View Full Version : Linux programmi per suonare con la chitarra
camaro717171
11-11-2007, 19:42
CIAO ragazzi
Sono un chitarrista e voglio comprarmi un portatile che sia impostato particolarmente per l'uso di programmi per la musica...
cioè in pratica vorrei usare dei programmi per suonare però instalòlando come sistema operativo LINUX
Tenendo conto che non lo sò usare linux e che lo vorrei solo perchè cosi risolveri problemi come virus ecc,,,
.."sapete consigliarmi un portatile restando nella cifra di 500/600 euro"...
e ci sono programmi per suonare per linux?
N.B: mi avevono consigliato i portatile della MAC ma con 500/600 non c prenderei un bel portatile mentre restando nei notebook normali con 500/600 c prendoq ualcosa d carino per lo meno che non sia lento e che faccia girare dei bei programmi
fatemi sapere grazie!!!
jeremy.83
11-11-2007, 20:09
Portatili a 500/600 euri nuovi penso che troverai solo acer o hp, ma non ne so molto (OT: ancora per poco però cambio lavoro:D), sull'usato trovi sicuramente più scelta, magari posta un 3d in quella sezione.
Programmi ce ne sono tanti, ma ti consiglio, visto che linux non lo sai usare tanto, distribuzioni intere già settate.
Quella storica è Agnula, poi c'è Musix che è derivata Knoppix, ma secondo me la migliore (nonostante qualche blog in rete la attacchi duramente) è Ubuntu Studio.
Installa quella e avrai tutto settato per suonare, tutto bello pronto.
L'unica difficoltà può essere l'installazione, che è per via testuale e ogni tanto ti chiede cose che magari non sai, soprattutto sul partizionamento. Indispensabili sono partizione per "/" (la partizione root) e una per lo swap.
I programmi principali sono:
1) Hydrogen -> drum machine
2) Ardour -> il cubase di linux
3) Creox -> effetti chitarra (distorsioni, riverberi, ecc.)
La particolarità principale di Ubuntu Studio è che monta un kernel a bassa latenza, e si nota la differenza da un kernel normale.
Per la scheda audio ti consiglio o una Firewire o una USB che sia supportata (visita il sito www.alsa-project.org).
camaro717171
11-11-2007, 20:32
GRazie per avermi risposto
Io sono orientato più sul nuovo...
UBUNTU STUDIO!!FIGATA non sapevo che esistesse un sitema operativo orientato principalmente sulla musica!
x la scheda audio dici di prenderna una esterna quindi?
ma le caratteristiche del portatile come devono essere? per essere + orientate all'uso di questi programmi per la musica?
se sai qualcosa fammi sapere e per ora grazie mille!!
e esiste un programma che fa da accordatore della chitarra?
camaro717171
12-11-2007, 08:26
CIAO
Quasi tutti i programmi per la chitarra, hanno l'opzione "accordatore"
uno che ho anchio è Guitar pro..ma non lo mai usato ,,anche perchè adesso ho dei problemi con questo pc!:muro:
camaro717171
12-11-2007, 12:48
SCUSATE
Ritornando al discorso UBUNTUSTUDIO...m sono informato e mi hanno detto che una volta installato non si ha proprio un sistema operativo è vero?
ma che Portatile Mi consigliate!!=??
SCUSATE
Ritornando al discorso UBUNTUSTUDIO...m sono informato e mi hanno detto che una volta installato non si ha proprio un sistema operativo è vero?
ma che Portatile Mi consigliate!!=??
No è falso.
Per il portatile non è che ci sia molto da consigliare. In generale ormai tutto l'hardware funziona con linux, tanto più che la scheda audio la prenderai esterna e sicuramente compatibile. L'unica cosa da fare per stare sicurie è "occhiare" un portatile e cercare su google eventuali problemi dell'hardware pezzo per pezzo.
Ci tengo anche a segnalare tuxguitar, un programma stile powertab o guitarpro veramente ben funzionante!
SCUSATE
Ritornando al discorso UBUNTUSTUDIO...m sono informato e mi hanno detto che una volta installato non si ha proprio un sistema operativo è vero?
ma che Portatile Mi consigliate!!=??
non è vero, è un sistema operativo come ubuntu solo con alcuni software audio/video in piu installati
prendi il portatile piu conveniente che trovi, possibilmente con scheda video nvidia e scheda wireless intel
camaro717171
12-11-2007, 19:04
OK!
Sabato farò un salto a vedere in qualche centro commerciale se cè qualche offerta!
Ma Il sistema operativo UBUNTUSTUDIO è gratuito giusto?
perchè sono andato in un sito che mi ha linkato in un sito per scaricarlo...l'ho scaricato il file e di circa 800MB
una volta fatto questo l'ho masterizzato su un dvd...per provare se andava ho riavviato il pc con dentro il dvd..ma nn lo leggeva,,,sapete il perchè??
jeremy.83
12-11-2007, 23:14
Per la scheda audio non andare in un centro commerciale, ma in un negozio di musica, e controlla prima il sito www.alsa-project.org.
Io ho una Edirol, che sono semi-professionali.
UbuntuStudio, come tutte le distro linux, sono open source e gratis!
Non ti parte perchè forse non hai attivato il boot dal cd. Entra nel bios e settalo da lì.
camaro717171
13-11-2007, 12:14
OK GRAZIE!!!
HO visto il sito ma è inglese ci capisco poco...ma si possono ordinare da quel sito?
ho dato un'occhiata a questa che ne dici?http://www.dooyoo.it/schede-audio/edirol-ua-1ex/
jeremy.83
13-11-2007, 16:58
Ciao, quella scheda non è adattissima... Mi sa che ti ha attratto il fatto che costa poco.
La lista completa delle schede la trovi QUI (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main) dove Vendors sono le case produttrici. Io posseggo una Roland Edirol UA-25 che ho trovato intorno ai 200 euri, ma forse adesso costa meno.
Se vuoi qualche specifica in più ECCOLE (http://www.roland.com/products/en/UA-25/)
camaro717171
13-11-2007, 20:52
Ciao Jeremy
si colpito in pieno !..mi ha attratto il suo costo:D
Ho visto quella che hai te...ma m sembra abbastanza professionale..cioè..io non ci capisco molto..ma per uno come me che non suona da tanto non esiste una scheda che rimanga sui 100 euro che non sia uno schifo?
cioè alla fine per me è importante iniziare a capire come funzionano i programmi e che quando suono venga fuori qualcosa di ascoltabile...
grazie ciao;)
intervengo per dirvi che tempo fa (forse l'anno scorso) avevo aperto un topic riguardo a linux e la musica.
io ed il mio compagno abbiamo una edirol ua 25 (quella di jeremy.83 :D ) e veniva riconosciuta tranquillamente.
avevamo il problema con la tastiera midi della edirol e sopratutto problemi di latenza (ora nn so se hanno risolto il problema)
Noi usavamo (su winzozz) il programma FL Studio (http://www.flstudio.com/) e non siamo riusciti a trovare un programma simile su linux. Ecco cosa ci ha costretto a rimanere su winzozz (oltre i vari kit di strumenti)
cmq camaro717171 la scheda audio esterna edirol ua 25 non è così professionale come si può pensare, cioè, puoi farmi ottima musica di ottima qualità (se vuoi in pvt ti mando qualche demo) ma su linux abbiamo incontrato troppi problemi che non siamo riusciti a risolvere.
Io personalmente suono la chitarra e mi ricordo che non ho avuto problemi con i software, anche perchè usando la pedaliera non mi occorrono software particolari.
camaro717171
14-11-2007, 11:56
CIAO AMGIS;)
NOn ho capito bene una cosa...stai dicendo che installando Linux avrò dei problemi?
Riguardo alla scheda audio...la edirol ua 25 costa sui 220 euro circa se non ricordo male...
...ecco io onestamente volevo stare + basso che scheda mi consigliate?che rimanga sui 100 euro?
CIAO AMGIS;)
NOn ho capito bene una cosa...stai dicendo che installando Linux avrò dei problemi?
Io personalmente l'anno scorso ho avuto problemi che non riuscii a risolvere, ma questo non vuol dire che avrai problemi anche tu o che sia d'aiuto a farti mollare prima di provare. Nel senso provaci! Forse in 1 anno avranno fatto di progressi.
Inutile dirti che fino ad ora Windows e MacOs hanno più supporto.
Riguardo alla scheda audio...la edirol ua 25 costa sui 220 euro circa se non ricordo male...
...ecco io onestamente volevo stare + basso che scheda mi consigliate?che rimanga sui 100 euro?
A mio parere non ti conviene comprare strumenti troppo scarsi poichè ti troverai subito limitato. Se non compri proprio la UA 25 cerca qualcosa di simile un pò più economico.
Inutile dirti che se ancora devi comprare la scheda audio esterna informati bene riguardo al supporto linux :D
Ciao!!!
jeremy.83
15-11-2007, 12:56
Un passo indietro rispetto alla UA 25 è la UA-4FX. Su alsa-project non c'è perchè riporta la versione precedente, la UA-3FX, ma in teoria dovrebbe andare bene.
@Amgis
Se non ricordo male un anno fa non esisteva Ubuntu Studio. Comunque il problema della latenza poteva essere dovuto a qualche errata impostazione del server audio jack, o dal fatto che ancora non c'era un kernel a bassa latenza.
Poi dipende anche da quale distro usavi. Se usavi la debian che hai in sign, devi avere le palle quadrate per settarla alla perfezione imho.
Non credo che poi si ottengano risultati inferiori a windows, sicuramente non come il mac, ma io con win mi son trovato male. Ardour è un software altamente professionale
@Amgis
Se non ricordo male un anno fa non esisteva Ubuntu Studio. Comunque il problema della latenza poteva essere dovuto a qualche errata impostazione del server audio jack, o dal fatto che ancora non c'era un kernel a bassa latenza.
Poi dipende anche da quale distro usavi. Se usavi la debian che hai in sign, devi avere le palle quadrate per settarla alla perfezione imho.
Non credo che poi si ottengano risultati inferiori a windows, sicuramente non come il mac, ma io con win mi son trovato male. Ardour è un software altamente professionale
Prima abbiamo provato qualche cd live.. poi alla fine (essendo instabili, almeno per me) ho configurato la mia debian e, forse, come dici tu non sono riuscito a configurarla bene. Ma anche le distro live (ovviamente installate) mi davano problemi di latenza.
Riguardo i risultati alla fine penso che non ci sia differenza tra i vari O.S. (come qualità considerando programmi a parità di potenza)
Mi sono documentato su Ardour. Hai perfettamente ragione, è altamente professionale, ma non riesco a capire perchè nella mia apertura del topic (quello vecchio) nessun utente mi ha consigliato Ardour.
Ho provato un software (all'interno delle live) con il nome simile a "garden", anzi, era composto il nome se mi ricordo bene.
Ancora nel 2005 non c'era Ubuntu Studio! :doh:
Cmq se può essere d'aiuto linko il mio vecchio topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1032651
Devo pur dire che ho mollato senza dedicarci molto tempo poichè il mio compagno si era stufato di perdere tempo con linux quando su win si aveva tutto già pronto. :rolleyes:
All'inizio ho partecipato alla discussione solo per esporre la mia semplice esperienza, ma da come stiamo parlando mi sa che ci riprovo! :D
jeremy.83
15-11-2007, 16:18
Prima abbiamo provato qualche cd live.. poi alla fine (essendo instabili, almeno per me) ho configurato la mia debian e, forse, come dici tu non sono riuscito a configurarla bene. Ma anche le distro live (ovviamente installate) mi davano problemi di latenza.
Riguardo i risultati alla fine penso che non ci sia differenza tra i vari O.S. (come qualità considerando programmi a parità di potenza)
Configurare il kernel di linux per suonare non è per nulla facile: ho letto una guida su Linux Magazine ed era veramente tosta, si andava a patchare il kernel e a ricompilarlo... :eek: non esattamente una passeggiata
Il Mac resta il numero uno, zero bug, stabilità estrema, programmi ad hoc, sistema operativo che rasenta la perfezione... un nome su tutti GarageBand: fare musica con quel programma è troppo semplice, fa quasi inc@zz@re!!:D
Mi sono documentato su Ardour. Hai perfettamente ragione, è altamente professionale, ma non riesco a capire perchè nella mia apertura del topic (quello vecchio) nessun utente mi ha consigliato Ardour.
Ho provato un software (all'interno delle live) con il nome simile a "garden", anzi, era composto il nome se mi ricordo bene.
Ancora nel 2005 non c'era Ubuntu Studio! :doh:
Forse perchè nessuno di quegli utenti suona :ciapet: ...
Il sw di cui parli è Rosegarden, non è paragonabile ad Ardour, e ha estremo bisogno del server jack attivato per essere perfettamente funzionante! Ecco perchè forse avevi quei problemi di latenza. Rosegarden è incluso in Ubuntu Studio, e sì nel 2005 non c'era ancora.
In un blog definivano Ubuntu Studio come la "troiata del giorno", ma era sicuramente scritto da una persona preparata, ma che non suona. Non dico che è la manna dal cielo, magari un altro prova agnula e dice che UbSt fa schifo, ma imho è un'os pulito, NON MINIMALE e stabile.
Devo pur dire che ho mollato senza dedicarci molto tempo poichè il mio compagno si era stufato di perdere tempo con linux quando su win si aveva tutto già pronto. :rolleyes:
Un giorno me lo spiegherai come si aveva tutto pronto su win... Ho provato Music Maker, Ableton Live, Cubase, Guitar Rig, e altri ancora che non ricordo e mi sono trovato MALE MALE MALE.
L'unico sw che mi piaceva era Hydrogen, che guarda caso è nativo di linux e open source!
All'inizio ho partecipato alla discussione solo per esporre la mia semplice esperienza, ma da come stiamo parlando mi sa che ci riprovo! :D
Riprova, riprova. :D :D :D
Colgo l'occasione per chiedervi una cosina, che non è proprio legata all'argomento del topic....
Col mio "vecchio" pc provavo a registrare in questo modo: Chitarra nel xv-amp, e uscita stereo del xv-amp con un riduttore dentro il line-in.
Ebbene cosi il suono "scureggiava" e dovevo usare un volume bassissimo o comprimerlo. Coi suoni distorti nessun problema perche sono compressi di loro e potevo usare un volume decente. infilando le cuffie nella stessa uscita del xvamp tutto ok, eppure non riuscivo a ottenere un suono usabile col pc manco usando l'entrata mic (che dovrebbe amplificare e quindi non essere adatta, pero gia che c'ero l'avevo provato).
Pensai a un problema della sk audio decisamente vecchiotta, ma col pc nuovo è la stessa cosa.... Allora penso che sbaglio qualcosa voi che ne dite?
francescopi
16-11-2007, 09:07
Configurare il kernel di linux per suonare non è per nulla facile: ho letto una guida su Linux Magazine ed era veramente tosta, si andava a patchare il kernel e a ricompilarlo... :eek: non esattamente una passeggiata
Il Mac resta il numero uno, zero bug, stabilità estrema, programmi ad hoc, sistema operativo che rasenta la perfezione... un nome su tutti GarageBand: fare musica con quel programma è troppo semplice, fa quasi inc@zz@re!!:D
Forse perchè nessuno di quegli utenti suona :ciapet: ...
Il sw di cui parli è Rosegarden, non è paragonabile ad Ardour, e ha estremo bisogno del server jack attivato per essere perfettamente funzionante! Ecco perchè forse avevi quei problemi di latenza. Rosegarden è incluso in Ubuntu Studio, e sì nel 2005 non c'era ancora.
In un blog definivano Ubuntu Studio come la "troiata del giorno", ma era sicuramente scritto da una persona preparata, ma che non suona. Non dico che è la manna dal cielo, magari un altro prova agnula e dice che UbSt fa schifo, ma imho è un'os pulito, NON MINIMALE e stabile.
Un giorno me lo spiegherai come si aveva tutto pronto su win... Ho provato Music Maker, Ableton Live, Cubase, Guitar Rig, e altri ancora che non ricordo e mi sono trovato MALE MALE MALE.
L'unico sw che mi piaceva era Hydrogen, che guarda caso è nativo di linux e open source!
Riprova, riprova. :D :D :D
scusa che numero di linux magazine era se ce l hai sotto mano?
jeremy.83
16-11-2007, 13:43
Colgo l'occasione per chiedervi una cosina, che non è proprio legata all'argomento del topic....
Col mio "vecchio" pc provavo a registrare in questo modo: Chitarra nel xv-amp, e uscita stereo del xv-amp con un riduttore dentro il line-in.
Ebbene cosi il suono "scureggiava" e dovevo usare un volume bassissimo o comprimerlo. Coi suoni distorti nessun problema perche sono compressi di loro e potevo usare un volume decente. infilando le cuffie nella stessa uscita del xvamp tutto ok, eppure non riuscivo a ottenere un suono usabile col pc manco usando l'entrata mic (che dovrebbe amplificare e quindi non essere adatta, pero gia che c'ero l'avevo provato).
Pensai a un problema della sk audio decisamente vecchiotta, ma col pc nuovo è la stessa cosa.... Allora penso che sbaglio qualcosa voi che ne dite?
Di questi problemi sinceramente ne so poco... forse hai bisogno di un mixer o devi smanettare sulle frequenze. Può dipendere anche dalla scheda: se usi un'integrata non avrai risultati eccelsi.
scusa che numero di linux magazine era se ce l hai sotto mano?
Doveva essere ottobre o novembre 2006. La mia ragazza ha trovato quei numeri a maggio circa da un giornalaio del suo paese e me li ha regalati. Non so se li troverai ancora, a meno che non ce li hai già
Ciao
CIAO
Quasi tutti i programmi per la chitarra, hanno l'opzione "accordatore"
uno che ho anchio è Guitar pro..ma non lo mai usato ,,anche perchè adesso ho dei problemi con questo pc!:muro:
ma qualcosa su linux c'è? tuxguitar non mi pare abbia tale funzione.
joujoudotorg
26-01-2008, 22:12
non è che questo articolo può esservi utile?
http://blog.joujou.org/software-per-la-chitarra-ed-ubuntu/2008/01/02/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.