PDA

View Full Version : fruscio a basso volume su diffusori kenwood


grattachecca85
11-11-2007, 10:54
mi è stato regalato un sistema hi-fi di quelli senza troppe pretese da camera, marca KENWOOD modello HM-233 (qui (http://www.kenwood.it/pdf_view.php?lev1=risorse&lev2=manuali&lev3=home&lev4=none&lev5=Sistemi%20Hi-Fi%20stereo&lev6=HM-233%20(RD-M23,%20LS-M23).pdf&stat_section_name=30.contatori.pdf.views&stat_page_name=home%20manuali) il manuale con le specifiche).

i diffusori sono da 8ohm e la potenza di ingresso massima è 10W, mentre la nominale è 5W.
a bassi volumi ho un fruscio, il classico rumore bianco credo, che prevale sul suono, sia esso radio o CD, mentre se alzo il volume, riesco a malapena a sentirlo, fino a non sentirlo più a volumi medio-alti

a volume 0, non capisco se disattivi l'output o cosa, il fruscio non si sente, comincia dal livello 1 del volume

in camera del mio fratello ho un sistema pioneer con amplificatori dello stesso genere, ovvero impedenza 8ohm e potenza 10W, ma questo problema non si presenta.

da cosa può dipendere allora? inizialmente pensavo ad una bassa impedenza dei diffusori, ma con il pioneer questo non è confermato, può darsi allora che dipenda dall'amplificatore? eventualmente posso collegare i diffusori del PIONEER a questo amplificatore KENWOOD e sentire se fa lo stesso? basta cioè che l'impedenza sia maggiore o uguale per non rovinare nulla, vero?

eventuali consigli "al volo" quali sono, oltre a srotolare i fili che portano dall'amplificatore ai diffusori, per non avere attorcigliamenti?

[EDIT] ho provato a collegare i diffusori del PIONEER all'amplificatore che mi hanno regalato e il fruscio continua ad esserci, quindi non credo sia un problema dei diffusori...ho il presentimento che dipendendo dall'amplificatore, posso farci poco o nulla...che mi dite? sarà sempre stato così, o si sarà rovinato qualcosa dentro?

PinkNoiser
11-11-2007, 14:54
Prova a accendere/spengere luci o elettrodomestici in camera tua e in giro per la casa.. vedi se cambia anche il rumore di fondo che senti..

grattachecca85
12-11-2007, 10:10
Prova a accendere/spengere luci o elettrodomestici in camera tua e in giro per la casa.. vedi se cambia anche il rumore di fondo che senti..

ho provato, ma non cambia nulla, tu pensi possa essere la corrente non a 50hz o a 220V? comunque quando ho fatto la prova con i diffusori dello stereo di mio fratello ero nell'altra camera, dove questo problema non si presenta, quindi credo dipenda proprio dall'amplificatore...se così fosse mi interessava sapere se succede spesso a causa della non alta qualità dei componenti, o se si era rovinato qualcosa magari col tempo

PinkNoiser
12-11-2007, 15:02
Tanto per provarle tutte, dammi il modello dell'amplificatore incirminato..o cerca nel libretto, fra le specifiche, il Signal To Noise ratio (S/N), tanto per curiosità...
Comumque può succedere, se l'amplificatore è connesso alla terra dell'impianto elettrico, che si becchi tutti i ground loop e rumori vari..guarda anche se la presa della corrente dell'amplificatore ha i tre "pirulini" o soltanto due..

grattachecca85
12-11-2007, 16:47
Tanto per provarle tutte, dammi il modello dell'amplificatore incirminato..o cerca nel libretto, fra le specifiche, il Signal To Noise ratio (S/N), tanto per curiosità...

il manuale l'ho linkato nel primo post, comunque non trovo la voce che dici, o almeno non saprei se si indica con altri nomi. posto quello che c'è scritto:

AMPLIFICATOREPotenza d'uscita -> PMPO: 60 W (totale)
-> MPO: 30 W (15 W + 15 W) (DIN 45 324)
-> RMS: 20 W (10 W + 10 W) (DIN 45 324)
Terminali di uscita -> Diffusori: 8 Ohm
-> Cuffia: 16 - 50 Ohm (raccomandati: 32 Ohm)
-> Uscita CD digitale (ottica)

Terminali di ingresso -> Video/Ausiliario (segnale audio): 500 mV/47 kilOhm

LETTORE CDConvertitore D/A -> Convertitore D/A a 1 bit

Risposta in frequenza -> 20 - 20.000 Hz

Gamma dinamica -> 90 dB (1 kHz)

DIFFUSORITipo -> Diffusori a 2 vie
-> Tweeter da 5 cm
-> Woofer da 10 cm

Potenza d'ingresso massima -> 10 W

Potenza d'ingresso nominale -> 5 W

Impedenza -> 8 Ohm

Comumque può succedere, se l'amplificatore è connesso alla terra dell'impianto elettrico, che si becchi tutti i ground loop e rumori vari..guarda anche se la presa della corrente dell'amplificatore ha i tre "pirulini" o soltanto due..

La spina della corrente ha solo le due fasi, niente terra...se apro lo scatolotto, individuo la terra e sostituisco la presa con una che abbia la terra collegandola a dov'era collegata prima, faccio casino? cos'è un ground loop? :fagiano:

grazie comunque dell'aiuto :cincin:

P.S. pirulino...ma LOL, sei toscano?

PinkNoiser
12-11-2007, 19:46
no, ma guarda che pirulino è linguaggio tecnico :D :D :D :D :D

No, a aggiungere la massa fai solo peggio..I ground loop si hanno sugli impianti vecchi o comumque fatti male (praticamente TUTTI)..In pratica la terra rimane "sporca" delle interferenze...
Il Ground Loop = Ronzio di 50 Hz dato dalla tensione di rete, quando piu dispositivi condividono la stessa terra, alimentando il loop.
Si elimina tagliando la terra in punti strategici..preferibilmente non sull'alimentazione.
La terra di un impianto casalingo (e di ogni inpianto elettrico in generale) presenta ground loop, interferenze "cicliche" (ad esempio un ronzio che si sente quando si accende un condizionatore, e altre occasionali ("click" quando accendi una luce, eccetera).
Mi sa che allora non è il tuo caso..è semplicemente un ronzio di fondo dell'amplificatore..però è un pò strano..Prova a trovare dei filtri per la corrente e attaccarci l'amplificatore..non costano molto, al limite lo ricicli per il pc..