PDA

View Full Version : Consiglio per una bridge


tritolone73
11-11-2007, 19:04
Innanzitutto un salutone a tutti voi!
Poi vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di una digitale, mi sarei orientato sulle bridge perchè credo che siano più comode e maneggevoli di una reflex
Stando su una spesa di 400 euro (+ o -) cosa mi consigliate? Io propendo per la Fuji s9600, ma leggendo alcuni post sul forum ho visto che non tutti ne parlano benissimo, per qualcuno addirittura è meglio la 6500 che però è fuori produzione.
Forse la Sony cybershot o la Panasonic fz50 potrebbero essere un'alternativa? Insomma, chi mi tira fuori da 'sto tunnel??:muro: :muro:
p.s. io ho una Nikon F55 (tradizionale), qualcuno sa se l'obbiettivo che monta (un Nikkor Af 28-80 G) può essere montato su corpo macchina di una Nikon digitale?Perchè nel caso....

AarnMunro
11-11-2007, 19:58
A quel prezzo una D40 Nikon kit od una 350D Canon non sono un utopia. Non sono molto più grandi ed il salto di qualità è enorme.
Non ci sono se o ma.
La "bridge" è una fregatura, è grande quasi come una reflex per prestazioni da compatta.

tritolone73
11-11-2007, 21:26
Intanto grazie per la risposta, però i due modelli che mi hai indicato costano sui 500 euro, troppi per me.
sarebbe cosa diversa se, come detto, potessi "riciclare" l'obbiettivo della mia F55 e comprare solo il corpo macchina Nikon digitale, ma mi sà che non è fattibile.
Stando sui 400 euro come reflex compro solo corpi macchina oppure usato, la bridge mi sembra un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.

Time Zone
11-11-2007, 21:36
Intanto grazie per la risposta, però i due modelli che mi hai indicato costano sui 500 euro, troppi per me.
sarebbe cosa diversa se, come detto, potessi "riciclare" l'obbiettivo della mia F55 e comprare solo il corpo macchina Nikon digitale, ma mi sà che non è fattibile.
Stando sui 400 euro come reflex compro solo corpi macchina oppure usato, la bridge mi sembra un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
A poco più di 400 euro dovresti trovare le k100 o a poco meno le k110 (senza stabilizzatore).
Per il resto quoto quanto detto sopra da AarnMunro

(IH)Patriota
11-11-2007, 21:48
Stando sui 400 euro come reflex compro solo corpi macchina oppure usato, la bridge mi sembra un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.

Se vuoi risparmiare e a tutti i costi bridge deve essere prenditi qualcosa sui 200/300€ qualitativamente le differenze tra bridge sono minime e tutte funzione piu' funzione meno qualitativamente paragonabili alle ultracompatte punta e scatta , in piu' ti risparmi qualcosa.

Un look simil reflex e tutti gli adesivi che sbandierano 12mpix , supermega stabilizzatore ,64000 ISO , face detection e bla bla non valgono un grammo di qualita' che puo' darti una reflex.

Un consiglio è aspettare e mettere via quei 100€ per prendere qualcosa di serio per cui abbia un significato parlare di qualita' , se proprio deve essere subito e bridge metti in conto che potresti prendere qualche delusione ;)

Ciauz
Pat

tritolone73
11-11-2007, 22:27
Ok, allora giro la domanda:
premesso che la reflex è la soluzione ideale e che ne ho già in pellicola,volendo prendere la mia prima digitale ma non volendo una compatta economica,andando sul compromesso e spendendo sui 350 euro, tra Fuji s9600, Sony CS H9, Panasonic fz18,Olympus SP550 (zoom 18X!) ed eventuali altre cosa mi consigliate?:cool:

newreg
11-11-2007, 22:39
Ok, allora giro la domanda:
premesso che la reflex è la soluzione ideale e che ne ho già in pellicola,volendo prendere la mia prima digitale ma non volendo una compatta economica,andando sul compromesso e spendendo sui 350 euro, tra Fuji s9600, Sony CS H9, Panasonic fz18,Olympus SP550 (zoom 18X!) ed eventuali altre cosa mi consigliate?:cool:
Fuji S9600, assolutamente no Sony e Olympus.

pieraptor
11-11-2007, 23:37
Ok, allora giro la domanda:
premesso che la reflex è la soluzione ideale e che ne ho già in pellicola,volendo prendere la mia prima digitale ma non volendo una compatta economica,andando sul compromesso e spendendo sui 350 euro, tra Fuji s9600, Sony CS H9, Panasonic fz18,Olympus SP550 (zoom 18X!) ed eventuali altre cosa mi consigliate?:cool:

ciao,
anche io come te ero fortemente indeciso. Poi ho scelto la FZ50, ma il costo è di circa 450€.
Non ti aspettare le foto da reflex, ma qualche soddisfazione riesci cmq ad averla.

cià
P.

(IH)Patriota
12-11-2007, 07:54
Dovendo prendere una reflex andrei su Fuji che è l' unica ad avere sensori abbastanza puliti , la panasonic ha un sensore rumoroso anche a bassi ISO (le foto di qualche tempo fa postate da Tommy781 ne sono un esempio lampante) , Canon si fa strapagare ed è nella media (per non dire che i modelli dello scorso anno lavoravano meglio degli ultimi) e via dicendo.

Non conosco i risultati a cui eri abituato sulla tua 35mm a pellicola ma come tridimensionalita' e qualita' di immagine le bridge sono un netto passo indietro ;).

Ciauz
Pat

thesaggio
12-11-2007, 08:49
A parte il solito punto fermo: tra bridge e reflex non è possibile un paragone.

Detto questo, mi "sembra" che si stia un pò esagerando, estremizzando eccessivamente, che si stia elogiando troppo le reflex e massacrando troppo le bridge.

Nei loro rispettivi segmenti (che vanno tenuti ben distinti) ci sono reflex e reflex e ci sono bridge e bridge.

Anche in campo reflex, ci sono macchine che paragonate ad altre fanno letteralmente schifo: pure con le reflex, se si vuole una certa qualità, bisogna pagarla e tanto.

Anche con le bridge si possano ottenere grandi soddisfazioni, anche le bridge, in moltissimi casi, sono macchine da consigliare: in primis, per la versatilità; poi per la comodità (comunque hanno un solo "obiettivo") e, perchè no, per la qualità: su tanti siti si possono vedere tante bellissime foto sfornate da bridge e che, per le esigenze, i gusti, il formato di stampa etc. etc. della stragrande maggioranza degli "acquirenti" di fotocamere, vanno sicuramente più che bene.

Certo, dalla sua una bridge deve avere anche il prezzo...

(IH)Patriota
12-11-2007, 09:13
..Detto questo, mi "sembra" che si stia un pò esagerando, estremizzando eccessivamente, che si stia elogiando troppo le reflex e massacrando troppo le bridge.

Nei loro rispettivi segmenti (che vanno tenuti ben distinti) ci sono reflex e reflex e ci sono bridge e bridge.

Anche in campo reflex, ci sono macchine che paragonate ad altre fanno letteralmente schifo: pure con le reflex, se si vuole una certa qualità, bisogna pagarla e tanto.

Anche con le bridge si possano ottenere grandi soddisfazioni, anche le bridge, in moltissimi casi, sono macchine da consigliare: in primis, per la versatilità; poi per la comodità (comunque hanno un solo "obiettivo") e, perchè no, per la qualità: su tanti siti si possono vedere tante bellissime foto sfornate da bridge e che, per le esigenze, i gusti, il formato di stampa etc. etc. della stragrande maggioranza degli "acquirenti" di fotocamere, vanno sicuramente più che bene.

Certo, dalla sua una bridge deve avere anche il prezzo...

Nessuno discute sul prezzo , se vai in concessionario con 7.000€ non esci con una ferrari ma al massimo con una Panda.La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire.

Ora il problema è che una Fz50 è piu' grande di una 350D/400D kit (e le fuji sono leggermente piu' piccole ma certo non tascabili) e come costo pur esistendo una differenza non c'è piu' un abisso come invece c'era qualche anno fa dove le reflex costavano 5/6 volte il costo di una bridge ma ci passano 100/200€ di differenza ;).

Chi oggi ha reflex prima per le bridge ci è passato (powershot G2 , powershot G3 , Nikon coolpix 5400) e le bridge di oggi per quanto sulla carta possano sembrare ottime sono qualitativamente inferiori (sia come ottiche che come sensore) alle bridge di qualche anno fa (la vecchia Canon S3 va nettamente meglio della nuova uscita Canon S5 :rolleyes: )

Ora per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti ;).

Ciauz
Pat

thesaggio
12-11-2007, 09:56
Davvero non volgio essere poleminco.

Ma ripeto, il paragone reflex-bridge è sbagliato, non tiene.

Riprendo solo una frase: tra una Fz50 e una 350D/400D kit non c'è un abisso in termini di prezzi.

E in termini di versatilità?
Sono sullo stesso piano?

Come detto, poi, ci sono (reflex e reflex e) bridge e bridge.
Concordo, tra le canon, meglio s3, come tra le fuji meglio s6500 rispetto alla s8000.

Se <<La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire>> è altrettanto ovvio e scontanto che <<per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti>>.

Se tritolone73 è il primo a sostenere di essere consapevole che la reflex rimane la soluzione ideale, che il suo budget max è di 400€, che è disposto ad accettare un compromesso tra prestazioni e prezzo, che le dimensioni di una bridge non sono un problema, credo che una bridge faccia al caso suo e che non verrà da questa deluso (proprio perchè egli stesso ha perfettamente presente quali siano le premesse che l'hanno spinto a questo tipo scelta).

E credo che una bridge tipo fuji 6500/9600 lo accontenterebbe in tutto.

Time Zone
12-11-2007, 10:46
Davvero non volgio essere poleminco.

Ma ripeto, il paragone reflex-bridge è sbagliato, non tiene.

Riprendo solo una frase: tra una Fz50 e una 350D/400D kit non c'è un abisso in termini di prezzi.

E in termini di versatilità?
Sono sullo stesso piano?

Come detto, poi, ci sono (reflex e reflex e) bridge e bridge.
Concordo, tra le canon, meglio s3, come tra le fuji meglio s6500 rispetto alla s8000.

Se <<La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire>> è altrettanto ovvio e scontanto che <<per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti>>.

Se tritolone73 è il primo a sostenere di essere consapevole che la reflex rimane la soluzione ideale, che il suo budget max è di 400€, che è disposto ad accettare un compromesso tra prestazioni e prezzo, che le dimensioni di una bridge non sono un problema, credo che una bridge faccia al caso suo e che non verrà da questa deluso (proprio perchè egli stesso ha perfettamente presente quali siano le premesse che l'hanno spinto a questo tipo scelta).

E credo che una bridge tipo fuji 6500/9600 lo accontenterebbe in tutto.

La versatilità mi sembra più che altro fittizia, per assurdo un'immagine 10x ad 800 iso di una bridge non so quanto sia migliore di un un crop sempre ad 800 iso di una reflex ingrandito successivamente con photozoom. Alla fine quindi una reflex potrebbe costare meno di una bridge ed ottenere prestazioni simili in fatto di ingrandimento e migliori per tutto il resto.
E' un esempio per dire che le bridge attualmente fanno brutte foto e questo è difficilmente accettabile in assoluto, avevano motivo di esistere in passato ma ora è difficile trovargli una collocazione, non per niente ora nascono con zoom esagerati ed inutili, un po' come le telecamere digitali, sensori piccoli ed immagini sporche ma con zoom pazzeschi perchè non possono permettersi altro.

thesaggio
12-11-2007, 11:40
Bo, io resto della mia idea.

Pur con tutti i loro limiti e difetti, a me gran parte di questo foto fatte con una bridge (più o meno recenti e che comunque si trovano ancora in commercio) (da gente che le sa usare un minimo) non mi sembrano brutte, non mi sembrano inaccettabili.

http://flickr.com/photos/11442986@N03/page3/
http://flickr.com/photos/16896755@N03/page2/
http://flickr.com/photos/anglematic/page4/
http://flickr.com/photos/sugarbearsteve/
http://flickr.com/photos/javm/page2/

Non metto in dubbio che con una reflex si facciano foto 10 volte migliori, con una profondità di campo e pulizia che una bridge si sogna.

Però io qui sto giudicando solo ed esclusivamente foto di bridge e credo che tantissima gente si "accontenterebbe" (anche per l'uso che ne farebbe) di tali foto.

(IH)Patriota
12-11-2007, 11:41
Riprendo solo una frase: tra una Fz50 e una 350D/400D kit non c'è un abisso in termini di prezzi.


E in termini di versatilità?
Sono sullo stesso piano?

La versatilita' dei due sistemi è diversa:

- con una bridge superzoom hai sempre la possibilita' di passare dai 28mm ai 450mm senza dover cambiare lente (come invece normalmente accade con le reflex)
- con una reflex puoi scattare in condizione di luce dove con le bridge semplicemente non scatti

Ora ovviamente dipende dalle occasioni in cui si utilizza la macchina , se si scatta prevalentemente in buona luce anche un bridge puo' portare a casa risultati decenti con ed il range di focali molto esteso puo' essere un vantaggio , se invece si comincia a parlare di condizione di luce sfavorevoli (in interni ad esempio) le bridge possono appendersi solamente all' uso del flash spesso solo quello buit in perchè prive di slitta.

Come dimensioni non credo abbia senso fare valutazioni una FZ50 , una Fuji S5600 non mi sembra che stiano in tasca , borsetta per borsetta una D40 con il 18-70 non è poi cosi' piu' grande.

Inoltre le velocita' operative dei due sistemi sono nettamente diverse , con un 70-300 per passare da 70 a 300mm ci vuole una stupidata , quanto ci vuole invece per estendere completamente la lente chesso' di un F18 ? Come autofocus ?


Come detto, poi, ci sono (reflex e reflex e) bridge e bridge.
Concordo, tra le canon, meglio s3, come tra le fuji meglio s6500 rispetto alla s8000.

Mi spiace ma non ci sono reflex e reflex , ci sono lenti e lenti.Le foto si fanno con i vetri e non i corpi macchina , qualitativamete una 400D da 500€ non ha nulla a che invidiare ad una 40D che costa il doppio , sara' meno robusta , con meno chicche tecnologiche , con un AF un po' meno performante ma senza un buon vetro un buon corpo non puo' nulla.

Se <<La qualita' si è sempre pagata è una cosa ovvia che non vale neanche la pena dire>> è altrettanto ovvio e scontanto che <<per chi arriva da un' ultracompatta la bridge è un passo avanti , per chi arriva dalla reflex a pellicola è indubbiamente un passo indietro sotto tanti aspetti a partire proprio dalla qualita' e luminosita' delle lenti>>.

Mi sono espresso negli stessi tuoi termini , se arrivi da una compatta la bridge sicuramente è un passo avanti , se arrivi dal 35mm pellicola è un netto passo indietro sotto innumerevoli aspetti.


Se tritolone73 è il primo a sostenere di essere consapevole che la reflex rimane la soluzione ideale, che il suo budget max è di 400€, che è disposto ad accettare un compromesso tra prestazioni e prezzo, che le dimensioni di una bridge non sono un problema, credo che una bridge faccia al caso suo e che non verrà da questa deluso (proprio perchè egli stesso ha perfettamente presente quali siano le premesse che l'hanno spinto a questo tipo scelta).

E credo che una bridge tipo fuji 6500/9600 lo accontenterebbe in tutto.

Io non voglio convincere nessuno a prendere reflex ma non venitemi a raccontare che una bridge puo' fare qualitativamente le scarpe ad una reflex
Qui (http://www.cameralabs.com/reviews/PanasonicFZ50/page4.shtml) c'è una comparazione tra la blasonata FZ50 con lente LEICA contro la 400D insieme al vetro in kit (il 18-55 che è universalmente riconosciuto come il peggior vetro mai prodotto ed ha un costo di 60€).

Che poi il budget non permetta quei 100/150€ in piu' mi sta piu' che bene , io preferirei aspettare e prendermi qualcosa che davvero valga la pena poi ciascuno è libero di fare quello che piu' gli piace ;) , mi chiedo solo nella realta' che cosa servano 500mm quando in pista raramente si usano i 400mm , a cosa servano gli ISO 3200 quando poi in alcuni casi gia' i 400ISO sono inutilizzabili (fuji a parte).

Ciauz
Pat

Time Zone
12-11-2007, 11:47
Bo, io resto della mia idea.

Pur con tutti i loro limiti e difetti, a me gran parte di questo foto fatte con una bridge (più o meno recenti e che comunque si trovano ancora in commercio) (da gente che le sa usare un minimo) non mi sembrano brutte, non mi sembrano inaccettabili.

http://flickr.com/photos/11442986@N03/page3/
http://flickr.com/photos/16896755@N03/page2/
http://flickr.com/photos/anglematic/page4/
http://flickr.com/photos/sugarbearsteve/
http://flickr.com/photos/javm/page2/

Non metto in dubbio che con una reflex si facciano foto 10 volte migliori, con una profondità di campo e pulizia che una bridge si sogna.

Però io qui sto giudicando solo ed esclusivamente foto di bridge e credo che tantissima gente si "accontenterebbe" (anche per l'uso che ne farebbe) di tali foto.

Sono foto belle e d'effetto ma per ognuna bisognerebbe fare un discorso a parte... una foto di notte con lunghi tempi di esposizione e bassi iso è possibile farla anche con una compattina e non solo con una bridge, il problema è quando gli iso salgono.
Questo vale per il primo link, negli altri prevalgono foto fatte di giorno ed anche in questo caso vanno i complimenti al fotografo ma il mezzo usato non è determinante.
La domanda che mi viene però è: perchè accontentarsi quando si può avere di meglio spendendo addirittura di meno? A che pro spendere 480 euro per prendere una bridge con il sensore di una compatta e che simula artificiosamente i risultati di una reflex quando con 400 euro mi posso prendere una reflex?

thesaggio
12-11-2007, 11:52
Su questo sono totalmente d'accordo con te.

La bridge ha un senso se ha un determinato prezzo (penso di averlo sempre detto in questo forum, anche in questo post).

Personalmente credo che una bridge non debba superare i 300/350€, come quelle delle foto che ho postate del resto.

thesaggio
12-11-2007, 12:01
Per rispondere invece a (IH)Patriota

Spero che tu non ti riferissi a me quando dicevi <<non venitemi a raccontare che una bridge puo' fare qualitativamente le scarpe ad una reflex>>.

Che le reflex siano nettamente superiori non ci piove e proprio per questo è sbagliato parlarne confrontandole con una bridge.

Sul fatto che siano le lenti e non il corpo a fare una reflex mi sembra scontanto.
E' proprio per questo che dicevo "ci sono reflex e reflex", ma forse mi sono spiegato male io. :)

(IH)Patriota
12-11-2007, 12:03
Crop di uno degli scatti da te elencati

Tutta
http://img91.imageshack.us/img91/6311/fz18tuttaqa4.jpg (http://imageshack.us)
Crop
http://img91.imageshack.us/img91/526/fz18cropac8.jpg (http://imageshack.us)

Per un risultato simile non spenderei piu' di 200/250€ che è il prezzo giusto per una compatta con risultati da compatta , per stare sui 450/500€ conviene decisamente mettere via ancora qualcosina (100/150€) e cominciare a farsi un corredino serio per avere tante soddisfazioni ;)

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
12-11-2007, 12:07
Per rispondere invece a (IH)Patriota

Spero che tu non ti riferissi a me quando dicevi <<non venitemi a raccontare che una bridge puo' fare qualitativamente le scarpe ad una reflex>>.

Che le reflex siano nettamente superiori non ci piove e proprio per questo è sbagliato parlarne confrontandole con una bridge.

Sul fatto che siano le lenti e non il corpo a fare una reflex mi sembra scontanto.
E' proprio per questo che dicevo "ci sono reflex e reflex", ma forse mi sono spiegato male io. :)

La mia affermazione non era in polemica con i tuoi post ;) non ho interesse nel far risse , sono piu' interessato nel cercare di far capire di che qualita' si parla a chi deve scegliere una macchina fotografica allo scopo di aiutarlo.

Da ex utente bridge vedere come stanno qualitativamente precipitando (in nome del marketing) le ultime uscite vorrei mettere in guardia chi ci si avvicina sopratutto se arriva dalla pellicola ;)

Senza polemica davvero ;)

Ciauz
Pat

thesaggio
12-11-2007, 12:21
Sul serio, neppure io voglio fare polemiche e questo sarà il mio ultimo post.

Non vedo il senso di fare un Crop, visto che, almeno personalmente (ma penso in tanti) mi stamperei la foto così com'è.

Secondo: non capisco perchè si insiste col dire che per una bridge servano 450/500€: fuji s6500fd 260€, fuji s9600 360€ (le due fuji anche a meno con determinate offerte), canon s3 299€, panasonic fz8 255€, panasonic fz18 350€.

Le altre con prezzi superiori basta non comprarle.

mike1964
12-11-2007, 14:04
...Da ex utente bridge vedere come stanno qualitativamente precipitando (in nome del marketing) le ultime uscite vorrei mettere in guardia chi ci si avvicina...

Come tutti sanno io sono un utilizzatore di bridge, quindi ne ho una idea probabilmente migliore rispetto a Patriota; d'altra parte vedo in continuazione foto molto belle fatte con queste macchine, e credo che poche persone (lasciando da parte gli esperti, ovviamente) alla fine siano davvero capaci di cogliere grosse differenze, in condizioni di utilizzo non troppo esasperate.

Però, però...

Però la frase che ho quotata è vera. Patriota in questo ha pienamente ragione; a chi chiede consigli sto indicando le ultime Fuji s6500, ma una volta esaurite, francamente, non so cosa dovrò consigliare; le nuove uscite - tutte - vanno peggio; e non parlo solo di Fuji; come non parlo solo di bridge, ma di compatte in genere. Praticamente stiamo tornando a macchine che vanno bene solo a 100 iso... :rolleyes: Cosa consigliare, in questi frangenti?

Secondo me le bridge avevano un loro senso; ma se diventano giocattolini che scattano solo a 100 iso e con qualità in caduta libera, non so più.

tritolone73
12-11-2007, 15:40
Grazie a tutti per i consigli!
Quindi per rimanere alle bridge dovrei optare per la Fuji 9600 dato che la 6500 è per me introvabile...Ho appena visto in negozio la canon s5 Is e mi sembrava davvero performante, stando alla descrizione allegata.Qualcuno sa dirmi se aggiungerla all'elenco dei candidati?
Infine ripeto la domanda iniziale: potrei usare l'obbiettivo della mia Nikon pellicola per un corpo macchina digitale e se sì quale? Grazie ancora a tutti!

WildBoar
12-11-2007, 16:01
Se volete un altro parere sull'argomento posso dirvi che anche secondo me le bridge stanno perdendo il loro scopo di esistere.

Ormai sono diventate un prodotto commerciale per gli inesperti che tornano a casa contenti di avere uno zoom 20x e 20MP...

Le bridge erano un buon punto di partenza per chi voleva imparare a fare foto con un budget limitato, ora con poco più si prende una pentax k100 o una nikon d40...

Qualità, possibilità creative, e flessibilità (intesa come utilizzo in tutte le circostanze) sono nettamete superiori su una reflex; compattezza e leggerezza sono nettamente superiori su una compatta, l'unico motivo per cui si può consigliare una "bridge" è la necessita di un teleobbiettivo a basso costo.

thesaggio
12-11-2007, 16:02
No, io la escluderei, niente raw e grandangolo.
Se proprio proprio, meglio canon s3 (almeno risparmi soldi).

Star_One
12-11-2007, 16:13
Grazie a tutti per i consigli!
Quindi per rimanere alle bridge dovrei optare per la Fuji 9600 dato che la 6500 è per me introvabile...Ho appena visto in negozio la canon s5 Is e mi sembrava davvero performante, stando alla descrizione allegata.Qualcuno sa dirmi se aggiungerla all'elenco dei candidati?
Infine ripeto la domanda iniziale: potrei usare l'obbiettivo della mia Nikon pellicola per un corpo macchina digitale e se sì quale? Grazie ancora a tutti!


Io ho appena acquistato una 6500 e le prime impressioni sono buone (relativamente alla fascia del prodotto)... su Ollo.it c'erano ancora fino a un paio di giorni fa e nei negozi con un po' di impegno è possibile imbattaresi in qualche rimanenza... il rapporto qualità prezzo (in ambito bridge) credo sia insuperabile, mentre non entro nel merito delle reflex...
effettivamente però ho visto la d40 nikon (kit base) a 449 euro e un pensierino ce l'avevo fatto...

Utonto
12-11-2007, 16:22
Io ho dato via una Canon 400d con Sigma 17-70mm per una Canon G9 ... e mi trovo molto meglio ...

... sono un fotografo della domenica ... e venivo da una Minolta reflex 35mm ...

... che dire ... mi trovo molto meglio con la G9 che con la 400d ...

... utilizzando entrambe le macchine in P ... solo ogni tanto in AV o TV ... la G9 non ha nulla da invidiare alla sorellona ... in più ha un 35-210 ottico stabilizzato ... la posso portare sempre dietro ... faccio video anche in xga ... e son contento così :D

... certo mi direte che in condizioni di poca luce e senza flash con la 400d potevo andar tranquillo a 1600 iso ... ma non ho mai fatto scatti del genere ...

... in interni (con luce non adeguata) soffriva la 400d come la G9 ... entrambe avrebbero bisogno di un buon flash esterno ... e presto me lo regalerò ...

... mi sta arrivando un polarizzatore ed una lente macro raynox ... che sperò di usare al meglio (sempre con la G9 grazie all'adattatore per lenti da 58mm) ...

... non mi massacrate adesso :D ... è solo per dire che non sempre la reflex è la soluzione migliore per tutti ...

Dimenticavo il fattore prezzo ... una 400d costa adesso 600 € con obiettivo standard ... per prendere delle ottiche decenti il prezzo diventa nettamente superiore ad una bridge di fascia alta ...

tritolone73
12-11-2007, 16:24
No, avevo visto su OLLO ma non c'è + la 6500 :muro: e nemmeno su ebay si trova (nuova), sembra sparita nel nulla!

WildBoar
12-11-2007, 16:58
Io ho dato via una Canon 400d con Sigma 17-70mm per una Canon G9 ... e mi trovo molto meglio ...

... sono un fotografo della domenica ... e venivo da una Minolta reflex 35mm ...

... che dire ... mi trovo molto meglio con la G9 che con la 400d ...

... utilizzando entrambe le macchine in P ... solo ogni tanto in AV o TV ... la G9 non ha nulla da invidiare alla sorellona ... in più ha un 35-210 ottico stabilizzato ... la posso portare sempre dietro ... faccio video anche in xga ... e son contento così :D

... certo mi direte che in condizioni di poca luce e senza flash con la 400d potevo andar tranquillo a 1600 iso ... ma non ho mai fatto scatti del genere ...

... in interni (con luce non adeguata) soffriva la 400d come la G9 ... entrambe avrebbero bisogno di un buon flash esterno ... e presto me lo regalerò ...

... mi sta arrivando un polarizzatore ed una lente macro raynox ... che sperò di usare al meglio (sempre con la G9 grazie all'adattatore per lenti da 58mm) ...

... non mi massacrate adesso :D ... è solo per dire che non sempre la reflex è la soluzione migliore per tutti ...

Dimenticavo il fattore prezzo ... una 400d costa adesso 600 € con obiettivo standard ... per prendere delle ottiche decenti il prezzo diventa nettamente superiore ad una bridge di fascia alta ...
ma infatti non credo che nessuno quì nel forum abbia suggerito una reflex a chi chiedeva una punta e scatta.

La reflex viene suggerita a chi vuole imparare a fotografare ad un certo livello, vuole creare foto artistiche giocando con la profondità di campo, vuole un sistema espandibile con ottiche differenti, vuole qualità in tutte le situazioni, non a chi deve mettere in tasca una fotocamera per andare a fare una passeggiata :)

e cmq secondo me ha più senso una compatta da 400€ ( che rispetto ad una reflex ha il vantaggio che te la puoi mettere in tasca/nella borsetta e ricordarti di averla solo quando serve) che non una bridge che vuole copiare una reflex e non ci riesce se non nel prezzo...

tranne come dicevo sopra a chi ha 350€ e deve fotografare un nido su un albero o quella del palazzo difronte che si cambia (scherzo, non si fanno queste cose!:D)

p.s. per tritolone73, da quanto ho capito, il tuo obiettivo su una nikon d40 lo dovresi usare completamente in manuale, per acquisire il pieno utilizzo: AF, esposiszione ecc.. devi salire su un corpo macchia molto più costoso, quindi in pratica se lo fai per risparmiare ti conviene lasciar perdere!
prova a leggerti questo articolo e annessa tabella
http://www.nital.it/experience/PDF/corredo_nikon.pdf :)

AarnMunro
12-11-2007, 20:11
Che le reflex siano nettamente superiori non ci piove e proprio per questo è sbagliato parlarne confrontandole con una bridge.

Sul fatto che siano le lenti e non il corpo a fare una reflex mi sembra scontanto.
E' proprio per questo che dicevo "ci sono reflex e reflex", ma forse mi sono spiegato male io. :)

Però i soldi che sganci quando compri l'una o l'altra sono sì paragonabili...via non sono i 100 euro! E' un pieno di benzina...io andrei a piedi due settimane se il premio è una reflex.
Un'altra cosa è che con le bridge...hai solo quella lente! Che noia, che palle! E' una condanna! Non puoi usare la lente giusta in relazione a quello che stai fotografando...questa è versatilità in funzione della qualità, la scomodità di una lente unica...lasciamola a chi non sa cosa sia la qualità e la soddisfazione di cercarla e di usarla...
In poche parole, godetevi le bridge ma poi non lamentatevi!

(IH)Patriota
12-11-2007, 22:34
cut ...La reflex viene suggerita a chi vuole imparare a fotografare ad un certo livello, ...non a chi deve mettere in tasca una fotocamera per andare a fare una passeggiata :)

Io oltre alle mie due reflex e alle ottiche ho anche una compattina tascabile (IXUS750) ed ha un senso proprio perchè tascabile , per usarla sempre in P almeno che ci stia nella tasca della giacca :D.

Concordo con chi dice che le reflex non sono certo per tutti , se non si è in grado di percepire e capire le differenze che passano tra queste e le bridge è certamente meglio tenersi i soldi in tasca e buttarsi su cio' che costa meno ;)

Ciauz
Pat

tritolone73
13-11-2007, 06:40
Mi state quasi convincendo che sia meglio aspettare un pò e prendere una reflex...non pensavo che le bridge facessero così ca@@re!:muro:
A questo punto ho trovato su Dcs un'offerta per "NIKON D40+ AF-S DX 18-55 G ED II - (Black)" a 454 euri, secondo voi la macchina e soprattutto l'obbiettivo sono all'altezza o mi ritrovo con una reflex ma di scarsa qualità? considerate che l'uso che ne faccio è principalmente foto e ritratti in interno.Grassie!

tritolone73
13-11-2007, 07:00
...oppure la Olympus E410 kit 14-42mm che vanta un sensore da 10 MP, costo 560 euri (ma qui andiamo un bel pò su di prezzo..)

marzacas
13-11-2007, 08:17
Vi parlo da possessore (contento) di una bridge (la mitica fuji 6500) e vorrei dire la mia. Penso che ha senso comprare una bridge se si sta al di sotto di un certo prezzo (350 - 400€), perchè risparmiando un bel pò rispetto all'acquisto di una reflex corredata (due obiettivi) si riescono a tirare giù delle foto carine. Penso che occorre tenere presente che in mano non si ha una reflex, però penso anche che con una bridge di qualità e a prezzo onesto (come la 6500) ci si può divertire e imparare qualcosa, pensando a un domani, magari, di passare alla reflex. In conclusione, si alle bridge che non costino troppo, altrimenti passate direttamente alle reflex
Ultima cosa, su flickr c'è un gruppp che raccoglie le foto fatte con macchine bridge e compatte, dateci un'occhiata http://www.flickr.com/groups/noreflex/) e vedrete che molte volte la qualità dipende dal fotografo e non dalla macchina.....

(IH)Patriota
13-11-2007, 08:36
.. vedrete che molte volte la qualità dipende dal fotografo e non dalla macchina.....

La qualita' della fotografia dipende unicamente dall' attrezzatura visto che il fotografo resta lo stesso.

Del resto sei libero di fotografare male un brutto soggetto con un reflex da 10.000€ o fotografare bene un bel soggetto con una compattina da 180€ ottenendo risultati che ,sulla carta , dovrebbero palesare che la prima foto debba necessariamente essere meglio della seconda cosa che pero' puo' non essere necessariamente vera.

In fotografia occhio ed esperienza possono fare la differenza e non sono in vendita ne' con le bridge ne' con le reflex , sicuro pero' che è piu' facile raggiungere il proprio scopo con una soluzione adegutata piuttosto che con un compromesso ;).

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
13-11-2007, 09:04
Mi state quasi convincendo che sia meglio aspettare un pò e prendere una reflex...non pensavo che le bridge facessero così ca@@re!:muro:

Non fanno cagare sono due cose diverse , se cerchi una punta e scatta con impostazioni manuali e con grande escursione focale la bridge è la tua macchina.

Se vuoi invece qualcosa che ti permetta di giocare con la PDC , scattare in bassa/bassissima luce ecc.. e con una buona qualita' neccessariamente dovra' essere reflex (prova a sfocare un ritratto con una bridge ;)).


A questo punto ho trovato su Dcs un'offerta per "NIKON D40+ AF-S DX 18-55 G ED II - (Black)" a 454 euri, secondo voi la macchina e soprattutto l'obbiettivo sono all'altezza o mi ritrovo con una reflex ma di scarsa qualità? considerate che l'uso che ne faccio è principalmente foto e ritratti in interno.Grassie!

Non ti consiglio la D40 perchè non ha il motore interno di messa a fuoco e questo ti limita parecchio sui fissi (spesso non motorizzati) necessari per poter scattare in interni senza flash.

Fino a natale con la Canon 400D hai 70€ di cashback , si trova sui 560 in kit (9cento.it) e appena hai 2 soldi (90€ per l' esattezza) ti prendi un bel 50/1.8 II per scattare in interni.
Anche se il kit canon non è indimenticabile per farsi le ossa va piu' che bene (io sulla 300D l' ho tenuto 1 anno ;)) con il tempo e cercando anche nel mercato dell' usato (per canon e nikon molto ampio) ti ritaglierai il corredo sulle tue esigenze ed in base alle fotografie che piu' ti piace fare , non è necessario avere copertura 10-1000mm tant'è che tanta gente con le palle quadrate usa solo lenti fisse (come faranno mai a fotografare :eek: :eek: ).

Le lenti durano anni , le compatte nella migliore delle ipotesi hanno una durata di 1 anno prima di essere sosotituite e di conseguenza ipersvalutate ;).

Ciauz
Pat

marzacas
13-11-2007, 09:51
La qualita' della fotografia dipende unicamente dall' attrezzatura visto che il fotografo resta lo stesso.


E' chiaro che la qualità dipende molto dall'attrezzatura, ma avere un'attrezzatura da 1000 euro non vuol dire fare foto splendide, e avere una bridge da 250€ non vuol dire fare foto schifezze.... Se sei il fotografo della domenica e non vuoi spendere una cifra esorbitante, penso che per iniziare vada bene una bridge (però attenzione che le ultime bridge uscite non mi sembrano di gran qualità, troppi mpixel e zoom esagerato non hanno una gran resa nella qualità della foto). Se invece hai la possibilità economica rivolgiti subito a una reflex...

Time Zone
13-11-2007, 10:42
Una reflex ormai costa come una bridge, le bridge da 250 euro costano poco perchè fuori produzione e comunque in genere non hanno nemmeno il minimo indispensabile per differenziarsi da una compattina, come un attacco per il flash ad esempio, tanto vale quindi prendere una compatta.
Il discorso comunque è stato fatto più volte, entro l'anno chi ha le ultime bridge passerà alle reflex e attribuirà la motivazione del passaggio al decadimento della qualità, cosa però non vera perchè una panasonic fz18 strapazza senza problemi una fuji 5600, così come una pana fz50 è comunque migliore di qualsiasi altra bridge uscita di produzione recentemente...
Semplicemente gli appassionati che erano e sono soddisfatti delle bridge tra un po' non lo saranno più perchè si troveranno davanti a limiti in termini di qualità esagerati e non si accontenteranno di ridimensionare le foto ad 800x600 per postarle in rete. Peccato che molti hanno speso 300 o 400 euro per avere poco più di un soprammobile ingombrante.
Imho.

(IH)Patriota
13-11-2007, 10:45
.. ma avere un'attrezzatura da 1000 euro non vuol dire fare foto splendide, e avere una bridge da 250€ non vuol dire fare foto schifezze....

Se IO davanti ad un soggetto faccio una foto con una reflex e rifaccio la stessa foto con una bridge sicuramente otterro' un risultato migliore con la prima , una maggior gamma dinamica , una miglior resa cromatica , rumore inferiore (anche ad ISO bassi) , una quantita' dettaglio nettamente superiore (ovviamente a parita' di megapixel) , una miglior tridimensionalita'.

Su questo non credo si possano avere dubbi.

Se sei il fotografo della domenica e non vuoi spendere una cifra esorbitante, penso che per iniziare vada bene una bridge (però attenzione che le ultime bridge uscite non mi sembrano di gran qualità, troppi mpixel e zoom esagerato non hanno una gran resa nella qualità della foto). Se invece hai la possibilità economica rivolgiti subito a una reflex...

Se sei un fotografo della domenica e non vuoi/puoi investire oltre una certa cifra mi pare che non ci siano scappatoie e che necessariamente ci si debba rivolgere alle bridge , consapevoli di accettare determinati copromessi tra cui (quello che mi fa incazzare) il fatto di sapere che l' innovazione tecnologica ormai se ne sbatte le palle della qualita' ma pensa solo ad aumentare i numeri sugli adesivi.

Ciauz
Pat

marzacas
13-11-2007, 14:06
Se IO davanti ad un soggetto faccio una foto con una reflex e rifaccio la stessa foto con una bridge sicuramente otterro' un risultato migliore con la prima , una maggior gamma dinamica , una miglior resa cromatica , rumore inferiore (anche ad ISO bassi) , una quantita' dettaglio nettamente superiore (ovviamente a parita' di megapixel) , una miglior tridimensionalita'.

Su questo non credo si possano avere dubbi.
nesusn dubbio, se sei all'altezza di usare una reflex è ovvio che la foto ti viene meglio, ci mancherebbe che uno va a spendere più di 700 euro e le foto vengono peggio che con una macchina da 250....


Se sei un fotografo della domenica e non vuoi/puoi investire oltre una certa cifra mi pare che non ci siano scappatoie e che necessariamente ci si debba rivolgere alle bridge , consapevoli di accettare determinati copromessi tra cui (quello che mi fa incazzare) il fatto di sapere che l' innovazione tecnologica ormai se ne sbatte le palle della qualita' ma pensa solo ad aumentare i numeri sugli adesivi.

Ciauz
Pat
concordo, vedendo le ultime bridge uscite vengono i brividi, macchine buone come s6500 sono state soppiantate da macchine che hanno più megapixel, più zoom ma che fanno foto peggiori.... dovessi comprarla ora una bridge mi orienterei solo sulla fuji 9600 che si trova in giro a 350 euro...pana decenti a quella cifra non ne trovi, almeno che non scatti solo a 100 iso.....quindi, concludendo, ora come ora o ti compri una 9600 o fatti una reflex perchè altrimenti sono soldi sprecati.....

Time Zone
13-11-2007, 14:41
Le bridge di oggi, comprese le varie fuji 6500/9600, pana f50 ecc sono peggiori in (proporzione) a quelle del passato ma riferite a quelle di 4 o 5 anni fa quando le bridge erano vere macchine semipro, con corpi in metallo, lenti ottime, comandi manuali completi e sensori enormi in rapporto ai mpixel.
Quelle di oggi sono macchine in plastica e di fattura economica, comandi limitati (spesso senza posa b), a volte con lenti mediocri con aberrazioni cromatiche ed ottiche terrificanti e corrette via software. Le macchine di un tempo erano rumorosissime a 400 iso anche con sensori 2/3, quelle di oggi sono pulite fino ad alti iso ma filtrate in modo esagerato.
Quindi la svolta in peggio non è recente ma risale a qualche anno fa... quando le vere bridge (usate anche da fotografi professionisti) sono state sostituite da cineserie ipergonfie che ti rimangono in mano e che fanno foto di plastica più della plastica dei gusci aereodinamici di questi giocattoloni.

WildBoar
13-11-2007, 14:45
nesusn dubbio, se sei all'altezza di usare una reflex è ovvio che la foto ti viene meglio, ci mancherebbe che uno va a spendere più di 700 euro e le foto vengono peggio che con una macchina da 250....

.
non fa una piega, il problema è che la fuji 6500 è sparita, la 9600 si trova onlive a 350-400€ con altri 50-100€ prendi una NIKON D40kit (che poi è lo stesso prezzo della fz50...)...:rolleyes:

se invece vuoi una punta e scatta tascabile, vai su una compattina nessuna delle due fa per te :)

marzacas
13-11-2007, 14:50
non fa una piega, il problema è che la fuji 6500 è sparita, la 9600 si trova onlive a 350-400€ con altri 50-100€ prendi una NIKON D40kit (che poi è lo stesso prezzo della fz50...)...:rolleyes:

se invece vuoi una punta e scatta tascabile, vai su una compattina nessuna delle due fa per te :)

infatti la 6500 me la tengo ben stretta......la 9600 a volte in offerta la trovi a 300 euro...a volte però, non so se i grandi uomini del marketing di casa fuji abbasseranno il prezzo di questa bella macchina...ma non penso altrimenti nessuno comprerebbe i nuovi modelli.....
Time zone, penso che qualche bridge buona recente ancora la trovi, non mi sembra che siano un disastro come la dipingi te!

Utonto
13-11-2007, 14:52
non fa una piega, il problema è che la fuji 6500 è sparita, la 9600 si trova onlive a 350-400€ con altri 50-100€ prendi una NIKON D40kit (che poi è lo stesso prezzo della fz50...)...:rolleyes:

se invece vuoi una punta e scatta tascabile, vai su una compattina nessuna delle due fa per te :)

I conti non tornano, la Fuji 9600 ha un 28-300 ... oltre ai 100 € in più devi aggiungere un obiettivo zoom ... e come per magia la reflex costerà ben di più ...

... o sto sbagliando qualcosa ?

Utonto
13-11-2007, 15:02
Da questo link si capisce il mio pensiero:

http://www.thecleverest.com/blog/281

Certo ... le foto della Canon 5D sono superiori ... anche un bambino lo noterebbe ma quanto costa in più (considerate le lenti serie "L" a corredo) ?

... e poi ... fanno così schifo le foto della semi (e solo nelle dimensioni) bridge di mamma canon ?

Caspita ho visto foto fatte con Fuji 6500 e 9600 che io non farei mai e poi mai manco con una Canon EOS-1Ds Mark III :D ...

WildBoar
13-11-2007, 15:12
infatti l'ho già detto sopra che l'unico scopo di una bridge è un teleobiettivo potente a bassso prezzo, per tutto il resto e nettamente inferiore.

Se poi un domani aggiungi un qualsiasi teleobiettivo anche economico o usato alla reflex la bridge non ha più scopo di esistere...

p.s. ovviamente una fotocamera superiore non fa un fotografo superiore ma a parità di fotografo, tra la migliore bridge e la peggiore reflex c'è ancora un bel gradino, mentre la differenza economica è minima.

Time Zone
13-11-2007, 15:15
Da questo link si capisce il mio pensiero:

http://www.thecleverest.com/blog/281

Certo ... le foto della Canon 5D sono superiori ... anche un bambino lo noterebbe ma quanto costa in più (considerate le lenti serie "L" a corredo) ?

... e poi ... fanno così schifo le foto della semi (e solo nelle dimensioni) bridge di mamma canon ?

Caspita ho visto foto fatte con Fuji 6500 e 9600 che io non farei mai e poi mai manco con una Canon EOS-1Ds Mark III :D ...

Una comparazione fatta ad iso diversi... inoltre non si capisce come mai hanno fatto foto con la 5d a 320 iso in pieno giorno ad una macchina ferma... boh.
Riguardo alla focale che dev'essere per forza la stessa chi l'ha detto? La qualità fotografica non la fanno gli ingrandimenti altrimenti basta collegare una webcam ad un telescopio e si avrebbe un 80x perfetto con una spesa di duecento euro.
Se uno cerca un attrezzo da zoom allora va bene, le bridge sono ok, anche se come ho detto altrove non escluderei che una reflex da 10mpixel ed obiettivo kit abbinata ad un software di interpolazione possa fare foto altrettanto definite di una bridge a 10x.

mike1964
13-11-2007, 15:49
Le bridge di oggi, comprese le varie fuji 6500/9600, pana f50 ecc sono peggiori in (proporzione) a quelle del passato ma riferite a quelle di 4 o 5 anni fa quando le bridge erano vere macchine semipro, con corpi in metallo, lenti ottime, comandi manuali completi e sensori enormi in rapporto ai mpixel.
Quelle di oggi sono macchine in plastica e di fattura economica, comandi limitati (spesso senza posa b), a volte con lenti mediocri con aberrazioni cromatiche ed ottiche terrificanti e corrette via software. Le macchine di un tempo erano rumorosissime a 400 iso anche con sensori 2/3, quelle di oggi sono pulite fino ad alti iso ma filtrate in modo esagerato.
Quindi la svolta in peggio non è recente ma risale a qualche anno fa... quando le vere bridge (usate anche da fotografi professionisti) sono state sostituite da cineserie ipergonfie che ti rimangono in mano e che fanno foto di plastica più della plastica dei gusci aereodinamici di questi giocattoloni.

Vabbè, però così esageri un po'.

Ho capito che la tua macchina ti soddisfa poco, ma pure da quella ho visto tirar fuori foto di tutto rispetto. Le prosumer permettono (o almeno lo hanno permesso fino ad ora, per il futuro si vedrà) di fare belle foto con spesa relativamente limitata. Hanno dei limiti, è ovvio, ma i pregi ci sono, e sono tanti.

Poi magari, se tu mi dicessi quale prosumer di cinque o sei anni fa otteneva foto migliori rispetto all'attuale Fuji s6500 non mi dispiacerebbe ;)

Time Zone
13-11-2007, 16:20
Vabbè, però così esageri un po'.

Ho capito che la tua macchina ti soddisfa poco, ma pure da quella ho visto tirar fuori foto di tutto rispetto. Le prosumer permettono (o almeno lo hanno permesso fino ad ora, per il futuro si vedrà) di fare belle foto con spesa relativamente limitata. Hanno dei limiti, è ovvio, ma i pregi ci sono, e sono tanti.

Poi magari, se tu mi dicessi quale prosumer di cinque o sei anni fa otteneva foto migliori rispetto all'attuale Fuji s6500 non mi dispiacerebbe ;)

Forse esagero ma credo serva per chiarire le differenze che ci sono tra le attuali bridge e le reflex visto che ultimamente si è letto di tutto e molti hanno finito per credere cose inesatte... comunque non mi sembra di aver parlato della mia macchina in particolare.
Le prosumer di oggi permettono di illudere chi non le ha di essere in grado di fare foto eccezionali, purtroppo in genere ci si astiene dal dire che le foto pubblicate su internet sono intenzionalmente ridotte a dimensioni irrisorie e che valutarle obiettivamente è impossibile.
Anch'io ho capito che la tua macchina ti soddisfa molto e posso dire di aver visto molte foto decisamente scadenti... certo se poi le filtriamo due volte, le ridimensioniamo ad 800x600 e ci mettiamo una bella cornicetta fanno comunque la loro figura ma se parliamo di qualità allora il discorso da fare è un altro.
Da sottolineare che non sto parlando della tua macchina o di una marca in particolare, la questione riguarda tutta la categoria perchè semplicemente ha cambiato target d'utenza e destinazione d'uso, le case produttrici lo sanno, chi si ostina a non capirlo siamo noi utenti.
Di macchine decisamente migliori a quelle attuali ce ne sono state parecchie, le facevano la nikon, la olympus, la minolta ecc... erano migliori per costruzione, ottica, ed alla fine pure sensore anche se non avendo filtri aggressivi è facile farsi distogliere dal rumore, però quelle erano vere bridge 'prosumer', non per nulla Alex Majoli usava le olympus c-5050, c-5060 e c8080... e non credo si sia dovuto preoccupare di usare il raw a tutti costi o portarsi dietro l'attack per incollare ghiere.
Se avessero progredito da allora forse oggi avremmo macchine serie e che durerebbero più di sei mesi senza esaurirsi in un fuoco fatuo.
Bisogna fare una distinzione, un conto è fare foto per postarle sui forum e chiedere consensi e pareri, un'altra e fare un uso reale delle foto, in quest'ultimo caso non ci si può sempre permettere di fare tante selezioni e correzioni.
Se volessi postare una bella foto potrei farlo anche con una trust di dieci anni fa, ne faccio mille, ne scelgo una, la correggo... però la qualità è l'insiene di tanti fattori e in quel caso ne mancherebbero parecchi.
Detto questo le bridge hanno un loro perchè, se dovessi andare in spiaggia a fotografare chiappe (lo faccio, non c'è problema, nobile arte) mi porto una bridge 18x e il fatto che sia economica è solo un pregio, però non mischio capre e cavoli, non parlerei di qualità fotografica e specificherei la destinazione d'uso della macchina che non è quella di sostituire una reflex o emularla in qualche modo ma di essere un efficace attrezzo da zoom, oltre a questo è fuffa.

(IH)Patriota
13-11-2007, 18:38
La comparativa tra la G9 e la 5D è fantastica :D

Qui (http://www.matteofossati.it/Pages/Sample.html) ci sono i miei sample (56k ultrawarning) , invito chi ha la G9 a mettere FOTO in formato pieno senza ritocchi perchè se davvero è cosi' simile alla 5D (o alla 1DMKIII) vendo tutto il corredo e mi prendo 15 o 16 Canon G9 ;)

Ciauz
Pat

Utonto
13-11-2007, 20:39
La comparativa tra la G9 e la 5D è fantastica :D

Qui (http://www.matteofossati.it/Pages/Sample.html) ci sono i miei sample (56k ultrawarning) , invito chi ha la G9 a mettere FOTO in formato pieno senza ritocchi perchè se davvero è cosi' simile alla 5D (o alla 1DMKIII) vendo tutto il corredo e mi prendo 15 o 16 Canon G9 ;)

Ciauz
Pat

Ok immaginavo reazioni del genere ... facciamo una cosa ... consigliamo reflex anche ai bambini come regalo per la prima comunione allora ... tanto fa foto migliori ... ?

... su dpreview.com non sono pochi ad avere una 5d o una 40d e come secondo corpo una G9 ... e non mi sembra siano così disperati :D ...

... io non ho assolutamente detto che una 5D scatta come una G9 o come una Fuji 6500 ;) ... sarebbe una fesseria un'affermazione del genere ... ma sopratutto non mi interessa fare la gara a chi ce l'ha più lungo :asd: ...

... per me se l'autore del post si prende una reflex o una bridge cambia poco :D ... ho scritto la mia esperienza da ex possessore di reflex digitale passato ad una (neanche tanto) bridge ...

... e continuo a dire che NON SEMPRE la reflex è la soluzione migliore per tutti ...

... appena mi nascerà l'utontino penso che prenderò una 40D ... ma per ora va bene così :) ...

(IH)Patriota
14-11-2007, 07:54
Ok immaginavo reazioni del genere ... facciamo una cosa ... consigliamo reflex anche ai bambini come regalo per la prima comunione allora ... tanto fa foto migliori ... ?

La comparativa è fatta con i piedi , se la porti come esempio il minimo che ci si aspetta e che le dai una certa credibilita'.
Qui hanno chiesto determinati requisiti di qualita' sperando di trovarli in un bridge , non mi pare che qualcuno abbia chiesto cosa acquistare per un regalo di battesimo.
Se poi si hanno (come gia' detto) esigenze diverse la bridge puo' essere una soluzione ma per favore non andiamo a scrivere boiate che la G9 puo' essere paragonata alla 5D perchè è una mera cazzata , pura disinformazione sostenibile solo da chi le valutazioni delle macchine le fa basandosi su test malrealizzati trovati in rete e senza mai averla avuto in mano.

La G9 per quello che costa resta un buon mezzo ma non è lontanamente paragonabile ad una 5D sia per qualita' che per fascia di prezzo.

... su dpreview.com non sono pochi ad avere una 5d o una 40d e come secondo corpo una G9 ... e non mi sembra siano così disperati :D ...

Scrivo anche io da diverso tempo su dpreview e non sono nato con le reflex in mano , ho avuto la G2 e G3 (oltre ad altre macchine) ed otticamente erano migliori di questa G9.

Io come seconda macchinetta ho una IXUS e l' ho presa per avere qualcosa di tascabile non certo come sostituta della 5D.


... io non ho assolutamente detto che una 5D scatta come una G9 o come una Fuji 6500 ;) ... sarebbe una fesseria un'affermazione del genere ... ma sopratutto non mi interessa fare la gara a chi ce l'ha più lungo :asd: ...

Perdonami ma il link che hai postato e le tue affermazioni di cui sopra tendono ad evidenziare come la G9 possa (in un qualche modo) sostituire macchine dal costo nettamente superiore (hai messo anche un link).

Questo e' un forum che deve avere una certa utilita' (sopratutto in consigli per gli acquisti) , con il tempo ho accumulato una piccola esperienza DIRETTA e non per SENTITO DIRE esperienza che condivido con altri cercando di essere in qualche modo utile a qualcuno.

Uso il mio tempo per scrivere qui perchè per me i forum sono stati una grande opportunita' di crescita e fonte di preziose informazioni , cerco di restituire semplicemente un po' di quello che "ho preso" (e continuo a prendere) perdonami ma mettermi a litigare con te e la tua G9 non rientra nelle mie priorita' , la tua inutile provocazione su una presunta gara a "chi ce l' ha piu' lungo" la lascio dove sta perchè non è di alcuna utilita' per nessuno.


... per me se l'autore del post si prende una reflex o una bridge cambia poco :D ... ho scritto la mia esperienza da ex possessore di reflex digitale passato ad una (neanche tanto) bridge ...

... e continuo a dire che NON SEMPRE la reflex è la soluzione migliore per tutti ...

... appena mi nascerà l'utontino penso che prenderò una 40D ... ma per ora va bene così :) ...

A me invece interessa che l' autore sia consapevole di quello che acquista , bridge o reflex che sia , che non sia rincoglionito da tifoserie o convinto da guerre d'opionione e mezze verita' in modo che possa scegliere con serenita' cio ' che piu' gli serve.

Ciauz
Pat

Utonto
14-11-2007, 09:22
Mi sa che non ci capiamo, e stiamo andando OT ;)

Non ho consigliato la G9 e non ho mai detto che sia meglio della peggior reflex.

Ho portato la mia esperienza diretta da fotografo della domenica che ha fatto il passo indietro da reflex digitale a compatta di fascia alta.

Finito l'OT ... e amici come prima :)

tritolone73
14-11-2007, 15:48
Calmi, calmi, non vi accalorate! :D
Vi ringrazio per le risposte, che mi hanno comunque chiarito le idee, almeno spero.
Diciamo che riassumendo se proprio deve essere bridge meglio prenderne una "risparmiosa" tipo una fuji 6500 a 250 euro oppure la 9600 a 300.Altrimenti meglio fare un sacrificio e buttarsi su una Canon 400d a circa 560 euro -rimborso canon.
Questa seconda ipotesi mi affascina, ma quello che farà pendere la bilancia sarà la soluzione del mio dubbio amletico: cosa mi darà questa reflex in più rispetto alla reflex in pellicola che già ho, e cosa in meno (ovviamente oltre ai soldi :p ) rispetto alla fuji 6500?Perchè se in qualità perderò molto rispetto alla mia reflex a rullino non avrà senso prendere la Canon, dato che potrò usare la "analogica" per le foto "importanti" e invece scattare a raffica con la bridge, risparmiando bei soldi.Se invece potrò avere una qualità simile alla reflex in pellicola con tutti i vantaggi del digitale allora credo proprio che varrà la pena tirare fuori qualche centinaio di euro in più...:cry:
Se avete ancora voglia di aiutarmi ve ne sarò grato in eterno ;) :D

AarnMunro
14-11-2007, 16:17
Da che mondo è mondo la qualità costa...automobili, vestiti, orologi, vino...c'è l'esempio economico che soddisfa la funzione, c'è l'esempio costoso che la satura e l'estremizza.
Dipende quanto sia importante la qualità per noi...c'è chi spende 100 per un altoparlante decente...chi spende 3000 per uno ottimo e chi 50000 per il non plus ultra che aggiunge un 1% di qualità al precedente...se c'è chi riesce ad apprezzarlo ed a permetterselo buon pur lui...
Fare i conti in tasca sostituendosi alla altrui valutazione della convenienza o accontentarsi è una cosa frustrante... il mondo non è stato fatto da chi si accontenta...il nostro fine è migliorarci, cercare di fare un passino in più ogni volta. Chi si accontenta ...non gode di certo!

WildBoar
14-11-2007, 17:21
...
cosa mi darà questa reflex in più rispetto alla reflex in pellicola che già ho, e cosa in meno (ovviamente oltre ai soldi :p ) rispetto alla fuji 6500?

reflex vs bridge l'abbiamo detto, in un caso guadagni un teleobiettivo a prezzo modesto, e guadagni 100€ :D nell'altro guadagni la qualità!

ripetto ad una reflex analogica?

guadagni la possibilità di scattare come una mitragliatrice ad un evento sportivo e non dissanguarti in pellicole e stampe ma stampare solo le più belle...

guadagni la possibilità ti usare iso 100 e alla foto dopo iso 1600 o più (ammesso che le trovi pellicole 1600 io non ci sono mai arrivato)...

guadagni il poter raddrizzare/ritagliare un inquadratura sbagliata, o cancellare occhi rossi, oggetti di troppo ecc...

guadagni tutta la fase di postprocessing al pc dallo "sviluppo" dei file raw (bilanciamento del bianco, temperatura, esposizione,...) a effetti più drastici(B&N, seppia, HDR, panorami unendo più foto...)

e sicuramente dimentico qualcosa cmq ho reso l'idea :) e te lo dice uno che a volte ancora scatta a pellicola :rolleyes:

perdi qualità? non lo so, bisognerebbe vedere che ottica e fotocamera a pellicola lasci... probabilmente non perdi nulla se non il rimpiangere il "gusto" di quando pesavi ogni scatto sapendo che ti costava 15 centesimi e ne avevi ancora pochi a disposizione :D