fabio.arceri
11-11-2007, 16:19
Salve a tutti, volevo protare l'attenzione su un problema di notevole
difficoltà (almeno per me).
PROBLEMA
Ho scaricato un gioco da internet, si chiama Tantra on line. Ho installato
il gioco e non appena l'ho fatto partire è successa una cosa strana. Voi
tutti sapete che in genere i videogiochi operano un ridimensionamento della
risoluzione in base alle proprie esigenze: Tantra lo ha fatto e mi ha
buttato nella disperazione più totale. In pratica, nell'operare il
ridimensionamento qualcosa è andato storto e adesso il monitor lcd del mio
asus a6jc con scheda video nvidia GeForce Go 7300 mi visualizza sì il
desktop, ma replicato su quattro quadranti (uno in alto a sinistra, uno in
alto a destra, uno in basso a sinistra e uno in basso a destra, un vero e
proprio quadrante) anche piuttosto decentrati rispetto alle dimensioni del
monitor. I caratteri sono illeggibili e il computer è inutilizzabile se non
collegando un monitor esterno, caso in cui il desktop è visualizzato
correttamente. Se provo a reimpostare la risuluzione del monitor dell' asus
lo schermo si divide in una maglia di 8, 16, 32 desktop identici, a seconda
della risoluzione adottata. Mi sembra ce ne sia uno in cui ci sono sempre
quattro desktop ma sono più grandi del normale e così io vedo interamente
solo quello in alto a sinistra e in basso a sinsitra (che in pratica
acquistano una posizione quasi centrale) mentre gli altri due li vedo a metà
sulla destra.
SINTOMI
Nel momento in cui mi è capitato il problema avevo installato un sistema
windows xp nativo e un sistema linux opensuse nativo. Con entrambi i sistemi
il problema si manifestava, quindi ho dedotto che non dipendesse da file
corrotti di sistema (al momento dell'installazione del gioco ero sotto
windows).
Al bootstrap del portatile non è più possibile vedere il logo dell'asus: lo
schermo lcd del portatile non riporta alcun messaggio, ma se collego il
monitor esterno mi viene visualizzato un messaggio di testo che dice che è
impossibile inizializzare la modalità grafica. Nel primo caso lo schermo
resta nero fino all'entrata in windows, nel secondo mi viene visualizzato il
logo di attesa classico di windows xp durante il suo caricamento, come è
normale che sia: poi entra in windows. Stessa cosa mi capita con sistema
linux. Da questo ho dedotto che c'è qualcosa che non va a livello della
scheda grafica.
Dal sistema di gestione della scheda video interno al sistema operativo ho
cercato di manipolare delle opzioni al fine di capire se il tool di gestione
va a toccare qualcosa direttamente nella scheda video bypassando windows:
ero quindi alla ricerca di qualche impostazione sballata. Non ho trovato
niente di sballato ma una cosa interessante. Lo spiego in più passaggi.
Andando su proprietà/impostazioni per gestire le risoluzioni del monitor e
gli schermi multipli si possono abilitare il monitor esterno e quello lcd
del portatile per funzionare contemporaneamente: questo è normale. Il
problema è che la gestione non è più come prima: ad esempio, posso solo
utilizzare il monitor esterno come estensione del desktop e non come monitor
"fotocopia". Oppure, toccando alcune normalissime opzioni dal sistema di
gestione ad hoc della scheda nvidia (ripeto, una GeForce Go 7300) il desktop
dell'lcd viene improvvisamente disabilitato, il monitor esterno cessa di
essere estensione del desktop e diventa desktop a tutti gli effetti e, cosa
assurda, il monitor esterno diventa schermo principale (se clicco su
identifica schermi mi compare il numero 1 grande a tutto schermo sul monitor
esterno, mentre prima della suddetta disabilitazione l' 1 compare a tutto
schermo (in realtà uno per ognuno dei 4, 8, ecc... desktop frazionanti, ma
questo è normale) nel portatile e il 2 compare a tutto schermo nel monitor
esterno. Tutto questo mi ha fatto pensare a qualche guasto della scheda
video ma qualcosa mi dice che il "guasto" è di natura software, non
hardware.
Il computer non entra nel bios premendo F2.
(NON) SOLUZIONI CHE HO ADOTTATO
1. Reinstallazione integrale del sistema operativo. Ho in pratica eliminato
linux, windows e reinstallato solo windows. Niente da fare.
2. Ho reinstallato il driver aggiornato della scheda video sulla nuova
installazione di windows. Niente da fare.
3. Ho aggiornato il bios del portatile mediante il file liberamente
scaricabile dal sito dell'asus e applicabile all'utility winflash. Niente da
fare.
Adesso non so più che fare. Ho intenzione di mandarlo in assistenza ma prima
di questo volevo sapere se alcuni di voi hanno avuto il mio stesso problema
o se hanno in mente come risolverlo.
Saluti,
Fabio
difficoltà (almeno per me).
PROBLEMA
Ho scaricato un gioco da internet, si chiama Tantra on line. Ho installato
il gioco e non appena l'ho fatto partire è successa una cosa strana. Voi
tutti sapete che in genere i videogiochi operano un ridimensionamento della
risoluzione in base alle proprie esigenze: Tantra lo ha fatto e mi ha
buttato nella disperazione più totale. In pratica, nell'operare il
ridimensionamento qualcosa è andato storto e adesso il monitor lcd del mio
asus a6jc con scheda video nvidia GeForce Go 7300 mi visualizza sì il
desktop, ma replicato su quattro quadranti (uno in alto a sinistra, uno in
alto a destra, uno in basso a sinistra e uno in basso a destra, un vero e
proprio quadrante) anche piuttosto decentrati rispetto alle dimensioni del
monitor. I caratteri sono illeggibili e il computer è inutilizzabile se non
collegando un monitor esterno, caso in cui il desktop è visualizzato
correttamente. Se provo a reimpostare la risuluzione del monitor dell' asus
lo schermo si divide in una maglia di 8, 16, 32 desktop identici, a seconda
della risoluzione adottata. Mi sembra ce ne sia uno in cui ci sono sempre
quattro desktop ma sono più grandi del normale e così io vedo interamente
solo quello in alto a sinistra e in basso a sinsitra (che in pratica
acquistano una posizione quasi centrale) mentre gli altri due li vedo a metà
sulla destra.
SINTOMI
Nel momento in cui mi è capitato il problema avevo installato un sistema
windows xp nativo e un sistema linux opensuse nativo. Con entrambi i sistemi
il problema si manifestava, quindi ho dedotto che non dipendesse da file
corrotti di sistema (al momento dell'installazione del gioco ero sotto
windows).
Al bootstrap del portatile non è più possibile vedere il logo dell'asus: lo
schermo lcd del portatile non riporta alcun messaggio, ma se collego il
monitor esterno mi viene visualizzato un messaggio di testo che dice che è
impossibile inizializzare la modalità grafica. Nel primo caso lo schermo
resta nero fino all'entrata in windows, nel secondo mi viene visualizzato il
logo di attesa classico di windows xp durante il suo caricamento, come è
normale che sia: poi entra in windows. Stessa cosa mi capita con sistema
linux. Da questo ho dedotto che c'è qualcosa che non va a livello della
scheda grafica.
Dal sistema di gestione della scheda video interno al sistema operativo ho
cercato di manipolare delle opzioni al fine di capire se il tool di gestione
va a toccare qualcosa direttamente nella scheda video bypassando windows:
ero quindi alla ricerca di qualche impostazione sballata. Non ho trovato
niente di sballato ma una cosa interessante. Lo spiego in più passaggi.
Andando su proprietà/impostazioni per gestire le risoluzioni del monitor e
gli schermi multipli si possono abilitare il monitor esterno e quello lcd
del portatile per funzionare contemporaneamente: questo è normale. Il
problema è che la gestione non è più come prima: ad esempio, posso solo
utilizzare il monitor esterno come estensione del desktop e non come monitor
"fotocopia". Oppure, toccando alcune normalissime opzioni dal sistema di
gestione ad hoc della scheda nvidia (ripeto, una GeForce Go 7300) il desktop
dell'lcd viene improvvisamente disabilitato, il monitor esterno cessa di
essere estensione del desktop e diventa desktop a tutti gli effetti e, cosa
assurda, il monitor esterno diventa schermo principale (se clicco su
identifica schermi mi compare il numero 1 grande a tutto schermo sul monitor
esterno, mentre prima della suddetta disabilitazione l' 1 compare a tutto
schermo (in realtà uno per ognuno dei 4, 8, ecc... desktop frazionanti, ma
questo è normale) nel portatile e il 2 compare a tutto schermo nel monitor
esterno. Tutto questo mi ha fatto pensare a qualche guasto della scheda
video ma qualcosa mi dice che il "guasto" è di natura software, non
hardware.
Il computer non entra nel bios premendo F2.
(NON) SOLUZIONI CHE HO ADOTTATO
1. Reinstallazione integrale del sistema operativo. Ho in pratica eliminato
linux, windows e reinstallato solo windows. Niente da fare.
2. Ho reinstallato il driver aggiornato della scheda video sulla nuova
installazione di windows. Niente da fare.
3. Ho aggiornato il bios del portatile mediante il file liberamente
scaricabile dal sito dell'asus e applicabile all'utility winflash. Niente da
fare.
Adesso non so più che fare. Ho intenzione di mandarlo in assistenza ma prima
di questo volevo sapere se alcuni di voi hanno avuto il mio stesso problema
o se hanno in mente come risolverlo.
Saluti,
Fabio