CQN
16-11-2001, 18:52
Vorrei sapere qual'è la differenza nello scrivere in C o in assembler (specifico per determinato microprocessore) software per la programmazione di determinati microprocessori.
E' ovvio che per un listato in linguaggio C occorre un interfaccia software (assemblatore) che converta il programma in codice binario tipo PCSIM mentre per assembler occorre un programma tipo MPSPAM.
Con entrambi si riesce a sfruttare a pieno la potenzialità di un microprocessore?(es. a 16 bit)
Per chi non ha dimistichezza in tale campo o che si sta avvicinando sto parlando di come programmare i microprocessori a 16 bit (chiamati PIC) che si trovano sulle card (vedi decoder).
Collegandomi in rete esiste un sito dove ho potuto reperire le schede tecniche di ciascun processore della famiglia dei PIC a 16 bit con i relativi manuali ma poi ho scoperto che non solo con l'assembler ma anche con il linguaggio C è possibile programmarli..
Saluti e grazie x attenzione
E' ovvio che per un listato in linguaggio C occorre un interfaccia software (assemblatore) che converta il programma in codice binario tipo PCSIM mentre per assembler occorre un programma tipo MPSPAM.
Con entrambi si riesce a sfruttare a pieno la potenzialità di un microprocessore?(es. a 16 bit)
Per chi non ha dimistichezza in tale campo o che si sta avvicinando sto parlando di come programmare i microprocessori a 16 bit (chiamati PIC) che si trovano sulle card (vedi decoder).
Collegandomi in rete esiste un sito dove ho potuto reperire le schede tecniche di ciascun processore della famiglia dei PIC a 16 bit con i relativi manuali ma poi ho scoperto che non solo con l'assembler ma anche con il linguaggio C è possibile programmarli..
Saluti e grazie x attenzione