PDA

View Full Version : [LOL] Tesco's vendeva per errore le X360 a 34 sterline in UK


Yngwie74
11-11-2007, 11:38
Tesco refuse to deliver on cut-price XBox

Tesco are refusing to deliver thousands of XBox 360's that were ordered through their online service after accidentally offering the bundle for £33.24.

As soon as the mistake was noticed word spread and orders came rolling in. Tesco soon realised their mistake and took the product offline, but not before a stack of orders had been received, and payments accepted.

The error happened after Virgin offered a similar deal for £35. It is alleged that this was an intentional ploy to outwit Tescos' spidering software which automatically checked other brands to ensure the cheapest deal.

Virgin soon switched their offer back to the original price and honoured the few lucky customers, leaving Tesco as the sole seller of the bargain.

Disgruntled customers are now contacting BBC's Watchdog in a bid to ensure Tesco deliver.

Fonte totalgaming.co.uk

E' successo un mezzo casino sulla faccenda che vede "furbescamente" coinvolta anche la Virgin. Per la cronaca Tesco's e' un delle piu' grosse catene di supermercati britanniche

In poche parole sembra la Virgin volesse smascherare lo spidering software di Tesco's che in automatico controlla i prezzi della concorrenza e riproduce le offerte sul proprio sito online sbassando il prezzo di qualche penny.

E cosi' per pochissimo tempo ha messo in vendita la X360 Pro a 35£ (che sono circa 55€. Ovviamente ha onorato la vendita con quei fortunati che sono riusciti a comprarla in quel breve lasso di tempo.

Il software di Tesco's ha fatto il suo buon lavoro ed ha adeguato il prezzo della 360 a quello del Virginstore, con il piccolo inconveniente di non averlo riportato con altrettanta velocita' a quello di listino.
In UK si e' sparsa la voce, gli ordini sono stati raccolti dal sito di Tesco's (con tanto di pagamento accettato), che non appena si e' accorta dell'errore ha messo il prodotto offline.

Ma oramai la frittata era fatta e gli ordini sembrano essere veramente tanti. Tesco's si sta rifiutando di consegnare la merce e sembra che gli acquirenti abbiano intenzione di rivolgersi al programma WatchDog della BBC.

Sicuramente qualcuno alla Virgin si stara' facendo delle grasse risate. :D

Se vi ricordate una cosa simile successe anche qui sul forum, sempre a riguardo della 360 e dei suoi accessori.

CapodelMondo
11-11-2007, 11:43
quelli della virgin sono i miei nuovi eroi.

Malek86
11-11-2007, 11:45
Bella questa :p

Chissà se saranno costretti a mandare ugualmente le console. Spero di sì :D

PS. ma Pro? Allora temo non saranno Falcon. Vabbè, per 55€ ci può stare :D

ghego
11-11-2007, 11:48
si faceva con gli smile leaked dai forum avversari anche... sai le grasse risate quando un forum concorrente, che aveva tutti gli smile dell'altro e ciucciava banda, lo smile diventava un invito ad andare nell'altro forum :D

cmq impareranno dai loro errori.. o almeno lo spero per loro :)

Giant Lizard
11-11-2007, 11:48
che ownata :asd:

Codename87
11-11-2007, 13:34
Non credo siano costretti a venderle a quel prezzo, c'è un errore del software, ed è di molto sottoprezzo, sarebbe anche concorrenza sleale nei confronti degli altri negozi.

Come succede sempre in sti casi nessuno farà l'affare :D

Gemini77
11-11-2007, 13:41
Non credo siano costretti a venderle a quel prezzo, c'è un errore del software, ed è di molto sottoprezzo, sarebbe anche concorrenza sleale nei confronti degli altri negozi.

Come succede sempre in sti casi nessuno farà l'affare :D


stai tranquillo che se la transazione è già avvenuta gli conviene venderla :D ... se poi questi minacciano di andare per via legali .... :asd: ci sarà da ridere :D

Yngwie74
11-11-2007, 13:44
Non credo siano costretti a venderle a quel prezzo, c'è un errore del software, ed è di molto sottoprezzo, sarebbe anche concorrenza sleale nei confronti degli altri negozi.


Nel software che loro avevano ideato per spiare i prezzi degli altri negozi? :mbe:
Mica nessuno li ha obbligati ad utilizzarlo. Sono i soli responsabili di cio' che e' successo.

In Inghilterra le associazioni di consumatori funzionano meglio che da noi. Se hanno accettato il pagamento (e quindi il contratto si intende concluso) e la cosa e' ormai di pubblico dominio, imho gli tocca spedire. A prescidere dal fatto che ormai la figuraccia e' fatta.

Yngwie74
11-11-2007, 13:45
stai tranquillo che se la transazione è già avvenuta gli conviene venderla :D ... se poi questi minacciano di andare per via legali .... :asd: ci sarà da ridere :D

Anche perche' se ne hanno vendute migliaia a quel prezzo, una bella class action non gliela leverebbe nessuno. :)

oldbrand7
11-11-2007, 13:45
stai tranquillo che se la transazione è già avvenuta gli conviene venderla :D ... se poi questi minacciano di andare per via legali .... :asd: ci sarà da ridere :D

la legge prevede che se il prezzo è esageratamente basso non c'è l'obbligo di vendita, perchè è un errore palese, tipo 50 invece di 500.

Ventresca
11-11-2007, 13:46
se te la cavicchi in legge in questo frangente alla tesco la metti con le spalle al muro

Yngwie74
11-11-2007, 13:50
la legge prevede che se il prezzo è esageratamente basso non c'è l'obbligo di vendita, perchè è un errore palese, tipo 50 invece di 500.

Conosci la legge inglese? :)
Io credo che visto la pubblicita' negativa che si sta facendo, a Tesco's gli convenga pagare.

oldbrand7
11-11-2007, 13:58
Conosci la legge inglese? :)
Io credo che visto la pubblicita' negativa che si sta facendo, a Tesco's gli convenga pagare.

non conosco la legge inglese, ma penso che sia allineata al buon senso che non ha confini.

io SO che la 360 costa diciamo 200 sterline. se la trovo a 100 può anche essere un'offerta folle, ma a 34 sterline è un errore palese, e il compratore è in malafede, perchè nessuno regala la roba.

se compri una mercedes nuova a 10mila euro lo stato punisce te per incaut acquisto, perchè a quel prezzo DEVI sospettare che sia rubata. se la prendi con un po di sconto hai le tue scusanti.

questo per acquisti brrevi manu, magari online le cose cambiano, ma ripeto una tale differenza di prezzo è un palese errore e quindi il contratto è nullo.

se non sbaglio anche quelli del forum che avevano preso un po' di roba a buon prezzo poi non l'hanno avuto tutta..tipo quello che aveva comprato 5 console!

se io sbaglio e scrivo 1,00 euro invece di 100 euro e mi fate tre miliardi di acquisti la legge non mi obbliga a concludere, questo ovviamente se il bene in vendita ha un valore PALESEMENTE superiore a..che ne so...50 euro.

Yngwie74
11-11-2007, 14:08
io SO che la 360 costa diciamo 200 sterline. se la trovo a 100 può anche essere un'offerta folle, ma a 34 sterline è un errore palese

Qui non concordo, non e' stato un errore. Nemmeno un po'.
Tesco's utilizzava un software per spiare le offerte della concorrenza, che l'ha portata a prendere tale cantonata.
Virgin ha messo intenzionalmente in vendita a 35£ l'xbox360 e ha evaso gli ordini per tutti quelli che l'hanno acquistata a quel prezzo.

se non sbaglio anche quelli del forum che avevano preso un po' di roba a buon prezzo poi non l'hanno avuto tutta..tipo quello che aveva comprato 5 console!


Quelli del forum non hanno fatto ricorso, ne' si sono rivolti alle associazioni di consumatori. Altrimenti non so come sarebbe finita.
Oltretutto, in questo caso, l'errore non puo' essere invocato. Se usi un software per spiare i prezzi della concorrenza e replicarli a tuo favore sullo store e non prevedi una cosa del genere la responsabilita' e' solo tua.

Nenco
11-11-2007, 14:22
Gli sta bene, così alla tesco imparano a romperci la palle a lavoro:asd:

oldbrand7
11-11-2007, 14:28
beh è un errore del software spione, che dovrebbe capire che non si può abbassare un prodotto da 200 a 35!

casomai andrebbero multati per "software spione", se previsto dalla legge, non ne ho idea.

se mi entra un virus che mi sposta tutte le virgola di una cifra a sinistra e la gente comincia a comprare tutto ma ti pare che io devo vendere a un decimo?!

ti ripeto, se vai in un negozio conta il prezzo esposto, tranne nel caso di macroscopica differenza dal valore. se trovo per dire il jack danienl's a 1,45 euro a bottiglia non posso comprarne 10 casse e dire che quello è il prezzo di listino!

magari..eheh..allora sai che bello avere amici che lavorano al supermarket :)

Gemini77
11-11-2007, 14:35
anche se esageramente basso, ma il prezzo è esposto, credo siano obbligati a vendirti l'oggetto a quel prezzo! :D


ps
io ho preso un gioco nuovo a 9€ perchè avevano sbagliato a prezzarlo, gli altri, uguali, sullo stesso scaffale costavano 60€, me l'han venduto uguale :D

oldbrand7
11-11-2007, 14:40
anche se esageramente basso, ma il prezzo è esposto, credo siano obbligati a vendirti l'oggetto a quel prezzo! :D


ps
io ho preso un gioco nuovo a 9€ perchè avevano sbagliato a prezzarlo, gli altri, uguali, sullo stesso scaffale costavano 60€, me l'han venduto uguale :D

un po' fesso il venditore, se lo stesso gioco in scaffale ha 30 copie a 60 euro e una a 9euro...

cmq ci sono anche venditori che sta cosa non la sanno, sinceramente di spulciare il codice civile non ho voglia ma non è di certo mia abitudine difendere i commercianti, poi non ci perdo il sonno se mi credete o no :D

Luca T
11-11-2007, 15:44
cmq ci sono anche venditori che sta cosa non la sanno, sinceramente di spulciare il codice civile non ho voglia ma non è di certo mia abitudine difendere i commercianti, poi non ci perdo il sonno se mi credete o no :D

Ora non conosco esattamente le leggi Inglesi, cmq il fatto che un'altra casa abbia venduto a quel prezzo volontariamente farebbe decadere l'ipotesi di errore da parte di Tesco e sarebbe più un tentativo di scusa per non vendere e rimetterci!

oldbrand7
11-11-2007, 15:52
Ora non conosco esattamente le leggi Inglesi, cmq il fatto che un'altra casa abbia venduto a quel prezzo volontariamente farebbe decadere l'ipotesi di errore da parte di Tesco e sarebbe più un tentativo di scusa per non vendere e rimetterci!

scusa eh invece a maggior ragione direi che dimostra l'errore, in quanto è stato il software ad abbassare stupidamente il prezzo.

gli altri l'hanno fatto apposta x sgamare l'avversario, e hanno fatto benissimo, ma non c'entra niente che perchè virgin l'ha venduta mettiamo per mezz'ora a 35 sterline allora tesco's ha un prezzo allineato e quindi valido!

bronzodiriace
11-11-2007, 16:02
stai tranquillo che se la transazione è già avvenuta gli conviene venderla :D ... se poi questi minacciano di andare per via legali .... :asd: ci sarà da ridere :D

No.
Nel diritto civile esiste l'errore.
In questo caso l'errore è visibile e facilmente riconoscibile dall'uomo di diligenza media. che pur sapendo che il contratto fosse viziato da errore ha contrattato lo stesso.
Quindi la catena non ha nessun obbligo a dover vendere a quel prezzo le console ;)

Gemini77
11-11-2007, 16:06
No.
Nel diritto civile esiste l'errore.
In questo caso l'errore è visibile e facilmente riconoscibile dall'uomo di diligenza media. che pur sapendo che il contratto fosse viziato da errore ha contrattato lo stesso.
Quindi la catena non ha nessun obbligo a dover vendere a quel prezzo le console ;)


a me per 3 volte hanno venduto merce (online) con prezzi palesemente errati ... sarò stato fortunato? :)

oldbrand7
11-11-2007, 16:12
a me per 3 volte hanno venduto merce (online) con prezzi palesemente errati ... sarò stato fortunato? :)

magari è stato fatto tutto in automatico e quindi l'errore non l'ha visto nessuno, oppure visto che magari hai sculato solo tu avranno detto va beh per uno solo pazienza, per due lire (negli incassi mensili) meglio non farsi nemici.



aggiungo inoltre che magari proprio per dare solo la lezione senza rovinare l'avversario (che classe!) la virgin ha sparato una cifra così bassa, se avesse messo che ne so poco meno della metà del prezzo normale allora avrebbero dovuto venderle tutte sul serio, perchè appunto poteva essere una promozione credibile.

poi chi lo sa magari in UK sono più rigidi..boh!

che il virtuoso delle 6 corde ci tenga aggiornati :)

bronzodiriace
11-11-2007, 16:12
a me per 3 volte hanno venduto merce (online) con prezzi palesemente errati ... sarò stato fortunato? :)

che centra.
è libero arbitrio loro se vendere o meno a quel prezzo.
Ma nel caso decidessero di non venderti un qualcosa poichè il contratto è viziato da errore facilmente riconoscibile, tu non puoi pretendere assolutamente niente.

Sul sito atm vendevano un portatile al posto di 900 euro, 90 euro.
Feci l'ordine ma ovviamente non lo avrebbero mai evaso poichè l'errore è altamente riconoscibile.
Addirittura potrebbero farti causa per malafede della controparte.

oldbrand7
11-11-2007, 16:23
anche nel caso che magari la telecom vi segna in bolletta..che ne so l'adsl a 10 euro invece che a 20, o avete il modem a noleggio ma non ve lo fatturano...

se poi un giorno loro si svegliano e vi chiedono i soldi indietro (senza interessi ovviamente) voi DOVETE darglieli.

strano ma vero :)

cmq sono casi più unici che rari.

per la malafede del compratore..beh..dai non è dimostrabile, a meno che non insisto dopo che mi dicono che era un errore.

MesserWolf
11-11-2007, 16:25
quelli della virgin sono i miei nuovi eroi.

hihi già...
Troppo dei grandi

Gemini77
11-11-2007, 17:16
che centra.
è libero arbitrio loro se vendere o meno a quel prezzo.
Ma nel caso decidessero di non venderti un qualcosa poichè il contratto è viziato da errore facilmente riconoscibile, tu non puoi pretendere assolutamente niente.

Sul sito atm vendevano un portatile al posto di 900 euro, 90 euro.
Feci l'ordine ma ovviamente non lo avrebbero mai evaso poichè l'errore è altamente riconoscibile.
Addirittura potrebbero farti causa per malafede della controparte.

può anche essere, io so solo che in famiglia abbiamo un negozio e sui prezzi esposti ci andiamo cauti proprio per non aver "casini" ... poi non saprei :boh:

:)

CapodelMondo
11-11-2007, 17:49
purtroppo per loro la virgin ha effettivamente venduto a quel prezzo,quindi il prezzo non può essere considerato un errore. se la virgin non avesse applicato tale prezzo avrebbe ragione chi dice che vale l errore.
l evento è tutto meno che palese.

fermo restando che i casi sono 2: o i prezzi li metti a mano e allora lo i far sembrare errore, ma direi che è strano visto che "casualmente" hai fatto l errore proprio quando ha abbassato i prezzi la virgin o hai un sw che lo fa per te (come in quest caso) che tu hai messo in produzione e che ha svolto correttamente il suo lavoro: quello di fare un copia e incolla da altri siti (più o meno).

ERRYNOS
11-11-2007, 17:51
:eek: :eek: La volevo io a 55€:eek: :eek: :asd:

oldbrand7
11-11-2007, 18:04
purtroppo per loro la virgin ha effettivamente venduto a quel prezzo,quindi il prezzo non può essere considerato un errore. se la virgin non avesse applicato tale prezzo avrebbe ragione chi dice che vale l errore.
l evento è tutto meno che palese.

fermo restando che i casi sono 2: o i prezzi li metti a mano e allora lo i far sembrare errore, ma direi che è strano visto che "casualmente" hai fatto l errore proprio quando ha abbassato i prezzi la virgin o hai un sw che lo fa per te (come in quest caso) che tu hai messo in produzione e che ha svolto correttamente il suo lavoro: quello di fare un copia e incolla da altri siti (più o meno).


ma cosa c'entra?!

la virgin ha venduto per pochi minuti per "fregare" quel software, che appunto c'è cascato. non puoi dire che il prezzo è valido xche pincopallino ne ha vendute 3 copie apposta x fregare l'altro!

mi stupisco invece che quel software non possa impostare un prezzo minimo per evitare problemi simili, cioè copiare gli errori, voluti o meno.

e/o se usare software del genere non sia concorrenza sleale, cioè una macchina che controlla tutti i prezzi, che se la usassero tutti porterebbe in pratica ad un cartello automatico, sempre che non vadano tutti in loop fino a raggiungere cifre negative :D

orozil
11-11-2007, 18:32
Voglio proprio vedere come si fà a dimostrare la malafede del compratore :mc: ...allora ogni possibile acquirente "dovrebbe" informarsi sul prezzo del prodotto ,per forza ,in ogni negozio nel quale è venduto?

Sono un compratore "occasionale" (nel senso che non mi informo sul prezzo dell'oggetto in questione)e se lo trovo a quel prezzo tanto meglio...:D

Poi liberissimi loro di dire che c'è stato un errore e che non vogliano venderlo :Prrr:

Grazie Virgin!:D

MesserWolf
11-11-2007, 19:00
purtroppo per loro la virgin ha effettivamente venduto a quel prezzo,quindi il prezzo non può essere considerato un errore. se la virgin non avesse applicato tale prezzo avrebbe ragione chi dice che vale l errore.
l evento è tutto meno che palese.

fermo restando che i casi sono 2: o i prezzi li metti a mano e allora lo i far sembrare errore, ma direi che è strano visto che "casualmente" hai fatto l errore proprio quando ha abbassato i prezzi la virgin o hai un sw che lo fa per te (come in quest caso) che tu hai messo in produzione e che ha svolto correttamente il suo lavoro: quello di fare un copia e incolla da altri siti (più o meno).

quoto.

La virgin ha fatto un prezzo e ha consegnato le xbox360 a quel prezzo, Tesco ha risposto con un prezzo più basso di pochi centesimi. Che poi questo avvenga manualmente piuttosto che tramite un software sono problemi di Tesco.

Inoltre la tesco è una grossa azienda .... non c'è problema di acquisto incauto, visto che non sto comprando dal primo che incontro.

Alla fine Tesco si è fatta sicuramente due conti, se ha detto che non vuole conegnare, vuol dire che gli costa meno andare in tribunale o patteggiare contro quei 2 in croce che portaranno avanti la cosa, piuttosto che consegnarle davvero.

oldbrand7
11-11-2007, 19:12
Voglio proprio vedere come si fà a dimostrare la malafede del compratore :mc: ...allora ogni possibile acquirente "dovrebbe" informarsi sul prezzo del prodotto ,per forza ,in ogni negozio nel quale è venduto?

Sono un compratore "occasionale" (nel senso che non mi informo sul prezzo dell'oggetto in questione)e se lo trovo a quel prezzo tanto meglio...:D

Poi liberissimi loro di dire che c'è stato un errore e che non vogliano venderlo :Prrr:

Grazie Virgin!:D


se compri una mercedes a 10mila euro e la polizia ti accusa di ricettazione vagli a spiegare che tu non sai quanto costa una mercedes!

io te lo dico per il futuro..non per una console o cose simili, ma per "GRANDI AFFARI", mobili, cellulari, motorini, appartamenti etc etc.

se costa troppo poco o è una truffa o è roba che scotta.

-=Krynn=-
11-11-2007, 20:06
quoto.

La virgin ha fatto un prezzo e ha consegnato le xbox360 a quel prezzo, Tesco ha risposto con un prezzo più basso di pochi centesimi. Che poi questo avvenga manualmente piuttosto che tramite un software sono problemi di Tesco.

Inoltre la tesco è una grossa azienda .... non c'è problema di acquisto incauto, visto che non sto comprando dal primo che incontro.

Alla fine Tesco si è fatta sicuramente due conti, se ha detto che non vuole conegnare, vuol dire che gli costa meno andare in tribunale o patteggiare contro quei 2 in croce che portaranno avanti la cosa, piuttosto che consegnarle davvero.

questo sicuro..ma io farei una bella class action legale e tutti sono flici.

Cmq alla Virgin sono dei miti:D .

Anche se non le consegnano..e nessuno va pe vie legali...se davvero gli acquirenti si rivolgono a quel programma della BBC (che crdo sia simile al nostro striscia la notizia), la Tesco perde la faccia in modo incredibile...e per un'azienda commerciale conta soprattutto quello penso...

oldbrand7
11-11-2007, 20:33
la Tesco perde la faccia in modo incredibile...e per un'azienda commerciale conta soprattutto quello penso...

questo è sicuro :D

ma più che altro fa pensare il fatto di affidare l'intera gestione prezzi ad un software che per quanto efficiente è STUPIDO!

come hanno fatto a non pensare a trappole del genere, non puoi andare a copiare il prezzo più basso di tutti senza andare a verificare alcuni valori, o almeno avvisare una persona via email in caso di ribassi esagerati!

un prezzo di riserva, o magari una percentuale massima di sconto dovrebbe essere impostata, poteva succedere per 100 prodotti diversi, o ripeto, con cifre meno strabilianti, e lì non ci sarebbero stati gli estremi dell'errore informatico.

e poi perchè il software non ha rialzato il prezzo poco dopo il rialzo della Virgin? che funziona solo in un verso?!

boh!

penso che la tesco's potrebbe rivalersi sul produttore del software, è impensabile un bug del genere!

orozil
11-11-2007, 21:10
Mi piacerebbe proprio vederla questa battaglia legale per affermare che io sapevo che doveva costare quel tanto...soprattutto per una console :)

Nel caso di grossi acquisti come una Mercedes,può costare 10000 Euro(infatti son molte le pubblicità sulla Tv, di alcune macchine, che sbandierano quel prezzo)visto che tra l altro madama Bmw-Mercedes te le fanno vedere ma non mettono il prezzo :D :D

Comunque la mia era una provocazione,stimolata dalla questione puramente giuridica dell'affermazione di acquisto in malafede ;)

oldbrand7
11-11-2007, 21:21
Mi piacerebbe proprio vederla questa battaglia legale per affermare che io sapevo che doveva costare quel tanto...soprattutto per una console :)

Nel caso di grossi acquisti come una Mercedes,può costare 10000 Euro(infatti son molte le pubblicità sulla Tv, di alcune macchine, che sbandierano quel prezzo)visto che tra l altro madama Bmw-Mercedes te le fanno vedere ma non mettono il prezzo :D :D

Comunque la mia era una provocazione,stimolata dalla questione puramente giuridica dell'affermazione di acquisto in malafede ;)

come ti pare..ma in caso di acquisti molto vantaggiosi la legge prevede che tu DEVI sospettare, e non frega niente se per te una punto costa come una bmw, ti becchi "ricettazione passiva" o come si chiama:D o almeno incauto acquisto.

sì io capisco il senso della frase, ma visto che qua leggono pure persone molto giovani è sempre utile ricordare ste cose, perchè magari per risparmiare 200 euro su un cellulare o mille su un motorino poi ti becchi una denuncia penale che ti marchia a vita.

CapodelMondo
11-11-2007, 21:44
come ti pare..ma in caso di acquisti molto vantaggiosi la legge prevede che tu DEVI sospettare, e non frega niente se per te una punto costa come una bmw, ti becchi "ricettazione passiva" o come si chiama:D o almeno incauto acquisto.

sì io capisco il senso della frase, ma visto che qua leggono pure persone molto giovani è sempre utile ricordare ste cose, perchè magari per risparmiare 200 euro su un cellulare o mille su un motorino poi ti becchi una denuncia penale che ti marchia a vita.

assolutamente no. la legge prevede che tu nel dubbio tenga traccia legale dell acquisto con tutta la documentazione possibile per poter provare che la vendita è legale.. l incauto acquisto è quando lo fai senza tutelarti per quello che è la legge o senza prendere le dovute precauzioni col venditore (richiedere scontrino, leggere clausole, effettuarlo in una rivendita non autorizzata o anche non indagare su qualcosa palesemente sospetto). quel sito ha un regolamento, io non l ho letto perchè non mi frega nulla ma deve esserci scritto in maniera chiara che la ditta ha il diritto di recedere il contratto nel caso si sbagli col prezzo. solo allora la ditta ha ragione e ti può ridare i soldi anche se la transazione è conclusa. nel caso non sia specificato ci si rifa alle norme generiche di legge.

al giorno d oggi le vendite sottocosto sono all ordine del giorno, si chiamano "prodotti civetta" e lo fanno tutti, io ho preso un antenna gps della nokia a 24 € che inn negozio era a 80...

come ho cercato di spiegare non importa se la virgin l ha fatto per poco. nella legge si crea un "precedente". quando loro ti vengono a dire che dovevi sapere che il prezzo era troppo basso vai con un avvocato e digli che invece il tuo amico allo stesso prezzo ha acquistato legalmente da un sito che effettua la stessa attività. quello crea un precedente che nulla ha a che fare con la durata dell offerta, anche se la virgin l avesse tenuta per mezz ora. il solo fatto che la virgin (che ha sicuramente quella clausola nel contratto di cui parlavo prima) abbia effettuato la vendita è di per se sufficente.

gli scopi con cui la virgin l ha fatto non c entrano assolutamente nulla. se fosse chiamata in causa dichiarerebbe che l ha fatto per infinocchiare un venditore sleale??? direbbe semplicemente che hanno fatto un offerta di tempo limitato o a esaurimento scorte.

in sostanza come fai a dimostrare che è un prezzo palesemente errato quando invece c'è stato chi ha venduto legalmente a quel prezzo?

oldbrand7
11-11-2007, 22:01
beh messa così ha senso in effetti :)

ottima sintesi;)

cmq penso che sto software lo usino un po' tutti, anche col trovaprezzi si vedono cifre troppo allineate, non so se sia illegale usarli, ma di certo hanno dei bug imbarazzanti !

CapodelMondo
11-11-2007, 22:10
beh messa così ha senso in effetti :)

ottima sintesi;)

cmq penso che sto software lo usino un po' tutti, anche col trovaprezzi si vedono cifre troppo allineate, non so se sia illegale usarli, ma di certo hanno dei bug imbarazzanti !

legale non ma è anche difficilmente dimostrabile l utilizzo. chiaro che quando ti metti in mano a questi tool automatici poi corri dei rischi come questo. per questo penso che la clusola di scissione del contratto sarà sicuramente presente nel sito (pensa sia fatta apposta, poco importa se l errore è umano o no)

mi auguro che debbano vendere davvero ma non ci credo nemmeno un po.