PDA

View Full Version : Programmazione microprocessori PIC


CQN
16-11-2001, 18:52
Vorrei sapere qual'è la differenza nello scrivere in C o in assembler (specifico per determinato microprocessore) software per la programmazione di determinati microprocessori.
E' ovvio che per un listato in linguaggio C occorre un interfaccia software (assemblatore) che converta il programma in codice binario tipo PCSIM mentre per assembler occorre un programma tipo MPSPAM.
Con entrambi si riesce a sfruttare a pieno la potenzialità di un microprocessore?(es. a 16 bit)
Per chi non ha dimistichezza in tale campo o che si sta avvicinando sto parlando di come programmare i microprocessori a 16 bit (chiamati PIC) che si trovano sulle card (vedi decoder).
Collegandomi in rete esiste un sito dove ho potuto reperire le schede tecniche di ciascun processore della famiglia dei PIC a 16 bit con i relativi manuali ma poi ho scoperto che non solo con l'assembler ma anche con il linguaggio C è possibile programmarli..
Saluti e grazie x attenzione

dexarti
16-11-2001, 20:57
posiamo dire che
un listato in c con poche modifiche si adattandolo al compilatore del (microprocessore) si risparmia lavoro se si cambia (microprocessore & compilatore)
mentre se lo scrivi in assembler e Più performante
perche sei piu vicino al livello machina
ma ogni volta che cambi ( microprocessore)
devi riscrivere tutto
per questo i produttori di (microprocessori)
danno gratuitamente compilatori assembler
mentre i compilatori in c li fanno pagare :)

CQN
17-11-2001, 12:06
Caro Dexarti,
quanto ne sai di più su tale argomento.
Essendo studente di ingegneria e avendo studiato la simulazione dell'esecuzione di un'istruzione di un processore a 32 bit mi sono detto perchè non provare a capirne qualcosain più tipo la programmazione dei PIC.
Sono i primi passi che sto effettuando x cui imparare l'assembler tipo MSPAM (x alcune famiglie PIC) richiede tempo. Quindi mi conviene,secondo te, continuare ad avventurarmi col C o districarmi con l'assembler digerendo pagine e pagine in .pdf in inglese?
Ciao...

tistructor
18-11-2001, 14:14
Secondo il mio parere programmare i pic tipo 16f84 è meglio utilizzare l'assembler visto l'esiguità delle risorse da utilizzare.
Vedi quantità di ram, di flash e numero di istruzioni disponibili.
E poi riesci con semplicità a sfruttare l'hardware.

Però parlo da uno che il C per pic non l'ha ancora utilizzato.

Altra cosa invece è utilizzare l'assembler per cpu tipo 386 dove consiglio di utilizzare l'assembler soltanto dove occarre(procedure veloci o dipendenti fortemente dall'hardware) e utilizzare il C nell'resto del codice.

PS: programmare i pic è un vero spasso si riescono a costruire dei circuitini davvero carini e funzionali(vedi orologi, propeller, ricevitori di telecomandi a IR citando quelli da me realizzati o adattati da progetti altrui)

AEva
19-11-2001, 09:19
Originariamente inviato da CQN
[B]Caro Dexarti,
districarmi con l'assembler digerendo pagine e pagine in .pdf in inglese?
Ciao...

Se controlli bene le "pagine e pagine" di cui parli ti renderai conto che l'assembler dei PIC è molto facile da imparare, visto l'esiguo numero di istruzioni disponibili e la semplicità dell'architettura dei processori.
Secondo me è un'ottima occasione per esplorare il mondo dell'assembler, che ti consente un controllo totale sul processore e ti permette di capire tante cose che i signori softwaristi "ad alto livello" non si sognano nemmeno (ed i risultati si vedono.....):mad: