiati?
adesso che so di poter scambiare dati senza ''infettare'' niente mi sento piu sicuro per comprare un nuovo hard disk. grazie ancora. ;)
happydent
14-11-2007, 13:55
Salve! ho fatto una scansione con hdtune e questo è il risultato:
http://img138.imageshack.us/img138/4492/risultatomx4.jpg (http://imageshack.us)
sono un po confuso...:wtf:
marchigiano
14-11-2007, 14:45
posta i dati smart, tutti possibilmente, stanno li sotto health
happydent
15-11-2007, 16:59
posta i dati smart, tutti possibilmente, stanno li sotto health
oddio non ho capito, dovrei cliccare su health e fotografare quella lista giusto? devo farlo dopo una scansione?
Saturn891
15-11-2007, 20:36
oddio non ho capito, dovrei cliccare su health e fotografare quella lista giusto? devo farlo dopo una scansione?
Esatto, devi fotografare la finestra health, non importa se prima o dopo una scansione.
happydent
16-11-2007, 21:37
ecco qui::read:
http://img50.imageshack.us/img50/9825/healt1lv0.jpg (http://imageshack.us)
http://img105.imageshack.us/img105/4083/healt2pz9.jpg (http://imageshack.us)
non ci capisco niente però sembra tutto ''OK''.
marchigiano
16-11-2007, 21:54
a quanto sembra il problema non è sulla superficie dei dischi ma sul motore dei dischi e sul servo delle testine
hai un tempo di accensione troppo elevato e troppi errori crc, come soluzione prova a resettare tutto il disco con una formattazione totale (usando programmi come LLF) e abbassare i transfer da bios (pio mode e magari anche il dma)
se anche così il disco da problemi buttalo... e non comprare altri maxtor :D compra invece una ventolina perchè è troppo caldo
ROBERTIN
16-11-2007, 22:56
ecco qui::read:
http://img50.imageshack.us/img50/9825/healt1lv0.jpg (http://imageshack.us)
http://img105.imageshack.us/img105/4083/healt2pz9.jpg (http://imageshack.us)
non ci capisco niente però sembra tutto ''OK''.
a quanto sembra il problema non è sulla superficie dei dischi ma sul motore dei dischi e sul servo delle testine
hai un tempo di accensione troppo elevato e troppi errori crc, come soluzione prova a resettare tutto il disco con una formattazione totale (usando programmi come LLF) e abbassare i transfer da bios (pio mode e magari anche il dma)
se anche così il disco da problemi buttalo... e non comprare altri maxtor :D compra invece una ventolina perchè è troppo caldo
Mi sembri un pochino pessimista, non è che per caso ti diverti a spaventare la gente :D ?
A parte gli scherzi, uno spin up time di 213 ci può stare tranquillamente perchè il disco ha 2 piatti (più piatti ha e maggiore sarà il tempo che ci mettono a raggiungere i fatidici 7200 giri), e poi leggere oscillazioni sono sempre ammesse, vedi in questo caso il range 213-196 riguardante il disco in questione. Si, il range non è ristrettissimo, ma non mi sembra tale da pensare che possano esserci dei problemi.
Per quanto riguarda gli errori, l' "ultra dma CRC error count" ha un valore di 199, quando il max deve essere 200, quindi nulla da segnalare, anche perchè la colonna "data" riporta un valore di 0. Per quanto riguarda la ventolina non è strettamente necessaria, visto che 40 gradi, a meno che il sensore non sia sballato, e a meno che non abbia effettuato lo screenshot a pc avviato da poco, sono la temperatura ideale. Semmai pianifica di installarne una entro la prossima estate quando in stanza le temperature saranno ben altre, male non fa ;) .
marchigiano
16-11-2007, 23:34
Mi sembri un pochino pessimista, non è che per caso ti diverti a spaventare la gente :D ?
A parte gli scherzi, uno spin up time di 213 ci può stare tranquillamente perchè il disco ha 2 piatti (più piatti ha e maggiore sarà il tempo che ci mettono a raggiungere i fatidici 7200 giri), e poi leggere oscillazioni sono sempre ammesse, vedi in questo caso il range 213-196 riguardante il disco in questione. Si, il range non è ristrettissimo, ma non mi sembra tale da pensare che possano esserci dei problemi.
Per quanto riguarda gli errori, l' "ultra dma CRC error count" ha un valore di 199, quando il max deve essere 200, quindi nulla da segnalare, anche perchè la colonna "data" riporta un valore di 0. Per quanto riguarda la ventolina non è strettamente necessaria, visto che 40 gradi, a meno che il sensore non sia sballato, e a meno che non abbia effettuato lo screenshot a pc avviato da poco, sono la temperatura ideale. Semmai pianifica di installarne una entro la prossima estate quando in stanza le temperature saranno ben altre, male non fa ;) .
be quando vedo maxtor sono sempre pessimista :D comunque ho un samsung 120gb 2 piatti 3 superfici e per accendersi impiega 5.696 secondi... poi mi sono sbagliato ho confuso il valore c3 con il c7... a questo punto non capisco il gb di cluster danneggiati, come è possibile?
ora ammirate il mio vecchio spinpoint del 2003 come va ancora dopo 14878 ore di funzionamento :read:
01 Raw Read Error Rate 51 100 100 520 OK: il valore è normale
04 Start/Stop Count 0 94 94 6921 OK: sempre riuscito
05 Reallocated Sector Count 10 253 253 0 OK: il valore è normale
07 Seek Error Rate 51 253 253 0 OK: il valore è normale
08 Seek Time Performance 0 253 253 0 OK: sempre riuscito
09 Power-On Time Count 0 98 98 1785396 OK: sempre riuscito
0C Power Cycle Count 0 98 98 2799 OK: sempre riuscito
C2 Temperature 0 169 112 23 OK: sempre riuscito
C5 Current Pending Sector Count 10 253 253 0 OK: il valore è normale
C6 Off-Line Uncorrectable Sector Count 10 253 253 0 OK: il valore è normale
C7 Ultra ATA CRC Error Rate 0 100 100 0 OK: sempre riuscito
C8 Write Error Rate 51 100 100 0 OK: il valore è normale
C9 Soft Read Error Rate 51 100 100 2 OK: il valore è normale
il termometro purtroppo ha un offset di 10-11 gradi (non sta a 23 ma 33-34), per questo consiglio a happydent di controllare la temperatura appena acceso, deve essere identica a quella ambiente, altrimenti va calcolato l'offset pure li
ROBERTIN
17-11-2007, 00:34
a questo punto non capisco il gb di cluster danneggiati, come è possibile?
Dove li hai visti :eek: ?
il termometro purtroppo ha un offset di 10-11 gradi (non sta a 23 ma 33-34), per questo consiglio a happydent di controllare la temperatura appena acceso, deve essere identica a quella ambiente, altrimenti va calcolato l'offset pure li
Hai perfettamente ragione, infatti i dmax9 (come quello di happydent) sono tristemente noti (oltre che per altre problematiche) anche per l'inaccuratezza dei propri sensori di temperatura (indicano quasi sempre una temp inferiore alla reale). L'unica soluzione, come dicevi tu, è verificare all'accensione del pc (dopo essere rimasto spento almeno 2-3 ore per sicurezza) che la temp del disco sia 1-2 gradi sopra alla temp ambiente, in tal caso il sensore è preciso, in tutti gli altri va calcolato l'offset (positivo o negativo, dipende se il sensore scazza in eccesso o in difetto).
happydent
17-11-2007, 03:53
inanzitutto grazie per le risposte e complimenti per la professionalità:eek: per me è davvero arabo! ad ogni modo per questo mese assemblerò scheda madre,cpu,ram e naturalmente hard disk, cambiando tutto dite che il problema si risolve da solo? per la temperatura, se non sbaglio il mio povero pc è acceso da 2 giorni..:O. anche se in effetti ho sempre avuto piccoli problemi di temperatura e alimentazione, non a caso ogni volta che accendo il pc mi da un errore ''che vi posterò domani'' e per avviarlo bisogna schiacciare F1
comunque se puo essere di aiuto e da 1 mese che ormai l'orario è totalmente sballato e come se non bastasse quando lo spengo e dopo qualche minuto lo accendo la data si resetta a gennaio 2000...sta proprio a terra....:doh:
cmq vi ho visti un po sorpresi dai risultati del test! siamo davvero sicuri che la causa del problema sia l'hard disk??
grazie ancora per il vostro interesse.:D
tisserand
17-11-2007, 05:14
Per l'orario devi solo cambiare la batteria che è sulla scheda madre. Ciao
ROBERTIN
17-11-2007, 13:32
inanzitutto grazie per le risposte e complimenti per la professionalità:eek: per me è davvero arabo! ad ogni modo per questo mese assemblerò scheda madre,cpu,ram e naturalmente hard disk, cambiando tutto dite che il problema si risolve da solo? per la temperatura, se non sbaglio il mio povero pc è acceso da 2 giorni..:O. anche se in effetti ho sempre avuto piccoli problemi di temperatura e alimentazione, non a caso ogni volta che accendo il pc mi da un errore ''che vi posterò domani'' e per avviarlo bisogna schiacciare F1
comunque se puo essere di aiuto e da 1 mese che ormai l'orario è totalmente sballato e come se non bastasse quando lo spengo e dopo qualche minuto lo accendo la data si resetta a gennaio 2000...sta proprio a terra....:doh:
cmq vi ho visti un po sorpresi dai risultati del test! siamo davvero sicuri che la causa del problema sia l'hard disk??
grazie ancora per il vostro interesse.:D
Mah, ti dirò. A vedere lo SMART il disco sembra a posto, non vedo problemi in tal senso. Per il fatto dell'orario, come giustamente dice tisserand, il problema può essere sicuramente la batteria CMOS scarica che non riesce a tenere memorizzati i settaggi del BIOS, nonchè l'orario. Comunque di quel gb di cluster danneggiati (sicuramente riallocati) non vi è traccia nello SMART (per quello lo avevo dimenticato e mi ero sorpreso quando marchigiano ne aveva parlato :doh: ) e neanche dei clack (il seek error rate è al max, quindi è OK).
Se hai la possibilità di cambiarlo meglio cosi', perchè anche a me i maxtor non m'ispirano per nulla...
EDIT: Io a priori non escluderei problemi legati all'alimentatore, se non è più nuovo e di marca anonima può anche succedere che la colpa sia la sua. Visto che lo fa solo con i giochi dove CPU e scheda video girano al max (con maggiori consumi), può essere che sui 12v eroghi tensioni ballerine e il disco ne risente (e i dmax 9 sono molto sensibili a questo).
marchigiano
17-11-2007, 13:43
...Comunque di quel gb di cluster danneggiati (sicuramente riallocati) non vi è traccia nello SMART (per quello lo avevo dimenticato e mi ero sorpreso quando marchigiano ne aveva parlato :doh: ) e neanche dei clack (il seek error rate è al max, quindi è OK).
Se hai la possibilità di cambiarlo meglio cosi', perchè anche a me i maxtor non m'ispirano per nulla...
EDIT: Io a priori non escluderei problemi legati all'alimentatore, se non è più nuovo e di marca anonima può anche succedere che la colpa sia la sua. Visto che lo fa solo con i giochi dove CPU e scheda video girano al max (con maggiori consumi), può essere che sui 12v eroghi tensioni ballerine e il disco ne risente (e i dmax 9 sono molto sensibili a questo).
quoto pure io, a questo punto bisogna vedere l'ali e la ram, magari cileccano loro e fanno sembrare errori dell'HD
happydent
17-11-2007, 16:30
non ho idea di che alimentatore possa essere, cmq adesso vi ricopio delle informazioni del bios:
MB TEMPERATURE= 33°c/91°f
CPU FAN SPEED= 3571
V CORE= 1.52 (VIENE VISUALIZZATO IN ROSSO)
+3.3v= 3.29V
+5v= 4.91v
+12v= 11.61
ad ogni modo ben venga che il problema sia nella ram (che ho comprato l'anno scorso) o nell'alimentatore tanto dovrò cambiare tutto, e questo hard disk potrò continuare ad usarlo insieme a un'altro, in fondo sono sempre 122gb, per la questione dell'alimentazione a questo punto anchio non trovo altre spiegazioni, infatti non vi sembra strano che il problema per 1 mese si è risolto solo cambiando quella fascia grigia?? a me si.. a cominciare dal fatto che il mio pc non puo leggere dvd... per me è mancanza di alimentazione necessaria, molti dicono che sia dovuto ai lettori scadenti, ma non posso credere che ho comprato prima un philips che non leggeva dvd masterizzati, poi cambiandolo con un samsung dopo un annetto mi fece la stessa cosa... e per finire il mio celeron 2000 gira moolto peggio di 1 pentium da 800mhz. il bello e che il mascalzone che mi ha fatto questo bel lavoretto piu o meno nel 2003/4 non ricordo bene mi fece pagare un botto ed è anche antipatico.:mad:madonna vorrei rompergli la faccia!:mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.