PDA

View Full Version : Le CPU AMD ottimali - ora!


astroimager
10-11-2007, 22:40
Ciao a tutti,

spero di non ripetere roba già detta da altri. Dovrei scegliere la cpu AM2 x2 che ha attualmente il miglior rapporto prestazioni/prezzo/consumi (possibilmente 45-65W TDP).
Chiarisco che non vorrei spendere cifre esagerate (max 120 euro, ma è proprio tanto!), che non sarebbe dedicata all'overclocking e che dovrebbe sfruttare al meglio le DDR2 800 che possiedo.

Questi i candidati che ho selezionato* (sigla / step / freq / cacheL2 / freq DDR2-800 / OPN / prezzo):

45W
BE-2350 / G1 / 2.1 / 1MB / 700 / ADH2350IAA5DD / 73
BE-2400 / G2 / 2.3 / 1MB / 767 / ADH2400IAA5DO / 88

65W
4000+ / G1 / 2.1 / 1MB / 700 / ADO4000IAA5DD / 58
4200+ / F2 / 2.2 / 1MB / 733 / ADO4200IAA5CU / 73
4400+ / G1 / 2.3 / 1MB / 767 / ADO4400IAA5DD / 79
4600+ / F2 / 2.4 / 1MB / 800 / ADO4600IAA5CU / 75?
4800+ / G1 / 2.5 / 1MB / 714 / ADO4800IAA5DD / 88
5000+ / G1 / 2.6 / 1MB / 743 / ADO5000IAA5DD / 102
5200+ / F3 / 2.6 / 2MB / 743 / ADO5200IAA6CZ / 111**

89W
5600+ / F3 / 2.8 / 2MB / 800 / ADA5600IAA6CZ / 115


* in base alla reperibilità negli shop on line
** difficile da trovare

fuocoz
10-11-2007, 22:46
Per sfruttare al meglio le ddr2 devi cercare le cpu che hanno il moltiplicatore giusto,ora ho un vuoto di memoria ma sono sicuro che il 5600+ è tra queste

Per il resto io credo che o fai un piccolo investimento e ti butti sulla cpu sopradetta e punti ad aver le massime prestazioni,oppure punti sul BE in modo da avere consumi e calore ridottissimo...

A stare a metà ho paura che fra un po rimani insoddisfatto perchè non hai ne carne ne pesce,ma sia chiaro il tutto è imo

Ne approfitto per fare una domanda anchio:
ma lo step F3 è particolarmente buono vero?

astroimager
10-11-2007, 23:03
Per sfruttare al meglio le ddr2 devi cercare le cpu che hanno il moltiplicatore giusto,ora ho un vuoto di memoria ma sono sicuro che il 5600+ è tra queste

Per il resto io credo che o fai un piccolo investimento e ti butti sulla cpu sopradetta e punti ad aver le massime prestazioni,oppure punti sul BE in modo da avere consumi e calore ridottissimo...

A stare a metà ho paura che fra un po rimani insoddisfatto perchè non hai ne carne ne pesce,ma sia chiaro il tutto è imo

Grazie per i consigli. Ho capito quello che vuoi dire...
Comunque, con il Phenom alle porte, bisogna ragionarci bene!

Ci sono altre due alternative, una un po' estrema, l'altra meno, ma non so quanto valga la pena "ammattirsi":
- x2 6000+ EE (89W TDP), mi era stato offerto per una cifra interessante, ma non so nemmeno se si può montare su quelle mobo!...
- BE-2400, facendomi flashare il BIOS da qualcuno (anche il distributore), va a 2.3 GHz e ha un costo 15 euro superiore...

Grazie ancora del parere!

fuocoz
10-11-2007, 23:11
Il 6000+ te lo sconsiglio... anche se è sceso di prezzo in alcune applicazioni va addirittura meno del 5600 per la questione della ram (non la sfrutti appieno e quindi nn ci siamo nel parametro che hai dato) e se nn sbaglio è 125w (altro paramentro che sballa)


il BE 2400 invece mi pare interessante

darek
10-11-2007, 23:14
Per cosa Ti serve ? Tu non giochi , vero ?

ROBERTIN
10-11-2007, 23:20
Se poi hai un pò di :ciapet: e riesci ad alimentare il 5600 (a freq default) a 1,2V (come riesco a fare con il mio) il TDP non sarebbe cosi' lontano dai 65W di alcuni EE.

darp
11-11-2007, 00:15
evita i molty intermedi, tipo il 4000+ che ho io che ha 10.5, porta prb sul divisore della memoria

towe
11-11-2007, 11:21
scusate se mi intrometto ma non ho ben capito questa storia del divisorio che influenza lo sfruttamento della ram,si dice di evitatre i divisori intermedi.Perchè?e poi come si fa a capire quale ram abbinare al procio?grazie

darp
11-11-2007, 11:54
scusate se mi intrometto ma non ho ben capito questa storia del divisorio che influenza lo sfruttamento della ram,si dice di evitatre i divisori intermedi.Perchè?e poi come si fa a capire quale ram abbinare al procio?grazie
il mio 4000+ quando uso il divisore massimo 10.5 mi porta la ram a 700, e non 800, problema che ho notato solo con divisori intemedi (considera che l'am2 come i 939 integrano il memory controller)

unnilennium
11-11-2007, 12:01
il problema dei divisori intermedi é affrontato benissimo nella guida all'oc degli athlon64,consiglio a tutti d darci uno sguardo.cmq tra le cpu nn vedo le black edition,anche se nn fai oc,col molti sbloccato potresti trovare il compromesso consumo-moltiplicatore ideale.

astroimager
11-11-2007, 12:44
Il 6000+ te lo sconsiglio... anche se è sceso di prezzo in alcune applicazioni va addirittura meno del 5600 per la questione della ram (non la sfrutti appieno e quindi nn ci siamo nel parametro che hai dato) e se nn sbaglio è 125w (altro paramentro che sballa)

il BE 2400 invece mi pare interessante

Del 6000+ ne esiste anche la versione, un po' rara, da 89W TDP. In Germania costa 130 euro ca. Però c'è il problema del divisore delle RAM.
Sarebbe bestiale se facessero il 6400 da 89W, o un 5600 da 65.

Ho visto la questione del moltiplicatore delle RAM. Devo approfondirlo meglio, ma credo che funzioni così:

Frequenza CPU / Divisore RAM = Frequenza RAM

Il Divisore RAM, da quello che ho capito, dipende dalla frequenza propria delle RAM, e deve essere intero. Per le 800 MHz, si divide in due il moltiplicatore della CPU e si approssima al valore che rende le RAM entro la specifica.
Sembra inoltre che il divisore sia fisso, ma vorrei conferme dai più esperti sulla possibilità di modificarlo.

Per esempio, il BE-2350 ha una frequenza di 2.100 MHz. Il moltiplicatore è 10.5x, quindi si potrebbe prendere 5 come divisore. Però 2100 / 5 = 420 (840 MHz), fuori dalle specifiche DDR2-800. Quindi si prende 6, e risulta 350 (700 MHz), un valore entro le specifiche, ma decisamente bassino.

Ne risulta, quindi, che le frequenze ideali per lo sfruttamento delle DDR2-800 sono 2.4 e 2.8 GHz nella lista che ho postato, ovvero il 4600 e il 5600+. Quello che se la cava un po' meglio è il 4400+ da 2.3 (quindi penso anche il BE-2400), le RAM andrebbero a 384 (767 MHz). Discretamente il 5000 e 5200+, che mandano le RAM a 743 MHz.

astroimager
11-11-2007, 13:11
...
Ne approfitto per fare una domanda anchio:
ma lo step F3 è particolarmente buono vero?

Pare di sì. Dovrebbe essere l'ultimo a 90nm, dopo l'F2, ha spinto il processo produttivo a raggiungere TDP interessanti alle frequenze più elevate (89W per il 6000+ e 65W per il 5200+).

Per cosa Ti serve ? Tu non giochi , vero ?

Per utilizzo generale in WinXP e Linux, e un po' di grafica. NO giochi.
Come livello di potenza dovrebbe sostituire, e possibilmente migliorare, un Pentium 4 2.8 montato su un portatile Acer che scalda e fa rumore in una maniera inverosimile!
Va in un case il più piccolo possibile (compatibilmente con un'areazione decente), per mobo mATX: non un sistema per il silenzio estremo tipo il mio, ma comunque con un livello accettabile.

Se poi hai un pò di :ciapet: e riesci ad alimentare il 5600 (a freq default) a 1,2V (come riesco a fare con il mio) il TDP non sarebbe cosi' lontano dai 65W di alcuni EE.

Interessante questa possibilità!! Che cosa dovrebbe impedirmi di undervoltare? La mobo?

astroimager
11-11-2007, 13:27
il problema dei divisori intermedi é affrontato benissimo nella guida all'oc degli athlon64,consiglio a tutti d darci uno sguardo.cmq tra le cpu nn vedo le black edition,anche se nn fai oc,col molti sbloccato potresti trovare il compromesso consumo-moltiplicatore ideale.

Grazie, vado a guardare la guida.
Al Black-Edition ci avevo pensato, però ci sono due problemi con il BIOS: ancora non c'è per le mobo menzionate (almeno ufficiale) e non ho una CPU AM2 per flasharlo. Facendo un po' di ricerche e richieste qua e là potrei comunque mettercelo, e giocherellare un po' con l'Overdrive di AMD per trovare il miglior compromesso...
Tengo in considerazione questa possibilità, come alternativa al 5600, che costa attorno a quella cifra!

towe
11-11-2007, 18:14
ho trovato una tabella e la spiegazione, secondo me puo' essere utile anke a voi perkè riassume il vostro discorso!http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070504&page=migliore_cpu_mainstream-03

OverdeatH86
11-11-2007, 18:20
i BE lasciali stare ke x qello ke vanno costano troppo... il migliore x rapporto prest/prezzo è il 4200+ 2.2ghz ke costa 63€ o il 4000+ 2ghz ke costa 58€ gli altri x le prest ke hanno costano decisamente troppo...

es 5600+ 2.8ghz ke costa 119€ nn ditemi ke va il doppio di un 4000+ ke costa 58€ andrà al max 40% in piu...

moby
11-11-2007, 22:49
Io punterei sul BE-2400 (non capisco della necessita di farti flashare il BIOS, o meglio, non ho capito se è solo la tranquillità di fartelo fare direttamente dal fornitore...), o sul suo analogo X2 4400. Ma se proprio vuoi il più flessibile: X2 5000 B.E.
Per i problemi dei divisori: X2 4600; se il problema è la RAM, credo che sia quello che ti offra miglior rapporto prezzo/prestazioni.
'Sti Phenom si sono fatti desiderare troppo....

moby
11-11-2007, 23:07
...E, se ricordo bene, i X2 4600 sono a 90 nm/86 W, gli E.E. sono a 65 W. Ecco perchè preferirei un X2 4400.

O.T.
...A proposito di 4400, mi è piombato in casa un C2D E4400: da 2000 a 3333 MHz, R.S. a Vcore di default! Va bè che sono AMDista (almeno per riconoscenza di aver contribuito a far calare i prezzi) ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare... :)

Silencer
11-11-2007, 23:22
io ho un 5200+ e la mobo asrock di cui parli!
se ti interessa c'è l'opzione Am2 boost nel bios che fa raggiungere oltre i 2.700 mhz al procio e manda le ram a 800.. ed è un overclock controllato e garantito dalla stessa scheda madre! io però ho preferito aumentare di un altro po' l'FSB e raggiungere i 2795 Mhz (215 x 13) in modo da sfruttare anche questa volta la ram a 800
Me la sono cavata :sofico:

serbring
12-11-2007, 09:48
quindi voi consigliate i 4600+ a 65w piuttosto un 4800+ sempre a 65w?

serbring
12-11-2007, 09:51
quindi voi consigliate i 4600+ a 65w piuttosto un 4800+ sempre a 65w? ci son solo 7 euro di differenza tra i due...

predator87
12-11-2007, 09:54
Ciao.. se vuoi il 5600 lo trovi qui ...

astroimager
12-11-2007, 10:04
Ciao.. se vuoi il 5600 lo trovi qui (è il mio negozio di fiducia, il migliore a messina!

Grazie, ma edita immediatamente, è contro il regolamento:

"Ricordo che è VIETATO mettere link diretti a shop-online o pagine di esso (ad esempio dove avete intenzione di acquistare il PC o la CPU), a meno che gli shop citati siano 2 o più."
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1525790

astroimager
12-11-2007, 10:15
quindi voi consigliate i 4600+ a 65w piuttosto un 4800+ sempre a 65w? ci son solo 7 euro di differenza tra i due...

Se riesci a trovare il 4800+ EE (2.4/2MB/F2/ADO4800IAA6CS) è ancora meglio. Io non ci sono riuscito, quindi per sfruttare al max le RAM l'unico con frequenza di 2.4 GHz a 65W è il 4600 del mio elenco.

A livello prestazionale, non so quanto possa essere la differenza fra un 4800 da 2.5 (ram a 714 MHz) e un 4600 da 2.4 (800 MHz). In teoria il 4800 è più veloce, ma nelle apps che usano molto la ram la situazione potrebbe anche invertirsi...

ROBERTIN
12-11-2007, 10:20
Se poi hai un pò di :ciapet: e riesci ad alimentare il 5600 (a freq default) a 1,2V (come riesco a fare con il mio) il TDP non sarebbe cosi' lontano dai 65W di alcuni EE.


Interessante questa possibilità!! Che cosa dovrebbe impedirmi di undervoltare? La mobo?

La mobo sicuramente non lo impedisce, bisogna vedere se il procio regge i 2800 MHz con 1,2V sul core (non tutti vi riescono). Comunque ho usato rmclock.

quindi voi consigliate i 4600+ a 65w piuttosto un 4800+ sempre a 65w? ci son solo 7 euro di differenza tra i due...

Secondo me sarebbe preferibile il 4600+ per un motivo principale: le memorie lavorano a 800 MHz anzichè 714 del 4800+, che a sua volta vanta solo 100 MHz in più di frequenza. Decisamente pochi per compensare lo svantaggio della RAM più lenta.

astroimager
12-11-2007, 10:31
i BE lasciali stare ke x qello ke vanno costano troppo... il migliore x rapporto prest/prezzo è il 4200+ 2.2ghz ke costa 63€ o il 4000+ 2ghz ke costa 58€ gli altri x le prest ke hanno costano decisamente troppo...

es 5600+ 2.8ghz ke costa 119€ nn ditemi ke va il doppio di un 4000+ ke costa 58€ andrà al max 40% in piu...

Grazie anche del tuo punto di vista.

Purtroppo il 4000+ 2 GHz 2MB (Windsor) da 57 euro ha un TDP di 89W, un po' altino per la sua frequenza. Se conosci shop che hanno le versione EE da 65W (ADO4000IAA6CS), mandami un pvt, grazie. Comunque questo sfrutta sicuramente le ram al max, come i vecchi 3800 x2 (sempre 2 GHz). Lo tengo presente come "best buy".

Il 4200 x2 Windsor EE (l'unico 65W supportato nativamente dalla mobo) costa 71 euro (63 penso sia il primo che hai trovato su trovaprezzi) e sfrutta le RAM un po' maluccio...

Per quanto riguarda i BE o gli step più avanzati dei 65 e 90nm, devi metterci in conto i TDP che rimangono identici o sono inferiori ai modelli più economici, non c'è solo un incremento di prestazioni. Insomma, è più difficile produrli, sono più rari, e quindi costano di più.
Fra un x2 4000 da 57 euro e un BE-2350 da 73 le prestazioni sono là, ci sono 16 euro di differenza, ma anche di 44W di TDP!
O in altre parole: il 4000 da 89W costa 57 euro, quindi una CPU con il 40% in più di frequenza potrebbe avere anche il 40% in più di TDP (125W!), ma il "raffinato" 5600 F3 rimane a 89W.
Micidiale è il 3800 x2 90nm EE SSF, 35W, 2.0 GHz... cammina con quasi 1V!
Mettici anche che un 45/65W è più facile da clockare per avere prestazioni ottimali (per es. con le ram).

Le domande che vorrei farvi sono queste: teoricamente il mio Sandiego 3700+, il 4000 x2 classico e il 5600 F3 hanno lo stesso TDP, ma nella realtà il calore prodotto è lo stesso?!?

Inoltre, fra il mio 3700+ e il 4000 x2 quant'è la differenza prestazionale? In single-th, il mio potrebbe andare più veloce, avendo frequenza 10% maggiore?

ROBERTIN
12-11-2007, 10:34
Se riesci a trovare il 4800+ EE (2.4/2MB/F2/ADO4800IAA6CS) è ancora meglio. Io non ci sono riuscito, quindi per sfruttare al max le RAM l'unico con frequenza di 2.4 GHz a 65W è il 4600 del mio elenco.

Quoto, quel 4800+ secondo me è meglio sia del 4600+ che del 4800+ a 2500 MHz perchè sfrutta appieno la RAM (come il 4600+ del resto), ha una cache più veloce (i brisbane hanno una latenza della cache superiore che li penalizza un pò) e ha 1 MB di cache per core, contro i 512 KB degli altri 2.

ROBERTIN
12-11-2007, 10:47
Le domande che vorrei farvi sono queste: teoricamente il mio Sandiego 3700+, il 4000 x2 classico e il 5600 F3 hanno lo stesso TDP, ma nella realtà il calore prodotto è lo stesso?!??

In teoria si, in pratica non ne sono tanto sicuro.

Inoltre, fra il mio 3700+ e il 4000 x2 quant'è la differenza prestazionale? In single-th, il mio potrebbe andare più veloce, avendo frequenza 10% maggiore?

In single-th sicuramente il 3700 è più veloce, ed è questo motivo che mi ha spinto ad acquistare un X2 dalla frequenza molto elevata. Però c'è anche da dire che mentre impegni il 4000 X2 al 100% (50% per core) con codifiche audio o video (o comunque app. che vanno in single-th) tu puoi fare tranquillamente dell'altro, mentre con un 3700+ no.

astroimager
12-11-2007, 11:29
Io punterei sul BE-2400 (non capisco della necessita di farti flashare il BIOS, o meglio, non ho capito se è solo la tranquillità di fartelo fare direttamente dal fornitore...), o sul suo analogo X2 4400. Ma se proprio vuoi il più flessibile: X2 5000 B.E.
Per i problemi dei divisori: X2 4600; se il problema è la RAM, credo che sia quello che ti offra miglior rapporto prezzo/prestazioni.
'Sti Phenom si sono fatti desiderare troppo....
...E, se ricordo bene, i X2 4600 sono a 90 nm/86 W, gli E.E. sono a 65 W. Ecco perchè preferirei un X2 4400.


La mobo in questione non supporta il BE-2400:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF7G-HDready

Come faccio ad aggiornare il BIOS senza una CPU che venga riconosciuta? Dovrei comprare un'altra CPU o farmela prestare, un po' una rottura di scatole...

Purtroppo schede madri collaudate che supportino tutti i proci AMD in commercio non ce ne sono. Anche la punta di diamante di MSI, con il 790FX, non supporta il Black Edition con il BIOS di default.

Il 4400 65W costa quasi come il BE-2400, però mi viene riconosciuto nativamente. Le RAM vanno a 767 perché va a 2.3 GHz, però con un leggero OC si potrebbero mandare le RAM a velocità massima (penso lo faccia l'AM2 Boost in automatico). Forse si riesce a trovare a un prezzo più basso di 79 euro, ma dovrei stare attento a non prendere un G2, che non viene riconosciuto. Che palle!

Il 4600 EE è interessante, ma non è banale trovarlo. Sulla baia sembra ci sia a 75 euro...
Il 5000 Black è molto interessante, peccato non esista nemmeno il BIOS ufficiale che lo supporti. Dovrei chiedere alla Asrock o cercare in giro. E comunque ci sarebbe sempre il problema sopra menzionato.

Il Phenom è alle porte. La mobo lo supporta con il BIOS 1.80. Anche l'alternativa Asus con il 690G lo supporterà.
Sulla carta è bestiale, però è ancora da vedere il rapporto prestazioni/consumo/prezzo, anche perché fino a marzo vedremo solo 4 core, e non si sa come va con le restrizioni dell'HT, dello SPP, senza contare BIOS immaturi... bah, prima di vedere questa nuova piattaforma "a regime" secondo me bisognerà attendere MINIMO la primavera.
Certo la gestione del risparmio energetico è molto avanzata, e non c'è più il problema dei divisori delle ram. ;)

serbring
12-11-2007, 12:10
Se riesci a trovare il 4800+ EE (2.4/2MB/F2/ADO4800IAA6CS) è ancora meglio. Io non ci sono riuscito, quindi per sfruttare al max le RAM l'unico con frequenza di 2.4 GHz a 65W è il 4600 del mio elenco.

A livello prestazionale, non so quanto possa essere la differenza fra un 4800 da 2.5 (ram a 714 MHz) e un 4600 da 2.4 (800 MHz). In teoria il 4800 è più veloce, ma nelle apps che usano molto la ram la situazione potrebbe anche invertirsi...

ad esempio quali sono le applicazioni che usano molto la ram? Cmq nella comparativa di hwupgrade è mostrato che il 4800+ è sempre davanti al 4400....sfortunatamente non c'è il 4600...:(

Brutale910
12-11-2007, 15:38
ma quale è il problema se il divisore porta la ram a lavorare a frequenze più basse,
abbassate il molti e occate..........oppure lasciate stare il molti massimo e occate cmq :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

solidguitarman
12-11-2007, 16:02
La mobo in questione non supporta il BE-2400:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF7G-HDready

Come faccio ad aggiornare il BIOS senza una CPU che venga riconosciuta? Dovrei comprare un'altra CPU o farmela prestare, un po' una rottura di scatole...

[...]

Anche io per il tuo stesso dubbio ho preso una cpu che era compatibile dal primo bios, poi ho scoperto che per installare e fare funzionare un procio che necessita aggiornamento basta disattivare alla prima accensione il cool'n'quiet da bios, procedere all'aggiornamento, poi riattivarlo. Vai sul FAQ della mobo, dovresti trovare i particolari. Sarebbe piaciuto anche a me un bel BE-2400...:doh:

astroimager
12-11-2007, 16:18
Anche io per il tuo stesso dubbio ho preso una cpu che era compatibile dal primo bios, poi ho scoperto che per installare e fare funzionare un procio che necessita aggiornamento basta disattivare alla prima accensione il cool'n'quiet da bios, procedere all'aggiornamento, poi riattivarlo. Vai sul FAQ della mobo, dovresti trovare i particolari. Sarebbe piaciuto anche a me un bel BE-2400...:doh:

UUURKA!!! Questo cambia tutte le carte in tavola!!!!!

Se non ho capito male, la mobo alla prima accensione permette almeno di accedere al BIOS anche con CPU non rinosciute dal BIOS; quindi basta disabilitare il C&Q, installare winzozz, flashare il BIOS, e riabilitare il C&Q!

Nel frattempo che mi documento, altri possono confermare?!? Con le mobo Asrock si può fare?!?

In effetti mi è sempre sembrata una vaccata che fosse necessaria una CPU vecchia per far funzionare una nuova!...

astroimager
13-11-2007, 13:16
Anche io per il tuo stesso dubbio ho preso una cpu che era compatibile dal primo bios, poi ho scoperto che per installare e fare funzionare un procio che necessita aggiornamento basta disattivare alla prima accensione il cool'n'quiet da bios, procedere all'aggiornamento, poi riattivarlo. Vai sul FAQ della mobo, dovresti trovare i particolari. Sarebbe piaciuto anche a me un bel BE-2400...:doh:

Ho cercato, ma non ho trovato nulla... sapresti indicarmi meglio? Grazie!

astroimager
19-11-2007, 14:55
Sentite, sto per ordinare la mobo: posso farmi montare l'ultimo BIOS per €10, in modo da estendere la gamma dei processori... secondo voi ne vale la pena?

Ciao!

serbring
19-11-2007, 15:04
10€ non ti cambia la vita e stai tranquillo....;)

Giuss
26-11-2007, 09:42
Mi pare che il modello piu' interessante sia il 5600+ con 2M di cache a 110-120 euro che anche nel recente test di CPU di HWU si e' dimostrato buono, ad esempio e' stato molto vicino all'E6750 ma costa di meno

Ad esempio mi tentava l'accoppiata 5600+ e scheda Asus M2N-E che in tutto arriva sui 200 euro

astroimager
26-11-2007, 10:06
Mi pare che il modello piu' interessante sia il 5600+ con 2M di cache a 110-120 euro che anche nel recente test di CPU di HWU si e' dimostrato buono, ad esempio e' stato molto vicino all'E6750 ma costa di meno

Ad esempio mi tentava l'accoppiata 5600+ e scheda Asus M2N-E che in tutto arriva sui 200 euro

Ho fatto aggiornare il BIOS della scheda madre che ho ordinato. Ora posso montare quelli che secondo me sono le cpu più interessanti, anche se "costosette":
- BE-2400, consumi minimi e comunque discreta possibilità di OC
- 5000+ Black Edition, "modulabile" a piacere... potrei tenerlo a 2.8 mandando a 800 MHz le ram, e avendo penso un rapporto fenomenale fra prestazioni/consumi/stabilità

Tieni presente che, sebbene un buon processore, il 5600 è un po' vecchiotto, in full consumicchia (89W), e costa come il 5000 Black.

Valuta bene se ne vale la pena, fra qualche tempo si cominceranno a trovare i Phenom triple-core, e probabilmente nuove versioni dei K8 x2... se non hai bisogno di potenza bruta subito, opterei per un x2 con buon rapporto qualità/prezzo e una mobo AM2+, trovarle nel formato ATX è solo questione di qualche settimana... poi in primavera aggiorni con la CPU che ti aggrada di più, se ne troveranno di tutti i colori: due/tre/quattro core, con frequenze più elevate di ora, in rapporto ai consumi e prezzo. ;)

serbring
26-11-2007, 10:06
Mi pare che il modello piu' interessante sia il 5600+ con 2M di cache a 110-120 euro che anche nel recente test di CPU di HWU si e' dimostrato buono, ad esempio e' stato molto vicino all'E6750 ma costa di meno

Ad esempio mi tentava l'accoppiata 5600+ e scheda Asus M2N-E che in tutto arriva sui 200 euro

dove lo trovi a quel prezzo?

Giuss
26-11-2007, 10:56
Su qualche shop online... il 5600 sta sui 110-120 euro e la scheda madre sui 90 euro

Pensavo al 5600+ perche' non voglio fare overclock... so che tra un po' escono nuovi modelli, ma escono anche nuovi Intel molto interessanti e l'indecisione rimane.. ogni mese c'e' qualcosa di nuovo e se si aspetta sempre la versione nuova non si compra mai nulla :)

astroimager
26-11-2007, 11:42
Su qualche shop online... il 5600 sta sui 110-120 euro e la scheda madre sui 90 euro

Pensavo al 5600+ perche' non voglio fare overclock... so che tra un po' escono nuovi modelli, ma escono anche nuovi Intel molto interessanti e l'indecisione rimane.. ogni mese c'e' qualcosa di nuovo e se si aspetta sempre la versione nuova non si compra mai nulla :)

Beh, in questi casi la regola dovrebbe essere sempre una:
- se vieni da una piattaforma vecchia/obsoleta, prendi una bella scheda madre AM2+ o tipo P35 per Intel (mobo insomma con supporto alle future CPU), un buon kit da 2GB di DDR2 (che ti costa una sciapata), e un processore economico (anche un 4200 x2 o un E2160, rispetto a un Athlon XP o PIII/P4, è visibilmente più veloce, e costa sui 60/70 euro)... questa primavera, quando le nuove piattaforme saranno sufficientemente mature, e ci saranno i primi tagli consistenti, ti accaparri una bella cpu da 2.6-3 GHz con 2/3/4 core e consumi più che ragionevoli;
- se vieni da un K8 754/939 o last P4, penso puoi ancora resistere qualche mese, e ti prendi tutto in primevera: a 200 euro ti ci uscirà molto di più rispetto a un 5600 e una mobo AM2!

Tutte queste considerazioni anche tenendo conto che non fai OC.
Ah!... non so che livello di potenza ti serve, il 5600 spinge effettivamente abbastanza, ma come ha fatto notare qualcuno prima di me, rispetto a un 4000 x2 il guadagno è al massimo del 40% (ma in realtà penso meno), al doppio del prezzo, però!

astroimager
28-11-2007, 23:03
Sto pensando di prendere il 5000+ Black Edition...

Secondo voi, tenendolo a 2.8 GHz, un alimentatore value da 350W riesce a tenerlo (il sistema è composto da solo 1 hdd, il resto è tutto integrato sulla mobo), o è un azzardo abominevole? In full si rischia di cuocere tutto?

Se mi muovo in questa direzione, è meglio che faccio un prestito alla mia ragazza con l'ali che ho in firma?!?

astroimager
29-11-2007, 10:09
Siete rimasti attoniti dalla mie domande? :stordita:

serbring
29-11-2007, 10:41
Siete rimasti attoniti dalla mie domande? :stordita:

Dipende dalle periferiche che hai collegate. Vedendo il sistema che hai in firma, supponendo che mantieni i stessi compoenti salvo la cpu, vedendo anche che la tua cpu attuale ha un tdp di 90w, mentre l'x2 6400 (x sicurezza) ha una tdp di 125W credo che ti basterebbe...Ti salvi solo perchè hai una scheda video che consuma poco. Le schede video di oggi consumano molto, in load superano i 100w....cmq se vai sulla sezione degli alimentari c'è una discussione in rilievo sugli alimentatori. Lì c'è un link, per decidere di che potenza scegliere l'alimentatore....

astroimager
29-11-2007, 23:28
Dipende dalle periferiche che hai collegate. Vedendo il sistema che hai in firma, supponendo che mantieni i stessi compoenti salvo la cpu, vedendo anche che la tua cpu attuale ha un tdp di 90w, mentre l'x2 6400 (x sicurezza) ha una tdp di 125W credo che ti basterebbe...Ti salvi solo perchè hai una scheda video che consuma poco. Le schede video di oggi consumano molto, in load superano i 100w....cmq se vai sulla sezione degli alimentari c'è una discussione in rilievo sugli alimentatori. Lì c'è un link, per decidere di che potenza scegliere l'alimentatore....

Nel th degli alimentatori bisogna sempre rompere le scatole un sacco di volte per ottenere un aiuto...

Il sistema è completamente nuovo (è per la mia ragazza):
- mainboard Asrock AliveNF7G-HDReady + 2x1GB 800 MHz
- video: integrato nella mobo
- HD 320 GB + lettore DVD
- alimentatore value 350W

Manca il processore: per andare sul sicuro, prendo un BE-2400 (45W) o posso azzardare con il 5000 Black (da tenere a 2800 MHz), che mi era stato suggerito come validissima alternativa al 5600?
Il consumo dell'intero sistema, con 5000 BE, sarebbe teoricamente inferiore a 200W: l'ali da 350W è capace di reggere un tale sistema?

CLAUDIO78
30-11-2007, 09:24
io, date le caratteristiche del PC che hai postato e l'utilizzo che verosimilmente ne farà la tua ragazza, andrei decisamente sul BE 2400+ (lo sto per installare sul barebone Asus P2-M2A690G di mia sorella). E' inutile che cerchi una cpu spinta se poi hai video integrato e ali value da 350W teorici.
Poi stai sicuro che se in un secondo momento ti serve più potenza un BE da 45w lo overclokki tranquillamente.
Ricordati che un PC deve essere assemblato sull'esigenze effettive di chi lo userà e sicuramente con quello non ci giocate, quindi quella cpu basta e avanza.
saluti e buona scelta

astroimager
30-11-2007, 13:42
io, date le caratteristiche del PC che hai postato e l'utilizzo che verosimilmente ne farà la tua ragazza, andrei decisamente sul BE 2400+ (lo sto per installare sul barebone Asus P2-M2A690G di mia sorella). E' inutile che cerchi una cpu spinta se poi hai video integrato e ali value da 350W teorici.
Poi stai sicuro che se in un secondo momento ti serve più potenza un BE da 45w lo overclokki tranquillamente.
Ricordati che un PC deve essere assemblato sull'esigenze effettive di chi lo userà e sicuramente con quello non ci giocate, quindi quella cpu basta e avanza.
saluti e buona scelta

D'accordo con te che con il BE-2400 il sistema è più bilanciato.
Sul fatto dell'alimentatore, ora che ci penso potrei eventualmente scambiarlo con il mio, un altro pianeta. Tanto con il mio sistema è anche troppo.

La potenzia necessaria è funzione del tempo. Le applicazioni che utilizziamo noi a livello universitario stressano fortemente la CPU, e per niente la scheda grafica. Inoltre mi sembra siano molto poco ottimizzate per più core.

Ergo, se per esempio virtualizzo linux, assegnandogli un core e 512MB-1GB di RAM, la differenza fra 2.3 e 2.8 GHz penso si senta. O sbaglio?
L'altro core potrebbe lavorare liberamente con altre applicazioni di uso più o meno comune.
Comunque, si tratta di una riduzione del 30-35% dei tempi di elaborazione, non un'esagerazione.

Un'altra domanda: quanto e come salgono i BE-2400? A 2.8 GHz, per esempio, in che condizioni (consumo, FSB, ram) si trova un sistema con il 2400 e uno con il 5000 Black?

Grazie per il parere. Ciao!

Edit: per questi usi, meglio evitare il Black Edition - a quanto pare ha grossi problemi a funzionare con C&Q attivo, quando overclockato!

DODOLINO
03-12-2007, 15:33
Salve a tutti, ho letto con interesse il topic ma non sono ancora riuscito a trovare il giusto compromesso per un assemblaggio di una macchina con processore amd.
Dovrei acquistare processore, scheda madre e memorie ram con un budget intorno ai 300 €.
Non mi interessa l'overclock e non utilizzo il pc per i giochi quindi andrebbe bene una scheda madre con vga integrata cerco più che altro un pc veloce in ambiente xp che sia in particolare silenzioso e consumi poco.
Grazie in anticipo

solidguitarman
03-12-2007, 16:05
X DODOLINO
Sicuramente se punti al silenzio e all'economicità di funzionamento il BE-2400 è ottimo, dovrebbe con C'n'Q scendere a tipo a 15w in idle (correggetemi se sbaglio). Sicuramente se scegli con oculatezza gli altri componenti sarà un pc silenzioso.
Per consigli sulla configurazione completa chiedi nella sezione apposita, penso che ci rientrerai come prezzi nei 300 €, 70 per 2 giga di ram, 80 il processore, 60/70 la mobo.

DODOLINO
03-12-2007, 16:19
X DODOLINO
Sicuramente se punti al silenzio e all'economicità di funzionamento il BE-2400 è ottimo, dovrebbe con C'n'Q scendere a tipo a 15w in idle (correggetemi se sbaglio). Sicuramente se scegli con oculatezza gli altri componenti sarà un pc silenzioso.
Per consigli sulla configurazione completa chiedi nella sezione apposita, penso che ci rientrerai come prezzi nei 300 €, 70 per 2 giga di ram, 80 il processore, 60/70 la mobo.
Sei stato gentilissimo. Prima di postare nel forum sulle configurazioni volevo chiedervi cosa ne pensate del xp 5600+ e del xp 4600 + (versione 65 watt) da quello che da quelle che ho capito sfrutterebbero meglio le ddrII 800.
Grazie ancora e scusate le eventuali imprecisioni

serbring
03-12-2007, 16:55
dipende dalle applicazioni che usi ed a che livello le usi....Dicci cosa ci fai col pc e riusciremo a risponderti meglio.... :)

DODOLINO
03-12-2007, 17:04
Prevalentemente editing video, mulo, mp3, pacchetto office, nero qualche videogioco ma davvero raramente ultimo acquistato il padrino quindi parlo di un paio d'anni.
Il discorso principale è che voglio comunque rinnovare il pc e visto gli ottimi prezzi amd mi sto convincendo a prendere un 5600+ che penso possa fare al caso mio per almeno qualche anno visto che mediamente un computer mi dura 5-6 anni. Vorrei fare una scelta ponderata che mi consenta di avere una discreta macchina a un prezzo contenuto viste le mie scarne esigenze.
Ora come ora penso che il 5600+ possa fare al caso mio magari gli abbino 2gb di ram DDRII e mi rimarrebbe da scegliere una scheda madre entro i 100 €. Aspetto i vostri consigli grazie mille.

angel110
18-01-2008, 19:06
Salve a tutti dopo aver letto tutta la discussione vorrei comprarmi
l'athlon 64 BE-2400 perchè ho bisogno di un pc silenzioso,
ma ho un piccolo dubbio riguardo le sue prestazioni ho visto due recenzioni:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_4.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1791/22-processori-dual-core-di-fascia-media-a-confronto_4.html

Guardate i risultati con winrar 3.70 il athlon 64 BE-2400 esce con le ossa rotte. Il recensore dice he questo test è fortemente dipendente dalla frequenza di clock della memoria utilizzata e questo spiega perché alcuni processori AMD Athlon 64, dotati di divisore della memoria non in grado di sfruttare appieno i moduli DDR2-800, siano inferiori ad altri anche con frequenza di clock più bassa.
Io però mi sono documentato il BE-2400 lavora con le memorie
ddr2 ad una frequenza di 767mhz molto vicino ad 800mhz
inoltre in questo test va peggio anche del
Sempron 3.400+ (1,8Ghz, 256K, 800) ma è possibile mai?
Sono affidabili queste prove o è un errore?
C'è qualcuno che usa winrar 3.70 e può fare il benchmark con un athlon 64 BE?

CLAUDIO78
18-01-2008, 19:51
io l'ho montato nel barebone di mia sorella (un asus ps-m2a690g) ma non ho fatto test perchè con un PC come quello è meglio lasciar stare (VGA integrata, ventilazione interna praticamente inesistente).
Una cosa posso dirtela subito però, che PcProbe2 mi dà la temp della cpu a 31/32° in idle, mentre paradossalmente la mobo sta sui 46/47°.
Nel complesso però la cpu mi sembra risponda bene ma è una sensazione basata sul confronto con il mio pc, che ha 4 anni, quindi lascia il tempo che trova.

unnilennium
18-01-2008, 21:42
se stai cercando una cpu che consuma e scalda poco sei a cavallo, io l'ho preso e sono molto soddisfatto, i nuovi penryn sono anch'essi molto parsimoniosi, ma il problema con intel è la scheda madre, le vga integrate costano molto + di amd..
io venendo da un 3800x2 939 differenza ne ho vista,ma non so quanto sia la frequenza e quanto siano le ddr2..il 2400 le ram le sfrutta quasi al max, basta un leggerissimo overclock per avere la frequenza a 800. i be nella prova vanno come le controparti amd di pari frequenza, inutile pretendere di+. cmq io ho montato un dissipatore freezer 64pro che avevo già, e le temp sono davvero assurde, 32 gradi in full...non c'è paragone.

angel110
18-01-2008, 22:39
Ragazzi il BE-2400 sono convinto che è ottimo per chi ama i bassi consumi.. solo che mi da fastidio se con winrar 3.70 fa schifo!
Io attualmente ho il sempron 3000+ EE 1600mhz con un tdp di 35 watt e in quel benchmark faccio 400kB/s. Non vorrei fare passi indietro col nuovo processore.
Nessuno di voi usa winrar ? Io lo trovo davvero un bel compattatore,
come di vede da questa review è il migliore e vi consiglio di usarlo se già non l'avete:
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-archiviatori.htm
se vi va lo potreste scaricare come demo e fare anche voi quel benchmark.
Attendo pareri.. grazie a tutti.

p.s.
C'è un'altra questione come ho già detto provengo dal sempron 3000+ EE da 35watt di tdp, quando l'ho comprato ho fatto la dolorosa scoperta che non è cool and quite nonostante fosse scritto a caratteri cubitali sulla confezione! E quindi non posso abbassare dinamicamente il vcore (mi sarebbe piaciuta togliere del tutto la ventola) il BE-2400 è davvero un cool and quite?

Errik89
18-01-2008, 22:58
ti consiglio il 5000+ black edition così ti imposti il molti ideale per sfruttare la ram a 800mhz e sei apposto. Ora dovrebbe costare sui 100€ dopo l'ultimo taglio di prezzi di AMD.
Il 5000+ sta senza problemi a 1.2v a freq default consumando sui 45W (come i BE) e si overclocka facilmente a 3.2ghz, se si ha culo arriva anche a 3.5ghz.

unnilennium
18-01-2008, 23:19
ti consiglio il 5000+ black edition così ti imposti il molti ideale per sfruttare la ram a 800mhz e sei apposto. Ora dovrebbe costare sui 100€ dopo l'ultimo taglio di prezzi di AMD.
Il 5000+ sta senza problemi a 1.2v a freq default consumando sui 45W (come i BE) e si overclocka facilmente a 3.2ghz, se si ha culo arriva anche a 3.5ghz.

i black edition sono comodi xchè hanno il molti sbloccato, ma la serie be sonoi cpu selezionate per funzionare a bassi voltaggi, dovrebbero essere migliori, e in overclock non credo siano inferiori, si possono occare alla grande, e ci snon molte review a dimostrarlo. alla fine dipende da cosa vuol fare uno col pc

Errik89
18-01-2008, 23:30
i black edition sono comodi xchè hanno il molti sbloccato, ma la serie be sonoi cpu selezionate per funzionare a bassi voltaggi, dovrebbero essere migliori, e in overclock non credo siano inferiori, si possono occare alla grande, e ci snon molte review a dimostrarlo. alla fine dipende da cosa vuol fare uno col pc
bhe il 5000+ black è selezionato quanto i be e ti assicuro che sta a 2600mhz a 1.2v consumando quanto i be (45w). lo step è lo stesso e in overclock vanno uguali. Il black ha in più il vantaggio di avere il molti sbloccato verso l'alto e lo svantaggio di costare circa 30€ in più del be più potente.