View Full Version : lampadina da 220 a 12v
ho preso una lampada che però funziona con trasformatore da 220v a 12v...
volendo non utilizzare il trasformatore esterno che mi sembra uno schifo per una lampada..e volevo utilizzare direttamente i fili elettrici da muro..c'è qualche piccolo componente che mi faccia la stesso lavoro del trasformatore di piccolissime dimensioni da inserire all'interno del portalampada?
alecomputer
11-11-2007, 16:47
Potresti fare qualcosa solo se la lampadina assorbisse qualche milliampere .
il trasformatore resta la soluzione migliore .
Penso che tu lo possa trovare dentro le lampade da tavolo con la lampadina alogena, la classica con base sferica. Non è proprio piccolino ma potrebbe funzionare! Per curiosità, che lampada devi mettere?
puoi cercare dei trasformatori switching. occupano uno spazio di 8x3x3 cm circa...
devo montare una lampadina MR16 da 12v 20W 38°...
i trasformatori switching li posso trovare in rete da qualche parte?
devo montare una lampadina MR16 da 12v 20W 38°...
i trasformatori switching li posso trovare in rete da qualche parte?
Un alimentatore da PC (la +12V) o da portatile (se eroga circa 12V... La maggior pare eroga tra i 16 e i 19 a vuoto, sotto carico scende però) andrà bene... Quelli sono switching... Ovvio che quelli da portatile sono più compatti e non hai tensioni che poi non userai... Ma bisogna vedere se erogano 12V esatti...
li trovo di dimensioni piccolissime da mettere dentro un piccolo portalampade?
stbarlet
12-11-2007, 10:49
li trovo di dimensioni piccolissime da mettere dentro un piccolo portalampade?
no.
senti.. ma se invece il trasformatore lo metti da qualche altra parte?
tu terresti un lampadario con il trasformatore e i fili che avanzano fuori?
FastFreddy
12-11-2007, 11:12
tu terresti un lampadario con il trasformatore e i fili che avanzano fuori?
Il trasformatore lo puoi anche nascondere in una nicchia nel muro e fare arrivare i fili al lampadario
Altrimenti se proprio non vuoi il trasformatore, l'unica è trovare degli spot analoghi che funzionino a 220.
FastFreddy
12-11-2007, 11:38
Tipo queste qua:
http://www.teknolit.it/illuminotecnica/thumb_serie_grandi.php?blobId=3
Ma la lampadina che hai che forma ha?
FastFreddy
12-11-2007, 12:08
http://www.fratellidelpiano.com/images/img/3579022.gif
Così?
Se hanno l'attacco filettato è molto probabile che si trovino anche a 220v
come forma uguali ma senza attacco filettato
tu terresti un lampadario con il trasformatore e i fili che avanzano fuori?
Mio fratello ha fatto una controsoffittatura. Il trasformatore è unico e alimenta le varie lampade in parallelo... Se sono a incandescenza non serve neanche il ponte di 4 diodi...
scusa la domanda ma la lampadina originale com'era alimentata?!
quello a cui mi riferivo è tipo questo...
http://www.voltimum.it/news/784//HALOTRONIC-HTB-il-trasformatore-elettronico-compatto-e-conveniente.html
di più piccolo non c'è quasi niente.
la lampadina origianel aveva il trasformatore...
la lampadina origianel aveva il trasformatore...
:confused:
mi riferisco alla lampada che stava fissata al muro. se il trasformatore lo aveva già prima e andava bene...
prima non c'era niente..se è quello che chiedevi..
prima non c'era niente..se è quello che chiedevi..
mi pare di capire che il faretto lo hai già e che un trasformatore di questo tipo
http://img-europe.electrocomponents.com/images/C419655-01.jpg
o l'halotronic sono troppo grandi, più piccoli però non penso si trovino per via dell'assorbimento della lampadina.
in quel caso avresti tre scelte.
cambiare portalampada
cambiare lampada
inserire una scatola a muro in prossimità della lampada per sistemare il trasformatore...
( se la lampada va ad illuminare ad es un quadro, la scatola starà sotto il quadro. )
al limite ne ho visti di tubolari diametro 3,5 cm e lunghezza 15cm
il trasformatore è come quello utilizzato per pc ad esempio per i router...
dunque abbastanza grosso di dimensioni..inserirlo in una scatola nel muro non mi sembra agevole visto che ho già mattonelle..mi sa che dovrò per forza cambiare tutta la lampada..
il trasformatore è come quello utilizzato per pc ad esempio per i router...
dunque abbastanza grosso di dimensioni..inserirlo in una scatola nel muro non mi sembra agevole visto che ho già mattonelle..mi sa che dovrò per forza cambiare tutta la lampada..
se il trasformatore è quello ad avvolgimenti immagino quanto sia grosso, al limite puoi cambiare alimentatore.
Mi lascia perplesso però che vendano una lampada da parete con un alimentatore del genere... mah...
ikea....:cry:
ghghghgh strano... all'ikea ho trovato parecchie cosucce carine...
niente che abbia grandi pretese eh.. però...
al limite se usi un faretto led puoi usare un trasformatore capacitivo :D ma devi costruirtelo da te :D
stò facendo dei lavoretti anch'io con le lampadine alogene a 12v con trasformatore, mi servirebbe un aiutino :cool:
se nel trasformatore è dichiarato 12V 1,6A come si calcola quanto consuma effetivamente nei 220V ?
stò facendo dei lavoretti anch'io con le lampadine alogene a 12v con trasformatore, mi servirebbe un aiutino :cool:
se nel trasformatore è dichiarato 12V 1,6A come si calcola quanto consuma effetivamente nei 220V ?
VxA
12*1.6 = 23.2 watt ?!?!
VxA
12*1.6 = 23.2 watt ?!?!
ok ma allora i watt che risultano sono gli stessi consumati dalla 220v ?
faccio un pò di confusione :confused:
quindi una lampada 12v alogena da 20w consuma come una lampadina da 220v da 20w ?
non credo :mbe:
ok ma allora i watt che risultano sono gli stessi consumati dalla 220v ?
faccio un pò di confusione :confused:
quindi una lampada 12v alogena da 20w consuma come una lampadina da 220v da 20w ?
non credo :mbe:
La potenza è una... energia/tempo poi fai te...
Wilcomir
15-11-2007, 20:55
ok ma allora i watt che risultano sono gli stessi consumati dalla 220v ?
faccio un pò di confusione :confused:
quindi una lampada 12v alogena da 20w consuma come una lampadina da 220v da 20w ?
non credo :mbe:
gli A sono diversi...
12V 20VA --> I = 20/12 = 1,6A
220V 20VA --> I = 20/220 = 0,1A
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.